Codice disciplina 621 Tipologia della disciplina Disciplina individuale Obiettivi di apprendimento Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti Buona capacità di lettura della notazione e conoscenza degli intervalli Acquisizione di una buona impostazione : buona postura, corretta conduzione dell’arco e cura dell’intonazione Sviluppo di una tecnica di base della mano sinistra e conoscenza basilare dei colpi d’arco tali da permettere l’esecuzione anche in pubblico di facili brani musicali distinti per genere
Ultima revisione 16/11/2011 Pagina 1 di 5
CORSO PREACCADEMICO Settore disciplinare: VIOLINO
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO A.1)
Codice unità di corso CODI/06PA1 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Contenuti trattati esercizi e studi di autori diversi in prima posizione scelti tra i seguenti testi o tratti da altri metodi di simile contenuto Campagnoli: metodo per violino vol. I Curci :tecnica fondamentale del violino vol. I e II Sevcik: metodo per principianti op.6 vol. I e II Sitt: studi op.32 vol. I scale e arpeggi a 2 ottave nelle tonalità sol maggiore,la maggiore, si bemolle maggiore
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO A.2)
Codice unità di corso CODI/06PA2 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello A.1) Contenuti trattati esercizi e studi di autori diversi fino alla terza posizione scelti tra i seguenti testi o tratti da altri metodi di simile contenuto Campagnoli: metodo per violino vol. I e II Curci: tecnica fondamentale del violino vol. III e IV Sevcik: metodo per principianti op.6 vol. 3,4,5,6 Sitt: studi op.36 vol. I e II Kayser: 36 studi op.20 Pracht: nuovi studi op.15 vol. I e II Entezami: studi melodici vol. I e II facili brani e/o concertini con accompagnamento del pianoforte scale e arpeggi maggiori e minori, in posizione fissa, in facili tonalità fino alla terza posizione sciolti e legati
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO A.3)
Codice unità di corso CODI/06PA3 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello A.2) Contenuti trattati studio delle prime cinque posizioni inizio dello studio delle corde doppie studi di autori diversi dalla prima alla quinta posizione scelti tra i seguenti testi o tratti da altri metodi di simile contenuto Mazas: studi speciali op.36 vol. I Curci : tecnica fondamentale del violino vol. IV e V Kayser : 36 studi op.20 Dont: studi op.37 Campagnoli : metodo per violino vol. II Sitt : studi op.32 vol. II e III Pracht: nuovi studi op.15 vol. II e III Entezami: studi melodici vol. II e III Polo: studi a corde doppie Sitt: vol. V facili sonate antiche scale e arpeggi maggiori e minori di 2 ottave in posizione fissa,sciolti e legati, con l’applicazione dei colpi d’arco fondamentali alcune scale e arpeggi a tre ottave Programma d'esame a) Esecuzione di una scala e arpeggio a 2 ottave in posizione fissa, sciolti e legati, scelta dalla commissione tra alcune presentate dal candidato ed eseguire una scala a tre ottave b) Esecuzione di 3 studi scelti dalla commissione, di almeno 2 autori diversi, tra 4 presentati dal candidato tratti dal programma di studio che dimostrino anche la conoscenza dei cambiamenti di posizione e dei primi elementi della tecnica a corde doppie c) Esecuzione di almeno 2 tempi di una facile sonata del ‘600 o ‘700 d) Esecuzione di un semplice brano a prima vista
Ultima revisione 16/11/2011 Pagina 2 di 5
CORSO PREACCADEMICO Settore disciplinare: VIOLINO
Disciplina Violino (livello B)
Codice disciplina 622 Tipologia della disciplina Disciplina individuale Obiettivi di apprendimento Approfondimento della tecnica dell’arco e della mano sinistra progredendo nello studio delle posizioni,della tecnica dei cambiamenti di posizione,delle doppie corde e dei colpi d’arco. Cura del fraseggio,dell’articolazione,della qualità ed espressività del suono anche attraverso l’utilizzo del vibrato. Raggiungimento di un adeguato controllo posturale; attenzione a gestualità e produzione sonora nell’affrontare anche il pubblico brani musicali di crescente difficoltà con l’accompagnamento del pianoforte ,di un altro strumento o in piccoli ensemble.
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO B.1)
Codice unità di corso CODI/06PB1 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello A.3) Contenuti trattati Kreutzer: 42 studi dal n.1 al n. 14 (numerazione Ricordi revisione Principe) completamento dello studio di tutte le posizioni e dei colpi d’arco attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto: Dont: studi op.37 Mazas: studi speciali op.36 vol. I e II Pracht: nuovi studi op.15 vol. III e IV Entezami: studi melodici vol. III e IV Sevcik op.1,2,8,9 scale e arpeggi maggiori e minori di tre ottave legati e sciolti facili sonate e/o concerti del periodo barocco
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO B.2)
Codice unità di corso CODI/06PB2 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello B.1) Contenuti trattati Kreutzer: 42 studi dal 15 al 30 (numerazione Ricordi revisione Principe) e almeno 2 a corde doppie tutte la scale e arpeggi maggiori e minori a 3 ottave sciolti e legati scale a corde doppie in terze e ottave sciolte nelle tonalità più facili Sevcik op. 1 ,2,8,9 o altri metodi di simile contenuto sonate e/o concerti del periodo barocco o classico Programma d'esame a) Esecuzione di una scala e arpeggio di terza e quinta, a corde semplici,nell’estensione di 3 ottave legati e sciolti scelta dalla commissione b) Esecuzione di una scala a corde doppie in ottave e terze scelta dalla commissione tra sol maggiore,la maggiore, si bemolle maggiore c) Esecuzione, previa estrazione seduta stante, di uno studio dal gruppo I) e uno dal gruppo II), tratti da Kreutzer, 42 studi (numerazione Ricordi revisione Principe) e presentati dal candidato come appresso indicato: I) 3 studi scelti tra i numeri dal 1 al 21 compresi, con l’esclusione del n.4 e di cui almeno uno con i trilli; II) 2 studi scelti tra i numeri dal 24 al 30 compresi. d) Esecuzione di uno studio a corde doppie a scelta del candidato e) Esecuzione di una sonata del 600/700 con l’accompagnamento del pianoforte o altro strumento che realizzi il basso continuo oppure un concerto barocco o classico con accompagnamento del pianoforte
Ultima revisione 16/11/2011 Pagina 3 di 5
CORSO PREACCADEMICO Settore disciplinare: VIOLINO
Disciplina Violino (livello C)
Codice disciplina 623 Tipologia della disciplina Disciplina individuale Obiettivi di apprendimento raggiungimento di un buon controllo psicofisico, utilizzando gestualità funzionale alle intenzioni esecutive. Approfondimento di tutti i problemi tecnici dello strumento per consentire allo studente di affrontare con sufficiente autonomia i brani più significativi del repertorio; è auspicata l’autonomia del pensiero critico e interpretativo. Sviluppo della tecnica di memorizzazione e di lettura a prima vista
Ultima revisione 16/11/2011 Pagina 4 di 5
CORSO PREACCADEMICO Settore disciplinare: VIOLINO
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO C.1)
Codice unità di corso CODI/06PC1 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello B.2) Contenuti trattati approfondimento dello studio della tecnica e delle scale attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto Sevcik: op.1,2,8,9 Flesch: il sistema delle scale studi: Kreutzer 42 studi: alcuni studi a corde doppie Fiorillo : 36 capricci Rode : 24 capricci sonate antiche e concerti barocchi e/o classici lettura a prima vista
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO C.2)
Codice unità di corso CODI/06PC2 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello C.1) Contenuti trattati approfondimento dello studio della tecnica e delle scale attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto Sevcik: op.1,2,8,9 Flesch: il sistema delle scale studi: Rode :24 capricci Dont: studi op.35 Campagnoli : alcuni divertimenti op.18 Bach: alcuni tempi dalle sonate e partite per violino solo sonate e concerti lettura a prima vista
Unità di corso VIOLINO (LIVELLO C.3)
Codice unità di corso CODI/06PC3 Tipologia dell'unità di corso Disciplina individuale Lingua d'insegnamento Italiano Durata Annuale Eventuali propedeuticità Violino (livello C.2) Contenuti trattati approfondimento dello studio della tecnica e delle scale attingendo dai seguenti testi o da altri di simile contenuto Sevcik: op. 1,2,8,9 Flesch : il sistema delle scale Rode: 24 capricci Dont: studi op.35 Gavinies : 24 mattine Bach: sonate e partite per violino solo sonate e concerti lettura a prima vista Programma d'esame a) Esecuzione di 3 studi scelti dalla commissione: uno tra due di Kreutzer 42 studi dal 25 in poi (numerazione Ricordi revisione Principe ) uno tra due di Rode 24 capricci uno tra due di Dont op.35 b) Esecuzione di 3 tempi da una sonata o partita per violino solo di Bach presentati dal candidato c) Esecuzione del primo tempo, con eventuale cadenza, di un concerto per violino e orchestra a scelta del candidato d) Esecuzione di un brano o sonata originale per violino e pianoforte e) Lettura di un brano a prima vista
Scale e Arpeggi: al pianoforte per strumentisti e cantanti per i Corsi di Pratica e lettura pianistica, Lettura della partitura e tutti i Corsi di Pianoforte di Conservatori e Scuole pareggiate