Sei sulla pagina 1di 3

DIPARTIMENTO Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2023/2024


ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2023/2024
CORSO DILAUREA ECONOMIA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
SOSTENIBILE
INSEGNAMENTO SCIENZA POLITICA
TIPO DI ATTIVITA' A
AMBITO 50211-discipline giuridico-politiche
CODICE INSEGNAMENTO 18240
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SPS/04
DOCENTE RESPONSABILE ROSSI ROSA MARIA Ricercatore a tempo Univ. di PALERMO
CLAUDIA determinato
ALTRI DOCENTI
CFU 6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 102
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA 48
DIDATTICA ASSISTITA
PROPEDEUTICITA'
MUTUAZIONI
ANNO DI CORSO 1
PERIODO DELLE LEZIONI 1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI ROSSI ROSA MARIA
STUDENTI CLAUDIA
Mercoledì 15:00 17:00 In piattaforma Teams. Contattare il docente via email per
concordare orario e giorno
DOCENTE: Prof.ssa ROSA MARIA CLAUDIA ROSSI
PREREQUISITI Nessuno. Tuttavia è utile una conoscenza dei principali fenomeni storico-politici
della storia moderna e contemporanea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione
Il corso fornisce conoscenza delle principali teorie e metodologie per l’analisi dei
principali fenomeni della politica. Particolare attenzione verra' dedicata all’analisi
di alcuni sistemi politici e conflitti africani.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione


Capacita' di raccogliere dati e informazioni, nonche' di riconoscere ed esprimere
giudizi informati sui principali attori, processi e riforme del sistema politico
utilizzando le teorie e i metodi della Scienza Politica.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare autonomamente dinamiche ed esiti dei principali
processi politici contemporanei e di rileggere criticamente le teorie ed ipotesi
presentate durante il corso.

Abilita' comunicative
Capacita' di utilizzare il linguaggio specialistico della disciplina. Capacita' di
esporre le analisi su attori e processi della vita politica e di comunicare
informazioni, idee, problemi e soluzioni riguardanti l’arena politica ad
un’audience di specialisti e non specialisti.

Capacita' d’apprendimento
Capacita' di orientarsi nei dibattiti contemporanei della Scienza Politica e di
seguire corsi di livello superiore nell’ambito dell’area politologica.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO L’esame si compone di una prova orale che mira a valutare se lo studente abbia
conoscenza e comprensione degli argomenti, abbia acquisito competenza
interpretativa e autonomia di giudizio. La valutazione avviene in trentesimi.
L'esito complessivo dell'esame sara' considerato: ECCELLENTE (30-30 e lode)
se lo studente mostrera' ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprieta' di
linguaggio, buona capacita' analitica ed è in grado di applicare le conoscenze
della Scienza Politica per interpretare i fenomeni politici contemporanei; MOLTO
BUONO (26-29) se lo studente mostrera' buona padronanza degli argomenti
trattati, piena proprieta' di linguaggio e di essere in grado di applicare le
conoscenze per interpretare i fenomeni politici; BUONO (24-25) se lo studente
mostrerà di avere conoscenza di base dei principali argomenti, discreta
proprietà di linguaggio, limitata capacita' di applicare autonomamente le
conoscenze e le teorie per interpretare i fenomeni politici; PIU' CHE
SUFFICIENTE (20-23) se lo studente mostrera' di non avere piena padronanza
degli argomenti principali ma possiede una discreta conoscenza degli stessi,
soddisfacente proprieta' di linguaggio, scarsa capacita' di applicare
autonomamente le conoscenze acquisite. La soglia della sufficienza,
SUFFICIENTE (18-19), sara' raggiunta quando lo studente mostri conoscenza
e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali e abbia
competenze applicative minime della Scienza Politica ; INSUFFICIENTE se lo
studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli
argomenti trattati nell'insegnamento.
OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione delle nozioni fondamentali della Scienza Politica e dei principali
strumenti d’analisi per la comprensione dei fenomeni della politica
contemporanea. Particolare attenzione verra' dedicata all’analisi degli stati, della
politica e dei conflitti in Africa.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari.
TESTI CONSIGLIATI Libro di testo
- 1) Capano G., Piattoni S., Raniolo F. e Verzichelli L. (2017) Manuale di
scienza politica, Bologna, Il Mulino, ISBN: 978-88-15-27219-5 (escluso capitoli 8
e 10)
- 2) Carbone Giovanni, (2021) L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti. Bologna, Il
Mulino (NUOVA EDIZIONE), ISBN: 9788815292063
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Presentazione del Corso e introduzione alla disciplina della Scienza Politica.
2 Politica e Scienza Politica. Origine, Confini e approcci alla Scienza Politica
2 Metodi e strumenti della Scienza Politica
4 Regime, sistema politico, Formazione dello Stato e trasformazioni
4 Democrazia e mutamento di regimi
2 Democratizzazione
PROGRAMMA
ORE Lezioni
2 Regimi non democratici
4 Partiti Politici e sistemi di partito
2 Sistemi Elettorali
3 Parlamenti e rappresentanza
4 Governo, sistemi di governo, teoria delle coalizioni
2 Opinione pubblica e partecipazione politica
2 Gruppi di interesse e Movimenti Sociali
4 Processi Decisionali e politiche pubbliche
3 Dimensione sovranazionale e "governance" multilivello
2 Crisi della Politica e prospettive della democrazia
4 Stati Africani e conflitti civili

Potrebbero piacerti anche