Sei sulla pagina 1di 2

LA POLITICA IN HOBBES E LOCKE

Da una discussione sono emerse le diverse concezioni dello "stato di natura" che ci sono in Hobbes e in Locke, con le relative concezioni di "Stato". Hobbes (SB), infatti, afferma che alla base della scienza politica vi sono due importanti postulati che regolano la natura umana: la bramosia naturale per la quale ognuno intende godere da solo dei beni comuni e la ragione naturale considerando la morte naturale il peggiore dei mali. Pur non negando che gli uomini abbiano bisogno gli uni degli altri, Hobbes afferma che essi non hanno un istinto naturale che li porta alla benevolenza e alla concordia reciproca. Nega infatti che ci sia un amore naturale delluomo verso luomo. Da qui la sua convinzione che ogni associazione naturale non nasca dalla benevolenza o dallamore verso gli altri ma dal bisogno reciproco o dallambizione. E il timore reciproco che fonda le pi grandi e durature societ. Le cause di questo timore sono due: luguaglianza degli uomini nello stato di natura per cui tutti hanno diritto su tutto e quindi ognuno pu rivendicare luso esclusivo dei beni comuni; la reciproca volont di danneggiarsi o lantagonismo derivante dal contrasto dopinioni e dalla mancanza del bene. Queste due cause fanno s che lo stato di natura sia uno stato di guerra di tutti contro tutti ("bellum omnium contra omnes") dove non esiste la distinzione tra giusto e sbagliato n esiste alcuna legge. Ognuno ha diritto su tutto, compresa la vita degli altri. Questo diritto non la legge di natura bens un istinto naturale. Ma questo stato di guerra di tutti contro tutti porterebbe inevitabilmente allautodistruzione della specie umana e anche la sola minaccia potenziale dello stato di guerra pone luomo al livello di un animale solitario caratterizzato dal timore. Luomo per fornito di ragione, e la ragione naturale suggerisce gli la norma generale da cui discendono le leggi naturali del vivere civile, che proibiscono alluomo di compiere azioni che recano distruzione della vita. Questo principio alla base della legge di natura. Vi sono essenzialmente tre leggi naturali che impediscono alluomo listintiva autodistruzione imponendogli una certa disciplina che apporti sicurezza e possibilit di occuparsi di attivit che rendono migliore la sua vita. La prima, e pi importante, cercare e conseguire la pace poich si ha la speranza di ottenerla e, se ci non pu essere ottenuto, cercare tutti gli aiuti e i vantaggi della guerra (pax est quaerenda). La seconda che luomo potrebbe rinunciare al diritto su tutto e tutti, a condizione che lo facciano tutti gli altri, accontentandosi di avere tanta libert quanta egli ne riconosce agli altri. La terza, di conseguenza, consiste nello stare ai patti e nel mantenere la parola data (pacta sunt serbanda). Ci che segna il passaggio dallo stato di natura a quello civile la stipulazione del "contratto" con il quale gli uomini rinunciano ai loro diritti naturali. Solo se ciascun uomo sottomette la sua volont ad un unico organo (persona o assemblea) obbligandosi a non opporgli resistenza, si ha una solida difesa della pace e dei patti di reciprocit in cui essa consiste. Lorganismo nato in questi termini, prende il nome di "Stato" e esso ingloba in s la volont di tutti. Colui che rappresenta questorganismo il "sovrano" , gli altri sono sudditi. Lo Stato il "Dio mortale", il "Leviatano", a cui si deve la pace e la difesa. Alla base dellassolutismo hobbesiano, vi la condizione dellirreversibilit e unilateralit del patto stipulato tra gli uomini. Una volta che esso sia stato contratto, i contraenti non possono pi dissolverlo negandolo poich esso vincola i cittadini e non lo Stato. Il potere del sovrano indivisibile ed assoluto e non pu essere distribuito tra poteri diversi che si limitano a vicenda,

come poi verr sostenuto da Locke (SB)e da Montesquieu. Tutta lautorit appartiene allo Stato compresa quella religiosa, perci Chiesa e Stato coincidono. In Locke diversa la concezione dello "stato di natura" e di conseguenza quello di "Stato", egli infatti fu uno dei primi e pi convinti sostenitori della libert dei cittadini. Secondo questo filosofo esiste una legge di natura che la ragione stessa, quella ragione di cui parlava anche Hobbes; essa ha per oggetto i rapporti tra gli uomini e prescrive la reciprocit di questi rapporti. Questa reciprocit connessa strettamente, come per Hobbes, alluguaglianza originaria degli uomini. Locke riteneva che questa regola limitasse il diritto naturale di ciascuno con quello degli altri. la ragione che insegna agli uomini la fondamentale uguaglianza cio che nessuno deve danneggiare la vita degli altri. Nello stato di natura essa la sola legge valida perci la libert degli uomini sta nel non sottostare ad alcuna volont ma al solo rispetto della norma naturale. Il diritto naturale delluomo coincide con i seguenti tre diritti: diritto alla vita, alla libert e alla propriet. La pace fra gli uomini nello stato di natura per Locke concepibile ma precaria e, per evitare lo stato di guerra che si potrebbe generare se qualcuno ricorresse alla forza per ottenere il controllo sulla vita e sulle cose degli altri, gli uomini si pongono in societ ed abbandonano lo stato di natura. La formazione di uno stato non toglie al singolo quei diritti che godeva allo stato di natura. Infatti gli uomini si organizzano in comunit proprio per conservare e tutelare questi diritti. Lo stato, nato con questi precisi limiti, diverso da quello concepito da Hobbes che, come si visto, assoluto. Attraverso un generale consenso dei cittadini, si origina il potere civile che scelto direttamente da loro ed garanzia della propria libert. Quindi la diversa concezione dello stato di natura fa si che il contratto non dia origine ad un potere assoluto, ed esso venga stipulato dai cittadini come atto di libert, diretto a mantenere e garantire la libert stessa. I poteri che in Hobbes erano indissolubilmente riuniti nel Leviatano, nello Stato di Locke sono divisi in: potere legislativo, esercitato da unassemblea; potere esecutivo e potere federativo. Data la natura del contratto in Locke, i cittadini conservano il diritto di ribellarsi allo Stato quando questo diventa tiranno e trascende i limiti che gli sono stati imposti al momento della fondazione. In Locke la differenza tra re e tiranno sta nel fatto che il re fa delle leggi i limiti del suo potere e del bene pubblico il fine del suo governo; il tiranno invece subordina tutto alla sua volont e ai suoi fini.

Potrebbero piacerti anche