ALL’INNOVAZIONE
Discontinuità
tecnologica
Cambiamento
Epoca del fermento
incrementale
Selezione
L’aspetto nascosto:
LE IMPLICAZIONI ECONOMICHE
Nei modelli proposti, l’Innovazione Tecnologica è
stata valutata per quel che riguarda la risposta
dell’impresa alla sfida tecnica.
Questo quadro non è però completo: occorre portare
esplicitamente alla luce il fattore economico.
L’Innovazione Tecnologica deve essere quindi
considerata come una combinazione tra attività
inventiva e capacità di sfruttamento commerciale.
COMPETENZE TECNICHE
COMPETENZE COMMERCIALI
L’insieme delle competenze tecnologiche dell’Azienda
debbono essere analizzate distinguendo tra:
–dimensione tecnica
aspetti legati alla scoperta, sviluppo ed ingegneriz-
zazione della nuova idea di prodotto e di processo
–dimensione commerciale
le leve da attivare per beneficiare economicamente
dell’introduzione di nuove idee o soluzioni di prodotto o
di processo
DIMENSIONE COMMERCIALE E
TECNICA DELL’INNOVAZIONE
Le competenze tecniche e quelle commerciali
possono essere rafforzate o distrutte dall’introduzione
dell’innovazione.
Cambiamento di legami
esistenti / creazione di nuovi
legami
dimensione commerciale
Mantenimento /
rafforzamento di legami
esistenti
Mantenimento / rafforzamento Generazione di nuove
dimensione tecnica
delle conoscenze precedenti conoscenze
LE INNOVAZIONI NEL SETTORE
AUTOMOBILISTICO
UN’ULTIMA CLASSIFICAZIONE
LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO
Le traiettorie di evoluzione delineate cambiano
in funzione del tipo di prodotto. Da questo
punto di vista, i prodotti si possono ripartire in:
– non assemblati
– assemblati
– sistemici chiusi
– sistemici aperti
MODELLI E CASI REALI
I modelli ed i concetti proposti possono servire per
conoscere i problemi dell’innovazione.
Sono però ancora lontani dall’offrire elementi per una scelta
ponderata sulle varie opzioni che si presentano all’Azienda.
Alcuni casi reali da discutere:
Investimenti tecnologici imitativi
La mancanza di ruoli chiave
La coesistenza di diverse generazioni di macchinari
La ricerca dell’integrazione verticale
L’incapacità di scomporre problemi complessi
UNA POSSIBILE RISPOSTA
DELL’IMPRESA
STRATEGIA D’IMPRESA E
GESTIONE DELLA TECNOLOGIA
La Tecnologia consiste di conoscenze ed esperienze.
Può basarsi sui risultati della ricerca scientifica o essere
mantenuta nascosta dai vincoli economici
Può essere a disposizione di tutti o utilizzata solo per scopi
commerciali
La Gestione della Tecnologia (Technology Management)
invece non riguarda la tecnologia, ma il modo con cui
debbono essere gestite le risorse umane, finanziarie e
tecniche affinché le tecnologie impiegate possano portare ai
risultati attesi.
Consente quindi di far diventare strategici i fatti tecnici.