Sei sulla pagina 1di 15

Z

Y
G
M
U
N
T
B
A
U
M
A
N
Zygmunt Bauman è
stato uno degli autori
più famosi della
contemporaneità nel
campo della
sociologia, perché ha
dato una definizione
molto efficace di
quello che era il
periodo storico della
post-modernità, che
ancora oggi ci
condiziona. Ci dà
quindi una
descrizione dei tratti
caratteristici
dell’epoca in cui
viviamo.
In particolare, ha dato la definizione di
MODERNITA’ LIQUIDA, ovvero di liquidità, di
quello che caratterizza la nostra vita, la nostra
società e di come la liquidità sia fondamentale
nei rapporti umani, lavorativi e industriali. La
liquidità è quindi un elemento dominante, i
rapporti nella società sono più fluidi. La realtà
ha in qualche modo perso la sua staticità ed è
diventata un flusso di cose, di eventi che
condiziona la nostra identità. Noi abbiamo
un’identità fluida, cioè non siamo più definiti
dalla nostra appartenenza, a una classe sociale,
a una ideologia che condividiamo ma siamo
caratterizzati da elementi fluidi, per esempio, ci
caratterizza quello che consumiamo.
Una frase interessante di Bauman è:” Consumo
quindi sono” la mia identità è di fatto
rappresentata da quello che scelgo di comprare
e di indossare. La persona va a comprare quel
determinato prodotto non per bisogno, ma
perché comprando quel prodotto andiamo a
rappresentare i nostri valori. Quindi il
consumismo ci crea un’identità sociale.
Questa connessione tra identità fluida e
consumismo è di fatto il nucleo fondamentale
della visione di Bauman.
Bauman morì molto anziano, ed era un personaggio che
ha un arco di storia notevole. Lui nasce nel 1925 in
Polonia e muore nel 2017. Nei suoi 92 anni di vita ha
vissuto elementi della storia fondamentali. Quello
determinante è per certo il secondo conflitto mondiale, lui
era ebreo e di fatto riesce a sfuggire alle deportazioni, ai
campi di sterminio che però vivrà, e riuscirà a farlo
perché lui con la sua famiglia si trasferisce poco prima
dell’invasione tedesca, nella parte della Polonia caduta
sotto l’unione sovietica. Grazie al trasferimento riuscirà a
studiare e ad ottenere nel 1950 una cattedra importante
all’Università di Varsavia, dove inizia la sua carriera di
sociologo.
Che cos’è un sociologo?
È colui che studia i fenomeni sociali, ovvero
di come il macro influenza il micro, di come
la società influenza il singolo comportamento
di ognuno e all’opposto di come i singoli
comportamenti vanno ad influenzare i
macro.
Era anche un filosofo perché lui nella sua
visione introdurrà nuove visioni filosofiche.
Dopo essere diventato insegnante entra in
contrasto con l’Unione Sovietica, poiché va a
criticare alcune posizioni soprattutto
denuncia la mancanza di libertà di pensiero
che c’è all’interno delle università e viene
cacciato. Così è costretto a trasferirsi
forzatamente a Israele dove vivrà per qualche
anno, per poi riuscire ad ottenere una
cattedra, che sarà quella che manterrà più a
lungo, in Inghilterra. Paese che era libero e
che accetta Bauman, dove sarà professore
ordinario di sociologia fino alla sua morte.
Nell’arco di tempo in cui rimarrrà in questa
università, dal 1971 al 2017, scriverà molti
libri. Bauman è difatti diventato molto
importante per i suoi libri. Infatti, alla sua
morte sono usciti molti articoli su di lui, e si
è capita l’importanza del personaggio.
Oggi parliamo di lui perché è il simbolo di una visione, non
è l’unico che si chiede qual è il carattere tipico della
modernità ma ne è sicuramente il personaggio più
rappresentativo. Quando parliamo di modernità, parliamo
di contemporaneità, di mondo dell’oggi, della situazione
storica dopo la seconda guerra mondiale. Sociologi, storici e
filosofi si sono interrogati dopo la fine della guerra, su quali
sono i caratteri della modernità. Poiché si sono accorti di
una cosa fondamentale, cioè il fatto che alla fine del ‘900 è
avvenuta una trasformazione sociale, che ha portato al vanir
fuori di una società diversa da quella che c’era prima della
guerra. Questo perché sono intervenuti alcuni fattori che
hanno cambiato notevolmente il mondo in cui viviamo.
Questi fattori hanno fatto parlare i sociologi di una nuova
modernità.

9
0
M
O

0
D
ER
N
N
IT 9
A' 0
0

Per esempio, se pensiamo ai modelli familiari di fine ‘800 e a


quelli di oggi sono notevolmente cambiati, ma questo è successo
in tutti i modelli. C’è stata un’evoluzione. C’è stata quella che
Bauman chiama una liquidizzazione, cioè le strutture base della
società precedente ai primi del ‘900 si sono fatte fluide, ed è nato
un nuovo modello di società. Tutti questi modi per definire
questa evoluzione hanno un comune denominatore: società
liquida, modernità in polvere, modernità radicale,
modernizzazione, post modernità. Da tutte queste definizioni
capiamo che c’è stata una rottura all’interno della modernità. Si
sono creati due tempi di questa:
• Modernità solida: ha subito un ammorbidimento cedendo
successivamente il posto ad una modernità liquida;
• Modernità liquida: che si ricollega, appunto al concetto di
rottura;
Le possibili definizioni di modernità si articolano a seconda del
piano che scegliamo di analizzare di questo fenomeno. La
modernità non è solo un fenomeno storico ma anche un
fenomeno di visione del mondo, la percezione che noi abbiamo
di questo. Ci sono state delle trasformazioni nel corso degli anni.
Come si sono modificati nel tempo i modi
di comunicare all’interno di una società?

Oggi viviamo in un villaggio globale, con la


tecnologia riusciamo a comunicare con
tutti e con tutto da per tutto, siamo
connessi ogni ora del giorno e possiamo
essere rintracciati in qualsiasi momento.
Tutte le innovazioni tecnologiche fatte nel
corso degli anni, hanno accorciato i tempi
permettendo un veloce cambiamento dei
modelli di vita.

Il modello sociale secondo Bauman

I sociologi hanno cercato di spiegare il


cambiamento, le caratteristiche della società post-
moderna contemporanea, facendo riferimento al
tipo di relazioni che si instaurano all’interno della
società e come cambiano le relazioni sociali, i
rapporti famigliari, i legami affettivi e come cambia
il mondo del lavoro. Cercarono quindi di spiegare le
modificazioni che ci sono a livello sociale e micro
sociale, e che di fatto hanno portato a questo
cambiamento.
Il modello sociale ha due posizioni:
-Società liquida di Bauman;
-Società post-moderna.
Opere di Bauman
Le opere scritte da Bauman sono moltissime, e tante hanno
una parola ricorrente nel loro titolo: MODERNITA’. Va poi a
ritornare spesso anche il tema della LIQUIDITA’, per
esempio: amore liquido, vita liquida, paura liquida...
Un’altra parola che troviamo spesso nei suoi il libri è
consumo, che si riferisce al CONSUMISMO.
Il consumo ha un valore particolare in una società che di
valori non ne ha più, e di fatto ne va a colmare l’assenza.
Il consumo è diventato effettivamente l’elemento che va a
creare L’IDENTITÀ DEL SOGGETTO.
“Io sono ciò che consumo”.

In particolare, affronteremo due temi presenti nelle opere di


Bauman:
-1° tema à testi di che riguardano la liquidità;
-2° tema à testi che riguardano il consumismo.
Bauman nel saggio “Modernità
L liquida” si chiede: cosa s’intende per
modernità liquida.
I In questo testo appunto va a definire
cos’è la liquidità e va a parlare dei
Q fluidi.

U
I
D
I
T
A
“I fluidi viaggiano con
estrema facilità. Essi
scorrono, traboccano,
si spargono, filtrano
(...); a differenza dei
solidi non sono facili
da fermare: possono
aggirare gli ostacoli,
scavalcarli, o ancora
infiltrarvisi.”

Modernità liquida, 2000.

Se queste sono le caratteristiche della fluidità e della


liquidità, l’opposto di queste sarà nel carattere della
SOLIDITÀ. La solidità ha la caratteristica del rimanere stabile
nel tempo, invece la liquidità è sempre in movimento, non
ha forma e non è stabile nel tempo ed inoltre entra da per
tutto. Questi ultimi due tratti vanno ad identificare due facce
della modernità:
-La modernità solida, che abbiamo perso con il tempo;
-La modernità liquida, che è quella che viviamo oggi.
SOCIETA'
SOLIDA
La società solida aveva i
caratteri della stabilità,
della staticità e della
struttura sociale. Era il 800/900
carattere sociale del
Il fluido ha maggiore libertà
periodo fine 800/inizio 900,
di movimento cosa che il
dove il singolo appartiene
solido non ha.
ad una classe sociale che
In una società liquida ogni
ne determina l’identità.
vincolo mi limita, quindi
Solidità è anche sinonimo
vengono rimossi e si passa
di una struttura sociale ben
da società solida a liquida,
definita, stabile.
dove il singolo appunto non
Nel corso degli anni però
vuole che la sua libertà sia
abbiamo ceduto questa
ostacolata.
stabilità, in cambio di
Secondo la visione di
maggiore libertà di
Bauman questo passaggio è
movimento, di fatti la
frutto della messa in
fluidità è comparata alla
discussione del ruolo dello
libertà.
Stato Nazionale di fronte alle
spinte della
GLOBALIZZAZIONE.
La globalizzazione ha di fatto cambiato molte
cose, tra queste vi sono lo SPAZIO e il
TEMPO. C’è stata una contrazione dei tempi e
degli spazi con i nuovi mezzi di
comunicazione, che ci hanno portato ad
accedere a informazioni su tutto il mondo
quando vogliamo. Ne deriva che abbiamo una
consapevolezza globale che le persone prima
non avevano.
Altra cosa che crolla con la globalizzazione
sono le GRANDI NARRAZIONI, ovvero i grandi
racconti e ideologie che servivano a
giustificare le cose che accadevano nel
mondo. Un esempio di grande narrazione è il
comunismo, raccontato da Maksim.
Chi era comunista vedeva il mondo tramite
ciò che Maksim raccontava.
Oggi questo non esiste più, la realtà è
talmente diversificata che non è più leggibile
tramite un solo pensiero, è quindi
impossibile leggere la totalità delle cose in
un modo unico ma c’è bisogno di leggere le
differenze. Vanno così a cadere tutte le
ideologie che cercavano di spiegare il mondo
in un modo unico.
Tutto questo appunto è accaduto per la
globalizzazione e per la creazione di nuove
tecnologie, poiché ci stanno portando verso
una società più giusta, libera ed eguale, ci sta
portando verso il PROGRESSO.
I crolli che hanno portato al progresso sono il risultato dei 9
disastri storici avvenuti nel 900. Bauman lo dirà, l’esito più
terribile della modernità è la camera a gas, i campi di 0
stermini, è lì che noi abbiamo applicato la modernità. Il
progresso pur essendo una cosa buona per la nostra società
porta con se l’alone del rischio.
0
In poche parole, il singolo grazie alla decadenza della società
solida causata dal progresso, può scegliere chi essere senza
.
subire la pressione della società come succedeva prima.
L’identità è l’elemento fondamentale. Trovare l’identità
9
dell’uomo liquido, vuol dire che in qualche modo devo trovare
quello che ho scelto di essere.
0
0
La strada che porta all’identità è un’interminabile conflitto tra
desiderio di libertà (voglio di determinarsi) e bisogno di
sicurezza (il bisogno di sentirsi parte di un’ideologia, di una
visione, di una società, sentirsi parte e RADICARSI).
.
9
9 Il RADICAMENTO crea la legatura, ovvero gli elementi
0
0 che ci ancorano alle tradizioni. Più aumentano le
legature più diminuisce la libertà e il bisogno di
sicurezza. 0
0 La società liquida a un livello minimo di legature, a
società solida invece si basava su questo. Ad oggi quindi
. la nostra generazione nasce in una società dove può
scegliere la sua identità liberamente e facendolo non
9 parte da una base precostruita, come succedeva prima.
“Nati liquidi” di Bauman parla proprio di questo, ovvero
0 di una generazione che nasce senza nessun tipo di
condizionamento iniziale, nessun tipo di legatura.
Per Bauman il consumismo ha un valore
importante. Infatti secondo lui c’è stata
C
O
un’evoluzione del consumo, che ha assunto
un valore particolare nella società liquida.
Inizialmente nei modelli di società solida il
consumo ha il concetto di BISOGNO, ovvero
compro perché mi serve. Ma con il tempo N
l’evoluzione ha portato a sostituire il bisogno
con il DESIDERIO, cioè l’esigenza di
comprare per soddisfare il proprio piacere.
S
Tutto questo perché il prodotto non
manifesta solo un bisogno ma anche dei
valori, che vanno a confluire nell’identità
U
M
liquida.
Perché identità liquida? Perché se la mia
persona si basa sul consumo e questo è
collegato agli oggetti che io uso. Questi
oggetti nel tempo sono in costante I
cambiamento e quindi la mia identità si
aggancia a qualcosa che fluisce, che va
sempre a variare. Mi vado quindi a
S
identificare in ciò che consumo.
M
"Consumo quindi sono" O

Potrebbero piacerti anche