Sei sulla pagina 1di 2

DIRITTO CIVILE II (crediti 6 primo semestre)

Prof. Chiara Tenella Sillani (Lettere A-D)


Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto

Obiettivi dellinsegnamento e risultati di apprendimento attesi


Linsegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza approfondita della disciplina del possesso e delle problematiche a essa
sottese;
- capacit di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio e di
applicazione delle conoscenze acquisite alle fattispecie concrete;
- capacit di interpretazione e di lettura storico-sistematica delle norme del codice
civile, nonch di individuazione della ratio di ciascuna disposizione;
- capacit di cogliere i profili pi rilevanti dellevoluzione della materia, nel quadro
delle diverse fonti di riferimento;
- capacit di esprimere le conoscenze acquisite con appropriato linguaggio giuridico,
coerenza argomentativa, rigore sistematico;
- apprendimento adeguato a una formazione giuridica idonea al futuro inserimento in
vari ambiti lavorativi.

Prerequisiti
Per poter sostenere lesame necessario aver superato gli esami di Diritto
Costituzionale, Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II.

Contenuti e programma del corso


Linsegnamento di Diritto Civile (12 crediti) si articola in due parti: un corso (Diritto
Civile I) ha per oggetto il Contratto in generale (6 crediti, secondo semestre); laltro
corso (Diritto Civile II, primo semestre) ha per oggetto il Possesso (6 crediti).

Tipologia delle attivit didattiche


Il corso di Diritto Civile II prevede 42 ore di didattica frontale svolte dal Docente e si
svolger nel primo semestre dellanno accademico. Verranno altres tenuti dagli
Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari ed esercitazioni
durante i quali verranno approfonditi, attraverso lesame di casi pratici e la diretta
partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso.

Testi e materiale didattico (per studenti frequentanti e non frequentanti)


- R. Sacco R. Caterina, Il possesso, in Trattato di Diritto civile e commerciale, gi
diretto da A. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, 2 ed., Milano, Giuffr,
2014;

oppure, in alternativa:
- B. Troisi C. Cicero, I possessi, in Trattato di Diritto civile, diretto da P.
Perlingieri, Napoli, 2005; unitamente a R. Caterina, Il possesso, in Trattato dei diritti
reali diretto da A. Gambaro e U. Morello, vol. I, Milano, Giuffr, 2008, pp. 357-485.
Modalit di verifica dellapprendimento
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere
lesame orale frazionandolo in due parti (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti)
oppure in ununica soluzione (esame da 12 crediti comprensivo dei due corsi).
Per poter accedere allesame orale (da 12 crediti da svolgersi in ununica soluzione) o
al primo dei due esami orali (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti) in ogni caso
necessario aver superato la prova scritta vertente sulle nozioni istituzionali del
contratto in generale.
La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili
risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare
nel tempo massimo di 30 minuti.
E ammessa la consultazione del solo codice civile, con lesclusione di qualsiasi altro
testo, nonch di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza.
Per poter accedere alla prova orale occorre rispondere esattamente ad almeno 11
domande su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verr
assegnato allesito di ciascuna prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilit di sostenere lesame
orale di quellappello, ma non la possibilit di sostenere la prova scritta relativa a un
successivo appello della medesima sessione. Il mancato superamento della prova
orale non consente di accedere allappello desame orale immediatamente successivo
(salvo che intercorra fra un appello e laltro uno spazio di tempo superiore a un
mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per tutta la
sessione in corso.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli
argomenti del programma nonch la capacit di sintesi e di rielaborazione, in
relazione a singole questioni teoriche e pratiche.

Altre informazioni utili


Eventuali cambi di cattedra saranno concessi direttamente dal Docente ed
esclusivamente dietro presentazione di idonea documentazione atta a dimostrare
limpossibilit di frequentare le lezioni nellorario previsto.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti, nonch eventuale materiale didattico
saranno disponibili consultando il sito del Dipartimento e/o il sito Ariel del Docente.

Orario di ricevimento
Ogni mercoled dalle ore 12.30 presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del
Diritto.

Potrebbero piacerti anche