Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sì, è molto importante, permette di cogliere il legame con conoscenze già possedute e produrre ipotesi da
verificare
04. L'attivazione di schemi si connette alla capacità di fare inferenze?--> «Franco è stato due ore sotto la
pioggia senza ombrello. Franco è a letto e ha la febbre»16 capiamo immediatamente che Franco si è
bagnato, ha preso freddo e per questo si è ammalato, nonostante il testo non esprima mai esplicitamente
tali contenuti
Si, perché in nessun testo sono esplicitate tutte le informazioni necessarie per comprenderlo
Sequenze d'azioni legate a una determinata situazione che corrisponde a uni "schema"
Conoscenze precedenti, scopo della lettura, atteggiamento attivo, facilità o difficoltà del testo
Si, sono necessariamente impegnate, sia per l'individuazione degli elementi importanti, sia per ricordare la
sequenza delle operazioni di eseguire
Simon
Significa essere difronte a un problema da suddividere in diversi sottosistemi per poter essere risolto
Significa essere difronte a un problema che per la sua soluzione richiede una serie preordinata di mosse ??
Avere scarsa consapevolezza dello scopo della lettura e quindi mancare di strategie e controllo della propria
comprensione
Possono anche essere processi spontanei ma generalmente avvengono in maniera non sistematica e non
consapevole
Sono processi di cui sono capaci solo gli studenti più intelligenti
Un metodo basato sulla trasformazione di parole di significato difficile in parole conosciute e immaginabili
26. Le memorie presenti nel "sistema della memoria" sono separate o interconnesse?
Il "sistema della memoria" è costituito da una serie di sottosistemi tra loro interconnessi
29. Quale influenza può avere sulla motivazione la percezione di padronanza sui propri processi cognitivi
durante le attività di studio?
Può avere molta influenza in quanto più lo studente si ritiene capace di gestire attivamente i compiti di
apprendimento, tanto più ne trarrà soddisfazione e quindi sarà più motivato
30. Per quale motivo lo studio massivo, concentrato in prossimità di un esame, è disfunzionale rispetto
all'apprendimento?
31. La previsione sulle proprie prestazioni può influenzare concretamente il proprio modo di affrontare i
processi di apprendimento?
Maggiore capacità di prevedere i tempi di studio in base alle difficoltà del compito e capacità di
concentrarsi sugli argomenti più importanti
Sono lodi rivolte alla validità e al miglioramento delle strategie impiegate in un compito
Sono giudizi che mirano a migliorare il modo in cui uno studente sta procedendo in un compito
40. Cosa si intende per "lodi controllanti"?
Si intende concentrarsi fortemente in una attività perdendo la percezione stessa del tempo
Perché interagiscono con le caratteristiche dello studente, con le difficoltà del compito, con gli aspetti
motivazionali
51. Gli aspetti emotivo-motivazionali sono importanti per l'insegnamento efficace delle strategie?
52. E' sufficiente conoscere un metodo di studio per promuovere la motivazione allo studio?
No, è insufficiente
56. E' importante per chi insegna riconoscere il proprio stile cognitivo?
57. Singole strategie di studio possono essere organizzate in un sistema secondo uno schema fisso?
Si intende una preferenza per apprendere attraverso immagini mentali e rappresentazioni grafiche
Si tratta di uno stile cognitivo scarsamente influenzato dal contesto dei problemi
60. E' importante per uno studente riflettere sul proprio stile cognitivo?
Si, e una volta riconosciute incidono sulle modalità di approccio al compito di apprendimento
Comporta accorgersi di ciò che non si è capito, correggere le incongruenze, modificare le strategie
Significa avere scarsa o nulla consapevolezza metacognitiva su quello che si sta facendo quando si studia,
sul perché lo si fa, sull'opportunità di farlo
66. Lo stesso metodo di studio può essere usato per tutte le materie?
Processo attraverso il quale gli individui interpretano le cause degli eventi,successi e fallimenti
Una modalità di intervento efficace per lo sviluppo ottimale del processo di apprendimento personale di
ogni studente
70. Esiste un unico modello pedagogico valido per tutti o coesistono diversi modelli pedagogici?
Esistono diversi modelli pedagogici dipendenti dalle diverse visioni del mondo dei singoli pedagogisti e dalle
varie correnti del pensiero pedagogico.
Perché le discipline che studiano come intervenire in educazione appartengono a diversi settori come
psicologia,filosofia,storia,sociologia ecc.
72. In generale,si può sostenere che gli studenti universitari sappiano studiare?
73. Perché oggi l'apprendimento "long life learning"è centrale in tutti i processi educativi?
Perché,nella società della conoscenza,la velocità del cambiamento obbliga all'acquisizione continua di
nuove competenze
Apprendere significa comprendere e mantenere nel tempo le conoscenze e saperle utilizzare in diversi
contesti
77. Quali fasi comporta una ricerca in educazione di fronte a un problema pratico da risolvere?
Significa che l'apprendimento si costruisce nel confronto tra informazione in arrivo e cnoscenze depositate
in memoria
Capacità di selezionare le informazioni ritenute importanti con anche strategie di rinforzo per il
mantenimento del loro ricordo
Dato che la memoria ha limiti di capacità e durata,il breve termine indica la rapidità con cui si perdono
informazioni ritenute poco importanti e trascurabili
83. Perché è importante la consapevolezza di dover convivere con la possibilità di fallimenti della
memoria?
La coscienza e l'esperienza che i sistemi di memoria non sono infallibili ci permette di utilizzarli e rinforzarli
nel modo migliore.
Si tratta di apprendimenti divenuti abitudini ripetitive che non richiedono più sforzo attentivo nella loro
escuzione
Tutor e studente a partire dalle risorse,i vincoli e gli obiettivi dello studenteconcordano insieme la
programmazione dello studio
Ritenere che con l'impegno e lo studio si possono migliorare le proprie prestazioni cognitive
Sono quelle procedure artificiali scelte e adottate in modo sistematico al fine di migliorare le prestazioni
della propria memoria
98. La memoria conserva tutti i nostri ricordi ,e in ogni momento possiamo accedere a tutti i nostri
ricordi?
No,l'informazione totale contenuta in memoria è maggiore di quella cui possiamo accedere in un dato
momento.
Capacità di selezonare gli stimoli sui quali dirigere l'attenzione,ignorando altri stimoli
Consapevolezza sulle caratteristiche della propria memoria,suoi punti di forza e di debolezza,controllo sui
propri processi di memoria.
Si, è possibile con opportuni training che offrono pure un grosso aiuto alla capacità di memorizzare
Sono informazioni visivo-immaginative evocate dal materiale verbale disponibile in memoria, riferite a
oggetti od eventi realmente visti o anche solo fantasticati
Baddeley
La memoria prospettica riguarda il ricordarsi nel presente del programma di azioni da compiere nel futuro
No,è una attività di ricostruzione della realtà dovuta ai processi di codifica,mantenimento e recupero delle
informazioni .
116. Il sistema esectivo centrale della memoria di lavoro che compiti svolge?
Tale sistema coordina e supervisiona le due componenti della memoria di lavoro, il "loop articolatorio
fonologico" e il "taccuino visuospaziale"
118. Esiste un rapporto tra le convinzioni filosofiche ,valoriali,religiose,culturali del ricercatore e la sua
pratica,i suoi obiettivi di ricerca?
Esiste inevitabilmente uno stretto rapporto tra le convinzioni generali dei singoli ricercatori e le loro
pratiche e ambiti di ricerca.
119. La ricerca in educazione risente dell'influenza dei periodi storici in cui si attua?
Si,ne risente profondamente,soprattutto nelle nostre società attuali soggette a rapidi mutamenti in ogni
ambito della vita.
121. La pedagogia sperimentale deve interagire nella sua pratica con i risultati delle altre scienze
sperimentali?
123. L'obiettivo della ricerca in educazione è quello di trovare risposte definitive e universalmente valide
ai problemi pedagogici?
nella ricerca educativa non possono esistere risposte definitive e universalmente valide.
La ricerca in educazione è libera da obiettivi e mira semplicemente alla conoscenza della realtà infantile
L'obiettivo della ricerca in educazione si limita a disciplinare i comportamenti infantili secondo le regole
sociali.
Il dialogo e il confronto tra i diversi ricercatori deve mirare a dare risposte definitive e universalmente
valide in educazione
124. L'oggetto della pedagogia sperimentale è unico e stabile per tutti gli studiosi e ricercatori?
L'oggetto della pedagogia perimentale può variare a seconda delle diverse correnti del pensiero
pedagogico,dei diversi contesti storici,delle diverse culture nazionali e e pure degli orientamenti dei singoli
studiosi.
125. Quando nascono nella pedagogia Italiana le prime ricerche di carattere sperimentale?
126. Quale di questi studiosi ha tracciato una netta differenza tra il cervello come elaboratore di
informazioni e il cervello come costruzione di significati?
J.Bruner
La formazione di abitudini si riferisce solo ad apprendimenti elementari di risposta a uno stimolo specifico.
Le abitudini sono tutti e solo quegli apprendimenti che vengono depositati in memoria per sempre.
Le strtegie sono sia modificabili che insegnabili e aiutano lo studente a gestire i propri apprendimenti
sviluppando autonomia e autoregolazione.
130. L'apprendimento è sempre e solo un processo associativo stimolo-risposta che presiede ai nostri
comportamenti?
No,oltre l'apprendimento stimolo-risposta ci sono apprendimenti più complessi nei quali intervengono
processi cognitivi come attenzione,percezione,comprensione,memoria,ecc.
131. Che differenza c'è tra pensiero logico-paradigmatico e pensiero narrativo secondo Bruner?
Il pensiero logico-paradigmatico è quello proprio delle scienze esatte,il pensiero narrativo presiede ai buoni
racconti,quadri storici,si occupa delle intenzioni e delle azioni umane ,non ricerca necessariamente una
verità.
Lezione 004
01. Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere la comparazione longitudinale tra
i risultati della ricerca:
inchiesta
02. Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere l'analisi di correlazione tra le
variabili:
inchiesta
03. Quali dei seguenti metodi di ricerca utilizza strumenti di analisi statistica
inchiesta
04. Ricerca è attività cognitiva mirata a ottenere una conoscenza (seleziona la risposta non corretta)
Lezione 008
prodotti e artefatti
02. Il titolo di studio dei genitori, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è
una proprietà di tipo:
contestuale
03. Quale tipo di ricerca richiede lunghi periodi di permanenza nei contesti studiati?
ricerca etnografica
05. Nella rilevazione dei comportamenti cosa NON è possibile indagare tramite l'inchiesta?
interpretazione
06. Volendo analizzare se l'introduzione di un nuovo modello di didattica in lingua (CLIL) ha degli effetti in
termini di interesse per la materia, quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?
esperimento
07. A 20 studenti viene somministrato un test di inglese. A 10 di loro viene chiesto di utilizzare il formato
online per il test. Il risultato del test è la variabile:
dipendente
08. Volendo comprendere in che modo i ragazzi costruiscono relazioni sociali e modelli di apprendimento
informale tramite l'uso dei social quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?
intervista in profondità
ricerca etnografica
10. Volendo comparare i diversi livelli di capacità espressivo artistica in base a una serie di possibili agenti
differenzianti come l'età, il genere, la condizione socio-economica, il rendimento a scuola quale metodo
di ricerca si dovrebbe utilizzare?
Inchiesta
Lezione 016
01. Il titolo di studio dei genitori, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è
una proprietà di tipo:
contestuale
02. A 20 studenti viene somministrato un test di inglese. A 10 di loro viene chiesto di utilizzare il formato
online per il test. Il risultato del test è la variabile:
dipendente
04. Il reddito medio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili,è una proprietà:
aggregata
05. La posizione del profitto dell'alunno, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle
variabili, è una proprietà:
comparativa
06. Il titolo di studio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà
di tipo
individuale
07. L'occupazione professionale del padre, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle
variabili, è una proprietà di tipo:
contestuale
08. Quale tipo di ricerca prevede un cambiamento della situazione naturale di partenza?
ricerca azione
Lezione 024
01. Quanti asserti iniziali si devono raccogliere per creare una scala di Thurstone?
circa 100
Guttman
03. Quale di questi tipi di campionamento non consente la generalizzazione dei risultati sulla
popolazione?
a scelta ragionata
a scelta ragionata
05. A quali di questi requisiti NON deve rispondere una scala Likert?
cumulabilità
06. Quale di questi tipi di campionamento consente la selezione da parte del ricercatore?
a scelta ragionata
discreta
Osgood
Lezione 032
01. Individua il tipo di variabile. Tempo dedicato all'aggiornamento quotidiano (in minuti)
cardinale
02. Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Pensi che l'alternanza scuola lavoro sia":
inconcepibile
03. In quale tipo di campionamento si estraggono prima le unità generali, poi le sotto-unità?
a stadi
a scelta ragionata
05. Sappiamo che la popolazione di studenti di una scuola è composta da 1000 studenti, di cui il 40%
uomini e il 60% donne. Quale di questi modelli di campionamento è proporzionale?
tutti e tre
06. In quale campionamento è necessario avere a priori la lista di tutti i soggetti della popolazione:
casuale semplice
07. Sappiamo che la popolazione di insegnanti di una scuola è composta da 360 docenti, di cui il 35%
uomini e il 65% donne. Quale di questi modelli di campionamento è proporzionale?
quanti episodi di violenza tra compagni si sono registrati, nella sua classe, lo scorso mese?
Pensi che i tuoi alunni siano soddisfatti del tipo di interazione in classe?
quante volte ti è capitato, nella tua carriera, di chiedere supporto psicologico per la gestione di un alunno
difficile
11. Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Quanto spesso svolgi didattica con la LIM?
12. Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. Mi aggiorno in campo professionale:
sporadicamente
14. Individua il tipo di variabile: Accordo su una scala a 4 item (poco, abbastanza, molto, moltissimo) sulla
necessità di introdurre l'educazione civica a scuola
cardinale
15. individua il tipo di variabile in questa domanda "Titolo dell'ultimo libro letto"
nominale
16. Individua il tipo di variabile in questa domanda. Vado al consiglio di classe: mai, spesso, sempre
ordinale
17. individua la coppia semanticamente corretta in questo differenziale semantico, mirato a descrivere "il
clima in classe"
silenzio/rumore
18. Considerando tutti gli item seguenti come parte di una stessa domanda. Quale item è sbagliato?
0-4 anni
19. Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Penso che la flipped classroom con i bambini sia
utile":
Lezione 040
03. Individua la risposta corretta. Un questionario con 20 domande, alle quali hanno risposto 356
persone, produrrà una matrice di:
7.120 celle
il 50% del campione lavora 3 ore al giorno alla preparazione dei compiti
media
mediana
moda
09. Individua quale opzione è sbagliata. Con le distribuzioni di frequenza assolute: pag 85 C secondo il
test
11. Un questionario con 10 domande, alle quali hanno risposto 300 persone, produrrà una matrice di:
3000 celle
comporterà l'utilizzo, per alcune domande, di un numero limitato di casi rispetto al totale del campione
indice di omogeneità
vengono esclusi dalle distribuzioni di frequenza per la domanda alla quale non hanno risposto
21. Quale di queste condizioni non è necessaria nella creazione di una matrice dati?
differenza interquartile
si calcola la differenza tra frequenze osservate trovate nei dati e frequenze assolute attese in caso di ipotesi
nulla ?
29. Il test del chi quadro si utilizza per valutare l'intensità della relazione fra due variabili:
nominali
grafico lineare
31. Cosa significa che c'è una relazione tra due variabili?
32. In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in colonna ha
sulla variabile posta in riga si sceglie:
33. In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in riga ha sulla
variabile posta in colonna si sceglie:
34. Individua la coppia non corretta in questo differenziale semantico legato all'uso del digitale in classe
gioco/apprendimento
varianza
varianza
indice di omogeneità
deviazione standard
Lezione 044
01. Quale metodo di piano di esperimento permette di tenere sotto controllo l'effetto prova e l'effetto
maturazione?
02. quale metodo di piano di esperimento può prevedere il problema dell'interferenza tra i metodi?
i rispondenti, per volontà di compiacere i ricercatori, forniscono risposte non del tutto sincere
Lezione 048
02. Nel lavoro di analisi dei dati di un questionario, la pulizia della matrice dati, è un'operazione
è un lavoro preliminare
03. le condizioni per creare una matrice dati sono: (individua la condizione non necessaria)
prendere nota delle reazioni e delle interazioni non verbali dei partecipanti
la ricerca azione presenta un intervento che è stato concordato e definito insieme ai soggetti della
sperimentazione
i soggetti potrebbero essere inibiti dagli altri partecipanti nell'esprimere la loro opinione
sottoporre soggetti a dei test chiedendogli di esprimere a voce alta i loro opinioni
10. Il modello di ricerca azione di Cunningham (1976) prevede questo ordine di fasi:
8-12
conduttore e osservatore
2 ore
di 2 ricercatori
Non prevede di controllare in maniera precisa tutte le variabili che intervengono nel processo
osservazione narrativa/sistematica
22. Quali sono le categorie di classificazione secondo le quali si possono distinguere gli strumenti di
osservazione diretta? Individua quella non pertinente
23. In base al grado di osservazione del ricercatore, possiamo distinguere le seguenti forme di
osservazione. Individua la categoria non corretta
progettuale
26. L'osservazione che richiede il più alto livello di partecipazione del ricercatore è
osservazione partecipante
27. In quale tipo di osservazione deve crearsi un giusto equilibri tra coinvolgimento e distacco
osservazione partecipante
28. L'osservazione può distinguersi in base al grado di controllo del ricercatore sul contesto da analizzare.
In tal senso possiamo distinguere: (individua l'opzione non pertinente)
osservazione documentaria
30. Per analizzare le relazioni tra gli attori e il ruolo degli attori nelle reti sociali è possibile utilizzare:
analisi sociometriche
31. Nella ricerca azione insegnanti e educatori non hanno un ruolo in quali di queste fasi:
osservazione narrativa
33. Quale metodo di codifica delle osservazioni permette di codificare e analizzare le interazioni tra più
persone? individua la risposta corretta
l'analisi dell'intervento è un momento iterativo che si ripropone alla fine di ogni fase
Lezione 056
01. Secondo Piaget, lo stadio delle operazioni formali è raggiunto, nel percorso degli alunni:
02. Nella griglia di osservazione secondo il modello di Piaget quale di questi elementi non è tra i punti
fondamentali alla base dell'osservazione?
stili rappresentativi
05. Secondo Piaget, nella fase evolutiva 0-3 anni, i bambini si trovano sopratutto in uno stadio di
apprendimento:
senso motorio
06. Nella griglia di osservazione secondo il modello di Bruner quale di questi elementi non è tra i punti
fondamentali alla base dell'osservazione?
08. Le modalità di rappresentazione, secondo Piaget, sono: (individua l'opzione non corretta)
emotiva
Piaget
10. Nelle griglie di osservazione gli indicatori relativi alla reversibilità, in base alle teorie di Piaget, sono
relativi a:
11. L'apprendimento per ricezione o per scoperta si riferisce a un approccio dell'alunno che mostra di:
12. Quale autore pone particolare attenzione all'elemento degli organizzatori anticipati
nell'apprendimento?
Ausubel
14. Nella griglia di osservazione secondo il modello di Ausubel quale di questi elementi non è tra i punti
fondamentali alla base dell'osservazione?
Bruner
Lezione 062
Ausubel
02. Quale autore focalizza l'attenzione sulla necessità di stimolare compiti e obiettivi in relazione alle
specifiche fasi di sviluppo e non precorrere i tempi?
Piaget
apprendimento meccanico
apprendimento significativo
07. Gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alla funzione della
valutazione. Individua l'item non coerente con questo criterio.
Ausubel
11. Quali di queste modalità di rappresentazione non è compresa nelle teorie di Bruner?
relazionale
Bruner
Lezione 070
01. Quali sono gli elementi centrali del processo di professional vision (indica il concetto non pertinente)
problem solving
test con domande e risposte strutturate in modo uguale per tutti i rispondenti
40 quesiti
05. Nelle prove strutturate possono esserci diverse forme di quesiti. Individua la tipologia che non può
essere inserita in tali prove
disegno
prove strutturate
07. L'uso dell'immagine, nella ricerca educativa, supporta il ricercatore nel far emergere:
08. Nel processo di professional vision, la fase della spiegazione è relativa alla capacità:
09. Nel processo di professional vision, la fase della descrizione è relativa alla capacità:
10. Nel processo di professional vision, la fase della previsione è relativa alla capacità:
11. Le fasi della professional vision prevedono: (individuare l'elemento non pertinente)
12. Una delle ultime sfide, in senso cronologico, della ricerca pedagogica sulla valutazione riguarda:
prove autentiche
valutazione tradizionale
prove strutturate
16. In quale ambito geografico ha trovato maggiormente uso la pratica del portfolio?
Stati Uniti
portfolio
22. Nel primo periodo storico della ricerca docimologica e pedagogica sulle prove di valutazione, gli
studiosi si sono concentrati
23. Gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alle caratteristiche
formali della prova. Individua l'item coerente con questo criterio.
prove standardizzate
24. Nelle prove strutturate possono esserci diverse forme di quesiti. Individua la tipologia che non può
essere inserita in tali prove
temi
Lezione 071
Lezione 072
01. Il tipo di item nel framework relativo alla global citizenship è basato su variabili di tipo:
ordinale
1) definizione obiettivi 2) scelta del tipo di video 3)guida alla visione 4) valutazione risultati
05. Il micro-teaching prevede una durata iterativa di cicli di insegnamento in situazione di:
5-25 minuti
plan/teach/critique/re-plan
reali e quotidiane
10. Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in queste
dimensioni: (individua quella non corretta)
11. Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in queste
dimensioni: (individua quella non corretta)
test cognitivi
14. Quale aspetto non è stato oggetto di misurazione nel framework della global citizenship sviluppato
dall'OECD
valori
15. Quali aspetti sono valutati tramite test cognitivi nel framework della global citizenship competence
dell'OECD