Sei sulla pagina 1di 12

UNITÀ

obiettivi . S classificare e identificare


• Saper riconoscere la melodia e l'armonia in un brano muSi~ale .• . ap~r f h la musica trasmette
l'intensità, l'altezza, la durata e il timbro dei suoni • Saper co~here 1 st grufica 1drc e b Il tt
· ·
• Conoscere e d1stmguere · · 1·I fìorme musica
Je pnnc1pa · 1·1: sm·fìorua , concerto , melo amma, a e o

Me,Iodia e, ar-Monia
Quando ascoltiamo un brano musicale di nostro gradi- LA MELODIA, CUORE
mento restiamo come affascinati dai suoni. Essi diventa-
no i protagonisti assoluti di quel momento perché "cat- DELLA COMPOSIZIONE
turano" la nostra sensibilità e suscitano in noi pensieri, Videa centrale di un brano musicale è la
sensazioni e stati d'animo. melodia, chiamata anche tema. Con il suo
La musica infatti ha un forte impatto emotivo: parlando carattere, essa influenza l'intera composizio-
direttamente al nostro cuore, riesce a comunicare con im- ne. La melodia è infatti la parte musicale
mediatezza quello che gli altri linguaggi riescono più dif- che maggiormente ci resta impressa e che
ficilmente a esprimere. Quale aspetto le conferisce que- magari ci troviamo a cantare o fischiettare
sta .straordinaria capacità? Per quale motivo siamo così anche dopo un solo ascolto. Solitamente i
sensibili al mondo dei suoni? musicisti iniziano a comporre proprio dalla
Per avere una risposta a questi interrogativi e poter gode- melodia, che può essere considerata l'idea
re pienamente della bellezza di quest'arte, è necessario di partenza. Per dare maggiore vivacità a un
analizzare in modo approfondito le sue caratteristiche brano, essi inseriscono almeno due melodie (in
con un'indagine a tutto campo: dagli aspetti tecnici, a certi casi anche di più), che alternano creando un "dialo-
quelli strutturali e organizzativi, ai significati e ai con- go" musicale. Ad esempio, nelle canzoni troviamo di solito
tenuti che la musica è in grado di trasmettere. una melodia per le strofe e una per il ritornello.

Melodie sole

Ascoltiamo alcuni esempi di melodie appartenenti a brani molto famosi: per ognuno viene proposta la sola melodia.

Melodia 1 cd 1: traccia 1 mp3 1: traccia 1 Melodia 3 cd 1: traccia 3 mp 3 1 : traccia 3


1. Il carattere della melodia è: 3. Il carattere della melodia è:
a. forte e deciso b. insicuro a. agitato e frenetico b. tranquillo
Melodia 2 cd 1: traccia 2 mp3 1: traccia 2 Melodia 4 cd 1: traccia 4
mp3 1: traccia 4
z. Il carattere della melodia è: 4. 11 carattere della melodia è:
a. allegro e gioioso b. triste e malinconico a.sognante b.pauroso
1:ARMONIA: SCENOGRAFIA DI SUONI dito dagli strumenti a percussione, anche se può essere
Le melodie difficilmente vengono presentate da sole: so- sottolineato da strumenti quali la chitarra, il basso, il pia-
noforte e altri.
no infatti quasi sempre sorrette da un accompagnamen-
Gli elementi dell'accompagnamento (il ritmo più o me-
to che le abbellisce mettendo in evidenza il loro caratte-
no marcato, i timbri degli strumenti utilizzati, il volume
re. I.:accompagnamento musicale può essere realizzato
dei vari interventi e così via) fanno assumere a un brano
in più modi: o con semplici accordi eseguiti da uno stru-
musicale precise caratteristiche, che identificano i vari
mento polifonico (in grado cioè di emettere più suoni
generi musicali: la musica classica, leggera, rock, folk,
contemporaneamente, come la chitarra o la tastiera) o da
jazz, popolare e così via.
molti strumenti (dal semplice complessino a un'intera
orchestra). I.:insieme delle regole che governano la com-
binazione degli accordi prende il nome di armonia.
Come gli attori recitano attorniati da scenografie che
caratterizzano e rendono più efficace il loro intervento,
così l'armonia ha un ruolo molto importante in una com-
posizione, soprattutto se eseguita dall'intera orchestra.
Un altro elemento molto importante utilizzato nell 'ac-
compagnamento è il ritmo. Solitamente il ritmo è scan-

Melodie
con accompagnamento
Ascoltiamo ora la base musicale completa dei brani che contengono le melodie analizzate in precedenza. Potrai cogliere
con facilità l'importanza di questo aspetto del linguaggio musicale.

cd 1: traccia 5 mp3 1: traccia 5 cd 1: traccia 7 mp3 1: traccia 7


Zucchero Charles Lloyd
Diavolo in me (base) Georgia
1. !.'.accompagnamento è: 1. !.'.accompagnamento è:
a. molto evidente b. poco evidente a. raffinato e di sottofondo b. molto appariscente

2. Il ritmo è molto marcato perché eseguito: 2. Il ritmo è eseguito dalla batteria:


a. da tutta la batteria b. dal solo tamburello a. con delicatezza b. in modo molto marcato

3. 11 brano appartiene al genere: a. rock b. classico 3. Il brano appartiene al genere: a. rock b.jazz

cd 1: traccia 6 mp3 1: traccia 6 cd 1: traccia 8 mp3 1: traccia 8


Guantanamera Edvard Grieg
1. !.'.accompagnamento è: dal Peer Gynt: Suite n. 1, Il mattino
a. scorrevole b. pesante 1. !.'.accompagnamento è eseguito:
a. da un complessino b. da un'orchestra sinfonica
2. Il ritmo è eseguito:
a. da tutta la batteria 2. C'è la batteria o qualche strumento a percussione che
b. da più strumenti dai timbri caratteristici scandisce il ritmo? a. Sì b. No

3. 11 brano appartiene al genere: a. caraibico b. rock 3. Il brano appartiene al genere: a. jazz b. classico
--
Tra i vari schemi
GLI SCHEMI COMPOSITIVI
Ora estendiamo la nostra attenzione a un altro aspetto compositivi quello
molto importante nella composizione di un brano: la sua del rondò è abba-
organizzazione. La ripetizione delle melodie e gli inter- stanza semplice
venti dei diversi strumenti orchestrali non sono mai ca- ed esemplifica be-
suali, ma inseriti in una organizzazione molto precisa stu- ne l'aspetto orga-
diata dal compositore. In base alle sue esigenze artistiche nizzativo di un bra-
ed espressive, chi compone la musica organizza con cura no. Il rondò è una
l'esposizione del materiale sonoro. forma musicale piutto-
Poiché le possibilità sono molteplici, i musicisti fanno ri- sto antica sviluppata-
ferimento a precisi schemi compositivi. Ogni schema si nella sua forma
compositivo corrisponde a una forma musicale. Come moderna verso la fi-
uno scrittore sceglie la forma più adatta alla sua composi- ne del Settecento. È
zione (una poesia, un racconto, un romanzo, ecc.), un ar- composto da una me-
chitetto un tipo di edificio adatto alle esigenze abitative lodia principale (chiamata
(villa, condominio, grattacielo, appartamento, ecc.), così ritornello) che compare più volte sempre alternata ad
il musicista sceglie un preciso tipo di composizione: mi- altre melodie secondarie (chiamate episodi o strofe).
nuetto, rondò, tema con variazioni, sinfonia, melodram- In taluni casi il brano può terminare con un piccolo fi-
ma, balletto, e così via. nale chiamato coda.

,.c.ce24.,.:,_
Marc-Antoine Charpentier
dal Te Deum in Re maggiore: Preludio
iccei&.X

Ascolti~mo un brano in forma d_i rondò: ~rima della versione_ complet~ ~scolterai le diverse melodie da cui è composto. Si
tratta di un brano molto conoscmto (utihzzato anche come sigla televisiva dell'Eurovisione).

Melodia principale A cd 1: traccia 24 mp3 1: traccia 24

Melodia secondaria B cd 1: traccia 25 mp3 1: traccia 25

Melodia secondaria C cd 1: traccia 26 mp3 1: traccia 26

Brano originale cd 1: traccia 27 mp3 1: traccia 27


1. Indica (utilizzandole lettere A, B, C) la successione delle melodie.

·········································································

2. Oual è la melodia che ritorna più volte e che prende il nome di ritornello?
a. Melodia A b. Melodia B c. Melodia C

SCRIVERE PER ORCHESTRA


Un'altra abilità richiesta al compositore è quella di saper da un .numero
. variabile
. di strument·i (da venti. per ore he-
orchestrare un'idea musicale, cioè scriverla e farla stre di piccole dimensioni a ottanta Il . e .
h ) h . . per que e sm1001-
esporre a un'intera orchestra. c e , a un grandissimo potenziale es . d
. , d' . b . pressivo ovuto a1-
}; orchestra è il più grande organismo musicale: formata 1a vaneta i hm n che sa offrire. '
~=-~-41-.-._ _..i.__-~•~.J,__-=---=
•~---...J.J-41~L_· 4-i~~~1~-;J__,___.~--·----· .,.,___________,____.....-
· --·---
C-apive- la mvçic.-a
-11141

È facile intuire però che far suonare un così grande nu- die, gli accordi, gli attimi di silenzio, l'alternanza dei
mero di strumenti contemporaneamente sia difficile e ri- timbri, ecc .) in modo tale che il discorso musicale sia
chieda una grande preparazione. scorrevole e il più chiaro possibile.
Gli strumenti devono dialogare tra loro, per poter realiz- Per poter capire bene in che cosa consista questo lavoro,
zare ed esprimere al meglio l'idea musicale. Il composi- analizzeremo un brano della Sinfonia n. 40 di Wolfgang
tore organizza quindi il suo materiale sonoro (le melo- Amadeus Mozart.

Wolfgang Amadeus Mozart


dalla Sinfonia n. 40 K 550: 1° movimento, Allegro molto
Analizzeremo prima le singole parti, eseguite dai vari strumenti. Poi ascolteremo il brano nella versione completa, cer-
cando di individuare le parti ascoltate prima singolarmente.

cd 1: traccia 28 mp3 1: traccia 28


La melodia, "cuore" della composizione, è eseguita dai violini.

cd 1: traccia 29 mp3 1: traccia 29


l'.accompagnamento che sostiene la melodia è affidato alle viole.

cd 1: traccia 30 mp3 1: traccia 30


l'.accompagnamento è arricchito da strumenti che eseguono una parte nel registro grave: i contrabbassi e i violoncelli.

cd 1: traccia 31 mp3 1: traccia 31


I contrabbassi e i violoncelli suonano assieme alle viole, completando l'accompagnamento.

cd 1: traccia 32 mp3 1: traccia 32


Ascoltiamo la melodia con l'accompagnamento.

cd 1: tracce 33-37 mp3 1: tracce 33-37


Il brano è arricchito da melodie secondarie che sottolineano le varie caratteristiche di quella principale. Intervengono il
flauto, i clarinetti, i fagotti e, infine, due oboi che sottolineano, assieme ai corni, il finale della frase.

cd 1: traccia 38 mp3 1: traccia 38


Ascoltiamo l'insieme dei fiati.

cd 1: traccia 39 mp3 1: traccia 39


Ascoltiamo il brano completo di tutte le sue parti ( archi e fiati] .

cd 1: traccia 40 mp3 1: traccia 40


Ascoltiamo ora il brano
nella versione originale. / ~ {:!,:_~~
~-~~:.r;·
A )~Perl'ascolto · _; ~ \ ~ ·
";'; . :-:::.~~
completo del 1° · ,,
movimento e relativo ·
commento, vedi p. 171.
L.-a mvçic.-a c.-i par-la di...
Un brano musicale sa comunicare emozioni, evocare im- I testi delle canzoni o dei brani cantati ~n genere sono_ già
magini e situazioni, raccontare storie, esprimere signi- . d.1cat·1v1. di che cosa il compositore et vuole• comumca-
m d · ·
ficati. re: il testo spesso racconta una vicenda, espnme et gm-
Una grande attenzione nell'ascolto ci permette di coglie- dizi, pone dei problemi. . , .
re tutti i vari elementi che connotano un brano, perché I.;ascolto della musica è essenzialmente un occupazione
anche quelli meno evidenti sono importanti per la com- divertente e piacevole, ma per ascoltare com~ren?e~e
prensione. veramente tutto quello che un brano musicale c1 puo di-
Oltre alla conoscenza degli aspetti tecnici della musica, è re dobbiamo sempre chiederci quando, dove, perché _è
certamente utile quella delle caratteristiche stilistiche e stato scritto, qual è il suo carattere e che cosa vuole si-
storiche. gnificare.
Dobbiamo sempre tenere presente il contesto in cui il
brano musicale è nato. Ogni epoca storica ha caratteri- SENSAZIONI E STATI D'ANIMO
stiche ben precise: un brano composto nel Medioevo pre- I.;ascolto di un brano musicale in genere provoca sensa-
senta sonorità diverse da un brano barocco (scritto nel zioni e stati d'animo che possono variare a seconda dei
Seicento) o romantico (scritto nell'Ottocento). gusti e della situazione nella quale si trova chi ascolta.
Anche il luogo è importante: la musica in Cina ha storia I.; autore di un brano musicale, per esprimere o suscitare
e caratteri diversi da quelli che ha in Europa. Ogni cultu- determinate emozioni, ha a disposizione un'ampia gam-
ra ha dato origine a musiche diverse che ci parlano della ma di artifici e di soluzioni tecniche. Scopriamoli attra-
società a cui appartengono. verso l'ascolto di brani di sicuro impatto emotivo.

~ccia4J.~
Tre brani a confronto
~"cia4\:
I brani seguenti hanno caratteristiche molto diverse tra loro ed evocano precise sensazioni. Li ascolterai una prima volta
di seguito, senza sapere di che brano si tratti. Riascolterai poi i tre brani singolarmente, cercando di cogliere gli elementi
della musica che suscitano sensazioni molto precise.

Tensione Allegria Commozione

Brano n.1
Brano n. 2
Brano n. 3

ij
,,icciaa.">
Ludwig van Beethoven
dalla Sinfonia n. 5 op. 67: 1° movimento, Allegro con brio
Il primo brano è tratto dalla Sinfonia n. 5 del grande musicista tedesco Ludwig van Beethoven.

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.


Le variazioni d'intensità graduali I improwise, le frasi musica)i che terminano con suoni di durata lunga; breve· il
tema musicale principale con molte I poche note ribattute; l'idea musicale principale che viene/ non viene ri e{ .
ta con ossessione: sono questi gli elementi musicali che conferiscono al brano la capacità di trasmettere un:se~-
sazione di calma I tensione.
C--apive- la ,vivçic.-a

i
"'iccia~1,
Pietro Mascagni
dalla Cavalleria rusticana: Intermezzo
Il secondo brano è tratto dalla Cavalleria rusticana, un melodramma composto da Pietro Mascagni.

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.


La melodia formata principalmente da suoni lunghi I brevi; il timbro uniforme I vario e imprevedibile; le variazio-
ni d'intensità molto graduali I improvvise; l'agogica del brano andante I allegro: sono questi gli elementi musica-
li che conferiscono al brano la capacità di trasmettere serenità I grande emozione.

i
"'iccia~-,
Jacques Offenbach
da Orfeo all'Inferno: Cancan
Il terzo brano è tratto dal melodramma Orfeo ali 'Inferno, composto dal musicista franco-tedesco Jacques Offenbach.
Nell 'opera, dal carattere buffo e satirico, lo sfrenato cancan è danzato nientedimeno che dalle divinità infernali!

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.


L'.agogica andante I allegro; il ritmo regolare e marcato I irregolare e lieve; la melodia formata da suoni lunghi I
brevi; il timbro omogeneo I vario dell'orchestra; l'intensità uniforme I varia: sono questi gli elementi musicali che
trasmettono tristezza I allegria.

NATURA E SITUAZIONI DI VITA


Molti compositori descrivono nelle loro opere situazioni
precise, che gli ascoltatori riescono a individuare con fa-
cilità. La natura, ad esempio, è una delle principali fonti
d'ispirazione per i musicisti: temporali, paesaggi, il mon-
do marino, le stagioni con i loro cambiamenti sono stati
descritti in moltissimi brani.
In altri casi, invece, i musicisti prendono spunto dalla vita
di tutti i giorni e descrivono ad esempio la vita cittadina,
il viaggio di una locomotiva, il gioco dei bambini al
parco.
Questo tipo di musica, detta musica descrittiva, uti-
lizza mille "trucchi" per riuscire a illustrare
con i suoni situazioni così precise e defi-
nite. Nei prossimi ascolti che ti propo-
niamo cercheremo di individuarne
alcuni, soffermandoci sul rapporto
musica-significato.
,.r.r.•~
Gioachino Rossini
dal Guglielmo Teli: Ouverture
.
. . . . . • a· achino Rossini. I bram che ascol-
11 Guglielmo Teli è un melodramma composto da uno dei più grandi mus1c1stt 1ta1iam, 10
terai sono tratti dall'Ouverture, che apre l'opera.

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.

Allegro cd 1: traccia 44 mp3 1: traccia 44 .


11 brano descrive un violento temporale. Per evocare i tuoni minacciosi in lontananza la musica utilizza poche note npetute ve-
locemente I suoni lunghi. Le prime gocce di pioggia sono rappresentate da poche note staccate I molte note. L:awicina~si del
temporale è descritto da un crescendo I diminuendo. Il suo culmine è espresso da un ff I pp di tutta l'orcheS t ra 1 ~ocht s~~u-
menti. Le folate di vento sono evocate con scale veloci/ /enti arpeggi. Per rendere l'agitazione della scena il compositore utiliz-
za un andamento lento !veloce. Lallontanarsi del temporale è reso con un crescendo I diminuendo del volume orchestrale.

Andante pastorale cd 1: traccia 45 mp3 1: traccia 45


11 brano descrive una scena agreste fra i verdi pascoli delle Alpi svizzere. La tranquillità della situazione viene resa con un an-
damento moderato I molto veloce e con una intensità uniforme I ricca di variazioni improwise. La melodia, dal carattere sere-
no I agitato, è eseguita dagli strumenti che con i timbri dolci I aspri si alternano dialogando fra loro. La serenità della scena è
sottolineata dai cinguettii degli uccelli, imitati da brevi successioni di note rapide e ripetute I suoni lunghi.

Allegro vivace cd 1: traccia 46 mp3 1: traccia 46


Il brano evoca una carica di cavalleria. Il timbro squillante I delicato, l'andamento veloce I lento e la dinamica uniforme I
molto varia rendono la vivacità della situazione. Il ritmo incalzante I lieve ricorda il galoppo dei cavalli.

Arthur Honegger
Pacific 231
.,..accia&.'l
Il brano, composto dal compositore Arthur Honegger, descrive la partenza e il viaggio di una locomotiva.

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.


Gli sbuffi del vapore ( da 0.04 a 0.17) di un allegro trenino di campagna I una macchina dalla potenza spaventosa
sono descritti da suoni acuti I molto gravi. Laumento progressivo della velocità è reso con un ritmo via via più lento
I veloce. Per descrivere il viaggio del treno il compositore utilizza sonorità dolci e melodiose I aspre e dissonanti.

SPIRITUALITÀ E PREGHIERA
Il concetto che la musica sia molto legata alla spiritualità Alcune tra le più belle pagine musicali sono state dedi-
dell'uomo è molto antico e diffuso in moltissime culture. cate_ a Dio e, com~ sostengono molti, la musica più di
Già gli antichi Greci, ad esempio, pensavano che la mu- ogm altra espress10ne umana riesce a evocare la sua
sica fosse la lingua degli dei e che gli uomini fossero ve- grandezza.
nuti in possesso degli strumenti musicali perché un gior- Pur ess~ndo ispirati al~a stessa tematica religiosa, i brani
no il dio Pan durante una battuta di caccia dimenticò il seguenti sanno cre~re immagini molto diverse della fede
suo flauto vicino a una rupe e un uomo se ne impadronì. e del ra~porto dell uomo con Dio: la spiritualità intesa
La musica è presente in quasi tutte le civiltà nei riti reli- come .distacco dalle. cose terrene, la pote nza d.1 D 10
' du_
giosi; essa aiuta gli uomini a dialogare con Dio e a trova- . d' .
rante 110 m 1z10 umversale Dio che cons d
. . . . , o1a a 11e pene e
re una spiritualità più profonda. hbera dalle tnbolaz1om.
~, .r;J J' .J' .iJ ii.J
C-apir-e- la Mvçiva
-=~
i"'acciae.'ò
Giovanni Pierluigi da Palestrina
dalla Missa Viri Galilaei: Kyrie

Il brano di Pierluigi da Palestrina è stato composto per essere eseguito durante una funzione religiosa.

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.


1..'.utilizzo delle sole voci I di voci e strumenti, di melodie che procedono in modo pacato Ifrenetico con timbri uni-
formi I molto diversi fra loro, di un andamento lento I veloce, di un ritmo lieve I marcato sono gli elementi musicali
che conferiscono al brano la capacità di comunicare un senso di raccoglimento.

Johann Sebastian Bach y . . . . v'..,~, .•


•. ..;_.,

,~o(~ -~ uim,,.
11

dalla Passione secondo Matteo


• ' :·; 1l
. ~·
1 ~t tt ,
BWV 244: Prologo I

I
'.,~,
i :
f
I. . . i • .

Questo brano, scritto dal grande musicista tedesco Johann Sebastian Bach, è
tratto dalla Passione secondo Matteo, una composizione che narra la passione

mil,
e crocifissione di Gesù.

Completa il commento, cancellando


~i
;~r·ri l/ .
::/:
,!, Jil ,, lr1111 . "' ·i ..
11

l'affermazione sbagliata. ,.:__ , ;-i


l..'.andamento lento I veloce, il ritmo regolare I vario,

,.·.:;-~-~i;
l'intensità uniforme I ricca di variazioni improvvise, le .,;,,

< 'l/r. ,;.;:_' : " ~ .


melodie dal carattere irruente I pacato sono gli elementi
che creano un'atmosfera di grande spiritualità. . t,
:~""'-'
1{ .
Giuseppe Verdi
V
'l'acciai:;,~
dalla Messa da requiem: Dies irae
Anche questo brano di Giuseppe Verdi parla di Dio, ma in modo molto diverso da quelli precedenti. Evoca il Giudizio uni-
versale e l'atmosfera di terrore e di smarrimento degli uomini che stanno per essere giudicati per le loro colpe.

Completa il commento, cancellando l'affermazione sbagliata.


l..'.inizio costituito da suoni molto brevi e ripetuti I lunghi e ripetuti, _le voci che inizialmente eseguono lunghe note
acute I gravi, il timbro squillante I delicato delle trombe, i colpi minacciosi I delicati dei timpani, l'intensità ricca di
ff I pp sono gli elementi musicali che conferiscono al brano la capacità di creare un'atmosfera drammatica I meditativa
e di trasmettere un senso di grande timore I serenità per il giudizio divino.
La parte finale, caratterizzata da un crescendo I diminuendo che termina in un pp Iff, sottolinea il turbamento degli uomini
al cospetto di Dio.
k for-Me- de-Ila Mvçic.-a
LA SINFONIA in più tempi, così la sinfonia è divisa in pi~ bran~ (~hia-
mati movimenti) che vengono indicati con t termtm del-
La sinfonia è una composizione per orchestra. La sua ca-
ratteristica principale consiste nel non utilizzare uno l'agogica (Allegro, Adagio, Modera~o, ec~.).
I movimenti che compongono una smfoma sono general-
strumento con il ruolo di protagonista, ma di proporre
mente quattro: Allegro, Andante, Al~egret_to, Allegro. .
l'orchestra nel suo insieme, con i vari strumenti che
(Puoi studiare l'evoluzione della smfoma nella Stona
dialogano tra loro.
Come uno spettacolo teatrale è diviso in più atti o un film della musica).

Ludwig van Beethoven


dalla Sinfonia n. 3 op. 55 «Eroica»: 1° movimento,
Allegro con brio
Questo brano è il movimento iniziale della terza sinfonia di Beethoven terminata nel 1804. La sinfonia, fra le più celebri
del compositore tedesco, fu inizialmente dedicata a Napoleone Bonapa~e, all'epoca Primo Console di Francia. È intitolata
Eroica per il carattere forte e determinato.

1. Il brano è eseguito da:


a. molti strumenti b. pochi strumenti

2. È caratterizzato:
a. dal violino solista che emerge in modo particolare
b. da vari strumenti che dialogano fra loro

3. È formato:
a. da un'unica melodia continuamente ripetuta
b. da diverse melodie

4. L'.andamento è:
a. lento b. veloce

5. La dinamica è:
a. omogenea b. varia

6. Il carattere è:
a. deciso ed energico
b. pauroso e terrificante
c. triste e malinconico

IL CONCERTO non lo lascia quasi mai solo ma dialoga con lui garantendo-
Il termine concerto indica una composizione dedicata a
uno o più strumenti solisti che, accompagnati dall' or- gli ampi spazi per me~ersi in evidenza. Il concerto può es-
chestra, hanno modo di esprimere le proprie capacità tec- se~e pa~a_go~ato un dialogo che una persona ha con i pro-
niche ed espressive. pn a~1c1 at q_uah racconta una sua esperienza e questi di
Come la sinfonia, è composto da più movimenti, solita- tanto m tanto rntervengono per commentare il suo racconto.
mente tre: Allegro, Adagio (o Largo), Allegro. (Puoi studiare l'evoluzione del concerto nella Storia del-
Lo strumento solista è sempre sorretto dall'orchestra, che la musica).
Johannes Brahms
dal Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 77:
3° movimento, Allegro giocoso ma non troppo vivace
Questo brano è tratto dal Concerto n. 77 del compositore tedesco Johannes Brahrns. Lo strumento solista è il violino, che
con vivaci passaggi dialoga con l' orchestra. Il carattere brillante del tema principale e il ritmo sostenuto rendono il brano
energico e dinamico.

1. Il brano inizia: a. con lo strumento solista e l'orchestra b. con la sola orchestra

2. È caratterizzato da: a. una sola melodia b. diverse melodie

3. 1.'.andamento è: a. piuttosto lento b. piuttosto veloce

4. Lo strumento solista: a. suona sempre da solo b. dialoga con l'orchestra

5. Lo stato d'animo predominante è: a. allegro e giocoso b. triste e malinconico

IL MELODRAMMA
Il melodramma, definito anche opera lirica, è forse la forma musicale
più complessa e affascinante perché sa unire musica, poesia, co-
stumi, scenografie e coreografie. È infatti uno spettacolo
teatrale in cui gli attori sono cantanti che narrano una vi-
cenda attraverso la recitazione e il canto.
Ogni sua rappresentazione diventa un momento di vita
mondana dove gli spettatori accorrono per vivere emozio-
ni e sensazioni uniche nel mondo dello spettacolo . Nato
nel Seicento in Italia, il melodramma ha conquistato fin
da subito molto favore in tutto il mondo, diventando lo
spettacolo più amato e seguito.
Presenta le seguenti caratteristiche:
• lo spettacolo spesso inizia con un brano solo suonato
dall'orchestra che prende il nome di ouverture (o prelu-
dio);
• la vicenda è divisa in più tempi che prendono il nome di
atti, ciascuno formato da più scene;
• i personaggi cantano brani denominati arie;
• le arie sono introdotte, collegate e com-
mentate dai recitativi, parti quasi recita-
te accompagnate dall ' orchestra (o dal
solo clavicembalo, l'antenato del
pianoforte);
• il testo delle varie parti è chiamato li-
bretto.
(Puoi studiare l' evoluzione del melo-
dramma nella Storia della musica).
ii
l>-accia~
Giuseppe Verdi
da La traviata: Atto 1°, «Libiam ne' lieti calici»
11 brano e, tratto dal pnmo
. . nel 1853 da Gmseppe
atto del melodramma La traviata, scntto • "verd.1. Nel brano i due protago-
nisti della vicenda, Violetta e Alfredo, si conoscono a una festa: un brindisi segna l'inizio di un grand e amore.

1. Il brano inizia con: a. il canto b. l'orchestra

2. I due cantanti cantano:


a. sempre insieme b. si alternano
c. all'inizio si alternano poi cantano insieme d. all'inizio cantano insieme poi si alternano

3. !.'.atmosfera è: a. triste e malinconica b. inquietante c. allegra e festosa d. commovente

4. Il melodramma è diviso in parti chiamate: a. cantanti b. arie c. recitativi d. atti

5. Alla sua realizzazione partecipano:


a. cantanti e strumentisti b. cantanti, strumentisti, costumisti, scenografi c. attori

B!f_: IL BALLETTO
Il balletto è uno spettacolo di danza con musica, scene e elevate, a corte e nei castelli. Nel Rinascimento i passi
costumi. Con le loro movenze i ballerini possono raccon- iniziarono a diversificarsi per ogni tipo di danza e nacque
tare un'intera vicenda o semplicemente interpretare la la figura del maestro di ballo. La danza assunse sempre
musica. Le sue origini sono antichissime e dimostrano co- più le caratteristiche di vero e proprio spettacolo al quale
me la danza sia sempre stata un'attività amata e praticata. partecipavano ballerini professionisti. Il nuovo genere di
Già presso i Greci, negli spettacoli teatrali, c'erano mo- spettacolo ( chiamato appunto balletto) si sviluppò note-
menti di danza. Nel Medioevo si ballava durante le feste volmente nel Settecento, ma fu nell'Ottocento che vide il
popolari nelle piazze, ma anche presso le classi sociali più suo massimo splendore (vedi Storia della musica).


Petr Il'ic Ciaikovski
da Il lago dei cigni: Scena
l}icciaf:>b.

Il lago dei cigni è uno dei balletti più famosi del compositore russo Ciaikovski e fu rappresentato per la prima volta nel
1877. La vicenda fiabesca narra l'amore fra il principe Siegfried e la bella Odette, vittima di un sortilegio. Il brano descri-
ve una scena in cui un gruppo di cigni nuota in un lago rischiarato dalla luna.

1. !.'.intensità è: a. uniforme b. varia

2. I timbri degli strumenti: a. sono molto omogenei b. si alternano in modo contrastante

3. L'.agogica è: a.Adagio b. Moderato e.Allegro

4. Oual è lo stato d'animo predominante nel brano?


a. Gioia b. Serenità c. Tensione d. Spiritualità

5. In quale parte del giorno è ambientata la scena? ..................................................................................................................


....................................
In çinte,çi
CAPIRE LA MUSICA
Melodia, armonia e schemi compositivi
L'idea di partenza per la composizione di un brano musicale è la melodia, chiamata anche tema. Nei
brani vi sono quasi sempre più melodie. Ogni melodia ha caratteristiche specifiche che influenzano il
carattere generale del b_rano.
La melodia è sostenuta dall'accompagnamento, che la abbellisce e ne delinea meglio il carattere.
L'accompagnamento può essere realizzato con semplici accordi o da molti strumenti. Le combinazioni
e lo studio degli accordi prendono il nome di armonia. Un elemento molto importante dell'accompa-
gnamento è il ritmo, che organizza le diverse durate dei suoni. Le caratteristiche dell' accompagnamen-
to determinano i diversi generi musicali.
Nei brani le idee musicali sono organizzate facendo riferimento a precisi schemi compositivi (le forme musicali). Tra le forme più
semplici vi è il rondò.
Il modo di combinare insieme i vari strumenti dell' orchestra per esporre un'idea musicale prende il nome di orchestrazione.

Le qualità del suono

~i·
Le qualità del suono sono: durata, altezza, 'intensità e timbro. __ ,.,.~·-·-
Per quanto riguarda la durata, se i suoni sono lunghi il brano risulta lento, se sono brevi e si ripetono -~ ~": -
frequentemente il brano risulta veloce. La velocità del brano è indicata dall'agogica, che ne determina ·'!JJ .' ~~-·:~)i;~ ~~ .
!'andamento (Largo , Andante, Allegro, ecc.). Per misurare con esattezza la velocità di un brano si usa / .} · · 9:j? ;,,i·, :{'<l f,&~:;;:,,-;
11 metronomo. .,.,..,,~~.--··. --- $' -~
L'altezza distingue i suoni alti (acuti) dai suoni bassi (gravi).
L'intensità misura il volume del suono e viene indicata dagli aggettivi/orte e piano. Le varie gradazioni d'intensità (pp,p, mf,f,jf, <, >)
vengono definite dalla dinamica musicale.
La personalità dei suoni si esprime attraverso il timbro: la qualità del suono che rende diversa la voce di ognuno di noi, così come il
suono dei vari strumenti.

La musica ci parla di...


Ogni cultura ha dato luogo a musiche diverse che ci parlano della società a cui appartengono. Per cui quando ascol-
tiamo dobbiamo sempre tener presente il contesto, l'epoca storica e il luogo in cui il brano musicale è nato.
L'ascolto di un brano musicale evoca emozioni e sensazioni che possono variare a seconda dello stato d'ani-
mo di chi ascolta. Anche il compositore attraverso la musica ci comunica determinate emozioni e a questo
scopo ha a disposizione un'ampia gamma di soluzioni e di artifici tecnici.
Talvolta cerca di descrivere nei brani situazioni precise (un temporale, un viaggio in treno, ecc.): questo ti-
po di musica viene chiamata descrittiva. La musica è presente nei riti religiosi di quasi tutte le civiltà e mol-
te fra le più belle pagine musicali sono state dedicate a Dio.

Le forme della musica


La sinfonia è una composizione per orchestra in cui gli strumenti dialogano fra loro. È composta di soli-
to da quattro movimenti.
Nel concerto uno o più strumenti solisti dialogano con l'orchestra che li accompagna. In genere è com-
posto da tre movimenti.
Il melodramma o opera lirica è uno spettacolo teatrale in cui gli attori sono cantanti che narrano una
vicenda attraverso la recitazione e il canto. È diviso in più tempi chiamati atti. Inizia con una ouverture
(o preludio) orchestrale a cui seguono le arie (i brani cantati) e i recitativi (parti quasi recitate accompa-
gnate dall'orchestra o dal clavicembalo). Il testo è chiamato libretto.
li balletto è uno spettacolo di danza con musica, scene e costumi, dove i ballerini raccontano una vicenda e interpretano la musica. Ha
origini antiche, ma è nell'Ottocento che vede il suo massimo splendore.

Potrebbero piacerti anche