Sei sulla pagina 1di 5

Multiculturalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine multiculturalismo, entrato nell'uso comune verso la fine degli anni ottanta, identifica una società
in cui più culture, anche molto differenti l'una dall'altra, convivono mantenendo ognuna la propria identità.
Pur potendo avere interscambi, conservano quindi le peculiarità del proprio gruppo sociale. Le minoranze
in particolare mantengono il loro diritto ad esistere, senza omologarsi o fondersi ad una cultura
predominante, diluendo o perdendo quindi la propria identità.

Indice
Descrizione
Definizione
Canada e Australia
Stati Uniti d'America
Europa
Multirazzismo Casa con elementi di persone
provenienti da diversi paesi, tra cui
Note
russi e tedeschi, a Carambeí, nel
Bibliografia sud del Brasile, una città per la
Voci correlate maggior parte di origine olandese.

Altri progetti
Collegamenti esterni

Descrizione

Definizione

Il termine multiculturalismo può essere utilizzato in senso descrittivo o normativo: nel primo caso si
riferisce a società in cui più culture differenti interagiscono in spazi pubblici e luoghi comuni, come ad
esempio le scuole e i luoghi di lavoro; nel secondo è attribuibile a società, quali quella australiana e quella
canadese, che hanno implementato sistemi normativi atti a favorire un'interazione sociale basata sulla
preservazione delle differenti identità culturali interagenti e comunicanti nello spazio pubblico.

Dal punto di vista legislativo, "la definizione configura le relazioni fra Stato e minoranze - in modo che il
primo debba consentire a coloro che si identificano “culturalmente” con una specifica comunità di
mantenere, salvaguardare, promuovere quella differenza culturale, le cui dignità e peculiarità devono essere
riconosciute e rispettate anche dagli altri. Questo implica che i pubblici poteri, ma anche l'intera società,
riconoscano l'eguale valore di culture diverse» e che ottemperino alla «richiesta di non solo caputo
sopravvivere, ma di prendere atto che esse sono preziose»"[1]

Canada e Australia

Il Canada e l'Australia hanno elaborato sistemi normativi ed istituzionali che inseriscono tra i principi
basilari della nazione il rispetto per la diversità culturale. Lo stato nordamericano[2] nello specifico ha
implementato nel 1971 la Multiculturalism Policy of Canada, successivamente confermata con il
Canadian Multiculturalism Act[3], adottato dal Parlamento nel 1988, divenendo il primo paese al mondo ad
aver "implementato il multiculturalismo come politica generale dello stato" per affermare "il valore e la
dignità di tutti i cittadini canadesi, senza distinzione di origini razziali o etniche, lingua e religione". Per
ribadire che "tutti i cittadini sono uguali. Il Multiculturalismo fa sì che tutti i cittadini possano mantenere le
proprie identità, essere orgogliosi dei loro antenati e mantenere un senso di appartenenza" [4]. In Canada è
stata istituita la festa del Multiculturalism day che cade tutti gli anni il 27 giugno.

Per quanto concerne l'Australia non vi è un vero e proprio Multiculturalismo Act, ma ci sono delle
politiche che riguardano le "misure intraprese per far fronte alla diversità" culturale che contraddistingue il
paese "nell'interesse dell'individuo e della società nel suo insieme". A tal riguardo i governi hanno
identificato "tre dimensioni delle politiche multiculturali": l'identità culturale per mantenere "entro certi
limiti cautamente definiti" l'identità delle differenti culture di origine; giustizia sociale per la rimozione delle
barriere sociali connesse alla nazionalità di origine; efficienza economica, ovvero il bisogno di utilizzare al
meglio le risorse, le capacità e i talenti dei cittadini australiani. [5]

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti non hanno implementato politiche multiculturali, a causa anche del fatto che la società
statunitense è caratterizzata dal cosiddetto melting pot che, a differenza dal cosiddetto modello patchwork
multiculturale canadese, prevede come proprio fondamento il principio dell'assimilazione.

Europa

Per quanto riguarda l'Europa, la Gran Bretagna ha adottato delle misure nel corso degli anni per creare
coesione sociale in una delle società con la più vasta diversità culturale, ma non ha mai implementato un
vero e proprio sistema normativo improntato al multiculturalismo come sistema sociale basato su differenti
culture interagenti e comunicanti tra loro. In anni recenti si è inoltre sviluppata una polemica molto forte
sull'efficacia del multiculturalismo e si è iniziato a parlare di interculturalismo[6].

La Francia non ha mai adottato delle vere e proprie politiche multiculturali, la prima volta che un governo
ha istituito un ministero per l'Immigrazione, l'Integrazione, l'Identità nazionale e il Co-sviluppo è stato nel
2007 sotto la presidenza Sarkozy. La Germania non ha implementato delle politiche per il multiculturalismo
a livello nazionale ma vi sono delle azioni specifiche per l'integrazione a livello comunale.

Il Belgio, che ha tre lingue ufficiali, ha effettivamente implementato delle politiche per il riconoscimento
delle minoranze etniche e per l'"interculturalismo". La Svezia già nel 1974 inseriva nella propria
Costituzione dei riferimenti specifici al rispetto delle differenze, mentre la Finlandia ha atteso il 2003 per
implementare politiche che facessero riferimento diretto al multiculturalismo. Spagna e Portogallo hanno,
nel corso degli anni, implementato politiche 'interculturali'. [7].
Per quanto concerne il Medio Oriente, lo Stato di Israele ha affrontato la questione delle differenti
nazionalità coesistenti in uno stesso stato mediante l'istituzione del Ministero per l'assorbimento degli
immigrati dopo meno di tre anni dalla sua fondazione, adottando una serie di misure ed istituendo appositi
centri per l'integrazione sociale di persone provenienti dai vari angoli del pianeta, seppure la maggioranza
sia di cultura ebraica. [8]

Multirazzismo
Il termine multirazzismo, indicante la condizione in cui più etnie (rilevanti dal punto di vista numerico)
convivono all'interno di un singolo Stato,[9] viene solitamente utilizzato negli ambienti di estrema destra in
una chiave dispregiativa nonché complottista, proponendo che tale condizione porterebbe al fallimento
degli Stati nazionali nella tutela dei propri cittadini.[10][11]

Note
1. ^ Ceccherini, Eleonora, 'Multiculturalismo (Diritto Comparato)' (http://www.crdc.unige.it/docs/
articles/MulticulturalismoCeccherini.pdf) Archiviato (https://web.archive.org/web/2014022400
2821/http://www.crdc.unige.it/docs/articles/MulticulturalismoCeccherini.pdf) il 24 febbraio
2014 in Internet Archive.
2. ^ Ma anche le sue componenti: v. l’esempio del Québec, che ha istituito una “Commissione
consultiva sulle pratiche di accomodamento relative alle differenze culturali” (F. MARGIOTTA
BROGLIO, Introduzione ai lavori della tavola rotonda, in Laicità e dimensione pubblica del
fattore religioso. Studi e prospettive, a cura di R. Coppola e C. Ventrella, Bari, 2012, 210).
3. ^ Il testo del Canadian Multiculturalism Act [1] (https://laws-lois.justice.gc.ca/eng/acts/C-18.7/
page-1.html)
4. ^ La pagina del governo canadese sul Canadian Multiculturalism Act Copia archiviata, su
cic.gc.ca. URL consultato il 31 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
5. ^ La pagina sulle politiche multiculturali nel sito ufficiale del Governo australiano [2] (http://w
ww.immi.gov.au/media/publications/multicultural/agenda/agenda89/whatismu.htm)
Archiviato (https://web.archive.org/web/20130524020216/http://www.immi.gov.au/media/publ
ications/multicultural/agenda/agenda89/whatismu.htm) il 24 maggio 2013 in Internet Archive.
6. ^ Un articolo sulla pagina del British Council Canada sulla questione [3] (http://www.britishc
ouncil.ca/from-multiculturalism-to-interculturalism-a-british-perspective)
7. ^ Per i riferimenti ai differenti sistemi si veda lo studio della Queens University del Canada al
riguardo [4] (http://www.queensu.ca/mcp/immigrant/evidence/France.html) Archiviato (https://
web.archive.org/web/20130209050807/http://www.queensu.ca/mcp/immigrant/evidence/Fra
nce.html) il 9 febbraio 2013 in Internet Archive.
8. ^ Il sito ufficiale del Governo di Israele Copia archiviata, su gov.il. URL consultato il 14 luglio 2015
(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015). e l'Agenzia per l'Aliyah [5] (http://www.jewishagency.or
g/aliyah)
9. ^ L'espresso, Editrice L'Espresso, luglio 1993. URL consultato l'8 aprile 2018.
10. ^ Guido Caldiron, Estrema destra, Newton Compton Editori, 27 giugno 2013,
ISBN 9788854156821. URL consultato l'8 aprile 2018.
11. ^ Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, Dentro e fuori CasaPound: capire il fascismo del
terzo millennio, Armando Editore, 2011, ISBN 9788860819260. URL consultato l'8 aprile 2018.

Bibliografia
Zygmunt Bauman, Voglia di comunità, Editori Laterza, Bari, 2001. ISBN 88-420-6354-1
Giovanni Sartori, Pluralismo, multiculturalismo e estranei: saggio sulla società multietnica.
Milano: Rizzoli, 2000. ISBN 88-17-86515-X
(EN) Tierneyq, Stephen Tierney, Accommodating Cultural Diversity, 0754626032,
9780754626039 Ashgate Publishing, 2007
(EN) Riva Kastoryano, An Identity for Europe: The Relevance of Multiculturalism in EU
Construction, 978-1-349-53605-4, 978-0-230-62128-2 Palgrave Macmillan US, 2009
G. Decarli, Diritti Umani e Diversità Culturale, SEID Editore, Firenze 2012
L. Di Michele, L. Gaffuri, M. Nacci (a cura di), Interpretare la differenza, Liguori, Napoli 2002.
Panikos Panayi, The Impact of Immigration in Post-War Britain, Manchester University
Press, 1999, ISBN 978-0-7190-4685-8.
Philip Cohen, Multiracist Britain: New Directions in Theory and Practice. Palgrave
Macmillan, 1994, ISBN 978-0-333-33250-4.

Voci correlate
Società multietnica
Diversità culturale
Comunicazione interculturale
Educazione Interculturale
Intercultura
Interculturalismo
Canadian Multiculturalism Act
Immigrazione
Razzismo
Assimilazione culturale

Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul multiculturalismo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «multiculturalismo»
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene
immagini o altri file sul multiculturalismo (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:
Multiculturalism?uselang=it)

Collegamenti esterni

multiculturalismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.


Alessandro Ferrara, Multiculturalismo, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
multiculturalismo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
(EN) Jennifer L. Eagan, multiculturalism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia
Britannica, Inc.
Luís Cordeiro Rodrigues, Mulitculturalism, su Internet Encyclopedia of Philosophy.
Controllo di Thesaurus BNCF 2349 (https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=2349) ·
autorità LCCN (EN ) sh93001610 (http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh93001610) · GND
(DE) 4214151-5 (https://d-nb.info/gnd/4214151-5) · BNE (ES) XX539436 (http://catal
ogo.bne.es/uhtbin/authoritybrowse.cgi?action=display&authority_id=XX539436)
(data) (http://datos.bne.es/resource/XX539436) · J9U
(EN, HE) 987007551573305171 (http://uli.nli.org.il/F/?func=find-b&local_base=NLX1
0&find_code=UID&request=987007551573305171) · NDL (EN, JA ) 01131006 (http
s://id.ndl.go.jp/auth/ndlna/01131006)

Portale Antropologia Portale Migranti

Portale Politica Portale Sociologia

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Multiculturalismo&oldid=136628514"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 nov 2023 alle 15:12.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche