Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Galileo Galilei
“La matematica è l’alfabeto nel quale
Dio ha scritto l’universo.”
«La matematica è l'alfabeto in cui Dio
ha scritto l'Universo». Queste parole
pronunciate da Galileo Galilei dicono
molto su di lui: fisico, filosofo, 2
matematico e astronomo, è
considerato il padre della scienza
moderna perché creò il metodo
scientifico, basato sull'osservazione
oggettiva della realtà. Galileo Galilei
Firenze Roma
3
Pisa
• Nel 1564 Galileo Galiei nacque a Pisa; città
dove intraprese gli studi universitari (1581) di 4
7
Le Opere
TITOLO ANNO GENERE E CONTENUTO
Domanda
Esperimento
Divulgazione
Le sue invenzioni
• Isocronismo del pendolo (1583)
• Il termoscopio (1600)
• Il Cannocchiale (1609)
giugno del 1633 i giudici condannano Galileo alla pubblica abiura del
copernicanesimo
Verità a confronto: Scienza e Fede
Galilei, credente e cattolico, ribadisce in realtà l’infallibilità
dell’insegnamento morale della Bibbia, ma al tempo stesso propone di
distinguere le affermazioni delle Scritture relative alla fede e alla
morale da quelle riguardanti i fenomeni naturali, che devono invece
sottoposte al vaglio delle conoscenze acquisite con l’osservazione scientifica.
Secondo Galileo poiché sia il mondo sensibile che le Scritture derivano da
Dio, sono entrambe veritiere, quindi se il testo biblico dovesse cotraddire
in qualche modo le leggi della natura, allora dovrà essere interpretato
in modo non letterale ma allegorico, in modo da non contraddire
l’evidenza scientifica.
Questa soluzione di per sè era del tutto rispettosa dell’autorità della
Chiesa, ma fu interpretata come eretica poichè attribuiva alla scienza un 13
autorità superiore a quella della chiesa.