CUSTOMER RELATIONSHIP
MANAGEMENT (CRM)
ICT GOVERNANCE
ECONOMIA dellICT
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
70
60
80
Avvento del
marketing diretto
Direct
marketing
Mass
marketing
Comunicazione
di massa
primi
90
Databases,
analysis system
Database
marketing
Qualificazione
dei Clienti potenziali
Prodotto
90
2000
Sviluppo dinamico dei
prodotti sul mercato
Customer
Relationship
Management
La relazione
con il Cliente determina i
prodotti
e i nuovi servizi
Cliente
Punto di vista
2
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Definizione di CRM
Il CRM non un prodotto n unapplicazione, ma una
strategia di business il cui scopo la costruzione di
relazioni personalizzate di lungo periodo con il Cliente
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Unidirezionale
Bidirezionale
Canali
Tradizionali
Nuovi canali
Prezzo
Proposte differenziate
Prodotto
Il prodotto
Prodotto/servizio
Segmentazione
Bisogni individuali
Indicatori di performance
Market Share
Profittabilit
Strategia
Breve termine
Focalizzazione
Acquisire clienti
Conservare il Cliente
Obiettivo
Effettuare la vendita
Fidelizzare il Cliente
Marketing Tradizionale
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
CRM
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Fase di indentificazione
Fase di ingresso
Fase di sviluppo
Fase di maturit e stabilit
Fase discendente
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Il Churn
Il churn in uscita labbandono dellazienda da parte di un
cliente. Tramite semplici indicatori, basati sullanalisi dei dati
storici, possibile prevedere dinamicamente la probabilit che
un cliente stia per andarsene. La gestione del churn dei propri
clienti consiste nel minimizzare i flussi in uscita dei clienti
redditizi, tipici di un contesto altamente competitivo. Con
lanalisi del churn e un sistema di business intelligence si
possono costruire indicatori e reportistiche giornaliere per
controllare questo fenomeno e contenerlo tramite la
pianificazione di attivit, quali ad esempio recall o offerte
mirate.
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
Funzionalit di base
Automatizzazione e ottimizzazione delle attivit di
Marketing, vendita e Customer Service su canali offlien e on line di interazione con il mercato
Integrazione di molteplici dati sul cliente,
modellizzazione e analisi al fine di:
Creare nuova conoscenza aziendale sui clienti e le loro
relazioni sul ciclo di vita
Supportare le decisioni pi efficaci che impattano sul valore
dei clienti attuali e futuri
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
10
Acquisire informazioni
sul Cliente, sulle sue necessit,
sui suoi gusti
Il Cliente acquisisce
informazioni sullazienda,sui
prodotti e sui servizi, valuta,
seleziona
Organizzare e analizzare
le informazioni
acquisite sul Cliente
Cliente
Azienda
Comunicare
Comunicare
Il Cliente soddisfatto
se le sue aspettative
sono mantenute
Rilevare la soddisfazione
del Cliente
Conoscere
Conquistare
Il Cliente decide
ed acquista
Analizzare
Proporre
Acquisire informazioni
sul Cliente, sulle sue necessit,
sui suoi gusti
Il Cliente acquisisce
informazioni sullazienda,sui
prodotti e sui servizi, valuta,
seleziona
Organizzare e analizzare
le informazioni
acquisite sul Cliente
Cliente
Azienda
Comunicare
Comunicare
Il Cliente soddisfatto
se le sue aspettative
sono mantenute
Rilevare la soddisfazione
del Cliente
Conoscere
Conquistare
Fidelizzare
Il Cliente decide
ed acquista
Analizzare
Proporre
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
13
Marketing
Knowledge management
Dimensione Operativa
Dimensione Collaborativa
Marketing Automation
e-Service
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
14
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
15
Dati
Decisioni
CRM Operativo
Dati
Attivit Operative di
marketing, vendite e customer
service
Attivit di contatto
Cliente
Potenziale e
attivo
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
16
Il CRM Operativo
I sistemi di CRM operativo sono quei software e quei processi volti a
supportare le attivit quotidiane di interazione con il mercato e quindi con
i clienti siano essi effettivi o potenziali. Quindi nel CRM operativo si
identificano i canali di contatto opportuni per raggiungere il nostro target.
I canali a disposizione per creare una relazione sono:
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
17
Markting operativo
Canali:
Web
Presenza
Mail
Voce
Vendita
Customer
Database
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
.....
Web
Agenzie e filiali
Forza Vendita
Call Center
Clienti
Prodotti
Azioni
Strumenti
Customer Service
Cliente
ECONOMIA DELLICT
18
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
19
Simulazione
Sono sistemi a supporto delle decisioni DSS (Decision Support System), per la simulazione
di scenari, "what if analysis", etc. questi sistemi spesso sono fondamentali per capire i
processi e trovare nuove soluzioni, offerte sempre piu' rispondenti alle esigenze dei
clienti.
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
20
Markting operativo
Customer
Database
Canali:
Web
Presenza
Mail
Voce
Vendita
.....
Web
Agenzie e filiali
Forza Vendita
Call Center
Customer Service
Cliente
Customer
warehouse
Applicazioni di analisi
Software tools
ECONOMIA DELLICT
21
ICT GOVERNANCE
ICT Governance derivato dallanalogo Corporate Governance,
che include processi, pratiche, metodi e strumenti per il
governo dellintero Ente e sta ad indicare il processo per il
controllo e la direzione dellICT a garanzia del raggiungimento
degli obiettivi dellEnte stesso
ICT Governance include:
allineamento strategico dellICT con il business e con le attivit
dellAzienda/Ente;
controllo dei costi e del valore che luso dellICT genera o pu generare;
gestione dei rischi legati allICT ed ai suoi progetti di sviluppo;
gestione delle risorse, intese nellampia accezione di infrastrutture ICT,
programmi software, informazioni-conoscenza, persone e Societ fornitricipartner;
gestione e misura delle prestazioni, sia strettamente dellICT sia, pi in
generale, del business e delle attivit (il cos detto BPM, Business Performance
Management).
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
22
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
23
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
24
Architettura infrastrutturale
3 macro-livelli
Infrastrutture
Applicazioni
Informazioni
Facolt di Ingegneria
Universit di Roma Tor Vergata
ECONOMIA DELLICT
25