Sei sulla pagina 1di 5

EGIZI

● 3000-3027 a.C. i Romani conquistano l’Egitto


● Egitto: Fiume Nilo
● Arte Egizia:
○ è un’arte funeraria che si dedicava alle anime dei defunti perché gli
egizi credevano nell’immortalità e che le anime dopo la morte
continuassero a vagare nel mondo
○ Imbalsamazione: i corpi dovevano essere ben imbalsamati sennò non
potevano raggiungere l’aldilà
○ I dipinti all’interno delle tombe servivano a far riconoscere al defunto
i luoghi che gli erano famigliari
○ Era legata alla religione: per 3000 anni l’arte è sempre simile, con gli
stessi motivi stilistici e architettonici
● 3 PERIODI PRINCIPALI:
○ ANTICO REGNO (2660-2190 a.C.) chiamato anche periodo delle
piramidi
○ MEDIO REGNO (2060-1785 a.C.)
○ NUOVO REGNO (1552-1070 a.C.) e ci sta la presenza di templi che
sono di due tipi:
● templi divini: dedicati agli dei
● templi dedicati al faraone
Tra un periodo e l’altro ci sono stati dei problemi di successione
dinastica che durarono un po’ di anni.
● L’Egitto era diviso in:
○ Basso Egitto (nord): Nenfi come capitale (verso la foce)
○ Alto Egitto (sud): Tebe come capitale (verso le sorgenti)
● NECROPOLI:
○ Sono le città dei morti
○ Situate verso ovest (perché il sole tramonta ad ovest)
○ Inizio 3 millennio (2069 a.C.)
○ Prime città demortiche: tombe=MASTABE
■ Hanno un pozzo attraverso il quale si cala il sarcofago che
viene deposto in una camera funeraria, il pozzo viene murato
con pietre così che il sarcofago non sia più accessibile
■ Vicino al pozzo c’è la mastaba ovvero una struttura quadrata o
rettangolare con pareti a scarpata (un po’ oblique)
■ C’è un ingresso e una seconda porta verso ovest cioè la falsa
porta
■ Gli interni sono molto colorate con dipinti che rappresentano
azioni quotidiane del defunto
■ Sulle porte sono presenti caratteri GEROGLIFICI (glifos=
segno e gero= sacro)
● PIRAMIDI:
○ Piramide più antica della storia: Piramide di Djoser (2659 a.C.)
○ Piramide a Gradoni: Formata da una sovrapposizione di mastabe con
la base sempre più piccola e assomiglia a una ziqqurat
○ C’è un grande pozzo che arriva alla camera funeraria dove c’è il
sarcofago, legata a Imotep, primo architetto di tutta la storia
○ 2600: Piramide dedicata a uno scriba (Snefra), è una costruzione a
scarpata ma sulla terrazza c’è una vera piramide rivestita in pietra
calcare, il sarcofago è sempre sotto la Piramide non dentro.
● PIRAMIDE DI GIZA:
○ Piramide di Cheope
○ Piramide di Chefren
○ Piramide di Micerino
Erano ricoperte di pietre come il granito (tipico dell’Egitto) e formate da
piani inclinati che pian piano salgono così da poter trasportare le pietre
facilmente.
● PIRAMIDE DI CHEOPE:
○ falsa camera funeraria con un falso ingresso (rialzato rispetto al piano
terra)
○ galleria con corridoi da cui si arriva alla camera vera del faraone (cuore
della Piramide)
○ condotti di aerazione
● PIANA DI GIZA:
○ Si trova a ovest del Nilo (Basso Egitto)
○ È una necropoli
○ Sfinge: fa da guardia alla necropoli quindi alle Piramidi e prima al suo
posto ci stava una collina che poi è stata scolpita. La sfinge è un
essere con corpo di leonessa e la testa umana con un nemus
(copricapo egiziano dei faraoni). Le sfingi sono di vario tipo, alcune
possono avere il volto caprino o da lupo. Aveva una funzione
amotropaica, ossia scaccia il male.
● NUOVO REGNO: nuova architettura= templi
○ Tempio di Karnak: era dedicato al Dio Amon e non fu realizzato tutto
in una volta. Ci sono due corridoi criosfingi (testa di arieti).
○ Caratteristiche dei templi:
■ Non sono aperti a tutti ma solo ai sacerdoti, ai religiosi e le
persone che si occupavano della casa di Dio
■ Ci sono altri ambienti di servizio
■ Struttura: hanno un pilone d’ingresso (muraglia), che separa
lo spazio interno da quello esterno. C’è un corridoio di
Criosfingi (sfinge con testa di ariete)
■ Si arriva al cortile attraverso una porta, dove ci sono i
magazzini e un piccolo tempio a cui tutti possono accedere.
■ Dopo il cortile si attraversa il 2 pilone con una porta e si entra
nella sala ipostila* (ipostila= spazio sotto le colonne)
■ Attraverso il 3 pilone si arriva alla cella (naos) dove c’è la statua
del faraone. Il percorso per arrivare alla cella è un piano
inclinato che si alza mentre il soffitto si abbassa= Espediente
ottico, cioè si crea una percezione di uno spazio infinito.
■ Sala ipostila*: le colonne avevano dei capitelli fitoformi=
forma di pianta e queste colonne servivano per separare tutto
dal mondo dei morti. I capitelli potevano essere a papiro
chiuso o aperto o litoforme (a forma di loto) o palmiforme (a
forma di palma) o atonico (a forma del Dio Ato). Il fusto delle
colonne veniva dipinto, ma prima veniva inciso all’interno della
pietra (rilievo inciso, bassorilievo, altorilievo e a tutto tondo).
● TEMPIO DI HATSHEPSUT: si trova nella Valle dei re (alto Egitto), si
differenzia dagli altri templi perché è un tempio rupestre scavato nella roccia.
Ha delle terrazze con alla fine un ingresso che penetra nella roccia.
● TEMPIO DI ABUSIMBEL (1300-1200 a.C.): si trova nell’Alto Egitto ed è stato
mandato a costruire da Ramses II e per questo all’ingresso ci sono sculture di
lui seduto.
● SCULTURA EGIZIA: la scultura non è mai il ritratto di qualcuno ma immagini
astratte che richiamano il faraone.
○ Tavoletta di Narmer (3000 a.C.): era utilizzata per produrre la matita
nera per occhi= KASAL. Narmer è il primo sovrano che unisce le due
entità politiche dell’Egitto (Alto e Basso Egitto). Sono descritte in
bassorilievo alcune scene in cui il sovrano sottomette popoli nemici.
■ 1 piano parte davanti: il faraone con un copricapo dell’Alto
Egitto batte con lo scettro un nemico, c’è anche un falco
(Horus) poggiato sopra delle piante di papiro intento ad aprire la
bocca di un nemico per tirargli fuori gli organi.
■ 2 piano parte davanti: nemici sconfitti
■ Parte dietro: faraone con il copricapo del Basso Egitto e vige
il criterio della dimensione gerarchica (le figure più importanti
sono più grandi). C’è una sovrapposizione di uomini decapitati
con sotto degli animali detti serpopardi, incrociano i loro colli e
nell’ incavo c’è il punto in cui si produce il kajal. I colli incrociati
sono il simbolo dell’Unione delle due entità territoriali.
○ Statua di Micerino e Nemti (2500 a.C.): Fatta di granito e sono
realizzata in altorilievo, non sono figure a tutto tondo, sono figure
stanti con sguardo fisso in avanti. Il re ha la gamba sinistra in avanti
e porta la Shendit (gonna tipica del faraone).
● NUOVO REGNO (1340-1330 a.C.): durante questo periodo domina la figura
di Amenophis IV, che prende anche il nome di Aknenaton. Accade qualcosa
di unico nella storia dell’arte egizia: tutte le divinità vengono eliminate e
Amenophis abbolisce anche l’importanza della casta degli scribi. Questa è
una sua rivoluzione epocale: affermare il monoteismo (credere solo nel Dio
del Sole, Aton).
○ Rilievo inciso di Akhenaton e la sua famiglia:sono rappresentati di
profilo e per la prima volta il faraone e la regina (Nefertiti) sono
rappresentati come una famiglia. Presenta linee curve e morbide. È
presente il simbolo dell’Ankh (simbolo del vita)= il Dio Aton da il
respiro vitale al faraone. Sul fondo ci sono delle manine che
rappresentano la protezione del Dio.
○ Ritratto della regina Nefertiti:ha un copricapo a cilindro usato per le
festività (modio) e c’è un’ampia collana di perline (usekh).
Caratterizzato dal naturalismo= vero ritratto novità per l'Egitto perché
i ritratti erano idealizzati e non realistici.
○ Maschera di Tutankhamon:ha una barba finta a forma di cilindro ed è
stata ritrovata nel suo volto da Carter, un ricercatore. Trovate anche
molte pietre preziose, oggetti in oro. La maschera è d’oro e in forme
idealizzate. Sulla fronte c’è l’ureo, simbolo del Basso Egitto (cobra),
affiancato dall’avvoltoio, simbolo dell’Alto Egitto. Poi il nemes
(copricapo) dietro termina con una coda. Sulla schiena ci sono
iscrizioni geroglifiche del libro dei morti.
● PITTURA: caratteri fissi:
○ Volto di profilo ma occhio frontale
○ Gambe e gonne (shendit) sono di profilo
○ Gli uomini sono rappresentati con colori scuri (rosso mattone) invece
le donne con un rosa chiaro o giallo pallido
○ Dimensione gerarchica: la figura in piedi termina al 18 quadratino
○ Rappresentazione delle immagini con un senso di molteplicità:
■ 1 scaglionamento orizzontale: l’uno a fianco all’altro e
parzialmente sovrapposti (l’idea di progressione in avanti)
■ 2 scaglionamento verticale: collocati su piani diversi come se
fossero uno dietro l’altro (profondità)
■ 3 ribaltamento: per dare la tridimensionalità come se aprissi
una scatola (assonometria)

Potrebbero piacerti anche