Sei sulla pagina 1di 1

Locke, nato nel 1632 e morto nel 1704, è stato un filosofo saggio dell intelletto

umano e fondatore del liberalismo (idea di liberta degli uomini) nonostante cio non
era del tutto coerente, essendo che sosteneva lo schiavismo nelle colonie. Inoltre egli
scrisse i principi nel documento bill of rights firmato da Guglielmo III d orange.
Rispetto ad Hobbes introduce importanti novità come i limiti del potere politico e il
tema della leggimita.
Egli si immagino uno stato di natura in cui tutti gli uomini che vivono sono uguali e
liberi, dunque dove l’uomo gode del diritto alla proprietà, cioè al prodotto del proprio
lavoro perche se costruisco qualcosa, ci metto me stessa e quindi è di mia proprietà,
poi alla vita e alla libertà (uomo padrone di se)
La proprieta crea un accumulazione di ricchezza che puo essere scambiata in cambio
di denaro, che si puo poi investire. Dopo questa scoperta nascono quindi le relazioni
sociali.
Secondo Locke la pacifica convivenza degli uomini si puo trasfromate in uno stato di
guerra (essendo che c’ e una mancanza di autorita) quando qualcuno viola i diritti
altrui e la legge di natura dunque la ragione, la relazione morale e razionale di
benevolezza fra gli esseri umani (diverso da hobbes).
Inoltre secondo lui la societa senza stato è molto insicura e sensibile
Per evitare questa situazione, Locke elabora un modello di ordine politico che
consente di limitare il potere a beneficio del cittadino e della società, crea un
contratto per uscire da questa societa insicura, creando uno stato civile con delle leggi
e dei diritti.
Gli individui si associano con il patto di unione e cedono il proprio diritto all’ auto
governo e creano lo stato che forma poi la societa politica nata per difendere i diritti
naturali come la vita, la liberta e la proprieta.
La societa politica comprende il Parlamento definito come sovrano rappresentativo
ma ci sono anche altri poteri sovrani separati. Difatti Secondo Locke il potere deve
essere separato e dunque si crea questa divisione: potere legislativo, esercitato dal
parlamento o da un re ed è il potere supremo successivamente delega il governo al
potere esecutivo, il secondo potere che esegue le leggi applicandole, ed infine il
potere federativo che permette di creare alleanze e fare trattati.
Inoltre la proprieta, la liberta e la vita sono diritti fondamentali, non esiste un sovrano
che puo privare un uomo dei suoi diritti naturali, se il sovrano non tutela i diritti dei
cittadini allora il popolo puo ribellarsi.

Potrebbero piacerti anche