Sei sulla pagina 1di 4

ANALISI DELLOPERA DARTE 1. AUTORE (ignoto \anonimo) 2. TITOLO DELLOPERA( descrive il soggetto dellopera) 3. DATAZIONE (epoca di realizzazione) 4.

TECNICHE E MATERIALI: TECNICHE DI PITTURA: Olio su tela, olio su tavola, tempera su tavola, tempera su tela, acrilico su tela. TECNICA MISTA SCULTURA: marmo, pietra, bronzo, terracotta, legno. 5. DIMENSIONI: La prima dimensione quella in verticale e la seconda quella in orizzontale. 6. COLLOCAZIONE DELLOPERA ARTE GRECA - FASE ARCAICA ( Dallottavo secolo a.C. fino a met del 5 secolo) FASE CLASSICA (da met del 5 secolo al 323 a.C.) FASE ELLENISTICA (dal 323 a.C. al 1 secolo ) Nellarte greca rappresentavano dolo animali e vegetali, mentre nella grecia arcaica, luomo era il soggetto principale. Anche gli dei venivano rappresentati in forma umana e tutte le presentazioni erano a nudo. SCULTURA GRECA Dorica (grecia continentale) ( Isole greche e colonie=attuale turchia) (regioni di atene) CARATTERISTICHE. Le pose sono sempre uguali (posizione eretta, gamba sinistra in avanti e braccia lungo i fianchi) C il sorriso arcaico I corpi sono realistici ma in parte stilizzati e semplificati STILE SEVERO Si chiama cos perch. Scompare il sorriso arcaico Le anatomie sono realistiche Vengono sperimentate pose diverse Le pose descrivono un movimento bloccato Gli scultori preferiscono il bronzo al marmo. SCULTURA GRECA CLASSICA Policleto il primo scultore dellet classica, e per diversi anni gli scultori hanno seguito le sue regole. Egli aveva scritto un trattato sulle proporzioni ideali in scultura, chiamato CANONE. Le regole scritte nel trattato vengono sintetizzate nellopera del DORIFERO, ovvero portatore di lancia. Loriginale era in bronzo, ma tutte le copie conosciute sono in marmo. FIDIA: un altro scultore importante dellepoca classica. Egli lautore della decorazione scultorea del partenone e della statua di atena (oro e avorio) nello stesso tempio. Inoltre della statua di Zeus nel tempio di Olimpia.

SCULTURA ELLENISTICA Non c equilibrio classico e la posa dei personaggi scomposta Le figure mostrano sentimenti molto evidenti I volti sono molto dettagliati ORDINE DORICO La colonna pi massiccia. Laltezza di 6 o 7 volte il dimetro della base. Ha delle scanalature a spigolo vivo Non ha la base e poggia su tre gradoni, stilobate Presenta lentasi (rigonfiamento della colonna) Il capitello sopra il fusto ed composta dallabaco e lechino. Sopra il capitello c la trabeazione che composta da: Architrave liscio e fregio ( il fregio composto a sua volta dal triglifo, che una lastra rettangolare con 3 scanalature, e dalla metopa, che una lastra di marmo liscia, dipinta o scolpita con rilievi). La cornice poco decorata ed + sporgente rispetto al fregio. ORDINE IONICO La colonna ha la base attica, a forma circolare ed formata dal toro e dal tronchilo. La colonna non presenta lentasi , ma ha 24 scanalature a spigolo smussato Laltezza di 8 o 9 volte rispetto al diametro della base della colonna. Il capitello formato dallABACO( che + schiacciato e decorato con ovoli e dardi) e dallECHINO ( che ha 2 volute e tra di esse c una fascia decorata) La trabeazione formata dallarchitrave tripartito, fregio continuo e cornice decorata con ovoli e dardi. ORDINE CORINZIO Sotto la base c il plinto. Laltezza della colonna di 10 volte o maggiore rispetto al diametro di base. Ha 24 scanalature a spigolo smussato Il capitello ha la forma di cono rovesciato (CALATO) ricoperto da una doppia corona di fiori di acanto con sopra due volute rivolte all interno (ELICI) Labaco ha la forma schiacciata e molto decorata con 4 lati concavi. La trabeazione composta da: architrave tripartita fregio continuo cornice a dentelli e sopra ad essa c una cornice molto decorata. LARTE ROMANA 753 a.C. fondazione di roma 509 a.C. inizio della fase repubblicana 27 a.C. inizia limpero romano con ottaviano augusto 402 d.C. la capitale dellimpero doccidente viene trasferita a ravenna 476 d.C. caduta dellimpero romano doccidente 313 d.C. editto di costantino, concede la libert di culto ai cristiani 380 d.C. la religione cristiana divent quella ufficiale dellimpero romano

La parte pi originale dellarte romana larchitettura. I romani costruivano molti edifici, soprattutto quello per lo svago dei cittadini (teatro-terme-colosseo) quindi i romani danno la stessa forma a tutte le citt. Vengono create 2 strade principali: IL CARDO da nord a sud e IL DECUMANO da est a ovest Allincrocio di queste due strade cera il FORO che una piazza a forma rettangolare sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici (la basilica e il templio di giove) LA DOMUS la casa degli aristocratici, mentre i plebei abitavano in case anche di 5 piani, chiamate INSULAE. La domus ha una forma rettangolare e al centro c una vasta chiamata Implivium e attorno ad essa ci sono altre stanze. Lingresso si chiama Fauces. La sala da ricevimento (TABLINUM) era il luogo principale dove ospitavano gli ospiti e da essa si aprivano tutte le stanze della casa. Di fianco ad essa c il TRICLINIO che la sala per mangiare. La cucina posizionata su uno dei lati lunghi della casa e si chiama CULINA. Dietro la casa c un giardino con le dimensioni pi o meno della casa e si chiama PERISTILIO e in mezzo ad esso c un porticato con delle colonne e una fontana. LEXEDRA una sala da ricevimento estiva che si trova vicino al giardino. La domus non ha finestre e prende la lupe dallaperture del giardino. Tutte le stanze sono decorate con dipinti. LA BASILICA ROMANA Non un edificio religioso ma civile. La funzione delledificio era quella di tribunale. Si trova vicino al foro. Ha la pianta rettangolare, diviso in 3 navate da due file di colonne. Lentrata era sul lato lungo. COLOSSEO (ANFITEATRO) Serviva per i combattimenti tra gladiatori e animali feroci o per battaglie. Viene costruito tra il 70 e l80 d.C., sotto la dinastia Flavia e per questo anche chiamato anfiteatro Flavio. Il motivo del nome del colosseo sono le sue dimensioni colossali, e perch vicino ad esso cera una statua che nerone si era fatto costruire di 30 metri. E alto 50 metri e le dimensioni sono 188x156. Allinterno ci sono 3 anelli di gradinate e quello inferiore era riservato alla gente importante come i senatori.. Il colosseo era coperto dal VELARIO che serviva per proteggere dalla luce del sole. Esternamente il colosseo formato da 4 livelli. I primi 3 sono formati da 80 arcate ciascuno mentre il 4 livello formato da una parete piena (ATTICO). 1 piano: ordine tuscanico 2piano: colonne ioniche 3piano: colonne corinzie 4piano: lesene ( colonne + leggere e schiacciate) corinzie. IL TEMPIO ROMANO Deriva da quello etrusco e da quello greco. Non ha il crepidoma ma ha un podio con delle scale di accesso solo nel fronte principale. Il porticato c solo sul ponte, mentre negli altri 3 lati le colonne sono addossate sui muri della cella. Come il tempio etrusco, quello romano ha 2 file di colonne. IL PANTHEON il tempio romano + famoso ed dedicato alle divinit. Ha la facciata come il tempio greco, ovvero con 8 colonne. Il portico composto da due file di 4 colonne. La cella un tipico esempio di architettura romana a pianta circolare con un diametro di 43 metri, coperto da una cupola emisferica (costruita in calcestruzzo). Il tempio non ha finestre, ma ha unapertura al centro della cupola.

LA PITTURA ROMANA Nel 79 d.C. c leruzione del Vesuvio, che seppellisce le 2 citt romane di POMPEI ED ERCOLANO (nei pressi di napoli) La pittura romana si ispira a quella greca, che era molto + evoluta. realistica. Molte pitture trovate nelle domus di pompei ed ercolano, sono copie di pittura greca classica. Le uniche testimonianze pittoriche sono quelle sulle pareti delle domus. La maggior parte della pittura di epoca romana proviene da pompei ed ercolano. Pompei ed ercolano vengono riscoperte a met del 700. SCULTURA ROMANA Augusto di prima porta, come nella pittura, elabora uno stile originale prendendo spunto dallarte greca ed etrusca. La tradizione tipica dei romani era quella di realizzare maschere funebri in cera. Queste maschere venivano realizzate direttamente sul viso del defunto. Queste maschere venivano conservate in appositi armadi e venivano portate in processione dei carri funebri dei personaggi importanti. AUGUSTO DI PRIMA PORTA La scultura raffigura il primo imperatore romano (ottaviano augusto). Prende il nome di prima porta dal luogo del ritrovamento della scultura , un altro nome lorenzo loricato perch porta da lorica (corazza). Si tratta di un ritratto ufficiale dellimperatore e sia il corpo che il volto sono raffigurati in maniera idealizzata (abbellita). Augusto raffigurato a piedi nudi come un eroe greco, ma il corpo vestito con la tunica corazza e toga. Le proporzioni sono simili al doriforo di policleto e anche la posa con la gamba in avanti come quella del doriforo con lo schema a x. Ai piedi di augusto raffigurato amore che cavalca un delfino. IL PARTENONE ll Partenone un tempio di ordine dorico dedicato alla dea Atena.Gli architetti che lo costruirono furono Ictino e Callicrate. I QUATTRO STILI POMPEIANI Il primo stile pompeiano detto stile strutturale o dell'incrostazione. imita,il rivestimento delle pareti delle domus con lastre di marmo, detto crustae, da cui il nome "stile dell'incrostazione". Nel secondo stile pompeiano, le cornici e fregi cominciano ad essere dipinti invece che realizzati in stucco, resi in prospettiva con le ombre in modo da sembrare reale.

Potrebbero piacerti anche