Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
POQ 07
Rev.
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 1 di 21
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
SCOPO
CAMPO DI APPLICAZIONE
TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI
RESPONSABILIT
MODALIT ESECUTIVE
5.1.
Valutazione dei Fornitori
5.1.1.
Qualificazione Fornitori strategici
5.1.2.
Qualificazione Fornitori non strategici
5.1.3.
Fornitori critici
5.2.
Approvazione e Revisione Annuale
5.2.1.
Approvazione
5.2.2.
Revisione
5.3.
Controllo prima fornitura
5.4.
Gestione degli ordini di acquisto
5.5.
Codifica Documentazione dacquisto
5.6.
Ricevimento ed Accettazione degli acquisti
5.6.1.
Ricevimento
5.6.2.
Accettazione
5.6.2.1. Accettazione dei Prodotti
5.6.2.2. Accettazione della strumentazione, equipaggiamenti, impianti
5.6.2.3. Accettazione dei Prodotti Generici
5.6.2.4. Accettazione materiali forniti dal cliente
5.6.2.5. Immagazzinamento delle merci
6.
RIFERIMENTI
7.
ARCHIVIAZIONE
8.
ALLEGATI
Rev.
Data
Causale
Redazione
RSGQ
Verifica
RSGQ
Approvazione
DG
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 2 di 21
1 SCOPO
Scopo della presente Procedura di descrivere le singole azioni da effettuare per valutare e
qualificare i fornitori di materie prime necessarie per la produzione, di materiale per
limballaggio dei prodotti finiti e di approvvigionamenti generici, sulla base della loro
capacit tecnica, qualitativa, produttiva e di servizio, a fornire il prodotto o servizio richiesto
conforme alle necessit e alle specifiche della IPERMETAL S.R.L, e per la compilazione
della relativa modulistica.
Mantenere sotto controllo l'andamento della qualit delle forniture nel tempo, predisponendo
e mantenendo aggiornati gli specifici indicatori della qualit riferiti al fornitore e al prodotto
acquistato.
In questa procedura sono documentate, inoltre, le modalit operative per attivare liter di
acquisto di materie prime necessarie per la produzione e di acquisti di altra natura specifici
per gli impianti e servizi generici.
Inoltre, all'interno della procedura, si fa riferimento alle attivit da eseguire al momento del
ricevimento della merce per le verifiche sui documenti di trasporto e sul rispetto dei requisiti
concordati tra IPERMETAL S.R.L e fornitore, ossia le attivit di ricevimento ed
accettazione di merci in azienda a seguito di acquisti di varia natura e, in particolar modo, a
seguito di acquisti di materie prime necessarie per la produzione.
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
I contenuti della presente procedura sono applicabili a:
Qualificazione dei fornitori storici della IPERMETAL S.R.L, sia fornitori di materie
prime necessarie per la produzione, che di acquisti specifici per gli impianti o generici;
Qualificazione dei nuovi fornitori della IPERMETAL S.R.L, sia fornitori di materie
prime necessarie per la produzione, che di acquisti specifici per gli impianti o generici;
Redazione/Approvazione dellAlbo dei Fornitori Qualificati;
Revisione annuale dellAlbo dei Fornitori Qualificati;
Ordini di acquisti per materie prime destinate alla produzione quali particolari e/o
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 3 di 21
3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI
DG
AC
Direzione Generale
Azioni Correttive
RSGQ
RdF
COM
PROD
ACQ
DDT
FA
4 RESPONSABILIT
La responsabilit di attuazione dei contenuti della presente Procedura ricade principalmente
sul Responsabile Acquisti della IPERMETAL S.R.L, presso cui attiva la funzione acquisti
dellintera azienda.
Il Responsabile ACQ ha, pertanto, i seguenti compiti:
Qualificare i fornitori mediante analisi storiche delle forniture;
Qualificare i nuovi fornitori mediante appositi questionari o sopralluoghi;
Redigere lAlbo dei Fornitori Qualificati della IPERMETAL S.R.L;
Fornire ogni osservazione e contributo possibile a revisionare lAlbo dei Fornitori
Qualificati;
Provvedere alla revisione annuale dellAlbo dei Fornitori Qualificati;
Il Responsabile Acquisti ha il compito di accertarsi che gli ordini di acquisto contengano
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 4 di 21
5 MODALIT ESECUTIVE
5.1
Rev.0
fornitori di materie prime destinate alla produzione o che possono influire sul rispetto
delle prescrizioni qualitative, di sicurezza, di durata, di affidabilit e contrattuali del
prodotto finale;
fornitori di prodotti e servizi correlabili, anche indirettamente, con la sicurezza di
esercizio;
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 5 di 21
precedente:
- fornitori di macchine, impianti, utensileria
- fornitori di servizi
- manutenzione e carburanti
- materiale pubblicitario
- altro o materiale secondario
Per questi ultimi, come pi avanti descritto, previsto un sistema di qualificazione pi snello
rispetto a quello applicato per i fornitori strategici.
5.1.1 Qualificazione Fornitori Strategici
La qualificazione dei fornitori strategici (di materie prime destinate alla produzione o
comunque giudicate strategiche come prima riportato) della IPERMETAL S.R.L, pu essere
eseguita in due differenti modi, a seconda del tipo di fornitore, se storico o nuovo.
Fornitori Storici
La qualificazione dei fornitori storici, ovvero di quei fornitori dai quali si gi acquistato pi
di una volta nel tempo, o meglio, per i quali si dispone di un minimo di storia sulle forniture,
prevede che il Responsabile Acquisti valuti il rispetto di appropriati criteri di qualifica per
ogni singolo fornitore e sulla base della tipologia di materie prime fornite.
Tali criteri di qualifica, specificatamente dettati per i fornitori della IPERMETAL S.R.L,
sono stati definiti a cura del Responsabile Acquisti; essi sono di seguito elencati:
CRITERI DI QUALIFICA
1. RISPETTO DEI TERMINI DI CONSEGNA
2. QUALITA DEI PRODOTTI (sicurezza, affidabilit, caratteristiche, documentazione)
3. POSSESSO CERTIFICAZIONI DI SISTEMA QUALITA
4. TARIFFE/PREZZO
5. SCONTISTICA
Per ciascuno dei requisiti previsti, DG ha stabilito le modalit di qualifica, ovvero la
decisione, in relazione alla quale ogni fornitore pu essere considerato come qualificato o non
qualificato e quindi essere compreso nellambito dellAlbo dei Fornitori Qualificati.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 6 di 21
Modalit di Qualifica:
Criteri necessari
CRITERIO N. 1 (criterio obbligatorio)
Rating 1 10
Rating 1 10
Rating 1 10
Rev.0
punteggio
10
9
8
7
6
<6
punteggio
10
9
8
7
6
<6
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 7 di 21
4. TARIFFA/PREZZO
Prezzo mediamente inferiore alla concorrenza di oltre il 10%
Prezzo mediamente inferiore alla concorrenza tra il 5% e il 10%
Prezzo lievemente inferiore alla concorrenza tra il 1% e il 5%
Prezzo allineato alla concorrenza con disponibilit in determinate occasioni a condizioni
particolari
Prezzo mediamente allineato alla concorrenza
Prezzo mediamente superiore alla concorrenza di oltre il 10%
punteggio
10
9
8
7
6
<6
Lutilizzo di un apposito Questionario Informativo (MOD 07 03) che deve essere, a cura
dellUfficio Acquisti, spedito o compilato telefonicamente per tutti i fornitori nuovi della
IPERMETAL S.R.L.
La modalit di qualifica, nel caso dellutilizzo del questionario, prevede, affinch un
fornitore nuovo sia qualificato, che sul totale di 14 quesiti riportati nel questionario,
almeno a 5 di essi venga data risposta affermativa;
Unattivit di sopralluogo da eseguirsi, previo accordo con il fornitore, a cura del DG o in
alternativa dal RSGQ, soprattutto per le grandi aziende e registrato mediante un Verbale di
Sopralluogo (MOD 07 04) nel quale sono registrati gli aspetti relativi a:
- ciclo di produzione;
- gestione immagazzinamento;
- leggi e regolamenti cogenti;
- organizzazione aziendale;
- prove sui prodotti finali;
- modalit di trasporto e consegna.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 8 di 21
Per questa tipologia di fornitori, inseriti nellAlbo, che non hanno un impatto diretto sul
cliente finale, sono previsti dei criteri di selezione per i quali per non prevista lattribuzione
di un rating. Tali due criteri di selezione obbligatori per tutti i fornitori non strategici sono i
seguenti:
1. RISPETTO DEI TERMINI DI CONSEGNA
2. QUALITA DEI PRODOTTI/SERVIZI.
5.1.3 Fornitori Critici
Unica deroga ai criteri di selezione prima visti, prevista per i fornitori critici: sono Critici
quei fornitori che, per il carattere esclusivo o determinante o per la loro insostituibilit sul
mercato, non possono essere dismesse o sostituite.
Per essi, infatti, lattribuzione allinterno della scheda, della caratteristica di FORNITORE
ESCLUSIVO, autorizza la relativa qualifica ed inserimento allinterno dellAlbo dei Fornitori
Qualificati.
SCHEDA FORNITORE
La registrazione della qualifica di uno specifico fornitore (strategico e non strategico) deve
avvenire mediante la compilazione della Scheda Fornitore (MOD 07 02), con i seguenti dati:
Numero progressivo della scheda;
Anagrafica del Fornitore;
Evidenza circa eventuali certificazioni di sistema qualit possedute;
Tipologia di prodotti offerti;
Elenco dei tre criteri riscontrati in fase di qualifica; o, eventualmente della qualifica di
ESCLUSIVO)
Valore di qualifica (Rating Medio di Qualificazione) per i fornitori strategici;
Approvazione del DG.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
5.2
Pag. 9 di 21
5.2.1 Approvazione
LAlbo dei Fornitori Qualificati (Tot. Schede + frontespizio), una volta redatto a cura del
Responsabile ACQ, viene, a sua cura, consegnato alla funzione RSGQ, che provvede a
gestirne lapprovazione a cura del DG.
Lapprovazione iniziale avviene mediante approvazione del frontespizio e sigla di ogni
scheda, da parte del DG.
La data di approvazione e lindice di revisione corrente vengono indicate sul frontespizio.
Una elencazione di tutti i fornitori compresi nellalbo riportata nel MOD 07 05 Elenco
Fornitori viene riportata in coda allintero documento.
LAlbo, cos approvato viene a costituire un dato di Registrazione della Qualit per la
IPERMETAL S.R.L, e come tale, viene gestito secondo la POQ 02 Registrazione della
Qualit.
LAlbo dei Fornitori Qualificati approvato, viene quindi consegnato dalla funzione RSGQ
allUfficio Acquisti, che lo utilizza per la corrente attivit lavorativa.
5.2.2 Revisione
LAlbo dei Fornitori Qualificati viene annualmente sottoposto ad unattivit di revisione; tale
attivit risulta articolata come di seguito esposto.
LUfficio Acquisti, nel corso di un intero anno di attivit, provvede ad annotare sul retro di
ogni scheda (MOD 07 02) costituente lAlbo, eventuali commenti ed appunti relativi a ben
determinate forniture dello specifico fornitore, cos come anche suggerimenti relativi a
possibili nuovi fornitori o, in ogni caso, ogni altra utile osservazione.
In particolare, per i fornitori di materie prime necessarie alla produzione, le note da apportare
sul retro del suddetto Modulo, sono registrate anche in considerazione di eventuali non
conformit relative a controlli previsti nel SGQ della IPERMETAL S.R.L.
Precedentemente alla prima Riunione Riesame del Sistema Qualit di ogni anno solare, la
funzione RSGQ ritira la copia di lavoro dellAlbo dei Fornitori Qualificati, completa di tutte
le osservazioni, suggerimenti e commenti.
Tale Albo viene quindi, alla luce di questi, revisionato nel corso della Riunione Riesame del
Sistema Qualit.
A tal proposito, nel corso della riunione si pu decidere di:
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 10 di 21
5.3
5.4
Tutti gli acquisti compiuti dalla IPERMETAL S.R.L, sono gestiti dallUfficio Acquisti
aziendale; essi possono essere fondamentalmente classificati in tal modo:
1. Acquisti di Materie prime impiegate nella produzione
2. Acquisti di beni generici e tecnologici
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Acquisti di servizi
3.
Pag. 11 di 21
In ogni caso, indipendentemente dalle modalit con le quali vengono gestite le attivit
connesse agli acquisti, previsto che tutta la documentazione rilevante (ovvero contratti
dacquisto, offerte in arrivo dai fornitori ed ordini di acquisto), vengano opportunamente ed
univocamente codificate.
1. Acquisti di Materie prime impiegate nella produzione
Consistono in prodotti impiegati nei reparti di produzione. Le materie prime acquistate dalla
IPERMETAL S.R.L per la sua produzione sono rappresentate da:
-
motori elettrici
trasmissioni meccaniche.
raccorderia
accessori inox
Allinterno della IPERMETAL S.R.L gli ordini di acquisto possono scaturire per i seguenti
motivi:
Scorta minima di magazzino, (che varia per tipologia di materie prime e per periodo
dellanno)
Pianificazione della produzione (sulla base dellelenco del fabbisogno materiali per
commessa e distinta base vistata dal DT/RdP)
Realizzazione prototipi di macchine agroalimentari (sulla base dellimput proveniente
dallarea ricerca e sviluppo in fase di progettazione con relative schede tecniche e/o
disegni, con il consenso di RdP)
Programmazione della produzione.
Tutti gli acquisti compiuti, sono gestiti direttamente dal Responsabile ACQ che allinterno
della IPERMETAL S.R.L coincide con la DG.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 12 di 21
Per gli ordini di acquisto previsto che lUfficio Acquisti utilizzi un apposito modulo MOD
07 06 Modulo dOrdine, utilizzato per linvio via fax degli ordini ai fornitori.
Il Modulo presenta la stessa struttura e gli stessi contenuti, sia che la fornitura si basi, o meno,
su degli accordi contrattuali che specificano nel dettaglio le condizioni di
approvvigionamento.
Infatti, il documento di acquisto deve contenere, in ogni caso, tutte le informazioni che
descrivono chiaramente il fornitore ed il prodotto ordinato, indicando obbligatoriamente:
codice fornitore;
data e n. protocollo ordine;
codice articolo e descrizione;
termine di consegna richiesto;
prezzo;
modalit di pagamento.
Gli ordini, prima di essere emessi, devono essere sempre verificati, approvati e firmati dal
Responsabile ACQ o dal DG.
Gli addetti dell'Ufficio Acquisti, a seguito dellapprovazione, devono provvedere allinvio
dellordine al fornitore.
LUfficio Acquisti, per i fornitori nuovi o per quelli per i quali non dispone di un listino prezzi
di riferimento, pu richiedere unofferta utilizzando il MOD 07 07 Richiesta dOfferta, sul
quale poi esegue la propria valutazione economica ed il conseguente acquisto.
Inoltre il Responsabile ACQ provvede a riportare sul MOD 07 08 Richiesta dacquisto
(compilato in duplice copia) i dati relativi allordine, indicando esclusivamente le seguenti
informazioni:
data ordine
articolo
descrizione articolo
quantit.
Una copia della richiesta dacquisto viene consegnata al Responsabile di Magazzino Materie
Prime, che, allarrivo in azienda della merce, ha il compito di eseguire le verifiche
confrontando le DDT o le FA con le materie prime consegnate e con la richiesta dacquisto,
affinch riscontri le quantit e la tipologia delle stesse materie prime e, successivamente, di
registrare il carico della merce.
In caso di acquisti di materie prime di notevole costo, lordine di acquisto deve essere
approvato direttamente dal DG; questa prassi deve essere utilizzata per tutti gli ordini di
importo superiore a 7.746,85 (15 Milioni di lire).
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 13 di 21
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 14 di 21
5.5
Tutta la documentazione gestita dallUfficio Acquisti aziendale che abbia rilevanza ai fini
degli acquisti compiuti dalla IPERMETAL S.R.L, deve, sempre a cura dellUfficio Acquisti
aziendale, essere codificata con un codice identificativo cos organizzato:
Offerte provenienti dai Fornitori per lacquisto di materiali di varia natura.
Tutte le offerte provenienti dai fornitori, allatto del loro ricevimento, devono essere
identificate con la seguente codifica:
PROT
Dove:
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 15 di 21
5.6
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 16 di 21
che lo ha richiesto, o utilizzato nellimpianto), in altri casi viene stoccato allinterno del
Magazzino.
In ogni caso, le attivit di ricevimento ed accettazione possono essere cos disciplinate:
5.6.1 Ricevimento (per tutte le categorie di acquisti)
Allarrivo della merce in azienda, il Responsabile del Magazzino Materie Prime verifica la
corrispondenza tra la DDT o la FA, la richiesta dacquisto ricevuta dal Responsabile ACQ e le
materie prime fisicamente consegnate.
Il controllo qualitativo dei singoli prodotti consiste nel verificare che tutto corrisponda nei
minimi dettagli, esempio: tipologia di prodotti, articoli, dimensioni, pesi, controlli visivi sul
buono stato dell'imballaggio, verifica documentale (scheda tecnica, certificati di conformit,
istruzioni duso), ecc.
Per ricevimento sintende anche il controllo della qualit, della quantit e dellintegrit del
materiale pervenuto, rispetto a quanto riportato sullordine.
Questo riscontro pu eventualmente prevedere l'assistenza di altre risorse della IPERMETAL
S.R.L pi competenti.
Se tale controllo viene superato con successo, il Responsabile del Magazzino firma per
accettazione la DDT o la FA e la consegna al trasportatore, trattenendone la copia (con timbro
di accettazione).
A questo punto, sempre il Responsabile del Magazzino dispone affinch il materiale venga
sottoposto ai controlli in accettazione.
5.6.2 Accettazione
Oltre a tale controllo preliminare in accettazione la IPERMETAL S.R.L prevede di eseguire
ulteriori controlli in accettazione, per lo pi visivi, volti a verificare lintegrit e la qualit dei
prodotti acquistati; tali controlli sono differenti a seconda del tipo di prodotto e, pertanto,
vengono nel seguito disciplinati in modo differenziato.
5.6.2.1 Accettazione dei Prodotti
Accettazione Iniziale
Trattasi di un controllo eseguito in corrispondenza di ogni carico di prodotti consegnati in
azienda.
Esso viene eseguito con lo scopo di verificare, per ogni tipologia di prodotto, eventuali
anomalie estetiche o visive che possono interessare i prodotti.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 17 di 21
Tali controlli, vengono sempre eseguiti in riferimento alle schede tecniche, opportunamente
documentate e rese disponibili al Responsabile del Magazzino.
Allorquando, nel corso di tale controllo, dovessero evidenziarsi situazione di non conformit,
si provvede ad applicare, da parte del responsabile magazzino la relativa pratica operativa
richiamata nellambito della procedura interna della IPERMETAL S.R.L
PGQ 10
Controllo delle Non-Conformit e Gestione Reclami.
Nel caso in cui tale controllo venga superato con esito positivo il Responsabile del Magazzino
deve firmare il documento di trasporto conservandone una copia e congedando il
trasportatore. Il responsabile del magazzino provvede contestualmente a compilare lo
specifico modulo richiesta dacquisto MOD 07 08 in suo possesso, con la scritta
ESEGUITO, a datarlo e firmarlo. Tale modulo, cos completato, deve essere allegato alla
relativa DDT o FA e, quindi, deve essere trasmesso allUfficio Acquisti aziendale.
Accettazione prima dellutilizzo
Prima che le materie prime siano immesse in produzione, la IPERMETAL S.R.L ha
previsto che sia sempre eseguito un ulteriore controllo sul buono stato della merce dopo un
certo tempo dal loro immagazzinamento.
Allorquando, nel corso di tale controllo, dovessero evidenziarsi situazione di non conformit,
si provvede ad applicare, da parte del responsabile magazzino la relativa pratica operativa
richiamata nellambito della procedura interna della IPERMETAL S.R.L PGQ 10.
Limmissione nel ciclo produttivo di prodotti non controllati segnalato con un cartellino
giallo, ed autorizzato da RSGQ in caso di sola urgenza.
5.6.2.2 Accettazione della strumentazione, equipaggiamenti, impianti, ecc.
Trattasi di acquisti specifici come ad esempio macchinari, sistemi e sottosistemi hi-tech,
equipaggiamenti di rilevamento e misura, particolari parti di ricambio, ecc.
Laccettazione consiste nel verificare lo stato di integrit dei prodotti ricevuti, evidenziando
eventuali danneggiamenti, manomissioni, difettosit palesi o marginali, malfunzionamento di
apparati o apparecchiature o, in ogni caso, ogni altro tipo di non conformit di fornitura o di
non rispetto delle specifiche dacquisto.
Loperazione di accettazione pu prevedere anche controlli pi accurati di congruenza tra
materiale consegnato ed ordine, qualora tale congruenza non sia direttamente ed
immediatamente accertabile nel corso del ricevimento.
In ogni caso, al termine dei controlli in accettazione, il responsabile del controllo provvede a
compilare lo specifico modulo MOD 07 08 in suo possesso, con la scritta ESEGUITO, a
datarlo e firmarlo.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 18 di 21
Tale modulo, cos completato, deve essere allegato alla relativa DDT o FA e, quindi, deve
essere trasmesso allUfficio Acquisti aziendale.
Allorquando, nel corso di tale controllo, dovessero evidenziarsi situazione di non conformit,
si provvede ad applicare, da parte del responsabile del controllo la relativa pratica operativa
richiamata nellambito della procedura interna della IPERMETAL S.R.L PGQ 10.
5.6.2.3 Accettazione dei prodotti generici
Trattasi di acquisti di varia natura che non assumono particolare rilevanza ai fini della qualit
del prodotto fornito dalla IPERMETAL S.R.L alla propria clientela.
Possono essere raggruppati in questa sezione tutti gli acquisti per gli uffici, strumentazione di
calcolo, arredi, camici ed indumenti utilizzati in produzione, carburante per i mezzi di
trasporto aziendale, parti di ricambio per gli impianti, ecc.
La procedura prevede, in virt della scarsa rilevanza che tali prodotti assumono, che il solo
ricevimento, eseguito dal Responsabile ACQ, autorizzi laccettazione dei prodotti che, quindi,
possono essere smistati verso i responsabili aziendali che li hanno richiesti.
In questo caso, dopo il ricevimento, il Responsabile ACQ provvede ad archiviare il Modulo
dOrdine MOD 07 06 completo di data e firma.
Lo stato delle prove in accettazione individuato come segue:
il materiale nellarea allo scopo destinata; viene controllato con le modalit su indicate,
consultando copia dellordine e della bolla che viene timbrata e firmata dal responsabile
magazzino in caso di benestare. Il materiale non conforme segregato in apposita area con
copia del relativo Rapporto di Non Conformit.
I mezzi di identificazione saranno:
- cartellino verde (ok) da porre sui materiali conformi
- cartellino giallo (N.C.) da porre sui materiali non conformi in attesa di risoluzione
della N.C.
- cartellino rosso (N.C.) da porre sui materiali non conformi la cui N.C. stata
confermata.
Vedi in allegato i timbri da usare sulla bolla fornitore e cartelli dei prodotti.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 19 di 21
responsabile del Magazzino che in accordo alla PAQ 09 Erogazione dei Servizi, provvede a
stoccarlo in apposite aree.
I materiali controllati con esito negativo, ove non possano essere immediatamente restituiti al
fornitore che li ha inviati, vengono segregati e gestiti come prodotti NC.
Carico
Una volta eseguiti tutti i controlli in fase di ricevimento della materie prime da parte del
Responsabile del Magazzino cos come gi esposto, le materie prime sono conservate in aree
separate a seconda della tipologia e con modalit di identificazione differenti. Vi sono appositi
contenitori per le minuterie e raccorderie, appositi ripiani su scaffalature per la
componentistica, apposite rastrelliere per i materiali siderurgici.
Il carico della merce sul terminale viene eseguito sempre dal Responsabile ACQ che provvede
ad aggiornare le giacenze per tutti gli articoli ricevuti.
Scarico
Lo scarico delle materie prime avviene sempre a cura del Resp. di Magazzino, a fronte della
Distinta Materiali necessari alla produzione della commessa (POQ 05), con i dati a consuntivo
ed effettua lo scarico delle materie prime utilizzate nella produzione.
Movimentazione
La movimentazione dei prodotti tra le differenti aree del Magazzino Materie Prime e le
postazioni di produzione avviene con la massima cura e cautela, da parte del personale
incaricato dal responsabile del Magazzino, usando se necessario strumenti e mezzi di
trasporto alluopo adibiti. Nel caso in cui, durante la fase di movimentazione, avvengano degli
incidenti che deteriorano o danneggiano i prodotti, il responsabile del magazzino deve darne
tempestiva comunicazione alla funzione RSGQ, mediante compilazione del modulo di Non
Conformit (Mod 10 01); la funzione RSGQ, quindi, si attiver per le eventuali azioni
risolutive dello specifico problema.
Conservazione
Tutte le materie prime sono immagazzinate secondo il criterio della data di acquisto, vale a
dire che le merci, con data di acquisto pi lontana, sono posizionate pi in evidenza rispetto
alle altre.
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 20 di 21
6 RIFERIMENTI
Norme UNI EN ISO 9001: punto 7.4 APPROVVIGIONAMENTO
Manuale della Qualit sez. 7
7 ARCHIVIAZIONE
Tutta la documentazione citata nella procedura memorizzata nel sistema informativo
aziendale e/o su supporto cartaceo.
Tutti i documenti di qualificazione e gli indicatori della qualit delle forniture, sono archiviati
presso ACQ nella cartella fornitori.
I documenti vengono conservati per un periodo di 5 anni.
8 ALLEGATI
MOD 07 01
Albo fornitori qualificati
MOD 07 02
Scheda fornitore
MOD 07 03
Questionario fornitori
MOD 07 04
Verbale di sopralluogo
MOD 07 05
Elenco fornitori
MOD 07 06
Modulo dordine
MOD 07 07
Richiesta dofferta
MOD 07 08
Richiesta dacquisto
Allegato 1
Flussogramma attivit di valutazione fornitori
Allegato modello timbri da usare su bolla fornitore
Allegato modello cartelli dei prodotti
Rev.0
POQ 07
PROCEDURA
Rev. 0
APPROVVIGIONAMENTO
Data
Pag. 21 di 21
archivio fornitori
valutazione iniziale
MOD 07 01
MOD 07 02
MOD 07 03
si
questionario
no
si
certificato
no
si
esclusivo
no
si
verifica
ispettiva
MOD 07 04
no
controllo prima
fornitura
si
no
no
qualificato
si
elenco fornitori
qualificati
fine
Rev.0
aggiornamento
MOD 07 02
MOD 07 05