analysis
Strenghts. Weaknesses. Opportunities. Threaths.
Una analisi SWOT deve iniziare con il definire uno stato finale desiderato o obiettivo.
Una analisi SWOT pu essere incorporata nel modello
di pianificazione strategica.
Un esempio di una pianificazione strategica, tecnica che incorpora un obiettivo orientato analisi SWOT
Punti di forza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono utili a raggiungere l'obiettivo.
Punti di debolezza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono dannose per raggiungere l'obiettivo.
Opportunit: condizioni esterne che sono utili a raggiungere l'obiettivo.
Rischi condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance
Analisi Interna
SWOTanalysis
Forze
A
n
a
l
i
s
i
E
s
t
e
r
n
a
Opportunit
Minacce
Debolezze
Strategie S-O:
Sviluppare nuove metodologie in
grado di sfruttare i punti di forza
dell'azienda.
Strategie W-O:
Eliminare le debolezze per
attivare nuove opportunit.
Strategie S-T:
Sfruttare i punti di forza per
difendersi dalle minacce.
Strategie W-T:
Individuare piani di difesa per
evitare che le minacce
esterne acquisiscano i punti di
debolezza.
COSA FA LIMPRESA ?
limpresa
progetta
produce
vende
distribuisce
assiste
Secondo Porter
Input acquistati
Risorse umane
Tecnologie
Attivit
primari
e
Valore
Attivit di
supporto
Prof.Ing. Leopoldo Lama
LA CATENA DEL
VALORE GENERICA
Ogni impresa un insieme di attivit che
consistono nel progettare, produrre,
vendere, distribuire e assistere i prodotti
ATTIVITA DI
SUPPORTO
ATTIVITA INFRASTRUTTURALI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA
APPROVVIGIONAMENTO
LOGISTICA
IN ENTRATA
ATTIVITA
OPERATIVE
LOGISTICA
IN USCITA
MARKETING
E VENDITE
SERVIZ
I
ATTIVITA PRIMARIE
IL VALORE =
LA MISURA
DEL VALORE =
TOTALE
RICAVO
=
TOTALE
PREZZO
DEL
X
PRODOTTO
IL N DI UNITA
DEL PRODOTTO
VENDUTO
IL MARGINE =
VALORE
COSTI SOSTENUTI
PER LA CREAZIONE
DEL PRODOTTO
(costi delle attivit
generatrici di valore)
- generano valore
- assorbono costi
- producono margini
ATTIVITA PRIMARIE:
sono le attivit direttamente impegnate nella creazione
del prodotto e/o servizio, nella sua vendita e trasferimento al
compratore, e nellassistenza post-vendita ai clienti
ATTIVITA DI SUPPORTO:
sono le attivit che sostengono le attivit primarie fornendo
inputs,
tecnologie, risorse umane etc.
Prof.Ing. Leopoldo Lama
ATTIVITA DI
SUPPORTO
ATTIVITA INFRASTRUTTURALI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA
APPROVVIGIONAMENTO
LOGISTICA
IN ENTRATA
ATTIVITA
OPERATIVE
LOGISTICA
IN USCITA
MARKETING
SERVIZI
E VENDITE
ATTIVITA PRIMARIE
LOGISTICA IN ENTRATA
ATTIVITA OPERATIVE
LOGISTICA IN USCITA
MARKETING E VENDITE
SERVIZI
LOGISTICA IN ENTRATA
ATTIVITA OPERATIVE
- la lavorazione in officina;
- il montaggio;
- la manutenzione delle macchine;
- il collaudo;
- la gestione degli impianti.
LOGISTICA IN USCITA
MARKETING E VENDITE
SERVIZI
APPROVVIGIONAMENTO
SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ATTIVITA INFRASTRUTTURALE
APPROVVIGIONAMENTO
Si riferisce alla funzione di acquisto degli inputs usati nella
catena del valore dellimpresa.
Non si riferisce agli inputs stessi.
APPROVVIGIONAMENTO
Come tutte le attivit generatrici di valore, lapprovvigionamento
impiega una TECNOLOGIA, ad esempio:
le procedure per trattare con i fornitori;
i sistemi informativi
Le attivit di approvvigionamento tendono ad essere distribuite
in tutta limpresa e non ad essere legate unicamente al tradizionale
ufficio acquisti
ATTIVITA INFRASTRUTTURALI
- la direzione generale;
- la pianificazione;
- lamministrazione;
- la finanza;
- gli affari legali;
- gli affari con gli enti pubblici;
- la gestione della qualit.
LE ATTIVITA PRIMARIE:
LOGISTICA IN ENTRATA
Input
Magazzinaggio
Ricevimento
Distribuzione
Gestione di magazzino,
gestione dei materiali,
controllo delle scorte,
programmazione dei vettori,
etc.
Input
LE ATTIVITA PRIMARIE:
LE ATTIVITA OPERATIVE
Trasformazione
Lavorazione, montaggio,
confezionamento,
manutenzione macchine,
gestione degli impianti, etc.
LE ATTIVITA PRIMARIE:
LOGISTICA IN USCITA
Output
Magazzinaggio
Raccolta
Distribuzione
Magazzinaggio dei
prodotti finiti, gestione dei
materiali, elaborazione
degli ordini,
programmazione delle
spedizioni, etc.
Output
LE ATTIVITA PRIMARIE:
MARKETING E VENDITE
Vendita
Pubblicit, promozione,
forze di vendita, offerte,
scelta dei canali, relazioni
con i canali,
determinazione dei
prezzi,etc.
Output
LE ATTIVITA
PRIMARIE: SERVIZI
Servizi
Installazioni, riparazioni,
addestramento, fornitura
di ricambi, regolazione
del prodotto, assistenza,
etc.
IL VALORE =
LA MISURA
RICAVO
DEL VALORE = TOTALE
TOTALE
PREZZO
X
DEL
PRODOTTO
IL N DI UNITA
DEL PRODOTTO
VENDUTO
IL MARGINE =
VALORE
COSTI SOSTENUTI
PER LA CREAZIONE
DEL PRODOTTO
(costi delle attivit
generatrici di valore)
- generano valore
- assorbono costi
- producono margini
ATTIVITA PRIMARIE:
sono le attivit direttamente impegnate nella creazione
del prodotto e/o servizio, nella sua vendita e trasferimento
al compratore, e nellassistenza post-vendita ai clienti
ATTIVITA DI SUPPORTO:
sono le attivit che sostengono le attivit primarie.
Esse si sorreggono a vicenda fornendo alle prime
inputs, tecnologie, risorse umane etc.
Ed allora
le ATTIVITA GENERATRICI DI VALORE sono:
singoli elementi costitutivi del vantaggio
competitivo di unimpresa
Ad esempio:
- i COLLEGAMENTI con i FORNITORI generano vantaggi
competitivi qualora si ottimizzi lesecuzione congiunta/disgiunta
delle attivit di interesse per limpresa oppure si migliori il
coordinamento tra queste;
- i COLLEGAMENTI con i CANALI generano vantaggi
competitivi attraverso il coordinamento/ottimizzazione delle
attivit di vendita, pubblicit, esposizione dei prodotti che
possono essere sostitutive o complementari a quelle svolte
dallimpresa
Catena del
valore dei
fornitori
Catena del
valore
dellimpresa
Catena del
valore dei canali
Catena del
valore dei clienti
LE ATTIVITA DI
SUPPORTO:
LAPPROVVIGIONAMENTO
INPUT
Materie prime
Ricambi
Materiali consumabili
Macchinari
Apparati di
laboratorio
Etc.
Attivit
Primari
e
Attivit
di
Support
o
CARATTERISTICHE
Spesso
unattivit
distribuita
allinterno
dellimpresa
Generalmente i
costi di questa
attivit sono
bassi, ma ha
influenza sui
costi degli
input
LE ATTIVITA DI SUPPORTO: LO
SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA
TECNOLOGIE
Know-how
Procedure
Apparecchiatur
e di processo
Etc.
Attivit
Primari
e
Attivit
di
Support
o
CARATTERISTICHE
E di supporto per lintera
catena quando correlata
alle caratteristiche del
prodotto, oppure pu
essere di supporto alle
singole attivit
LE ATTIVITA DI SUPPORTO: LA
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LE ATTIVITA DI SUPPORTO: LE
ATTIVITA INFRASTRUTTURALI
INFRASTRUTTURE
CARATTERISTICH
E
Catena
del
valore
Le attivit infrastrutturali,
spesso considerate una
spesa fissa non produttiva
possono invece esse una
fonte di vantaggio
competitivo
TIPI DI ATTIVITA
Per ogni attivit della catena del valore
esistono tre tipi di attivit rilevanti ai fini
del vantaggio competitivo
Diretta
Indiretta
Assicurazione
della qualit
COME SI COSTRUISCE LA
CATENA DEL VALORE
La catena del valore propria di unimpresa
necessaria per analizzare il vantaggio
competitivo dellimpresa nellambito del suo
settore industriale
Identificare le attivit generatrici di valore
Step nella
definizione della
catena del valore
propria di
unimpresa
ATTIVITA INFRASTRUTTURALI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA
APPROVVIGIONAMENTO
LOGISTICA
IN ENTRATA
Gestione
del
marketing
Pubblicit
ATTIVITA
OPERATIV
E
LOGISTICA
IN USCITA
Amministraz Gestione
.delle forze delle forze
di vendita
di vendita
MARKETIN
GE
VENDITE
Letteratura
tecnica
SERVIZI
Promozion
e
Prof.Ing. Leopoldo Lama
IL SISTEMA
DEL VALORE
La catena del valore di unimpresa
si inserisce in un flusso pi ampio
di attivit che si chiama sistema
del valore
Catena del
valore dei
fornitori
Catena del
valore
dellimpresa
Catena del
valore dei canali
Catena del
valore dei clienti
ESEMPIO
IL SISTEMA DEL VALORE DEL TESSILE
ABBIGLIAMENTO
I fornitori
Materie
Prime
Macchinari
Impianti
Servizi
I produttori di abbigliamento
Abb. Confezione
(Uomo/Donna/
Neonati-BambiniRagazzi)
Maglieria
(Uomo/Donna/
Neonati-BambiniRagazzi)
Abb. Intimo
(Uomo/Donna/
Neonati-BambiniRagazzi)
Calzetteria
(Uomo/Donna/
Neonati-BambiniRagazzi)
I canali distributivi
Ingrosso Dettaglio
Agenti
Rappresentanti
IL MERCATO
DI SBOCCO
Prof.Ing. Leopoldo Lama
Sistema
distributivo
Mercato
Distribuzione
Cliente
Materie
Prime
Design
Fibre
Tinture
Produzione di
tessuti e filati
Produzione di
abbigliamento
Macchin.
Accessori
Formazione
Professionale
Servizi
Associazioni di
Categoria
DESIGN
Lavorazione
su fibre
Lavorazione
su filati
Lavorazione
su tessuti e
stoffe
Lavorazioni su tessuti e
Lavorazioni su filati: stoffe:
ritorcitura
tintura in pezza
Lavorazioni su fibre:
roccatura
lavaggi
cardatura
tintura su rocca
stampe
pettinatura - ripettinatura orditura
pieghettatura
tintura
tessitura
rammendatura e pinzatura
filatura
creazione di maglie stoffe
vellutazione
altri finissaggi e
Prof.Ing. Leopoldo Lama
nobilitazioni
INPUT
OUTPUT
TRASFORMAZIONE
RISULTATI/
PRODOTTI
RISORSE
Funzione di produzione
neoclassica
Y = f(L,K,R,y)
Y = output
L = input di lavoro
K = input di capitale
E unequazione, tabella o grafico che rappresenta
R = materie prime
la relazione esistente tra:
y = parametro di efficienza
Y = f(L,K)