Sei sulla pagina 1di 190

CÀTJ*I.

CGOGENHRATE

RJIDIOPRODOTTI

Gffi&@SO

. .'*/-
':i.
l l _ r l r '

'j ':

s:ffi

n953
INIIU$TRIILil
{}NffAi|IUZAZIOTI] rIiII,II\II
lo Soc. p Az. GELOSO,sorto ne/ l93i. hcLct.ut: t
veftti anní di ottivttà uno sviluppo sempre . resce' :j
I a G E L O S Op u ò g í u s t a m e n t ea f fe r m a r e d l e s s e . e . -
#L g r q n d e í n d u s t r í a i t a l i a n a d e d i t a c o m p l e t a m e n t ec . . : : '
g$ àuzione del materiale e delle opparecchiclture reci:. : :

i#íe$FF
t n c h e . R i p o r t í a m aI e f o t a g r a f i ed e i p r i n c t p c l i s t o b i l ì - : .
#t" î h e t e s t i m a n í o n od e l l a p o t e n z i a l i t d c l e l l ' a z i e n d q e :
s e g u e n t e m e n t ed e l l a s e r i e t à . d e l l a g l a r a n z i o e C e / i a : . '
ri' lormítà del prodotto di serie.
l'qsceso ottenuto è Ia prova più eloquente e lo r,o,e

liftli{$rirf I i,rg . * [
conferma della bontà deglí indirizzt tuttora seguitt 4,)
S o c i e ú à ,c o / n e a g l i i n i z î , p r o d u z i o n e d i q u a l i t a s u p , , "
r e , b o s s oc o s t o , c o n t i n u o r í c e r c a d í l o b o r o t o r i o , e s t e s r
pranto orgonizzazione commerciale e completa dc,
! \ e . f a z i a \ î o c o r r e d o c l e l "p r o d o t t o

'Ielefonir
fllL.4.NO. Sede (ientrale - Viale Brenrs. 29 . 5,1.|tl3:
rl51617 . 54.r93 . ó4.7s1 57,39.56 - 5?.39,14 ;B.O9.fì{ì
{rea cop€rls mz l5,OOO

A Milono, in Viqle Brento 29, lq Soc. GELOSO ho ,q su.

Sede Centrole, 1o Dìrezione Commerciole eC r Lqborotort

" r rle Brento e slto o tre .e Pono Romqno. net pressr d

o Vtole Brento IIll,Ali(l - Stal), di Viale llrenta, ltl - Area coperta m2 3.()0r!
,ìorso Lodi. Line-o trf,nvLcrie che conducono

N . l 3 V l .M o l i s ev,.C o p o s i lpel ,. M a r l i n i ,
v.Arconali, vl. Umbria, p.Imilia,c. 22l',lar-
io, p, 5 Giornate, c. P0rlóVittorid,v. 8ò1.
l i s l i ,l . A u q u s l o , i e r ep, f o n t d n d. ,.
V e n
Arcivescovado, P. Duomo v.Dogana v.
Copellari, v. Mozrini, p. l'lissori,e. d! Por'
la Romana p ,l . M e d o g ldi e' o r oc, . L o d i .
ll I L A.\ (, - Stabilim€nto ,l
N . 2 0 G r e c ov,.M o r l i r0i s c u r vi ,. D ' A p u -
-Jn Via Brembo. il.
-feI,55,482

lia, v. Morbeqno v ., V e n i n iv, i a X X S e l -


t e m b r ev,l . l u n i s i o ,c . B u e n oAsi r e s p
,. PCI
UI;
Are! .operta ml 1.2O0

0berdon, vl. Piave,p. Tricolore, vl. Prer,ru- YA


da, pl. 5 Giornale, vl. MonteNero,pl. Med
d'oro,c. Lodi, pl. Corvello e viceversa.
,i:r
N . 2 2 P L l o r e t o ,c . B u e n o si r e s , p i .
"n;i t
0berdan vl. c. Venerio, c. Vifl. Imanuele, i'à
, o a i n ip, .
p . D u o m o , v . C a p p e l l avr,iM
Missori,c. Porla Romana,pl. Medaglie
' ' :* n
l
u
pl.
al .i
d'oro,c. Lodl Corvello e viteversa
r:r^.[-
N
I '
{ltri stabilimenri a ll(litlA
\APOLI C
*-ts
\[\
"r=-!.-

.<\
i'lF ;'/\-'

t ()f)l Srab. di vis ttilano, 27- -Tel. 31.O8'Arca cop. mt it.60o


)ffi{>
il ,+2 \--ì^
,l'l t '
/l/ I
vl r E e K aTtctLe
[' a
l/gnt i'"''Lovaedizione cJel no-sfroCataiogo Generale Cei rad.toprodottifa un po' il punto
su quelia che e st'rta lo produztone durante I'anno trascorso, sullorientamento d.el mo-
merLto,che coincì'de con i'inizto Cella stagtone radiofonica, sugli.articoli chel,a tendenza
della tecníca costruttiva considerc sosiituiai da aitre parti ecl irtfine sulle nctvita più o
meno prossrme.
L'edizione attuale, sotto i citati punti di vista, mette a disposiztone quindi della nostro
Cl'ientela un quadro completo oitre che delte parti stoccote d.a noi costruite, delle sco,
tole di montaggto e di alcune apparecchiature montate, in altre parole d,i tutto cio che
parali.eiamente alla costruzione dei rtcevitori per radiodiffusione lo nostra Fabbrica
ooai
produce per iL mercato nazionale ed estero.
Stonte lo sviluppo sempre naggiore connesso alL'attivlta deí nostri. laboratori e dei nostri
stabilimenti la già vasta gamma di. prodotti si e vlepplù allargata ed arricchita cosi cÀe
si e giudicato opportuno in questa sede complerare qu.ella razionale impostazione che
riguarda la suddivisione delÌa m"ateria e che gia il Catatogo preced,ente accennava.
La produzione, in bose olle sue colotteristúcheè sroto ragqruppata sotto uocl che lo
clcssilicono in maniera ben deftntto. Con gh attuali raggruppamenti abbiarrLovol.ur,o
semolificare e facilitare al Clíente la ricerca di quegit articoii che gli abbi.sognano sui
monrento per una necessitoin un carrcpospecillco.
Lo sviluppo cui abbíamo accennato ha introdotte nel Catalogo nuove voci riflettenti
importantt ramí di produzíone che si sono evolutí durante lo scor.soanno. Dí questeci.
tivita lo nostra Clientela ha avuto notlzia sui dlversi itumeri de| " Bolletttno lecnlco " e
lagícamente trova ora clui raccoltt tutti i dati illustrattvi, Ia classificczionee Ie cotegarie
"
di cio che i BoÌlettini" l'tanno presentoto. Cosi lo Registrazione d.el suonc, la Trasmís.
sione dtlettanlistico e - fortera di grande svtluppo tecnico e commerciale - la TelevísiorLe.
vengono ad aggíungersi ol Catalogo sotúoquella veste che ha sempre carotterizzatole
ncsffe inizíatíve: razi"onalita dt indtrtzzo, divulgazi.one tecnica, praticitò, eci universalíta
di. tmptego delle po.rti, ampio corredo di dati íllustrativi.
Concludendo, I' attuale imposto.zínne,che sord mantenuta e integrata nelle sue linee anche
neile future edizioni.,vuole contribuire ad ogevalare cio che è sempre stoto lo scopo di
questo Cotalogo: tl colleqamento tra i nostri laboratori e le categorie d.eí coitruttori, rí-
venditori, rtparatori e dtlettonti.
I prodottí che saranno posúi in commercio dopo i'uscLta del Catalogo Generale saranno
presentotied illustrati, come di solito, sui successiyinumeri de|'Bollettino Tecnica. che.
invítiamo i nostri Clienti a volersí procurare(1) ed a voler cortesementesegulre.
All'tnizic dell'anno radi.ot'onico 52:.53 ia Geloso, come di consueto formula a tutta la
sua affezionata Clientela gli auouri di una stagíone prospero e redd.itizia.

(i) Le nostre pubblícazianí vengono ínvícte gtatuítomente a chiunque provved.a all'iscrizíone ciei oropr,c rrcli-
rizzo nello schedorto di spedizione Geloso. lèdi paq. 19i,

ll
IilDICTRIA$$UITTIVO
Vedi Indice Anoliticc c pogino 6.

FREOUENZA

BASSAFREQUENZA
Dcr pcg. 7 o pcrg. 44

I
Do pcg. 45 a pcg. 76

I
ALIMENTAZIONE

A C C E S S O RVI A R I
Dc pcgr. 77 a pa.g. 100

I
IELEVISIONE
Dcr pcg. l0l c pog. lt4

I
Dc pcg. iI5 c pog. 136- -

I
t
REGISTRAZIONE
Do pcg. 137 a pcq. t42

TRASMIS
R.I C E
Z, A. C. D c P c r g 1. 4 3 c r p c g1. 4 8 - . * * * * t * *

t
SCAT.MONTAG.RICEVITORI
Dc p<rg. 149 c pog. 164

t
AMPLIFICAZIONE
DI B. F. Dc pas. 165 a pcg. 184 * r È * t t . F i

t
SEZIONE
COMMERCIALE Dc Pca. 185 o pcg. 192' . * 4 * * r * a

t
A .{N,tTITI{]O
INDIC
1Qaì, p09.

A::er:slr: i:t': rtgÌslioztct":, :41 98


i-:ct.itcre per :otocelluÌo 74 i'.'1cls':il:.-:. 110
!,ìtoporlonu 46
,4,rnpliticotori ci B.F. isccrtoÌe ino.,i.l 1 ó 5 P-:.::. ,- .ts: I12
Ampiilic. di M.F. TV suono (teÌoio) i 3 1 P o r r o i u s ri : : l r 10c
À m p Ì i f r c . d i M . F . T V v i d e o ( t e l o i o ) r29 ? C : t C . C i t :..._C1 . 113
r r .^r^^d: -,,,1+;nl, IT2 Pote:rzÌo::eL:: 72
-À,ttccchi schernoti 7ó , , =s. FOI ,'- 73
Prese per :ci,,'r cocssìoli 14
i . ' .o : . : . - :: . ' , 7ó
B; r.:.r cir :uoco t22
?^l^'-a qiodir rr- o o
n^- 11q5a'-6';' 11.7 138
Regi;ti;tor.. :r :iio G 21i l'i
3obire per T.V - liner:rito e ìcrrgir 125
':I2 3cgistraiorc c ILlc C 239l'"1 i40
Bcilonr ]Bó
Frcevilori nlontc{ti. in rlobiie
Sicevrtor"i (scotole ìnontsggro. r49
Coni,-,r tensione 99 RLc,-vitore per Oncie Corte G 20lr 145
-nccatta
-o" ^l+n^^.la.r, 7it PireÌnr:rr ioncgrcriíii óó
lrip.: :soloti 11-1
-n*pr6cci
onnl'r'eo'o'' CentrO]iZZOt ióu S:oic 1;rodur:ric I47
,-smnlacci tnnnnra{iri óó Scrle cìi sintonic 39
Condensotori elettrolitici 84 S:crlcie ci rnontoggio ricevr:;: : I49
Condensotcri lissi o miccr 33 Schi::ni per volvcle o Ílril.iiur" 1C5
-'o:der.sorori voriobili 26 Sc;rerni per vcrlvole < c:1cÌ 108
-r,mrr;latari
-1,llihli
102 Si:cronísnc TV iteloiol 133
1,09 . : , ' y - ^ l l a a a . n n ' . r :
. : - r : . u t o r o rst e m p i i c re o r : l e : : J - t o - : 1 0 9

, - o : - -i - l i t o r r p e r A F 14 Sucncrto per tubi relevi-qione 12ó


.lcniurtore per B.F. - Alr:rentozione 75 ! l ' r r , . . : - Ì r c rci r , r i b r n t o r e 95
--,,i'
^ ^iò,^òló1+.i-.,
TE2
Teier'tsors ntocj. G l00l T'L' L8B
T..'r'i:',:rrli nultipiì c serrpLi:r 112
F,l^ -^" raalcttaziar-
T. .. '-.. p. reoi., .o o, j
: i
142
i'iltrc silenziotore 97 . crpJ oi - .o:-ico r27
:: -rstc:Ìr ÙC j'rssiorrncrtore qlimentc,z leieirsori 124
T osro:morori di olimen:ozione 78
G:o 1r :L jei,essLo:- i'." \23 Tros_o:nororj di Bosscl Fr^q. usciro ó9
tl.
,n-i a F nF è- ., ,- .. .1-;-,_, 1
-_2. qmpiezzc I TrosiormoLori dL Bosso Fleq t:terv.) 68
ì.r,nn' A F mnÀ,rlnvinna A; {rantat za 25 Trcsformotori oi nodulozione 148
'frosíorinoiore
ì:r,nn,
'ìruppc
Atr no. tcoviqlone 1ió per osciÌ}. bloccoto vert. r2a
VFO pe: :'osr,-lettiro:. i4.ó Trrisíoii:notore p. oscrll bloccqto orizz. I17
]'iosiornotore ci'uscitcr TV orizz. e A.T. 118
'iiosiorn.Lcitore
t,.róÀah?é nar a tr 113
d'uscilo r.erticoie TV r21
'-^-^^-.^.li filr,^ 82
Trcrsrnettiiore G 210 TR r44
r 'i .po erzlol. 5ó
.nnicnto ìtlarronico lr:n_e:. 182
'.,-ècti
nè. ^dvi ^ódqs'rì1i 4c
U:.::c :-roic-..:he ói
l:le:ruttore o levetto e o :otozlo:r. r09
,irllr :;ognetociironitche 75
Moriio trrearran?é ^ ln 7 N/Hz n, il,i 38 VFC - GrLrppc p€i trqsmeitrioii r4ó
Ve.lio F'=crranza t i5MHz ;e- T'i i2g 90
\4c.tio Fraarrar", - 4à1 kH= Ja
Mrnrnennncnqatn. nn ry1;r; 31 Z:ccc.: pe: îo.-erc:r'er-tt ra9
Microloni o nostro 5{ Zoccch per vcrivoie o ninic:ura ', 105
-JD.: . ''.^^-
\/i^r^l^r, niarnal-ttrr:i . : . A,',
1. oe: irl-. o-e 1 octo. ) 10ó

0
porI|ITAHltQljilll[A
PR0D0TTI
T

GRUPPI PER MODUTAZIONE DI AMPIEZZA GRUPPI PER


MODULAZTONE DI FREQUENZA - CONDENSATORI VARIA-
BIII . MICROCOMPENSATORI - CONDENSATORI A MICA -
TRASFORMATORI A MEDIA FREQUENZA - SCATE DI SIN-
TONIA - MPEDENZE D'ALTA FBEQUENZA - ACCESSORI

Nelle p<rgine che seguono sono elenccti tutti quei prodotti che i ricevitori rqdio
richiedono nellc sezione circuitcle reloiiva olio sintonizzczione, conversione
ed crmplificazione tr rcdiofrequenzo, L' importonzq che lcr qucrlita, l'uniformità.
ìq torqturo e gli crltri fottori di collaudo e di costruzione ossumono nei rigucrdi
di queste pcrrti è ovvicr e ben notq ql cosiruttore: per questo moiivo i piu severr
e rigorosi conirolli sono oppliccti dollu nostro Coso oi mqtericlli in questione con
l,impiego di cpporecchiature cssqj spesso complesse che solo uncr gronde indu-
stric può crdottcre per guesti fini. In virtù di tcli prove il prodoito risultcrnte si di-
stingue dcllcr produzione crtigicncr oltre che per un rendimento medio più ele-
vqto, pet uncr notevole uniformitù di resc, Queste doti, trcslerite dql mctericrle qi
ricevilori fcnno sì che sui montcggi si possc preventiv<rmente contcre per quello
sicurezzc e uniformità di risultcti, specialmente nei rigucrdi della sensibilità e
dellq selettíviià, che sono ccrotteristiche indispensabili <rll'affermqzione del buon
nome di chi intrcprende lc costruzione di ricevitori, tcnto su scclc vcst<r che mo'
destq, come, per soddisfozione propric, limitctamente crd anche un solo esemplcle.
Il numero elevoto di tipi e modelli di Gruppi A.F. consenlono quclsicrsi sceltc sia
- tipi di vcrl-
esscr guidotc do esigenze o preterenze di ordine tecnico (gqmme
vole ecc.) come do esiqenze di corattere economico o crncorq, da necessità di
ordine mecccnico (ingombro - tipo di comando ecc.).
Ai gruppi si cssociqno, nel modo pir) completo, i nostri condenscrtori vcricrbili
nonchè le nostre scale pcrrlcnti,. ciò non toglie che, essendo i vclori elettrici pre-
sceiti di quasi genercle crdozione sul merccto, le diverse pcrti poss<rno essere
usqté con successo qnche in unione o componenti di cltrc provenienzo'
come per i Gruppi A.F, il costruttore troverà gui modelli di condensqtori vcrria-
biti e di trosformclori di medic frequenzc in esecuzioni tcli da risolvere, sotto
tutti i punti di vistcr, qualsiosi suo problemc'
'|NilîA I'RTQI]TilIA
ffRI]PH
La GELOSO, nel presentare la sua completa gamma di Gruppi .'\. l'.. i: sicura ,li arer atiempiuto.
verso se stessa e rerso tutti i tecnici radìo, ad un preciso comlrito ed iurlregno assunto fin dal ì93ó
q u a n d o p e r p r i m a i n t r o d u s s e n e l l a t e ( ' n i ( i a c o s t m t t i v a r a d i o { o n i c a i t , r u p p i a d a l t a f r e q u e n z a .l r r
quella epoca la Società iniziava lo studio dei Gruppi completi come con,reguenzadi un complessodi
considerazioni intorno aìÌe caratteristiche degli allora nuovi ricevitori multigamrna e sugli incon,
i e n i e n t i c l r e e s - i l r n s e n l a \ a t ì os i a p u r e c o n u t ) a r a z i o n a l er r l , i e a z i o n d eegìì organi lomponenti,
( , o r n e l o n s t ' g u e t r z ad i c l u e s t os t u d i o . l a ( ì e l o s o t o s t r u ì t r ì t t . r u r ì a g a n r r n ud i ( i r r r l r p i e r l { . } - . e ì r e . p e r
g l i i n d i s c u t i h i l i r a n t a g g i l r r e s e r ì t a t ir,a p i d a t n t ' n t ei n t o n t r a r o r r o i l i a v o r t , r l e i t e . n i , i t , , ì i n b r , , r t ' i l l o r i r
impiego divenne pratica quasi unir,ersale.
Al periodo di stasi dovuto alla guerra, ha iatto seguito una riplesa ligogliosa di rtudi t' rli rt'alizza.
z i o n i ; i n o s t r i t e c n i c i d e d i c a r o n oe d e d i c a n o r n o l t a p a r t e , l e l l a l o r o i n { a t i c a b i l e a t t i v i t à a d u n c o n .
t i n u o p e r f e z i o n a r n e n t od i q u e s t i i m p o r t a n t i s s i m i o l g a n i d a i t l u a l i d i p e n d o n o l e î o n r l a m e n t a l i d o t ì
di ricezione di oeni apparecchio radiofonico.
I n o s t r i G r u p p i . \ . F . p r e s e n t a n ol e s e . g r r e n tti. a r u t t e r i s t i c l r t , :

l)Sensibilitùelevqlo tale da conferire atrche a,l rrn rit'evitorc ton poche ralr'ole la possibilità di
ascolto di emittenti lontane o deholi.

2) Stcbilità di sintonic qssolutc tlovuta sia all'impiego di materiali speciali aventi palticolari carar-
t e r i s t i c h e . s i a a l l ' u s o d i c o n r l r e n s a t o ra
i , l a r i a s t a b i l i s s i r n ip e r l a c o n r p e n s a z i o n ec a p a r . i t i l a d e ì r . i r .
c r r i t i e s p e c i a l r n e n tp t e r i l p a r t i c o l a r er l i s e g n o , l e ì 1 ' a s s i e r n r , .

3) Selettivitù regolctcr cl giuslo grodo i n r n u t l t , , l a s e l ) i ì r a r ca r r ,j r . 1 . ,. t a z i , r r ì i , i r r r i , i n t .

4 ) F l e s s i b i l i t à d ' i m p i e g r o t a l e c h e o g n ì ( ì r t t p 1 ' r ,l r r r i r r s s e l t , u r i ì t r ) r ì r ' l l , 1 r i i r s r i r l i a t t , c o n r l i z ì o n i .

T a l i c t r a t t e r i s t i c h e s o n o { m t t o d i u n I t t n g t , s t u r l i ( } r r l i i r r r r u n r e r e r o l iy r r o r e c l r e h a n n ( } ( r ) n d o t t { , o
r e a l i z z a z i o n ir n e c t : a n i c a m e n t ec o n t l a t t e t r l i I r i r . r ' r , l t , r l i n r e n s i o n i\.e i n o s t r i b l o r : c h i A . l ' . i r : o ì l c g a .
m e n t i s o n o r i d o t t i a f r a z i o r . r i l i t el t t ì r n e t l o . l e i n r l r r t t a n z el r o n l r a n n o ì a m i n i m a i n f l u e n z a r e c i p r o r . n
e d . i n q u a l c h e e s e m p l a r e .l e g a t t r t n t :o n t l e c o l t e s o n o t a ì n r e n t e a l l a r g a t e ( b a n d - s p r e a d )c h e l a s i n .
t o n i a d e l l e e m i t t e n t i è t a n t o a g e r o l e { l u a r ì t ( }l ) e r l e o n t l e n r e d i e . r n e n t r e g l i e l l e t t i m i c r o f o n i c i s o n o
rìel tutto eliminati.
I u t t e l e i n d u t t a n z e s o l r o c o s t r u i t e s u s u p p o l t i s p e c i a l i a Ì r a s s i s s i t n ep e r t ì i t e l l r r e r e t t o t i t c o t ì e o n d l l t -
t o r i a b a s s a r e s i s t e n z ào h m i ( t a . s o n o p e r f e t t a r n e n t ea g g i u s t a b i l i i r r r a l o r e i n c l u t t i r o a r n e z z o d i
n u c l e i d i f e r r o - c a r b o n i l e d i t i p o d i r e r s o a s e r r o n d ad e l l a î r ' e r l u e n z ac l i l a r o l o . m e n t r e l e c a p a c i t à
r e s i d u e s o n o r e g o l a b i l i a m e z z o d i m i c r o c o n r p e n s a t o r ia r l a r i a . O g n i G m p p o p o s s i e d e u n a p o s i -
z i o n e c l e l c o m m u t a t o r e d " o n d a c l i e i n s e r i s c e i ì f o n o p l o r r e d e n d o c o n t e m p o r a n e a m e n t ea l b l o c c a g -
g i o d B l l a p a r t e A . l - . : s i p o s s o n op e r c i ò u s a r e a n c h e r i p r o r l u t t o r i d e l t i p o a d a ì t a i m p e d e n z a ( p i c k - u p
piezoelettricil senza t'he il rninimo rìisturlro proveniente dalla parte a'lta {requenza passi neìla
parte fono.
Ai Gruppi gìà ben noti pelchè lirescelti dai costmttori piir coscienziosi n virrir,lei risultati cire
t i p i p i ù c o r r e n t i e d e c o n o m i c i d e l m e r c a t o n o n r i e s c o n o a , s s o l u t a m e n taet l e g u a g l i a r e ,s i è a g g i u n t a
q u e s t ' a n n ol a s e r i e m i n i a t u t a . ( i ì r a t t e r i z z a t ad a r r n i n g o m b r o r i d o t t i s s i m o o t t e n u t o s e n z a s a c r i f ì c i n
dei rendimento.
A t u t t i i n o s t l i G r u p p i s i a c c o m p a g n a n o i n u r a n i e r . at e c t ì i c a m e n t er : o m p l e t a g l i a p p o s i t i c o n d e n -
satori variahili e le scale di sintonia reìatire. Il talore di }Iedia Frerluenzaper il quale essi sono
oostruiti e pt'etarati è queilo di 4ó7 KHz il valore cioè seneralmenteadottato tenendo conto rlella
distribuzione delle lunghezze d'onda rlelle enittenri.
P e r t l u a n î o r i g u a r d a i G r u p p i a t t i a l l a r i c e z i o n e d e l l a ì { o d r r l a z i o n e d i F r e q u e n z ai Ì v a l o r e d i \ I e d i a
Frequenza è pure quello di generaie adozione: 10,7\1H2.
l , a g i à v a s t a s e r i e s i è i n g r a n t l i t a o l t r e t - h e c o n I ' i n c l u s i o n t , r i i n r r o r i t i p i p e r r a d i o d i f f u s i o n ec o n u n
a t t e s o m o d e l l o p e r r i c e v i t o r i d i l e t t a n t i s t i c i e ( ' o n u r ì a l t l o a s s i e n t el r e r r i c e v i t o r i d i t e l e v i s i o n e : e n -
t r a m b i q u e s t i r t ì t i r n i s o n o i l ì L r s t r a t i .l r e r r l e i o n i , l i p r a t i c i t r ì . n e l l i r s e e i o n t ' r e l a t i v a a l l e d r r e p a r -
ticolari voci.

I
GRUPPI AD AITA FREOUENZA . 2 GAMME D'ONDA
SENIEI97I - SERIE1995

S e r i e 1 9 7 1F . - Q u e s t o g r u p p o , c h e h a i n r : o n .
t r a t o I ' u n i v e r s a ì eî a v o r e d e i c o s t r u t t o r i r l ì p i r t -
c o l i a p p a r e c c h i , s i p r e s t a p a r t i c o l a r m e r r t ep e r
montaggi di piccoli complessi ed ha iì prt:,
,uio di grande îacilità di montaggio c ili irn-
piego nelle pirìr svariate condizioni r seÌrza
partioolari esigenze .ostruttive relìttiranìente
a l l ì s s a c g i oa l t e l a i o .
ll fis,"aggio a questo riele effettuato (:on u11
soÌo dado: le reeolazioni sono accessihili dal
di sotto del telaio. \riene costruito lrer l'ìm.
piego di lalvole conrertitrir:i óKB. IICHl c
G r u p p o c 2 g c m m e d ' o n d c M o d . 1 9 7 1F . si m i l i .

S e r i e 1 9 9 5 .- l d e a t i r - r e a l i z z a t i a l p r e c i s o
s r : o p od i s e r l i r e p e r i l m o n t a g g i o d i r i c e r i l o r i
rli tipo economico. questi gruppi possiedrrno
immutate îutte l(' caratteristiche dei gruppi
p t ' e r : g 1 1 6 1 l o m s n 1d€e. s c r i t t i . I l e c c a n i c a m e n t , :
s i m i l i a q u e l l i d e l l a s e r i e 1 9 9 1 .v e n g o n o n l L ) n -
tati sul fronte del tr:laio, previa {oratnra deilo
!lesso Secondo l'adatto piano. Son0 rnunitì
di targhetta con tÌrtte le indicazioni per ì'aì-
l i n e : r m e n t o: l a l r t a r g h e t t a r i m a r r e f ì s s e i t aa l
telairi dolro il moritaggio e le regolazìonircn.
: o r r r , p e r r ' i r ' rt f l e t t u a t e , l a l f r o n t e r l " l l ' a 1 i i ' a ,
r , ' , , ' h i o .\ , , r e t r s , r n , ,r r ' s t r u i t i r l r r I t i I i . , i r i 1 r ,r
l ' i n r p i e u or i i e o n r e r t i t r i , .ói K 8 E(.ll1 r'
r r r i l i .- i . r I ' , . 1J , r i ' r l l r l r i : l i r r r r : \ ,
Gruppo cr 2 gamme d'ondc Mod. Igg5. I ) e r i r l a t i ( l ' i t ì g o n ì l r r r( .) l o r i t t r r r n r. r r l i 1 r a g ì.

Scelto del tipo. I)iamo qui sotto ruta tabella c,rn illilgÌlrìZZil

d'onda coperte. tipo di ralvole rla ilsììre, e{,(.

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

Ì
Cat. \ Convertìtrice i (lord. \-ar ':i:' .'""r,:1"
-.,11
1 9 7 tF iiK8 (1t ;85 {3r l6+ iiì Llll); i8f) Iìorro
I 995 {iKs (1i 785 (31 l(i+ r:l t 9r| + l8() Iron0
I996 6sA7 ( 2) ;85 (3) I l.i+ ;i:ì 190+ .r80 l'orro
r972 {lS.t7 (2) 785t3) 16+ 5:l l9f)+.180 r Forrrr

(') Anche per valrole 6TEE l'l\:RE - 6J8 - ?J? ECH{ .!l(ll{21 - Il(lH4l - Ii11ì - lrCH4l e riSA?
con 6J5 ogcillatrice soparata,
(') .A,nche per yalvole7Q7 . 6BE6 e simlli,
(") Ptrò essere usdto anclìe con condeDsatore variabilc Don sezioltilto con valrjazione (ìi 2 > lJLl ,.?!-,

I
Esempi di impiego dei gruppi cr 2 gomme d'ondcr,
i t j ; 1 1 1 1rrlrr r i s o t t o t l u r e : t i ì ì l ì i r l i ì n r J r i e r r , n s l , r ' t l i \ a n ì c n t ( . l r e r i g r u p p i 1 9 9 6 , 1 9 i 1 I , - \ l a g g i o r i , l c t
irrli . : , l e l u c i d a z i o l t i s o n , r , o m y r r e s i n e l l o g l i o t e c n i ( o r r e l r l e l \ . 9 r e i a t i r , ' e i : r r r 1 , 1 , ia I o n t l , .
r r , 1 1 i , ,, 1 , " i , r r n i t o a r l o g n i s i n g o l o e s e m p l a r e .

(A iionco). Esenpio d'impiego ji r- r: .É


pc A.F. ì 996 con volvolq cor:r'ertitrLce
6SA7. Iì volore dello resistenzcr R sqrà
vcrriolo come Ccr tobello o ficnco oeìlo
:cr.err.1 Lc schemq serve or1.he pc: .o
. :.'.'llc ::-i'io : c 6Bi€

1 9 7 1 -F

Cofrmùtdtof€ v,sto d, dictro, d,segnato n?l/a pos onde <or[e


{ 8ónd sw/fch ;een ftam rear. n thort - wèv€s pos.)

(A lionco). tser:.p:--d in,;.egc o: . . J: .!


cc A.F. l97l F' con volvolo conver'liirice
1 T E 8 - F i v re . I . r o l o r i d e l i e r e s i s l e r z e i ì i
El sonc subordinqti qd uno iensÌcie ,:Írc
irrcr di 250V. Quoloro detto iers:cna
'qriosse del 10 "1" o 2C'..". deltl .rolol
-sio d, dÈiro, drs.g.óro à.//d o^d. cor..
'.l.rcrrnc esseic rorrcrtiie1 l5 c t0'1..
Cohhut.Ior.

..à. -
Po3

pos)
(84,d sw'tch sc.^ frÒm ,n raa't *avcs

Dcrti di ingombro e
di rnontcrggio dellcr
serie 1971.

PER I GRUPPI
1995-96VEDI A
PAGINA 14,
@ @
@ @
Peso, compreso im-
bqllo in scdtola di @ @ SERiEI97I I
cortone
sr. 170.
onduloto:
@ _@
t0
GRUPPI AD AITA FREOUENZA . 3 GAMME D'ONDA

Serie I975f

G r u p p o o 3 g o m m e d ' o n d a M o d . 1 9 7 5F .

I na particolarc altenzione ir stata s{rìì.pf{rrledieata tia.ila nostra Società alla realizzazrone di parti
arlatte per un largo e {acile impiego da parte dei medi e piccoli costrultori.
l n t a l s e n - s od e v e e s s e r ei n t e s a l a c o s t r u z i o n ed e i g r u p p i a 3 o n d e s e r i e 1 9 7 5 F . I n { a t t i q u e s t i t i p i
t , L r re s s e n d op o c o p i ì r i n g o m b r a n t i e c ù n ì p l e s s id e i g r u p p i s e r i e 1 9 9 1 , r i e s c o n o d i m o n t a g g i o e s t l t ' '
nrarneììte semplice e {acile anche senza dover realizzare uno chassis di costruzione -.peciale.

Costruzione e montaggio. I gruplri di questa selie hanno rina costruzione meecanica p, r ' uj
'à mezzo tli una norrnale boccola con dado. La targhetta corr
ilossono essere montati sul relaio
!e indicazioni delle regoÌazioni, rimane fissata permanentemente ai gruppo e le regolaziorìi stesse
.i efiettuano dal di sotto rìell'apparecchio. Dato il ioro sistema di attacco al telaio, si prestano
iar:ilmente alla sostituzione di preesistenti gruppi in apparecchi nei quali si loglia ottt'nrirc
tun aggiornamento particolarmente per qlranto lrguarda ì'uso cli onde corte con qamme allat gatt'.
I l n n o s e m p r e t t s a t i i n u n i o n e a l l o t r t l e t r s a t o r er a r i a b i l e I . a l . n . 7 8 5 .

P o s i z i o n e l o n o . l ' r r t t i i l r r t . l r ! L u [ , ] ' r - r ' i r , ' I ] r i r \ \ r - l i t ì r l l a 1 ' o s i z i 0 r rl,r , t t o i I t t r : o r n l r l t ' t ar ' { ) Ì r r r f l r ì t i l


z i l n e { e i , i r r ' r i j t r .I i t , ì r r l n ì e t t r 'ì ' i n r l r i r : 3 or ì i p i c k - u y ,i r , l a i t r i r t r 1 , , ' , l i t t zral r i r ' z r r . l , ' t t r i c ,j t' l i n r i r r a n , l ,
, , ' r n p l e t a n ì e n ti e, i i - t i r r b i , Ì r , r i r i r n t i , l a l l ' a l t aî r e r l t t t ' n z aO. u e . t o l , r t r ì i l r , l . , t 'ì., i t t , - i e l t , l l t r r ì l r , l 1 , t
s e l ì t i t al a n e c e s s i t iI rt t ' l l a t l t a g r i o r a n z 'i ì t ' i , a s i . è r n " l Ì " l l t i l ' ' l i r l r n ' 1 "i l ' r ' ' ' r ì t " r ' ' ' ' l r ' : t i l r i r i "' L i
' n , , r t a e g i oi n r a d i o g r a t n n r , ' l o n , ' .

S c e l t a d e l t i p o . C o s t m i a m o d i v e r s i t i p i r l i g r u p p i a i o n d e a s e e o l r r l ar l e ì l e e s i g e n z e d e i , l i v , r - ,
ì ' a e s i i n c u i d e r o n o v e n i r e i m p i e g a t i ,e a d a t t i a n c l i e a i d i v e r s i t i p i i l i r a l r o l e c o n \ e l t i t r i c i . l ) i l l n , ,
, 1 u i s o t t o u n a t a L r e l l ar : o n l ' e l e n c o d e i v a r i t i p i , i l r e l a t i r , o n u n ì e r o d i r : a t a l o g o .i l t i p o r ì i r a l . , r l r r
( o n v e r t i t r i c e , ì i c o n r ì e n s a t o r er a r i a b i l e d a u s a r e c o n t a ì i g m p p i e l e l u n g h e z z e d ' o n d a c o p e r t e ,
I t i p i p i i r f o r Ì v e n i e n t i . d o l e n o n c i s i a p a r t i c o l a r r , n e c e s s i t àd e l l e o n d e h i n g h e o c l i o n d e c o r t e r o n ì .
r , r e s ei l a i 5 0 e i l B 0 m t . . s o n o i l 1 9 7 5 F e d i l l 9 7 B l - a s e c ' o n d ad e l l e v a l v o l e i m f i e g a t e ,

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

(;rrrnìe d'onda iD metri

1 9 7 5F tìlis t ;r5 I i': 9E 2.! = ir2 I 9 (i + 5 8 0 Foll,


1 9 7 6F tlli r. I It' -i),i 5il -: l8i IiJD+JUrI llr)tr''

1977F 6Kr t
l6 + 5iì l9(t+ó8lr 7 ( ) (+ 2 0 0 | Fotto
t 9 7 8F ris-.\; j
i 5,1 15+2t 2rì:52 190+ 580 Fouo
1 9 7 9F r;s,\; ;sJ r3t I (i + 5::i l9{t -.:'581i 7(t| , 2goo lrorr,r
1 9 8 0F 6S.\; l l r ,s,)1") l 6 + .5 ; ì 5:l 185 I Si + i80 Fonri

i).{uchepervalvúle6'llE8 I'IvRll-6J?"?S7.7J6-EOI{4-FiCH21 -XICH3-ElR-UCI{41 -I|CE4I


e 6SA? con 6J5 oscillatrice separa,ta,
(,r ,{nche per valvole 7Q7 - 6BE0 e simili.
l,\ Possono egsere usati ancbe con cordesatore variabilo non sezionato con variazione di capacitA
2:: 440 truX' circa.

It
Esempi di impiego dei gruppi ct 3 gomme d'ondcr.

I ) i a n r o q u i d u e s c l i e m i t l ' i m p i e g o p er i : r l u l r p i i 9 7 7 F e l 9 ? B F .
I ) e r m a g g i o r r l e t t a g l i e p e r t r n n u ì r ì ( ' r or n a g g i o r e d i e - q e m p ri e r ì e r e r r t , i l o g l r l l c t r i , i r r e r r l i r a l l e g a t i
ad ogni singolo gruppo.

(A licrnco). Esenipio d't:ripregc :ì: u:t giup-


p o A . F . 1 9 7 7F c o n v o i v o i o : o r v e r i i t r i r - - e
E C H 4 . I r o i o ri J eL o I ó s s i É . t r: pìoccc
oscillotrice e schermo volgono per unn
tensione onodico dì 250 V. \rcrrior<ic iettcr
tensione del 10 '. o 2g ',t. Ie resisienze Co
yronno essere vqiiote del I 5 _'. c 30 ' '
Lc stesso schemc ò volido rrure per il
qrruppc i 976F

N9 1978-F 6sA1-|'i'-l'

Cotatr.bn ,ao d. d,.ùo, d'5?qndo ..il. Èorrro4. J C


(ed ,,,ri x..

(A licnco). Esernpio d'rrnpiegc ii u:. g:-1.:


po A F l97E F cor: r..olvolc .ori'el:i:r-i,
6SA7 I '"crÌori irii:cti scr^.. Der u:: le:.
s i o r e e r c c i i : c i r 2 5 CV . P e : - r o r i o z i o n r c i :
questo cio 224 { c: 280 V lo resistenzc i,
:ociuto pei Ìo griglio scherno dovrà es
: ; e r e v o r i o t o d o 2 0 . 0 0 0o 2 5 . 0 0 0O . L o s t e s s c
r-ha nn ,rnl- r"h^ n.r ld -^hi^^'i^i'. î . à e c s Ì o . . O r
(3.nó jrLl.i ,r?^ f-ù r.àr À 5no.t." - v.yit ro3)
nL:ioiuro 6BE6.

Dcrti di ingombro e
di montcggio dello
s e r i e 1 9 7 5F .

r
l

Peso, compreso im-


bcrllo in sc<rtolc di
ccrrtone ondulato : SERIE1975E
gt. 240.
r9768.19778
t2
GRUPPIAD ALTA FREOUENZA. 3 GAMME D'ONDA

Serie I99l

Gruppo u 3 gcrmme d'ondq Mod, lggt.

! l l e t t r i c a m e n t e s i n r i l j a i g r t r p p i r l e l l a s e r i e ì 9 ? 5 l ' , p r t ' c c t Ln t e n r e n t er l e s r : r ì t t a q, u e s t i
tipì tlillerisconri
p e r l a t l i s p o s i z i o u er n e tc a n i t ' a d e l l e
l r a r t i eo m p o n e n t i . l ) i c o s t r u z i o n ep i i r t . o m p a t t a e d i i n g o n l r r o
n r i l t o t e . s o r t o s p e c i a l m e n t ei n d i c a t i p e r r i c e v i t o r i , l i r l i m e n s i o n i l i t l o f t e . I c o m p t ' n s a t o r i
ili questa
serie sono irt numero di quattro allo scopo di conferire maggior semplicità
e maggi6r speditezza
alle 0perazioni tli tarattrra. \'engono fissati sulla testata anteriore,ìel telaio. preria
foratura rli
l l t t e s t o s c c o n t l ol a m a s c h e r i n a { o r n i t a c o l : r r u p p o . l . e r e g o l a z i o n i \ e n g o n o e l l e t t ì l a t c
rlal {ronte del-
l'appalecchio.

P o s i z i o n e l o n o . J ' r r t t i q u e s t i g n l p p i p o s s i e c l o n or r n a r q r r i r r t a
Ì r ( ì s i z i o n t ,l , t . r . l . i n s e r z i o n e r . l e l l o n o :
l l ' r o n t m t r t a z i o nì e ' r ' o n t p Ì e t ai n m o d o d a e ì i m i n a r t ' r r e i l al r o r i z i o n e{ o n o t u t t i i r l i s t u r ; i D r o y e n i e n t i
, ì a ì l ' ;l rt i r I r ' e q u r . n z r .
I 'gnrpfi |engono nlontilti lìssandoli ad una testata rlel teiaio. preria Ioratrrra rli questa
seconrl,
l'atlatto piano. Sono muniti di targhetta con tutte le inrlicaziorri
[ , e t l , a l l i n e a m e n t r ) :t a l e t a r g l x _ r t a
r i r r t a t l e f i s s a t a r l s t e r n a ù l e l ì t ea l t e l a i o d o p o i l m o n t a g g i o . L e r e c , r l a z i o r r ir t , r r g o n e
lcr.(.iò r,ffettpiìt(.
,lal {ronte rlel teìaio stesso

S c e l t a d e l t i p o . V e n g o n o c o s t n r i t i p e r l ' i m p i e g o , l i t u t t i i t i i r i r l i c o r r r e r t ; t r j i i r . r , l , r , r i l ) i l.i u l
Ìlìr.ì
. n t o l o n r p r e s i i t i p i < <S i n g l e - l i n d e d , e r n i n i a t u r a . e Ì e g a m r n e d ' o n d a c o p c . r t e
sr,tìo ttli ,la.,,rl,iì
- i r r r , r r , l r r g r r Ji , a l t i c o l a rcÈ: i { r l Z t .

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

Cat. N. Uonvertihicc Cond. Var I umnc rl'onda in metri

I 991 6 S , \7 ( 2 ) /ò;) Itr-Ìf) 2 { }: i 3 l9{.r+58{) Fotto


r 992 {iI(ri rr \ ;s; Itt-:29 2 0+ 5 3 1 9 0+ ; i 8 t ) Fortct
r993 tili8 i i ;S.) i3 Ì 6 , 5: 5 2 l9C:58tt 70iÌ+200() Fonl
I 994 6 S , \7 ( ? ;8; - 13-21 24 :72 1 9 0+ 5 8 0 Fono

Ancho per valyolc 6'fll8 FIYRE , 6J8 - 7ST ;Ji-ECHI. ECHzI . ECII3.E1R,-LTCE4l . ECI{41
s 65A7 con 6Jó oscillatrice separata.
t,') {nche per valvole 7Q7 - 6BE6 e -sjlnili.
Può essere usato anche un r,.ondensatore rariabile non sezionato con yariazione di caDac.ita
3 x440 puF circa.

t3
Esempi di impiego dei gruppi tr 3 gomme d'ondo.

l)ianro rlui sotto due esempi di impiego rispetti\atnenteper il grulrpo Ì991 t 199,i
P e r g l i a l t r i e s e m p i e m a g g i o r i d e t t a g l i . r i r n a n r . l i a m oa i l o g l i t e c n i c i l r e r d i l a l l r : g a t i a , 1 { , g Ì r i s L r '
rolo gruppo.

(A lionco), Esernpro di un g;uppo A I


1993 con volvolo convertitrice FCH4 i v;'
.ori delle resistenze d: schel;r,o e p-.r--r
^"^illa+'in^ ;rrliaari r.r n-l .ay o n o p e r r ì - c I

:ione onodico di 250V. Quciorcr cietto ter-


"r". ietri
sione differisse dej 10 or; c 20
..'qlori dovrcrnno essere varict; iel l5 ' .
o 30 '/".

fEÀ-61
Lora vrtlo d' d'?fto pdr v L

f^Fút) ( Aa,d swtt.h '..^ trch ren.


Fono (P!ronc) rho/ì - wàv.r po3 l
vscrtà Pryer.. (o€t.cr Oqrpst)

(A fiqnco). Esempio C'imprego di un grup'


po A.F. i991 con vcrlvolo convertitrice
6SA7. il vqlore dellc resistenzo R, vole r;T";t
per unq tensione onodic<r di 250V. Per |;;;rn
l----fr
,'arinzinnr' di orrcslo da 220 o 280V lo lD0ll I

resistenzo R dovrà essere vorioto dc |;;..ta


1 5 . 0 0 0 o 2 5 . 0 0 0Q . L o s t e s s o s c h e r n o . ó n
I;;I'N
I;;l-,;]
gli stessi volofì, vole pure per io re:,lo |;;f,n
oricrlio minioturo 6BE6 nerld por 0 f,
Commutato.e v,sto d, d'.t.o, dlregnato
(e.rd sw'a(h s... îr.m ..ar, In rhort..- wav€5 poll

Dati di ingombro e
oA 7o
di montaggio dellcr
03 8 0
serie 1991.
0 2 9 0
o I @tOo

'@s.;sor t7 r.ll 112.$-l5"lr

f 6.s r- 30-+- 30-


Peso, compreso im- ;-L;à--":--a!1-?É.-à
SERIE1991 i,TP;-Y;Fi}j/
t0,,9;,9,;9
b<rllo in scdtold di
ccrlone ondulcto:
gr. 180.
SERIE2ó{O Fîrafu.ra -
cna33r3

llt
GRUPPI AD AITA FREOUENZA . 3 GAMME D'ONDA

Serie 2ó40

Gruppo c 3 gcrmme d'ondc, serie 2640,

Q u c s t a s e r i e d i g r u p p i è s t a t a s t u t l i a t a e r e a l i z z a t ap e r l ' i m p i e g o i n r r n i o n t a i r r o s t r r c 6 n { l r ' n s . r t o r r
variabili serie n. 760.
E s s a è s t a t a d e r i i a t a e p e r f e z i o n a t ad a l p r e c e d e n t em o d e l l o n . 1 9 9 1 . l e c u i c a r a t t e r i s t i c h t , r i i e H r
t : a c i a e p r a t i c i t à s o n b e n n o t e : p u l a v e n d o n e c o n s e Ì v a t o l o - s c h e m ad i c o - s t r u z i o n em e c c a r r i r . ìs c n ì .
p l i c e e c o m p a t t a e - q s ai : s t a t a p e r f e z i o n a t ae s e m p l i l ì r ' a t an e l , . i r r : u i t o e n e l c o m m u t a t o Ì e o t t e n r ' n r l , ì
così maggior ,semplicità e sicurezza di funzionamento
E ' m r i n i t a d i t r e L r a r n m ed " o n d a r l i c t r i d r t e d i o n r i e r ' r ) r t i ' a m e d i a e s ; r a r r s i o n ep e r u n a r , o n . r o i i i ì
sintonia.
L'inserzione del fono è ottenuta con una completa LrommrÌtaziorìedella bassa frequenza sull'uscita
della rivelazione oppure sulÌa presa fono: ciò permette di eliminare cornpletamente, anche r:6rr
riProduttorì ad alta impedenza, ogni distorsione o disturbo proveniente dai circuiti di alta fr,,
quenza' Ogni induttanza è perlettamente aggiustabile a nrezzo di nuclei di ferrocarbonile: i micri,
compensatori ad aria sollo. come nel ptecedente tipo 1991. ridotti a soli quattro, senza aflatio
s a c r i f i c a r e l ' c s a t t e z z ad e l l a t a r a t u r a c h e r i s r r l t a t r n z i p i i r : l ) e { l i t i ì .
'futte
l e c o n n e s s i o n ia l l a v a l r . o l ae d a l i a r i a b i l e s o n ( r l r r r t a t e s u t e r n r i n a l i l n u r r c r a t ì f ì s . a t i s r r a p p , r .
s i t a p i a s t r i n a , a l l o , s c o p ot l i s e m p l i f i c a r e i c o l l e g a m e n t i . f . ) r r t . s t as e r i t , r i e n e n o r m a l m e n t t ' f o r n i t a
c o n a s s e s p o r g e n t e m m . 4 0 f u o r i d a l p i a n o d i a p p o g g i o d e ì t e l a i o : s u r i c h i e s t a p o s s o n oe , " s e r ef o r
niti con asse di diversa lunghezza. Viene fissata alla testata anteriore del telaio in modo r:he ìl
perno sporga sul fronte dell'apparecchio da dove viene lomanrìàto amezzo di normale bottont: i:
pure munita di una targhetta con tutte le indicazioni lrer ìr taratura. 'l'ale targhetta rirnanefissata
al te'laio dopo iì montaggio.

NUMERI DI CATATOGO E DATI RIASSUNTIVI

Cat. N (lonverritrice i Cond. Var. (jsmme rl'ondÀ in metri

i - - a -
2641 6lìtr',6 / 1r ;6.> I D .)-
' 26.. ;r3 ì 80 + 580 Fono
2642 FOIllt / 2\ :Aq |2 .r:
26+.iii 180+580 Fono
2643 i62 rQ o:
l llo ] ro+sg tso*580 Fotro
2644 6Srl7 i62 I I .f .
, 26+i3 I t80+580 Fotrcr
2647 6BE6 l6+53 190+ :i80
/ oI 750+ 2000 Fono
2648 1R5 76r l6 -:-i3 t 90 + rl80 750 + 2000 Fono
2649 , ECH42(2) ,/or l6+ 53 190+580 750+1000 Irono
2650 6BE01t; 762 1 3 , 9 +{ i l t2,8+130 lg0+ 580 Fortrr
l

( t ) . A , n c h sp e r v a l v o l e 1 2 8 [ 6 - 7 Q ? e s i m i i j .
(2) Anche per ralvole UCE41.

15
Esempi di impiego dei gruppi o 3 gcrmme d'ondq.

i ) i a n r c ,q u i d i s e g u i t o u n o s t r h e m ar ì i i r n p i e g o p e r c i a s c u n o r l e i g m p p i r l t ' l l a s e r i e 2 ó - l l , O g n i g r u l r
p c , i r ' o r r e d a t od a a p p o s i t o { o g l i o t r c n i c o l r e r t l e ) c o n t u t t i i r l e t t a g l i s i a l r c r i i n o n t a g g i o c h e p c r
u r r r t r z i o n a l ei m p i e g o .

. ^ a-
:l
raì a
l

" .gr

ts.rrpio oimpiego ri ;:'. gruppo -\1.261" I'rornnin À i-ni^nn sn v- lr ^,,,hh^


Yrqyyv
L F 1^1,?

con vcrÌvoìo conve.tìtrice ECH42. I volo:i :on lo valvoio converiitrice 1R5. I volori
,iollo raci<tanza walannn per urc, ìe:.s:or. t -lt- -^ -:^r^- rnrj
uu - np a! .r

drlodico di 250V. Voricrrrdo d.etio tensiore- sione onodiccr di 90 V. I1 condens'etore


deÌ ì0 i," o del 20 o. le resistenze dovlcr:"- vcrricrbile richiesto è i1 r. 762. Lo stesso
rro essere voricÌe do1 15''. ol 30'^ srheno serve per il gruppo 2648.

r.o,, -.li ,, ^" '--^ L | .^/a


EsempÌo d'impiego del gruppo A F 2641 -rc . rF: .av lf ;, -rn. ;. .. F . - nj -a vr ^,' 9ruPPw ^.1 .ra/

con io vqlvol.q convertitrice 63A.7. I vclo:r ;on vcrl.rolcr con.,r--rtiirice 68E6. I volori i:r-
indicoti sono per uno lensione onodlco i . - a " c e: ^ r Ò ' 1 r 'Ò t é - . i o n e o n o d i c o d i
ii 250 V. Il condensotore vcrriobiÌe richie- r5î \r' Va'iq:,.ìn .r.rcqio vcrietonno orche
sto è il n. 762. Per le vq:icrzioni cit ten-
sione onodicd si vedcrno ie noÌe <rl grup- i volori delle resistenze. 11 condensctore
pc 2642. vcriicrbrle è il n. 761.

N,B, - Per le dimensioni di inqombro e per i doti di montoggio si vedcr cr pqgind 14.

t6
GRUPPIAD ALTA FREOUENZA.& GAMME D'ONDA

Serie 196IE

()ut'sta serie di gruppi costituisce quanto tìi


megìio si possa desiderare per' la costruzione
d i r i c e ri t o r i d i c l a s s e e c o n n u m e r o l i m i t a t o
di vah'ole, quindi di facile realizzazione e
di costo non troppo elevato.
Le 4 gamme di onda racchiuse in tali grup-
pi, permettono di accontentare le più sia-
riate esigenze; la disponihilità di 3 gamme
Gruppo cr 4 gcmme d'ondq Mod. 1961 F. di onde corte per i gruppi senza onde lun-
ghe e di 2 gamme di orr,l"(orte pcr igruppi
ad onde lunghe grerrnetteinfatti un sulliciente
allargamento delle onde corte stesse con con-
seguente grande facilità di impiego r.lel rir.e-
vitore anche da parte del profano.
S e r i e 1 9 6 I F . C o n a s s e d i c s m n n c l 6 .Q u e s t i t i p i s e r v o n o n o r m a l m e n t e n e i c a s i i n c u i è r . i c h i e s t o
u n g r u p p o A . F . a c o m a n d o d i r e t t o p e r i l c a m b i o d e l l a l u n g h e z z ad ' o n d a e d h a n n o l ' a s s e s l ) o r g e n t e
di mnr. 70 fuori dal piano tìi appoggio sul telaio.

Posizione fono. Tutti questi gruppi possiedono una quinta posizione per I'inserzione del fono:
la ,comnutazione è completa in modo da eliminare nella posizione fono tutti i disturbi prorenienti
dall'alta Irequenza.
gruppi lengolto montati {ìssandoli ad una testata del telaio. previa loratura r:li rlrresta seconilc,
_I-
I'adatto piano. Sono muniti di targhetta con tutte le indir:azioniper l'allineamento: tale targhetta
r i m a n e I ì s s a t a e s t e r n a m e n t ea l t e l a i o d o p o i l m o n t a g g i o . L e r e g o l a z i o n i v e n g o n o p e r c i ò e f f e ì t u a t .
dal îronte del telaio stesso.

Sceltcr del tipo. Vengono costruiti per l'impiego di tutti i tipi di conlertitrici reperihili sul nrt-r.
c a t o c o m p r e s i i t i p i < S i n g Ì e - E n d e d> >e m i n i a t u r a , e l e g a m m e d ' o n d a c o p e r t e s o n o t a ì i d a s o d c l i .
s [ a r e a d o g n i 1 ' s 1 1 i e 6 l 4 ye es i g e n z a .

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

Cat. \. Con$ertitrice Cond. \iar. (;aùme d'onda in úetri I


l

I 9 6 1F 6K8 (r) 7 8:l I t z , i*' z t I I + 3-t iì-l -:51 190+ 58t) l-ono
1963F 6S,\i (r) 785 l5+2d 2 8 + 5 2 5 2 + 1 0 0 l9(l + 580 Fono
1965F 6K8 (1) 785 l5+f8 2 8+ i 2 I f l O+ 5 S 0 7l(l + 2000 Forro
t967F 6SA7(2) 783 1 , 2 . 5+ 2 l 2l +31 il,f+ 5-1 lf)(l + iBO !'ono
1969F 6SA7(2) 785 I l5+28 2lì + 52 I90 + 580 70():' 2000 Forro
1988F 6SA7 (2) 78ó I3+21 2 . 1+ 1 5 45+l{(} 190+580 -['olo
1989 6K8 (1) 785 i:l) l6+i3 ; i 3 + l 8 5 j l 8 5 + 5 8 { ) 7(10+ 2000 Fono

(r)Anehepervalvole6TESX'ME.6J8-?S7-?Ji-IICII4-lìCH21 -XICH3-ElR-L-CE{1 -ECE41


e 65A7 con 6J7 oscilìatrice separata.

t li) r{nche per valvole 7Q7 - IìBEO e simiÌi.


, I Possono essert usati anche con condensatore variabile non sezionato cDn rariazione di (iìDrcità
(ìi I x440 ÉrrF.

IT
Esempi di impiego dei gruppi q L gamme d'ondcr.
f ) i a r n o q u i a l c u n i e s e m p i d i ì m p i e g o d e i g m p p i a . 1 o n d e e p l e t : i s a m e n t eu n e s e m p i o c o n l a r a l -
s o l a 6 5 A 7 e d u n e s e m p i o c o n u n t r i o d o - e s o d ot i p o l ì C H , l .
Per maggiori dettagli e per altri esempi d'impiego lelativi ai singoli tipi di gruppo, consultare i
logli tecnici (verdii allegati ad ogni singolo g.ruppo.

(A ficrnco), Esempio d impiego di ur grup-


p o A . F . i 9 6 7 F - 1 9 6 8F c o n v o l v o i q c o n v e r -
titrice 6SA,7. Il vclore dellcr resistenzq R
v o l e p e r . r n o t e n s i o n e c r n o dj c o d i 2 5 0 V ,
vqriondo quest'ultimo o 22AV o cr 280V,
. ^ . - Ò - ó n o t î r e l o r è . ì : . i . . n z oR d i s l h e r n o
o 1 5 . 0 0 0Q o r i s p e t i i r - o m e n t e o 2 5 . 0 0 0Q .

coddut Ù{o dr dr€lro


POt o^de p.! .o.te

,wilch t..n f.on .".(

(A ficrnco). Esempio d'impiego oi un grup-


p o A . F . 1 9 6 5F - 1 9 6 6F c o n v o l v o l o c o n -
vertitrice ECH4. I volori delle resistenze
Rl-R3 indicoti, volgono per uno tensione
cnodicq di 250 V. Quoloro deÌtq tensione
iifferisse del I0 ll o 20"" in piu o in
neno do tole volore, i volori d-elle resi-
stenze Rl-R3 dovronno essefe vorioti ri-
sperlivomente del 15 "/. o Cel 30 . in piu
o ln meno.

- <-'n-l
t- a o
fi-,'--
I I

a
I
I

I (llt

Dcti di in-
a rrÎ
t>2
tu

gombro e di
montcrgrgio. Ch a s s i s
+30--t*-to+i
: O4.5-l-94'9- . OfO

ró -.4364@t
=tar
-lo , Eq O l
? v ' Í r e J -"n - '
Peso, compreso im-
bollo in scqtola di iO
ijq
3o*.éî Jr
ccrrtone onduiqto : iKlq4rj"
t+^olo qol
{l SERIET96T
E
st, 240. Foralura chassis

18
GRUPPI AD AI.TA FREOUENZA.ó GAMME D'ONDA
coN sTADro AMprrFrcAToREIN ArTA FREQUENZA

Serie 2600

Questa serie di gruppi é stata progettata i.ìer ,lare la possibilità di realizzare ricevitori di alta
classe a numerose gamme d'onda e con stadio preselettore-amplificatore .in alta frequenza.
Il crircuito elettrico conferisce a tutto il complesso una sensibilità elevatissima che permette la rice-
zione delle stazioni più lontane e moÌto deboli, generalmente non ur'libili con apparecchi del tipo
normale,
L a s e l e t t i i ' i t à ,a n c h ' e s s am o l t o e l e v a t a ,è i n d i s p e n s a b i l ee t o r n a d e l l a m a s s i m a u t i ì i t à i n q u e l l e z o n e
servite da stazioni emittenti a minima dilTerenza di frequenza c îacilmente inteÌ.lerenti tra cli loro.
Lo stadio amplificatore in A.F. porta il vantaggio di un elevato rapporto di immagine, r'antaggio
p a r t i c o ì a r m e n t es e n t i t o n e l . l a g a m m a O . C . o r e , t o i n o r r n a l i a p p a r e c c h i u n a m e t l e s i m as t a z i o l e
r iene
r i c e r u t a a n c h e a t t r a v e r , . oa l l a p r o p r i a i m m a g i n e n o n s u l l ì r ' i e n t e n ì r ' n t e
a t t e r ì u i l t a -e r l i n o l t r t , , : f a . i l t ,
l a r i c e z i o n ec o n t e n ì p o r a n e ral i r l u e s t a z i o n i l a c u i Î r e r l r r e n z ar l i l [ e r i - r ' ar ì r , l r l o 1 , 1 r i o , l ri y l e ì Ì a , l , , l ì a
l'IF dell'apparecchio.
I c o m p l e s s is o n o c o s t i t u i t i d a t r e s e z i o n i r i g i d a n r e n t e f i s s a t ee r l e l e t t r i . l n r e n t r , r , o l l e g a t e .[ _ n r r
lrrirnir
s e z i o n ep e t i c i r c u i t i d i e n t r a t a ( a n t e n n a e g r i g Ì i a p r i m a r a l r o l a ) : u n a s e , o n r ì a s e z i o n e p e r I ' o s r , i l -
l a t r i c e ; u n a t e r z a s e z i o n e p e r i l c o Ì l e g a m e n t ot r a l ' a n o d o d e l l o s t a d i o a n r p l i f ì r : a t o r eA . L ' . e l a s r i -
elia della ralvola mescolatrice.
I gruppi comportano inoitre una settima posizione destinata al collegamento col fono.
Una caratteristica essenziale di questo gruppo consiste nel fatto che su di esso sono giiì moptati
g l i z o c c o l i p e r ì e v a l v o l e c h e a d e m p i o n o a l l e f u n z i o n i d i a m p l i f i r : a t r i c eA . F . e d i o s c i l l a t r ì c e e n r i -
s.elatrice sia deÌla serie Rimlock che della -serie amerir:a'a .. nriniatura )).
E l r t r a m b i i t i p i h a n n o r i l e l a t o r : o n q u e s t i g r u p p i c a r a t t e r i s t i c h el e r a m e n t e b u o n e c l i c o m p r o n r e s s o
t r a e f f i c i e n z ae r e n d i m e n t o d a u n l a t o . p r a t i c i t à e s t a h i l i t à d a ì l , a l t r o .

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

.*l- Valr ole Coud, (;ahDe


N. d'on{la in metri
-_-.--_=-'-'-
2 6 0 11 6 t s A 6 - 6 B E,,67r r ù9 3 ltr r. /r- +1
t r J6 t1
l J5
- a+
ù2 5 A + = + r
, 2 t + 1 0 3 9 + 6 5 l 9 { } + . r J t ,I O O = i o u l p o 1 1 s
,2A6n0
t 2 eDroouro
6 l l a 6 - 6 8 E 6 Ìi -7^ 9. 8 l f i + l 6 1 5 + 2i t 2 t + 1 o 3 9 + 6 5 6 - t +l g 0 l 9 ( ) + 5 8 t t i F o n o i
2 6 0 3 6 8 8 B A 6 - 6 R E]67 9 i t 2 , 5 + 2 i ) 2 2 + 4 0 B 8 + 7 0 6 7 + 1 9 0 1 9 0 + 5 8 ( ) 7 0 0 + 2 ( X ) 1 )F o l o l
2 6 0 4 E F . l l E ( t l { + z 7 9 ; : tl { } + 1 6 l 5 + 2 i t 2 1 + { l ao
3 9 + 64 5l 4
l i.+1 +. r1r ì9/ rì i|t ^l ^9 o +- 5-8. .i,l. Fon{l

l9
Erenpi dt impiego dei gruppi c ó gomme d'ondo.

F^^*--i^ i; i--i^^^;:
Lrcr-rPru ur r,Ì.P!-9v e-

un gruppo A.F. n.260,


con vcrlvole 68A6 e
68E6. I volori indicot:
rrna iancinrs

di entroto di 280 V. Cor:


dens. voriobile n. 793;
1d <-^ld nnrlanio nrr-

mefo 162413Ì.

EserLpio di inpregto di
un gruppo A.F. n. 2604
con vcilvoio or;iplificc-
trice in A.F. EF4Ì e
volvoio oscillcririce-mi-
scelqcrtriceECLI4Z. I -;c.
lori inchcoii io:o per
uno iensione cli entrota
di 280 V. - IÌ conden-
soiore voriobile richie-
sto è il n. 793.

20
GRUPPIAD ALTA FREOUENZA. 7 GTTMMED'ONDA

Serie 2620

Q u e s t a n u o v a S e r i e d i G r u p p i , r ' h e r i e n e a r l a g g i r . r n g e l sai i n u m e r o s i m o r l e l l i c o s t r u i t i r l a l l a n o s t r a
(ìasa, pur consetvando l'aspetto earatterìstico
e le dimensioni ri'ingombro pressapoco analoghe a
quelle dei tipi della serie 4 Gamme, diflerisr;e sostanzialmente nelle pre-stazioni. La Serie 2ó20 è
stata studiata per l'applicazionedi un nuovo indirizzo per quanro riguarda la ricezione delle onde
corte: l'allargamentomassimo di gamma. Mentre la gamma delle onde rnedie \iene coperta irì una
ttnica soluzione, le ó restanti gamme di onde corte di cui Ìa Serie 2620 è tlotata vengono arnpitr.
n1elìte espanse cosicchè l'olterazione di sintonia risulta assoÌutamente prila di queÌla eritirltÀ (.|e.
p i r ) o m e n o , i n a l t r i r : a s i a c c o m p a g n a - s e m p r et a l e o p e r a z i o n e .
Ecco Je f|equ.nz. eol)prtc:

O.Medie - Do 5 1 7 c r 1 5 0 0k H z - 1 8 0- 5 8 0 m
O. Cor'fe- Do 5,85 o 6,251.4H2 - Gruppo 50 m
C. Ccrte - Do 7 , A c r 7 , 6 5M H z - G r u p p o 4 0 r
O. Corte - Do 9 , 4 o l 0 0 0M H z - G r u p p c 3 l : : :
C . C o r t e- Do l Ì , Ì o 1 2 , 1M 0 H z - G r u p p c2 5 : : t
O. Corte - Do l4,B o 15,70 MHz - Gruppo 19 n
O. Corte- Do 17,5 o 19,00 MHz - Gruppo 16 m

f - o m e s i p u ò r ' i ì e v a r es i è r i t e n u t o s u p e r f l u o , p e r c o m o d i t à d e l l ' u t e n t e , e f l e t t u a r e
Ìa ricezione nelle
zone r.'he intercorlono tÌa i raggruppamenti di stazioni emittenti di radiotiilTu-qione: in tali zone
inlatti difl:icilmente è dato di captare stazioni di tale narura nìentre, per contro, sono numero-qele
enissioni telegralìche ed altre di diverso genere che non J,resentano interesse ai fini clell'ascolto
dei programmi. L'esplorazione dei gruppi di frequenze citate è clipendente rìal tipo di r:ondensa-
tore variabile usato: la Serie 2ó20 è pertanto strettamente leuata all'imJriego cleì r'onden-satore
rariabile, creato per questo scopo, mod. ?ó4 che presentiamoa pag.28. La scala
lrarlante arlattl
rri Cluppi 2621 e 2622 è il tipo 1622/142.

NUMERI DI CATALOGO E DATI NIASSUNTIVI

Cat.
-\. '"".,l
- - t - -
Gamrne rì'onda in Ìnetri (zone)

2621 ECH 12 16+ i6


I l9 2i 3t l oi uo l9()-:581| Fotro
2622 i
6BE6 (1) 7 6 +I 1 6 t9 2í 31 .10 50 1fx]--.;8{) Fon(:)

(r) -{nche I)er rajyole 6SÀ7-12}JE6.

2l
Esempi di'impiego deÍ gruppi a 7 gcrmme d'onda.
I ) i a n r r . rt l u i a l c u n i e , . e m p i r l i i n r p i e g o d e i g r u p p i a 7 o n d e e p r e r : i s a m e n t eu n e - e n ì p i o ( o n r u 1
t r i o d o - e s o d ot i p o l , ( i H 4 e r l u n e s e r n p i o c o n l a r . a l l o l a m i n i a t u r a t i p o 6 B E ó .
Per maggiori rl,ttagli e pel aìtri esempi tl'impiego relatiri ai singoli tipi di gnrppo, consuìtale i
fogli tecnici (r'errli) allegati ad ogni singolo gmppo.

(A ficnco). Esempio di impiego dei Crrp-


po 262I in unione oi condensotore vcricr-
bile 764 ed ollo volvolo ECH 42 dellc
.ari^ ., Ri-lnalz,. hÀr l^ ^"^l^ à cf^,^ h-^-

dót+d+^ I ^ tanci^hè nrnÀirn nrarricra

(+ B) è di 250V; vorionti deI |l(/a o 20P.


.lì idlÀ róhei^ha ;-nl;nana

v c . r r i o z i o r .ni e i l c r l o : ' d e l l e ' e s ' s i e r . z + , i : : .


1J Cli iU ..

(A licnco), Esempio di un gruppo A.F.


2622 con volvolo conv-^rliirice 6BE6. I vcr-
lori ind.icoti sono per uno iensione ono-
o i c o d ; 2 5 0V . V o j o n d o q u e s i c r . o ' ' p r o : : o
onche i volori delle resistenze. Il conden-
sotore vcrriobile è i1 n.764. Lo siessc
schemcr, con gli siessi volori, -rcrle pure
nc la norioqrirlio AS47.

Dcti di ingombro e h
\/
di montcrggio dellcr
serie 2620. îl
ì^
\4
rl
\v\

TELAIO
-__1n > -?n +
ó10-v^,Wq;:@:a7 0{.5 e t:'

'q '
TErlgl #à'@i
F.RAT,RA
Peso, compreso im- Bi w",l @i
bollo in scqtola di
ccrlone ondulcto: SERIE2ó20 )@úò.,,9i;
"=;"fu
sr. 240.

22
GRUPPIAD ALTA FREOUENZA.5 GAMME D'ONDA
. MINIATURA .

Serie 2660

In aggiunta alla completa gamma di Gruppi per AF da noi normalmente prodotta è stato
( reato un nuovo modello che è caratterizzalo da un ingombro veramente ridotto senza che
ciò abbia compromesso, beninteso, I'efficienza necessaria a quell'ottirno rendimento che I'assieme
dei circuiti oscillanti deve sempre presentare afrnchè il ricevitore soddisfi come sensibilità e
selettività.
Un particolare notevoie di questa Serie consiste, oltre che nelle minime dimensioni, nella pos.
sihilità di consentire la ricezione su ben cinque gamme d'onda, presentando in{atti, come si
può rilevare dall'elenco sotto riportato, oltre alla normale gamma delle onde medie, quattlo
gamme di onde corte, del tipo ailargato. Con questa soluzione il costruttore può così far usuîmire
della comodità di sintonia su onde corte anche apparecchi del tipo piccolo ed economico. Il
c o n d e n s a t o r ev a r i a b i l e d a a c c o p p i a r e a i G r u p p i S e r i e 2 6 6 0 d e v e e s s e r e d o t a t o , o v e n o n s i r o g ì i a
montarli espressamente,di compensatori per la taratura; risulta quindi che un'ottima combina-
zione si ottiene col nostlo nuovo modello n.B2l/C che incorpora tali compensatorie che, del resto,
è stato appositamente progettato,
Il criterio costruttivo, dal punto di vista elettrir:o, si hasa, per le onrle corte. sull'impiego di
u n ' u n i c a b o b i n a p e r l e d i v e r s e g a m m e . i n p a r a l l e l o a l l a q u a ì e , c o n l a c o m r r r u r a z r o n ev e n g o n o
poste capacità fisse di diverso valore, voìta a volta. Tali capat'ità sono opportunamente sceìte
e corrette in sede di taratura del Gruppo. L'operazione di taratura per ciò che riguarda in parti-
c o l a r e q u e s t e g a m m e h a l u o g o p r e s s ol a F a b b r i c a . k bobine, costruite come negli altri Gruppi
s u l n o s t r o s u p l o r t o l r r e v e t t a t o a. m i n i m a p e r d i t a , s o n o d o t a t e d i n u c l e o d i f e r r o - c a r b o n i l ec h e e l e v a
i l f a t t o r e d i m e r i t o e n e l l o - " t e s s ot e m p o r e n d e p o s s i b i l e l a t a r a t u r a .
I collegamenti coìì i restanti organi del circuito ianno capo ad una apposita striscia munita di
linguette per la saldatura. La numerazione corrisponde a quella riferita sullo schema tipico di
impiego qui pubblicato. I due fili uscenti saranno collegati ognuno ad una sezionedelle armature
fisse del condensatore variabile.
Si osselri che la polarizzazionedella valr,ola conrertitri(e, a differenza rlel sistema adottato
nelle altre serie di Gruppi, non fa capo alÌ'awolgimento secondario del tras{ormatore d'entrata;
come si può rilevare dallo schema la tensione di polarizzazione perviene alìa griglia delia val-
vola attraverso una resistenza di elevato valore (I MQ. sullo schema) mentre un condensatore
(200 pF) consente iÌ passaggio della radiofrequenza isolando nel contempo I'induttanza che è
a potenziale di massa agli efietti deila componente continua.
In alcuni tipi non si prevede la posizioneFONO che in certe applicazioni può .sr.r. giudicata
superflua dato il particolare impiego. Nella serie vi è però anche il Mod. 2662 F r.on p o s i z i o n e
per il FONO.
Pel quanto riguarda le onde \{edie le operazioni di taratura sono qnelle abituali: tre rleìle
quattro gamme di onde corte sono, come si è detto, pretarate. E'necessario quinrìi agire sola-
mente sulla gamma dei 50 m.
Il foglio di istruzioni e di dati aÌlegato ad ogni Gruppo chiarisce e precisa le .emplit i operazioni
di taratura ed il loro ordine,

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI


Cat. \. Conrertitriee Con.l. \ar. Gamme d'onda in metri (zone)
I
' - _ _ _ _ - -
266r ucH42 32r/C i rg 25 Q I
i u o 180+ 580
2662 6BE6 (1) 82t7c t9 25 3l 50 l8t.)+ó80 -
2662F 6BE6 (1) I SZtlt_r i t9 31 ÒU l 8 ( Ì + 5 8 0I F o n o
(1) .{.ncho per valvole 65A7-19886.

23
Esempi di impiego dei gruppi o 5 gqmme d'ondq.

l)iarno qrri sotto due e-.t'mpi rli impiego rispettiramente per i Gruppi 2667 e 2662. \laggiori det-
t a g l i e d e Ì u c i d a z i o n is o n o c o m p r " e sni e l f o g l i o t e c n i c o l l e r d e ) r e l a t i v o a i g r u p p i a 5 g a m m e d ' o n d a ,
îoglio che è unito atl ogni singolo esemplare.

(A ficrnco), Esempio di impiego del Grup-


nn 2661 i- rrrio-^ al ^ondensotore vtrio-
bile 82l,uC ed ollo voìvole UCH42 dello
caria . Rimlnrlr " nar ìd dìr^ló À ct^i^ nr^-

dèrtd+^ I a +oncinro dr^.li^d nrarrictr' À

d i 1 7 0V o l t .

(A licrnco). Esempio d'impiego di un grup-


po A.F. N. 2662F con volvolo convertitrice
3tsE6. 11 volore dello resistenzc R è di
2 0 . 0 0 0Q e v o l e p e r u n o t e n s i o n e o n o d i c o
di 250V, voriondo quest'ultimo a 220Y
c a 280 V, occorre portore Io resistenzo R
ii schermo c 15.000Q o rispettivqmente
: 2 5 . 0 0 0Q . L o s t e s s o s c h e m o v q l e o n c h e
-4- ld nè-ldrricìia 6SA/.

Dati di ingombro e di mont<rggio.

*
o Y o
Il montcAgio è molto semplice e "A
-fffslt +
consiste nel blocccrre il Gruppo cr
rnezzo del dado coossicle cll'cl- oV/o
O a O
bero di comcndo; sono previste
due viti d.o. l/8" per l'eventucle
cncorcggio allo chassis. Il peso
del Gruppo è di gr. 75, tB--1*r5j

2k
GRUPPO AD AITA FREOUENZA SERIE 2690
PER BICEVIîORI E CONVERTITOnIA MODUTAZIONEDI FREQUENZA

Il gmppo per modulazione di {r'equenza è il risuì-


tato di lunghe pror.e e confronti con vari altri sistemi
di accordo e di conversione e rappresenta quanto di
negÌio l'industria radio possa oggi ofirire ai costrut-
tore ed all'amatole pet un sicuro e facile successo
nel carnpo della moduÌazione di frequenza.
E s s o r i u n i s c e i n u n s o l o b l o c c o i l c o n d e n s a t o r er a -
riabile, le bohine, le lalrole. i trimmer di regola-
zione e tutte Ìe parti minori. costituendo così un
t u t t o u n i c o e c c e z i o n a l m e n t es t a b i l e , s i c u r o e d i { a -
e i l e n r o n t a g g i o : i l , o l l e g a m e n t oè o t t e n u t o e o n s e i
sole connessioni, di cui due per I'alimentazione, due
per ì'antenna bilanciata. due per l'uscita a îre-
quenza intermedia di 10"7llHz.
Queste connessioni fanno tutte capo ad una pia-
strina, saho le ultime che estono t'on due fìli colo-
rati da coÌlegare direttamente aÌ primo traslorma-
tore di media {requenza.
Il trasformatore d'entrata è del tipo bilanciato con
|t impedenza d'entrala a 300 ohm. adatto perciò per
discese d'antenna ltilanciate ottenute con Diattina
a 300 ohm. ll gruppo può per altro essere collegato ad una discesa schermata coassiale (50 - ?5 Q
cli impedenzal coÌlegando il cavo ad uno dei due telminali d'antenna e ja schermatura a massa. Il
,uuadagno del r:ircuito d'antenna è di circa 12 dB.
Sul circuito di griglia controllo è inserita una resistenza di basso valore contro le ost:illazìoni
parassite ad altissima frequenza.
L'oscilhtore è dei tipo a reazione catodica: allo scopo di alere una oscillazione più sostenuta e
più stabile, indipendente dalla capacità catodo fìlamento, quest'ultimo è mantenuto- a potenziale a
r a d i o { r e q u e n z a e c ì è s e p a r a t o d a l c i r c r r i t o r l ' a ì i m e n t a z i o n em e d i a n t e u n a p i c c o l a i m p e d e n z a e c o n -
deusatoredi fuga. Ciò contribuisce notevolmente
alla staliilità ed alla elinrinazione di ronzio di
modulazionr.
L " a Ì i m e n î a z i o n ea n o r l i l a e d i s t h e r m o d e v e e s s e r e
c o m p r e s at r a 9 0 - l l 0 \ ' o l t : a s s o r b ec i r c a l 0 m A p e r
ralvola e dere esseleben liltrata per evitare mo-
d u l a z i o n e d i f r e q u e n z ad a p a r t e d e l r o n z i o r e s i d r r o .
Le bobine, in grosso filo di rame fortemente ar-
gentato, sono direttamente collegate tra la massa
e g l i s t a t o r i d e l c o n d e n s a t o r er a r i a i r i l e : t u t t e l e
connessioni a radio frequenza e co-.ì pure le spaz-
zole del rotore deÌ r'ariabile sono estremamente
corte e soiide: tutti questi particolari contribui-
scono grandemente ad un'alta efficienza e stalti-
lità del circuito.
Lo stadio ad alta flequenza migliora notevolmen-
te la sensibilità ed il rappolto segnale-disturbo.

NUMENI DI CATALOGO

N. 2693 - Gruppo per modula-


zione di frequenza 88,zl08 MHz
per r.,alvole 68A6 e 68E6.
Completo e tarato, escluse le l'-r-
talvole. Peso gr. 220.
ú'ì |
N I
î n
N. 2694 - Gruppo per modula- ?
I
.._l
zione di frequenza BB,/I0BMHz
r:ome il precedente, completo di l
valvole 68A6 e 6BE6, allineato f4?3
e collaudato con ìe stesse.
Peso gr. 285. Le dimensioni di ingombro del gruppo N. 2693,

25
VABIABITI
CONDAil$ATORI
La massima efficienza di un gruppo A.F., può essere ottenuta unicamente se il condensatore raria.
bile ad esso unito possiede i dovuti requisiti, tali da potenziare le qualità del gruppo A.F.
Caratteristiche principali cui un condensatore variabile deve rispondere sono: l) perfetto allinea-
mento delle sezioni. 2) Elevata stabilità meccanica-elettrica. 3) X'Iinime perdite a tutte le fre-
quenze di lavoro. 4) Trascurabile resistenza di contatto tra le lamine e i supporti. 5) Trascurabile
resistenza di contatto tra rotore e spazzole di massa. 6) Effetti micro{onici trascurabili. 7) Bassa
sensibilità ad azioni meccaniche esterne. Nei condensatori variabili di nostra produzione che qui
pre,sentiamo,tali requisiti sono ampiamente soddisfatti.
I-'allineamento delle sezioni è praticamente perîetto in tutti i punti della corsa del rotore (è otte-
rìuto in sede di collaudo mediante comparatori capacitivi a battimenti, quindi sensibiìi a difierenze
di capacità inferiori a îrazioni di picofarad); la stabilità meccanica del complesso e particolar'
rnente delle arnìature è tale da ridurre a valori trascurabili I'efietto rnicrofonico che, come è noto.
in tosì grande misura ostacola le elevate amplificazioni necessarie per la ricezione delle onde
corte; le perdite negli isolanti, infine, sono ridottissime in virtù dei supporti di adatte caratteri-
stici're, posti fuori del campo elettrostatico,
L'asse del rotore è montato su cuscinetti a sfere registrabili. I1 contatto elettrico tra la massa del
c:ondensatoree la parte rotante, tanto importante specialmente per la ricezione delle onde corte.
ù stabilito con sicurezza da tre molle di bronzo fosforoso che strisciano con pressione adeguata in
apposite scanalature praticate sull'asse del rotore. assicurando un parallelo di oontatti di perfetta
e f l ì c i e n z a .I n o s t r i c o n d e n s a t o r i v a r i a b i l i s o n o p e r t a r ì l o e s e n t i d a r u m o r o , s i t à d o l u t e a v a r i a z i o n i
deìla resistenza di contatto tra i rotori e la massa.
La curva di r-ariazione di capacità è il giu-"to compromesso che la pratica ha i on-sigliato tra
l'unilorme distribuzione delle frequenze e le esigenze meccaniche di robustezza. antimicro{onicità
ed economia di costruzione; la distribuzione delle {requenze in O. C. avviene in modo lineare in
gui-sa da avere la stessa {acilità di sintonia su tutti i punti della scala. Entrambe le sezioni O. L.
hanno una maggiore spaziatura allo scopo di conseguire una minore microfonicità e di consentire
un allineamento più perfetto.
Sono -state progettate delle squadrette di particolare {orma che consentono il fissaggio clel conden-
satore sul piano orizzontale del telaio stesso.Queste squadrette vengono fìssate a mezzo di viti con
dado alle fiancate del condensatore stesso e quindi sul piano del telaio,

DATI ELETTRICI

Rotazione. Tutti i condensqtori si chiudono girondo verso lq destro e cioè nel senso delle
Ioncette dell'orologio.

Curve di capccitù. Nelle figure sono riportoie le cu're di voriozione di copocito. Le posi-
.inni
- ! v r L r nnanlori
v r r Y v r e l
"ono misr'-ota na-'andn .ìr I Rl" o .'o-'rhj'o eonnlelc*ente chiuso. Notcre
che le curve donno lo vcricziore di copcrcìto rìsperto ollo copocitò residuo; Ic copocitr
^f{at+irra in
r l r
aani
v Y , i r
nrrnln ialla
v r r r s
nrr-rra ci ^rtiànè naairrnnanrln ìa reqidrra
P J , ' L v

Ccrpccilù residue. Sono inCicote nello tobello cìei Numeri di Cotologo e srnmetiono .rcric-
zionidi{ luuF.

Ccpccitù sezioni O, C. Si inÌendonc misurote con le sezioni moggiori in corio circuiio.

Angolo di perditc, A voriabile ope-io per ogni sezione e sempre irferiore o l0 i0-''.

Resistenzc d'isolcmento. Sempre superiore o 500MQ.

lolleranza rispetto alls îolleranza


Seri e lensione di Puoti di controllo (2)
eurva campione (r) tra le sezioni

7 8 0 - 7 9i0< 0 , 0 1 5( C p F + 5 0 )r < 0 , 0 0 5( C p F 1 5 0 )i 5 0 0 Y ( 5 0 H z ) 0o_360-60o-83o-1060


1300_152o-180o

760-770 0, ( C p F 1 5 0 , 1< 0 , 0 0 5( C p F + 5 0 )i 5 { t 0V ( 5 0 H z ) 0o_37o-680_98o


l260_153o_180o

820-830 0 . 0 3( c p F + 5 0 ) < 0 , o l ( c p F + 5 0 ) 3fì0 Y (50 Hz) 0 o - 2 3 o - 9 8 o _I 5 3 o - I 8 0 o

(1) Indicando con C le capacità indicate nella curva. (2) Le tolleranze s'intend.otro controllato in questi punti.

26
CONDENSATORI VARIABII.I SERIE 780-790

Condensqtore vcricbile dop-


pio (N. 785) dellc Serie 780.

\el ri{erimento all'impiego con


(,ruppi di nostra pt'oduzrone
rluesti condensatori -si abbrnano
ai Cruppi a 2 gamme 1971 -
i995, ai Gruppi a 3 gamme
1 9 7 5F e 1 9 9 1 , a i G r u p p i a 4
gamme Serie 196l F e ai (irup"
pi a 6 gamme Serie 2600.

Curvc di vcrriazione di capc-


citù dei condensqtori dellq
Serie 780 - 790.

NUMERi DI CATATOGO E DATI TECNICI

\. car. ripo u' ""u'


i ::;:,;:i; l;,li:"' ,:";:T:':.*"''*';"11i:'
'l'otale
i
- Sez. O. C. imballo gr.

*
783
793
I D;;-J_;
Doppio
Triplo


120
-tzo
7,5
7,5
12,ó
12 5
335
-{50
zss Dofpio róó tis s,5 12.ó 3+5
795 I Triplo 100 .115 9,5 Ì2,; +6ll

DATI D'INGOMBRO E MONTAGGIO


+27 #--79

Dcrti di ingombro
e forqturc chdssis
per il montcagio
dei condensqtori
Serie 780 - 790.

2T
CONDENSATORI VARIABITI SERIE 760.774
NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI
Var. in ppF Resid. in uLtl- Peso c,
lipo i
Ser.0.C. Ioiale imb. gr.
Cat.
ISer. 0. C. loÌale

76t Doppio 46r r0.5 320


762 Doppio 1 1 5 430 Ò.J 1 J. 5 330
a < 320
763 Doppio 77 390 lt
764 Doppio ó . 5 390 1.5 10,5 300
77r Triplo 461 r0,5 410
'friplo 420
772 t r 5 430 8 , 5 1t,5
Condensctore vcricbile iriPlo 773 Triplo 7 7 390 lt 410
(N. 773) dellc Serie 770' 774 Triplo 62 7"i 400
(1500v)

C O T O E { S A I O RVEA R I A B I L E
r! ?61-7?1

:40

0 20 40 60 60 100 120 lao 160 160 ffit--l-i*- 100 120 10 150 160
o 20 io 60 80
I G O L OO l R O T A Z I O N E = G R A O I BE g
AN6OLO 0l R0fAZTONE:GRA0ì

Curvq di vdriqzione di ccpcrcitù dei Curvc di variczione di ccrpocitù dei


condensctori N' Ccrt. 761 e 771' condensatori N, Ccrt. 762 e 772.

DATI D'INGOMBRO E MONTAGGIO


-20-r--6'- __.]

Dati di ingombro
e foroturc chcrssis
per il montdggfio
dei condènsctori
Serie 760 - 770.

28
CONDENSATORI VARIABITI sERrE 820-830

Condenscttore vcrricrbile doppio


(N. 821,/C) dellc Serie 820.

Questi conden-qatori sono quelli


- tra i normali tipi per radiori-
ceritori ad ingombro piir ridot-
to. Essi sono caÌ'atterizzati inoltrt'
rlai relativi compensatori che sonrt
morìtati sulle singole -sezioni: ciò
l i s u ì t a n " , e s . a r i o e r a n l a g g ì o c op e r '
l'impiego r:on CrupJri nei tiuali tali
, o n r p e n s a t o r ni o t t s ì l n o , 6 p p t - s i
co s ì c o m e q u e l l i d e l l a n o s t r a S e -
lie 2ó60. Le squadrette di {is-qaggio
p e l q u e s t i c o n d e n - s a t o r ip o r t a n o i l
\. 1353 di (.at.

At{G010 0l RofAzloNE - GRADr

DATI ELETTRICI
Curvcr di vcriczione di ccrpccità del
Ccpccità residuq. I modelli B2l condensqtore Mod, 821.
a F3' -'i*
sor zr met n-èSeitO*C
r.rn annaniln r o.c-i .A-r -r a. . . p e ' . - -
.- NUMERI Di CATALOGO E DATI TECNICI
? : ^ r è / j i q n t r t m ^ - 1 . i 6 2j c
f*f-. n*fa* Res idua
re90
e ^ 8 3 l C c o n r ri m m e r p r e . e r . \-. cst. fipo di cap. Trimmer gr.
-a-. ^nnd^ii- ..
r,-^ .o.iducr ci: in ppl' aperto
'îînF -.
n r-i-*è" anc-to e oi
?7 0 nF o lrimror chirrso. Lct vo-
821 Doppio 330 I l1(l
':nzinno 831 'rriplo 33tl o l+o
di cnnncìlÀ .ìei -
r èîcî'ó-p riq'rìlo nè-tario
cor
d:
ààizcii,li""l
55ò 0 2i ll5
17pF circcr. 831./C Triplo 330 0 27 r50

DATI DI INGOMBRO E MONTAGGIO

---:

di ingombro e foraturc
Dcti
Foràfura telÀio chqssis per il montaggio dei
condenscrtori Serie 820-830.

29
CONDENSATORI VARIABITI SERIE 2770.2780-2790
VqriazÍone lineore di ccpocitc

Condensctore vqriobile doppio N. 2781


(impiegcto nel Gruppo N, 2691 per M.d.F.).

Questa serie di condensatorivariabili è stata realizzata per impieghi del tutto speciali nei quali
occorra un condensatore variabile a variazione lineare, di dimensioni molto ridotte, di elevate carat-
teristiche elettriche e meccaniche, come in ricevitori per M.d.F., per allargamento delle bande di
onde corte in ricevitori di tipo normale e professionale, ec('.
L'intelaiatura di robusta costruzione assicura a tutto I'insieme una assoluta indeformabilità anche
in condizioni di lavoro particolarmente difficili con notevole vantaggio sia della perfetta continuità
elettrica che della Lassaresistenza,
L'isolamento degli statori dalÌ'incastellatura è ottenuto con mater.iale ceramico per alta {requenza,
trattalo con speciale impregnazione nel vuoto.
Alcuni tipi di questa serie, di basso valore capacitivo, sono stati realizzati con forte spaz.iatura tra
le iamine, allo scopo di ar-ere oltre ad una maggiore precisione di allineamento una mir:rofonicità
a s s o l u t a m e n t et r a s c u r a b i l e , p a r t i c o l a r e , q u e s t o , p r e z i o s oi n i m p i e g h i s p e c i a ì i c o m e l { . d . F ' . , o n d e c o r -
tissime, ecc.
Le squadrette di supporto hanno il N. di cat. 1352.

NUMENI DI CATALOGO E DATI TECNICI

N. Crpacità
Cetel. reeidua lrlrF

j
2771 Semplice 2x9 , x r Sezionato. Capacità tra ìe 1,4pF
a lariabile aperto.
2772 Semplice 20{l o Non sezionato.
2781 Doppio 2xg ,xr 1 Capacità tra le ,.ezioni: ( 0.Ì yrF a
riabiÌe aperto.
2782 Doppio 2x 200 o
2783 Doppio 4xg 4x 2,7 5eziorrato.
2787 Doppio . 1x 5 0 4 x3,g S p e t ' i a l et r ) . I m p i e g a t o s u l V F O 4 , z l 0 l

i 3x4,5
O v o :
lnrpiegato sul Cruppo per ricevitoîi di
2790 Triplo
3 x3,5 tantistici N. 2606 ().
i:xO,S
(1) Si chiude ruotando in senso antiorario.

DATI DI INGOMBRO E MONTAGGIO

-1
-* 5tàc

I I I Y1 + | l
- ît -t i
L. o.l ss .l q 0 ' 61

30
MICROCOMPENSATORI AD ARIA SERIE 28OO
Per I'crccordo dei circuiti risonanti dei blocchi ad 4.F,, dei trasformctori di
M'F. e dei circuiti in genere per i quali è richiesto un elevato fqttore di merito
ed cltc stabilitù.

Microcompensqtori dellcr serie 2800 in montoggi normqli c specicrli.

I microcompensatori ad aria GELOSO sono la risuitante di accurati studi convalidati da una rigo-
rosa esperienza tecnica.
E s s i p r e s e n t a n oi s e g u e n t i r e q u i s i t i :
l. - l'Iinima perdita ad A.F. essendo il dielettrico costituito daìl'aria, erl il supporto da materiale
eeramico a hassa perdita superficiaìe.
2 . - C r a n d e s t a b i l i t à d e i p a r a m e t r i g e o m e t r i t ' i d t r r L r i d i p e n t l o n o l e c a l n t t e r i s t i c h r re l e t t r i c h e .
3, - Elevato isolamento tra ìl rotore e lo statore lr'ioè tra questo e la rnassadel compensatoreì.
4 , - E l e r a t a l e n s i o n ed i e s e r c i z i o
lta rotr'fe:talote.

Il supporto isolante dello statore è formato da un bastoncino rli steatite a ltassa 1lerdita -A.l'., posto
fuori dai campo elettrico.
I m i c r o c o m p e n s a t o r ia d a r i a d e l l a s e r i e 2 8 0 0 s o n o n o r r n a l n e n t e c o s t r u i t i i n r . r n i t àa t : l u n a . d u e , t r e .
quattro, sei sezioni,,su supporto a {orma di striscia, adatte ad essere utilizzate nei uruppi r\.}-.
oppure per essere montate direttamenle sui telai.
D i e t r o r i c h i e s t a e p e r c o n g r u i q u a n î i t a t i t i q u e s t i m i r : r o c o m p e n r : r r o r1
l r . ) s s o ne
os s t r e m o n t a t i n n c h e
- r u - s l Ì p p o r l is p e c i a l i .

MICROCOMPENSAT. AD ARIA SERIE 28O() . CARATTERISTICHE ELETTRICHE GENERALi

Tollercrnza sullcr ccrpocito mllÌlnc _ L J .

Tolleronzc sullo copocitò mcrssimo ;


-
.",
J , c

Tensione di prova a 42Hz 500Volt eff


Resistenza di isolqmento qnnl\,f^^-o

T o n g . ó ( c r 1 0 0 0k H z ) f i n o o l0 ppF Bx l0--
Tcng- ó (o ]000 kHz) fino o 2ou,pF / . . 1 a !

T c n g r . A ( o 1 0 0 0k H z ) f i n o o 3oppF 3 x l0-'

3t
DIMENSIONI DEI MICROCOMPENSATORI DELLA SERIE 28f)()

+++#.. += +++-r
--=-]Nr
-----
-
-:-
..r

î t l .3 / 3 2
'K*K
'ffireT'
@='v@*

N.2814 N.2811 N. 2813


N. 2824 N. 282r N. 2823
N. 2834 N. 2831 N. 2833

<1
I
---Nl

-R*R mqqw
il rRa
\
@'d@, @i@ l@@,
N. 2812 N. 2816
N. 2822 N. 2826
N. 2832 N. 2836

MICROCOMPENSATORIAD ARIA SERIE 28()f)- NUMERI DI CATALOGO


-;""i,r,
p* "",io". ro pp,r. pe-o circa
_ -;-: A^':T:",::"."-:^
del dist'gno I
-).' - - -catstogo
-'-b- \. =ezioni g r'
I Minima i*:"- llassima sr. ii
l___t
i z e t t l l l o l l 6 l
I zazt I I.; it, 13 6.i
l z e s t t l S { r 1 6 ì
l z g t z 2 t l o l l l o l
l',
I zLgLL a z z 2 r , 5 2 0 1 3 i l l l
t ZSSZ
z g s2 z 22 2 3 30 0 16 , 12 |
I z2 e t s 8 1 3 3 3 I1 1 l o0 i 1 1 1 7
i ^^^^
2829 3
r
1,5 oal
20 i l3 I 18
2z
--zú4-2833 e8 v3 3. 3 - 3+2 t2 t3 o
31,)U i ii
t t
16
l lo e t l9 Y
I r to i tt l9
2924
2924 4 1,5
1,5 20
20 13
13 22
22
2834 2 _ 30___ 16_,. 25
_4 __
2816 6 1 l0 ll 3I
2826 6 l.r 20 lq 11
2836 6 2 :lli 16 37

t2
CONDENSATORI FISSI A MICA ARGENTIITA

La prriduzione dei condensatoli fissi a mica ft


iniziata dalla John Geloso fin dal 1936: L'impie-
go rii ilnesti condensatori da principio fu limi-
tato agli usi interni, finchè la quotidiana appli-
cazionr rluantitati\a ne avesse indicato il com-
portanìento e aflìnchè i ter:nici pote-<sero, sulla
lrase rlelle ioro r:slrerienze. appottare tutti i per-
fezionamenti c:Le Ìe esigenze della particolare
aliplieazione rilhierler ano. Si è così pervenuti
alla creaziont,rli rrn tigro rli condensatore a mica
che si distirrque lr.r li .rrr- t,r'r:ezionaìi edratte-
ri.t ichc.
l.a qualità del tlielettrico usato pr.r' rluesti condensatori. costituito da lamint' rli mit.a purissima
r1i spessore lalilrrato. assicura la 1:riirassohita costanza dei valori di capacità erl rrn lras.o roellì,
l i e n t e t e r m i r : o . I l s i s t e m a d i r n e t a l l i z z a z i r . r ndee l l e l a m i n e d i m i c a e l a l o r o i n ì p r c l r r ; ì 1 i o r r ' r r r r r o l , r .
i m m u n i z z a j c o n d e n s a t o r i d a o g n i a z i o n e i g r o s r : o p i c ' aa. l c u i s c o p o c o n c o ì ' r e l a s l r e r ' ì a 1 ,r, e r n i , , ,
i s o l a t r t er ' ' t t r ' u i r , n g o n o r i c o | e r t i .
L e c a r a t t e r i s t i t : h e .a t t u t r l m e n t e r a g g i u n t e n e l l a i a l o r a z i o n e , c l r c l r a a s s u n t o p r ( r l ) o l z i g n i ; r ( i r - g u a t l
a f r o n i e g g i a r e [ e s e r n p r e c r e s c e n t i r i c h i e s t e . p ú s s ( ] n or i a s s r r m e r s ì, . { l n p s e s u e :

Carcrtteristiche tecniche.

I ) C o s t r l z i o n e i n m i t ' : r a r g e n t a t a a { o r t e s l r e s s o r ec h t a s s i c u r a g r a n r l t , s t a b i l i t à d i c a l i I r a z i o n e .
2) Esatlezza di calilrazione: la tollertrnza normaìe t\ del * 5cf, t'su richiesta + 29l.. Si noti lht'
i t i p i d e l l a c o n c o r r e n z ah a n n o t o l l e r a n z e n o r m a l i d a i 1 0 a l 2 0 7 .
iì) (16'sflìciealg r l i t e m p e t a t u r a t r a - s r : u r a b i l ee r i d o t t o a q u t ' l l o c o n t p e t e n t ea l l a s o ì a r n i t . a .
" l ) P e r d i t e t r a s r : r r r a l r i li in a l t a f r e r J u e n z a( t g ò a l 1 ) { X l k t l z < 0 . ( X ) 0 1 1i ) f t e n ì t t r }r n e r i i a n t ei ì r ' ( . u r à t d
s c e l t a , l e l n r l t c l i l l t ' r . s p e l i a l e t r a t t i ì n ì e n l of ì n t r l er l e ! r . o n , l . n s a t , r r e .
5 ) A l t a r e s i s t e r r z ar l ' i s o l a m e r r t o) 5 l ) 0\ l O .
6 ) A l t a r i g i d i t à d i e l c t t r i c a : p r o l a i ì 5 ( X )\ ' t . f I . a . 5 ( lp e r i o r l ì .
Ciova îar ocss€ÍviìlPr:he ogni singolo contlensatore. oltrt acl esserc sottopost{i a tutte le prove É
c a l j b r a z i o n i n o t m a l i d i p r o d u z i o n e ,s u b i s c e u n c o l l a u d o f i n a l e c h e r : o n t r o l l a r i g o r o s a m . e n t el a c a p u -
cità, l'angolo di perdita. la resistenza d'isolamento e la rigidità dielettrir:a mediante strumenti spr.-
c i a l i d i a ì t a l i l e c i s i o r r t 'a p p o s i t a m e n t ep r o g e t t a t i e p e r f e z i o n a t i .

Vcrlori di copccitri,

I c o n t l t ' n . u t o r i f i s s i a I l i c a v e n g o r l o { a l ; b r i c u t i i n d u e t i p i d i d i r e r s e d i m e r r s i o n i . r i 1 1 6 r r a t en e l l a
l i g u r a . l r e r e s t e n d e r el a s { a r n n r ad e i r a ì o r i r l a 5 a 5 0 0 g p r F .
I limitì di capacità in t'ui vensono lostr'uiti itre tiJri sono:
'I'iiro
piccolo :- rla 5 tr ì50 pp} .
'fipo
grande = da 150 a 500 puF.

Su lit'hiesta vengouo fabbrìcati con qua-


Itrnqut'valore compÌeso entro tluesti li
nriti: i valori norrnali sono indilati nel
lìstino prezzi.
La toìÌeranza rrorrnale garantita i' del
! 5 /(,1 ìn pratica si manttene su utìtì
media del +. 3%.
S u r i c h i e s t a r : e n { . l o r ì lor r r n i t i a n c l r t ' c o n
* 18 tolleranze deì + 21, o X lc,,'r: i con-
" 0l ' rlen:atori r'on (lue:t.. t,,llerlnze ristrettc.
sono paltieolarmente utili ,,omt: conden-
Dimensioni di ingombro dei condensctori fissi s a t o r ì d i , r :p a r l d i n e . e d i n a l t r e a p p l i r . a -
cr mic<r, zioni critir'lrc.

33
FRASI,UHUA
AilIADIA
TRASIOBI{ATOBI
Il requisito fondamentale Ci qualsiasi dispositivo destinato a rimanere act ordat.' su rtna determi-
nata irequenza è la costanza della taratura. Tale caratteristica è richiesta in mo,lo patiicolare per
i trasformatori a media {requenza, il cui per{etto allincamento ha ttna grande impottanza per il
stado di sensihiliià e di selettività dei ricelitori supereierodina. l,a costanza tli taratura. com'è
noto, è legata alle costanti fisiche degli elementi componenti. Un supporto che sttLisca deforma-
zioni, un meccanismo che abbia giuochi o posizioni instabjli, un isoiante che posscgga una costante
dielettr.ica variabile col grado di umidità o col variare della temperatura, sorì tutte cause di inco-
stanza degli elementi elettrici e quindi dell'accordo dei circuiti di sintonia.
I nostri tras{ormatori a media {requenza sono costruiti in modo da eliminare tutte le cause di insta-
bilità della taratura. Gli avvolgimenti latli con filo litz sono sistemati su di un supporto indeforma-
bile; neil'interno di questo supporto trovasi il nucleo ferromagnetico. I terminali, fissati su di una
basetta di materiale ceramico. sono numerati e predisposti secondo lo schema normalizzato per i
traslormatori a X,I.F. GeÌoso.
I traslormatori sono contenuti in schermi di alluminio dimensìonati in modo da ridurre al minimo
]e perdite per correnti parassite nel metallo schermante. Tre sono i tipi fondamentali di trasforma-
tori a media frequenza che la nostra Casa costruisce. Essi sono elettricamente simili, dilleriscono
tra loro unicamente per iì sistema di accordo e per le dimensioni'
La frequenza di 467 kHz aìla quale sono accordati i trasformatori, è stata stabilita in Ìrase alle
condizioni generali di ricezione in Italia e perfettamente s'inselisce nell'attuaÌe sistema ,r Zone >>
delle stazioni O. X[. (piano di Copenaghen).
i ; Guadagno
Serie N. 7ll - L'accordo è ottenuto mediante micro- \. Cat. Ij fra valvola e valvola ;

compensatori ad aria di alta stabilità e di perdite


ì ; db.
'. -.-':
I I
trascurabili, in parallelo ai quali sono dei condensa-
I 1o staclio
I
tori fissi inalterabili a mica. La capacità dei micro- 6BE6 . 6RA6 36,5* :
compensaiori rappresenta solo una parte deila capa- irrlr2, 6SA7 - 6SK7
DCFI.f2 - EF41
36.
40,5r
I
i
cità totale di accordo ed è destinata a compensare le ucE{2 - ur,'4r 38,ó* l
piccole differenze stabiÌite dai colìegamenti esterni o i 2o stadio
6B_{6 - 6.{1'6 46
dai tipi di valvole impiegate. Il nucleo felro-carbonile I 713 l 6SK7 - 6SQ7 39
è fissato in modo stabile internamente al supporto u r ' 4 1- D r r c 4 t 40
degli avvolgimenti. UF41 - IJIJC4l 40

I Guadaguo i
r N .Cút. Tra valvola e valvola
i d b . ; Serie N, 721 - Le dimensioni ridotte delle medie
i - - r {requenze di rlu,sta serie, nt; Ìrefrnettono l'impiego
10 stàdio l jn licevitori di medio ingomlrto.
6BE6 - 6I]A6 :l:i*
-t,L, '| 6q \7 - 65l(7 32.5* Tale riduzione cii dimensioni tron è,.îata ottenuta
EcH42-Et4r :ì7* a scapito delle caratteristicheelettriche delle medie
ucH42 - UI.'4r 35* l { r e q u e n z es t e s s cf e r l e q u a l i i n l c t ' e ì ' i n t l o r i n a t o d i s e -
6ts86 - 68A6 3{,5*
gno e la giu-ctaproporzionalità dei paranetri elet-
;r.r 6s.\7 6SK7 3{*
ECH{J - Dr41 3S,5t t r i c o - f i s i c i . h a p e r n r e s s od i o t t e n e r e d a t i d i s e n s i b i -
ucrl42 - ut'41 30,5* l i t à . s r . h t t i ri t ù r s t a l r i l i t ù o t t i m i .
2o Éladio Inoltre ìa loro particolare costmzione ne permette
68.\6 -6tT6 12,5 l'uso anche in zone equatoriali dove cioè la tempe-
-oi 0sl{7 - 6{Q7 :ìi.5
t z. Iil. 1l - Eltc.lt 36,i ratura ed il grado di umidità sono molto eievate.
U l ' 4 1 - U I J ( 1 41 36';l : Particolare rli notevole rilievo, è la sintonizzazione
0RA0 - r;.\Ttt 4t dei due circuiti che avviene senza disturLrare il grado
6JI(7 - 6iQ7 3i di accoppiamerìto tra i circriiti stessi che rimane
i"4 Er4[-EDCII 38
uF4ì - UIIC41 38 : n e r c i ò s e m t r r : , <l ' o t t i m o > >s t a b i l i t o .

Serie N,670 - i tipi di questa serie si presentanoin


dimensioui ancora pirì ridotte di quelle della serie
nrecedente: il rendimento è nonostante ciò, ottimo'
-t
I ol.c*.1
'Irs
valrola

10 slradio
e Yalvols I Guadagúo i
l d b . i
l--l
I
come si può rilevare dalla tabelìa qui a fianco. S-ono 6?I j 6RE6 - 6R.4.6 I ro,s* l
i modeÌli più indicati per gli apparecchi portatili o 6S4,7- 6SK7 30*
)
.iomunqLle piccoli. Xlontaggio rapido e semplice' ; ECFrl2 - Iil. 11
LTCH{2 . UF'{1 ì 3Í;Í:
acco.do con riti di ferrocarbonile, rigidità, stabilità I 2o stàali0
ed indefolmabilità sono tra le altre caratteristiche.
6I]A6 - 6AT6 40
672 6SK7 - 6:rQ7
a'Gúada|no tli conaersione' Vabole impíe?ate nelle EFl l - UBO4l 34
conrlizíoni normali di laúoro d'ùte dalle rispettiue Case' ur'41 - utsc.ll

3lr
TRASTORMATORT A, MEDIA FREOUENZA SERIE711
Accordati c. 467 l<flz

Foralura chassis

Dati di ingombro e di lorcrturq del


tel<rio. Il peso di un trcsf ormctore
è di qr. 70.
NUMERI DI CATATOGO

N.7II - TRASÈ'ORMATOREA MEDIA FNEQUENZA.


'I\'a
1" Stadio. una vaìr,olaconvertitriceed una valvola amplificatricecolla griglia in
testa. E' provlisto di filo uscentedalla parte superiore.
N.712 - TRASFORMATOREA MEDIA FREQUENZA.
l " S t a d i o . ' Ì ' r a r t n a r a l v o l a c o n r e r i i t r : i c ee d u n a r a l v o l a a m p l i l ì c a t r i r t ' d e l l a s e r i e < < S > > .
I l c o l ì e g a m e n t r ir i i s r ì g ì i a e s c e d a ì t e r n r i n a l e N . 3 .
N.7I3 - TRASFORMA,TOAE A MEDIA FREQUENZA.
2'Starjio. Tra una ralvola amplilìcrtrice erl un doppio diodo pcr la rivelazione ed il
i( o rlel volume.
controllo alrtoma?

CURVE DI RESPONSO Lo frequcnzo può essere voriqto do 465 o


470kHz. L'occordo si eflettuo o mezzo com-
rensolori c arìa rocnlahili rv sl n
r l ls l a n n r l aL q
Pv:
co uryren a ,

TRASIORMAÍORIM. F iiore del trcsformotore.


r,l 7t -N 7r2 - N 713 A
rian -o ,- rinn:lnta la .," ',^ li -^cnn-.^
. uJyv|ov

ciel modello 7II e 712, quello cieì moclello 713


nonchè lo curvo risuitonte Calle due.
Sotto, io schencr eletÌrico riproduce un esem-
nio lioico-li imnieao dolle À , 4 ov rdu i o F
- . -\ n
, 9du ru 'l ^
| 4nE" .

7II/12 e 713 in unicne oilo volvolo con.rerti-


lrice, oilo ,.,crl.rclo omplificotrice di M.F. ed
F
crl diodo rivelotoie e CAV.
J
Dcr i ortoclooni oitorihili qi rroÀa a
s aaa 1A
P uv. Jr.

Lo schemq riportc onche lq nurer o::one


z delle lingu^tie di ottocco dei collegonenti.
I
N

f,
z

ts

Esernpio tipico di impieqo dellc serie 7ll.

35
TRASFORMATORI A MEDIA FREOUENZA SERIE721
Accordcrti o 467 Wlz

t -4ts--5t
\o \ t 6 t
o

,g -L
(o
n
l I L \ t 9
Il t_
I slZ<aoq'"
I
-'-J F o r a t ur a
Chassis
ingombro e forqtura del
NUMERI DI CATALOGO t e l a i o . P e s o 9r. 40.
N.721 - TRASFORMATORE A MEDIA FREQUENZA, 467kHa
t' Stadio. Da usarsi tra un pentodo a radiolrequenza deÌ tipo ó8A6 o 1,141 e un doppio
d i o d o p e r l a r i v e l a z i o n ee i l c o n t r o l l o a u t o m a t i e o d i v o l u m e '
N.722 - TRASFORMATORE A MEDIA FREQUENZA, 467kHz'
2. Stadio. I)a usarsi tra un pentodo a radiofrequenza del tipo 6BA6 o EF4l e un doppi.'
diodo per Ia rilelazione e il t:ontrollo automatico rli volumc'
N.723 - TRASFORMATORE A MEDIA FREQUENZA, 467 kHz.
i. Stadio. Da usarsi con valrole a hassa mutua (ionduttanza, ad esempio tra ttn exodo a
raclio {requenza del tipo lR5 e un pentodo amplificatole di \I.F._.del tipo 1T4, oppure
piccole e
rra una 65A7 e una 6SK?. Sper,iaìmÀnteinclicato per apparecchi di dimensitni
normali, nei quali inttressi un alto {attore di sensibilità e selettività.
N.724 - TRASFORMAÎORE A MEDIA FREQUENZA,46VkHz'
2" Stadio. I)a usarsi r,on talrola a bassa mutua condullanza, per esetttpio'rrrr |elìto(lo
1T4 e un diodo pentodo 1S5' oppure tra nna 6SK7 e rrna 6SQ7'
CURVE DI RESPONSO

o
Lo ireguenzo può essere vorioto do 465
470kiHz. l.'occordo si elfeituo d rnezzo spo-
stdmento dei nuclei occessibili crtiroverso op-
positi fori sul Ioto del trcrsformoicre'
e ìo nu-
bui o lior.co Io schemq di impiegro
merozione CecJlI oltdccnl
-redo d pogr' 34
Per i guodogni ottenibili si

36
TRASFORMATORI A MEDIA FREOUENZA SERIEó70
Accordcrti cr 467 kHz

n-ir
Piii
t
I
I
h-\
l È l
t ( n r
l l @
I i(o

Y ltl
i l * h l l

wlr
Foràtura telato

NUMERI DI CATALOGO Doti di ingombro e forcrturcr dello


chcssis, Il peso di un trcsformc-
N.o?I - TNASFORMATORE A MEDIA FREQUENZA.. iorc è di qr. 17,5.

l" Stadio. Tra una vahoÌa convertitrir:eed rrna ralvola arnnlilìcatrice.

N.672 - TRASFONMATORE A MEDIA FREQUENZA.


2' Stadio. Tra una vahola amplificatrice ed un doppio diodo per la rivelazione ed iì con-
trollo automatico di amnlificazione.

RIV€LATRICE
CURVE DI RESPONSO

Soprcr. Esempic tipico dr impiego oelr(


Medje Frequenze 671 e 672 lr. uniore clìc
vcrl.;olo convertitrice, olla volvolo orîpliticc
=
trice di M.F. ed cl diodo rivelotore e CAV.
Per i gucrdcrgr.i ottenrbili sì vedo c p'tg j4
d

z
9

Veduto internq cii un Ìrosforrncttore di


Modic Frcorro' zo dello Serie 670.
I c ^,:-wn di resnonso .lel modello 67' I a n61.iq66",lnrzc -lollo
i-ilmelozione
quell<r del modello 672 nonchè lo curvo rlpllo l:rar'.{rc,- v'q;hìln s'rìlo schemo
:rsultonÌe dcile due. !ì
lr l--i^^^
LrJipLegu ^^^.-'-lnn.+a
supJur,jJU: .ulo.

37
TRASFORMATORI A MEDIA FREOUENZA SERIE27OT
PEnnrcEvrToruA MoDUtAzIoNE
DI FREQUENZA
Accordqti a 10,7MHz

-l]. Foratufa
Ch a s s i s
I , /-9e

3
I %'
I
I
I
91-
KW"/ \ ,/'
_i V
fia2l

Dcti di ingrombro e forcrturcrtelcio.


Peso gr. 30.
NUMERI DI CATATOGO

N.2701 - TRASFORMATOREA MEDIA FREQUENZA' 10,7MHz.


Per modulazionedi {requenza,per stadi limitatori e amplifi(ratori.
Larghezzadi banda: 200kIIz. Da impiegarsi tra una conrertitrice tipo ó8E6, l2AT7,
oppure un'amplificatricelimitatrice tipo 68Aó. óAU6 e un'altra amplifrcatrice68A6-
64U6.
N.2702 - TRASFORMATOREA MEDIA FREQUENZA, TO,7MHZ.
Per rivelatorea rapporto (Ratio Detector).
Distanzatra le punte:400kH2.l)a impiegarsitra un penlododel tipo 6AU6.68A6 (pi-
lota) e un rivelalorea ràppoilo con valvole 641,5 o 6T8.

CURVE DI SELETTIVITA'

ra^sFonFrlo8É h É r. 2?orl tir6FoRxlroiE {t N.2@2

:
!

o .100 .?00 .300 .a@ .@

Cursc di responso del trcsformctore Curva di lesponso del treisformcrtore


di lvI.F. n. 2701. n.2702 (rivelcrtore c ropporto).

!Fi cu !or m
r yn- vi n À
s ri :i .mr rnyi-ou ay vn , ì - ; uEl

trosÍormoiori o M.F. 270Ì


^ o a n o : ^ , , *U f r ^ ; - ^ , . i + ^ p
h è, I
e LILL rIL UrrUU.rU
.i.è-'it.-è ry lvrnF lil nrr
ticolore si riferisce ci col
laoom^nli dc' l.osÍo.rno-
lori cor, le -isscliiTo v.Il
vole).

38
NI$IilTOI{IA
SC'|TT
LA GELOSO, {edele al principio di non trascurare nessulì particolare, presenta una serie di scale
di sintonia dove ad una parte meccanica particolarmente curata, è accoppiata una parte estetica
veÌamente gradevole e tale da dare all'apparecchio finito un aspetto corrispondente alle sue doti
eletlriche.
li quadrante di cristallo illuminato pet trasparenza e rifrazione, porta impressi a colori pure tra-
sparenti i nomi delle stazioni e le varie gamme del gruppo A.I', cui è destinato. Dietro ad esso
scorre I'ago indicatore colorato in rosso. di maniera r:he la lettura della sua posizione resta faci-
litata aì massimo.
Queste nrrove scale sono dotate di comando a funicelle multiple che conferi-qceltirri una manovra
morbidis-.ima ed assolutamente priva di slittarnentì e di giochi. Questo -.pr.ciaie cornando, oltre a
consentire l'impiego per ogni specifica funzione del tipo di Iunicella adatto sia per fles-qibilitàcome
per resistenza all'usura, consente una piri facile sostituzione dei singoli tratti nel caso in cui, dopo
anni di lavoro, questi possano logorarsi. I1 rapporto di demoltiplica tra ii comando esterno ed ii
perno del rariabile, è tenuto ad un valore tale da consentire una {ar:iie sintonia tanto sulle onde
corte che sulle onrle rnedie.

Serie 1635,/90.- E' stata costruita con le indica-


tùrlÌd!
zioni in m. e in NIFIz per I'impiego in sintonizza-
's ft: tori a N{.d.F. Il cristallo è {orato per il passaggio
rlei oerni-comando clel volume e delìa sintonia.

T
I
I

J
l m
I
',
Dimensioni di ingombro deile sccrle Serie 1635'/90'
I
I
S e r i e 1 6 2 1 - 1 6 2 2-. Q t t e s t as e r i e è r ' a r a t t e r i z z a l ar l a
un arnpio quadrtrnte rli cristallo, la cui parte vi-
sibile misura 308 X ì46 mm., con impressi i no
mi delle varie emittenti. Il sistema di demolti
plica con volano, permette una facile sintonia
consentendo spostamenti tanto rapidi quanto mi-
crometrici.
Questa serie viene costruita in due dillerenti mo-
deÌIi, con e -cenzadispositivo di supporto per oc-
chio elettrico.

3g
- - l

Dimensioni di ingombro delle scole serie 1621 - 1622.

Serie 1630, - Questa serie pur avendo un clistallo della stessa lunghezza di queìlo dei motielli
nrecedenti. è di altezza in{eriore. La parte visibile misula inlatti 308 X 106 mm.
ili.p"tto aila serie f62l è di costruzio;e più semplice ed economica: è munita di due sole lampa-
dine; il comando a demoìtiplica è sempÌice, senza volano. E' particolarmente indicata per ricevi-
tori economici a due o tre onde, quantunque possa adattarsi anche per quattro onde. E' nlrnita tli
dispositivo inrìicatore di gamma e sprolvista di supporto per indicatore elettronico di sintonia.

36 *21'

llqq,{!q lqL qob',19

Dimensioni di ingombro delle sccle serie 1630.

(scrlr r:= r62s)-344--


(scrre rr= rozs)-332
(scr.Le H:- rozr-i622-1630i-324
"'-
lccar r r u " =t a 2 t - r a z : - : c t n \ 3'7 Ì
t-:-l:r o-
i J r r v l r '

N
_ ! f

Ingombri in prolondità delle scqle delle diverse serie'

t0
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Per il monlaggio della scala di sintonia si prot'ede come segue: si introduce per prina cosa la pu.
leggia sull'asse del variabile con il mozzo rivolto dalìa parte del variabile: quindi si tende la cor.
dicella tessile tra il perno per il comando di sintonia (sul quale si avvolge per due giri e mezzo)
e la gola anteriore della puleggia. Se manovrantlo il perno di sintonia il variabile coml;ie r:omple-
tamente il suo giro di rotazione, si fissi definitivam(ìnte la prrleggia al perno rlel variahiìe strin-
gendo le viti di bloccaggio disposte sul mozzo.
Poi si proreda al fissaggio della scala sul telaio.
P e r q u a n t o o o n c e r n e i l c o l ì e g a m e n t ot r a r a r i a b i ì e e i n d i c e s j m o t i i n r ì a n z i t u t t o f ì n o a c o m n l e t a
chiusura il variabile e si porti I'indice in fontlo st:ala.Si ìeghi poi ìa cordina ad un ,,apo iella
m o l ì a e s i i n f i l i l ' a ì t r o c a p o n e ì l a m o l l a s t e s s an e l l ' a p p o s i t o g a n t : i o c h e s i t r o v e r à a s i n i s t i a , s u a r -
dando dal dietro, rispetto ali'asse ver-
ticale del variabile.
\lìoggiare lil cordina nella scanalatur:
interna della puleggia del rariabile e
avr oÌgerla poi sulìa carmcola della
scala in senso sinistrorso, guardandola
dal dietro, fìno a contare 5 giri. Pas-
sarla attl'averso il foro che ,.i trora al
centrc, tlella carmcola della sr:ala e
coniinuare nello ste-qso senso 2 girì.
Poi. facendo attenzione a Lenere sern-
l)r(' tesa la {uniceìla. ruotare il va-
r i a l ' i l " f i r r o a t l a p r i r l o i r r t o l a n r r . n t ' .a i u -
i.-<--l
tairtlo-si r:on la manopola rlel r.omanrùr
di .sintonia.
\ggant'iare quindi l'estreìÌro rlella lu-
nieella alla molla sulla carrur.ola dove
è agganciato l'altro estlemo e lenta-
\/ mente tirare fino a t aricara' r'omple-
tamente itr mr:rlla, facerdo senì prt- at-
tenzione r:he la {unicella rron abban-
,lurri lrt s, analatrtra p ' lìe rrorrsi lr.,.a-
raìlino Ie spire alloìte srrlla larnr,
, ola deila .r'ala.
l,esare la funicella in r1rri.t,, lrrrnto rli
t r n i o n e i n d i f i s s a r e l e r l r r t ,e . l r e r n i t i l o r r
una piccola salilatura.
\ montageio e{Tettuato. ru rn rluarurì-
Schemo índicotivo per il montcrggio dellc funicell: {luî momento deìla rotazione tleì r'a-
nelle scqle serie I62l-1622-1630. rìabile, sul roct:hetto deìla carrucola
(delìa sr:ala) si derono seìnlrff tro\ùro
cir:r'a ó giri di cordina.

NUMERI DI CATALOGO

N, 162I - Scqla <rd ompio quqdrqnte di cristollo oprovvisto cri ottccco per indicorore eie'-
fria.4 sin'onid e nrovvìslo di ì--ìi.ntÒrè.li ^^mmo. Vq usoto in unione oi orrrnni A F .n
mondoti ciol ironte c mezzo di normole bottone. Peso con imbollo qr. 1550.

N, 1622 - Scqlq ad ampio qucdrante come lc precedente. Munitcr di oitocco per inci.icotore
eletirico di sintor:io e di indicotore di gcrmmo. Peso con imbollo gr. 1550.

N. 1630 - Scctlq con qucrdrctnte di cristcrllo e comc{ndo o demoltipìico normole. E' sprovvisto
di ottocco per indicotore eletiricc di sinionic e munilo d.i indicotore di gommcr. Peso con
jmbollc gr 920.

Serie 1635,/90 ' Sccla con qucdrcnte di cristallo e comondo o demolìiplico norrnoie. Per
sirrionizzotori c M.d.F. Pesc con imbollo qr. 550.

ltln ll s , .l L t e Dtt itRlsrALLI 4rlATIt lt) (tr,\t-iIt,{). sI (.r}\j!i Ll i,n fABEt,r-.\ l t,lctr.l .12.

tl
cRISTAttI PER SCATE - SERIE t62t - 1622- 1é30
PEB SCATOTEDI MONTAGGIO
PER GRUPPO A. F Senza oc"hio I Con occhio
Zona di impiego
el el.
caùúe d'onda I n, cot"t

Ir,alia | | l$221142
rf 06o; ; rl 9
ì r;; z2o5;; )3Ll ;; I| 2\6, .211
a : r^.;++^
i ] 1622114.3
40;5{,ì; 180+580 1 2822 rt22:lL+1
li1,"tl'É"""pa | |
to+16; ttt+25 i I Ii I
2++-!0o; 39+6i i 2601 | Int. Europ& I 162i/31
i oo
reo-5'u;700+2o --l
l-r-, i ,,,.,0,,r,
I l -,r.,g i ,"t.Ur uguayl I iaiàliis
r{)+16.15+25tt
'1 2a02liì:t.,tÍt"'
i I 1ffi;1131
,iS,i:, 723!,
?ii1*h, I
i |!iìi;:+-*'.. I llndoncsia i I
r6258/r39
t625/110
I lColombia | 16231117
I lVenezuela
-1--- I I 1625/148
-n,s;z1- r-
22+40 I I
38+70; 6 7 +1 9 0 I 2603 ì Olanda | 1625/134
1 9 0 + 5 8 i ) : : 7 0 0 + 2 0i0 0 I i I
' r 6 2 21 1 0 6
I I: n t . n u r o p a r622/109
'frlíà
rt "o ; x" ,: ,o1t! I
r r o a * ri. B ra"ilc t l6i2ll22
I] usut P:::ll:
Argentina L62lll23
3++.l+ r rrc67
1 I| u u ' F.
r'
rl e90r )++5b880{ ) iI
l l iì';îi;;j"'-
igìttn
It }lÍrc?s.s. ;ióc "o I| !rczzltzz
6221!?9
| 16221136
I tYenezuela -: ; - I 16221146
1 5 + 2 8 ; -2 8 + J : r -t n
- "à" ^n'. rc22trr6
5 2 + 1 0 0 ;1 9 0 + 5 8 -l
0 i i ,I r- ", "' r' .r" o
' rop; rozrTrFl
_rb,.2s; ---l-,""*
, I
28+52 , ,ruuo I ," ""r-"* I
l e L ) + 5 8 0 l t l qié6é
g q i':
l'llnt"Eu'^^o r62rtr04 Illuiit*i
!6^??l-)?.
i
po-.Jqr_q i t -. -l-s;a j viài"i"ò'iót" | $22:i120
-) li-razurzt
rB+21; 24+48 Ii1 tes' ar"i;.-
.i3*Íiù, ríi*l"su
;;*í;ó, réi*-s"so teSB Wrltzs
r'2rtr2r
Hî1,?"0," i
lt&1],?"0," | rczrltrs - - -a
,I3:-',*$À, I '*r l-t*u",'*" i
,l;;13Í. "*t";
15+28 Italia i I r 63o/2i
28+ 52 Bra.ile 1630,'26
1 9-0 + 5 8 0 lrozs/zaF] t_
iG;.;*; leo+ I 16221119
7()0+ 2000
Int. Europa rllLzs
It alia r63o/28
Argcntina r630/31
l[essico 8
163'J/3

l63ttl3()

163(.J,32

1630/39

1630/.to
| (ìf I
t6+53 | I l 995 Italia 1630l27
l9c + 580 l\Iessico l 630/37
I 996

42
IMPEDENZE PER AI.TA F R E O U E N Z A

La serie delle impedenze per alta lreqtrenza comprende quattro tipi


diversi previsti per tutte le applicazioni su radioricevitori, in parti.
'rolare per circuiti di arresto. rli disaccoppianento, ecc. I1 conduttore
usato negli avvolgimenti è un liio ricoperto in seta ed avvolto a nido
rl'ape con una distribuzione delle s1,ire efiettuata in modo da ridurre
aÌ minimo la capacità propria delle bohine.
[-e perdite di queste induttanze son,r ridottissime, non solo per il si-
stema di avr.olginrenio, ma ancht: ;-rer-I'uso di supporti in ceramica
speciale per alta frequenza. Inoltre le lrobint: sono impregnate nel
\.uoto con sostanzp isolanli anigroscoltir-'heche prevengono cor.r.osioni
e i r r o b u s t i s c o n o a l t e m p o s t e s s og l i a l r o l g i m t ' n t i .
Nella tabella sono riportati r ialori di induttanza, di resistenza alla
.orrente continu;r e la massinla corrente in mA., dei dìr ersi tipi co-
r t r u i t i . I n o l t r e è i n d i c a t a l a r . a p a e i t à r i i - q t r i l n r i t ad i o g r r i i m p e r l e n z a .
.{ tal proposito si tenga però presenie che in pratica, alla eapacità
propria delle bobine, si dele aggiungere la capacità dei circuiti nei
quali fimpedelza è inserita.
Il cosidetto lato caldo dell'impedenza r;olrisponde all'inizio dell'av-
volgimento (capo interno). Questo punto è contrassegnato irr rosso.
IÌ terminale relativo si connette, per esempio, alla placca. -.e l'irnpe-
d e n z a v i e n e i n s e r i t a i n u n c i r i u i t o a n o d i c r , .e d a l l a g r i g l i a s e l ' i m p e -
denza è inserita nel circuito di griglia.
L'estrema leggerezza delle boltine ha permesso di ariottare per. il col-
559-558-557-556
legamento tlei fili nudi fortentente ancorati alle estremità dei ba-ston-
cini tli supporto. Il montaggio. oltrc: a riuscire oltremodo {aciie e
s p e d i t o . p r r ò e s s e r e( . l l e t t u a t o - s a l d a n d o d i r e t t a m ( , n t e i t e r r n i n a l i f r a i
r l t r c p u n t i i n t e r e s s u t ir l e l , r i r r . u i t o .i n , y r r a l ' . r n q u ep a r t e i n t e m a d e g l i
a Jrl i ar e c c hi .
L e i m p e d e n z es o i r os u r l d i ri . e . , o Ì n r a l ) l r a r en t l l a t a l r e l l i n ar l i r ' r r is o t t r .
r r ( r ' o n d a, 1 , ' lI ' a r t i u
, l r r ' . ., 1 1 r 1 , i , 1' .,r,r i - i 1 ' r - - r ' r r . , , .
Il Mod. \1. 17572.

NUMERI DI CATALOGO E DATI ELETTRICI

ffii I Num- di Indur.


catalogo I nrlJ.
Rcaisl
0bm
Corr.
na\.
nA.
Cap.
i propr.
pu!.
Dimen.mrn.

L
,
D
I Peso
gT.
\O1'E

Lupieghi
-l
N. 815 e 816 di Cat.
555 0,t 5 2 5 0, l 2+ 1,5 2,1
556 I 30 1 0 0 : I 2 41 I 2,6
^nj,till-'il"t
5 5 7 ' 3 6 0 Torr,r21\r2 tr,u,
558 ttl 240 I
- { 0i 1 , 3, S oI t s o,o
559 i 3U 440 30 r 1,6 30 18,58,6
- , i - - l i - - , - - t - - - - . . r

r 7 s 7 23 , 5 4 0 t 6 0 0 , 3 53 0 1 7 . 51 0 , 0"n ecì ti lraos t,nro.in1 ,


_ r _ l - . - , ' _ _ -
BIS Z* J 200 , - 16 .f 0,6 Pr'r'freq,uenze
I molto eleYafe
816 3* 0,5 500 16 + 0,6 ( F r I _T V )
* :
t H
Ir3
SUPPORTI ANTIMICROFONICI PER COND. VARIAB.
Per fissare i variabili al telaio sono stati previsti dei supporti antirnicrofonici. Si tratta di speciali
.ostegni in gomma che vengono fissati aìle pareti laterali del variabile t' ,lella squarlretta, introdu-
t:entloli in fori appositamente praticati. Una speciaìe slrozzatììra del commino erita che questo
possa sfilarsi o comunque mrtoversi (r,erli lìgura sottor.

Ff. 1349- Buslrr.c completc


dr squodretto ontimicrof .
-nn rirra aammiri À ri
u e v^ -
u
vvrrlr.rrr-.
snersìone c d-re vitì di
@ 4*t l+s: ^s ^u-g- -g: ^r u a ^u,
u ìl oo x.J, q pel
voriobili serie 780-790.
[,^
N. 1350 - Bustino completo

q{/'r.--L-
/
t' I
#l-r
tdv ,
dr sorrod"elln
mini, per condensotori
riobili serie 760-77A
vi+i dom-
vo-

Ìrl
i É1t.../---_J
56 ___i N. 1352 - Pei r conden-
saton vcrriobil! ciello se-
7t

C A V I P E R A I T A f R E O U E N Z A
N. 373 DATI TECNICI RIASSUNTIVI

ì. :r70 \.373
{p ì a t t i D a íc0assiale)
Im1,rtìenza (aratf eri-.ti, tÌ j]00 72 ohnr
(.apacità pl' per metro l-1 62 1rF
N. 370
[-ensione tli eser, izr,' 3600 \
Sono i cavi tipici di impedenza ('iìriìîleristi( R Fattorc di velocità 0.82 {-i.óó
;rari r i2 ohm e iJ00 ohm.
(.arir'o permesso" a .Jlll\IHz . I r.Bkw
l.'isolante irnpiegalo è il irolitene tpoiietiienel :llîenriaz. p. 100 m. a 100 NlHz .3.8 tì.5 tlB
r'he presenta perdite dieletti'iche bassissirne: {ttenuaz. p. 100 m. a 40 \1I-Iz 2.4 s.3dB
rluesta dote è di estrema importanza nelì'im- {ltenuaz, p. 100nr. a l0 }lFtrz l.: -- i {!I)

piego aile frequenze Piir elerate.


'\ttenuaz.p. ì00m. a I \fHz rì.,iÍj r).9dB
Nel campo della trasmissirine sia diìettanti- i)ianretro ronduliore interno ; \'ii.:llÌ l.(Jrnnr.
stica che commerciale. in quella della trIodu- I)iametro esternrr rìeìl'ìsoìantq i.B nlnr.
lazione di Frequenza e in tlueÌìo della Televi- lliarnelrc srr calza sr'hernranrc fr.(imtrr.
sione I'usri di cari di qtlesto g('nere (ì indi- I)iarnttro max. es[i rr]{i ll.lrl nì rì
spensalriìe: in partit olare. nei collegatnt'ntì []imen"ioni eslerDc li) . i.il
lon isrstemi d'aereo. Èteso irt gr. Ì,r'r llrrtr-rl l{} 100gr

PRESA ED INNESTO PER CAVO COASSIATE A. F"

al0

_ _ J

' , . ' 1; '

N.9/9055 N. I 9054 Dati di ingombro delltr presq 9'9055.

N. 9,'9055 - Preso pe: covi cocssiqìi. Robusrc piesc do porrnello, presentonie perorte mi-
nime per l'A.F. ecì ecclllen:i corotleri.sliche mecconiche per lo sicurezzo ciei ccntqtti. Viene
rscrto in unione oil'innesio i'l 9 9054. Pesc qr Ì3.
N.919054 - Innestc pei:tc-r'c cccssicle, porlicoìarr:-,enie lobustc e sicuro. PeroiÌe rioottis-
sime Deve essere usoto con ìo preso o ficr:o lrcìicolo Pesc: 9r: 30 Prescrei inreslo sono
rormoimente odoperoh col coto N. 37-î.

lltr
perBAS$A
PROD0TTI IRil8I]ilI[U
A

ATTOPARTANTI . TROMBE . MICROFONI - PICK.UP - COM-


PTESSIFONOGRAFICI - TRASFORMATORI- POTENZIOMETRI
- ACCESSORI- EONDUTTORI ED ATTACCHI

L<r quclitù di riproduzione - Iattote che ccquistc ogtgigiorno unc sempre più
g:onde ímportcrnzcr tqnto nei rigucrdi dei riceviiori rqdio che degli impicnti di
riproduzione ed <rmplificczione - è uncr esigenzc iecnicc che impone i'impiego
di pcrti e componenti con ccrqtteristiche escttcmente ccrlcolqle, strettamente
rispondenti clle ríchieste elettriche, poco, e c volte nulla' concedenti all'econo-
mitr o meglio crl rispcrmio di mezzi e mr:teriqli. All'esigenzq di qucrlitù si cccom-
pcrgncr poi, frequentemente lo dornondc di potenzc, Ci odeguato conlvoiio, corn-
pens<rzione, correzione di frequenze ecc. cosi che il tecnico si trol'ú ì1"ilcr n3c.:!-
sitù di poter contqre su molteplici pcrti dalle cqrotteris;tiche piu divetse. dsl ren
din:ento sicuro e dol più llessibile qdoitqmento.
La Geloso in questo porticolore compo gode di un'cilermozione ventc,nnqle ch.:
lc pone in unq posizione di privilegio; tale posizione è goronzio che quolsicsi
innovszione trova lcr prdticd crppliccrzione con quellc sicurezzc cìi riuscits che
può detivcrre solo dc intense e ben condotte ricerche vclte alla reclizzczione piir
cdcrttq, rron per I'crpplicczione sperimentcle, mcr per is creazione di un p:odotto
cr sicuro ccrrottere commerciqle, Pcrrti facilmente e cortentemente utilizzabili.
contemporcnecrmente rispondenti c tutti i dovuti requisiti tecnici. cccessori prc-
tici e a volte indispenscrbili, complessi compleii, e modelli numerosi pur dello
siesso crticolo, rendono possibile lc costruzione di cmplilicctori, impicnti, ricevi-
tori che per quanto rigucrdc potenzc. quclità e fedeità sonorc pvesenlino senzo
diflicoltù le carctteristiche e le doti che il progeitisicr hq voluto conferire'
I complessi monlcti non sono elencoti nelle pcgine che seguono che sono invece
riservcte q tutti i componenti, dcrllo completcr serie di ultopcrlcnti e trombe, con
le quctli tutti i problemi di instollcrzione sonorq possono essere risolti, qi microfoni
piezoeletlrici ed c ncrstro, aqli cccessori spesso di utilitù preziosc, qi trosforma-
tori dcrlle diverse dimensioni e cpplicczioni. Il lettore lroverè elenccrti c proposito
di questi ultimí, i tipi per modulcrzione nell'cppositc sezione dediccrtcr allc Trasmis-
sione e Ricezione O. C. mentre le cppcrecchiature di B.F. montqte, come detto
soprc, sono presentcte qnch'esse, più cvanti, in qltrq sezione del Cctcrlogo.

[5
ALî0P*IRLAITI
o TR0ltBB
La iunga esperienza della GELOSO nelia costmzione degli alioparlarrti elettro e magnetodinamici,
l a s u a i m p o n e m t ea t t r e z z a t u r ad i l a b o r a t o r i o p e r l e r i c e r c h e a c u s t i c h e .I a c o m p l e t a p r e p a r a z i o n ed e i
snoi tecnici e della maestranza in rluesto campo ed infìne le per{ette apnarecchiature di controllo
di produzione, sono le sir:ure garanzie della perfezione del prodotto.
Sia per gli aitoparìanti magnetodinamiciche per quelli elettrodinamici quanto per le trombe espo-
nenziali sono impiegati i migliori rnateriali reperibili: prove metodiche sul materiale greggio in
entrata garantiscono la costanza delÌe caratteristiche.

ATTOPARTANTI MAGNETODINAMICI
I magneti impiegati in tutti gli altoparlanti di questo tipo sono esclusìvamente della lega nichel-
cobalto a struttura orientata {Alnico Y). I1 loro razionale impiego in circuiti magnrlici lrctr ltro-
gettati e costruiti, permette il massimc sfmttamento delle loro oaratteristiche, con consegil€nte
intenso campo magnetico nel tra{erro, condizione questa essenziale per la massima effìcienza del-
i'altoparlante e per una riproduzione {eciele su tutta la gamma delle {requenze acustiche che inte-
ressano nella riproduzione tlei suoni e della parola.
Gli altoparlanti magnetodinamici sono specialmente comodi nell'impiego in impianti sonori dove
l'assenza della linea di eceitazione, necessaria per gli altoliarlanti eiettrodinamici, renrle piir s--m-
p l i c e e m e n o c o s t o s of i m p i a n t o . N e l l e p a g i n e c h e s e g u o n o s o n o d e s c r i t t i t u t t i i v a r i t i p i d i a l t o -
parlanti magnetodinamici rrostruiti dalia nostra casa e normalmente tenuti a magaz.zin.t;sono pure
d a t e l e p r i n c i p a Ì i c a r a t t e r i s t i c l r em e c c a n i c h e e d i n r i i c a t i p e r o g n u n o d i e s s i g l i i m p i e g h i p e r c u i
s o n o p a r t i c o l a r m e n t ea t l a l t i .

ALTOPARTANTIETETTRODINAMICI
In particolari casi, nonostante il criterio oramai quasi universale adottato dell'adozione di altopar-
l a n i i m a g n e t o d i n a m i c i , s i r e n d e n e c e s s a r i o d i s p o r r e a n c o r a d i a l t o p a r l a n t " i c o n 'ef acleei t a z i o n e d i
c a m p o o t t - e n 1 t aa m e z z o d i b c b i n a p e r c o r s a d a c o r r e n t e c o n t i n u a ( e l e t t r o c l i n a m i itt . è il caso,
a d e s e m p i o , d i s o s t i t u z i o n io d i i m p i e g h i , a n c h e i n s e d e d i p r o g e t t o . o \ e s i t l e b l t , rt t . , ' e : s a t i a l l e n t e
p r o v v e d e r e a d u n a c a d u t a d i t e n s i o n e c o n l i n u a d i a l i r n e n t a z - i o n ep e r c r t i r i s t t l t a o p l r o ; t u n o e \ ' a n -
i a g g ì o s o u s a r e , i n l u o g o d i u n a r e s i s t e n z a ,l a b o b i n a d i e c c i t a z i o n e . C o n s i d e r a n d o i l r i s p a r m i o
. n p p . " s " n t u t o d a l l ' e l i m i n a z i o n e d e l l a a b i t u a l e i m p e c ì e n z af r l t r o , p u ò P s s e r e p e r t a n t o , s e m p r e i n
dati casi, conr,eniente la ,ccelta tlel tipo eleltrodinarnrert.
qualità dei modelli rra-
Questi nostri altoparlanti elettrodinamici presentano olviamente le stesse
g ì e t o c l i n a m i c i e d a l o r o c o r r i s p o n d o n oa p a r i t à d i d i m e n s i o n i d e Ì c o n o . I 1 v a l o r e r e s ì s t i r o d e l l ' a v -
iolgimento di campo è stato scelto tenendo conto dei {attori (tensione e corrente) abitrralmente
ricarrenti sì da raggiungere la giusta densità di llusso senza surriscaldare I'avvolgimento. Essi sono
contraddistinti dalle lettere ED precedentiun numero che, come in tutti i nostri altoparlanti, indica
i l d i a m e t r - od e l c o n o i n m i l l i m e t r i - E , . e m p i o : E D 1 6 0 - E D 2 0 0 . T e n u t o c o n t o d e i c a s i i n c u i p u ò
essere richiesto l'impiego si è giudicato corrispondente aila richiesta basare la produzione -stt due
s o l i t i p i p e r q u a n t o r i g u a r d a Ì e d i m e n s i o n i d e l c o n o e p r e c i s a m e n t es u q u e l l i s o p r a c i t a t ì . N a t u r a l -
-ente p"r richieste di un certo quantitativo la nostra Società può fornire. neì tipo elettrodinamico,
qualsiasi suo altoparlante ora costruito nella serie dei magnetodinamici'

TROMBEESPONENZIALI
Prima in Italia ad iniziare la costruzione di trombe per gli impianti di dillusione sonora, la GE-
LOSO ha sempre curato ed aggiornato questoarticolo ollrendo così la possibilità di scelra oltre che
s 1 i t i p i p i t ì m o d e r n i e t e c n i c a m e n t ep e r f e t t i , s u i m o d r : l i i p i i r a d a t t i a i p a r t i c o l a r i i m p i e g h i . Q r r a n d os i
.erde. rèce-".ario assiculare la percezione sonora entro vasti settori ccme nei casi di installazioni
alì'aperto (Paìestre, siazioni ferroviarie, velodromi, stacli er:c.) I'impiego delle trombe è inr.lispensa-
b i l e : i l t e c n i c o g i u d i c h e r à a l l o r a , c a s o p e r c a s o ,s e s i a p i ù o p p o r t u n o n ' c o r r e r e a ì l ' i m p i e g o d i p o c h e
l n i t à d i e l e r a t a p o t e n z a o d i p i ù u n i t à d i p o t e n z a i n f e r i o r e . L e t r o m b e s i r i v e l a n o p r e z i o s ea n c h e
n e g i i i m p r a n t i m o b i l i o v e i m o d e r n i t i p i e s p o n e n z i a l i i n v e r t i t i c o n s e n t o n o ,r i s p e t t o a i t i p i p r e c e -
, l e n t i . i r l a n o t e v o l e r i d u z i o n e d i i n g o m b r o , m a g g i o r i d o t i d i r n a n e g g e t ' o l e z z ea c c . : i n q t r e s t i c a s i
rllaisiasi problema può essere risolto abbinando i nostri appositi anplificatori ad aiimentazione
rnista-- G2IBA e G22BA - ai diversi modelli di trombe adatte per l,otenza.
I l n a t e r i a l e s c e l t o , i m p i e g a t o n e l l a c o s t r u z i o n es i a d e l l a t r o m b a v e r a e p r o p r i a c h e , i n p a r l i c o ì a r e ,
, l e l i e L r n i t àm a g n e t o d i n a m i c h e ,l e c i r i u s u r e e r m e t i c h e , i l d i s e g n o e l e d i v e r s e d i m e n s i c n i r i c a l a t e d a
; t u i l i o a c c l r a r o , i l r e n d i m e n t o n o t o r i a m e n t e e c c e l l e n t e q u a n t i t o t i ra r n e n t e e q r r i ì r ' , a t i l a m e n t e ,l t a n n o
l o n t r j I u i t o a d a l T e r m a r ei n m a n i e r a s u p e r b a q u e s t o a r t i c Ò l o s u l m e r c a t o p e r c u i r . g g i l a q r t a s i t o t a -
l i t i r l e i t e c n i c i i n s t a l l a t o r i r ì s o l v e i s u o i p r o b l e m i d i i m p i a n t o c o l m i n i m o d i p r e o c c u p a z i o n if i c l a n d o
. u l l ' r ' s p e r i e n z ae s u l l a g a r a n z i a d e l l a n o s t r a C a s a .

lr6
ATTOPARTANTE MAGNETODINAMICO SP lOO
per uncr potenzcr medid di 1,5 watt,

E' i'aÌtoparlante pirì piccolo ccstruito dalla nostra Cìasa. !,sso consente la
c o s t r u z i o n ed i r i c e v i t o r i d i r i d o t t e d i m e n s i o ' i . I - ' i n i r o m b r o v e r a m e n t e ì i r n i t a t o
erl il pesoridotto dell'SP 100 fanno sì ,he essopo..o ...s.r* lacilmente collo-
cato in uno spazio ri-îtrctto, su apparet-chi portatili. Un'accurata sceìta del
tipo di membrana del cono, la cui sospensione*. a mezzo di centratote ester-
no, come il cono, non è soggetta a de{ormazione -- ha re-oopossibile un re-
s p o n s os o d d i s í a c e n t es u f r e q u e n z ea n c h e p i u t t o s t o h a s s e .m e n t r e i l r e n d i m e n t o .
d o v u t o a l l ' e l e i a t o f l u s s o ,I a s ì c h e a n c h e u n a b a s s a p o t e n z a q u a l ' è q u e l l a d i
c u i s i d i s p o n e s o l i t a m e n t e c ' n r i c e v i t o r i r i d o t t i p r o d u c a u n a p r e s s r o n es o n o r a
o t t i m a e s o d d i s f a c e n t es i a c o m e i n t e n s i t à c h e c o m e q u a l i t à . L a s t r u t t u r a è t a l e
c h e u n a p o t e n z a d i p u n t a f ì n o a l - 3 \ v a t t n o n r . e c a d i s t o r s i o n en e i n f l u i s c e a n -
cora sulla fedeltà di riproduzione. L'ele'ato rendimento acustico è doruto al
m a t e r i a l e d e l n u c l e o m a g n e t i c o e c ì o è a l l a l e g a < A L N I C O V > >A . ncire ii tlise-
g n o d e l l e p a r t i ' o p p o r t u n a m e n t es t u d i a t o , c o n t r i h u i s c e a i l a p r e s e n z ad e l l a r n a s -
L'crltopcrlcrnte SP I00 sima densità del lìusso nel tralerro.

DATI îECNICI NIASSUNTIVI

Dicrmetro esterno mm. 106


Frequenzc di risonqnzc 190 Hz
Impedenzcr bobinq mobile 3,2 ohm
Magnete ."ALNICO V,
Flusso totcle netto nei trcferro . 15.000
Induzione nel trcrferro 9000
Peso: con troslormoiore gr. 380
Peso: senzc trctsforrnotore qr. 230 - 2 3 * 2 s 2 -
- 52-2

Dimensicni di ingornSro. Il foro dc prqticare


sul ponnello è di 95 mm. di diamet;o.

tc curvcr di rispostc. Lc curvc di risonsnzo.

NUMERI DI CATALOGO ALTOPARLANTI MAGNETODINAMICI SP I(}()


lmpeden,a
N. Catalogo l)a usarsi collegato a
di entrata

sP100/sr 3 . 2o h m s e c o n r l a r i o d i t r a s f o r m . a i m n e c Ì e n z a3 . 2 o h m

sP 100,/3000 p e r r t o r lU
o L.l1 e 50L6 (')

sP 100,,2000 p r : n t o t l o5 0 1 , ó ( ' )

sP r00/500 l i n e a a m e d i a i m p e r ì e n z a5 0 0 o h m

A ntcrtresra vIEN-E FoRr-ITo ANCIIE coN vALoRI DIVERST DI rlrpEDIrNZA D'txrn,Era DEL TRASFonùrATonE
'j)
ó0L6 con 210 V dj Ìtacca e 110 V aì'a griglia s, bernro.
(' ) 50LO con 110 V di plàcca e 110 V alle grig.lia ac, ermo

\7
ATTOPARTANTE MAGNETODTNAMICO SP 125
per unct potenzq media di 2 rvcrii,

I-e dimensioni ridotte, la resa elerala- la eapa,'ità ru sopporraìr'eurìa pr)-


tenza continua di lavoro di 2 Watt e punte fino a ,l Watt. fanno rii tluestr:
altopallante il tipo ideale pel ricevitori di pi,,r'oìe rlimensioni anche di
carattere economico,nonchè per esselt inrpiegato in impianti 'ìi arnpìifì-
,:azione per la diflu-"ione di poterrze limitate a 2li'att.
I l n u c l e o m a g n e t i c o i n < A L N I T ì 0 V > . a b b o n d a n t c r ì r e n t e, l i n e n s i r r n t r t o
p e r n e t t e d i o t t e n e r i ' u n a e l e v a t i s s i n r ad e n s i t à d i l ì u s s t rn e l t r a î e r r o . l l c o n i r
i'stato realizzato in modo che la lun,a tli risposta t\ ltraticamente rrni-
j o r m e - q ut u t t a l a g a m m a .
] I s i - s t e m ad i c e n t r a t u r a e s t e r n a , s o l i d a l e c o l , : o r n l r l r s s ol r o b i n a m o l r i l e
( i)no, permette spostanrerìti coassiali senza per que-ctrrche si verilìchi it
r n i n i m o s p o s t a m e n t o l a t e r a l e . N e r - l e r i r . ac o m e ( . o u s r ì s u e n z ar r n a p e r î e t t à
f e r l e l t à a c r r s t i , ' aa n , ' i r t ' a l l e f r e o u e n z e n i ù h a s s e .
L'cltoporicnte SP 125

DA,TI TECNICI RIASSUNTIVI

Dicmetro esterno . . mrr,. I27


Frequenzo di risonqnza i60Hz
Impedenzcr bobincr mobile 3,2ohm
Mcgnete . ALNiCO V ,,
Flusso iotcrle netlo nel trqferro 2 0 . 500
Induzione nel trcrferro 920C
Peso: compreso imbcllo e trcrsforn. q r . 5 7 0
Peso: senzo trosf mc{ ao! tmbollo gr 350
.--'-- su 9132

Dimensioni di ingombro. Foro d<r pratr-


ccrrsi nel pcrnnello mm. 108.

é
I

Lcr curvc di risposta. Lc curva di risonanza,

NUMERI DI CATALOGO ALTOPARLANTI MAGNETODINAMICI SP I.25

\trmero di catalogo
Inrpedenzr rli l rasformatorr
nrontato De usarsi cùllegsto a
tipo

sP 125,ST
-l
I sFrziloooo
_E'rq,iEq
sP 125,/5000
-sp
--St r'vgooo --L
i2szooo
sP 125,/250-5001
A nrcntusrl vIE\E FoRNI'fo a\cHEr coN vALoRl DTvERSIn'IMl,En[rzA n'ENlRrrr r)EL fRAs]'oR\rlry)R!l
(t) 50LO con 220 Y di placcà e 110 Y alla griglia scherno'
(') 50L6 con lloY ali placca e 110V alla griglia schermo.

t8
ATTOPARIANTE MAGNETODINAMICO SP 1óO
per uncr potenza mediq di 2 - 3 wcrtt,

E' l'altolrallante ideale per ricevitori di rnedie dimensioni lroierrrio


s o p p o l t a l e . s e n z a a p p r e z z a b i l i t U s t o r s i o n i ,p o t e n z e m o d u l a t e n r e i l i e d i
l-,1 \\'att.
L'eccitazione del campo è ottenuta e ilrez,zodi un nucieo magnetico di
< A L N I C O V > >i,e g a d i n i c h e l a l l u m i n i o e c o b a l t o a s t r u t t u r a o r i e n t a t a .
ll trono. è di tessuto ottenuto corì una speciaÌe miscela di oellulosa.
irnmune da deformazionì anche soîto l'azione tli noteloli mutamenti
tcrrnici ecl igroscopici.
Il sistema di centratura esterna, solirlale col totnplt'sso rrolto-lroliina
m o h i l e , è t a l e d a c o n s e n t i r es p o s t a m e n t ic o a s s i a l i s e n z a i l n r i t r i t t t os p o '
stanento laterale" a tutto \antageio tlella qualità della riprorlttzione.

L'oltopcrrlcrnte SP I60,

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Diometro esterno . :r,n. 16l


Frequenzc di risonqnzq i 4 5H z
Impedenzc bobinc mobile 3,2 ohm
Mcrgnete . ALNICO V '
Flusso totcrle netto nel trcrferro 30.000
Induzione nel trcferro 9300
Peso: con trasfornLotore e imbollo gr. 800
Peso: se: zt t-:r ! nio con imbollo g- 601

Dimensioni di ingombro. Foro do praii-


corsi nel ponneilo dicm. mm. I35.

Lc curvq di risposicr.

NUMERI DI CATATOGO ALTOPARLANTI MAGNEÎODINAMICI SP 160


lmDe(lenzs di Trasformatore
\u*ero di cstdlogo Da usarsi collegato ú
eiltrora monrato tipo
-ai
ttutr""*'"" 't'u"io-
sp 160,/5T ;; a;rr", :"""*l"tL"
lnìpe0ellzl t.l onm

Spt60/I0000 tll,!q4!l f!!llry!(]() _- *.**t1!!11


-sp
S Ftsorrooo ;000t; lo0-f /ooo r*.t"di sL3, EBLI. t*+f
- S p lf S
eO-O.SOOO 5 0 l r 0o h i l ) t n nT . S n 0 r r t n l r o , l , a, i a s ,ì , r o t . t r , i Q j
COOO : { 0 r t 0 u l r nlrh r ì l j t u 0 0 '- p e n l o , l ut l l l . - s i , L r ' - , i r
S P 1 6 02 0 0 0 -- l 0 î 0 o h m l r ì t r ' l2 0 0 r r t , . n t o J . S u L t ,i i
sp 160/2s0-500-- Cùi00 oú ioo'i' :so-io' li;;; i,l,llinl-p"a. rlo sorr
\ l(i(ttrlSI\ t'-*,,,n.,ril i \ \ . 1 { t a u \ \ \ 1 . ' r H t - D l \ r n . it r ' t \ l l t D E \ / ' , n ' , , a , n t , l t - n r , . , ; r 1 - l ' r l ì ì l \ l ' , 8 :
(1) 50L6 con 220 \r di placca e 110Y aÌla griglia schermo.
(!) 50L6 con 1i0 Y ali placca e 110Y alla griglia schermo.

49
ATTOPARTANTE ETETTRODINAMICO ED 1óO
per uncl potenzq media di 2-;-3 wctt.

Per soddisfare le ste:sseesigenze di potenza che si plesentano per l'im-


piego cìei nostri altoparlanti tipo SP 160 ma per consentire, nello
stesso tempo, varianti nel circuito elettrico del riceritore - varianti a
rolte necessarie per sorìdisfare deterninati presupposti - È staiu
creato il modello eiettrodinamico ED 160 che, tranne che nel partico-
lare dell'eccitazione, corrisponde, in tutte le altre caratteristiche ai
i r r o d e l ì o d i m a g n e t o d i n a n r i c os o p l a c i t a t o .
l,'eccitazione del campo è qui otten[ta a mezza di apposita bobina
"calcolata in modo da oflrire la giusta densità di flusso senza surriscal-
damento dell'avvolgimento. Il cono. come in tutti i nostli altoparlanti.
è costituito da una speciaÌe mis,:ela di celluiosa che lo lende esente
dalle deformazioni che sollecitazioni termiche ed igroscopiche po-
trebbero provocare,
L'cltopcrlcnte ED 160. Anche su questo altoparlante è applicato il nostlo sistema di centra-
tnra esterna che consentendo i dovuti spostamenti coas-.iali del cono
rende impossibiìe uno spostamento laterale e ciò
con evidente rantaggio nella garanzia di dura-
turo funzionamento.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


Diametro esterno mm. 161
Frequenzc di risoncnzq 1 4 5H z
Impedenzc bobina mobile 3,2 ohm
Bobinc di eccitcrzione 1000 ()
Potenzc nellcr bcbino eccitoz. per rendimento
mox. wott 3,5 - 4
Flusso totqle nètto nel lrclerro 30.000
Induzione nel tralerro 9300
' i L--40-__53+
Peso: con trosformqtore e imbollo gr. 830 ot6î
Peso: senzq trosf., mc con imbollo gr. 630 Dimensioni di ingombro. Foro da proti-
carsi nel pannello diam, mm. 135'

rurv. dì p.€!sloha 3uil.ss. . cB ?0

6 '15

; -15

Lc curvc di rispostc. Lcr curvq di risoncnzc.

NUMEBI DI CATALOGO ALTOPARLANTI ELETTRODINAMICI ED 160


lmrlederrza di I'rasformstore
\umero di c a t s l o g o' I)a uearsi collesato a
entrsts montato tipo

(senza) di- trasformatore d'ttscita


leconfario
ED l60isr

ffi" - -#;11 tur#o 3.2ohm

rH9,*.0"r#*-
-eo -
f SOr'tOgo "fr- j-fOO
f ZOOO p""t"ai il-.3, ESLI, til-41
-"0uUrhrn
rou
tt'OtSOOn tetrodÒa
tetrodÒ " lasclo
f"."io frvo,
o h monm i,
tgO IOOO - - - - 0 0 0Suuu
EIJ ltiu/5uuu
SD -t 5uut, Of'0. oAvS
O,fQ;
ED 16013000 '|60T3000 - -- I,"r]to,]o l+t . 50Lo t'r
-r.',ltoao t t
.160
ED 160'2000 20u0ohm T 2000 Sol-o r'r
ED 160 250-500 ZSOSOOoh* ló0 T 250ó00 Iin.a a ,n",li. ;'.,1o.1J50-500 ohrri
-\ Hi, Hrrs,.* i,r,r, t,.ntir,, n.eirr c.t volonr lntnsr-oln'a*,t.aa- '^'ntr- -t t**to".tt-*;.
(1) 50IrO con 220 Y di placca e 110 v alla griglia scherno.
(") 50116 con 110v di placca o 110v alla griglia schelmo.

50
ATTOPARTANTE MAGNETODINAMICO SP 2OO
per unct potenzq medicr di 3 -:- 4 wctt.

l ) a t e l e s u e c a r a t t e l i , c t i c h ed i r e s a e d i { e d e i L à t t ' o v a o t t i m o i n t p i e g o
in rict:ritori di medie dimtnsiorti, rlove sia richitsta una elelata {e'
rleltà sia del parlato che della mttsica.
E' pure l'altopariante ideale per impianti di diflusione sonuta itt am'
b i e n t i a n r : h e d i u n a c e r t a v a - q t i t àt : r t r n t o r o s i ( a r r l e s c o ì a s t i c h e ,r ' h i e s e ,
uffici, stabilimenli, er:c.).
Può sopportare una potenza media rli ii-"l I'i att con punte lìno a
B - 9 W a t t s e n z a d i s t o r s i o n i c h e d a n n e g g i n oi a l e d e l t à r . l e l ì ar i p r o d r r z i o n e .
Il nucleo magnetico è di < ALNICO V .>la lrerrnota lega che assicttra
l a m a , . s i m a d e n s i t à d i f l u s - . on e l t r a f e r r o a r t e h e g l a z i e a l l o s p c i ' i a l e e
. t u t l i a t o d i s e g n o , ì e ì l e1 i 1 p i ep s r l i .
L'oltoparlcnte SP 200. 1 1 t r a f e r r o ò p r o t e t t o r ì a i n h l t r a z - i n n id i c o r p i e s t r a ì r e r .

DATI TECNICI NIASSUNTIVI

Dicrmetro esterno . mm. 202


Frequenzc di risonanzq 105 Hz
Impedenz<r bobinq mobile 3,2 ohm
Mcgnete ., ALlllCO V ,
Flusso totcle netto nel trqlerro 37,000
Induzione nel irclerro 10.50C
Peso: con trqsformqtore e imbcilo qr. 1300
Fesol senzo tro-"Í. mo ccn irnbclÌo q:. 930
Dimensioni di ingombro. Foro do proti-
core nel ponnello mm. 175.

Lc curvq di risposta. Lcr curvcr di risonanzc,

NUMEAI DI CATALOGO ALTOPARLANÎI MAGNETODINAMICI SP2OO

Inpedenza di Irasformator€ lla usarsi collegato a


lumero 1i catalogo - r
eútrata montslo tiPo
i _ _ _
'
- - '(senza) secontlario di trasforrnatore tl'usirita
Sp200,/ST 3,2ohm ;il;;; à"r;il
-l-- -
r-spzooztoooo ronooA;200T10.000 p."t"iò Et4z-3va
SP200,/7000 7 0 0 0 o h m2 0 0 T ? 0 0 0 p e n t o d iE L 3 . E B L I . E L 4 l
l-
SP 200/5000 i SOOO ohm i 200T 5000 tetrodo a {ascio 6V6, 6AQ5 ,
SP rI0/2500 i zSOO ohm 200T 2500 tetrodo a fascio 50Ló
l-
sP 200,/250-500 I 250-500 ohm 200T 250-500 linea a media impetì. 250-500ohrn

A nIC}IrsS.t:r VIENE FORNITO ANCHE CO\ VALOnI DIv|RSI DI\1PEt,[\2.{ IrENIR{'lÀ I)EL TRASFOR}IAlt}R!:.

51
ATTOPARTANTE EI.ETTRODIhTAMICO ED 2OO
per unct potenza mèdia di 3"-4 watt.

[ , e n e c e s s i t àc h e p o s s o n op o l t a l e a l l a r i r h i t ' s t a d i r r n a i t o u a r l a n t r : e i e t ,
t r o d i n a m i c o p o s s o n oe s - s e r es o t i d i s l a t t e .o l t r e r : h e t o l t i p o l ì l ) l ó í 1 . a n -
r:he col presente mo,lello dotato di rln cono di diarrrctromaglir,rr c
( ' o n s e g u e n t e n ì e n tdei u n a r i p r o d u z i o n e a r e s a u n p o ' 1 r i i r e l e i ' a t a r e r s o
l e { r e c l u e n z eb a , . s e n o n c h i r d e l l a c a p a t i t à d i t o l l e r . a r r : l l r ì a i l o t e n r a
m a g g r o re .
.Perle caratteristicht generaìi tluesto modello corrisponde aÌ magneto-
dinamico SP200, rariando solamente nel particolare dell'eccitazione
o t i e r ì u t a q u i t o n l ' a p p o - s i t ab o b i n a d e l l a l o r e r e s i s t i r o d i i 0 0 0 o h m .
'fenenrlo
c a l c o l o d e l c o n s u t n or r e d i o d e i r i c e v i t o r i q u e s t o v a l o r e r i s u l t a
e s s c r ei l p i ù i n d i c a t o p e r r a g g i r r n g e r el a p o t e n z a d i e c t i t a z i o n e ,p r , t e r r r a
r:he devc essere attorno ai l:ì.5 :- :1rratt.
I l t r a s f o r m a t o r e d i a d a t i a m r . n t oa l l a h o b i n a m o h i l e n u ò c s s r r e n o l ì t a t ù
L'cltopcrlonte ED200, s r t l ì ' a l t o i r a r Ì a n t es l e s s o , c o r r r a \ \ i e n e l , c I t u t t i i n o s t r i a ì t o p a r l a n t i :
( s s o l ) t l í ) e s s e r e , q c e l t oc o n v a l o r e l - . r i m a r i o a d a t t o a l p a r t i t . o l a r e t i p o
d i r a ì v o l t r i n r p i e g a t o .l - a t a l r r ì l a i t r c a l c e i ì l r r s t r a i r a l o l i r f i m p e d e n z a i n r . e l a z i o n ea i t i p i d i r a l .
v o l a f i n a l e . - O l t r e a l l e n o t e r o l j d i m e n s i o n i r l e l c o n o g i à r : i t a t e è d a c o n s i d e r . a r ei l t i p o d i m e m b r a n e
ed il materialc che Ìa componrì: rlrresti iaitori hanno una notevole imDortanzasill'ottimo rgr,ii.
m e n t o a l l e l r e q u e t t z r :c h e p u ò e s s e r er i l e l a t o t l a l l a r : u l r a d i r i : l o s t a s o t t o r i p o r t a t a .P e r t a n t o q u e s t r l
m o t l e l l o è r n o l t o i n d i c a t o - s e m p t ' ec h e i l c i r c u i t o
r i c h i e d a u n a e c t - i t a z i o n ed a o t t e n e r s i c o n b o b i n a
di campo - per i ricevitori curati nel r'r,slonso
di hassa Irequenza e clotati di moliile di rlirnen-
sioni non troppo ridotte.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


Dicmetro esterno . r:t:..2A2
Frequenzc di risoncnza 1 0 5H z
Impedenzcr bobina mobile 3,2 ohn
Bobina di eccitczione 1 0 0 0g )
Potenzc nellcr Ì:'cbincr ecclio.z. per renciirnenro
rncrx. 'r'"'citî3,5 : 4
Flusso lotcle netto nel trqferro 37.00C
Induzione nel trqferro 10.501
Peso: con troslormcrtore e inbolio gr. 133i Dimensioni ingombro, Foro dc prcli-
Peso: senzcr trosl. mo: con imbcllo cr. 96i] ccre -^t p<rnnello mm. I75.

Lo curvc di rispostcr. Lcr curvc di risonanzc.

NUMERI DI CATALOGO AI.TOPARLANTI ETETTRODINAMICI ED 2OO


f mpcdenza frasforúatore
tla usarsi collegato a
di eútrata úontato tipo

.econdario di tras{ormatore d'us|ita I


ED 2()(),'ST 3.2ohnr
i m l , e d e n z a3 . 2 o h m ;
ED2-004n00i- lil.000ohm
'),1rfT ]ltlfu
pentodo EL42, 3\i1
_l
i
pentodi EL3. EBLI. lì1,.11

- ED200,.' 5000 tetro{io a fascio 6\-6. f,,{Q5


ED200;;ib00 tettoCo a lascio 50L6
Ì i r r e a a r n e d ì a i r r r l i e d . :SO-IOO
"i,- ]
,q,nri:rul.ii.r rrnir, i.:trniiLr,.rrt.irr ,;rx r.rr-onrnlr rnii r, nie E D E \ Z A D E\1'R.\ i.\ T)EL TiìASFLIRII \ iLIRI.

52
ATTOPARI.ANTE .MAGNETODINAMICO SP 250
per unct potenzq medicr di 4 +- 6 wcrit.

,i#', f . ' l ' a l t o l r a r ì a n t e a d a t t ó p e r l ' i m p i e g o i n r i l e r i t o r i r l i r n t ' r l i et , g l a r r t ì i


, i i n r e r r s i o nei i n r a d i o g l a m m o f r i n o
ril,,r)(:ìlrzione
i v e , q i ar i c L i r s t a u n a a l t a l e d e l t à d i
sia per i toni alti lhtr pel quelli Ìrassi,e nello stesso
tenrÌro una riler ante potenztr :r.rrstica. fn irnpianti di amplificaz.ione
s t : r r e s p e c i a ì m e n t ep e r a n l i i e n l i r l i u r r a c e r t a d i m e n s i o l e .

W
I ) u ò l a | o Ì a r e a p o t e n z ec o n l ) r o s e t r a i : 1 e i 6 W a t t { r o n p u n t r n l t s : ì t n e
d i 9 - 1 0S r a t t s e n z a c h e l a l e d e l t à r l e l l a r ì l r r o r l u z i o n en e a b l r i a a r i s e n -
tire per distor-.ioni.
l l n u c l e o n r a g n e t i c oì : i n . r ' \ 1 , \ ì ( . O \ . > : . l a l e g a a s t f u t t u r a o Ì i e n t a t a
l h e a s - . i c u r ai a m a s s i m a d e n s i t à ( l i f l r r . s o n e l t r a l e r r o .
(Juesto altoparlante, corne deÌ rc-.to tufti gli ahri della serit'. rirlt:
foniito compkrto rli trasiormatorr: rli uscita con inrpetlenzalrrirrraria
iirlatttralle lalr olc normalmente usal(' in uniotre a qucsti tilri rli alto.
L'cltoporlcrnle SP250. l,allanti. o con triìsformalorr: di linea, o anthe senza trasfornìrtore.

DATI TECNICI NIASSUNTIVI

Diqmetro esterno . :nn.253


Frequenzc di risononza 85Hz
Impedenzc bobinc mobile 5 ohrn
Mognete " ALNICO V ,
Flusso totqle netto nel lrqferro 51.500
Induzione nel trclerro 10.300
Peso: compreso imtollo e t r c r s f o r m .g : . l 6 5 C
Peso: co::rpreso ir:.ib.nq senzo '-os[. gr. ì250

Dimensioni di ingombro. Foro dc prcti-


cqre nel pcnnello mm. 220'

Lq curvq di risposta. Lc curvc

NUMERI DI CATALOGO ALTOPARLANTI MAGNETODINAMICI SP25f]

Da usarsi corlegato a

s e r : o n r l a r i od i i l a s [ o r m a t o r e r l ' r r s ti t a
impedenza5 ohrn
-pull di 6V6 o 6r
push-pull 6AQ5 -
EL4, l
l;"il; - ---l
r:lr"4rIl r,_ElI4.I!11 -l
i"-t.oùou íai"ìo OVO,Oegs
-'
t"t-,tn
'-;'
l i r r ,r e m e t l i a i m p e d . 2 5 0 - 5 0 0o h r n

.4. RlctltEs'rA \IE\E foR\It'c) A\cHE co\ \'ALr)Rl l)t\'tRsI D'rllprr)r\z{ D EY|RAl.{ Ì)!ìL 'lRAsr(,RllAloRE.

53
ATTOPARTANTE MAGNETODINAMICO SP 3OO
per potenze di 6 -:- 8 watt.

Nella gamma dcgli altolrarlanti a magnete pelmanerìteiÌ tipo SP 300


ti quello più parti, olarmente indicato per il montaggio sia in ricevitori
ad alta fedeltà che in impianti di arnplifìr:azione dove la fedeltà deì
parlato e della musica abbia un'importanza îondamentale.
Esso può lavorare ad una potenza media di 6-8 watt con punte fin,t
a 12-15 watt.
I1 magnete in < ALNICO Y >) a struttura orientata, la {orma delie
parti, la robustezza delf incastellatura contribuiscono a {are di que.
sto altoparlante un prodotto di assoluta garanzia per gli impianti nei
quali viene impiegato.
Il cono è di speciale materiale di cellulosa, non soggetto a cle{orma.
zioni di sorta. Qnesto altoparlante viene fornito, a seconda delle ri.
chiestt:, senza trasformatore di linea, ed in tal caso va tenuto presentr
r,he f impedenza deìla bobina mobile è di Sohm; oppure dotato t'li
tras{ormatore con impedenza Jrrimaria adatta per i principali tipi tli
valvole normalmente usahili con questo altoparlante. Infine viene an-
che fornito munito di normale tras{ormatore cli line:..

L'cltoporlcnte SP 300.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Dicmetro esterno nm. 300


Frequenzc di risonqnza . TAHz
Impedenz<r bobina mob, .5ohn
Mcgnete ..ALNICO V'
Flusso tot. netto nel ircferro . 51.500
Peso: con trosformotore e imboiio gr. 2550
Peso: senzq troform, mo con imbollo q:. 2000

Dimensioni di ingombro, Foro dc prcti-


ccre nel pcnnello mm, 255.

Lcr curvc di rispostcr.

NUMERI DI CATALOGO ALTOPARLANTI MAGNETODINAMICI SP3(l()

Da uearei colleqato a

secondario di trasformatore rì'uscita,


- impedenza 5 ohm
sp s002r0000
PP dopp.tr. 6N7, 2 tetr.6
pentodi EL3 - EL4l
tetrodo a fascio 6V6,

A nrctrrrsr.c vIENE FoR!{ITo A\cHE co\ \'ALORI DIVERSI o'tÀlpnosìizA. o'r\Tn-q.tc D!1, lR-{slrìRrr-{rL}RE

5t
ATTOPARTANTE MAGNETODINAMICO SP 370
per unct potenzq media di l0 -:- l5 wctt.

E' un altoparlante ad alta fedeltà e per la difiusione di potenze


notevoli: da I0 a 15 Watt, con punte fino a 25.30 Watt e .on
lrna percentuaÌe tlascurabile di distorsione.
Per tali ragioni esso è specialmente adatto all'impiego in ripro.
rluttori acustici di grande {edeltà e potenza, in impianti di
amplificazione per chiese, locali pubblici esterni, ecc.
Le caratteristiche deile sue parti mobili sono tali da consenrrre
un'ottima difiusione delle frequenze della gamma acustica conr-
presa tra 50 e 8000 Hz. L'uso dell'< ALNICO V >>ha permesso,
in unione al disegno delle parti ed allo speciale studio del cir-
cuito magnetico. di ottenere una elevata densità di flusso nel
t|aIerro.
L'incastellatura è particolarmente robusta, anche in {unzione
degli scopi ai quali è destinato questo tipo di altoparlante.
L'SP 370 r'iene {ornito con trasformatore o senza. a secolda
delle richieste. Per il tipo senza trasformatore va tenu.o pre.
sente che I'impedenza della bobina mobile è di 20 ohm.

L'oltopcrlcnte SP 370.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Diometro esterno . mm. 370


Frequenzc di risoncnzc 46Hz
Impedenzc bobinc mobile 20 ohm
Flusso totqle netto nel ttcferro 160.000
Induzione nel ircferro 12.000
Pesol compreso trqsform. e imbqllo gr. 5700
Peso: senzq trosf. mo con irnbqllo qr. 3900 -t370 - .56

Dimensioni di ingombro. Foro do prqtr-


cqre nel pcnnello mm. 325.

Curv. dr pras5ro^. 5ulr'rrs. . cn.70

mobil. 20 ^

Lc curvc di rispostc, Lc curv<r di risonanzq.

NUMERI DI CAÎALOGO ALTOPARLANTI MAGNETODINAMICI SP37f)

IÙúero di calslogo

i
secondario di trasformatol. rf usclla.
sP 370,/ST
impedenza 20 ohm
sP 370/10000
PP 10.000
ohm ì 370T 10.000PP lP d"pp. ,.. 6N7, 6V6, 6 PP
sP 370/7000 ?000
sP 370,/5000
PP 5000
sP 370,/5000 5000ohm tetrodo del tipo 6Vó, óAQ5
sP 370/2500 2500ohm tetrodo del tipo óL6
sP 370,/50-70-250 50-70-t25
ohm 1370T 50-70-125 linea a media impedenza
{pszotzilsz t2fr87r50 "hm I S?of tzfl87 linea a media impedenza
A ntcnttsu vIENE [oRr-ITo .{NCHE coN vALoRI DIVERSI D'IupEDE\zA D'E\TRATA DEL TRASFoR\IATLTRE

55
TROMBA ESPONENZIATE MODETTO 257O
PER UNA POTENZADI PT]NTADI I2 WATT

Questo modclio di trorni..a, per quiìtìto rigualda le dimensioni e la


p o t e r . ì z ad ' i m p i e g o è q u e l l o c h e s t a a l Ì ' i t r i z i o d i t u t t a l a s e r i e d a
noi costruita. Le dimensioni ridotte dell'assiemerendono molto
u t i l e i l m o d e l l o 2 5 7 0 i n s v a r i a t e c o n t i n g e n z e ,i n p a r t i c o l a r e q u a n r i o
predq6insn6 la necessitàdi una installazione rapida, di una fa-
cile portatiiità e del collocamento difiuso di più trombe.
Il piedestallo di cui la tromha è dotata consente una lariazir,ne
dell'inclinazione così che il suono può essere diretto a seconrla
delÌe necessità.
La classicaÌorma a giglio, adottata, dopo opportuni studi, per prima dalla nostra f,asa. r'aralte.
r i z z a a n c h e q u e s t a t r o m b a c o , . i c c h ès i è p o t u t o o t t e n e r e u n r e n d i m e n t o m a s s i m o c o n d i m e n s i o n i t l i
i n g o m b r o v e r a m e n t e r i d o t t e . I Ì m a t e r i a l e i m p i e g a t o , l a c u r a t a e p r e c i s a s t m t t u r a r n e c c a n i c a ,i l
rendimento e le curve di responso del1'unità impiegata, îanr.ro rli questa tlornba un artit-olo molto
efliciente, che non ha corlispondenti sul mercato.
La tromha comprende una nostra unità mod. 2560 costituita da un nucleo in AI-NICO V e da 1na
nremblana che porta il numero d.i catalogo 2590. L'opportuno dimensionamento del nur:leo per-
m e t t e l a c o n c e n t r a z i o n ed i u n c a m p o m a g n e t i c o m o l t o i n t e n s o n e l t r a f e r r o . L ' u n i t à 2 5 ó 0 è { a c i l -
mente intercambiabile nella tromba in oggetto.Le chiusure sono a tenuta stagna. La tromba rione
{ornita anche senza l'unità magnetodinamica ecÌ in tai caso viene classificata col numero di catalogo
:519. Iì collegamento di più trombe può avvenire con I'in-serzione in patallelo, in serie, o con
s i s t e m a m i s t o t r a i d u e t e n e n d o c a l c o l o d e Ì l ' i m p e d e n z ar i s u l t a n t e e p r e d i s p o n e n d oo f p o r t u n a m e n t e
la ìinea quale esatto carir.o sul trasformatore d'uscita deÌl'amrrìificatore.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI



g
Potenzc di puntc . l2 wott
Impedenzc 20 ohrr'
.E
Diomeiro c<rmpcnct 234mm.
ar€qu.Ò.è H2 Frequenzc di tcglio 450 Hz
Lcr curvc di risonanza, Peso

NUMERO DI CATALOGO

N. 2570 - Trombc esponenziole in-


per instollozioni oll'cperto,
verlita,
iormoto dcll'unità N. 2560 e dallo
'lrombq N. 2549 con sostegno di
bose, senzo trosformqtore. Impe-
denzq: 20 ohm.
-r---
N. 2560 - Unità completc per trom- I
bo esponenziole invertilq, senzo I
lrosformotore. Impedenzc: 20 ohm. ;
Peso: kg. 1,000.

N. 2590 - Membrcnc con bobino


mobile per unità N. 2560.

N, 2549 - Trombq o gigìio, senzo


,r-ità rótdld.ìi socloa4g di bOSe. Dati di ingombro dello trombo N, 2570.

56
TROMBA ESPONENZIATE IvIODEI.LO
TRB 20
PERATTOPARTANTITIPO SP 2()O

La tronba esponenziale T1ìB 20 r'isolve egregiamente il problerna


deÌf impiego di altoparìanti tipo SP 200 in impianti all'aperto, con
notevole resa acustica e assoluta sicurezza di {unzionamento an-
che contro le intemperie.
I'Ientre le caratteristiche elettriche e di potenza di tutto il com-
plesso sono identiche a quelle dell'altoparlante SP 200, la resa è
nettamente superiore, poichè la tromba concentra il suono neÌla
zona voluta e conîelisce al complesso un'efficacia molto eìevata,
\ella parte posteriore della tromba, protetta da una calotta di forma cilindrica, è contenuto I'alto-
parlante: qui vi è pure un cuscinetto che ha lo scopo di dare alle curve di risposta le stesse carat-
teristiche di uno schermo di dimensioni infinite.
Il giunto tra la calotta e la parte posteriore della trornba è a tenuta d'acqua. Nell'interno della
tromba, immediatamente davanti al cono dell'altoparlante, è posta una rete metallica che protegge
edìcacemente il cono da infiltrazioni di corpi estlanei.
La TRB 20 è specialmente indicata per impianti di media amplilìcazione in piazze, saloni giar-
dini, ecc.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Potenzq di puntcr Q 1^:^ii

fmpedenzcr . 3 , 2o h m
Diqmelro cqmpqnc . 4 7 0m m .
Frequenzcr di tcglio . 24AHz
Lc curvc di risonqnzq, Peso senzq oltoporicnie . 7,400ks.

l- 168
-l
NI'MERI DI CATALOGO
I
TRB 20 - Trombc esponenzicle con cololtc
II
di proiezione, completo di sostegno bose,
per cltoporlonte SP 200. $
g
Peso, compreso imbqllo, mo senzq oltopor-
i:nle, kg. 7,400. II
I
SP 200/ST - Altopcrlonte per cieito - mogne-
_l
:odinomico, senzo trosformotore. Impeden-
Dqti di ingombro dellcr tromba TRB 20,

5?
TROMBA ESPONENZIATE MOD. 2578
PER UNA POTENZADI PTTNTADI 50 WATT
I - a t r o n r L a e s p o n e n z i a l em o t l . ! 5 l u l a p p r e s e n t a
il tipo rli nraggiorepotenza costruito dalla nostra
Lasa. Essa riunisce quattro elementi ed è capace
della notevole potenza di punta di 50 ivatt. E'
coslmita secondo il noto disegno a giglio che lrer-
meite il massimo rendimento con un ingornLro
ridotto. Il materiale impiegato, la stmttura nler'-
c a n i c a r : r r r a t ae p r e c i s a , i l r e n t i i m e n t o e l e c u r r e
d i r e s p o n s oc l e l l e u n i t à m o r ì t a t e , { a n n o d i q u e s t o
m o d e l l o u t r e 5 e p p l 4 1 6, h r . n o n i 1 3 - ; - r r s ì e s r : t
merciìro.
[.a tromba. è dotata di piedestaÌlo che consente
un fissaggio solido e che rendendo possiiiile la
rariazione dell'ìnclinazione {a sì che il suonc,
p o s s a e s s e r ed i r e t t o a s e c o n d a d e l l a n e c e s s i t à .
Clon una o più trombe di questo tipo può essert:
risolto rpralsìasi problema di installazione al.
I'aperto.
I - e u n i t à a l l ' i n t e r n o d e l l a t r o r n b a - " o n or a c c o r d a t e
i n r n a r r i e r as p e c i a l e e s o n o c o l l e g a t e t r a Ì o r o i n
palallelo; I'impedenza risuÌtante i' tli 5 ohm. Il trasformatole per questa tromba porta il N. 5562
erl è fornito incorporato nella trornLa stessa. L'impedenza primaria di detto tras{ormatore di linea
p u ò e s s e r es c e l t a t r a i r a l o r i : 5 0 - 7 5 - 1 2 5 o h m . Q u a ì o r a s i r e n d e s s en e c e , q s a r iiol c o l l e g a m e n t od e l l e
unità è suffìciente ricordare che i terrninali contrassegnati coI segno f devono essere colÌegati ti'a
di Ìoro e Ìo stesso deve essere {atto pel quelli contrassegnati col segno - e ciò onde ottenere la
giusta messa in lase delle bobine delle unità.
I i t r a s l o r m a t o r e N . 5 5 6 2 r e c a i f ì l i u s c e n t i c o l o r a t i : i l c o l o l e h a l a s e s u e n t er : o r l i s p o n d e n z a :g ì a . i l o -
g i a l l o : s e c o n d a r i o{ 5 o h m ) ; b i a n c o - b l e u : p r i n ì a r i o l l i r r t ' a 1 2 5 o h m l c o n p r e s a a ? 5 o h m l v e r d e r
ed a 50 ohm (rosso).
DATI TECNICI RIASSUNTIVI
Polenzcr di puntc 50 w-clti.
1C Impedenzc: le 4 unito sono coìlegoie
E
6 in porollelo (5 ohm)
Tl lros{ormalorp d n n ^ e i t ^ rv
vPvvrr n r éc c. só' h t^
I rv.
'l25 Pl

l'impedenzo di 50- 75 - ohm.


Diomeiro ccmpcrnc mm. 658
Frequenzc di toglio 1 5 0H z
' Peso . kq15
Lct curvq di risoncnzcr.

NUMERI DI CATALOGO
N. 2578 - Trombc esponenzicrle in-
vertitc, per inslollozioni oll'operto,
formolo do 4 unitò N. 2560, dollo
'irombci N. 2558 con sostegno di
bose, completo di troslormotore
'l 5562 Tmncdon.a 5 ohm
r r r r y v v ! r ! 4 v v !

N. 2560 - Unitù completc per trom-


bo esponenziole invertitq. senzcr
'lrcrsformotore. lmpedenzo : 20 ohm
Peso: kg. ì,000.
N. 2563 - Complesso di 4 unitò
2560 per sostituzioni.
N. 2590 - Membrcnc con bobincl
nobile per unitò N. 2560.
N, 2558 - Trombcr o giglio, senzo
:nitò. doioto di sosteqno di bose.

Doti di ingombro dellc tromba,


N. 2578 di Cqt. _530 -

60
MICROFONI PIEZOETETTRICI E CAPSUTE
Q u e s t i m i c r o f o n i s o n o i l r i s u i t a t o t l i r t n a e s p e r i e n z aq u i n d i c e n n a l e d e ì l a n o s t r a s o c i e t à . \ l t , r . r ' r i r i - r -
m e n t e r o b u s t i s s i m i l r o s s o n o s o p p o r l a r er t r t i c c a d u t e s e n z a c h e n e r e s t i c o l n p r ' o m e s s a ] a l o r oi n t c g r i t à ,
L a c u r v a d i r e s p o n s oè l i n e a r e t r a i l 0 e i 1 0 0 0 H z : l t r l o r m a c l ' o n d a è f e d e l e ( m a x , d i s t o l s i o n c
](;16 a I00 microbar: rli ltressionr't: ìa .ensìlrilità tì eLerata (13mY per' 1 microbar). La resistenza
d ' e n t l a t a d e l l ' a m p l i f i r ' a t o i e d e r t ' t ' s s t r l r l i a l r r r e n ol \ l Q ; r i c ì u c e n d ot a l e v a l o r e s i r i d u c e l a r i s p o .
s t a a l l e f r e q u e r t z eb a s s e .I r s . i t t o r t t l t ' r r , l o e s s e r et e n l l t i p e r l u n g o t e n r p o i r r a r n b i e n t i a t e l ì r l r r r f , t u r r i
s u p e r i o r i a 5 5 " ( . { ) ( ' r ) s t i l n t e n l e r ì tuem i i l i .

NUMERI DI CATALOGO (-)

M.409 - Unitù microlonicc piezoelet- M.409


tricc semplice. Peso gr. 25.
t
iw,
"16! M.4I0 - Unità microfonicc piezoelel-
tricq schermciq, cor- oncoioggio ccvo.
- 2&-
Peso gr. 32. Lo copsuio schermq'o
M.410 puo essere impiegoro onche
nclle vicinonze di generoro:i cii i"r-
M.410
te-si compi q R.!'. cone nei coso oi
stozíoni rodiontistiche. Viene onche
.:::.j:c n-lr.totCI COn imPugnOiuro di
nÒmìÒ nor ì'imniaan ir nr r ìr m
L Ln ri P
a rr vt iL r r r ru lri

'v
ì'jf )cio-e soîórd. -cri511q2i61i q 6|i
scc, o filo o siozioni trcrsmittenti.

ZA M.4l I - Microfono piezoelettrico con


impugncturc di gommc, completo di
unitò M.4i0 e di m. 3,75 di ccvo con
c r t t d c c oN . 3 9 6 , P e s o 9 r . 2 3 0 .

\ /
F?
u lìesli M.404 - Microfono piezoelettrico dc:
U - crppliccrsi oll'occhiello, -,c:::pÌ::: :l:
u : . : : : l . ' . . 1 - .:' r . 7 5 [ . - : , : . -

ry.
e crlc:.o il 396. Pesc g:. 39,

ffi
Ns7
M.412 Unitcr microfonica per micro-
lono qd occhiello, lormoiq coìic cop-
sulo microfonico M.4lC n:.uniicr :ìi ot
^^.r^-r^-^ h^y fisscr:lo r.lo:_
v v l
t,!.40
{

- -lfl\
llTì chieÌlo; senzci ccrvo. Peso gr. 35.

T 30 - Microlono piezoelettrico dcr im-


pugndtura e da lcvolo. E' focilmenie
i r n r . r - o L i o a . J h o r ' - . l i r e o r n o d e r rc ,
o.l olpoor-c la ^rn"r'lo
a z f l l \ cosicchè non viene riseniilo
è schernoto
l ' e f fe t t o

- 60
,U rlolla
F'!!J
rrcr
mnnn Il npen a rli nr
I ?n nì .n,nnra
N. J96 io niti ossietne.

UN I0 - Uniià microfoniccr piezoelet-


lAn .^m-
^s y- '' s ò. u- - ù. L^r1r .s -r--

t r i c c r s e m p l i c e . E ' 1 c rc o p s u l c r s c h e r m o l c r
contenuto nel microiono T 3C e viene

-il|r
l;l-
Íoiniicr tcnio per le sostiiuzionì guonto
pe1 ì- p:o..1^; 1" ^ . 1 c - 61 i e

nostcÌnte le misure ridotle lcr resc è


mcl o . .^v -tq p...
cornpie-qo.
5".
'.25
irbcrl.c
dirc ,. ,O_

UN iO

Per il collegamento del rnicroîono rll'arnplilìr:atore consigliamo I'impit.go del nostro r':rro lr r'iri
r:aratterisliche { Lassa capacitiì, }rassc |erclite) sono tali da pcrmetter'(-,la massima resa an,'h,. , r,u
lunghezze di ura certa entità (attenuazione: 6dB ogni 20 m.i. Per evitare disturbi di lint'a 'j
connetta 1t, schermo rJel r:alo alla rnassa dcll'unità microfonicit c rlell'amplifir.atore, nrc'nlri, i ,ìrr-
i:onrluttoli salanno collegati ai terrninali.

61
T 3lF - Microfono piezoelettrico per uso dileitantistico
e fqmiliare. E'un microÍono porticolornente se.:L-
bile e quindi di elevcrto rendimento Lineo moCerrc,
q^ 9- ,u.q^ rl c- -
u
^..^|-
Yusrru
l^l T oî. _ c-Òrl:^ ,, *nt^rì^l^
O:Ct_
stico. Viene fornito completo di copsulo UN 10 e di
mt. 5 di cqvo schermoto 381 nonchè di puntoli cc
irnècì^ in nraca F^h^ f nrilmanra -i -- n- -, È
, ^ -- -^ '. - - * l : C

M I C R O F O N I P I E Z O E T E T T R I C IS E R I E4 O O
Q u e s t i m i c r o f o n i , g i à b e n c o n o s c i u t i d a l l a n o s t r a c l i e n t e l a , r a p p r e s e n t a r ì oi l t i p o e c o n o m i ( u l i u r '
possedendo ottime quaìità sotto ogni aspetto tecnirio; n€ì,sono garanzia i1 favore rla essi incontrato
e la larga difiusione avuta negli ultimi anni.
i due tipi fondamentali presentati (da tavolo e con base a terra) vengono pure forniti t-orr rcgoia-
tore di volume incorporato al micro{ono stesso.
Il tipo da tavolo poi viene anche {ornito con interruttore. per usi normali e porta il N. ll.-101. e
per usi particolari e porta il N. \I.40ó (vedi sotto).

NUMERI DI CATALOGO (-)

M,400 - Testinc microloniccr piezo (senzc base), con unito M.409, com-
pletc di m. 3,75 dÍ cqvo e roccordo N. 396. Peso qr. 450.

M.400/V - Testincr microlonicc piezo con controllo di volume (senzc


bqse), completa d.i unilà M.409, di m. 3,75 di covo con roccordo N. 306.
Peso qr. 490.

w
K M.403//A - Microfono piezoelettrico su sostegno con bcrse a terrcr, od
Testina M.400

gltezza regolobile do m. 0,95 o m. 1,55. Con unitò lvl409 e m. 3,75 cli


l{}
lil
:o'ro complelo di ottocco N. 396. Peso gr. 4150.

M.403/AV - Microfono piezoelettrico cr sensibilitù regolcrbile su sosie-


ill gno con bcse q ierrq, qd a\Iezza regolobile do m. 0,95 o rn. ì55. Co::
unitò M-409, regolo'tore di volume, rn. 3,75 di covo completo ciL crirc.:.
lll , N. 396. Peso gr. 4274.
il="
il \
xt M.401 - Microlono piezoelettrico dq tcvolo con bcrse
j.! fissc. impiego I'unità M.409. Cornpleto di m. 3,75 dí
il cd\ro e di roccordo N. 396. Altezzq mm. 135. Peso
sr. 580.
if
n M,401,/V - Microfono piezoelettrico dq tavolo c sen-
tî sibilità regolcbile e c bqse fissa. Con unitò M.409

tl
tl
e .aaoln'n.c ri vnl'rno
e rcrccordo N. 396. Allezzc: mm. 161. Peso gr. 620.
eo*nlpro .li - 3 75 .ìi ^ovo

llt l M.406 - Microfono piezoelettrico dc tcvolo, con in-


terruttore, per usi specidli (nostro omplificotore
1l
G Z l 4 A ) . l m p i e g o l ' u n i r o M . 4 0 9 ;c o m p ì e l o d i m . 3 , 7 5
lt cìi covo e di rqccordo N. 396. Allezzct mm. 170.
tl
It Peso gr. 600.
rl
M.407 - Microlono piezoeletirico dc tcvolo con inter-

.a
l\___. ruttore, per usi normqli. Impiega i'unità M.409;
compÌeto d.1 rn. 3,75 di covo e di rcrccordo N. 396-
Allezza mm. 170. Peso qr. 600.

#
Mod. M.403,r4.
(x) PEn I DATI coMpI-u'rl sur cAvr scr'rlRfrATr Dr coLLE-
G , { f I E \ T O E S T : G T ,A
I T T A C C I { IE P R E S E . S I Y E D A A T ' A C T U E7 ó . Mod. M.40I,/V.

62
MICROFONI PIEZOETETTRICI SERIE 110O
I mic_rofoni di questa serie sono stati creati allo scopo cli mettere a disposizione degli interessati
complessi di ottime qualità elettriche, meccanicamente rolusti e con una piacevole linea di mo-
derrra cstetica.
La testina del microfono è montata su di un'apposita stafia che permette di adattarne I'inclila-
zione in {unzione della comodità e delle necessità di chi se rìe s--Ì.\'e.
La capsula usata è il tipo N1.409 le cui caratteristir:he sono girì lren note.
La serie si suddivide in due tipi fondamentali: con interruttore e con regolatore di volume. Ambe-
due questi tipi possono a loro volta essere montati su ltasamento .ll taiolo o da terra. In cuesto
ultimo caso uno stelo appositamente studiato e di grande base permette di regolarne l'altezza da
95 a 155 cm. senza l'ausilio di ghiere o di altri sistemì rìi bloccaggio, ma unicamente a rn6zzo di
uno speciale sistema di {rizione (brevettato).
P e r a m b e d u e i t i p i f o n d a m e n t a l i , s i a l ' i n t e r r u t t o r e c h e i l r e g c i l a t o r ed i r o l u m e s o i r o i n c o r p o r . a t in e Ì
microfono stesso e schermati in modo da evitare dannose azioni di campi esrerni.
Ogni microîono è munito di un cavo della lunghezza dì m.3.75 e,li rar.,,,rrloN. ij96.

NUMERI DI CATATOGO (-)

Il00 - Testinq microfonicc piezo (senzc base), con interruilore, Com-


oleicr di unitò M.409 e di m. 3,75 di covo con rocccrdo N. 3g6. Peso
3r. 770.

iI00,/V - Testinc microlonico piezo (senzc bose), con regolctore di


volume. Completa di unità M. 409, di rn. 3,75 C.i ccrvo e d i q t t o c c o
-\. ,tvo. teso of . / /1.1.

Testina N, 1I00,

B90ill00 - Microlono piezoelettrico su sostegno con bcrse c terrd, con


interruttore. Completo di unitò M.409, m.3,75 di covo e di rc:ro:cio
rJ ?QA alto""^ .^d^l^hile ic cn. 95 e cn. i55. Peso gr 4250.

B90rlI00, V - Microfono piezoeletlrico su sostegno con bdse q terro, con


regolctore di volume, Completo di unito M.409, di m. 3,75 dr ::-.: -: i:
:occordo N.396. Altezzo regolobile do cm.95 q cm. 155.Pesc c: .125!.

N. 390 - Prolungc di cqvo schermcrto sottogommc:


c 1 i o m .e s t e r n o m m . 5 , 5 - l u n g h e z z o m . 7 , 5 0 . C o m p l e t o
Ci ottcrcchi N. 396 e N. 397. Peso gr. 330.

N. 380 - Rotolo di cqvo schermqto sottogommq:


lian èq-é-'r. m.- 5 5 - lrrrol^ozzo r 5n R.sso
perdito e bosso copocito. Peso gr. 242A.

B80i/1100 - Microfono piezoelettrico dcr tcrvolo q bcse


Iissc, con interruttore, Completo cii unito M.409,
dim. 3,75 di covo e di roccordc N. 396. Allezza
mm. 205. Peso gr. 1160.

880/1100/V - Microfono piezoelettrico dc tcrvolo a


base fissq, con regolctore di volume, Completo d.i
unitò M.409, di m. 3,75 di cavo e di roccordo N. 396.
A\lezza mm. 205. Peso gr. 1160.

('r) Prn r DATr co\rpr,ETr sr r c.rvr scHERTTATI


Dr cot--r-r:-
Mod.890,21100. G,1.]IE\TO E SLGLI .{TI]\í]CHI E PRESE S] VEDA A P.{GI^-.{ 76. Mod. B80.rl100.

63
MICROFONI A DOPPIO NASTRO SERIE 4T6
Il miclo{ono a doppio nastro CELOSO ìr stato studiato e realizzato per l'impiego irr impianti a
difiusione sonora nei quali sia di massirna importanza l'alta {edeltà della riproduzione.
L e c a r a t t e r i s t i c h em e c c a n i c h e e d e l e t t r i c h e d e i m i c r o f o n i d i q u e s t a s e r i e s o n o t a l i d a f a r e d i e s s l
i migliori prodotti del genere che sia possibile oggi realizzare.
Questi microfoni sono del tipo a doppio nastro, il che ha pelmesso di ridurle le dimensioni note-
volmente, I due nastri sono collegati in serie in modo che 1a ten,sione d'uscita venga aumenrala
(53 dB sotto I volt per Bar).
Il circuito magnetico è stato progettato in modo da assicurare il massimo flusso nel traferro.
L ' u n i t à s i p r e s e n t a m e c c a n i c a m e n t ec o m p a t t a e s t r u t t u r a l m e n t e s e m p l i r : ' ec. o n ] a n r a s s i m ag a r a n z i a
di ellìcienza.
L a c a r a t t e r i s t i c a d i r i - c l r o s t aè l i n e a r e e n t i o 2 r l B d a 3 0 a l ; J . 0 0 0 H 2 ( r ' e d i f i g u r a ì : l a r i s p o s t a ì n
lunzione della cuna polare tìi incidenza ilel suono ì'data pure dalla figura qui sotto riprorlotta
(currn lrolarel.

Curvc di rispostc del microlono 416 Curvc polare del microfono 416.

La vasta gamma di risposta as-cicnla l'alta fedeltà del microiono; la caratteristica polare {acilita
in numerosi casi la sisternazione del micro{ono }:ispetto all'altoparlante (riducendo quindi l'efletto
Larsen in ambienti molto lirerberanti).
La îorma d'onda elettrica è lineare in relazione a quella acustica per cui non riene ir.rtrodotta
a l e u n a r l i s t o r ' - i o n eo a r m o n i ,x . p 1 r r i a .
11 microfono a doppio nastro GEI,OSO r,iene presentatonei due tipi fondamentali: con e senza
interruttore. Ambedue questi tipi possono essere da tavolo oppure con base a terra. In questc
ultimo caso uno speciale stelo, appositamente studiato e di grande l)ase, permette la regolazione
dell'altezza da 95 a 155 cm. senza l'ausilio di ghiere o di altri sistemi di bloccaggio, ma unica-
m e n t e a m e z z o d i u n s e m p l i c e e c a r a t t e r i s t i c os i s t e m a d i f r i z i o n e ( b r e v e t t a t o ) .
La testa del microlono è montata su di una stalla che permette di variarne f inr:linazione in fun.
zione delle necessità o dei gusti di chi trasmette,
Ogni rnicro{ono è dotato di m.3,75 di calo schermato; con l'uso della prolunga N.390 tale lun-
ghezza può raggiungere gli l1 metri. permettendo in tal modo la dislocazione del microfono ad
una distanza abbastanza notevol(' dall'amplificatore. Nel caso fosse necessario supclale maggiori
rlistanze il tecnico potrà ricorrere o a più prolunghe o ai nostri rotoli di cavo N. 3t'ì0.
Nel microfono è montato un trasîormatore atente la {unzione di adattare la hassa impedenza del
nastro alla linea (250 ohml. Può essere in tal mor.lo utilizzato il microfono anche con linee lunghe
( l ì n o a 5 0 0 m . ) , s i a -e s t e r n ec h e i n t ' a r o , p u r c h è t l l e s t o a h b i a h u o n e c a r a t t e r i s t i c h ee l e t t r i c h e ( t ' l a n n o
ottimi risuhati i nostri cari tipo N.390 e \. il80).

TRASFORMATORIPER MICROFONI A NASTRO


Il rnicro{ono va applicato aìl'amplificatore attla\,erso ad un trasformatore elevatore r:at. TL 250CR
che adatti l'impedenza dc.lla linea (250ohm) aìla impedenza del circuito di entrata deli'amplilì"
catore -str.sso.ln questo modo, data I'alta resa del miclolono a doppio
nastro GELOSO, impiegando qualsiasi amplifit'atore di nostra produ-
zione. -qi ottiene la piena uscita senza I'ausilio di preamplificatori.
La potenza generata dai microfoni in generaleè piccolissima (d.-11'or.
dine dei U,S'). per cui è necessario che i trasÎormatori di ìinea siano
progettati e costruiti con la massima cura secondometodi accurati e
Schemc elettrico del
trcsformctore di linecr. verifiche rigorose, impiegando tnateriali pregiati e scelti.
In sede di progetto è slato caltrolato ogni fattore in modo da avere
una larghissima banda passante. Allo scopo di conseguire una buona risposta alle frequenze basse
e stata curata particolarmente ì'induttanza degìi avvolgimenti, mentre un'ottima risposta alle fre-
quenze alte è stata conseguita riducenclo al minimo f induttanza dispersa e la cnlraliià propria
degli avvolgimenti.

6lr
ll seritntlo tra,({ormatore. avente la iunzione di
elevare I'impedenza dalla linea (250 ohm) all'alta
impedenzaf 150.00U ohmt. ra messu 'luanto piil
p o s s i b i ì e r i c i n o a l l ' a m p l i f ì c a t o r e .I l s s o . ; i e n e l o r -
n i t o m o n t - a t oi n u n o s c h e r m o d i m r : t a l l o . d i a l t a
permeabilità, ed è realizzato in mo,lo de ridurre
I ' e f l e t t o d e i c a m p i d i s p e r s i . I l t r a s f o r n r a t o r et ' : d i
t l i m e n s i o n i a s s a i r i r l o t t e e c i ò c o n s e n t ei l s u o u s o Il trosformqtore TL 250 GR.
anche iungo il caro di raccordo, senzaalcun an-
c o r a g g i o n t a l i b e t ' a t n e n t es o s p e s oa l c a r o s t e s s o . . 1 , t i ò c o n t r i l n r i s i e a n c h e i l m i l i m o treso (soli
? l 0 g l . ) . I , a f i n i t u r a è a c c u r a t a l u n a c u s t o d i a i n b a c h e l i t e n e r a , l L r r ' i , l al o r a c c h i u t l e e l o p r o t e g g e .
L o s c h e m a . d i c u i a l l a p a g i n a p r e c e d e n t e .m o - s t r ac o m e d e v e e s s e l e e f l e t t u a t o i l c o ì l e g a n i e n t o - i r a
microfono e trasformatori.

NUMERI DI CATALOGO (-)

TL 250GR - Trcsformqtore di lines per microloni s ncstro, Ca 250 ohm crd oÌto inipecìenzo
. o n c m 6 0 d i c o v c - t t o s c h o ' r n c r t oe p r e i o N 3 9 6 P e s o q r . 2 l 0 .

NUMERI DI CATALOGO (-;

416 - Testina microfonica c doppio ncstro (senzcr bcse) con interrut-


toye di linec. Munilo di trqsformotore di lineo do 250 ohrn e di m. 3.75
ji cavo ccn roccordo N. 396. Peso qr. 940.

N, 390 - Prolungcr di cavo schermcrto sottogommc:


':iometro esterno nrn. 5,5 - lunghezzo rn. 7,5ú. Cc:r
pietcr di otlcrcchi lÌ. 396 e I'1. 397 Pesc r: -330

N. 380 - Rctolc di ccvo schermcrto sottogommo: i:.


nèi:c esterro r.rÌr 5,5 - Ìu::grezzc n.50 Sossc
pe:cirtcr e bo::sc; :opc:lià Feso qr 2421: Testinq N. 416.

890/416 - Microlono cr doppio nostro, con interruttore di linec e bqse


cr terrq. Munito di trosforrnotore di lineq dcr 250ohn e di m. 3,75 dr
.ovo con rqccordo N. 396. Altezzo dd crn. 95 o cm. 155.Peso gr. 4420

880,416 - Microfono c doppio ndstro, con interrut-


tore di linec, c base d<r tavolo. Muniio di trosfor,
mctore di lineo do 250ohm, di m. 3.75 di cavo con
r c r c c o r d oN . 3 9 6 . A l t e z z o m p . 2 1 0 . P e s o o r . 1 1 7 0 .

t*) Pen I DArr corrlLÌ:Tr sL,l c.A.\'rscHERlratr Er coLt,E-


GAI\ÍE]{TO E SI'GI,I {TTJTCCHI I PRESE SI VED.{ A PACINA 76,

Mod. 890,'4I6, Mod. 8802416"

65
R T v E T A T O R TF O N O G R A F T C T( p r C K - u p )
- EIETTROMAGNETICI
PIEZOEI^ETTRICI

Rivelotori piezoelettrici, - I pick-up piezoelettrici <<Celoso :,r di questa serie presentano tutte le
caratteristiche elettriche e meccaniche atte a garantire i ire requisiti essenziali di sensibilità, fe-
deltà di riproduzione e basso logorio dei dischi fonografici.
La pressione vefiicale esercitata dal pick"up sulla puntina è di soli 25-30 grammi; I'equipaggio
nobile, leggerissimo nel suo funzionamento, è tale che la pressione dinamica laterale massima
ileila puntina risulta inferiore al grarnrno.
L a c u n ' a d i r e s p o n s oq u i r i p r o d o t t a è f i n c l i c e l i i i r i ' h i a l o r i c l ì e rq r r a ì i t r ì t ì i r i p r o r l u z i o n e o t t e n i b i l e .
Nelle frequenze piìr basse il rendimento è maggiore per poier compensare la deficienza delfinci.
sione su questa porzione deiÌa gamma. Dai 300 Hz fìno alle frequenze più basse vi è un aumento
progressivo di uscita tale che compensa le rnancanze dell'incisione; dai 1000 ai 1500H2 è stato
stabilito il rendimento maggiore per ottenere la coloritura dei suoni e delle voci; dai 3000 ai
3500H2 ha inizio I'attenuazione per togliere l'asprezza (dru'ezza)ai suoni, pril mantenen(lo le super
a r m o n i c h e . A 5 0 0 0H z s i h a u n t a g l i o n e t t o c h e p e r m e t t e r l i e l i m i n a r e i l { r u s c i o p l o d o t t o d a l l o
scorrere della punta suì disco.
I l p i c k - u p p i e z o e l e t t r i c os i a p p l i c a d i r e t t a m e n t e n e l c i r c u i t o d i g r i g l i a d e l l a l a l r o l a u s a t a c o m e
primo stadiodi amplifi"azione,
L ' u s c i t a d i q u e s t a u n i t à p i e z o e l e t t r i c aè d i c i r c a 1 \ r a 1 0 0 0 H 2 e r a g g i r . r n g ei 2 V a l l e { r ' e q u e n z e
più bmse.
L'impedenza interna è molto elevata per cui il cilcuito tli entrata delÌ'amplificatore deve avere
un'impedenza che può variare da 2 megaohm a 0,5 megaohn.r,a seconda che si roglia aumentare
o diminuire la rispostaalle frequenzebasse (r'edi figura). Pel usi normali si consiglia I megaohm.

DATI E NUMERI DI CATALOGO

t
N, 2225 - Pick-up piezoeletlrico, completo di
9
s unitò n. 2215 e di coveìto schermoto. Peso
gr. 200.

N. 2215 - Unitù piezoelettriccr per pick-up


n.2225. Peso gr. 20.

Rivelqtori eletiromcgrnetici, - La parte eiettrica studiata in relazione aìle caratteristiche dina-


miche delÌ'equipaggio mobile permette di conseguire risultati ottimi: frequenza di risonanza ai di
sopra della gamma delle frequenze interessanti la liproduzione; un filtro elettrico, contenuto nel
braccio taglia le frequenze che interessano, riducendo del pari il livello del fruscio.
La resistenza interna del riproduitore elettromaenetico N. 222ó è di f500 ohm e l'u-.cita è di
circa I \r.

DATI E NUMERI DI CATALOGO

N, 2226 - Pick-up mcgnetico, completo di unitò


n. 2216 e di covetto schermoto. Peso gr. 200.

N. 2216 - Unità mcgneticc per pick-up n.2226.


Peso gr. 20.

66
COMPTESSI FONOGRAFICT . N. 2235 N. 2236

Per dare al cultore di musica riprodotta la possibilità rli realizzare uir impianto completo e per"
{etto in tutte le sue pa"rtì, la ,: Gelo,so)) ha espres,camente.ctudiato e realizzato i complessi giradi-
schi N. 2235 e N. 2236.
C i a s c u n c o m p l e s s oè d o t a t o d i r i v e l a t o r e e l e t t r o m a g n e t i c r -(.2 2 3 6 ) o p i e z o e l e t t r i c o ( 2 2 3 5 ) , a s e c o n d a
delle necessità e dei gusti deìl'amatore, e di un motorino {onografico completo cìi piatto porta disco,
reafiz,zatisecondo i criteli della tecnita moderna.
Il motorino È: del tipo rnonofase l)er corrente alternata. progettato seconclo il classico schema del
motore asincrono ad indr.rzione.eon regolatore di lelocitiì a forza centriluga e con trasmissione a
r i t e s e n z a f i n e . n r a r e a ì i z : z r t ot o u p r o c e r l i m e n t i t e c n i c i r n o c l e r n i e \ e r a m e n t e o r i g i n a l i .
L e c a r a t t e r i s t i c h ep i ì r s a l i e n t i s ì p o s s o n ol i a s s u m e r e c o m e s e g u e :

Silenziositù ussoluta nel lunzionarncnto c perietto t'quilibramento dinamico delle parti rotauti in
modo da non gerÌerale r-jlrrazioni parassitarie .he tornel'ellhero dannose alla bcntà della lipro.
,l:zione.

( . . o p p i am o t r i o e a b l . r o n d a . n tle' " l t u t t e l e n e c g s . i t à : i o r t e a z i o n c f r e n a n t e d e l r e g o i a i o r e p e r c 1 i l a
relocità si mantiene rigolosamcntecostante (78 giri al minuto) r'ol variare del diametro dei dischi.
della tensione di rete, ecc.

L a r e g o l a z i o t r et l i r c l o c i t i ' ri s c n s i i r i l i : - * i n rerr l r r r r i . . n t .i r i r , r , l r ri r u , i L r a l . . - , r z t i , ì , r l z i i n i l , r o i r ì - i .
L ' u r r i a m e n l o t l ' l t r , : l , r - o r r " i L r ì r ir L I l D t n : ì it .i t

I1 r i s c a l d a m e n t on o n è m a i s u p e r i o r e d i 4 0 g r a c l i {ì . r i s p r t t o a l l ' a m l r i e n t eJ. n , ì r e p i ' r l r r n l l r i p e r i o r ì j


di funzionamento.
5"
L'assorbimento di energia è rninimo, risultando dii c i r c a l 6 \ - A a l l e c o n d i z i o n i n o r m a l i d i f u n z i o '
namento. Il motorino è adattabile alle tensioni di i 1 0 - ì 6 0 - 2 2 0 Y p e r m e z z o d i c a m b i o t e n s i o n i .
Furziona in o,a. a frequenze comprese tla i 42 e i 6 0 p e r i o d i .
6"
Tutti l , t n p l a t i e r p l t i f i e a t ie l a p p a t i . s i r a n o - r r , u s e i -
rìetti

DATI E NUMERI DI CATALOGO

N, 2235 - Compiesso giradischi com-


plelo di pick-up piezoelettrico; piotto
portodisco e mctorino. Peso gr. 3050.

N. 2236 - Complesso qircdischi com-


pleto di pick-up elettromcgnetico; pict-
tn nnrtaÀicnn o mntnrirn P^cn ar ?fìSfl

6?
TRASFORMATORI TNTERVATVOTART
I tlasîormatori di bassa frequenza costituiscono da lungo tempo uno dei
punti più delicati tlei radioricevitori ed amplificatori ed il punto di più
,lillìcile realizzazione nel caso in oui sia necessario ottenere un elevato
. g.u.{o di qualità. Per questa ragione, non disgiunta da quella del coslo,
l. Ia tecnica odierna ha man mano sostituito gli accoppiamenti intervalro-
:l 1ari a trasformatore con accoppiamenti a resistenza-capacitàed altri spe-
:' ciali circuiti.
In certe applicazioni però, come per esempio suìl'entrata à stadi finali in
classe B e specialmente in classe AB2, i trasformatori di accoppiamento
sono rimasti ancora il mezzo micliore Ller una conveniente realizzazione
di questi circuiti. Per ottenere elevate caratteristiche rii re-.a, linealità, ed assenza di distorsione,
è naturalmente necessario che i trasformatori impiegati a tale scopo^ siano appositamente studiati
e presentino elevate caratteristiche quaìitative.
La Ceìoso ha afirontato a {ondo il problema. tìssa presenta così un prodotto veramente di classe
che pur nelle più difficili condizioni di lavoro come si riscontrano nel pilotaggio di stadi finali in
classe AB2, ofire caratteristiche di per{etta linearità di responso, di assenza di distorsioni anche
alle frequenze estreme della gamma, di elevato rendimento, di assoluta sicurezza di funzionarnento
e una buona presentazione estetica unita alla semplicità di rnontaggio'
Diamo qui un elenco coi relatifi dati elettrici e di impiego dei nostri trasîormatori intervalvolari
di uso più comune.

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

N. 320 - îrcsformctore d'enlrcrtc per cl<rsse B. Do usorsi trq unc 6J5-GT e und SII7-GT, è
studioto per f impiego soprottutto in piccoii ricevitcrÍ in clcrsse B in cui devono essere
ridotte oi minimo Ie dimensioni. Serie 32ì. Vedi dimensioni d poq.7l - Peso 9r.200.

N, 192 - Trcslormctore intervclvolqre rdpporio l:3, serve trcr un triodo o bcrssq impedenzo
ed uno \rolvolo íincie in closse A nei ccsi in cui il triodo funzionondo q resistenzc-copocito
l'rebbe ornplificozi.ne insuJfrcienie. Serie 190. Vedi dimensioni o pog 7l - Fesc qr.380

N. lS6 - Trcrslorrnatore intcrvqlvolcre cor seccndoric o sezicni seporote. Rapporto 1:l per
q c z i o r a l\ Il . - t l vor qt rou /l c ) . i F r v ò r . d " - + - i ^ , r a ynr ir vl tau l a rí rrr ' r : l o s s e A e C u - n c o n : r o f o s e C i 6 L 6 i t : c l o s s e
ABI con conircreozione. Serie 190.Vedi dimensÍoni o pog. 7Ì - Peso gr. 380

N. 197 - Trcsformcrtore íntervclvolqre per cÒntrolose rfi closse B. Dcr r.rsqrsi tro-:n triodo
ptioio ed. untr volvolq 6l'17tn ciosse E. Rcpportc 5:Ì per sezione {5:2 totole) Serie 190
Vedi dimensioni o pog. 71 - Feso gr. 380

N. lSg - Trcsformctore intervclvolcre d'entrato per closse AB2. Do usorsi trs uno 42 triodo
piloto ed- un controfcrse di 6L6. Rcrpporto iotole 1:1,1 (i:c,55) per sezione. serie 190 vedi
dimensioni o pog. 7l - Peso gr. 380.

N. l99V - Trqsformctore interuqlvolcre per controiose di closse B. Do usarsi trc unq 6C5
n i l n tr ns n
vlrv v v rn
r n raa.ir'n.- npnotivo sul cqtcdo ed uro 6N7. Roppcrto iotole 3,9:2. Ropporio di
controreqzione l:17. Per ricev. G77-R. Serie 190. Dimer',s. vedi q pog.7l - Peso gr' 380

N. 14l,/10074 - Trcsformqtore intervcrlvolcre do usorsi tto uno 6L6 triodo con .ontroreozione
ed un controfase di 6L6 in closse AB2. Ropporto iotole I,9l:2. Ropporto tro prirnorio e se
-
condorio di controreqzione 100.Per omplificotore G60-4. Serie 141. Vedi dimens .7pc.g,7I
Peso gr. 600.

N, l4l110087 - Trcsformctore dq usorsí trq uncr 6Ld piloto iriodo.on


intervclvoldre contro-
:eozionc ed un controfose di 8 0 7 i n c l o s s e AB2. Rclpporto totole 1:1 (1:0,5 pet sez.) Pe'
ornplificotore G274-A. Serie i4i. Vedi dimensioni c psg.7l - Peso gr' 600

68
TRASFORMATORI D'USCITA PER AITOPARTANTI
NUMEBI DI CATALOGO E DATI TECNICI RIASSUNTIVI
costo ed i netes-
I nostri tras{ormatori di uscita rappresentano il giusto compromesso tra_jl fattore
mobile dell'alto-
sari requisiti tli un organo i*po.ìunte " 6glilato che deve trasferire alla bobina
p".f"rià, f" potenza ,lisponibilé alla valvola finale, senza sacrificare nè il rendimento nè la ripro-
pei i nostri altoparlanti ma
àu"ione delli irequenzi ..t..rn", Sono stati appositamente studiati
.,*."." .,.uii egualmenre bene con altoparÌanti di costntzione diversa pulchè con le stesse
f,].-|;;;
caratteristiche di impedenza della bobina mobile'
DI ]\IPT.L'}\I.\ DF'\IRAI{'
A . ENGONO FORI-ITI ANCHE CON VALORI DIVER5I
NTCTTIESTEV

SERIE I()(}T
per altoparlantiSP 100. Risposralineare da 200 a 6000FIz. Rendimentomecliotì07o. Pesogr. 150'
Dimensioniretli serie100 a pag. ?1.
Primario Secondario Pot€nza
l m p i c g o
Impe<l. Q Imped. f) mar ['
.]_'__t:o''*"

r 0 0T i 0 . 0 0 0 r0.000 I t o Per tetrodi 3V4 3Q4 - DLg'l


I00T 8.000 8.000 3,2 2 Per pentodi 3S4 - DL92
r00T 5.000 5.000 D O r,
Per pentodi 3S4- DL92
r00T 3.000 3.000 a o .) Per pentodi UL'1ì - 5CL6
o pentodi 50L6
r00T 2.000 2.0n0 312
q
Per
100T s00 i 0 , 6 ' Per linea a impedenza 500 SÈ
(r) Con 90 Volt ailrì placca a ti?,6 \r iìlÌa gljglia -cchermo. 1.1 gr'n 6?,5 v RllÍì irls( ca e,ì alia griglia "ctlerlno.
( r ' r5 0 L 6 c o n 2 2 0 \ - c i p l a , c c e e 1 1 0 v t r l l a g r i g ì i a s c b e r m o . (r) ó0I/li con ll0Ydr plu"u e trllagrigilR s('trr'rlrro.

5ERIE 160T
Per altoparlantiSP ló0 ed ED 160.Rispo-'talineareda l,l0 a 7000 FIz. Rentlimento medio 85 %.
Pesogr. 200.Dimensionivedi serie321 a pag. 71.
PriEario SecoDdsrio I Potenza
\. caraloso t m p i e g o
i*p-.J. O r " , p . J .i ; | -., n

1 6 0T 7 0 0 0 7.000 3,2 3 P,:r pi:ntorli lì[-3 - l-1.trÌ ",r,'.


160T 50c0 5.00i1 ar) D...
í r \ . f i - r r . \ Q . i- 3 S . 1í 1 ì ' i ) l - 9 2
1 6 0T 2 5 0 0 2.500 a t l ' , - r t t . tr o C r r . J i l - 6 l ' l
1 6 0T 2 5 0 / ' 5 0 0 2 5 0 . i 0 t t Q O P r r ì i n i ' a r . l ó i l e 5 t ) r )( ]
1 6 0T 7 5 75 q ,
Per' a l t o p a r ì a n i es l r i a

(1)3S4 o DL92 con 0?,5Y aila placca ed aÌla griglia scberno' r,) Con 110V &]la placca erlalla griglia 8.bermo.

SERIE 2COT
Per altoparlanli SP 200 ed ED 200. Rispostalineare da 100 a ?000 Hz. Rendimento rnedio B? -4lr.

Pesocr. 370.Dimensionivedi serie190 a pag. 71.


Primario -secondario Porenza
l m p i e g o
N. Catalogo
Imped. gJ lmped. o max S

P.P. 10.000
200T 10.000 9 0 A
Per 6N? o push-pulldi 6V6 o 6AQS
zCCT 7.000 7.000 ?.) Per pentodiEi-3- EL41 ecc.
200T 5.000 I 6.000 2:) I
Per telrodi 6V6 - 6t\Q5
200T 2.500 2.500 , q Per tetlodo 6L6
200T 250/s00 250-5c0 î 9 ,I
Per linea a 150

SERIE 250T
:cP2)(t trl SI'3{10'Rispostalineare d a 8 0 a 1 0 0 0 H z . I ì e n r l ì n r e r r t or n , : d i o 8 7 1 É '
Per altoJrarlanti
Pesogr. 600.Dimensionjierli s,'rie2121a pag.71.

N. C&talogo I m p i r g o

250? 10.000P.P. I0.c00 I 5 Per 6N? o psh-pull di 6V6 o 6AQ5


250T 7.000 r 7.000 l Per pentodiELil - !1L41ecr'.
250T 5.000 5.0ti0 5 Per tetrodi 6V6 - ór\Q5
250T 125.i250 125-250 R Per ìinea a 125 e 250Q.

69
TRASFORMATORI D'USCITA PER AMPIIFICATORI
In un amplificatore di classe il trasformatore d'uscita costituisce uno t'lei punti più delicati e cli più
difficile realizzazione, Esso deve presentare i seguenti requisiti:
- Responso assolutamente uniforme su una larga gamma.
- Assoluta assenza di distorsioni sia alle frequenze pirì basse che alle più
aÌte tlella gamma tra-
s m e s s a ,a n c h e a l l a m a s s i m a p o t e n z a .
-
larghissima scelta nei ralorl d'impedenza d'uscita e quindi grande flessibiÌità d'impiego.
- Elevato rendimento, che permetta la piena tifizzazioni dello
stadio finale.
- Possibilità di bilanciamento per linee lunghe.
Presentiamo qui una serie di tras{orrnatori d'uscita che. pur difierendo per le dimensioni ed il
campo di applicazione, hanno in comune oltre ai requisiti sopra citati, una costruzione impeccabiie
ed una estrema sicurezza di lavoro.

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI NIASSUNTIVI


PRI}I.4.RIO SECONDARIO Porenza
fi.
Impedenza Peso
Catal. l-p.a, fr.-"n,. frO,rr. lmpiego
!2 TT'

r,25-2,6-5-7,5 Serio
s743 10.000_ 1 7 0 lj 10.14-18-30-zó l5 5 0 - 1 0 . 0 0 00 , 8 6 5 5 5 1
1 0 0 - r2 5 - 3 0 0 ( + 3 4 t l B )
3ó0-.100-+50.500
Serie Push-puìì
5406 6.800 220 12 comesopra :15 50-r0.0000,88 5031 2,450 6L6(3)(r)
( + 3 7 , 0d B ) peg.71

Serio Push-pull
5408 6.200 1 7 1 L 2 come sopra 35 5 0 - 1 0 . 0 00 , 8 8 5 0 3 1 2,.150 6L0f;1':1
( +37,6 atB) pà.9, 7l

S6rie Push-pull
6.000170 t5 come aopra 90 50-i0.000 0,85 6001 4,000 807(5)(r)
( + 4 1 , 7d B ) pag. 7 I

TRASFONMATORE D'USCITA
N. 5743 - 5406 - 5408 - 60s4.
" Pos3o
o,.^.^ 1116-'..- (r) 6V6 funzionanti in classeAB con 300 V alle piacche e lì00 V
PLACCA+-qlliE
BlllBH s Grài'o
alle griglie schermo, - 20 V aìle griglie controJlo.
HlllF-'* 3 ve"d€
, ry(.o dlllH I Brou
' gl:lF a a s. Ros'o
4ilp
- HillF-*s "u,.',o (') Oostrtrito con due secondari eguali, bilancia,ti risp8tto al pri-
o-gi:s:tlllL-i
PL.iccA " u.,o"
lilts,"._ ? 3 a,îu mario, da'lle cui combitazioni si ottengono tutte le impedenze
d'rÌscita, d& 1,2ó a 500 Ohrn.
H P E D E N ZL/I I I E AA I U N I RT
ER A L O R O
MORSETI I IIORSETTi
3-4
3-5 3-n, E 5-6
5 A 1-4 a ir) 6[:6 tunzionalti in classe ABI con 400 V alle placche e 300 V
i-5 1-2 D
1 0 a 4-5 3-6 n aìle griglic schernro, -25 V alle griglie controllo.
2-5 1-4 tr
'18 4-5 1-5 0
3 0 a 2 -5
?5 ?-8
100 3-4 El 7-E
t ) 6 L O f u n z i o n a n t i i n ( ' l a s g oA B
125 c o n 345 V alle plache e 315 V
300 a
JJU 6-7 3-6 0 - aìle griglie schermo, - 28 V aìle griglie controllo. È usato
400 A 4-?
450 4-7 srrll'amplificatore C 228-4.
5î' A 1-8 tr
A LINÉA BILANCIATA
C C O N N E S . A M A S S A N E C E S S A R I AP E R
LIIIÉE LUNgHE AO ALTA IMPEOSI{ZA. (i) E07 funzioDanti in classe AII? con ?20 V alle placche 300 V
alle griglio schermo, -3? V alle gÌighe controllo. È usato
Schemo dei lrosformqtori e tcr-
bellcr connessioni per ottenere i sull'àmpìiflcatore G?7{--4.. Le connessioni alle placchc souo
vqri valori d'impedenzc. uscenti dalìù parte superiore della ctrlottò.

f0
DATI DI INGOMBRO E DI MONTAGGIO DEI TRASFOAMATORIE DELLE IMPEDENZE
aa . f\fìa
Serie100 -1e-
ùefle
-45 *
óZ.l
*29-_o1O
94 - -ir
r - - , A

-\: , r '' ., R
r ^1ó44
(.*t' f - tt- I $ , ir Gl
l"
\ r' *i \-/
-_ 46. - - 39--- - - 62 - * -52---*

S e r i e1 9 0- 3 3 1 .22-
Serie190V.-331V. * 48 - +56 -
*22-
' a

.{-l_l
t l t t @

I i l T
- 48-----

+68
Serie 560Cr - 1 7
S e n i e1 4 1- A = 5 ó
- : 1 ? - - 7 A - f 8 2
58+
't-__7ì r -l
.i/
@ f
i |1 p , f f i ,
il | \"t 6 t71
o @
@F lti ilt.#
, I ll .-_ tt L- \-i-J
- A gZ - f-SO-
AL
-35 - !- -58+ S e r i e2 1 2 1 - A = ó 5
0s 02s
Serie A B e , 1
."r- /11 a.
rl'af:|"

R c u ^ P
5501 33 3B
I l I
^r L
- 65-*
ll ^

trtrtr.r
UUJ I 80 10 16
C o n du f l o r F o r a l ù . ac h a , r r ,

Serie i j
o s .(* - ) ,
Rv.!

.l e
" -a
p J
5501n r
/-\
\r-
L t,, *-A2+

5 5 5n1 F o r a f u r ac h a t t r l

oo @25
Seríe A B L/ /-,*
t1 ffit-fl
r
ì-v

5001 75 lro
-[f f)
o
i-
v

\r-l Y
5011 13
i
n75-
Foralurachafiit
5031
06 o27
Serie /' -i fl=+
\ J l
6001 @ N
O l
î
n ^

] ,,^
a

1 r f ì l ^
9 _ \ I 9
6101 t f +95-----]
v

F o r a f u r ac h a t t i ,
tì?01
fl
POTENZIOMETRI A GRAFITE
'lra.
gli organi di un_apparecchio-a pirì immediato rontatto con i radio asco.ltatori eti i cui pregi
e diletti sono itnmediatarnente rilerati, si trovano i potenziometri le cuì funzioni,li regolator.i ii
volume e di tono sono a tutti note.
I nostri laboratori sono in grado di presentare una serie di potenziometri che aìla bontà 6elle
caratteristiche elettriche uniscono ii pregio di un lunzionamenio meccanico impeccabile.
Caratteristiche elettriche di questa serie sono:
l. Schermaggio contpleto di tutto l'assieme assicurato dalla scatola metallica c[ slpporro.
2, Cursore perfettamente isolato dall'asse.
3. Str:ato resistivo costituito da uno speciale composto < soiirlo )) avente una gr.andc costanza dj
valore e una lunga durara.
4. Contatto, u p.""sìone non strisciante che aderi-.ce ìn modo perletto allo strato resrstl\o senze
intalcarlo nlinimamente.
Unica precauzione nell'impiego di questi potenziornetri è cli lon Iar circolale corl'ente continua o
tener questapiù bassa possibile: c:ìò per evitare ogni possibilità di fruscìo.
L'asse normalmente i-ornito è lungo mm, 65 îuoli ùoccùla. Su richiesta e per acìeguati quantitativi
possono essere Iorniti con ass.e.di divcrsa lunghezza. Possiamo lornire i nostri potenziornettì
sie
semplici sia con interruttore del nostro tipo 631; si ha così la possibilità ttì abbinare al controllo
di volume l'interruttore ci linea o il commutatore per il pick-up al controllo dr rono.
V e n g o n o c o s t m i t i c o n d u e c u r l e d i r a r i a z i o n e d i r é s i s t e n z a :l i n ì a r e e Ì o g a r i t m i c a m e r ì i a r . e n d e n d o
così possihile la loro applicazioneper quaìunque irnpicgo.

ol,s_
-10-
Potenziometro iipo 431,
Dcrti di ingombro e di montcggio.

Potenziometro tipo 740, Dcti di ingombro e di monioggio

NUMERI DI C.ATALOGO E DATI TECNICI

."**. Resisrenza ohnr


i--".," | ;-*;. I ;;;; ""--: i ;;;-;

i 430
j 440
j - r i
I I | zso | 740 | zso.ooo
1 431 | 44r i 73t | ?4r I soo.ooo
i 432 | 442 | n2 | 742 i r.ooo.ooo
| 433 I 443 | 733 | 743 | z.ooo.ooo
i 434 | $! | 734 | 744 | roo.ooo
f"- l ì r n p . " a o i m b a l J o : P o t e n z i o m c t r i s e n z a c o m m u t a t o r e g r . J 5 . e o n c o r n m r r t i ì l o r eg r . 5 i l .

72
POTENZIOMETRT DOPPI A MONOCOMANDO

i5
'!'' I

Fotenziometro tipo 750.


' 2? *13.5-
Dcti di ingombro e di montcggio.

S r r i . i , , . o s t i t u i t i d a d u e p o t e n z i o m e l r i p e ì ' l e t t a m e n t ei s o i a t i t r a l o r o e c a l e i t a t i s u l l o - . t e s s rai l b e r o d i
rrm;rndo. Servono per ellettuare contemfroranearnente due diverse regolazioni di resistenza negli
a i t e n u a t o r i d ' e n t r a t a d e g l i a m p l i f i c a t o r i . e < r : .U n e s e m p i o t i p i c o c l i i r n p i e g o è r l a t o d a g l ì a m l r ì i 1 ì c a -
Tcri G 3014, G 225/A e G 275/A, desclitti nei no:tri Bollettini Tecnici. Nolmalmcnte tenianro pluuti
s o l o p o c l - r im n d e l l i d i m a g g i o r i n l p i e g o . S u r i c h i e s t a v e n g o n o f o r n i t i c o n { ) s ( - n z a( o n r m u t a t o r e r ì r i
r a Ì o r i r e s i , s t i r id i c u i a l l a t a b e l l a d e i p o t e n z i o m e t r ; .
I-a lunghezza dell'a,"seè di ó5 mm. fuori boccola salvo indicazioni contrarie. I ti1;i folniti con asse
i u n g o n m . l 0 ì u o r i b o t : c o Ì as e r r o n o p e r r i c a m b i o n e i n o s t r i a r n p l i l i c a t o r i . L a p r i r n a r ' i I r a i n r l i r a i l
r a l o r e , l e i p o t e n z i o l l ì r . l r ov i c i n o a ì l ' a s s e .S c n o t r r t l i s e n z a i n t e r r u t t o r e e c { . e l t o i l N . 7 5 1 . P e s o r . o n
rnhaìlc gr. í5.
NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI
lI. 750 - Potenziometro doppio, 0,5MQ lin. + 0,5M0 logr Per controlio roie bosse nelicr:
plilicotore G 225/A.
N, 751 - Potenziometro doppio, 2MO ]in. + 0,5il{Q )og Per :or.rcllryoie bcrsst: :.rli,r:
piificotore G 275iA.
N . 7 5 2 - P o t e n z i o m e t r o d o p p i o , 0 , 0 3M A i r : : . f 2 N { Q i o g . r r . , , e r : - - F e : : : : . , r : l
n e l l ' o m p l i í i c o i c r e G 2 75 i A .
N , 7 5 3 - P o t e n z i o m e t r o d o p p i o , I M C ) l o g ' .î 0 2 5 l , 1 Oì o g . i t r : : : : - : : : . : ì: :::.. :
omplificotciiG i5/4, G17/A, G27iA, G3C A, G:9 A Gal -r.
N . 7 5 4 - P o t e n z i o m e l r o d o p p i o c o n i n t e r r u t l c r e , l : Ì . 1 { 1. : - : 11 ! ) . - : r . - .l
t : , i ; r ' e : : e l s i n t o n r z z c l o : e G 4 3 CF 1 . 1

ACCTSSORI
PRESA FONO CAT. N. 104O
E ' l o t o l u n l r t u l l i i p i c k - u p s i a n r : rr n n n i t i d i r : o n t a t t i t e r m i n a l i a
puntale deÌ diametro tli circa mm. 1,5. La grresa< Iono >>N, i010
ar stata studiata app{,sitamente per potel utilizzare nel collega-
rncntorlci f it k-uo questi .ontatti.
l'ìssapresenta il lantaggio di unr grande sempìicità, sia per ciò
, : ì r e r i g i r a r , - i ai c o n t a t t i , l o r m a t i , l a p i n z e t t e t l i b r o n z o l o s f o r o s o
a t t e a - c t a b i Ì i r eu n e n e r g i c o c o n t a t î o , s i a r i s p e t t o a l m o n t a g g i o s u l
t e l a i o , e l T e t t u a i r i l ec o n t r e s o l i { o r i l i r c o l a r i , d i c u i u n o p e r l ' u n i c a
rite di fissaggio ('.,edi disegno qui riprr..rdotto).
+]]+,1]-
- t l t r o i n t e r e , s s a n t ep a r t i c o l a r e d i q u e s t a p r e s a è c h e e s s a è c o n -
- N s N í-
ùú OU.s
tra-csegnata c o n u n n u m e r o s t a r n p a t os u l f r o n t e , i n n o d o d a p o t e r
rendcre distinguibili senza possihilità d'errore piir prese m(,rÌtate
, i t r l ì o s t e s s or e l a i o . Í r n o a l n r r m e r o i l i t l e .
ioralurachassis I numeri stampati sono I'1, il 2 e il 3, e pertanto nella rirhiesta
r l e v e e s s e r es p e c i f i c a t o q u a l e ò ì a c i î r a c h e s i v u o l e s i a t n p a t a . i e -
N. l04o.rl-2-3 - Prescr n e n d c p r e s e n t ec h e i l n u m e r o d i O a t a l o g oè r i s p e t t i v a m e n t eì 0 : ! 0 2 ' 1 ,
fono in bacheliie stqrn- 1A$/2 e Ì0:1{),'3.Le dimensioni della r-resa sono u'.rclle indicatr:
pcrlo, Peso gr. 5. rrel di:egno qrri iliprodr:lto

?3
CASSETTA PER ATTOPARTANTI . MODELLO 3102

Dati di ingombro. tc cassettq 3102.

r-
L a n o s t r a ( , a s s e t t ac u s t o d i a t i p o 3 1 0 2 è i 1 n e c e s s a r i oc o m p l e m e n t o p e l g l i i m p i a n t i d i a m p l j n i
z i à n e . E s s a è i n m a t e r i a l e p l a i t i " o e r i v e s t e u n a { o r m a s e m p l i c e . n e l l o s t e s s ot e m p o a d a t t a a d t t n l
razionale difiusiore del suono'
Costituisce un'ottima cassa di risonanza, e prrò renire utilizzat:r -sia per contenere il Ir,rstro alto
parlante SP 160 che il tipo di maggior dimensioni SP 200.
Ì l c o i o r e d e ì l a c a s s e t t aò b m n o s c l l r o , c o n p a n n e l l o Ì r o n t a l e t ' h i a r o '

NUMERI DI CATALOGO

N. 3102 - Cassettq per oltoporlcrnte SP 160 e SP200, in materrole plcsirco s.u:c :crr pon
nello frontcrle chioro.

ADATTATORE PER FOTOCETTULA- MOD.[G.291'A

D A T I TECNICI RIASSUNTIVI

Per cellule 5 circcr


o 6 09 0 - 1 2V
Dimensioni n m i 3 5 x 7 1x 5 6 .
Peso gr.380

Vedulcr dell'cdqttatore coi pcrrticciori


delle prese e del boccheticne.
0 àl l ' A mp l i f i c ò t or e

?70u

'úcro
!o'i;cfo 2,
0all AoPlifrcaìo..
0 225 4 o 0.2?5 a

65

Lo schema di montagrgrio. Lo schemcr elettrico.

E rrn adattatore studiato e realizzato appositamente per dare ai nostri ampìificatori C 225,'-{
G271/.\ e G27B/A le caratteristiche di veri amplificatori p r o f e s s i o n a l i p e r c i n e m a t o g r a f r a .a d a t t i
. lteriori dati sono stati pubblicati sul nostro Bollettino
a t r Ì t t i i t i p i d i p r o i e t t o r i e - q i s t e n t iU
Tet nico )) N, 42.

74
UNTTA MAGNETODINAMICHE PER TROMBE
Unitù 2560 - E' costituita da un nucleo tli < ALNIC.O \- >>e da '.ura meurbLana N. 2J90. L'oppor -
t u n o d i m e n s i o n a m e n t or l e l t t u r : ì t o p e r n t e t t e d i c o n c e n t r a r e n e ì t r a f e r r o u n c a m p o m a g n e t i c o m i r l t ! ,
intenso,

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


Potenzc di puntc l2 wcrt:
Impedenzc 20ohn
Flusso nel trcferro 63 . 0 0 c
Induzione nel trcrferro r0 . 5 0 0
Peso compreso imbollo ^- I nnf

Unitù 2562 - E' cosrituira da due unità \. :;6C


u n i t e d a u n ; ' a ,c o r d o s i r e c i a l e . \ r i e n e i m p i e g a t a
nella tlomlra \. 15;2.
N e l l ' e l l e t t u a r e i c o l ì e g a r n e n t id i d e t t e u n i t i ì c o r ' -
l a I i n e a t \ n r : c r : s , . a l i oc u i a r e l a m e s s a i n f a s f
delle due unità stesse.Per il collegametìto itÌ
L'unità Mod. 2562 serie (:i0ohntt fare attenzione che I'entrata tli
u n a u n i t r ì s i a r : o l l e g a t al o n Ì ' u s c i t a d e l l ' a l t r a : l i r
linea ai tiue ral,i lilieri.
DATI TECNICI RIASSUNTIVI
P e r i l t : o l l e g a n r e n t oi l r p a r a l l e l o i n v e c e s i r l e r o n , r
Poienzc di puntc 25.,;::.. c o l l e g a r e t l a d i l o r o l e e n t r a t e e t - o - " ìp u r e I '
Impedenzc . 4CQ opou:e it t) usiite rli trrtte e rlLrt le rrnità. L,a linea ver.r.i
Peso cor ímbcrllc c:.2251 c o l Ì e g a t n( o Ì r l l ì r c à l r o a l l e e n t r a t e e c o n l " a l t r r ,
a l l c t t s c i t e . L " i m p c t l e n z ai 1 q L t e s t oc l s o r ì r l i l ( l O .

N. 2563 - Unitù corredo per trornbc N.2.78

TRASFOR.DI TINEA PER TROIVTBE


E AtToP. sP 370
I.'ome.o rli lmpendenza I mpeilenza
I'er lr{)nìb..lilì,)
Catalogo Pri m ari o ScrÌoD,lari{,

2t2l:L0t2L J,t()

2t2r10101 2{r() r -.-r


r aI)l-i l

2t2L 10142 250-j()o f) 2ttp 2 5 7t ) - 2 ó 7t - 2 ó 1 2


l -

2r2r,r!123 lfi00-2000Q :2t)o


|
2L2t r0r24 4tXxr-511(r{J
O 20c) 2j ttt-2ó7 l-25-t)

I 2 1 2'r1 0 1 3 0 125-187-2.lr.]
O 1Ù-+{lQ 2ói2
I ss62 5 r l - f 1 i - 1 2g
;2 Ò sl 25 ; 8

CONDUTTORI PRESEED ATTACCHI SCHERMATI


I l c o l l e g a m e n t ot i ' a m i c r o J o l r o c a m p l i f i c ' a t o l er a r e a l i z z a t o c o n l a n r a s s i m ac u r a a l l o s t o p o d i e r i -
t a r e r o n z i o i n d o t t o n e l l a l i n e a e r l i s t u r b i d i c a m p i e s t e n ì i . I i - c i s t e n ac l r t ' r l à i m i g l i o r i r i ; r i l t a t i i
quello che utilizza rtn c&\'ú con due conduttoli e lo schemro esterno: ìa lìgura I dà 1o schema tli
c o l l e g a m e n t o p e l i m i c r o f o n i p i e z o e l e t t r i c i : l o s c h e r n a d i f i g . 2 r l à q L r e ì l op e l i c o l l e g a m e n t i d e i
m i c r o f o n i a n a s t r o . \ e l l ' e f i e t t r r a r e q u e s t i ( o l l e g a m e n t i s i d e \ - e a r e r e 1 ' a v v e r t e n z ac ì i c o l l e g a r e ì r ,
schermo alla massa (corpo) cleì rnicro{ono da un iato, ed alìa massa tlell'amplificatore dalÌ'altrr,
l a t o , o a l l a m a s s a d e l t r a s Î o r m a t o r e d i l i n e a ( c o m e i n d i t - a t o n e l l o s c h e n i a )n e l c a s o d i m i c r o l o n i a
nastlo. Per lacilitare (luesti colleganìenti sono statì plogettati gìi attatchi schermati N.39ó.
N. 397 e \. 398.
L ' i s o l a m e n t o d i q u e s t i a t t a c c h i è o t t e n u t o r o r r n a t e r i a l e { e r . r o p l a s t i c ol ,. a t e n s i o n e m a s s i m a d i e s c r -
c i z i o ( d i s i t u r e z z a ) è d i 3 0 0 \ ' e f ì e t t i v i c . a . : 1 a t e n s i o n e r n a s s i n r r rd i l u n z i o n a m e n t o è d i 5 0 0 \
e f f e t t i v i c . a . L a p o l t a t a c o n t i n u a d i c o r r i ' n t e ò r l i 5 \ n r r r s s i r r r ìl.- e r ì i n r e r s j o n ì r l i i n q o n r l r r r , . r , r , ,
intlicate nelle figure riportate a pagitìit ;ó.

?5
I contatti sono stabiliti da spinotti di ottone e pinzel.te elastiche e robuste, alle ad una lorle pres-
s i o n e d i c o n t a t t o . P i n z e t t e e s p i n e s o n o f o r l e m e n t e a r g . ì n t a t e . L a r ' o n t i n r r i t àe l e t t r i c a d e l l a s c h e r -
m a t u r a e \ e n t l l a l e t l e l l a l i n e a è a s s i c r r l a t a d a t t n i ì l , l ) t ) { ì t o( o n t a t t u .

caw scxEntsTo ^ tluEmnourront t*Llrt l

Fis. t.
N . 3 7 9 . - C q v o c d u n c o n d u t t o r è s c h e r m a t o . F o r t e s e z i o n e- f l e s -
s i ì r i l e- i n g u a i n a i s o l a n t e c o n c a l z a s c h e r m a n t e p r o t e t t a d a m a -
terìale plastico. l)iametlo esterno. nrm. 6. Conduttore interno:
\ezione 2rnmq. Peso per mt.:sr.7lì. - Impiego caratteÌ'istico:
lra surloltori etl acrumuìalore.
N . 3 8 1 . - C o v e t l o p e r m i c r o f o n i ( c o c s s i a l e ) . U n c o n d u t t o r ea
trecciola. sez. 0.25 mm, Diam, esierno rnm. -1. Isolamento irr
N. 379-381
alcatene, copertura polivinile nera. Capacità per mt.: l00pF;
l r e , c op e r 6 1 . : g r . 2 0 .

M N. 380
\
N, 380. - Cqvo bipolcre schermqto. I)ue conduttori flessibili,
tla 0,15 mmq., isolati in alcatene a coiore diverso. Bassa perdita
e capacità. Cuaina isolante tii plotezione. L)iametro esterno:
n r m . 5 , . 5 .P e s o p e r r n t . : i g r ' . , 1 . 1 I. m p i e g o c a r a t t e r i s t i c o : t r a m i -
trolono etl amp'lifir'atolt.
'l're
N. 378, - Cqvo tripolare schermcrlo. conrluttcri tlirersa-
n t e n t e eo l o r a t i : d u e a s e z i o n ed i 0 , 3 5r n m q . u n o a s e z . 1 , 5m m q .
C a l z a s c h e r m a n t ea { o r t e s e z i o n er p r o t e z i o n ee s t e r n a .D i a m e t r o
esttrno cli mm. fi.5. Peso per mt.:gr. 82. Impieuo caratterj-
s t i c r r : t r a a p p a l t l i h i a t u r a r a d i o t - . L r r v o Ì t o r e{ i r i u e , , o n d u t t o r i
i t n t i n o r e s e z i o n ep e r l ' - { . ' f . e d i l c o n d r r t t o r ea i o l r e s e z i o n ee l o
N. 378 schermo per corrente elevata).
N. 374. - Ccrvo qucdripolare, Ilrrc corìLluttori -.inllolannente
.ichermati e due solo isolati. Isolarnento in alt:atene. Guaina
t , s t e r t r ai n m a t e r i a l i ' p o l i v i n i i i c o , d i a m , m r , . 6 . 5 . - q e z r o n ec o n -
r l u t t o r i s c h e r m a l i : { ) . 5r n n r q . . b a s s a r a p a c i t à e p e r r : i i î e .: È e z i o u e
a l t r i d u e c o n c l u t t o r :j t ì , 3 5 r n m q . C o n d u t i o r i Ì o r n r a t i r l a l ì j i m u l -
tipli. Peso per nrt.:gr.55. Impiego laratteristi.o: r'ollegarnento
a l i h i n t r t o d i m i c l o f t ' n o e j n t e r r u t t o r e o m j c r o { o n oe d a l t o n a r l a n t e .
I caYi aopra eìencati vetrgono coDfezionati in rotoii da 50 metri. Con leggero aumento di prezzo (l0o/o)
i o&yi sono fotniti Der lunghezze irferiori. I tipl particolarmente indicati peì A.F. sono indicdti a pag. 4i:

N.396 N. 397 N. 396. - Attcrcco scher-


inqto arl innesto per mi-
crofoni. Tre lontalti lt
lrinrett:r per il collega-
mento tlella caiza scher'-
irrante c di due condut-
t o r i . I m p i e g o t i p i eo i n
N.336 rinionc al nostro cavo
N . 3 8 0 , a l l e p r e s eN . 3 9 7
e ll98. Pe-qogr. 20.

N. 397. - Presq scher-


mctcr volcnle, Viene u-
sata in unione alì'attacco Dimens. d'ingrombro,
rn:rschio N. 1196. Peso
:r. 20.
LINEA
(mb0s€) N. 398. - Presa scher-
mctc per ielqio. A tle
('oìtatti a spinotti inc:as-
LINÉA sati. Llstrtain unione al"
(griglia) l'atlacco schermato ma-
N. 396 N. 398 s t h i o N . 3 9 6 . P e s og r ' . 1 5 . le vorie pcrti,

?6
por,{LIItrANTAZIOI{A
PR0$0TTI

TRASFORMATORI - IMPEDENZE DI FITTRO - CONDENSA.


TORI ETETTROTITICI- VIBRATORI - FiTTRO SNENZIATORE .
MICNOREIAIS - CAMBI TENSIONE - RESISTENZEAITO CA.
RICO - FUSIBITI E PORTAFT'SIBIII

I diversi sistemi con i qucli si è soliti provvedere <rll'alimentuzione deìle dppcrrec-


chicriure rcdioelettriche, sono stati presi in considercrzione dclla nosira Socieiù
nel crecre gli orgcni piir oppropri<rti o svolgere le pariicolcrri Íunzioni. Così il
tecnico può trovcrre, cd ese:npio, tcnto il piccolo trulotrcrslorrnatore previstc per
le valvole cd crcceusione in serie qudnto i grossi trosformoicri degli cmplifica-
tori di potenzc, tcntc il vil:roiore singolo per le vcrie lensicni degli cccumulatori
come il survoltore compleio, cnch'esso pronto per tensioni diverse.
Un orgcno poi che notoriqmente ho un'importcrnzo di prim'ordine nell'crlimento-
zione è ii condensotore elettroliiico ollc sicurezzo e continuitù di funzioncrmento
del quole è iegola, logiccmente, in modo notevole, la sicurezzo e continuitù di
funzionamenlo di iutto l'<rppcrrecchioturq. A quest'organo è indispensubile quindi
dediccrre, in sede di fabbricezione, urlq curcr ed un'cttenzione rilevonte es-
sendo più di ogni cltru parte forse, soggetto a sollecitczioni di nqlurc elettrica
e chimicc. E' noto d! qucle esperienzc possa godere in questc deiicctu prodrr-
zione lo Geloso che ds qucrsi due decenni fabbvicc i condenscrtori elettrolitici;
il prodotto è, senzc dubbio, trcr i più sicuri posti sul mercatc. Tra l'cliro i con-
densqtori elettrolitici della Geloso sono forniti in una gtrmmc! vostissimc di tipi
e combinazioni; ii moniuggio e lcr eventucle loro sostituzione q modelli preesi-
stenti è semplicissimo e rcpido e spesso eseguito dci rcrdioriporcrtori piir coscien-
ziosi, per Ic moqgior goronzicr dei loro l<rvoro.
Nel mctericie roggruppqlo sotto <rllq voce dell'crlimentozione sono compresi,
infine, diversi <rccessori ed orgcni di uso genercle, tra i primi, molto utile in ccsi
pcrlicolari (ese:r,pio: instcliczione di teievisori) il filtro silenziqtore. Anche i
relcris di ridotte dirnensioni socidislano c molteplici richieste, così come gli acces-
sori: lusibili, cdmbi-tensione e commuiqtori, che comrrlelqno il mctericle,

77
TB,ISTORilIATOIII
BI AI,IUNNTINIOfi
T

I tras{ormatori cli alimentazicrre hanrro rrn i'omirito rli capitaL'irnportarrz;r agli elletti deìla siculezza
e deììa legolalitir del funzionaDleri() tlci rarliorit'eritorj. E't'on taL'irremessa che i tecnici della
Soc. Geioso hanno protìigato la lorc rr:tttettnale espi:iienza:rl progetto t'd trlla costnrzione di questo
organo. Ogni particoiare, rìestinato ad assìr:ulart la piena rispondenza delle esiuenze t.,.niehe, è
i l r i . r r l t a t o J i l a l , o r i o s " ' - 1 , ' . ri ( n z e .
i reqrrisiti cui tlere sottost{r'e un lrtton trùsfornÌatorit rlì aljmentazione per ùn ricevitore sono:

-; Bu,rn fattore di potelza anche alle freqrienze piii liasse ili rete.
- .issoiuîn t.ailezza c (.)!ianza tltlle tcn-sioni.
-- Isolamento perietto degli alrolcimenti tÌa di loro e rerso la llas-.a.
- isolatnrenio per{etto tra spira e sl)ira rli uno stes:o arrolgimento.
llrr.o li:r'alrllnritrìto iiLirante il frutzionltrrlnto u leuintt' nornrale.
- [.apacitrì (ii sottostare atl un sorrat,arieo anr.he JrrotungaÌo senza rlanno.
- \linimo lìusso clisperso,
- Brrona presentazione e ia, .ilitrì rii morrtaggio.

Tutii questi requisiti sono stati pienatnente raggiunti tla anni nei nostri trasfolmaîori rli alirnenta-
zione con l'atcurato sturlio del circuito rnagnt'tico. rlella proporz!one lra larne e fcrro. coi metodi
,li lalorazione studiati e p;er{ezionati l)er ctten.rìt iì( ( iìtìto a qualità intpeccabili anche un costo
modelato, ('on una serie rli rigt;r'ose piolc in -.ede rli Ìr'ogettrt e cli rigorosì collaudi sia durante 1e
iasi di larorazione. sia a trasfornratore {ìnito.
In ogni trasformàtore iìniio riene elirtiLiala una seLie rili lolìaudi per relifir'are l'esattezza delle
Ìeltsioni secondarie oon tnlti gli arroìgimenti caricati al valore nominale I J)er tutte le tensioni pri-
r r a t i r ' : r i e n e l o n t l o l l a l a Ì r r l o r t e r r l e i r l i l r a r i a l s s e r t l r l i u i o r r i l t a t . ì r ' e rr r o r m a l e e r l a I i r o t o .
Tutti i nostri trasforrnatori cli alimeuiaziotìe sono (lotati di ampie s1ìnestrature per Ì'aeraziore e il
nrtcleo lielre let'fetlamenle bloct ato in rnaniera di er ittrre nel modo irìù as-coluto tluaiunque fasti-
,lio.a rilrrazione dei lamierini. Sul telaio orcorre sempli(.enrentr i,r'eredere ì lorì prr il fissaggic' a
rntzzo riti erl i fori pel il passaguio clei fili lolorati rlì r'ollesamento lhe.rinr; rìuniti in uno o due
rìlazzetti.

Suddivisione delle serie dei trosformatori e loro impiego


nell'crlimentcrzione dei radioricevitori e crmplificcrtori
1 t r a s f o l n r a È o r i r ì i a l i r n e t r t a z i o n r -d, i y r r o d u z i o n e G E L O S 0
lr,,or,*ru
vatvolE sono provvisti di primario universale, diliso cioè in tante
I
r i r e - . er l r e n L , L e r m e t t o n o i l î u n z i o n a m e n t os ì r r e t i d i 1 1 0 -
FrLArrNTo I25 - 140 1ó0 - 220 280\rolt. 42 -- 60 periodi, salvo
FACDFT:zArRlc€
indicazioni contrarie. snecificate nei clati eiettrici di cia-
scun tipo.
jroNr I capi degli ar lolgimenti escono dal lato inf et'iore, me-
ALTA
rEfr
rliante fili ccìlorati secondo 1'ordine rlello scliema ripro-
dotto qui sopra.

P e r o g n i s e r i e c o s t r u i t a è i n d i c a t o i l r a l o r e d e i \ r o l t - A m p è r ' ea s s o r b i t i d a i r i s p e t t i r i t r a s f o r m a t o r i .
e l e s e r i e r - e n g o n op e r c i ò s u C d i v i s es e c o n d ol ' o r d i n e i n d i c a t o q u i d i s e g u i t o :

t8
S E R I E3 3 1
S e r i e 3 3 1 . - I t r a s f o r m a t o r i c h e l a n n o p a r t e d i q u e s t a s e r i e r a p p r e - s e n t a r ìiol l i m i t e m i n i m o r t l l ,
l r e c a r a t t e r i s t i c h ed i i n g o m b r o . p c s o Ì l ) r e z z . oL. a p o t e n z a m e d i a c l i q u e s t i t i p i p u ò e s . s e r ec o n s i r l , , -
:ata in circa 30 Volt-Ampère. L'ingomblo massimo, sulla superlìcie dello chassis, è di 48 x ?5 mnr.
I n q u e s t a s e r i e r i e n t r a n o g e n e r a l m e n t ed e i t i p i a t l a n t o t r a s f o r m a t o r e ; l a p o t e n z a d i q l e s t i l l t i m i è
rarialiile in relazione alle prese utilizzate. Si prestano particolarmente per l'aiimentazione di alrpa-
i e c c h i c o n a c c e n s i o n t ' r l e l l e v a l r " o l ei n s e r i e . \ - e n g o n o f o r n i t i c o n c a l o t t a d i
lrrotezionei il fis-"trg-
gio si ellettua con riue riti nrentre i condr:ttori sono rÌscentì ragrnrppati a {ascio.

SERIE 5óOO
Serie 5600. ' E ' r t n a s e r i e p r o g e t t a t a p e r l ' a l i n r c n t a z i o n ed e i r i c e r i t c r i c c o n o m i c i c l a l l a 5 v a l r o l e .
I t r a s i o r n r a t o r ic h e t ' i e n t t ' a n oi n q u e s t a s e i i t ' s o g i | o | t a n o . s e c o n r l ol a r i p a r t i z i o n e d e l c a r i c o s u i d i r e r s i
.er-,ondali. tla 30 a .15 \-olt--{mpère.
L ' i n g o m l r r o m a s s i m o . s u l l o c h a s s i s ,è d i ó B r 6 8 m m . S o n o m u n i t i d i c a l o t t a d o t a t a d i f i l e s t r e p e r .
ì ' a e r e a z i o n e .I f i l i s o n o u s c e n t i a l t r s c i o e s o n o d i r e r s a m e n t { rc o l o r . a t i , " e c o n d oi i n o t o r : o t l i r : e .I ì f i s _
s a g g i n a r r i e n e s u l l o c h a s s i sa m e z z o d i 1 v i t i n ' ì e n t r eo c c o i i e p r e d i s | o r r e p e f i a f o ì . a t u r a l c m . 2 t l i
' J i a m e î r o ln e r r e . s a r i lat l l ' u s c i t ar l e i 1 ì l i . o t t o l o c h a s s i s .

SERIE55OO
Serie 5500' - Questa selie ò particolarmente indicata per I'alimentazionerlt'i riceritori r:la.j a 5
t alvole.
E s s a s i s u d d i r i d e i n d u e s e r i e d i v e r s e ,e c i o è : l a s e r i e 5 5 0 1 e Ì a s e r i e 5 5 5 1 .
L a p r i n r : r p u ò s o p p o r t a t ' e ,a s e c o n d a d e ì l a r i p a r t i z i o n e d e l c a r i c o s u i l a r i s e c o n d a r i . r l a . 1 0 a 5 0
ì o l t - A m p è r e . L ' i n g o m b r o m a s s i m o , s u l l a s u p e r f i c i e d e l l o c h a s s i s ,è d i T 2 x 7 3 m m .
L a s e c o n r l as e r i e | u ò s o p p o r t a r e d a 5 0 a 6 5 \ r o ì t - A m p è r e , m e n t l e I ' i n g o m b r o s u l l a s u p e r f i c i e c l e l l o
, h a s s i si : r i i , I r 8 0 m n r .

SERIE5OOO
S e r i e 5 0 0 0 .- E ' r l u e s t a Ì a - s e r i er l e ì t r a s i o r n r a t i i r ri l i t r . r i t l a . s i , . , r . r i i r a d i o r i c e r i t o r in r e d i d a S a 8
' a l r o ì e . E s s a p r e s e r ì t ad i m e n s i o n i
m o l t o c o m p a t t e . n o n o s t a n t ei l n r a r g i n e a s s a i a m p i o c l e l l a p o t e n z a
, { i s p o n i h i l e 'P e r p o t e l r i s p o n d e r ea d u n v a s t o r ì l r m e r ' {d) i a p p l i c a z i o n i ,q u e s t a s e r i e ò s u r l c l i r i s ai n t r e
.uccessile,che si rliffer:enziano per la potenza e per i'ingombro.
l - a s e r i e 5 0 0 1 h a u n i n g o m b r o d i s u p e r f i c i e ( p i a n o d e l l o c h a s s i s )d i 8 6 x 7 5 m m . e l a D o t e n z am a s -
sima di 55 +- 70 VoÌt"Ampère.
l-a serie 5031 ha ttn ingombro di superlìcie di 86 x 89 mm. ed una potenza di 70 - 95 Voit-Amrrère.

SERIE éOOO
Serie 6000' - Nella serie 6000 si trovano elencati i trasformatori per grandi radioricevitori da
i a 12 ralvole e per amplificatori di potenza. Nel disegno sono stati curati tutti quei dettagli che
hanno relazione con la necessità di as-qicurareuna abbondante aerazione pur contenendo I'ingombro
n e i l i m i t i p i r ì s t r e t t i . A n c h e q u e s t a s e r i e s i s u d d i v i d e i n t r e d i v e r s i t i p i c h e a s s u m o n ou n n l t m e r r l
diflerente a seconda delìo spessore del pacco.
>i ha così ìa serie 6001 con ingombro di superficiedi ll0x104 mm. ed una potenza cli 10(t :-lj1rl
\'olt-Ampère.
La serie 6101 con ingombro di 110 x 121 mm., una potenza di 130 -;- Ig0 volt-Ampère.
l.a serie 6201 con ingombro di ll0x 13? mm., una potenza di lB0 -- 250 volt-Ampère.

?g
TABEIIA RiASST'NTIVA DEI.I^E CARATTENISTICHE
I Secondari AltÈ feniione Raddr" I
Pot.
c , t . \ t i l a m e n r i
i . _ ''"';,1
. r r r at - n { i o x e ",t';il;"
- -l . \. r
-"'' ì. 2 N. 3
-ì;l;'. ,.*"'
]-,* zmra,r-r+t,-rzs-l-
33s 1 ao,0110,!54
ipresaassvl ll;v'-rou-r+tL#i iuopF ruY4l 280v.60mA
i i i Autotrasform.
rq À À " I
5600 25 6 , 3 Vl ., J A . - ,IlOY, 6 0 r n - 4 . 5 0 : sr cFi e' lnI. ' : ' l 2 o v6. { r m A

r l - - l - - -- l
, 5601Iì 45 4ll0,l5A'6,3V.
1.3A. 2+A+ 24AV.60mAil6sIì AZ412+ritrr
60mA]

i ssos, ns 6.3v.2,1A. 285+zzav.60mA16p.F 6X; 2+5v.60mA]


i i
i _ - - - - _ _ ^ - - - ,
i S S 0 O 6 5 i 5 V 2 A 6 , 3 \ r1. , 6 4 . 2 6 0 + 2 r j r i \ r ,6 5 r n A1 6 r ' r - 5 Y 3 2 5 0 \ r . : 6 5 m A
i

i 5563 7t) 6 , 3 \ r .3 A . - , g Z Or . 3 2 0 V . r i , i u r A l f , , r F 6X5 3 2 t ) \ r .( l 5 m ' \

I 5 0 0 4i 5 5 5 \ r 2 A r 5 v . 3 A . 6 , 3 V ^3 , 5 A . 1 6 . 3 0
1 ,r 9. A .
j (14094) i (IV filamento)

I sots 70 5v2a 6,3v. 2A. 2 8 0- r -2 8 r ) \ r .i O m a i1 6 i r F 5 Y 3 G 2 9 5 \ r ,ì , r m A


il s o t s u l - - l - i
70 1vl.lA6,3A.2A. 2 8 { ) À 9 8 r , \ rT. r r m A1 6l r F A Z I 2 9 5 V .T r i m A t
: ì l

, l
''
i 503? 75 l5\r2a 6.3Y2,2A. i : , i O a + o V .7 5 m A 1 6p F 5 Y 3 G 3 3 0 V 7 5 m A l
i _ _ _ i l _ _ _ r " L i
ii so+ol go
lsveelo,sY.2,7A. t00ma
26u+260v. 13lF ti{ifi 3!iIì|i3ti
i
: - - - | - ;
',g.ol?, :svz.t r.se.
os ze5=2e5\'.
rrr'mA
i
(11015) -o.sv.
l c o np r e s cn e n r r a l e
iSlF
,'"
*' iYrE3ÍîI iilìHif
'ÌíiiBtV.
s0t3 e5 bv2A6,sv.o,eA i(i8HÌ16FF sv"tc325\'rrì,,mA
- 8 3 5 + 3 ; l i v . l 0 ù m a ; 1 6F F s v + 3 8 5 \ rl l { } n ì - l
i sot?' ro i
i< i r o g i l i I

SUIO ruv 1 3 5 0' +Ù3r5v 0 Y


Lddv r . . rl d3l '0 ^ A lr v6 p
u rm F l rr F 8
o r3
, 4 1 5 \ r1 3 0 ; n A l
(rrvr;,

80
ETETTRICIIEE MECCANÍCHE DEI TRASFORMATONI
: i
Cat. \. ( ) s - q e r ' .a z i o n i e note
j or-. I r"""
Serie kg.

335 P e r l i c e r i t o r i c o n v a l v o l e < R i m l o r : k > >a d a c c e n s i o n e i r r - q e l i e .P r e - q a BBI 0.g75


a 6 , 3 V p e r a c c e n s i o n el a m p a d i n e s c a l a .

, 5600I Per C 530F.\l 56fr0 1,30(l


; i,_
, soot P e r riceritori (l 106 5600 t , 3 { 1 0r
l_-

I SS0S ;* ,t :' itn,li , o. oX5. 550I 1,324

5 5 6 0 i 1 ' e . r i . e ri t o r i ( ì 1 1 9 - ( : l j t t 555t 1.100

5563 Pcr r i l e r i i o r i r on 6X5 r,l altopurl:rnte rlettrodinarnilir 5551 1.4()(,)

5004 Per trasmettitore Cl210 TR 5000 2,050

5011 !.rlil.)

Per riceritori 5 ralvole rii ciasse ion serir erìropt.è:r. 5r)ll r.1111{l
5015E

503?l P r r r ì r ' c ' r i t o tri r r l v o l r t , r r i L ì t i ì { , r l jr.. l p t t r , ' , i i rer ,. l , , , t r L z .i r - , r , ;r 13I l.l l;r

l -

- - S . ( ; 9 0 1 i., : r r l .
5040 P e r ( 1 , î R .{ l. lst t

504? i ) e r a u i l r ì i i irrl . r ' ' a i a l i r i r l ' 5 \ 5r13l 2 , 4l 5


(140{5)
'l'.
c^r-' P e r a m p l i f ì ,a t c ' r e G 2 1 3 . L ' a r i o l g i m e n t o . 4 . ha ìlna l)resilr l l - f . l Ì \
i'u:lo 51)31 2.50(,
1 5 0n r ' \ p e l r a r l d r i z z a t o r er , i o s s i d o .

504? P e r t r a ù n ì e ì : t i t o r eG 2 1 0 T l l . 5031 2,500

l-
I 5048 P e r t r a : n ì e t t i t o r(e' 2 1 0 ' f R i 503r 2.500

61ft5
6 105 fe. amplificatore G 30 \ 6 l r t l 15 . 1 r 0
|
P"l:*liifi:ilgre G-f25.1 3 8 V t : ; . r e r . r t l d r i z z a t o. r. c ,
i 6106 ossido
ossidodi
di selenio collegatoa; Lponte.
seleniocollegato ay.rolrimento
ponte. S tl u{ }l t i1; .5r ,a0; 0 0
5
i
e"-r urnpti*t--. G O0A. Li{'JIl-pr,A "togìr" ,i"" ,orietit" **.iil ;on-
6202 continuativa di 250mA ed è munita di prese e 230\' per alimenra- 6201
| ^ .^,,i
^^.,, I- I
i6.560
zione schelmi. e a 25V per alimentaz. griglia con raddrizz. a ossido. '
I
I
6204 Per amplificatoreC 2'74A 6201i 6,600
I

8l
Iil{PNDANIT
ilI tr'IITRO
] - a n o s t r a [ , a s a c o s t m i s c e u n t r c o r n p l e t a s e r i e d i i m p e d t ' n z ea n u c ì e o d i i e r r o p e r g l i u s i p i ù s r a -
riati in rir:evitori, amplificatori. stlumenti di misura. apparecchì speciali, ecc. Esse. serrono gene-
r a l m e n t e c o m e i m p e c l e n z e - f i l t r on e l l ' a l i m e n t a z i o n e : 1 ) o s s o r i o
1 r i ' r òs e r v i r e a n c h e c o m e i m p e d e n z e r l i
act-o;rpiamento ne.sli stadi di irassa frequenza.
> u r i r : h i e . t a p o s s i a m o c o s t r u i r e t i p i d i i m l r e d e n z ed e l l e p i u p i r l o ì c t l i m e n s i o n i ( s e r i e 1 0 0 d e l 1 i e s r ,
rìi lirca 200gr.J per: irnpiego nei lriccoli riteritori, fino alle maggiori dimensioni (serie ó200) rlei
p e s o d i d i v e r s i k g . . a d a t t e p e r : p a n n e l i i d i a l i m e n t a z i o n e c l ' i r n p i a n i i p l o f e , s - . i o n a ì it ,r a s m e t t i t o r i e ( i .
Q u i s o t t o t l i a m o u n a t a b e l l a c o i d a t i e l e t t r i c i e n e c c a n i r : i r l e i t i p i c o m u n e n l e n t ep r o n t i e c h e r e n -
gono inrpiegati nei ricevitori e amplilìcatori desr:ritti nei nostri Bollettini f'ecnici.
I valori di induttanza riportati nella tahella sono quelii merli quantlo I'imptrlenza è pelcolsa dalla
i orrente lontinua inclicata ('ome corrente normale. I-a colrente massirna indicata è qrrella r:ìre
I ' a r v o ì g i m e n t o p u ò s o p p o r t a r e c o n s i c u r e z z a ; r ' o n t a l e r a l o r e c l i c o f r i . t ì t e è r : l at e n e r e p r e s e n t e c ì r -
i'induttanza diminuisr:eleggelmente.

NUMERI DI CATALOGO DATI TECNICI RIASSUNTIVI

(lorr- Seric
.,t.1,11:*" -i.r., t" , 11:
''r
: lll]l.]' l
Kg no"
,reso i
32I'0,05 {r.r},1 :.1 3()0 3{}l) 321 r } . 2 3 0 c o l r i s p o n dae Z 3 l 0 R
321,' 0,2 0.2 7 I ,llì 15(Ì , ;l:t 0,230 r > aZ312R
321il,S l . il -ttl l 5 {! ljo JJI o.lJri. a2309R
321t2,5 2.5 i3{) 100 125 321 (),23,, > a Z il0llR
glt,A I Ì9r) 75 80 321 0.230 > aZ302R
g2ltt6 6 28il 7o 80
80 32t
321 iI 0,230
0,230 I u
>> a 2307R
32ì,"10 1{) 5f}0 ;5) t5 ;: tJz 2
l -i I1 0t J,,22 3
3 00 i
ì
,) ) a ZZ3
J (0r 55fR
t
321,'25 Ii l(){}f) I5 30 j szt 0,230 > aZ3o8R
321,44 -lrì I 28{}0 l It) 2lr i32t , aZll0,1R
_ 10,230i
Zl9lR 6 :80 7{) 100 190 i 0,380
z l 9 2R 1,8 So t 8() 200
a\t\t t190
yrj ri rri,3g0
rrJòtl

Zl93R 3 lJO l2l ) 130 r9{} 10,380


zl94R t2 I 650 +5 6r) r9(} 0.380
zI95R 2+ lt3()(.) {o I reO 10,380
zi96R J,, l lst,, J:' 3i i l9() r),38()
zl97R llil .1700 8 2{ì l9() l(1.380 (,lol plrs;r r,t'utr':tle
z 198 R r.+t, I szoo ] 8 2iJ r90 0,380
z l e e R i 0_l__t
s jzsooi Ii) 30 i l9r) I 0,380I
zlsrRv ,, (t j rao I 7t) r100
rrv Ii rre0v
yÌ, r
Ii
0,380
u ,ùÒv
II
zlgsRv | 2+ i 1300I - :' lti lr r )! 190
'trt)
|l r 9 0 V
tqov tt:ìRtì r
v-l I|1 0.380
0 , 3 8 0Ii Già
l : l i À ind.
ind
-l,i'u,.,..,p.
n n t N.
col N lll37
tì117

zr44R 2A0 I 5600 ]


I
ó * l-A-l ;"* i
* l-rt
n.oo, | r'r'csemulr.
zlseR 2 2 | 0 o o i +5 i 5 I] rl l+r r ìi rt ',.,6o1+0oI
zl60R i I I 25ll I ID l r 00 I l l l I 0 , 55ee00I
i_-l-l
=-l
:- ,ìn lr-.] l
3 0 ll"
2 r 2 t I::::
zzlzrR - 1 0 1 t 2 5 0 | r0
z2t22R , IJ{r 20{}u I 20 0,870
) I I
z2l23R 3llo0 l 200
z 2 r 2 4 R ;+ l r ; o I ?99
160 I 2r2r
?!?!I 9'?99
0,e00jI
_i4_ I |
z s o 8 r Ri + ] uu i250 ioo I sorr-i-ìsoo
l
zs3osR L2 i 160 I 160 180 ] S0rr I r,sooI

82
DATI DI INGOMBRO E Di MONTAGGIO DEI TfiASFORMATONI E DELLE IMPEDENZE

Serie 100 Serie- 321


-- n4r5
1 T - d 0 - - 2 5 - _r-l: - 129 :à!Q
;--l- I E:7 r--L"
| [-] I
rj -'
,l ir
íi ir il ìJ= l|i i i _ tl_l . l i
q
t,)
lJ.-.i
-34-
I !
- 54
Ll
ì-r
- 39-"
r --.1
5?-
L-
* 52

S e r i e 1 9 0- 3 3 1 tl
i-..-' 65

-G-tot
\-_+ u K ld-
&le'
t :1-l
!.. 48 ; i 75 | - 33

S e r i e5 6 0 0 S e n i e1 4 1 -

Serie 2121-A= ó5
os ogs
Serie A B c ,] /"1*,
1"1W{- ;

Y-= P
5501 73 J5 5ó +rl f t v ) t - e
.-of ----*
l"oreturasha,tit
5551 40 16
fni

Serie ,'*Q25
@ 5( - i ) ; '

5501n s Xlr
Ib _ 9v2 + -
5 5 5r1 Forafuréchartl.l
lizEil

-T
Serie A 96 azs
T ] É.
nlw r;*t -*
t
5001 75 (oo
۔
. B
JI - iG--f' i +
C

50x1 79 r..-25+
l

Forefuracha,ll,
5 0 3 1 89 fì2w-l

Serie A B c , Q 6 , @ 2 7
h #-+
6 0 0 1 'to1 50 Ir5 R
:
l H l
r
C
l

6101 't21 63 58 {|--€5-----l


t Ott
6201 137 80 75
Foralurè charfi,
rrmtì
il0IJI}H$
$aT$ffi
fl iltilTTR{}HTtCI

La Geloso. ricca tii un'esperienza che data oar


1931, oJlrr: con i suoi r:ondensatori elettrolitici le
piir siculc garanzie di Iunzionament<i sia per la purezza dei materiali impiegati che per I'acorrara
iavorazione ed infine per la rigorosità dei c o l l a u d i a i q u a l i \ i e n e s o t t o p $ - e t ao g n i u n i t à p r i m a d i
sssere immessa sul mercato.

DATI TECNICI GENERALI


Assorbimento.

il basso assorbimento di un elettrolitico è un sicuro inrlice della sua qualità e durata. Il forte
assorbimento è dor,uto ad impurità del materiale impiegato ed alla irnperfetta od inadeguata for.
mazione. L'energia assorbita dall'elettrolitico si trasforma in calore nelf interno di esso. aumen.
tandone la temperatula; a maggiol temperatura l'assorbimento aumenta e di conseguenza anche il
cralore generato: al lirnite si ha la rottura del conclensatore.

Fattore di potenzc.
ll potere di filtraggio di un condensatore non dipende :oltallto dalla -.ua calìacità, rla anche dal
fattore di potenza del condensatore medesimo (angolo di perdita). Un cattiro fattore di potenza.
produce inoltr-'e forti distorsioni alle {requenze acustiche. Tutti i nostri condensatori hanno un fat-
tore di potenza a 50 periodi non superiore al 10/c e che si aegira normalmente intorno al Sc/c.

Mcrgczzincrggio.

Nei nostri condensatori, anche dopo lunghi periodi di riposo, l"assorbìmento discentle in poclii
secondi a meno di 0,1 mA,/uF e raggiunge in 3-4 minuti primi il valore normale.

Norme per l'uso.


l) I condensatori elettrolitici sono polarizzati. Invertendo la polarità, anche per brevissimo tempo,
'I'elettrolitico
può essere compromesso. Tutti gli eiettrolitici rli fabbricazione Geloso hanno i ter-
minali contraddistinti in rnodo inconfondibile.
l) Non devono mai essere usatì su corrente alternata. Gli i:lettrolitici senono solo per corrente
r:ontinua e per corrente pulsante rad.dtizzata,
i,'inserzione su corrente aìternata distrugge o compr(ìÌrette irrimediahilnrente il condensatore.
'3) Non oltrepassare a regime ìa tensione massima di lar-oro. Tenere plesentt' che nel primo con-
ilensatore di filtro oltre alla tensione oontinua
rnisurata c'è anche una componente alternata,
1) Le intermzioni nel circuito di alirnenta-
zionc o di filtro devono esscrer.ritate ,on
cura e nel rnodo più assoluto.
5) Si devono fis-qarei condensatori distanLi
da sorgenti di calore. Essi possono infatti la-
lorare arl una temperatura di 60 gradi cen-
tigradi senza risentirne minirnamente, però
è conveniente Ììorì superare troppo questo
limite e in nessun caso si devono raggiun- Assorbimenio di corrente in funzione della
gere i 70 gradi centigrarl,. tensione su un condensqtore Serie 3900.

8lr
COhIDENSATORI EI.ETTROIITICI SERIE 39OO

A!cuni elettrolitici dello serie 3900.

( ) r r e s t o t i p o d i c o n d r , ' n s a t o r l ' e l e t t r o l i t i ( o .è q u a n t o c l i m e g l i o s i a h h i a o g g i ì r r q u e s t o c a m p o s u l
tììercato. Esso ha rappresentato anehe lo <<stanclard>>r'ìoè il contìen-qatoretipo rì'impiego genera.lt.
n e ì r a d i o - m o n t a g g i p e r r n o l i o t e r n p o e s e b h e n ed a n c n r n o i i r ' ì a t t ' r ' n i c a c u j t r u t t i \ a s i s i a l r . ì c n t a t . r i r
p r e " a l e n z a l e r - s o i t i p i t r r b o l ; . i r ir ' l r e n o i l r r o r : l u c i a n oa n c h e s e c o n d o i n u m e r o s i t i p i ì l ì L t s t r t i t i n e i i ,
l t a g i n e s e g t t e n t i .t l r t i ' " î a s t r i i ' ì r r o n t r n s e r n l r r ei 1 f a v o r e r o l e c o n s e l r s or ì e l m e r c a t o .
\ c i r : v o l i f c i i r : z ì o ; t a m e n t i s o n o s t a i i a p p o r t a t i . i n q t r e s t a ^ - . e r i ea, l p r o c e d i m e n t o Ì , e r r u m e l r i l r r l i )
. t . t l , c r f l c i ee c l l t ì r ' a l e n t ed e l l " e l e n t r n t oa n o d i r : o .1 : , c r, u i i s t a t o p o s s i b i l e o t t e n e r e d i m e n s i o n i e s t t c r r ì a ,
n ì e r t e r i d o t t e : p u r l r e r f t z i o n a t o è s t a t o i l . i s i e m t r r ì i r , * s i . l a z i o n cer t l u e l l o d i r i e m p i m e n t o e d a s s o t
bimento rlell'elettroiita.
I J c o n d e r r s a t o r eè r a l r ' l t i t t s o i n u n a s c : r t o i e t t ar l i a l l r r r r i n i o a t e r r u t a s t a g n a , r a c c h i u s a a s u a r . r l l i r
ì n u n i n l o l r t r r ( ) ( l i ( i ì r t o r l r ' i s o ì : r n t es r r r r r i s o n o - s t a m l ) a t it u t t i i d a t i e l e t t r i c i ; i t e r m i n a l i s o n r , d t , i
:rolito tipo a linguetta.
L e d i m e n s i c , r , i- . o n r -ur n i f ì r ' a t e i n d u e t i p i . i l c u i i n g o m l r l o è r i p r o d o t t o n e l l a 1 ì g u r t rs o t t o r i l ì { ) f t r t r
i , a s e r i e i ì 9 i ) i )p r e s e r r l al a p i ì r a m p i a q ( . ' J t ar ì c i v a l o r i , ì i c a p a c i t : ìe t e n s i r r n ir l i l a r , , r ' o .i . r t , r l , ,Ì l
r h e s e g u ec l e n c a ì t i i r ì n o r m a ' l i .

I'TUMERI DI CATALCGO E ])ATI TECNICI Sii\SSUNi'ivi


(.rlacitr L n-ion,. (li l îil-i'lilr rli :r,l,rilelr\. I il'(' rli l.,rrÌrr
\. di , ut.
! È laroro \.c.c. \. i3taol. \ ,. {lin!,,n-i,"'l
f)ilolr

3900 8 Stxr 575 60(.r r 2 6


3 9 1I t6 Drffr olD 6|:}t} 2 3 8
3902 16 35ti +5(.t 5(.{) l Jri
!tt
3 9 12 35(| +òlÌ 5ii0 t ìe
îon/ 25 2\){t :ì'-l{} il ir() I 2rj
39r3 ,!t 21'(t :ìo{i :150 2 ;ìri
eofi7 tt\ t l3l 2(ll! 2i\) 1 2 6
39r4 ìll{l l3 J 20fl 25() ,
' :
!

3909 l0l t 5í) l0rr 150 I 2{j


3 9 I5 2ó(l 3(r +(ì 5(l 2 :ìr

Dimensioni d'ingombro dei due tipi unilicoti"

85
Fcrscette di fisscggío per serie 3900
Per rendertt più facile il rnontaggio tit'i nr'strì,.,n(lin:rrori s t : r i e 3 9 0 0 a l , l r i a i r , , r ' r . r L i : r : r r l i. l u e . e r i r
d i f e , s c e t t ei n a l l u n t i n i o p e r i l f i , " s a g u i o o t i z z o t t t a l e o l r F i ' r t r ' \ f r t i ! a l c . stritìirt9 i,e; jatìlii1r.r lr:.1i.
re|se solrizioni che itt pratica irossoÌìo e::rff ìi, lti,t!tr.
Il fissaggio orizzoutale, gcnelalneute i,iir,otrrr-niente trÌ arlatto per iì fissal;,i,!.r,1,r rIassi:.,:
ottPnuto t'on sellirlici tlurilo rertir':1i.. i, oitr.rtuto (ùìl Luì& i3:( !rì I lì( irr.r,ta!:f
itotìtifelli a tlrtt' lori:
gli elettrolitici e clìe ircrnìciîr: lrtsrita rìr:i telnlinali:irì.rrllri t'hl:Lrtto ii teiir,,,.

F'iSSAGGICVERTICATE

Fore ura :iags "

ryva
,W*
\:È-40---.--

N.2891
N3í;è
{JÀà \.vz
@

Cct, N. 289I - F:s:elo. p: iÌ -... ::


gio verticcrie di due eletirolitici iipc I

Cat. N. 2893 - i:s:=::. F:: r:r,r:.


' r . l : r ' - ' l : : ' -
: : : l i ' : ' .
i - . - j : - . . - , .
- ó l a . t , . - - . . : c _

N.2893 j i l

FISSAGGIO ORIZZONTALE

-1.fu
fltl

rA1
'11-

v 49.-:.^_

C a t . N . 2 8 5 I - l : s c e l r o p e r j . : _ - _ ) :ì..r N .2 8 5 2
gio orizzonlo.le d.i un eietrici. Cel tlpc - Cst. N, 2862 - l:scelic p,-: :, :r.rri3l'
L : : : : : : t z z o : - . : : ' , ej : . : : e l : l t : o - . : . e i : l s c :

:-N È.;-
: !
--<a^-':

9
''d--i
-'^G
-':
N.2863
C q t . N . 2 8 6 3 - F o s c e i i c r :p e r i l : . - i o : t : . : :
r i c c : r z z c r i o l e d . i d u : e Ì e l l r o Ì .i c i i l l _ . N.2861
Cct, N, 28S4 - Fcscelic p.i ri n3:Ìll.l-
q'..: c:',zzot:tcle li:n eie:t:cl:i-:c i:i
'
i . t - e

i-stÈ

',1{ '-ì,5-,e Cct. N. 2865 -


qic trlizzcr::lt
''r'
N"2S65

86
CONDENSATORI EIETTROIITICI A VITONE

Questi modelìi sono di rapido e f acile montaggio.


l)ato il collocamento in senso vertioale sopra allo
chassis, I'impiego di quesri tipi contribuisce a snel-
lire l'interno ,lello chassis stesso {acilitando 1a posa
del cablaggio. La serie a r,itone comprende attual-
mente due tipi le t rri dimensioni sonc riportate a

ffi
lìanco. T tipi in cui il iliametro esterno è di mm.28
elencano i \umeri 4221 e 4241' La serie è desti-
Ì r z ì t a a r - ìa m p l i a r . i e i n s e g u i t o ! i t r o v e r a n n o p o s t o
I *
a n c h e t u t t i t l r r t ' i c o t r d e t r - . a t o rci h e p e r v a l o r i d i c a p a - *38 - 2 8 "

w
lità e tli t e n s i r ' t t elrotranno e s s e r c r e a l i z z a t i c o t r q u e -
. - . t ii n g o m l r r i . ( . o n t l u c - s t as e r i e d i c o n d e n s a t o r it r o nf i s - i__
s a g g i o a r - j t o n e è s t a t o p o s , . i b i l e( t c n c e n t l ' a r ei n r t n s o l o i ój6 1
c o n d e n s a t o r et i t t t t ' l e u r r i t à f i ì t r a n t i t ì i r t n r i t : e v i t o r t . Foratura I .:-c t
tetaio\ p {
l costnrttori tro\ei'anno notevole vantaggio dall'ado-
zione di questi rnodelli perchè oltre a quanto '{opra
di montaggio
C o n d e n s c r t o r e e l e t - a ( ' { Ì e n n a t os i l r o s s o n uo t t e n e r e r a p i d i t à
trolitico nrultiplo cr e , n e i c a s i r l i s o s t i t t r z i o n e ,c e l e r i t à d e l ì e o p e r a z i o n i . D a t i d i i n g o m b r o e d i
vitone. o l t r t a d r r n f r s . t r g g i on t e c c a n i c od i n o t e l o l e s i c t t r e z z a . fissaEgio.

NUMERI DI CATALOGO E DAÎT TECNICI RIASSUNTIVI


CONDENSATORI ELETTROLITICIA VITONE SERIE 42(]()CON CUSTODIA
I l.*-i,'..,ri r'.".;"". a; I S.1,raete.. oi"'""' *-'
\. tli I caoa,;r:, i ll
(ìatalos. ] lar. \. c.r' P u n t av . .tint. \ ' .'.gt' l Dian
i.r l]
422r I I ri+ro+ ojÌ I 2oo 30ù i SSO li 100 i 29
424r i +ri 5Lr0 \ 575 ì 0oo ll I00 I 28
l r l r -+50- j . . 1
428r i r o + 3 z+ 3 2 35o soo ll 100 I 33
42gt i so .loil iti 5 I 600 I 100 I 38

CONDENSATORI E L E T T R O L .P E R U S I S P E C I A T I
A CORRENTEALTERNATA
per crvvicrmentodi molorini monolasi
L lt i atrrpu imlrortantr, rli aIplir.azione dei condensatori elettroiitici. ,rolttlllc-
tiìmente direrso da quello consueto del1e radiocostruzioni. è l'impiego di
essi nei motori monofasi per creare una coppia di spunto che reuda pos'
s i b i l e 1 ' a rv i a m e r ì t o i n u n t e n p o r e ì a t i l a m e n t e } ) l e \ e . t e n u t o c o n t e r c h e i
nrotori sono (ìontinuarnente accoppiati al loro t:arit o
I r:ondensatori impiegati in que-sta pat'ticolare applir:azione llolì solì{t
polarizzati. Enlramhe le armature sotro < {ormate > e gli spr:ciaìi accor'
gimenti per l'elettrolita quali la sigiilattrra. la valrola rli s1ogo dei gas.
studiate nel nostro laboratorio, rendono le loro caratteristìche veramente
s u i r er i o r i .
I-a {unzione riei conden,qatoli applicati ai motori rnolrolasi è di.iasare
a 90 grorli le rorrenti tra t'li loro: essi si trolano perciò in serie sttl iirt'uito
a u s i l i a r i o t i e l m o t o r e . ( . e s s a t o i l t e m p o t 1 ' a v ri a m e n t o . c h e n o n s u l t e r a I n a i
un seconrlo, urì interruttcìre t:entriÎugo, magnetico o tli aitra Iralitra" dete
sta.rciìre il condensatore. E'questa una coudizione rnolto inrportatrte per
lo sfrrrttalrrento razionale di questo tipo cli condensatoli poichè i1 tnan-
latri îrrnzionamento dell'interruttore lascierebhe il conden,.atore inseritr
nr.l cjr,'rrito. prorocando riscaldamenti che a lungo audare ne plecitrdi'
, h t , r e l r l r e r ol : r Ì r u o n a c o n s e r t a z i o n e .
Condensciore elet- Selr,onos|elialmente come condensatori d'alviamento pet i inotoritti ,-iei
trolitico per corren- f r i g o r i f e r i r 1 i t i p o d o m e s t i c o .S u r i c h i e s t a p o s s o n o e s s e r e i o l l r i i i , o I r r l ] r t r i
ie <rlterncta. d i r e l s i r l i c a l r a c i t à e t e n , q i o n ed i l a v o r o .

NUMERI DI CATALOGO
N. 2930- Condensctoreelettroliticoper crvvicmenlomolori: 200pF - i1Ú7 - Fesc g:

87
C O N D EN SATO RI E t E T T R O T .I T I C I
Il successo otterìulo dai nostri condensatori elettlolitici serie 3900 ci ha spinti a studiare una
nuova serie con identiche caratteristiche elettriche, ma di lorma, in mohi , a.i, più pratica e più
adatta ad un montaggio molto semplice ed economico.
Abbiamo così realizzato le nuove serie 2940 - 3950 - 4000 e 4100.
Tali condensalori si prestano mirabilmente in radio-montaggi dove lo spazio è minimo e dove non
può essere prevista rtna superficie di telaio completamentà-ìibera pel Àssaggio di conclensatori
di
forma rettangolare.

!{.8. - Su RICHIES'I.I E pER ADtcLìAll eI--l\Trrarlvr, possrA}Io roR\IRÈ c q \ D E N S A T 6 R Tp E R î È l N S I o N r


E C.{PACI'I.q DI!,'ERSE.

SERIE 3350,
Qur'sta st'rie coniprendt' untìici modelli suddivisi
irr Llue rlimensioni di cui a1 disegno. Nelle dimen-
sioni pirì piccole sono compresi i Numeri 3g50,
3 9 5 2 , 3 9 5 5 , 3 9 5 8 , 3 9 5 8 ,3 9 5 9 . 3 9 6 0 . N e l t e d i -
tnensioni lriit grandi sc'noiuvect i Numeri 39G1,
-t
3962. 3963, 3964. E' la serie che elenca i mo-
r ì e l l i n a g g i o r m e n t e i m p i t : g a t i n e Ìl r i , o s t r u z i o n i
r a d i o . t a n t o p e r r . i c e .i t, o r i t ' o n e l e t t r o i l i n a m i i . i
t500Volt) quanto per apparelchi r.on altopar_
l a n t i n ì a g n e t o { l i n a m ì c it . 3 5 0 \ i o i i ) . \ : i s o n c ' i n o i t r e
ì t i 1 - . ir i i f i l t r ' : r l g i , r p t , r r ì r ' r - r i t o r . a
i rj trlintetrtaziorre
, l e l t ì 1 , o , i " t t oi n s e r . i c .

1
i'o-_
SERIE 4OOO.
I
+ ? 2 + Q u e s t a s e r i r ,r ' o m p r e n d e , ì r r em o r : l e ì l i, l j r e r s i c o r -
125 risponrìentialit due dircrsr- rnisrn.r',ii ÌLingl.rezza.
\l rno,leìlo di lurghezza di ilil mm. a1,|artingono
i c o n r j e n s e r l o l ic a t o d i c i e i r e p o r t a n o i l \ u m e r o
4003 e 4004: Alla lunghezza rli 4lì rnm. appar-
* 4 2 - I
t e n g o n oi i r i r d c n : a t o r i \ u n r . r . , r 4 0 0 1 , 4 ù 0 2 , 1 0 1 0 .
- t30 4030.

SENIE 4IO().
t:
La serie 1Ìll0 è stnta itnpostata con due scopi
irrincipali:
s-. l" '\vere la possibilità di costruire unità cloppie.
j" Poter sostiiuire nei montaggi la serie 3950 nei
5S -; i r:a-sin crri lo spazio ror p"r-ett" I'adozione
150 di tale tipo di condensatore.
\i sono elencati, peì ora. i Numeri 4140, 4130,
4131 (doppio), 4I22 {doppio), 4lt2 (doppio),
4i 13.

r-é38 -
-iTl
rÉ301 SERIE 2940.

fr rl-
l
I
I t
i

l
I condensatori di questa serie sono caratterizzati
tanto da una tensione di lavoro Diuttosto elevata
r 5 0 0\ ' o l t r , l u a n t o d a r r n r , a f a , . i t i p u r e a l t a . P o s -
sono essere collocati sugli cha,ssissia in posizione
i i r.erticale che in posizione orizzontale, Presentano

t i i Íili uscenti e colorati a seconda della polarità.


Uno degli inpieghi pirì carattelistici di questi
rnodelli lo si riscontra nelÌ'azione di filtraggio

ffi- sui ricevitori di televisionel un altro impiego


pure frequente è quello relativo al filtraggio su
amplificatori di potenza e di qualità. La serie
cornprentle i Numeri 2940 e 2941.

88
T U B O T A R I S E R I E 3 9 0 0 - & 0 0 0- 4 1 0 0- 2 9 0 0
Cqratteristiche costrutlive. I condensatori della serie 3950 son contenuti in un bossolo cilindriuo
di alluminio ermeticamente chiuso da un coperchietto isolante munito di valvola di sicurezza che"
mentre permette lacilmente I'uscita di eventuali {orrnazioni di gas, impedisce all'aria di entrare.
Il bossoÌo metallico collegato al polo negativo, è a sua volta ricoperto da un tubetto isoiante cht'
porta chiaramente impresse le caratteristiche, il numero di catalogo e l'indicazione delÌe polarità.
I terminaìi sono di filo rigido in rame stagnato, di diametro suflìciente a sostenere ìl peso" e sono
saldamenie fissati alle rlur esiremità.

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI RIASSIJNTIVI


CONDENS, ELETTROLITICI TUBOLARI SERIE 3950 - 4(]OO- 4IO() - CUSTODIA ALLUMINIO
N. di Capacirà Tensione di TeDsione di Sopraeler'. i Oi-""". n'nì. (+)
Peso gr.
!14!q !,r punta \. islant. \t Lr"q!: Dia_m.
l
I
3950 I 50t) ó75 6rj0 l -! tì . 2l) r9
i
3961 Itt 500 600 82 2t) 3'1
l
QOr.?
16 350 +51) 48 , l9
3962
3955
'ìt
350
200
15n
300
50{)
50(l
35{l
,l R'
l8
2í'l
20
2{l t9
3963 '
5if 200 300 360 82 2(l 3'j
.ìt
3956 254 350 100 .18 tfì
3958 4,j l5r) 250 30(l -rU l{) l9
3964 l0i) 20tr 250 82 2\) 3j
3959 I 0() 5{) lOLl 150 .1S 2r t9
3960 ?rlrI t( oll ,18 :r) lg l

400t DU 5tÌ l0() l.ò{l I t

4402 100 5t, 75 I t t;


.)a
4003 t< 3o +(l 5il l6
4004 1{) 3l) -Í(l ii:l I ri
4010 2{) l;-rí) 175 f r ) t) tj t -

4030 8 3;{ì +5() ;rlll l': l;

'to
414A I6 5tì{.) 575 ti00 .lr(:' 22
4130 at 35t) .150 6(Xì ot) 22 32
.lt
4 t3 t l6+ r6 J Jt' +,1t, :'i(.t(i 5ii 22
4t22 to 1 Qo 200 30() ó6 22 32
4112 40 + '10 lilll 250 30(ì :1tt 22 .l .)

't.)
4 ll 3 100 t35 200 l î l l ;)o :2

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI NIASSUNTIVI


CONDENS. ELETÎROLITICI TUBOLARI SERIE 2940 CON CUSTODIA IN BACHELITE

N. d; c a P a c i t à . f e n s i r r l c t l i T e n s i o n e t l i S o p r a e l e r . Dinfns. Ììn,. (*)


rer) gr
Catalogo uF l a r , \ . r ' . ,. punrî \. i-lrnr. \. t-ungh. Dia'.

294A . 1 t, Jl,r, a/ i) {i{ 0 9() 30 ul,


2911 8(l .)rilr Òrl {iù(i f)o 3rJ t+;)
l
(*) VEor - pER L ì\r'.rr\1.ÌRl - I)tsÌ-G\t .\LLA ì,AGI\I Dl llA\co.

89
NON
IIBRATOHI $IIICBONI
I-e serie ,li vibratori de1 tipc, nou sincLono co-
stluiti daiia .:.tGeloso :. ltanno rrn larghissimc
1 1 1ixj r' q ' , 1 1: i , p r e 7 2 a, J i i r r t r z i , , r r a r r r . r r f u .
E.si sono nruniti cli un'unica coppia di contatii
aretrti la lunzione di comnritare la corrente del-
l'rrcunulatore srrlle drre sezioni rlel primario rlel
l fàsi0nrìIt0ì 'i.

I r t t i r t r r i a l i i r n p i e g a t i l r t ' l i : r c o s t m z i , r n e , - l e l l es i n -
l o l t ' p a r t i . s l r l t i d o p o u r ì ' a c c u r a t as e l e z i o n ee, l e
p r o l e r i g o r o s e t l . i c o l l a r r , j os o n o l e p i ì i - r i r u r e g a -
lanzie di una lunga dulirta ili |.rnzionamento ciel
r ilrt'atore e deila costanza rli rendimentr-r.
\t i conîr'orrti delle prime -*erie realizzate sorrr:,
st&te rìote\rlmente ridotte le dirnt'nsioni ed è
stirto i amLiato il tipo di gonma (lella sosilen-
s i o n e i n l r o i l o t l a r e n c L t ' r ì ia n c o r a p i i r s i l e n z i c , i i .

] . S e r i e ] . 4 6 3- z o c c o Ì or , t t a i r r - l i t a z i r , t t ca j r a s . c tr ' { u r s t ì l r ì-( }r ' o l t r t t t o : f | a r ù l { r .


2. Serie I467 c o n z o c c o l oa l piedini lanericnrrtirt\>t e c c i t a z i . , n ei n l r a r a l i e l o l c o n c o n -
nessionistanrìard allo zoccolol.
3. Serie 1468 corr zoccolo tr 1 piedini lamerit-ano . l\:.r eccitazione ielrnratiì 1r'on connes-
s i o n i s t a n d a r c la i k - , z o c c o l c ' t .
t l , S e r i e 3 , ' 3 9 0 2 c o n z o t ' c o l o o c t a l - e , ' ,i t a z i o n e s e ì r , a r a t a t r ' e l u s i s p e c i : r l ì .
1 1 c i r c u i t o d i e c r r i t a z i o n eè s t a t o r e a l i z z a t o i r r n r o r l o r ì a a r e r e u u o t t i r ì r o ( o ì r l ì r o ì ì l F - : o t r a a m l i i t z z - r
r ì i v i b r a z i o n e . t e n s i o n e m i n i m a d i i i r - ,i a m e r r t o e . r i ì r s r 1 r . r Ìdoe l l a l i o b i n a r : l i e c c i t l i z i o i r e .
H a g r a n , J . i n t r r . s . e t e n e : i r a s s oi ì r ' o n s r r m od e l l a b o l r i n a r l i e c c i t a z i o n eo n ( ' ì er i ( l u l r e l : r s r ì ì , 1 ' : Ì e L ' \ ' a -
z i o n e d e l l a t e m p e r a t u r a u e l i " i r r t e t t t or l e l r i ì l ' a t o r e .
I c o n t a t t i p r i n t i p a ì i s o n o l i . a l a t i , l a u n a l e g i r t l i m a t e l i a l e r Ì u r i . . i n o È \ r r n l r o ì ì os e l e z i o n a t ic o n i r
r n a s s i m a r ' u r a p o ì c h è i l r e n d i m e n t t i c l e ì i i l r r a t o r , è ' ' l c 1 - ' . 1 1 1 1 u ".11.,,, , i r i m , n t , d a l ì a r e . i s t r : n z a r 1 i
c o n t a t t o .e l a . l r a r l u r : r l a , l a l l r L l r u a t l .r l t . i c o r t : r t t i s t r ' . . i .

l-,r rrrr,ll:r..ilrrante ir ,ìi acciaio slre(iale. realiz-


2 1 1 1 1r r1. 1 1 r 1 1 , luon iìisagììo partìcoÌare ,lie olTre le
nriì5sirìre giìr'anzie di lrrr;ga {1rÌrata aÌìfhe aotti
. -38 *
lrin,iizioti anolmali rli iar oro.
I-a îrerlLrenza di oscillazione è tompre.a tr:r
1{tó -:- 115 periodi al s"r'onilo.
l)rni rilrraiort, t\ r'aechiLrso in urr conrlrìtrto inrr,-
iullo rii sJreciaìe gonlnra sfrlgrlosrì ('iìc atterìua
noteloìmente il rumore deì r ibrator-e. Il tutto i'
aoiìtenLlto in uno scherrno che protecge rìrefcil-
;ri.amente i1 r'ihratore e irnpedisce rarliazìonì
.lellromrgn,'iì,ite ehe loj.ono dirlrrtl,rti' JPPa'
rccchiature r icine.
Il largo in.rpiego che nrolte Ca,setostruttrici {annc
dti nostri rihratori e\ utr'tsplicitl totrlernta cleìia
Le dimensioni di ingombro d e i lorr.. Ltintiì: essi sono preferiti anche nt'i lonfronti
vibrciori N. i463 e î{.1467 68. , i ; 1 , ì i rr r . r i i i l ì , l ì 1 ' r ' o , l r r z i , '-tlrt ': r r ì tt ; r .

90
NOTE SULL'USODEI VIBRA,TORINON SINCRONI

I l r i b r a t o r e l i e n e s e m p l e a c c o p p i a t o a r l r r r t t r a s f o r m a t o r e e , a s s i e r n ea ( l u e - q t oa l l a r e s i , . t e n z ae a l
| 0 r r r i e n s a t o r ed i s Ù ì o ì ' z a n ì e r ì t [rri .e n , r d i ù : ! i l I l I r u l Ì t n t t o u n i I o r r , ' l r J t r l ì e c i r t s c u i l e l e l t e n t o l l i r l t r
s t c s s am a s s i m a i m p o r t a n z a a l f i n e r l i ( ) t t r n e r e i t n r e g o l a l e { t u t z i o r r a m e n t ot l e l r i Ì r r a t o r e .

P e r i l c a l c o l o d e l t r a - . î o r m a t o L ro r ' (r ) r r e t e r ì e r p r e s e n t i i s t : g u l ' n t i l a t t o r : i:

1. La {requenza di lalolo è l.l0llz;

l. La îorma tl'onda è trapez.irìale:

li. I-a sceita di nn'oplrortuna rlensità del flusso nel


t r a s f o r m a i o i e " r ' s s t ' r r r l i rl a t e n s i o n e d i b a t t e l i a
m o l t o r a r i t r l r i l e ( d a l i a t t e r i a c o m p ì e t a m e n t ec a r i c a
i r i r a t t e r i as c a l i r : a ) :

-1. l,'opportunità tìi tenc'rc ì;assi i flussi dispersi allc,


scopo di eritare tr:rnsitori :rll'apertura dei con-
t ù t t i e i l ( o r ì r e s u e n t es r ' ; n t i i l i o :

5 . I l r : e n r ì i m e n t o c o m p Ì e s s ior p i i r e l e t a t o p o s s i b i l c ' .

i l c o n r l e n s a t o r ee l t r r r ' s i s t e n z ar l i s m o r z a m e n t oh a n -
no lo scopo di eiitale lo scintillio ai contatti ali'a-
llertura e alla chiusuta del circrito. Spccccto del Spccccto del
E s . i p o s s o n oc s s t : r e i n s c r i t i s i l s u 1 p r ì n r a r i o c h e s u l vibrqtore i467.
vibrotore 1463.
selolrdario rìcì trasiorrnatore. i,' nei,:s,iaLio tenele
presente che se iengono inscriti.rrì p r i n r a r i o i l r : r l o r e r l e l r ' , ' i r , l t i r - : i t o r el r r r ò r i - u i i a r t ' r l , l t t a i t t o t l r : -
rato l r l i i r i l l l t , r 1 1 1 ' t .I r ' r rttì t: i'llsiclialrilt rli,',ìl,rgar s i a j l ( r ) n r l i ' r Ì : t r t i ì r el l r e l a r t ' s i s t e n z a s u l
sel'onilaìio e in ,1ue.I,, , r.ri il ..Ìl,,ic rlel , on,len'irtore rr ,liiìs0 lrer il quarlrato deì ralrpotto di
tfasl oì]naztorì(',
Inhne la terììrt.) l,r'(.ent: r'he i1 , ,rll"gamt,nto rli qiiesti iluc organi sul secondario è efliciente soio
-' i l l r r - - ' ,- , , r ' , , ; r r , , l t , I, ' u - - . .
ln tuite le appare, t Lriature conplete costmite d a l l a , <G e l o s o > > ,s i s o n o t e n u t i presenti questi ele-
menti e la sostituzione del rilrratore non coln[iorta alcun aggiustanrento.
Pr:r'le nuore appalecchiature jnrece I'aggiustaggio la fattó sperimentaìmente, ossenando la lorna
,l'oird;r snl plimario del tra.-rlormatole all'oscilioscopi,r.
La figula f tliì ìa {orrra d'ontla clie si ritiene soclrlisfact:nte. Le fìgure 3 e 4 danno la forma d'ortila
rìre risulta se il conilensatore ò rispettilarÌlente di capacità tloppti srantle o troppo piccola.
I nurneli tli catalogo dei trasÎormatori Celoso particolarmente arlatti irer vilrratori risultano da,gìi
e.en.rni di iinpie3-o che pubbÌichiamo: rla essi tì pure pos,"ilrile rilerare i clati e le cat'atteristiche
,ii:i londensatori e ilelle resisienze di snorzamento. i cirr:uiti di fìltro srrll'aìta e lrassa iensione, i
, irciiiti radcìrizzatole e tLrtti quegìi r.lenrt"irti chr,, a seconda tìell'appìilazione del vibratolr'. \anno
tenrrti ll'esenîe per rrn silulo lrnzionamt'trto ed rrn elerato renrlintenlo cìei lomplesso.

Ln lrl )
;r

l
;
l

i
'L-)
,'-\
,
t

i
l
l

Fig.L-Curvcrri- Fig. 2, - Curvcr pra- Fig. 3, - Condenscr- Fig. 4, - Condensa-


sultqnte dcllo svi- ticc dc consideror- iore di smorzcrmen- iove di smorzdmen-
luppo teorico. si soddisfacente, to troppo gronde. to iroppo piccolo.

9l
VIBRATORI NON SINCRONI SERIE 14ó3(1I
ECCITAZIONESEPARATA . ZOCCOTO OC?AL

tl , ircuito di ert:itaziont di questa serie di vibratori è a besso consumo in modo tla tenere pirì
r.)assaposs:ibile la sopraelevazione cìi temperatura all'interno del vibratore.
i ) r r u n r e g o l a r e f u n z i o n a m e n t o d e l r : o n t a t t o d i e c c i t a z i o n e o t : r ' o r r t ,c o l i e g a r e a l l o z o c c o l o l a r e s i -
-tqnza e il condensaîore il cr.ri valore è segnato in tabeìla.
in lìg. 1 è dato lo schema degli attacchi allo zoccolo.
Ì.a fig. 2 dà un esempio di impiego di urr vibratore della serie 1463.
I-o schema di hg. 3 dà un esempio di ilrpiego di un vibratore N. l4ó3 rìei nostri arnplilìcatori con
. , l i r r r e n t a z i o nm
eista rete-batteria.

Fig,L-Lcdisposi-
zione degli qttqcchi.
Bcse del vibrotore
vista dc sotlo. Fig. 2. - Esempio genercle di impiego.

FiE. 3. - Esempio di impiego di un


vibrotore tipo 1463 in un arnplilico-
iore o ricevitore con alimentazione
misicr rete-batterio. Mcggiori dettq-
gii possono essere rilevcti dqilo
schemcr elettrico dei nostri cmplifi-
catori G2l8/6Y o G2l8/12 e G228
ptrbbliccrti sul " lsllslli6o Tecnico
Geloso " N. 44 e N, 49../50rispeitivo-
mente.

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI RIASSUNTIVI

'""f_1"""' Pe6o gr.

t463/4 1 \r. 3 . 3- 5,2 25K 120


I 463/6 6 \r. ;)+ I 25I{ t20
t463i12 12 V. l0+ 16 25 r{ 120
1463,24 o1 \'
zit+ 32 25I( r20

\ . t s . - I - a t e n s i o i i r nr r i n i n a , i i a i i i a m e n t r - è
, l.i d e l l a t e n s i o n en o m i n a l e

ir) Particolarmente adatti per usi civili.

92
VIBRATORI NON SINCRONI SERIE 1467 e 14ó8 ',
N. 1467CON ECCITAZ.IN PARALLELO- N. 1468CON ECCITAZ.SEPA,RATA
ZOCCOTO A 4 PIEDINI TIPO AMERICANO OUX '
Questi vibratori avendo gli attacchi standard allo zoccolo, possono ottimamente sostituire i corri.
spondenti tipi americani.
Le figure clte seguono danno l'indicazione delle connessioni interne alÌo zoccolo, gli esempi ,Ji
impiego ed infine uno schema per le rnodifiche da apportare al circuito qualora inveoe dei tipo
N ' I + ó 7 a d c . c i 1 x 7 l 6 n pi n p a r a l i e l c s i r o l e : s e u . a r e i l r i p o N . 1 4 6 8 a d e c c i t à z i o n es c p a r a t a .
Ove è possibile infatti è preferibile Ìlsale un tipo ad eccitazione separata. offrendà esso un piu
largo margine di sicurezza .Ji avviamento.
La bobina di eccitazione del tipo N. 1167 è stata lealizzata in modo da non aver bisosno di resi.
stenze e conrlen,qatoriesterni spegniscintilla dei contFtto ausiliario.
Questi stessi vibrqtori possono essere forniti cnche in crtmosÍercr di qzoto, nel qual ccso il
lrumèro di ccrtclogo è preceCuto dallc letterc " A ',

A sinistro: Disposizione
degli cttccchi del tipo
I467, visti dc sotto.

NUMERI DI CATALOGO E DATI


tens' lens' : Com' I
\, catarogo Esempio di impiego del vibrc.
uoú. ta\. max.
tore 1467.
:': 1 4 6 7 /l 6
ev.is*sl 5 i
t467/r2 12 V. ilo + 16 il peso del vjbrolore e Jr E: .2A
't 3 ]
1467
/24 | 21 V. 20 +32 t,5 Lo tensione minilno ii a.rr.ialnentc - 2 3 ierl,:
t-- lensione nomir.ole.

A sinistro: Disposizione
degli ciiocchí del tipo
1468, visti dc sotto.

NUMETiI DI CATALOGO E DATI

\. c.rarogo
feus' l eoc' corr' Esempio di irnpiego del vibrc-
maf,. tore 1468.

r468/6 6 V. 5+8
r468/12 li peso der vibratore e cii gr. i20
rZ V. lto ;- tOl
r4È8i24 21 Y. 20 =32'1 t a Lo tensione minimo Ci e-rviomentc è 2 3 d.eitc
iensione nominole.

N.1457
-<
lI c O
:
,l---\ o
,ó a\ (> i Fig. 5. - Schemc con l'indicqzione delle modi-
{ l : - " O { fiche dc <rpportcre cl circuito per l'uso del vi-
\t Q./ | a' \
} q t v brctore 1468 cd eccitczione sepdrdtq cl postc
I, Cl :;r del tipo 1467 crd eccitczione in pcrrcllelo.
L__r' -

(r) Entrambi i úipi sono a tenuta perfettamente stagaa - a.dabti per usi civrli e militari

93
VIBRATORI NON SINCRONI SERIE 3/3902(')
ECCITAZIONESEPARATA. ZOCCOLO OCTAT
( J p e . . t ii i b l a t o t ' i a d t c c i r a z i o r ì e s e p a r a t a s o n o s t a t i c o s t r u i t i p e r u s i s p e c i a l i . L ' t : c c i t a z i o n eè s t a t a
realizzata in modo da non riciriedele nè resistenze nè conrlensatori estetni spegni-.cintilla del col-
tatto di alviamento.
I t i p i d a 6 , 1 2 , 2 4 V d i l { e r i s c o n op e r l e , ' o n n e s s i o n id e i c o r ì t a t t i p r i n c i p a l i . Q u e - s t ii l f a t t i s o r t o c o i -
legati a piedini dir.ersi, a seconda della tensione nominale cìella hatteria.
Questi stessi vibrqiori possonD essere lorniti anche in atmosÍercr di qzoio, nel qual cqso ii
nuffiero di ccrtologo è preceduto dqlla letterc . A ",

N.3902/6
o

A sinisrra: Disposizione
degli attccchi per il tipo
3902.,'6,visii da sotto. J

Esernpio di impiego del vibra-


lore 3902./6 crd eccitcrzione indi-
pendente,

A sinisiro: Disposizione
degii cttccchi per il tipo
3902/12, visti dc sotio.

Esempio di impiego del vibrc-


tore 3902./12 od eccitqzione indi-
pendente.

A sinisÌrcr: Disposizione
degli crttccchi per il tipo
3502,/24, visti dcr sotto.
È

Esempio di impiego del vibrc-


lorc 3902,/24 ad eccitcrzione indi-
pendente.

NUIVTERIDI CATALOGO E DATI TECNICI F.IASSUNTIVI


fensione nomirale Tensione lavoro I corrente msx l.:: *.._i
I
l - 1
3i3902i6 6V 5+B 5 A 120 l
3/3902/12 12v 10+16 3 A I20
3/3502/24 24tJ 20+32 1,5A 120

Lcr iensíone minimcr di cvviomento è 2/3 dellcriensione nominole.


(Ì) Tutti i tipi sono a tenut& perfettamente stagna - Particolarmente aalatti per usi militari.

9lt
SURVOTTORI A VIBRATORE
M O D .N . 1 4 8 1' 6 e MOD. N. i482 t2

l-a <lìelo.o, ha rt'alizzilt,, i .urroltoli a latlile


libranti \. l-181 fr \ e \. 1182, ll \ mettenilo
'osì a (iisposizionr rlei tecnici e del puLrhlir',r .1,,
\lrunento piir l,erfetto per l'alimenlazione rii t i'
, er itori firnzionanti nl aclttmttìatori.
{]ue,*i tipi }rresentiÌno. r'islrr'tto ai srrrr oltcri l,re-
.'r(lentementt fabìrrii'ati ,jalia nostra í llsa. utttr
;'irì accurata leaiiz;:aziorrr: tecnica. rin piìr elerat,r
r,.rrilimerrio t'ottrÌ,lessilo I rotle è chiarant:nte rli-
noslrato daile iurrt't rLrruto aì {atto rhr Ia ta-
,luîa di tensirinl sui ;.atldrizzatolilusati tlui al
r'osto della raholaì è mìrrnre r'ìre rrella rahoirr
;'addrizzatri c e.
I dtre srirr,rllrli l)re:eìÌtaii ,,rm|rentìono- oltre 1l survoltore n, 1841 visto senzo coper-
a-t libralore tìt,o \. l-ll..J. un tra.lolrnatore eir- chio. Sono pcrziclmenle visibili il tro-
vatore ilì îenqiont'. i fiitri srrlÌ'tlta terr:ione e sriila slorrnqtore, i ccndensolori ed il vibrc-
j r a s s a ' L e n : - i o n c .i l u e r a r i r i r ì z z : l t o r i a l s e l e n i o . , i L r , ' tore, 1l tutlc è mo!Ttcto su opposilo
cc'ntiensatori elettroliti, i e chassis.
la rt.i:t':rza 1,,'r ,'ìi-
m j n a r r : l r . i : r ' i n t i i l i o . r r n r r l r a s ,i i l i rirì ,luiìltrrì Ìll,:-
i t ' ' t t ; . I ) i , i r r r- t i . , l r r t ' r î ' r ' \ " r , ) i , , i iìili1 I) a t l e r ' r a .
u r l o l , c ì l a I ' r . ' r i . i r . i r r n t ,c ' i i l l l ll trrtî,
, , , 1 ", 1 r" . l ' i , r l ,
trì1.'1,;1-
glna seguente.

\ÌtroIarticolale clj noter,,lc intere.se è rl fatt,, , lrt r rre.'-


ritolia l i n e n t a t i 1 1 aq r r r s t i r l n t : n u o r i t i l r i ( l i : ì t r \ { ) l t r , f i t ì r , t 1
è uei essari,r the -itliro lrrorrirti cli ralrola rarliìrizzatri,,.
;'"r,'liè la tensiont rla essi iornita è già r'arlrh'ìzzata: ed ir.rol,
irr: è già (oìrì]n.'-(l nel sruroltore stesso il plinro elettro-
.iti,n ,ìi tìltr".
\llo slo1,r' riì 1'r'r'rorate la n.iinor r,aduta possibile di ten-
.ione erl urì confcgrìr'nt€' rt,nclinrento al cli soîto del prerìsto,
.;ecit'per i conrlrittori rlelÌa lrassa tensione. i'rrecessarro
, urale liì seziont' rlel filo per i rollr:gamenti dell'apparecchio
Pqrticolore delle squcrdret- , oì sun oltore risanrl,r t.limensioni appropliate. .\ talt' scopro
te crntivibrqnti n, I351. ,,rn.islianÌiì I ìnri'i.1r' rlei nostri tari tilru il,fÌ r '179.

f'" tar-
1- l--i--ì r ;-l -]---3

l-"" I

I I

i'"
t_.,
I

1,, I

: x
:
; É
@ Cor..nl..ro9.l. il1.
@ cor..Òt. !.oe.t. 6a.

L<: c u r v o d i r e n d i m e n l o d e l t i p o l 4 8 l ' Lcr curvc di rendimento del tipo 1482.

95
90 ! i tu9
104 J __î26
Schemq dei collegcrmenti dei survoltore
cllc batteric. Dimensioni di ingombro.

. ollettíno Tetnico>> N. 45 (riceù-


P e r n t a g g i o r i d a t i d i í m T i e g o . v r ì c e r i t o r i s i r e d o n o s t r o < 'B
tore C 104J.

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI

N . 1 4 8 1 , / 6V . - S u r v o l t o r e q v i b r a t o r e n o n s i n c r o n o , c o m p l e t o d i v i b r o t o r e i $ . 1 4 6 3 / 6 V , d i
trosformoiore elevotore dr tensione, di roddrizzotori oi selenio e di filtri. ln scotolq me'tcrl-
ìiccr, completo di sospensioni crntivibronti N. i351, finemente vernicioia o tuoco.
Tensione di olimentozione 6V - Corrente di olimentozione 4A - Uscitc 250V - 60mA -
Peso, compreso imbqllo. gr. 1920 circo.

N, 1482/12 V. - Survoltore a vibrctore non sincrono, complelo di vibrolore N" t463,/12 V, di


trosformoiore elevotore di tensione, di rcrd.drizzqtori ol selenio e di filiri. In sccrtolo metol-
lico, compLeto di sospensioni ontivibronii N. 1351, finemente verniciotq q fuoco.
Tensione di olimentqzione 12V - Corrente di olimentozione 2A - Uscito 255V - 60mA -
Peso. compreso imbollo, gr. ì920 circo.

Su richiest<r vengono costruiti qnche survoltori cr vibrctore per lensioni diverse.

0.425 pF ! 0 2 5! t .
1 5 0 0v . 1 5 0 0v

o . 2 5p E EAlr
300v EV
R.E r 5 fc \
?-

Lo schemc elettrico del survoltore Lo schemc elettrico del survoliore


1 4 8 1 / 6V . t482/t2V.

CAVI DI COLLEGAMENTO E SQUADRETTE - NUMERI DI CATALOGO

N, 378 - Cctvo di collegcmento trc ricevitore (cmplificctore) e survoitore, composto dcr due
conduttori p--r olto tensione, schermo, e un conduttore cii forte sezione Protezione in mote-
riole plosiico (vedi o poq. 76).

N. 379 - Ccvo di collegomento trc ricevitore (<rmplificatore) e survoltore, compostc do un


:onduttore schernoto o lorle sezionc. Colzo schermonte protelto do moieriole ploslico
(vedi o pog 76)

N, t35l - Sguodretle ontivibronii per sospensione dei vibrotori.

Il nostro uffi.cio tetnico è u d,isposizi,oneper Jornire qualsiosí Ltlterinre íniorm.azione sull'impíego


píù anpropriato d.e.inostrí suruoltorí o per Ia realizzazíonedi. altrí tipí d,í specíale impiego.

96
FITTRO SITENZTATORE ModeIIo 240l

Í:Eri+ù>---
N,=€
II metorio piir -.icuro per. rendere le audizioni
ratlio esenti r:lalle perturbazioni parass.ite pro-
Il filtro sílenzictore 2401. rlotte da interruzioni o da bnrsche variazioni
r l i c o r r e n t e n e i r i s p e t t i v i c i r c u i t i , c o n s i - c t en e l r . i r -
coscrìrere j1 lenomeno aìl'origine.
Ciò si può rlttenele à [ìezzo tli un filtlo sileuziatore che. impedendo I'in'adiazione dei disturbi sulle
linee, ne lirniti fortemer.rte gli eflett i e l,ermetta ai radioutenti tli gustare maggiormente il piacere
di una rit:ezione nitida, non interfttita ilauli scoppìeltii o daeli innumereroli r.repitii che carirtteriz
z a n o I ' a r r d i z i o r r er e i t . e n t l i r r r l r l l i .
A questo slolro lr .'Gelos,, hu lr'.at,, urr ti1'o di {ìltro silelrzìatore che agisce in motlg etìjt.ar:e
pulchè ìa sutr in"iallaziotte sia tatta r:on i dorLrti criteri etl in nrodo conretìiente.
Ilaile caratteristiche tecniche esposte piir avanti risulta eridente I'as,.oluta super.iorità di questo
nostro tipo rli silenziatore lj,spetto ai similari dispositirì 11i fìltraggio esistenti oggi sul mer.ato.
Ìn particolare va notato t he malgrado Ia fot'te attenuaziolìe su rrn r astissimo eaml)o {i îrequenze.
ìa rìissipazione intclna t,ìa r'aduîa rli tensjone sono ltassis,qinte.
La bontà dei îattori tecnici c il largo margine di siturezze esterrcìono ìa yrossibilità cli imÌrjes,, ,1,,ì
nostro til)o di siìenziatore i'iltro ad un grattdissimo numero rli applicazioli. scgnatcoìi'nte t,i,r. 1.j
domestici etl in genere riore li siano ria silenziare rle]le linee destinatt'arl alirnr.ntar.t.ri.er'ìt,rl
plurionda. La {orma paraJielel,ipedac Ìa sistt'mazione rlei rrrorseti di e'ntrrta e ,lì rr:r.rta rinrlii.atr
con le dicitrrrr. . lirrea rliclrrrbatr. t . linea silInz.iata I
l , e r . t ì ì r ' t t o n or r n l r , . i l r n r r , ì t t r : : i r , . I n r o r ,
s e t t i s o n o p f o t e t t i d a r l u , ' , o l r e r l l t i e t t i s f ì i a l r i l i J r e r a ( ( ' r , ( l e ì . r , r r je i l r ' t t u a r e i f o l ì r g i ì n ì ( , t ì t j . E ' l r r e r i s t o
pLlre un llloì'settolrer il r',rì1,'ritttrento
a tnassa rlel iìltr',,: tait'tc,lìegamerrtcrrlrrlrà t:sseree{lettr:ato
mediante conrlutlorì tli arlegrrtrta sezione arl rrna Ìluona lrresa rli terra.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

P e r r e t e b i p o l a l e e a c , c . o a c . a . fino a
300 \' rnassinri.
I.ortenie tr,,nrirul* I l t r r z t , r t r i t m c n t , r r : o nit-
l,el
Ittto: 2 \,

Sollact'arilo hn,r al 100!,4 rlei ralore rromi.


naìe. 1,er1 ' ' .i r , ' d i , l i l , . r , r l ' r i,l o r ì s r r l ' e I i o r iI
5 minuti prirui.
R e s i s t e n z at o t a l e : ( ) .1 O . i orl o4.6
I ) i s s i p a z i o n ei n t e r n a : l , 6 S - a l l a r . o r r ( , r ì t er ì o - )
minale dì 2 A. \,1

(laduta rli tensione interna: 0,8\'.


S o p r a e l e r a z i o n et e r m i c a : t r a s c u r a b i l e .
2401 -T
@
N
F i l t r a g g i o : a t t e n u a z i o n e s u l r e r . i o r ea i l l ( ) r ì B i
-L
per {requenze c(rmprese tra 200 e 500kFIz: di
lJt- i
60 dB per {requenze da 500kHz a 10 \Illz:
t4s-,--------J
di 50 dB pel frequenze comprese da l0 a
60 NIHz. Doti d'íngombro e montcggio.

9?
M I C R O R E T A I SS E R I E 2 3 O O

Microrelcis del tipo 2301

I miororelais presentati dalla nostra {,asa sono costitrriti da una unità elettromagnetioa di pictofe
dimensioni dalla quaie rengono azionati clue contatti di -.camhio o di commutazione su due,ie
i n d i p e n d e n t ir d u e v i e , d u c p o s i z i o n i l .
Non vi è pratioamente un limite nellt: pt'ssibilità di applícazione di questo soct,orritole. l-sso può
essere usato nei cir(uiti di ac,censionl di ritevitori alimentati a batterie. dove sia necessario ridulre
la caduta nei conduttori quando, per necessità di installazione, i cornandi siano collocati ad una
certa distanza dal riceritore: mentre troverà largo impiego in qualsiasi genere d'impianto dove sia
richiesto un comando a distanza di siculo {unzionamento.
\onostante il hasso consumo di energia da parte dell'elettrocalamita. la capacità di rottura è ele-
vata date le dimensiorri ridotte ed iI basso consumo del relais, mentre la resistenza dei contatti è
minima, grazie alla grande conducibilità del nÌateriale con cui vengono costruiti i contatti e la
pressione relativamente forte da questi esercitata nelle due posizioni di riposo e di azione.
La normale potenza dissipata nell'avvolgimento eccitatore è di 0,5 l!'att; potenza che può essere
ridotta fino a 0i2 watt quando il relais viene adibito alla chiusura e all'apertura di cilcuiti in cui
scorrono correnti limitate, Solo neì caso in cui si renda necessaria una chiusura più energica ed
una maggiore pressione sui contatti di riposo, si potrà aumentare la pressione della molla, rego-
ìando opportunamente la vite di pressione e portando fino ad I lvatt la potenza dissipata nell'avvol-
gimento de11'elettro-calamita.
Tutti i contatti sono in argento, adatti a sopportare una potenza di rottura di 30 VA. La corrente
massima ammissibile attraverso i contatti è di 5A. mentre la tensione massima è di 50V.

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI RIASSUNTIVI


Pe""s..
I
N. Catalogo
-
, ft""io".
i
{ti eccitazioue
-
I
l
Resisteúza eccitàz;oue
-t'_
I
t :
| 23ol 2 lvolt I Sohnr
nau4 { volt I 35 ohnr I rD
230r/6 b volt 80 ohnr I
t -
iJ
-
2301,/
t2 l2 volt 301)ohnr
2301i24 24i olt l)ì00 0hnr i| i "'i
_.1,-

Oltre ai tipi eien,'ati i microrelais \engono anche costmiti. dietro richiesta. con specíali caratte.
ristiche.

0 f.s I

Dcrti d'ingombro e di moataggrio dei oicrorelqis dellc seríe 2300.

98
ACCTSSOBI
CAMBI TENSIONE r 1ì

Un cambio tensioni veramente pratico de- f-----+ I


\:e essere cli piccolo ingombro, di rapido ---
I @ ,

e c o m o d o m a n e g g i o , d i f a c i l e c o n lr o l l o .
Questo cambio tensioni presenta tnttì
r J o r r r t i r r q r r i . i t i .[ . e : u r , l i m e r r s i o n i: u n r r
inferiori a qrreìle di un norniale porta-
r a h o l a . l . ' o J ' e y x 2 1 e 1' l1t " F f l e l t l l r r È i ' r . r .j l
Mod. N. 1045. c a m L i o , l tl l - t r n - i r , n r r ì - r r l t r - . r r r l , i i , . i - .
(brevettàto ) " i m a . e . s e t r , l oi l , , ' r r t ; r i l r . , , , r r r n r r r t : r l , , r e
p l l e t t u a t om e r l ì a n t c u n p o n t i r e ì 1 oa s p i n a .
s o l i d a l e c o n u n c l i s c h e t t oi s o l a n t t . t ì i l r l ,

il valor.e
deuatensione
,,,""i,li't",ìlil''|.]:''1"'Î,,n,ìl["i"'l,1i1i'",r.,,,
.
c i a a d u n a l ì n e s t r a p e r i { e r i c a d e l l o s t e s s od i s c h e t t o d i b a c h e l i t e .
Q u e s t o c a m b i o t e n s i o r r i s i r e n d e i n d i s p e n , s a t r i l ei n t u t t i i l u e i c a s i i r r
cui nece,qsìta c h e t a l e l r a r t e o t - r . u p iu n , r s p a z i o r i d o t t o .
Forafura chassis

tu
E' un cambio tensioni di forma rettansolar.r. a(.1
i n g o m l , r o m i n i m o . Q u a n d o l e t l i r n e n s i ó n it l e l l .
c h a s s i sn o n c o n s e n t o n oì ' i m p i e g o d e l n o s t r o c a m -
biatensioni normale moC. 1045 si può impiegar , 2 , I

ffi
que,qt{)nuovo tipo r:he richiede una lìnestra di soli Li:.J
14 mm" di altezza. Il cambio della tensione è a.lie.
vole e ha luogo a mezzo di un'apposita spineìta r
isolata, Le tensioni previste sono: lI0-125-140- ìa
1 6 0 - 2 2 0V . L a c o n e n t e c h e p u ò r r o l r n a l m e n i e L cxlssr5
attra\ersare la spina è di I ampere r:iò che con.
sente i'adozione del cambiatensioni in osni nor,
Mod. N. 1043. r r r . r l ca l , p a r e c r . h i roa t l i o r i c e v e n î e .
Ingombro e Ícrcturcr.

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI


N . 1 0 4 3 - C a m b i o t e n s i o n i i n b c : h e l i l e r i o n c i o t o : l l 0 - i 2 S _ 1 4 0 _ 1 6 0 _ 220V. Peso gr.
3,5
N . 1 0 4 4 - C o m b i o t e n s i o n i i r . rb o c h e l i t e s r o m p o t q ì 1 1 0 - Ì 4 0 , i 6 0 _ 2 2 0 V - P e s og r . i 5 .
N. 1045 - Ccmbio tensioni in bocheÌite stcmpoto per rensicri Ji ll0 i25-i40.160
2 2 C - 2 . 8 0V . - P e s o g r . 1 5
N. 1046 - Ccmbio tensioni in bochelite sldmpoto per lensioni ji il0 ì3C 115 r90
220 - 245 V. - Peso qr. 15,

R E S I S T E N Z EA F I t O P E R A I T O C A R I C O
Sono costituite da cordoncino di resistenza arvolto su cant.lela relr.attaria. Vengono fornite
com.
plete di tirantino. raneÌle e dadi di fissaggio. Usate negli ampÌificatori e nei ri"o.ito.i
come parti-
tori di tensione.
NUMENI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI
N. lI85 - Resistenzo2000Q,/5W + 10.000 O,l0 W p e r G 2 7 A . Dlnensioni C. peso gr. ÌB{)
N. lI94 - Resistenzc200f),/5W per G 2714.. Dimensioni A. peso gr. 45
N. ll95 - Besistenzc30,0000,/6Wper G275,'4. . Dimensioni A, Peso gr. 45
N. 1 1 9 6- R e s i s t e n z a2 0 0 0 Q 2 ' 6 Wp e r G 2 2 5 , / A . )imensionr A, peso gr. 45
N. IIST - R e s i s t e n z c7r5 0 0 t l i l 2 W p e r G 2 2 5 A . )imensioni B. peso
Er. 95
F .-_ ti^
l < . . - - t t c l

I L

t
o ,
AR

T ..,
t
gg
F U S I B I T I E P O R T A F U S I B I I I
PEB CORRENTI SINO A I() AMPERE
Lna mancanza Ìrotata tlel rnerrato italiano
fìno a poco tempo addietro è stata rluella di
un porta {usibile del tipo da noi qui pre- -
sentàto e dì uso praticamente unilersale. cioè rl
t a l e d a a d a t t a l ' s ia d o g n i t i p o d i a p p a r e r c h i a -
t u r a r a r ì i o e l e t t r i c aq u a l i p o s - q o n ocsserer cen- iz
t r a l i n i d i a m p l i f i c a z i o n e ,g l i a m l r l i f i c a t o r i .e c c .
I
{ t a l e n r a n c a r ì z as u p p l j s (e i i n o s î r ' o t i y r o r ì i
liortaiusiirile n . 1 0 j 1 9 .
(lons.istein una custodia di bacirelit-econ ùrìà I

Il portclusibile 1039. parte intelna metallica nella quale r-iene


-83,-.
introdotto, arvitandolo. un coperchietto-cag,-
srrla conterìente il fusibile. 11 pez.zt, in rlue- ,j\ |
stione r-iene Iacilmente applicat(, alle appa- - í l , B
recchiature per mezzo di due viti prerisle e \' + : f-.'
- l
- I
t.'.....J'...ry\4Jî cli r:ui ogni pezzo r'ì r'orre(lato.
FORATUFA
Ampiamente lispondente a tìltte le nelessitir Ll t4.-' uo cHAssts
l ^ ^ i l
per {usibili da ll a 10 ,\ deile rlimensioni
mm. 5:r 10. prest'ntainoltre rin largo marcirte Dimensioni del por-
Esempio di fusibile d i s i c r : r e z z ar l a l p u n t , r t l i r i s t a i s o l a r n e n t o ,I l tolusibili 1039 e pic-
1038 con le dimen- contatto fra le iarie part; metalliche interne no di forqturc sul
sioni di ingombro. e d i l J u - " i h i l eè a s s i c u r a t o e g a r a n t i t o d a u r r a ielcrio, Peso qr, 20.
speciale molla che sviluppa la stta p l e s s i o n e
direttamente sul Iusibile.
L a f a c i l i t à t l i a p p i i r : a z i o n ee d i m a n o r r a f a n n o d i c p e s t o i u s i b i l e u n p e z z o \ - e r a ì r e n t c . i n , ì ì s p e n s a -
b i l e s i a d a l p u n t o d i v i s t a t e c n i c o c h e e - c t e t i c op, o t e n r : l o sti l i m i n a l e i n t a l r n o d o l u t t i q u e g l i e s p e -
r:lienti poco simpatici ai quali erano -.oliti rjcorrere i tecnici in sostituzione dì tale olgano apposito.
Sul cappellotto di ogni fusibile, in apposto clischet*,o,è segnato il ralore tlel iusibile contetìtrto' per
maggior cornodità del riparatore e rli chi deie lare la sostituziont'cìei lusibili guasti. Coì porta-
{ u s i b i l e d i c u i s o p r a l a G è l o s o m e t t e i n c o m m e L c i o "i n b u s t i n t , t l a d i r - r : i l r e z z i . a n r h e i f i r s i } r i i i d i
m m . 5 r 2 0 p e r c o t ' r e n t i d i e s e l c i z i o { ' o r . t l p f e s ter a ì e 1 0 - { .

NUMERI DI CATALOGO
1039 - Portcr {usibiie per íusibiir ic n:ili 1038.'5 iusrbiie per :o:r. ir cse::. ic 5 A
netri 5 x 20. 1 0 3 8 / 1 0f u s i b i Ì e p e r , : c r . . : 1 r e s e : . . C c i C A
1 0 3 8 , 1 1f u s i b i i e p e r c o r r . c i i e s e r c r z i o o c l I A N.B. - I í,rsibili vengono lcrniÌi i:-r sccrto-
1 0 3 8 . / 3í u s i b i l e p e r c o r r . d i e s e i c j : i o c Ò 3 A ie'tte di 10 pezzi pei oori loiore.

COMMUTATORI ED INTERRUTTORI
AROTAZIONEEALEVA
\loorllo n Ror.{zroNE.
E ' d e l t i p o a r o t a z i o n e a l t e r n a t i v a: t l i s t : a t t o r a p i t l i s s i m o t ' s l r t l l t r:
entra in azione con ttna rotazione di soli il[) gradi- e può inter'-
ronìpele in modo continuatilo :l -\ a 220\'.
V i e n e f i , . s a t r ra l l o r : h a s s i s{ Ì o r ì t t n a s o l a r i t e c o n c e n t r i ta a l l ' a l l , e r o
di comando.

N . 6 3 I - I n t e r r u t t o r e d e v i q t o r e , u n i p o l . o d u e p o s i z P e s o g t r '2 5 Mod. cr rotczione N. 631-

Vooalro .{ LEVA.
E' costruito interamente in bachelite, è di limitatissimo ingomLrro
e di funzionamento sicuro.
'Irova
impiego normale tanto in bassa frequenza (esempio sui nostri
microfoni), quanto in alimentazione: può interrompere la c(ìrrente
di I A a 220Volt. Per foratrtra e ingomliro redi a pag' 109.

N. 666 - Interruttore c levc, uno vio, due posiz Peso gtr' 20 Modello o levcr N. 666.

100
accfi
s$0BI
v*tftl

;tu
@,-d

COMMUTATORI - ZOCCOLI E SCHERMI PERVAIVOIE


INTERRUTTORI.ZOCCOLI E SPINOTTIPER COTTEGAMENTI-
MORSETTIERE. BOTTONI . TERMINALI - ANCORAGGI
PIASTRINE. PORTAIAMPADE . SPIE - CIIPS .TANGHETTE
TETAI- ATTACCHI PER CAVI

Alle diverse voci secondo le quclli è suddiviso il Cotcrlogo sorro riportoti, oltre
ol materiale ccrratlcristico,cn:he gli occ..sscii chr p.r loro nqtu;q e iun.
zione sono stati crecrti per l'impiego specificc ir, quel dcto ccmpo. Cionono-
stante il mdteridle occessorio lrequentemente si preslo oll'uso in compi diversi
e, oltre cr ciò, vi sono numerosi qccessori che honno funzione generale si dc
non poterli for rienlrcrre nelle voci coiegoriche di cui soprc. Queste pclgine illu-
strono, per comoditq del Cliente, tcnto una porte degli uccessori di nostrc pro-
duzione che giù si trovqno in qltre sezioni del Cctclogo, come tutti quelli che
hcnno impiego genercrle,
E'ovvic l'utilitù di porti cccessorie studicte con curq, vcrie, numerose nelle loro
serie e di uso prctico. Con icli pcrrti il montqggio di quclsicsi crppcrecchiaturc:
rcrdioelettricc viene notevolmente cgevolcrto, reso più celere e sicuro,
Ad qlcuni qccessori è poi, cssci spesso, qflidcio un compito di notevole impor-
lanzcr,' bqsti penscre cd esempio clla lunzione dei commuiclori ed qllq sicurezzc
che i loro contaiti devono offrire, allc sicurezzcr dei conlqtti degrli zoccoli per
vclvola, cila proticitù e sicurezzs degli crttccchi schermcrli ecc.
Il costruttore troverù molto fcciliicto il suo lcvoro sic di progetto che di recliz-
zazione bcscndosi su queste pcrrti sulle qucli può fcre clfidcrmenio tdnto per unr-
formitù di produzione quanto per bontù di mcierígli impiegrati come, cncorc, per
reperibilitù in quclsicsi mornento.
Il breve testo illusirctivo che crccompdgnc le diverse pcrrti, le illustrazioni e
soprdttutto i disegni di ingombro e forqturc permettono il più rczioncle e pronro
impiego.

101
CO[|l|UTATORI
ilIUI,TIPII
SilRIT
2000

Commutctore multiplo della serie 2000.

E' il tipo di tommtttatore multiplc rlit oggi risponrJe meglio di ogni altro alle esigenze
dei tec-
nici e dei costruttori, ed ha incontrato larghissimo favore sul mercato ottenendo una difiusione
di
diverse centinaia di migliaia. Uno speciale reparto ha nel giro di qualche decina di anni acquisito
une pratiLÌa veramente eccezionale sia nella preparazione delle parti che nel montaggio degli
assie-
me ed è la miglior garanzia deìla perfetta eficienza del prodotto immesso con tanta
abbondanz.a
sul mercato italiano e straniero.

CARATTERISTICHE GENERALI

I contctti rcdiali. - I corrtatti radiali di questa serie di commutatori sono a grande


superlìcie,
determinata dalla lorna a cucchiaio delle spazzole, per cui lo strato d'argento non viene
asportato
anche se il commutatore è sottoposto ad un uso frequentissimo. Il metaÌlo impiegato nella
costru-
zione è una lega speciale {ortemente argentata. sceÌta per sottostare a condizioni
di rieidità e di
elasticità soggette a non aìterarsi nel tempo.

II rotore. - Particolare rilievo del rotore è la sua perfeila aderenza aìl'asse ner movimenti
rota-
tivi e la sua indipendenza da questo negli spostamenti nel senso assiale. Ciò
è ottenuto mecliante
uno speciale sistema di guida (hrer,ettato) del rotore nello statore che rende impossibile. per
effetto degli eventuali sforzi dell'asse sul rotore, qualunque deformazione dei contatti.

Lo stctore. - Ogni slatore può portare fino a dodici contatti radiali, spaziati di 30"
I'uno 6all'altr6,
considerando un solo lato deì supporto. Sul lato posteriore pÒssonoessere fissati
altl.ettarìti contatti
isolati che" facendo capo alla doppia lamina del rotore, permettono di inserire,
disinserire o corto-
circuitare altri circuiti, neì tempo stesso che il lato frontale normale compie il
suo ciclo di com-
mutazioni. L'uso tlei contatti isolati aumenta la possibilità di lavoro in ogni singola
sezione.
Lo sccrtto. - La molla di pressione è lormata da un cerchio completo
appoggiato su d1e s{ere,
c i ò c h e m a n t i e n e ì ' a s s ee q u i ì i b r a t o r i s p e t t o a l l a b u s s o l a e d a i r o t o r i .

L'clbero. - L'albero dei commutalori della serie 2000 è composto di


due pezzi rar:rordati. Una
parte è costituita dal perno di conrando usoente all'esterno
clella boccola di fissaggiol l,altra parte
si estenrle in varia lunghezza ai roîori dei tari ordini di commutazione.
Questa parte deÌl'albero è
dJiforma Diatta.

CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Possono essere così riassurrre:


l. Bassa capacità tra i contatti. doruta aìla
forma ed alla disposizione dei medesimi.
2, Alto isolamento tanto tra i contatti iadiali
che tra le spazzole dei rotori. e basse perdite
nel dielettrico. Questi requisiti sono stati otte-
nuti con l'impiego di materiale isolante della
migliore qualità sottoposto ad un trattamento
Esempio di st<rlore e piúzelte di contqtto. di impreenazione nel vuoto.

1m
3. Assoluta oostanza della conduttirità rlei contatti. garantita peÌ rrn periorì,r di rìso a$saÌ srÌperrore
aìla normale durata di un radioriceyitore.

Applicozioni degli schermi tro le sezioni di contatto.


Quando è r'ichiesto dalla particc,larità dei circuiti è possibile prevenire ed evitare reciproche in-
fluenze elettrostaticheintercalando tra una sezionee l'altra di contatti degli sehernri di {orma
l i r t o l a r e r l i m m . , t r 8 r l i t l i a n r e t r o e t l e l l o s t r e s s o r ed i 0 . - 1m m .

C o m m u t q t o r i s p e c i c r l i .- P o s s o n oe s s e r e c o s l . r u i l i l o m n i u t a l o r i n r r r l t i l , l i i ( ' n l a r a l î e r i f t i c h e d i v e r s e
,ìa queììe dei tipi normalmente pronti. lì disegno rompleto del eomnutalore può essere efiettuato
s r r l l a s c o r t a r l e g ì i e - e e m p ir i p o i ' t a t i a l l a h g u r a r J i p a g i n t ì ( ) - l s e g r r e n d ot ì ( t ' l l r a î a n l e n t e l e n o r m e
in d i c a t e .

i--F-*1f*E-tf D-:f c lrB_.1

+4 i
-+- i
A
Dati d'ingrombro dei commutctoti serie 2000.

NUMERI DI CATALOGO, SEZIONI, DIMENSIONI

Numeri
di CÀralogo
lmpiego

' ,r
f)imensioni

cj
in Dm.

-,:.
"l[ I)ero
gr.

I
-ti-
-tl
200I lt t lrt 66 to Irl OD
2002 6 2 6-\ oo 20 t0
I ,
I 2003 5 5A ot) 20 l0
2004 ù 3 34, 6fi 20rl0 -
2005 e + 3C 6ri 2 0 r l 0
2006

2021
2022
2023
2024
lt
,

t)
ó
3
+
2
+
-t
o
2A
lA l,\
6A , 6.{
5c 5Ai
3A 3c
66 2 0 j l u -

66
66
66
66
I

5 2 ' ;2 0 2 u - -
52120120.,-
52i20\20-
5 2 12 1o l 2 0l - -
-tl
'il 70

2025 2 8 2A 2A 66 5 2 2 0 ' 2 0l
I ',
2041 ll IA IA TA ll66 7+ 20 20 t,zit fJt)
2 0 20 zrt - -

it
2042 6 6A 6A 6A 66 i+'1
, 0 i 2 0 ]t Z t l
o
5A 5;\ 5A . t . ! ,Z
2043 t) bo
2044 + o +A ,t,'\- 'lr\ 66 7+ 20' 20 20
204s a I 3A 3A 3A 66 7\ 20 20 20
2061 lt .t 1A lAr tA I A 66 96 20 20 20 2A
2 r
-tl 100
2062
2063
2464
o
5
-1
8
8
8
6A 6A 6,4. riA
5.4 5A 5A 5 A
4A 4A 1A .14
6 6 96
66 96
ti6 9 6
20
20
20
20
20
2{l
20
20
20
20
2C
20
2 (0 '' ii
103
COMMUTATORI MUI.TIPI.I SERIE 2O()(]

SOLO DI€TFO 'i8i' '#i' s0L0 0r€îR0


'9l^\
rz6x
.ffi,,é41,
w
, r / a t \ , t./ | | \z
/\lJ)/\ /\'l"n
'Hii"íl'
'b9J 'pxq.'f<Y;'
oÉÈ /z;\

8 \ t ì , / 5
ll
eF)\11C-t,
\,/'ì-,v
E\. t ì /'5
- xsz
-SEZ.TrPo iA -
-\U' XU/
\92'
- 5 ! Z . T r P 02 A - - S E Z .l t P o 5 D -
l ! P o 3 i z i o n i- ! v r a ',,..,.,"1,!lu,l',lj^
L?,;,-.,.,, I Poslzionl - 5Vl€ I con cofÌo aircuitr
del lp fr€cù.nzÉ biú b23re su due !rs

K;
,Adf;l, /.f6Ì\
/.,t'
''\

tJ: ù
nts-\'//*t. rD
v 'i.i
r,,l
X>€x
r\X
- 5 É 2 .T r p o 3 A -
\#
lPoslz{on1-fv{e
;,"J;"i:""i;
Z.E\, ,,)9'ì,. ,u6\
A --t*zt*\z
'af- //îV ',,/Ìffi4, t /
A;-m
ol- (ffi4'
I t \ )

,vy!) 1^ r\.
v !
nV9-U) -4^
\a?1
)€,é
Y \d"z \à"x
u\e!'' w
SE7. TtPo 4C - ' 5 E 2 .T , e 0 5 A -
; i.l"lLli,lit- Posrzloni - ? vl€

-SEZ.T'Po5C -
5Poli:ìoni - 2Vr"

lnoNfE

,ffiK
lzlail\

'\p?
8 \ o I

- sEZ.
\9_r
- - S E z .T r P o5 G -
S E Z .T r P o 5 F -
5 P o 3 t z t o n l . 2v l e 5 po!'z1o^l-2 Vlc (enl'.'h aon (orto 5 Poslzlori-2 vra (enlra-he !oî corto
rrRuf ró d.ll, Íùdùn7, .'ù Mr<e r

Tènere presènle che f.onlo e

drelro dé,re Sezioni sono vìst en-

lrambr dal lfon16 (leto del perng e

deÌ bollone dr ccmando). e che r

co'ellor del rolore sono segnall

no ia pos,zions eslrefia a sinislfa,

cioè in senso contrailo al e lancelle


- 5 € 2 . T r P 06 A - - 5 É Z . l r P o6 8 -
- dell ororog o
6 Po!1ri 61 2 via 6 bt:lo^l-2 Vle (cù corlo c{rcur!o

Alcuni esempi di sezioni nei commutqlori c tipo normcle,

10rl
zoccotl PERvAtvotE "MINIATURA"
I r e q u i s i t i c h e q u e s t i z o r ' , : r ' i ip i e r e n , , a t r or. i s p e t t o a i s i m i l a r i d e l l c
' u n c u r r e n z a .. u r r o i s e * u . r r l i :

@@
p i n z e t t e d e l t i p o < L ì r i p - p i n o , ' h " r s s i c u r a n o .o l t r e a d u n o t t i r n , r
c o n t a t t o . u n a b u o n a t e n u t a d e l i a v a i r . o l a .s e n z a Ì t i , t r : c a r . l a :
libertà di assestament,r lei ,rrrntatti. il che evita. anche nei
,)aso dei piedini storti. qualsiasi sforzo ratiiale sulla valvola.
e l i m i n a n d oc o s ì p o s s i i r i i i t à , l i r , r t t r r r a , i i r a h ' o l e :
-- lacilità rli inncsto della ralvola:
- bassa rÌùÌracitiì ira i contatti vicíni erl rrttiura ,lualitlì , , ì i a i e t t r i , ' , i e , i i i . 1 1 l x n 1 e 1 1 1trire l n r a t t , r i i r i , :
di supll0!:t0:
r , . l ì t s f I ì J I , irl . t . r , . o I l . t l li r ' 1 , l l o - l i .

Questo zot,,rlo viene costruito in.lue tipi: uno in lia,'heiitr trarrr:iat.r.,l'inrpiego generaie: ì'aitr,
in cerarniea. costrttito per queì casi d'impiego piu critico. a ireiluenz., nr,,ltl elerate reonrc F\l
'l'V
er:c.ì o lrer impiego in climi tropir:ali. I.a lorattrra erl il lì-ssaggi. snll,r , hr..i. son,r i,ienti,i 1,,
entrambi i tipi.

NUMERI DI CATALOGO

N , 4 5 6 - Z o c c o ' - op e r v o i v o l o . M i r r i r r L u r o : r p i + c i : : : : : . l - , r - i r . , r . . -: .-i:i
N . 4 7 6 - Z o c c o ) . op e r v a l v o l q . M i n t o t u r o , , q 7 p i e c Ì i r r i t r ' . . . r q r r L l . : r .

N , B . - S u r i - h . e ì l c r . - . i: o s u u i s : o : ' o : o : ^ o - i - : : l i . + . s - ' r ì L : r . :i . + r ' - i=: :: ir:: -t.t(: . '


fissoggro.

S C H E R M IP E R V A t V O t E " M I N I A T U R A , ,
I r e u i r i s i t i c l r t t a l ì . . l r " . t r r , r , ,"
-r'lrtilll,). !1'tlr) ì ìe1li.'lìti:
I Fo:è'r-.
irtltr.tr, .t lrlirtt.tla: r e ì ò0

@ r n o l l a ' l i 1 , 1 e 5 - i , ' 1 1l ,, '


nuta
- 0ttinla
della ia[rola:
scherniatrrra.
'r lr' :)
I '{-.{
/ / t- ' /
^
/^-,@1.6

)e'
^

ffi Questi sr:hernri trorano utiÌr' iur.


pieuo anche in rluei casi rn tur.

llur non t'r:er,lo


-, lr.nrtatulr.
neeessaria ìa
,r,, ,'rr', pretrtttttir'-i
i

Scherrno tipo 578.


irùntro una iuoriLrscita della ral-
vola, dovuta ad eccessive vibra.
zioni orl urti. lonre può verilìcarsiin apparelchi su autourrihili.
'l'ale * ZU.: -
schermo liene costruito iil,ìue tipi. che dilleri.r'orro uni-
i\ .è\ .a t
(anìînle per la lunghezza c rierre fornito conrpleto di shiera
1- !
r e u g i - s c h e r r r r oì.l q u a l e r i e n e t ì s s a t a a l l o c h a s s i s a s s i e r n . .a l l i i , . !

z o t ' ,t , l o .

NUMERI DI CATALOGO

N. 578 - Schermo per volvcio . Mrnioiur: , Ìiingh i . i ' L : n; 1 5 .r :::i - i +. j :r .ól ::.

6BA6 ecc )

N. 578 A - Scherrno per voLvolî . Mirriot,rro ,, iurgh :::', -16 . :- :..- :: , ::: - ì,1--
- 6AK5 ecc.).

105
Z O C C O T I A P A S S O A M E R I C A N O ( O C T A f ,"
(ìli zoccoli <<octal >) Geloso si distinguono, oltre che per le ottime calatteristiche elettriche e mec.
r:aniche, per la grande elasticità d'impiego e di montaggio.
Essi vengono costruiti in due tipi: il primo, in bachelite stampata, si presta ottimsmente per l'im-
piego in circuiti a bassa {requenza e alimentazione e può servire ottirnamente anche per l'alta
frequenza con sensibile economia, st'non ri sono particolari esigenze. Il tipo in ceramica è spe-
cialmente adatto per alta frequenza. Di questo modello, esiste un tipo con una speciale scherma,
tura fra i terminali che lo rende particolarmente adatto alle valvole Single-Ended.
Le principali caratteristiche che li distinguono sono ìe seguenti.
( ìanerrnnrsrrcnE NTECCANTcHE.
Estrema sicurezza di contatto e ottirna tenuta della ralvola - minimo ingombro -- urande elastí-
, i t à d i i m p i e g o c h e l r e r m e t t e i l r n o n t a g g i o c o n q u a l u r r q r r eo r i e n t a m e n t o d e i p i e d i n i i n d i p e n d e n t e -
mente dalla ghiera (dispositivo brevettato) possibilità di montaggio sopra e sotto al telaio eon
ghiera semplice e con ghiera reggischermo o con ghiera antifonica con o senza schermo.

NUMERI DI CATALOGO E DATI RIASSUNTIVI

N. 45t - Zoccolo universqle ( octal D in bachelite stampata,


per volvole omericone. Con ghiero semplice. Distonzo trc i
{ori mm. 38.
N. 470 - Zoccolo universcle ( octdl ' in cercmicc, con qhierq
semplice come il precedente.

N . 452 - Zoccolo universcle " octcl ' in bcchelite, come il


\- dq1 -^ canra ahi^,a

N . 471 - Zoccolo universcrle ( octol , in cercrmicc, come il


N 47ì ^a canzn ahiara

N. 472 - Zoccolo universcle ( octdl D in cercrmicc, senzo ghierd


e con terminqli schermoii. (Per vqlvole serie Sinqle-EndedÌ.

N.577 - Ghiero semplice, per zoccoli N.452,471,472

N. 574 - Ghiera normcrle portcrschermo, per schermo N. 575 e


zoccolr N. 452, 471, 472

N. 576 - Ghiero con sospensioneqntifoniccr in gommo per zoc-


rolr . octol ,, N. 452, 471,472.

l.AnAi |ERISIICHE ELI-] ÌRtcHE.

Sono identiche per i due trpi in ceramìca e bachelite salvo per l'angolo di perdita, naturalmelte
m o l t o p i ù h a - . s op e r i t i p i i n r : e r a m i c a ,p a r t i c o Ì a r m e n t ea d a t t i n e l l ' i m p i e g o a d a l t a f r e q u e n za: bassa
1l000
, apacità {ra i piedini r ( 0,8 ppF tra due piedini vicini) - alta resistenza di isolamento > IIQ -
alta tensione di scarica ) 1000 Volt di punta a 50Hz - angolo di perdita 15Ít per i tipi in ìra-
, h e l i t e . r r r r o1 ' e rm i ì l e 1 ' e r i r i p i i t r r e r a m i ,n .
N.B. - Cli zocr.roliN. 152. 471. 472 vanno usati con ghiera semplice N. 577, per rnorrtaggi{)normale
s e n z as c h e r m o : c o n g h i e r a r e g g i s c h e r m oN . 5 7 4 . p e r s c l r e r m oG I ' N . 5 7 5 : con ghiera antifonica
N. 576 ehe permette anche I'uso dello schermo N. 575.

106
ESEMPI DI COMBINAZIONI DI ZOCCOTI E SCHENMI

Diamo qui una tabella con tutte le combinazioni alle quali si prestano i nostri zoccoli coi relatir i
schetmi. I)iverse altre combinazioni potranno essere ottenute a seconda deile diverse esisenze d'u-.o
e l a d i s p o n i b i l i t à d i s p a z i os o p r a e s o t t o i l t e l a i o .

í-
ۏi#

€>
ffi Montaggio

Zocc. in bachelite
Noruale

152i577
Senza

I
schermo

nlrilonr(a

.152576
Ìl

ffi
A
Zocc. in ceramica
Zocc. in ceramica xi
171,'511
172i57ì
1 i ri576
l r - J r O

( * ) A t e r m i n a l i s c l . r e l n r a t ip, e r < S i n g l e l - n r l e r lr ' .


ffi B
(="\
\ i . 8 . - P e r l e r a l v o l e o c t a l s e r i e G s e n ' o n oi d u e f i s s a g g i

li'41
A e B - s o t t ot e l a i o c o n s c h e r m o ( ì a t . N . . 3 5 6A .

ff#
llontaggio

Zocc. in bachelite
Zocc. in ceramica ,
Zocc, in ceramica * Ì
(lon
ìormale
qcherùo
C

4 7 2 / 5 7 4 / 5 7 54
per
I
vatvols
Artiloait'aD

4 5 2 / 5 7 4 / 5 7 54, ,i 2 / s 7 6 / 5 1 5
471/574/s7s 47tisi6i575
' .5 2 / 5 7 6 1 5 7 s
G'l'

t#
@
@ l+) A terminali schermati. per < Single linrìed >.. ffi
ffi
C
\.8, Per le valvole octalserie G senono i due fissagr:ì
A e B s o t t o t e l a i o c o n - s c h e r m o( ì a t . N . j i 5 6 - \ .
ffi

Doti d'ingombro, montcrggio e forqtura chqssis per gli zoccoli octal,

t0?
SCHERMI PER VALVOLE AMERICANE " OCTAL"

Gli schermi per valvole, di produzione ,<Geloso )) sono stati disegnati in modo
da ottenere una elÌìcace azione schermante che consenla di sfruttare al mas-
s i m o Ì e c a r a t t e r i s t i c h ed e l l e v a h o l e .
Essi sono costruiti in alluminio. hanno un adeguato spes,soreche garantisce
uno schermaggio ottimo e si arlattano perfettamente acli zocr:oli portaval.
role di nostra produzione.

NUMERI DI CATALOGO

N. 575. Schermo di crlluminio dicrm. 35 mm. Serve per iurre ie zolvoie


GT . Singie-Endeci, e Bolillo.

é S' r-irt n n-'-rrl'^r"ér\-è olic rhiero reocisehcrmo h' 574 r, rìrnnórr^

rnri:nr;en NT q7A ,vaÀi nnnir n nreanÀonra)

ZOCCOTI PER VATVOIE AMERICANE ED EUROPEE


IN BACHETITETRANCIATA

l,a selie degli ziiccoli in bachelite trarr-


r'iala irinrprerrrlt' tritti i tipi per le ral-
r oit amrrii arrr erl europee rlelle serie
lrlrrcrL:nti. a (lnattì'o. cinrJue. sei e sette

lrit',liirì.

NUMERI DI CATALOGO

Zoccoli pcrrcrlvole qmericcrnc.

N. 501 - Per vol..role o 5 piedini r,típo 27 - 56 - 76 - 47, ecc.).


N,503 - Pe: volvole ct 4 pieciini (tipo E0 - 45 - 5C.ecc.).
N.506 - Per volvole o 6 piedini (iipo 58 - 78 6DO- 2AO).
N. 507 - Per volvole cr 7 piedini (bose gronie), (tipo 53).
N . 5 0 8 - P e i . i o l v o l e c r 7 p i e d i n i ( b o s e n o r n L) , I , t i p o2 A 7 , 2 8 7 ) .
__{J,
Zoccoli per vcivole európee. i I

N. 502 - Per volvole o 4 piedini deilo serie europeo.


^ cHA55!5 \ ^
N, 504 - Pei -rolvole cr 5 piedini dello serie europeo. w
'Èr-fT-=r_.'
ffiull

N. 505 - Pe'r-olvole o 6 piedin.i (bose B) dello serle europeo. Gg_-.€-_=t


N. 509 - Pe lolrole o 7 piedini (bose C) deilq serie europeo. uv;ll0 DLLcJcJ \:_-J .^:;j.5'7!:.

N. 500 - Universole per volvole o B piedini dello serre euro- Dcrti d'ingombro degli zoc.
p e o u t r o n s c o n t i n e n t o l e, . coli in bcrchelite trcrnciqtc,

108
COMMUTATORI ED I N T ER R U T T O R I
A ROTAZIONE E A LEVA

N, 631 - lnterruttore devictore, unipci. o iue posÌ2. Peso qr 25

E ' d e l t i 1 , o a r o t a z i o n e a l t e r n a t i l a : r l i s c a t t o t a p i t i i s s i n r ol s i r r r l , :
entra itr azione con una rotazione di soli 30 gradi" e può interroil-
p e r e i n m o d o c o r ì t i n u a t i v o2 A a 2 2 0 \ r .
V i e n e f i s s a t o a l l o i ' h a s s i sc o n u n a s o l a r i t e t o n r . e n t i i c a a i l ' a l l r c i , ,
di comando,
Mod. c rolczione N. 631.

n-
f=
N . 6 6 6 - I n t e r r u t t o r eo l e v q ,
pcsiz. gr. 2A

E' costnrito int(,fa


: , . ::

[--l r n e n t e i n Ì r a r : h e l i t e ,è
rli limìtatissirno .in-
gortri;io c rli {unzio'
toratùra niìnlelìto s1('Ifo.
h-n6- 'i'ror
a impieplo tìor'-
r N:--ss\t 029 Mod. c levc N. 666.
^, N\\\\\\\\\ )/ tnalr tanto irr ìrlssl
P"N\N JP- {rerlttt,nza lesernpio
rt ...].ls -rti nostri millol,inil. rluanto in alirnrnttrzione:
i
I'rrir interronr|eLe la corlente rli ì .\ a l2(l .{.

zocgolr E SPINE ..MICRON " PER COTTEGAMENTI


-___,4___

N. 49I - Zoccolo " Micron " o 4 lori, per coilegcr:e 4 conduitoi:


( o l t o p o ; l c r :l e o l i m e r o z i o r e o --c )o 'rsors: -or. ìc spt: r
o micron , lJ. 495.

N. 492 - Zoccolo . Micron " d 6 fori, per collegore 6 condutton


I
lopporecchi, occhio elettrico, ecc.). Dcr usorsi :on lo spiro
n micron , N. 496. Zoccolo N. 492.

N, 495 - Spinc " Micron " cr 4 piedini, per collegqre 4 condut'


tori (ciltoporicnti, oiimentozione, ecc. ) . Do uscrrsi con lo zoc- 6î5-
coio n micron, N. 491. ffi,d7'i"
\91_]
N, 496 - Spinc . Micron " cr 6 piedini, per collegrore 6 condut-
tori (opporecchi, occhio elettrico, ecc.). Do usorsi con lo zoc-
colo " micron ,, N. 492. Spincr Mod. 496.

ffi l,*"1
N, 490 - Innesto tr spinq octal, per ccrvi fino od otto conduitori.
Do usorsi con gli zoccoJi vqlvole ocioi N. 451 e 470. Peso gr. 10
@wffi
v BrE__+
I
Spinc octal 490.

109
M O R S E T T I E R E
PER GLI ATÎACCHI TERMINALI DI APPARATI ELETTNOTECNICI (RADIORICEVITORI,
AMPLIFICATORI, CENTRALINI, ECC.)

La presente serie di morsettiere rappresenta la risultante della nostra esperienza, e delle molte-
plici richieste che in molti anni di lavoro ci sono pervenute dai diversi rami dell'elettrotecnica.
Con la creazione di questa serie si è inteso porre a disposizione del mercato morsettiere di tipr)
u n i f i c a t o e r a z i o n a l e , d e l l a r n a s s i m as e m p l i c i t à e d e t . o n o m i a r l i i m o i e e o .

8& ff&
I r e q u i s i t i d i q u e s t c n u o v e n r o r s e t t . ì e r ts' o n o :
l i i n g o m b r o m i n i m o , c o r n p a t i b i l n r t n t e c o n i d o r u t i r e q u i s i t i d i s i c u r e z z ad ' i s o l a m e n t o t r a i m o r -
setti e tl'a questi e la massa:
2) resistenza d'isolamento tra i morsetti e tra questi e la massa di 100 I\{Q;
ll) tensionemassima cli esercízio: 500Volt di punta:
1) portata massima di ogni morsetto: 5 Ampère:
5) particolare forma dei morsetti destinata ad evitare serraggi malsicuri dei conduttori;
6) viti di serraggio non estraihili. onde impedire la perdita delle viti stesse durante la fase di
montaggio o il traspolto:
i l r a n e l l a i n t e r p o s t a { r a l a t e s t a r l e l l a l i t e e i l e o n d u t t o r e .n o n r u o t a b i l e . e c i ò p e r e v i t a r e l a r o t a -
zione del conduttore durante il serraggio della vite:
8) ranella tli partir:olare forma r:he ne assicura il solleramento rluando la vite è allentata, facili-
tando con ciò il collegamento rìel condrrttoreanche se il morsetto si trova in una posizione
s c o r n o d ap e r I ' o p e r a t o r e ,
L a f i g u r a a f i a n t o m o s t r a c h i a r a r n e n t el e p a r t i c o l a r i t à c h e si riferiscono aìl'ancoraggio del condut
tore e alla ranella.
Questa, come si vede. ha due cave diametralmente Corpo dcl morsefto
Rondelladi
opposte clìe. incastrate nella ripiegatura ad U della pressionenon d i r o b u s f ac o s l r u
zt0ne
parte fi-ssa.ne impediscono la rotazione. Essa, inol- g I re voìe
tre non è a {orma di corona circolare, come le so- Rondella
di
presricnr che
lite ranelle. ma ha il foro <<,strappato>>ailo scopo
€ alza sPonlama'
di consentire che sia infilata in una gola circolare menleallenlando
ìa vilc
praticata sullo stelo della vite, al di sotto della testa,
e che la ohbliga a sollevarsi allorchè la vite viene
allentata. Vile non
'Terminale
eslraibile in u sol
Ogni molsetto è costruito in ottone di forte spes-
pezzc con rl corpo
sore t rl è argentato in modo da permettere facili c.ii nîrseìi3
saldature e un huon contatto elettrico. Esempio di impiego.

1r0
Il supporto isolante su cui i morsetti sono montati è di cartone bacheliz,zato dello spessore dr
mm, 1,5 circa. Nelìe tabelle seguenti sono indicati i numeri di catalogo e le caratteristiche dei
diversi tipi normalmente pronti in magazzino. Qui di seguito diamo pure i disegni di ingomlrro e
per la ioratura dei telai.

NUMENI DI CATA,LOGO . MONSETTIEREA UNA FILA DI MORSETTI

Numero Numero d;m. I dinr. B dim. C


Dicirtrre I'eio Sr,]
rîtsl. morsetti
l
l
; lqqi I ?1 ii 0 l o

1802 2 +q 36 t2 (19LIÌ"-.) 3,6


1803 I 58 48 q \
( c o r rn r r r n . ì 5,2
1804 + ;o 6() 36 1t'utttntnr,) Éj,5
1805 _5 82 _i2 (c?1lrym.) 8,3
N. i8r2 1812 2 16 36 12 'lerra
Anlenna :l.tì

NUMERI DI CATALOGO . MORSETÎIERE A DUE FILE DI MORSETTI

-'o :*umero lumero I diú. { i dinr. Il rtinr. ll


l< -- l)icirure
.L Pcro gr.j
falal, mor3elli
- - i - - - i l
1824 I 39 ' 3l 1 2 , 5 ( c o n r r u m . ). t-
lB25 I- I 39 3 1-
] _ - , l zi , E . l m p e dd.' u s c r t a 7
-
IE26 6 51,5 13,5 2ó (cou nrim.) l0
lg27 6 ó1.5 4;J,5 25 l m p e d .' u s c i t a l ( )
I84 8_ q1 56_ :37.5Ì(-col11,i,a,t l?
N. 1825 1830 lll 76,5 ti3,5 5{) (coir nur'.) I6

N. 1830 N. 1805

N. 1827

- .- 5ì.5
.rA

J
1
Foralura da pralicarsr nel lela,o

*_,c _,_ , ::7É


e J.5 t
0 3.5
f - -

I
Disegno per lorcturc

ilt
BOTTONI PER RICEVITORI E AMPTIFICATORI
I l , r , t t o n i r l i ì r o s l r a i a b l r r i c a z i o n eh a n n c u n f o r o p e r i l p e r n o d e l d i a m c t r o d i m m . 6 c s o n o d i s e -
c r i a t i i n m o d o d a c o p r i r e l a b o , , r o l a e i l ì l d a d o r e l a t i r i a l p e r n o s t e s s o .S o n o l i r o r r i s t i { i l n a v i t e
1 i a l c i a i o t e n ì p e r a t a a r l i t a t a ! r Ì g r a n o n r e i a l l i r ' o c h e s e t . r - ep e r i l l ì s s a u g i o .

D-
T' È\
T
-_--J -l
I
f
l 5
e
e

N. 1096 - Bottone od in-


dice di bochelìte ston--
--i.

.--i ^r v rr ]ri

. r v'tn'
tt.î.,^r

a^-
Yvirrrl
5
na

--l::
ir
I

ni^^nl'

rrnn'i_,
a*
{_w
N. 1099 - Bottone circolqre
:,c:,: i:- - ll re:essiL: : nero con indice bicnco. ln
:oncndo di ur connulc- N. 1099 - Bottone circolcre bcrchelite stompcto. Por-
'::+ in bachelile stompctc, ne-
:c?. i-:-c::ior.e r s.- licolormente indicoto per
-, ,t-tì^ nr -i.ìnr.- 1-l ., ra lucida, Acìoito per cm- r.^ernóltil^ri a
s r-l nl pl ri l{ i ^ ^- l. t- ^U' t u f I ,
r ra ^ Ar ^ .r r-ri^ plifi;cr:cr: strurr'enti di '::- slrumenti cii misuro, rice-
::1 croiico ielì'usc. s,rrc trùsmetiiicii eca r.itori ecc.

T E R I v Í I N A t I D I M A S S A
N, 1346 - Terminale di mossq multiplo. Permetie di collegore
c l n G S S o ,i n u n s o l o p u n t c p i u c o r . d u r i o r i e s s e n d o n r u n i t o d i
5:crpoiìÌi. Inciicciio per i ritcrnl. o ncssq dei circuiii c rociic-
lrequenzcr.
Si verrde in scoiole di ìC' pezzl
N . 3 6 5 0A - T e r m i n c r l e d i n r o s s q s e m p i i c e . P e r u i r o c - i u e c o r -
ruliori solomente.

ANCORAGGI VERTICATTMULTIPIT
N. t36I 2 - Anccroggic verticeie :-,i:rÌrpìc ci 2 leit;noli corn
r l - n À , . r , , - À . o r r r : ,. . I. s s Ò c q l (
N. 1361,,'3 - Ancorcggio veriicole r-uitipio .; .l re:niiroli ccn-
:.e-c ci :o:odle.to r: ir.-.;?gic
N, 3222 - Terrrinole rr bochelrte ul :oro crncoro<loro e urrc
lrei rlssaggrc
N. 3224 - Terminole ir i:ccreliie :;e icri oncorcrggic e ur;c
per iissoggrio.

NB. - A -:ch:esro s: Io-:.i:cc:.. stris.-:e;i or.:orogcrio con guoi-


::qsi rurne:o Ci lermincli

PIASTRINE SUPPORTO MUITIPLE


N.64i o: 3 pcs:r N. 646 e 8 posl Foet o Ftssa66/o
N. 542 m. 647 c r 9
!{. 643
C 4
c-5 N. 647A ol0 d7*o
N. 844 a 6 N. 6478 o il
N. 645 C i N. 647C q12

lielic richiestcr si renio:.c rrche ir sÌriscie di I netro

n2
A h^f,/A GHIEPA IJOLAIA
P O R T A T A M P A D E GHI€RA

[iostruiamo in vali mode]li un tipo di portalampade con N .1 7 2r N.1722

attacco a vite micrornignon. Esso è provvisto di contatto


centrale a molla ( l)re\ ettato.) che assicura bas-qaresi-stenza.
continuità e sit irrezza di contatto.
-h ffin
N . l 7 2 I - P o r i o l c r m p c r c ì oc o n c o n t o Ì t o c e n t r o i e o m o l l c r , ,ffiJ ,ffip

e
ir+rnrlrrzinn^ .l.ll^ l^- ^^.1^ ^ r,ita rar .j ,- L. -; -- -, ^ - ^- ,. - t ( J s s o .

N. 1722 - Portolompcdo con conÌotto centrole o molld,

xfo
:-î,od1t7io-è l6-.-.1ry -^, ,SOlOLCf.
doì 6 o r i,^ oh,o'n

N. 1723 - Pcrtolompcido con contatto centrctle o mollo, :


introduzione dello lompodo a vite, ciltocco rovescioto
e ghiero o mosso.
N, L724 - Porlcrlcrmpcrdo con contotio centrole q molld,
lntroduzione dello lompodo o vite, ottcicco rovesctoto
- nhi^'a i"^l^1^

N. 1725 - Portolompodo con contotto centrole o mollo,


^or N.1726
ohiora d mdqqd inlrnr]r ziana rlal n 1a-naÀa a ,,'r^
liccaanin nan "a, 'n.l'-+t^

N. 1726 - Portolompcrdq con conÌotto centrcrle cr mollo,


:on ghiero isoloto, introduzione deììo lompcrdcr o vite,
fissogrgrio con squadretto

zw
@
/ffi
N.6ll - Con ghiero cr mosso. E'un lipo o covollotto,
indicoto per lompodine spicr monrcle oll'inter r-o di
ponnelli.

PORTAFUSIBITI- CAT. N. 1039


Questo porta{usibile è stato studiato per: il paltir:olale jm-
p i e g o n e l i e a p p a r e c c h i a t u r er a d i o e l e t t r i c h e .E ' d i f a r : i l i s s i m a
e comoda appÌicazione rìato i l.reil
fissaggio ha luogo a mezzo cìi cìue I diversi tipi
sole liti. Il îu-.ibile è ralrirlanrt'nte di portcrlcmpode.
i n t e r c a m b i a h i ì e .P e r i d a t i , l i i n .
gombro e {oratura. p('r' rìra:srorr
' l ' ' l l l r l i r r , ' rìrr,' 1 ' ' r i , l i r ,r - i t 1 , i
, l i i r r . i l r i l i . i r e r l a a l r a u .l 0 f ) .

GEMMA E PORTATAMPADA
Assai ,.pesso si lende necessario un controllo lisilo della
posizione tli deternrinati comandi (es.: inter'futtol'e genc- I
I
rale : atceso--spento: interruttorr: anodico : incluso-esr.lrr- o
N
so ecc.l. Oli anrplifir:atori, i trasmettitori, le apparecchiature
d i m i s u r a s o n o t r a g l i t r p p a r e ic h i
che maggiormente necessitano rli
t a l i i n d i c a z i o n is p i a . , { . t a l u r i p o t l
stato creato questo portalampada "lì I
|
('on gemma colorata in ro-s-.o.Il di- o l l o o
' i i 6 a
segno, oltre a riportar:eì dati illu.
t {L-l-----.....''.---_ '
stra le diierse parti che lo conr.
p o n g o no .

N, I748 - Gemmq con porlclompadq, per lompodine spicr Dcti di ingombro e foroturc.
Viene forniicr completo cii supporlo e di porlolornpodcr
N. 1722.

CTIPS ISOTATO PER A.T. .: '**


&:q].:1
N. 661 - Clips con isolomento ir' porcellono pe : 4.T., ir-
i i c q t o p e r v o l v o l e 1 ì p o 8 0 7 o v e n i i c c r p p - r c c i cd . m r . 9
^llo
llcicccr.
nn"a s-1lc-'o-e lol'- y1ly1ìry 6a- i'f Clell..l
Il clips
N. 661.
s
s
113
T A R G H E T T E
Qucste targl.rette, destinate all'u.'.o in centraìini, amplihi'atori" a p p a l e c c h i a t u r e a r : a l a t t e r e p r o f e s ,
s i o n a l e , s o n o c o s t r u i t e i n l a m i e r i n o r . l i a l l u m i n i o d i 0 , 5 m m . d i s p e s s o r e ,l i t o g r a l a t o e t r a t t a t o a n o -
d i c a m e n t e , p e r c r - r iÈ ' a - q s i c u r a t au n a l r r n g a c o n s e r l a z i o n i :r l e l ì e ì n r ì i i r a z i o n i .

N. l55I - Tcrghettc per regolqtore di volume: Dimensioni totoli


mm. 48 per ogni lcitc; disionzcr lrq i fori di fissogrgic nm. 43.

1553 - T<rrgheitd per regolcrtore di volume: Drmensioni toÌoli


m m . 5 4 p e r o g n i l o t o ; d i s t o n z o t r o i { o r i d i f i s s o g r g i om m . 4 9 .

1552 - Torghelicr per regolctore di tono: Dimens. totoli mm. 48


per ogni loto; distonzcr tro i fori d.i fisscrggio nm. 43.

1554 - Tcrrgheltd per regolqtore di tono: Dímens. lotoli mm. 54


per ogni loro; Cislonzoi'o r rori d'fissoggio m:n.49.

I555 - T<rrqheita con l'indicqzione " Fono-Micro ": Dimensioni


mcissimedi mm.30 in senso verticole, di mm. l9 rn senso
orizzoniole; diometro d.el foro centrqLe: rnm. 12.

N. I556 - Tcrgrhetta con l'indicdzione " Acceso-Spenio ": Dimersioni


m o s s i m e d i m m . 3 0 i r s e n s o v e r t i c c r l e ,d i m r n . l 9 i n s e n s o
orizzontale; diqmetro del íoro centroie: mm. 12.

T Et A I P ER R I C E V I T O R I E D A M P T I F I C A T O R I
I telai qui sotto elencati sono gÌi stessi da noi costruiti per le scatole di montaggio descritte lrei
nostri Bolìettini Tecnici.
Sono in lamiera di ferro, dello spessore di B,/fO di mm., per i ricevitori, e di spessori maggiori lrcr
gli amplificatori. Sono saldati elettricamente, forati a trancia e conìpletamente finiti e prontì per iì
m o n t a g g i o . L a v e r n i c i a t u r a ò a f u o c o , r e s i s t e n t i s - c i m ai il c o l o r e è m a r r o n e p e r i r i c e r . i t o r i e v e r r l e -
gligio per gli amplilìcatori. Per questi ultimi il tipo rìi lerniciatura è quello cosidetto zigrinato.
T u t t i g l i c h a s s i ss o n o p r o v v i . s t id i o p p o r t u n a { o r a t u r a a l l a b a s e p e r i l f ì s s a g g i oa Ì m o } . r i l e .I l t e l a i c
SC 530 ì: cadmiato.

PER RICEVITORI PER AMPLIFICATORI


SC40l - Peril sintonizzotoreG401. SC2l3A - Per l'ompiiíicqtore Mod. G2l3A..
SC530 - Per il sintonizzotoreG530FM. SC218A - Per l'ompliiiccrtore Mod. G2lBA.
SC502 - Per il ricevitore Mod. G502. SC225A - Per l'omplificcrtore Mod. G225A.
SC506 - Per il ricevitore Mod. G506. SC228A - Per l'ompli{icqiore Mod. G22BA.
SC510 - Per il ricevitore Mod. G510. SC274A - Per l'omplificotore Mod. G274A.
SC70l - Per il ricevitore Mod. G70i R. SC276A - Per l'unità piloto Mod. G276A.
SC 902 - Per il ricevitore Mod. G 902. SC 278 A - Per I'unitò di potenzo Mod G 278 A.

A T T A C C H I E P R E S E S C H E R M A T E
Per {acilitare i collegamenti di cavi schermati sono stati progettati gli attacr:hi srrhermati N, 396,
N.397 e N.398; essi sono ampiamente illustrati nella sezione del fì:rtalogo relativa alla Bassa
F r e q n e n z a .a l ì e p a g i n e 7 5 e 7 6 .
L'i-solamento di questi attaccbi è ottenuto con materiale fenoplastico. l,a tensione ma-ssirn:rdi eser-
c i z i o ( d i s i c u r e z z a )è d i 3 0 0 V e f i e t t i v i c . a . : l a t e n s i o n e m a s s i m a d i f u n z i o n a r n e n t o t ì d i 5 0 0 \ -
e f f e t t i v i c . a . l , a p o r t t r t a c o n t i n u a d i c o r r e n t e è d i 5 A m a s s i m i . L e d i m e n s i o n i - s o n oi i r d i i a i e p r r r e a
pagina 76.
I contatti sono stahiliti da spinotti di ottone e pinzette elastiche e robuste, atte ad una forter pres-
sione di contatto. Pinzette e spine -.ono fortemente argentate. La continuità elettrica rlella scher.
m a t u r a e v e n t u a ì e d c l l a l i n e a è a s s i c u r a t a d a u n a p r r o s i t oc o n t a t t o .

114
TTTTilSIONil

GRUPPISINTONIZZATORI,SCANSIONE ORIZZONTATE
SCANSIONE VERTICATE CONCENTRAZIONE E
DEFTESSIONE ATIMENTAZIONE - ACCESSORI
CHASSIS PREMONTATI . CHASSIS TV. 952
In breve volgere di tempo lc Geloso hc offerto cri progettisti ed <ri coslruttori che,
numerosi si interessqno per lc imminente produzione dei ricevitori televisivi, uncr
serie di pcrti vercmente completcr, di duttile impiego e modernq concezione; icrle
serie rende possibile lo studio e !s. tealizzazione di modelli diversi di crppcrecchí
nei qucli si vogliono incorporcre le più recenli innovcrzioni che lc técnicq hcr
sviluppoto in questi ultimi anni.
L'indirizzo produttivo crdoitqto dallq nostrc societù in questo nuovo rcrmo è quqnto
moi evidente; esso segue lc normc che è sempre stcrto allo bcrse di ogni nosirc
intrcpresc: costruisce pcrrti ed <rpporecchi che cssommino in se ccrqtterisiiche
e-cceìlenti e complele, soprcilulto sicure ed uniformi, ponendole o disposizione
della clientela ad un prezzo che, c poritù di reirdimento e goronzicr, non puo
essere egucrglicrto da prodotti concorrenti.
così come ha fatto e stc facendo dq oltre venti qnni nello produzione delle porti
rqdio, dei ricevitori e dell'cmpliliccrzione, lq Geloso intende lare nei ramo dello
te,levisione. unc provc evidente è contenutd neile pcgine che seguono re qucrii
olfrono, giù sin dcrl primo crppcrrire delle trcrsmissioni sperimentJli, non clcuni
cornponenli solcrmente, mc prcrticomente tutto quqnto occorle cll'intero televisore,
siq
_che lo si voglic progettore con intendimenti di strettq economio gucnio si
voglic recrlizzarlo trcr i tipi c più grande schermo.
un porticolcre rilievo va posto nell'escme dellc serie degli chcrssis premontcti.
consci delle innumerevoli dilficoltù che si sorebbero prJsentctu od' ,rrro gro'
pcrte dei nostri Clienti - difficoltù che qvrebbero condotto indubbiamente cd
insuccessi - abbiamo ritenuto doveroso cgevolore quonto più possibile
tecnici,
qm.'tori e progettisti offrendo loro clcune sezioni,
le più critiche, già montcte e,
soprcitutio, tcrcte.
Queste sezioni premonrcte, si noti, non vincolcno od un solo tipo di lelevisore
mc lcrsciono ampic fccoltè di progerto tqnto dcrl punto di vista elettrico
che do
quello mecccnico reolizzctivo.
Agli inizi, sul merccrto nazioncrle, di una cttività commercicle cqrqtterizzcta
dcr
un sicuro, qmpio sviluppo, mo strettcmente legctc cltresi c difficiti probremi
tecnici, l<r Geloso hc il vcrnto, con lc produzione qui illustrqtc,
di porer dimo-
slrare tempestivqmente lc suc.perlettc e completc prepcrczione cnchà
in quesro
nuovo e delicoto rcmo produttivo,

115
GRUPPO SINTONIZZATORE TV . CAT. N. 7847
I1 Gmppo Sintonizzatore N. 7841 è costituito dal montaggio già predi-
sposto di una valvola in {unzione di amplilìcatrice di Alta Frequelrza
{6CBó) e di una valvola doppia (12AT7) di cui un ele'
mento triodico frurge da oscillatore e i'altro da miscela-
tore. Il Gruppo è montato in maniera molto compatta ecì
abbina ad un'aìta efficienza doti di robustezza e sir il-
rezza meccanica.
ll montaggio è l a c i l e e r a p i d o . I ) a l G r u p p o s p o r g e
un solo asse di r : o m a n d o c o s t i t u i t o p e r ò d a d u e a l L e r i
ioncentlici: quello interno îa calro al
('ommutatore dei canali, queìlo ester-
no, demoltiplicato, comanda la regci-
lazione lìne di sintonia.
l l c o Ì l e g a m e n t oc o n l e v a l r o l e a m p ì i h -
t atrici di Media Frequenza (eseurlrio
nostro chassis N.7B0l) ,qi efiettuir a
nezzo del ca\,etto schetmato uscente dalla palte retrostante. Su1 fianco -sinistro sono coìlolate
le linguette destinate ai collegamenti di accensione delle valvole (6,3 V) ed alla tensione auo-
clica it50 V). Il Gruppo è studiato per i 5 canali prescelti in ltalia. Ogni canale usuîruisce ,-li
propr.ie bobine di induttanza individualmente tarabili e la cui taratura non influisce, sulle inrlut-
i a n z e r e s t a n t i : q u e s t e ,p e r l e f r e q u e n z e p i i r a l t e n o n i n t e l e s s a t e ,s o n o p o s t e i n c o r t o c i r c u i t o d a l t " o r l -
nutatore. Sui circuiti dei filamenti, apposite impedenze di A.F. e condensatori di fuga eritano
a c c o p p i a m e n t ie d i r r e g o ì a l i t à d i { r t n z i o n a m e n t o .

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

M.F. video oggiustdbiie cicr


26 <t 27,SMHz
Bcndcr pcsscnte 7 Ì{-Hz
AGC Gamme (conoli):
71@@o",9"@@ l'- 61 -:- 68MHz
V.d'"6"tt Filam.
6.3 V
2' - BI - 88 lv{Hz
3 - 1 7 4 - : - 1 8 1M H z
4' - 2AA - 207 MHz
, @@ @@@
5 " - 2 0 9 ' : 2 1 6M H z
7ft c"igtiauixer
vgH'g",à'g Alimentozione:
filcmenti 6,3V - 0,6 A
crrrodica 150V-19::,4
impedenzcr d'entr. 300 Q bil.

Dcii di ingombro e forotura. I.l


lisscggio crllo chqssis si eflet-
tuq q mezzo di 4 viti dq I 8".

Veduta all'inlerno del GruPPo,

tt6
TRASFORMATORE PER OSCTTTATORE
BroccATo oRrzzoNTAtE - cAT. N.7ó01lsy
Il trasformatore di un oscillatore bloccato per la generazione del dente di sega a
{requenza orizzontale, ha bisogno di uno studio accurato, affinchè possa dare nella
pl'atica. risultati perfetti.
Il nostro trasformatore n. 7601 SY, risultato di lunghe prove nelle condizioni più
alverse, soddisJa pienamente alle sue funzioni.
F-ssolrresenta inferiormente una vite per I'accordo del circuito stabilizzatore, mentre
la vite -.uperiore serve per la regolazione grossolana di frequenza,
E' adatto a {unzionare con un triodo del tipo óSNT-GT, ma può funzionare eguai.
rnente bene con altri triodi similari, a resistenza interna piuttosto bassa (6J6
l2AU7 ecc.)
Qltesto trasformatore è stato particolarment€,studiato per esserc usato in unione a circliti rli
r:ontrollo automatico di frequenza del tipo a durata di impulso.
li tenga presente, ri{erendosi allo schema elettrico, che ad una resolazione dei condensatore C
ler il contlollo di ampiezza del segnale a dente di sega corrispond. uìa rariazione della frequenza
propria dell'oscillatore, che dovrà essere compensata regolando la vite superiore del trasformatore.
e p r e c i s a m e n t e : s t r i n g e n d o i l c o n t l e n s a t o r eC ( r i t i u z i o n e d i a n . r p i e z z ad e l s e g n a l e )s i h a u n a d i m i -
n r t z i o n e d i f r e q u e n z a . r ' h e d o v r à e s s e l e ( o n ì p e n s a t as v i t a n d o l a r i t e s t r p e r i o r e t l e l t r a s f o r m a t o r e .
I-a vite inferiore per l^accordo tlel circuito stabilizzatore non ha. in cenere. bisogno tii essere
r i t o c c a t a , e s s t n d o u i à p r e - r e g o l a t a a l l a s u a { r e q u e n z r rg i u s t a .
F ' u ò d a r s i c l t e l r e t l a r e g o l a z i o n er ì e l l ' a m p i e z z ai .n d i p e n d e n z ar l i r l l t rt e n s i o r r i ' d i a l i n r e r r t u z i o n , .
o r Ì t - l l ' a m p i e z z ad e l s e g n a l ea d e n t e d i s e g a n e l e s s a r i o p e r l a v a l i o l a f ì n a l e . s i a i n s r r f i c i e n t e l a r e s o -
ìazione del condensatore semifisso.
I n q u e s t o c a s o o c c o r r e r à a u m e n t a r e o d i m i n u i r e l a c a p a c i t à d e l c o n d e n s a t o r ef i - s s oC i n p a r a l l e l r , .
Può occorrere anche che, sempre in relazione alla regolazione del condensatore C, divenii ins1ffi.
''iente la legolazione di {requenza otteniliile con la vite superiore del tras{ormatore: in grrestc,
('aso. se si dovesse svitare tloppo la vite, occorrerà ridurre il condensatore Cg di accoppia.
rnento alla griglia, oppure, se si dovessestringere troppo la lite, converrà aumentare leggermente
j l r a i o r e d e l c o n d e n s a t o r eC g " o d e l l a r e s i s t e n z ad i f u g a d i g r i g l i a { 0 . t 5 M O ) .

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Resistenzcr d.el circuito stobilizzotore llprminali 5-Al l nn O


Resistenzc dell'ovvolgimento di griglio (ierminoìi 6-2) 48 ()
Besistenzq dell'ovvolgimento di plocco lfcrminnli A-'ìì tn O
Induttcnzq del circuito stobilizzotore i5 mH (t) 2 6m H l ' ,
Ropporto lro l'jndulronzo deìl'ovvoìgimento di griglio e l'ir..Cut-
tanza dall'a-rrrnla,-anrn Ài nlncrn 4 , 8( , ) Q Qq /:'

Coelficiente di occoppiomento di griglio e l'ovvolgimento di plcrcco 0 , 7 5( r) 0 , 9( , ì


(r) Nucleo estrotto
(!) Nucleo inserito

o4
-
x
i

M^ araq,orirr. M^

Esempio di impiego. Un triodo génèra Ie


oscillqzioni q dente di segc; l'cltro, <rdem-
pie cllcr lunzione del controllo crutomqtico di
frequenzc. Dati di ingrombro e di lorcturq telqio.

l1?
TRASFORM. ' D'USCITA DI DEFIESS.
ORIZZONTATE E DI ALTA TENSIONE
cAT. N. 7tO2tH

Per cngolo di deflessione fino c 70'.


Utilizzcbile per tubi sino c.20".
Altct tensione ottenibile: sino c 16 kV.
Nucleo in ferrite.
Alto isolqmento e bqsso elletto corono.

I requisiti che deve presentare un trasformatore di uscita orizzontale, sono i seguenti:


- aho rendimento e basse perdite, ottenute riducendo le perdite nel tlielettrico degli avvolgimenti
e quelle del nucleo;
- alto isolamento degli avvolgimenti e di tutto quanto è connesso all'alta tensrone:
- eliminazione delÌ'efietto corona, sia daìl'avrolgimento AT, sia da quanto conne,csoalla alta
t e n s i o n e:
- elevata induttanza e bassa induzione neÌ nucleo;
- giusto adattamento tra la valvola finale e la bobina di deflessione:
- giusto adattamento tra Ia bobina di deflessione e la valvola <<damper >>.
'i'nli
requisiti sono stati realizzati nel trasformatore di uscita di iinea Geloso n. iL02/H.
Jl tlasformatore è di costruzione compatta e porta sulla sua basetta isolante lo zoccolo delia
valvola rettificatrice ad A.T.; adotta un nucleo di {errite che gli con{erisce un rendimento elelato.
Queslo tras{ormatore è stato studiato appositamente per I'impiego coi moderni tubi catoclici
a grande schermo (I7" -20" rettangolari) aventi un eÌevato angolo di deflessione (circa 65' oriz-
zontali).
ll traslormatore è realizzato in modo che la potenza per iÌ circuito di deflessione verticale
può essere ricavata dalla tensione rialzata (circa 500 V) fornita dal trasformatote stesso.

Vcrlvole e componenli da uscre in unione ql trasformctore n. 7102./H.


Le valvole ed i componenti da usare in unione al trasformatore d'uscita n, 7102,/H sono:
- I valvola 6AV5-GT amplificatrice di potenza a fascio, oppure óAUS-GT o 6BQ6-GT.
- I valvola óWA-GT diodo di efficienza,o<<damper>:;
- I valvola 183-GT rettificatrice AT.
- Giogo di deflessione Geloso n. 7207/D.
- Bobina di larghezza Geloso n. 7502/W.
- Bobina di linearità Geloso n. 750I/L.
E' raccomandato inoltre I'impiego del circuito di sincronismo e oscillatore orizzontale con con-
trollo automatico di frequenza, Geloso n. 7821, che fornisce alla grigiia della valvola fina1e un
segnale a dente di sega nella {orma più adatta per un buon funzionamento.

Circuito di impiego del trcsformqtore n. 7102/H e sucr messcr <r punto.


Nella figura è tlato un esempio di impiego del trasformatore n. 7102,/H e nella tabella sono dati
i valori tipici di funzionamento usando una vaivola finale 6AV5. Il segnale di ingresso sarà deli'or'-
dine di circa 85 V fra picco e picco.
L'ampiezza del segnale a dente di sega dovrà essere regolata di voita in volta durante la messa
a punto, sia regolando la capacità di scarica del generatore a dente di sega, sia regolandone la
tensione di aÌimentazione.
Un segnale di griglia scarso, porta ad un funzionamento vicino alla classe A, riducendo l'efii-
cienza del circuito. la corrente deflessionee l'alta tensione di uscita. con un anmento della corrente
e della dissipazione anodica della valvola.
Un segnale eccessivo in griglia può rattrappire la figura al centro e produrre una linea biauca
verticale verso il centro dello schermo; |'ampiezza ottima del segnale può essere trovata riducendo
I'ampiezza stessa fino alla completa eliminazione di tale linea bianca.
Durante la regolazione si conlrollerà la corrente catodica, I'ampiezza di deviazione sul tubo
ed il valore dell'alta tensione prodotta.
Il criterio da seguire per la regolazione è quello della minima corrente catodica, massima defles-
sione e massima alta tensione. compatibilmente con la linearità di deflessione.

118
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
TIPICO (')

Tensione di qlimeniozione 300V


A l t q t e n s . o c o r r e n t e < <z e r a > 16 kV
cr corrente 1401rA 15 kV
Ter.sione riqlzoto (") 480V
Ccrrente ricovqto d.clllo ten-
sione riolzotcr l5 mA
Tempo di ritraccio 8,5pS

6AV5-GT
Corrente ccrtodiccr 94 mA
Correnre di plocco B 0m A
Correnie di schermo 14mA
Tensione ollo grigliol') - 30V
Tensione positivo di creslo
ollo plocco 4200V

t0 v. 6W4-GT
4 03 0
Correnle di plocco 95 mA
Tensione inverso di cresto di
Schemc tipico di impiego del trasformqtore plqcccr 2,3 kV
d'uscitc di deflessione orizzontqle e di A.T. Tens. di cresto lilam.-colodo 1 , 4 5k V
N.7102/H con collegrcmenti cl griogo N.720lrD
ed clle bobine di correzione di lineqritù IB3-GT
N. 7501,/t e di lcrghezza N. 7502,2W.
Tensione inverso di crestcr di
plocccr I8,5 kV

(1) llisure eflettuate con largh. regolata al


rnassino e con corrente zero al cinescopio.
(?) XlÍsuata al terminale n. I del tlasforúe-
tore, con 15 mA assorbiti daìlo stadio fnale
yerticaìe; con 0 mA asorbiti esternanente
Balea 520V.
( ' r )C o m p o s t od i + 1 4 Y a l c a t o d o e - 1 6 V a ì l a
griglia.
Nella tabella, sono riportati i valori tipici dl
tunzionamento usanalouna yalyola flnaìe del
tipo 6AYó'GT.
Allo scopo di yalutare il funzionamento del
circnito, le pÌincipàli grà\dezze da misurare
son():
- alta tensione prodotta a corrente u zeror;
- - c o r . r e n t ec a t o d . d e l l à r a l v o l a f i n a l e ;
-- tensione di catoalo,ali griglia e di schermo
rlellavalvola flnale:
- (.orrente ricavata ilalla teDsione rialzata
lrerì'alimentaz. dello stadio flualoverticòlo.

I l t r a s l . o r t n a t o i ' ep t t i r e s s e r e u s ù t o a n -
.he con altri tipi di ralvola finale, es.:
* 42+-.
6.tu5-GT, 6BQó-GT, ó8G6, 6CD6.
T punti da modificare sono la tensione
di schernro e I'ampiezza del segnale
in eriglia.
P r : r l a p r i m a s i v a r i a l a r e s i s t e n z ad i
schermo {ìno ad avere una (ìouente
r ' a t o d i r : ad i 9 0 - 9 5 m A , r n e n t r e l a s e -
tonrla va regolata col criterio già
rìctto. La resistenza di schermo potrà
e s s e l er i t o c c a t t a u n a s e c o n d av o l t a d o -
po eflettuate le regoÌazioni del segnale
Dcti di ingombro e di montcrggio del lrcrsfor- eir griglia, delle hobine di linearità e
mctore N. 7102/H. Sul trqsformtrtore è m o n - larghezza, e dopo regolato I'amplifica-
tqto lq valvolo rcddrizzcrtrice l83, tore verticale.

119
TRASFORMATORE PER OSCITI.ATORE
BTOCCATO VERTICATE . CAT. N. 725T /B

I metodi più comuni per la generazione del segnale a dente di sega per la deflessione verticaìe
sono il multivibratore e i'oscillatore bloccato,
Questo secondotipo di generatore viene, in genere, preferito nei moderni ricevitori, per la sua
maggiore semplicità. il minore ('onsllmo di corrente e perchè {ornisce segnali con un tempo dì
ritraccìa molto più hreve.
I1 trasformatore Geloso n.7251/8 è appunto studiato per tale scopo.
Un esempio tipico di impiego si può desumere dalla figura riportata che illustra uno schema
completo di oscillator-c c stadio finale verticale. La valvola impiegata può essere un triodo a me-
dio p, come la 6J5, mezza 6SN7-GT, mezza l2AU7, mezza 6J6. Il funzionamento è altrettanto
buono con tutti questi tipi di vah'ole.

Schema eletlrico completo di


triodo oscillatore e doppio trio-
do cmplific<rtore delle oscilla-
zioni <r dente di segcr c fre-
quenzd di qucdro, Dqllo sche-
mc si può rilevcrre l'impiego del
trcsformctore N.72Sl/B e quello
dell'<rutotrcsformqtore N, 7151,/V.
Si osservi pure I'inserzione delle
bobine di deflessione verticcle
del nostro Giogo N, 7201/D.

IÌ circu'ro ìndicato, con una alimentazione anodica di circa 450 V, può fornire alla griglia deìla
valvola finale un segnale a dente di sega con ampiezza regolabile trt 25+-50V circa= tia cresta
e.cresta, alla frequenza di immagine di 50Hz e con un tempo di ritraccia inferiore a l00pS.
L'ampiezza indicata del se-gnale di uscita è appunto quellJ occorrente per il pilotaggio dì uno
stadio finale del tipo 6SN7-GT.
La sua costruzione è stata particolarmente curata ed il suo funzionamento è assolutamente sicuro.
I fili di uscita sono distinti coi colori standard, in modo da renderne facile iÌ collesamento e la
ve r i fica.
L'elevato rapporto di trasformazione tra primario e secondario e la bassa induttanza dispersa, ga-
rantiscono, oltre ad un tempo di ritraccia molto ridotto, una ottima linearità del segnale . jerrt"
di sega, unita ad una eccellente stabilità del funzionamento e ad una grande elastióità nelle più
d i f f e r e n t i c o n d i z i o n id i i m p i e g o .

DATI TECNICI NIASSUNTIVI


Rcpporto primcrio-secondorio 1 /

Induttcnzct primcric o 1000 Hz lBH


Induitcnzc primcric disperso (con secondcrio in corto circuiio) 0 . 0H
r
Resistenzc primqrio 200a
Resistenzc secondorio 1600 o

Dcti di ingombro e di fisscg-


gio del trcsformctore per oscil-
lcrtore blocccto N. 7251,/8,

t20
AUTOTRASFORMATORE
DI USCITA VERTICATE
cAT. N. 715l/V

I rcquisiti che deve presentare un buon trasformatore di uscita verticale sono:


- elevata induttanza degli avvolgimenti, per ottenere una buona linearità di deflessione;
- bassa resistenza degli avvolgimenti, per ottenere un elevato rendimento;
- bassa induttanza dispersa e bassa capacità del primario, per ottenere un tempo di ritrac-
cia ridotto;
- per{etto bloccaggio del circuito magnetico, per evitare fastidiose vibrazioni, molto faciìi
in tale tipo di tras{ormatore.
I l n o s t r o t r a s f o r m a t o r e d i u s c i t a v e r t i c a l e n u r Ì ì e r o 7 1 5 1 / V ò s t a t o s t u d i a t o t e n e n t l o p r e . c e n t iq u e s t F
e s i g e n z ee r a p p r e s e n t au n o t t i m o e o m p r o m e s s ot r à q u e - c t ir e q u i s i t i e i l c o s t o .
La sua realizzazione come autotrasformatore, unitamente all'elevato rapporto di trasformazione ed
a l ì a b a s s a r e s i - q t e n z ad e g l i a v l o l g i m e n t i , g l i c o n î e r i s c e u n e l e v a t o r e n d i m e n t o , m e n t r e l ' e l e v a t a
induttanza primaria gli assicura una ottima linearità di uscita, anche all'inizio della deflessione.
L'impedenza secondaria è stata particolarmente studiata per I'accoppiamento al nostro giogo di
deflessione n. 7201/I't.
Nella sua costruzione è stato particolarmente curato I'isolamento degli awolgirnenti e dei fili di
u s c i t a , r ' h e g l i p e r m e t t o n o c . l is o p p o r t a r e , c o n a m g r i o m a r g i n e d i s i c u r e z z a ,i î o r t i i m p u l s i d i t e n -
sione durante la ritraccia.
Una speciale impregnazione con <(compound >>,bloccando per{ettamente avvolgimenti e lamierini,
garantisce un {unzionamento assolutamente silenzioso.
Coi dati indicati dal circuito si ottiene largamente la piena deflessione in un tubo 1?BP4 e
simili (angolo di deflessione diagonale:70") alimentato alla massima tensione anodica di 16KV.
Se il tubo è alimentato con un valore inîeriore di alta tensione (10-12 KV) come sarà in ge-
nere con I'impiego di un tubo di minori dimensioni, sarà suffìciente un solo doppio triodo
65\7-GT peì: l'intero circuito: una sezionesen-irà per l'oscillatore bloccato ed una sezione lrer
lo stadio finale.
( - o n l a 6 B L 7 - C T o p p u r e c o n l a 1 2 8 H 7 , l e c u i d u e s e z i o n i s a r a n n o u , q a t er i s p e t t i r a m e n t e c o m e
osiillatore e r-omestadio Iìnale. rrna sola ralvola sarà sumciente anche nel caso di tubi 17"-20".
alimentati a 15 - 16K\'.
Schemcr di collegcrmento,

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


N.7tsl.V
Groco dr delle33
Rcrpporto primcrio-secondqrio 13 : I
_ N. 7_201.0_
Resistenza primcrio 2000 () I r--,r---a 4
Sesistenzq secondcrrio 14 o
Induttonza del primcrio o 1 0 0 0H z . 75 H
Indutlanzo dispersc del primcrio (con
s e c o n d o r i oi n c . c . ) o l 0 0 0 H z . 0.8H

'l'-'1

t-il
Dati di ingombro e di
fisscggio dell'cutotro-
sformctore. Un esempio

L| i
d'impiego con l'identi-
ficctzione dei fili di col-
legrcmento è visibile
cllc pcginc preceden-
te e sullo schemq so-
prcindiccto.
f_5e2__l

l2l
BOBINA DI FUOCO CON CENTRATORE
cAT. N. 730ttÍ
Questa bobina di Iuoco è stata studiata appositamente per i tubi corti
a grande angolo di deflessionee, alimentata dalla corrente anodica del
licevitore" lornisce ii camno sullìciente alla focalizzazione di tubi ali-
m r n î a t i l i n o a l ó . U 0 0\ .
I l s u o c i r c u i t o m a g n e t i c o , a p p o s i t a m e n t es t u d i a t o , { o r n i s c e a l l ' i m m a .
gine un luoco estremamente nitido ed incisivo su tutta la superfìcie
dello schermo.
La sua îorma circolare con uno spessoredi soli .30mm. rende possiLile
un campo magnetico uniforme e limitato ad una zona rìstretta, influen-
zando così al minimo il giogo di deflessionee la trappola ionica.
E' munita di un centratore meccanico llrevettato. La posizione del
(Ìentratore dopo ìa regolazione viene rigidamente bloccata mediante
apposita vite a galletto.
Le caratteristir:he di questa bobina corrispondono a quelle del tipo amerirano 109 RNIA.
La bobina lerrà montata sul collo del tubo, il più possibile centrata su quest'ultimo e ad una
distanza dalla scatola posteriore del giogo di deflessione di circa I cm. Una minore distanza riduce
leggermente la corrente necessaria di fuoco, mentre una distanza maggiore riduce I'interazione coì
giogo di deflessione.Il montaggio ed il centraggio riescono estremamente semplici mediante I'im-
piego del nostro supporto per tubo n. 7901.
La bobina di fuoco va normalmente collegata in serie all'alimentazione anodica; in parallelo verrà
collegata una resistenza da 700 Q. 2 V, in serie ad un potenziometro da 2000 f,), 3 W, per la rego.
lazione della corrente di {uoco. I1 vaiore della resistenza eventuale R dovrà e-sseretale da mante-
nere, nelle condizioni di funzionamento del riceritore, la regolazione del luoco nelìa posizione cen.
trale del potenziometro.

DATI TECNICI RIASSUI.ITM


29 El.lfrol
Resistenzc o corrente continuo 400 Q110 % Schema di inserzio-
ne. Il potenziometro
Tempercturc mcssimcr di lcivoro
(sommo deìlo temperoturcr crm- dc 2000 Q consente
lct messc c luoco del- 700^
biente e dell'oumento di tem- 2W
l'immcgine, Lcr resi-
peroturo dello bobino) . 90"c
stenza R è eventuqle
Corrente mcssimc nell'ovvolg. 1 4 0m A ed è necesscriq se
Corrente necesscric per lc mes- lc corrente di fuoco.
sd o fuoco di un tubo 17BP4-A, nonostcnte lc rego-
olimentoto o 16 kV e con lczione citata, risultc 39 Elettrol.
1 5 0 - 1 8 0m A
1 0 0u A d i c o r r e n l e o n o d i : o c i r c o 1 1 5m A eccessivc.

I
Dcti di ingombro e di fisscAgio deilc bobincr di luoco con centrctore - Cdt. N. 730I,,'F.

r22
GIOGO DI DEFTESSIONE
C AT. N . 7 2 0 1 t D

3 zÉ
ex
'- d
o

Il giogo di deflessioneè una delle parti del licevi-


tore televisiro la cui costruzione richiede le mag-
giori attenzioni sia per le delormazioni della
figura cui lna reaLizzazi.onenon curata può corì-
durre quanto per Ìo scarso rendimento di cui può
essere causa se non esattamente progettato. Schemq delle connessioni
Il giogo Geloso mod. 7201/D per I'accurato stu- La schermaturar cottr€ssà esternamentc alla
dio della distribuzione degli awolgimenti, per la f ite tli fissa.ggio, deve essere collegata a massa.
tecnica e gìi ae,orgimenticostruttiri impiegati. - Le resistenze ed i condensatori, non fornitt col
giogo, possono avcre i seguenti volori tipici:
garantisce un'ottima sensibilità di deflessione uni.
R l : ? k o h ú ì - 7 i 2 w . C l : ? 0 , a a F / 1 0 0 0Y p r .
tamente ad una eccezionale riduzione delle distor- R2 : R,3 : 600ohm - 1lZ w.
sioni Ìineari e astigmatiche. - Per il giusto senso ali deflesslone, l,impulso d.i
Le hobine, dopo essere slate avvolte nella loro ritraccia d.eve risultare positiyo ai tèrminali
{orma definitiva, senza subire ulteriori piegature, x . 3 e 4 .
vengono irrigidite e isolate mediante speciale trat-
tamento. Dopo numerosi controlli elettrici, esse DATI TECNICI RIASSUNTIVI
vengono montate, con strettissime tolleranze mec- B o g t l e o n l z z o v r- q t - t .
caniche, in apposita incastellatura isolante: il cir- Induttqnzc o l0C0Hz ì q + q. --Ff
cuito magnetico liene chiuso esternamente me- R e s i s t e n z o c c o : : . c o n t i n u s i 4 , B+ i 0 : { O
diante un anello in îerrite a hasse perdite. Il Correnle c derie di sego, fro
720I/D permette un angolo di deriazione mas- i r e s t o e c r e s l o , o Ì 5 6 2 5 H 2 950mA mox
sima 70'' e può essereimpiegato quindi con tutti Tensione negorivo di cresto,
i tubi a raggi catodici sia del tìpo a superficie per duroto mossimo di
rotonda che rettangolare. Esso è stato particolar- BpS, c l5625Hz 2500V mox
mente studiato per l'impiego in unione ai mo-
derni tubi rettangolari a superficie {rontale con Bout-re t'tnrrcltl.
largo raggio di curvatura, come il l7BP4: in tale '1000
Induttanza o Hz 40=5".mH
condizione esso {ornisce un minimo di distorsioni. Resistenza d corf. continuo 4 7i r 0 . / " Q
Il giogo 7201/D è progettato in modo partico- Corrente o dente di segro, fro
lare per f impiego in unione al trasformatore crestq e cresto, o 50 Hz 530mA mox
mod. 7102/H ed al trasformatore N. ?151//\r. Tensione negolivo di creslo,
Si raccomanda inoltre ìa bobina di fuoio Nu- per duroto mqssimo di
mero 7301/F e la trappola ionica N. 7371./J. I50uS, o 50Hz 800V mox
CARATTERISTICHEDI FUNZIONAMENTO
Que.te caratteristiche e tolleranze sono stabilite
per uo rubo 17BP4a (angolo di fleviaziono oriz-
z,lntale: 650) alimentato a 14 kV, per un,imma-
gine nurmaie di 39 x 29 cm.

Corr, orizz. di ciefless.


(cresto o creslo) . 7 2 0m A + 5 "
Corr. vert. di defiess.
(creslo o cresto) . 4 1 0m A + 5 - .
Distorsione moss. di Ii-
neorito,orizz. e verl. 6o mox
Distorsione o cuscino o
o borileito, orizzont.
e verticole 2 ','omex
Distors. moss. ircrpez.
Dati di ingombro del giogo Cqt. N. 7201/D. crizzontole e verÌic. 2 o,'omax

r23
TRASFORMATOREATIMENTAZIONE CAT. N.ó701lT

F 3 - 6 . 3 V - 1 . 2 4N e r . F 3

Questo trasformatore è stato appositamente stu- Esempio tipico di impiego del trcr-
diato per I'impiego nei riceviìóri TV, con lo sformctore di alimentazione Geloso
scopo principale di ottenere un ricevitore asin- N. 6701,/T. Si osservi dnche sullo sche-
crono, il cui funzionamento cioè sia indioendente ma, l'cpplicczione dellc bobina di
d a l l a e t e n t u a l e d i f f e r e n z af r a l a f r e q u e n z a d i r e t e fuoco N. 7l0l F ed il comando del
e quella di immagine. fuoco costituito dcrllc resistenzc vqriq-
E' ampiamente dimensionato in modo da limitare bile dc 2000 ohm - 2 -+ 3 wott,
la sopraelevazione di temperatura, In sede di
progetto, particolare cura è stata rivolta alla riduzione del flusso disperso del trasformatore. Si
è ottenuto un ottimo risultato, riducendo l'induzione nel ferro e con l'ausilio di una spira di
rame chiusa su se stessa, concentrica agli avvolgimenti. Una calotta ampiamente dimen-sionata
erl i trattamenti termici cui sono stati soitoposti làmierini e calotta riduconò ulteriormente il flusso
dispersonella direzione del tubo, rendendo minima la modulazione del fascio r.atodico alla fre-
quenza di rete.
NaturaÌmente, è necessario montare il trasformatore in una posizione adatta rispetto al tubo,
in modo che il residuo flusso disperso che passa nella zona dei cannone elettronico sia parallelo
al Iascio catodico. Que-.ta posizione è in un angolo posteriore del telaio, con I'asse deÌÌ''avvolgi-
mento parallelo all'asse del tubo, più lontano possibile da cue-
st'uìtimo.
fl
@ l E' trdatto per funzionare con frequenze di r.ete da 40 a 60 Hz
c l l
e con tutte le tensioni attualmente adoperate in Italia ed
lt lt alì'estero.


tl
1 I
DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Tensioni primcrriol ll0 - 125 -


N I
t45-160-220-280V.
? l
Potenzc qssorbita . 220VA
l" Secondcrio (Fl): 340*340 V
1 6 0m A - c o n p r e s o o 1 7 0 *
l70V - 75mA.

r-l 2" Secondqrio (F2) 5V - 3A


3" Secondario (F3) 6,3V - I,2 A
(per occensione . domper '
,Li
99
4" Secondcrio (F4) 6,3V - 8,5A
I Schermo elettrostotico.
__
i
, il A loto. Dcti di ingombro del
trcsformqiore di alimentczione
6701/T. Viene montqto normcl-
'. mente nella pcrte sottostanie
+144+ lO0-+
dello chcssis in mcrnierc dcr
Icscicre sporgente lcr calotta;
Dcti d'ingombro e forcrturc chassis per le qucttro viti lo ancorano al
il trasformqtore N. 6701./T. telaio.

t2\
AOCil$SORI
BOBINA DI CORREZ.TINEARITA oRrzz. - N. 7501/[

Numerozione dei ?-Rosso


collegomenti.
| - GidilÒ
Questa bobina è costituita da un autotrasfornra-
tore accordabile mediante regolazione del nucleo,
da inserire tra il tra-"formatore di uscita e la DATI TECNICI NIASSUNTIVI
valvola smorzatrice.
Essa ha lo scopo di inserire una tensione alter- Resistenzcr: trq termrnoh l-2 - 2,5 o
nata di {requenza e fase regolabile, in serie alla Resistenza: trcr ierninoli 2-3 - 4,7 tù
ralvola smorzatrice ed in serie alla r,alvoÌa finale, Induttqnzc (nucÌeo inlrodotto rl nos-
in modo tale da compensare le perdite resistive slnc ) :
nelle varie parti del circuito e di eliminare per- LI 0 , 7m H
ciò la distorsione di immagine prodotta da tali L2 1 , 3m H
perdite. Ll + t2 3,4mH
Essa è costituita da un avvolgimento con presa
Induttonzcr (con r-ucleo compleLomen e
intermedia; la parte più lunga dell'avvolgimento,
estrotto):
accordata con un condensatore da 0,03-.:-0,05pF,
riene inserita sul primario del trasformatore,
LI 0 , 2m H
mentre la parte piìì corta dell'avvolgimento, ac-
L2 0 , 5m H
cordata con circa 0,1 pF, viene inserita in serie
Ll +L2 l,l mH
sul circuito della valvola <<damper >>. Tempercrtura mossimq di funzionomen-
Essa è stata specialmente studiata per l'im- to lsommq dello temperdturo om-
piego in unione al tras{ormatore d'uscita nume- biente e deli'oumento di temperoturo
ro 7102/H. dellcr bobino) 90'c

BOBINA DI CORREZ.TARGHEZZAoRtzz.-N.7502/w

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Questa bobina t) costituita tia rrn:r induttanza


regolabile, usata come <<shunt > induttivo su una
parte del trasformatore di uscita per regolare Resistenzc q corrente continuo : 8,5A
l'ampiezza di deflessione orizzontale. Induttqnzc Ìnossimo (nucleo de:tro)
Quando è collegata tra i terminalì n. I e n. 2 : 4 , 8m H m i n .
del nostro trasformatore di uscita n.7102/H, per-
mette, mediante la regolazione del nucleo, una Indutt. min .(nucleo luori) - Ì,6 mH mcrx.
regolazione dell'ampiezza di deflessione di circa
it r0%. T e m p e r c l u r c m o s s i m o c i i fu n z i o : l o n e n -
Si tenga presente che con la diminuizione del- il somn.o deìlo tempe l:uro or -
I'induttanza (quando cioè il nucleo viene estrat- bier-te e dell oumer:lo oi ieÌ-1oe-o-
to), la dissipazionedella bobina aumenta note- turo dellcr bobino) 90'c
volmente.

Dati di ingombro e di montoggio delie

r@ bobine N. 7502./W e N. 7501,/t. L'ap-


plicczione delle bobine nel circuito
eleltrico è visibile sullo schema pub-
bliccto c pdg, lI9.

125
SUPPORTOPERTUBO CATODICO
E PER BOBINE DI DEFTESSIONE
E FUOCO- CAT. N.7901

Il supporto per il tuÌro catodico in trn rice-


vitore TV, pur essentlo apparentemente
partìr'oìare secondario, ha inr,ece uua
glande importanza agli effetti delia {aci.
lità di adattamento e della rigidità e sta-
bilitù meccanica del tuho e dei compo-
nenti ad esso direttamenre ('onnessl.
Iì nostro supporto ò stato appositamente ,studiato per I'impiego con moderni tubi rettangolari in
vetro delle dimensioni da lil"-: 20" ed ofire, oltre ad una grande elasticità di irnpiego, di mon-
taggio e di regolazione, una ottima stabilità e rigidità requisitì essenziali per rioer,itori usanti tubi
a grande scnermo.
E' costituito da una parte anteriore, composta a sua r-olta di due supporti da inserirsi al telaio e
da una fascia di tenuta, i1 cui compito è quello di adattarsi perfettamente alla forma del tuiro e
d i a n c o r a r l o r i g i d a m e n t e a l t e l a i o : t a l e p a r t e f r o n t a l e è f o r n i t a d i a p p o s i t a g u a r r r i z i o r r ei n g o n r m a
per il oontatto col letro de1 tubo.
La diversa distanza di fissaggio dei due supporti anteriori ed un apposito sistema brevettato rleÌla
{a-.cia di tenuta, permettono di adeguale lo sviluppo del supporto anteriore alle dimensioni dei
diversi tubi.
Posteriormente il tubo viene -costenrttoda altro supporto regolahile in altezza e profondità, munito
di un anello di gomma r:he si adatta all'inizio della parte conica del tubo, e sostenendolo licirla-
melrte lo mantiene per{ettamente centrato.
Il supporto posteriore è munito di una {ascia anulare nella qnale viene fissato il giogo di defles"
sione, permettendogli una piccola ;:otazione (per ottenere i lati dell'immagine perfeitamente paral.
leli ai lati del tuho) e uno spostanìento in profondità per portare il giogo di defle,csionefìn contro
la parte conica dei tubo, onde eliminare gli angoli neri sullo schermo del tubo.
ll supporto posteriore è pure munito di 3 bulloncini con molle di tenuta per un facile fissaggio e
centraggio della nostra bobina di {uoco n. 7301/F.
N e l d i s e g n o d i i n g o m b r o r i p o r t a t o i n c a l c e s o n o d a t e l e t l u o t e d i m a s s i m a d i f i s s a g g i od e l l e r a r i e
parti del supporto per l'adattamentoai vari tipi di tubo.

t26
TRAPPOTA JONICA IVIODEITO 737IIJ
I m o d e r n i t u b i c a t o d i c i a d e f l e s s i o n em a g n e t i c a
sono tutti del tipo a cannone elettronico piegato.
E ' b e n n o t o c h e t a l e t i p o d i t . o s t m z ì o n eè s t a t o
escogitalo per separare il percor,so degli elettroni
costituenti il pennello catodico da quello degli
j o n i n e g a t i v i . S e t l u e s t i u l t i m i d o v e s s e r or a g g i u n -
: e r e J o s . h e r m o d e l t u b o . r i p r o d u r l e l , l , e r ,l ,ì ' " , i . ;
t a b i l m e n t e u n a m a c c h i a - q c u r aa l c e n t r o , a c a u s a
dell'efietto distruttiro dovuto alla loro massa r. \
a causa della scarsa loro deviazione. risDetto a
quella tìegli eleltroni. da parte,Jel .a6p6 11s-
gnerrco.
Il eampo magnetico. per rìeviare gli elettroni e
p e l ' n ì e t l e l o t o i l p a s , s a g g i oa t t r a \ e r s o i l d i a f r a m m a p r a t i c a t o n e l l ' e l e t t r o d o a t l e l e r i i t o r . e .
prodotto al)putlto mediantt: la trappola jonica, la quale non ha però quasi nessunaazrolt, s u g l i
joni negativi' che in ilnesto modo trovano sbarratala ria verso lo scheimo rìel
tubo.
I r e q u ì , . i t i c h e d e r e ' l ) r o - c e n t a r eu n a b u o n a t r a p p o l a j o n i c a s o r r o :
- lacilitrì di nrontargio e semplicità di regolazione;
- stabilitrì sul tubo anche sotto I'efletto di vibrazioni:
- uniformilà e stabilità del campo magnetico;
- campo nragnetico adatto al tipo di tubo ed alle sue condizioni
di lavoro.
La trappoÌa jonica Geloso n. 7377/J soddisfa pienamente questi requisiti.
Il campo rnagnetico prodotto ha subito un processo di stabilizzazionà r:he lo rende inr.ariabile
c o Ì t e m p o e p r e s e n t aa l c e n t r o u n a i n d u z i o n e m e d i a d i c i r c a 5 0 G a u s s ; è n e r c i ò a d a t t o a l l ' i m -
p i e g o c o i m o d e r n i t i r b i c a t o d i c i d a 1 4 " - + 2 0 " i n r e l r o , a e a n n o n ee ì c u r o n i c o i n c l i n a t o .
E' di ntontaggio semplicissimo e {acile e resta perfettamente stabile sul tuho, srazie ad una ro-
busta inolla antimagnetica di tenuta.
\ : a n t o r t t a t a s u l c o l l o d e l t u b o , c o l p u n t o r o s s o( p o l o S ) n e l l a d i r e z i o n e d e l p i e d i n o n . 2 t - l a
s u a r e g o l a z i o n e a v v i e n e s e m p l i c e m e n t e s p o s t a n d o l av e r s o i l l r o n t e d e l t u h o f i n o a d o t t e n t r r : i a
m a s s i m a l u m i n o s i t à : d u r a n t e l o s p o s t a m e n t o a s s i a l e ,l a s i r u o t e r à l e g g e r m e n t e n e i d u e s e l s i , a l l o
scopo di trorare -qemprela posizione ottima di regolazione, che è quélla di massima luminosità.
Si tenga presente che nella regolazione può darsi si trovino dué posizioni di massima lumi.
n o s i t à : i n q u e s t o c a s o l a p o s i z i o n ed e f i n i t i v a s a r à q u e l l a l i i r v i e i n a a l l o z o c c o l o d e l t u b o .

TRAPPOLA JONICA N. 7371-J' Per tubi con connone eleiÌronico o singolo inclinozione.
Per tubi con dionetro ciel :oÌÌo o.o 36 : 39mm. lnduzione medio ql cenirc del trctferro:
50 Gouss + 15 ',^.

ZOCCOTODUODECATPERTUBI CATODICI - N.7925


E'del tipo duodecal, a 12 lori e serve per tutti i moderni tubi catodici a
C r : ri a z i o n e e i e t t t o n ì a g n e t i c a ,s i a a f u o c o e l e t t r o s t a t i . o . s i a a f u o c o e l e t t r o -
magnctico.
ll' costruito .on materiale di alte qualità dielettriche ed è contraddistinto diì
una grande praticità e facilità di montaggio, da contatti prer.isi e sicuri. da
hasse perdite e hassa capacità tra i contatti.
E' in due pezzi e assicurauna completa protezionedei contatti.

N. 7925 - Zoccolo duodec-l nar f,rhi ^ r^^di ^^+^dicì.

ATTACCO E VENTOSA A. T. PER TUBI CATODICI


Sene Ier tutti i moderni tuhi catodici in letro t:on
attacco del tipo a cavità di 8 mm. di diametro. E' stato
realizzato in modo da assicurare un contatto sicuro ed
eliminarc completamente Ì'effetto coroniì: la r.entosa {or,
nìsce un'ampia protezione ed è r.ostruit:rin materiale
elastico speciale anticorona. inalteraltiìe sotto l'elTcttr
r l e i l ' o z o n o .V i e n e { o r n i t o a n c h e c o m p l e t o d i c a v e t t o i n p o l i t e n e p e r l a c o n n e s s i o n ea l t r a - q f o r m t r r o r e
, l ' u s c ì t a N . 7 1 0 2 - / H . P u ò s o p | o n a r e u n a tensione di 20 kV.

N , 7 9 2 2 - A t t o c : o e v e n t o s o 6 a * p ì a - r d i c m . 2 5 d i c c r v e t t oí n p o l i t e n e , o l r o i s o l o m e n r o

127
GABBIA SCHERMANTE DI PROTEZIONE . N. 7902
Sui ricevitori teleiisivi che adottano, per:I'otteni-
mento dell'4.T. neoessaria al tubo catodico, il
sistenra dell'utihzzazione del periodo di litorno
della corrente di deflessione, è norma generale
provvedere aìla protezione delle parti inerenti il
c i r t u i t o i n p a r t i c o l a r m o d o i n c o n s i d e r a z i o n ed e l -
l'alto raÌore di tensione in giuoco. Questa gabbia
è stata creata appunto per racchiudere e proteg-
gere il montaggio del nostro trasformatore d'u,qci-
t a d i d e f l e s s i o n eo r i z z o n t a l ee A . T . N . 7 1 0 2 / H u n i -
tarnente alla valvola raddrizzatrice l83 su tli es,.o
montata, alla valr'ola d'uscita orizzontale ed al
diodo <damper> (r'edi circuito a pag. l19l. E"
munita di piedini per il fìssaggio, di piastrina iso-
iante per l'uscita del filo d'alta tensione ed ha
Ìa parte superiore a coperchio onde r:onsentile
l'isoezione e la sostituzione deìle valvole.

TRASFORMATORI DT MEDIA FREOUENZA SUONO


5,5 MHZ
N. 7ó51 - N. 7ó52
N. 7651 . PER PRIMO STADIO
tl H.zesr
irq- Il trasformatore di Media Frecuenza. n. 7651 è
d e s t i n a t oa l l ' i m p i e g on e l p r i m o s t a d i o d e l l a . * -
€l . Èe u

fi
ii i ;g- E zione suono di un televisore adottante il si-stema
<<intercarrier>>. I1 suo primario è accordato in

!{-5
L}L -.
ll serie e va perciò collegato alla placca dell'ar:r-
pÌificatore video attraverso una capacità di pic-
colo valore (4 pF-) mentre i1 secondario, accor-
dato in parallelo, trasferirà il segnale alla griglia
di una valvola amplificatrice-limitatrice.
Tanto il primatio che il secondario possono es-
sere accordati a mezzo tìi un nucÌeo a rite: il
secondario si tlora nella narte suneriore dello
sc,hermo.

N. 7652 - PEB RIVELATORE A RAPPORTO

ll trasforniatoren, i652 è analogo ma è studiato


per essereimpiegato tra una vallola limitatrice
ed un rivelatore deÌ tipo a rapporto pel modula-
zione di frequenza. Il valore di X{.F. è di 5,5 llHz
e cioè queìlo risultante dallo standaltl europeo
di televisirine.
Ln esempiodi impiego di entrambi i tipi è chia-
_l ramente illustrato allo st'hemadi pag. 131. Come
- l F o r a t ur a dimensioni cli ingombro e come dati per la lora-
I Chassis t u r a d e l l o c h a s - s i sq u e s t i t r a s { o r m a t o r i s o n o i c ì e n '
II -/ - Ò 4
t i c i a q u e l i i d e l ì a n o - q t r aS e r i e 2 7 0 1 . T a l i d i r n e n -
sioni sono comlrn.luequi a fianco rillortate.

o
I zit%
%;.,.y%')
g4-
ffi^o'
't
Dati di ingombro e dí loraturq del telqio. Il
peso di un trcsformctore è di gr. 30.

128
PRN
CHASSIS nt0
NTATI
. l l l o s t o p o d i r e n d e r e l a c i L e e s t r u r u l u t o s t r u z í o n e d e i t e L t ' t i s o r i "l a - < o c i e t àC e l o s o h a p r o f ; e t t a t o ,
per i circuiti più tompLt:s:;i e Ji 1it) lilJirile messa a 1nnto. I.ei circuiti par:ialí ntLtnîrúi su dei
pftcolí telai. Questu soluziottt,- lntr 1tút,ntlo upparire a prim.u tista píù com,plessae r:ostosa.rísultu
i n t e t e m . o l t o p i ù , t : o n t e n í e n t e . s í u i t t ' r l ' u n t . i o r m i t à d í p r o r l u . z i o n er. a p i d i . t à d i m o n t a g 3 i o " i a c í l i t à e
sír-tire:zct. tlí collaudo. siu per iL rosto the risuLta in ultima analisi piit t:conomito.
L ' í m p i e g o d e í c i r r u i t i n t o n t u t t G e l o s o o f l r e n u m e r o s i e n o t e x o l í t t a t t t u g g i ., l n z i t i t t t o I a r u p i L l i t à d í
t r t u r t t u g g í oe d i t o l . l e g u n e n t Ò : l l i 6 t ú n o p o t l n ' r i t í l i l ì s s a g g i oe T t t , t h e s a l d t t t u t e 1 r c r i n ' c r i , , ' , r t
t'ircuíto I'unità.
P e r c i ò . í I r n o n t u g g í . oi n s e r i e d e l r i c e t i t o r e c o m . l l t ' t t t p t r r ) r . s . s c r c . s a r l r l l r i sion u n n u a t e r o r e L u t i t u -
n t r : n t er í d o t t o d i o p e r u t r i t i . c h e p o t r a n n o e s s e r et n e n o s l t e ri o l i : : t r t r ' : i l n t o r i n t e n t r tt l e i g r m l i t e l . u i
Llei rit et:iî.ori risulta pure molto ridotto.
I ctÌlaudi del riceaítorefiníto rísultano píù semplici. ín quunto i ltrincilnli rirtuiti :r,n,, rt,n sri,t
s i t t r r u n t e n t e l u n z í o n a n t í . m a a n c h e g i à r e g o l a t í : s i r a g g í u n g e c o . s ìi / . s e n s r ò r l er a n t a g g i r t , 1 1, n a i , , r -
tissímc ríduzíone sia del person.alespecíalizzato di collautlo, .sia r/cr coslo.si strumÈnti /r( / ( r.\r//r.
P r L r e e s t r e r n a m e n t er i d o t t u r i s u l . t e r ì tk t p , : r t c n t u a l e d í r i c e ú t o r í r e s p i n î í t l a l c o l l a r t d , , p e r i i i e ! i t
,li 'umponentio tli ,unnr'ssinrti.
i o n o r e a l í z z a t í s u p i t : c o l i t h u s s i s t o m p a t t í , t ) i t a c i . l i s s i m um o n t a g g i o : i c i r c u i t i i m p i e g a t i - d i n t , , -
dentíssima concezíone. sorto stuti u úuataÍLente scelti e esperimentati îra quelli che, rnaggiorment,,
Ì t u n n o r i s c o s s oI ' a 1 4 t r o t ' u z i o ndee l l a p r a t i r : a ; l ' u n i l o r m i t à d í c a r a t t e r i s t í c h e .n o n a l t r i m e n t i o t t e n i b i [ e
r - o n c i r u r i t i ( L i r e t t o n t . e n tm e o r t t u t i s t t u . r t i c nt e l a i o e n o n p r e r e n t í t u m e n t e t o l l a u d a t i s í n g o l o r m e n t e .
garonti.sr.e i n r l e f n i t í t , a r i s u l t u t i f r n a l i ,r e r a m e n t e o t t i m i e d u n í l o r m í .

TEI"AIO VIDEO
cAT. N. 780t
AMPLIFICATORE DI MEDIA FRE.
QUENZA . RIVELAÎORE . AMPLI-
FICATORE VIDEO.

I l t e l a i o v i d e o c h e l a C l e l o s o L l r e s e n t as t r l n e r l a t o , r ' o n t i e n e t u t t i i c i r c r u t i c o m p r e s i l r a l a
t - o n r e r s i o n ed i f r e q u e n z ae d i ì t u b o c a t o d i c o .
i)alia parte supeliole spolgon{)le r,iti di regolazionedei tras{ornratori di }I.F. e le 6 valvole di
c u i è f o r n i t o , c h e . n e l l ' o r c l i n e .s o r ì o :
- I pentodi tipo óAU6, amplilìr'atori di l\'l.I'. rideo,
- I iliodo tipo 64L5, rireiatore video,
- I p e n t o d o a d a l t a m u t u a t i p o 6 A ( ì 7 , a r n l r l i f ì r ' a t o ' ; fei n a l e l i d e o .

I cirnriti amplì1ìcatori di ll.F. sono del tipo<rstaggered tuned>, con avvolgimenti bifiiaril
q u e s t o t i t r l o d i a v l o l g i m e n t o i l c l m e t t e l a c l i m i n a z i o n e d e l l ' a c c o p p i a m e n t oc a p a c i t i v o , c a u s a p r i m a
,lelle {astidiose macchie bianr:he che si notutto slesso sull'ìmrnagine e r:he seguono i di-clurbi.
I i r : i r c u i l o a c c o r c l a t od i e n t r a t a è a d a t t o a r l e s s e r ec o l l e g a t o a d u n a m e s c o l a t r i c e d e l t i p o t r i o d o e d
eleva la tensione dì NI.F. presente aila placca del triodo convertitore.
E' prei'isto il controllo automatico di selsihiliti per i prim'i tre stadi, mentre l'ultimo stadio che
d e r e í o r n i r e p o t e n z a .c o n p o c i ì r l i s t o t s i o n e .a l d i , r t l o è m a n i e n u t o a Ì l a s u a m a s s i m a a m p ì i f i t ' a z i o n e .
Segue una 6AL5 usata come ciiodo rivelatoie rider:rcon uscita alla placca e perciò con impulsi
di sincronismo negativi; il secondo diodo rlella 6AL5 resta Ìibero per elenìuaìi altre applica"
zioni nel ricevitore.
L'amplificatore video è costituito da un solo I'enlodo clel tipo 6At17 ed accoppia direttamente.
r:ioè senza accoppiamenti capacitivi intermetli. i1 diodo rivelatore al tulro catodico: questo par!i-
i'olale ha il vantaggio di eìjnrinarr romlrìelamente la necessità del reintegratore ilella col:r-
p r - ì n e n t ec o n t i n u a d e l s e ; l r r a l er,r : i n t e g r J t o r e t l r e r i . u l t a s e m p r e p i u t t o s t o c o m p l e s s oe r ì i l Ì r ' i l m e n t e
per{etto.

12s
Schema dei coilegcmenti per l'inser-
zione dell'unitù. Le lingueite libere si
prestcrno per I'cncorcrggio di oltri fili
o orgcni" Sullcr pcrte superiore vi sono
le viti di comcndo dei nuclei dei trc-
sformqtori di Media Frequenzc; l'unitù
viene però fornitc già tarqia con LI -
L2 - L3 - t4 - LS nella oosizione sto-
bilila.

fanto alÌ'entratù quanto all'uscita del iren-


t o d o r , i d e ov i s o n o a p p o s i t i c i r r ' u i t i d i c o r n -
1 , r . n . : r z i o ndee. l t i 1 ' o s ì r u r r t - s e l i 1
e ". . : ' l r -
dere uniforme il guadagno.
L'uscita dell'amplifìcatort' ririeo Jolrìste
i m p u l s i d i s i n c r o n i s m op o s i t i t i e r a i l L r i n r i i
collegata al catodo del tubo catodico. E' stata scelta quer.la polarità del -qegnale perchè 1,or.o
sensibile ai disturbi e quindi favorevole ad una immagine più stabile.
I1 controlio di guadagno dell'amplificatore video p e r c o n t r o l l o d e l c o n t r a s t o a v v i e n e c o n t r o l l a n d o
ìa tensione di schermo della 64C7.
Questo tipo di controllo riesce molto semplice e conveniente, speciaÌmente quando il ricei'itore è
munito di una valvola amplifìcatrice di controllo autonìatico di sensibilità deÌ tipo < gated \GL. :'.
L'amplificatore di I\{.F. {ornisce una cu.rra di risposta adatta speciaìmente per i sistemi <.inter-
carrier>>; ha una Ìarghezza di banda di 4,BMHz per attenuazione di 6 dB, mentre preserìta una
attenuazione di circa 26 dB a 5,5 MHz (portante suono) come è prescritto per una buona riprodu-
z i o n e d e l s u o t r o c o l s i s t e m a . <i n t e r c a r r i e r > .
Normalmente esso viene îornito tarato per una l)ortante iitleo di 26,75 IIHz e una lrortante sucì-
no di 21,25 l{IIz.
L a c u r r a d i r i s p o s t n d e l l ' a r n p l i l ì c a t o r el i r l e o i ' u n i l o r m e a r r e n ó d i i l d B s i n o a r l o l t r e 5 1 l H z
q u i n d i a d a t t a a . î o r n i r e u n o t t i m o d e t t a g l i o : in efietti, nella riproduzione di un impulso di form:r
rettangolÈrre,il ternpo per saiire da 0,1 a 0'9 del suo valore massimo (rise-time) è inferiorc a
0,r pS.
L'amplificatore video Geloso n. 7801 viene normalnìerìte lornito sia completo di r.alvole, chi',
senza valvolel la prima soluzione è certa-
nrente consigÌiabile ai piccoli costruttori,
poichè garantisce Llna curva di risposta
p e r f e t t a .s e n z a b i , " o g n od i u l t e l i o r i r i t o c c h i .

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Vclvole impiegcte: 4 típo 6AU6 - I tipo


6AL5-ltipo6AC7.
tA 78, ì.tTJ-
Medio lrequenzq video
Medicr frequenzcrsuono 21,25MFz
Adcrtto per circuiti o intercctrrtet ,.
Attenucz. a 22251"4H2(video-4 SMHz) floF-)oF-.ìo n:Ì6nf "
3CB LJ \J
-p- *o
Attenucz. a 22MHz (i'joeo -4,75 MHz)
2dB
Attenuqz. a 2 1, 2 5 M H z ( s u o n o ) : 2 6 d B
Gucdcrgno de1l'omplificotore di M.F. .-36+16*18*16 *18* 18*1E*1E-l410 *18+
(con -2,0 volt c1 controllo di sen-
sibilitò) 3000
Gucdcgno dell'omplificot, video (con-
trollo di cocÌrcrsto ol mox.) 25
La.rghezza oi bcvndcr Ceil'ompl. video
(-3dB) 5MHz.
Uscita video, cor irnpulsi posirir: ol
ccrtodo del ti;bo cctoClco.
Dati'di ingornb:o dell'unitù N. 7B0L Si îrqttc,
Alimentazione: di uno chcssis di dimensiorri assc:i ridctie,
Iilamenti . 6,3V-2A.c.a di lccile sistemcrzione nei coníronti dcl telaio
anodicc i50 V - 5il nA r.nox principalc, Le viti di fisscrggio sono cinque.

130
T E t / T I O S U O N O - c A T . N . 7 8 l
AMPLIFICATORE M.F. " INTERCARBIER" RIVELATORE - AMPLIFICATONE B,F,

Il sistema <<intercarrier > per l'amplificazione del suono è ormai entrato nella cornune prarrca per
i_ notevoli vantaggi che ofire; anzitutto ìa sua grande semplicità ed economia, dovute al fatto
che il se_gnaleper il suono viene ricavato dall'amplificatore video, quindi ad un livello elevato,
invece che dopo la convertitrice, dove il segnale è estremamente ridotto. Ciò permette di ridurre
il -numero degÌi stadi di amplifìcazione necessari,consentendo una maggiore sèmplicità.
Altri gran_di vantaggi sono quelli della maggiore stabilità e rnaggiore facilità di regolazione del-
I ' a p p a r e c t : h i od a p a r t e d e l l ' u t e n t e ,o l t r e a m i n o r i e s i g e r r z ed i s t a b i l i t à t l a p a r t e d e l l " o s t , i ì a t o r el o c a l e .
Infatti, in un ricevitore normale, la precisione con cui deve essere regolato I'oscillatore e la
sua stabilità durante il funzionamento è sulilciente siano, agli efletti i1i una buontr rilrrotlu-
zjone deìl'immagine dell'ordine di qualche centinaio di kHz, mentre per una buona riproduzione
del suono tale stabilità deve essere di solo qualche decina di kHz; in un ricevitore col sistesra <<in-
tercarrier >>, le esigenze di stabilità dell'oscillatore, essendo le stesse per il slono e per l'irnma-
gine, risultano da 5 a l0 volte in{eriori a quelle di un ricevitore coi due canali di }Li'. -.etrarati.
N e c o n s e g u ec h e u n r i c e v i t o r e c o l s i s t e m a < <i n t e r c a r r i e r > >r i e s c e r l i m a n o v r : r m o l t o l r i i r l n l i l e * r l h a
meno bisogno di ritocchi di sintonia durante il funzionanrenro.
Il telaio <<intertrarlier> c h> e l a S o c i e t àG e l o s o p r e . q r n l as L r ln r t . r r . i i t o I o r r t i r , r r , , t r r t tìì r ' i r r . L r i r' i r î l -
v o l e < : o m l t r e st ir a I ' a n r p Ì i f i c a t o r vei d e o . d a c u i r i e n e l r r i . l t , r i r t oì ì - r ' g n a l r , r. , I r t l r ) t ' 1 r . l a r ì t r , .
ESso usa tre Ialr,'l-. '. plei i:amelrlÉ:
- 1 t i p o 6 A U ó a m p l i f ì r ' a t o r ea 5 . 5 l l H z . l i n r i t a t o r r .
- I t i p o 6 T 8 r a t i o d e t e r . t o re
lirimo anrplif. rìi 8.F..
- I tipo óAQS amplificatorefinale di potenza.
I l s e g n a l e a 5 , 5 I ' I H z d i b a t t i m e n t o t r a l a \ l . l ' . , s u o n o( ' l a I I . F . v i d e o , r i e n e r i r . a t . a L od a l l a p l a r : c a
d e l Ì a v a l v o l a f i n a l e v i d e o , a t t r a \ e r s o u n c o n d e n - . a t o r er ì i p i c c o l a c a p a c i t à , c h e r i s u o n a i r i s e r i e
a l p r i m a r i o d e l t r a s f o r m a t o r e t l i e n l r a t a C l e l o s on . 7 6 5 1 .

i
I
I
I

Schemo elettrico compleio dell'unitù suono N. 78i1. Grazie ql sistemu " in-
lerccrrier ) questcr sezione del lelevisore viene ridoltq unicqmente o quesld
semplice unitù; si hcrnno cosi, ollre qd uncr semplilicozione notevole, i divers!
vcnlcAgi di cui è detto nel teslo.

131'
Schemc dei collegcmenti per l'inser-
zione dell'unitù N. 78ll
nel circuito del
televisore, Anche con questo telcrio
clcune linquette, libere, possono essere
ulilizzcte per ancorcggi diversi. L'unità
viene fornitq giù tcrctcr.

6 3 v Punro '25C I
I 2 A iè.àrùrd 4C m;

I l s e c o n d a r i o ,a c c o r d a t o p u r e a 5 , 5 l I H z , è c o ì l e g a r o a l l a g r i g l i a d e l l a 6 A U ó .
Segue il trasformatore di II.F. per rirelatore a rapporto Geloso n. 7652, collegato a due diodi
della valvola 6T8 nel modo convenzionale.
Il segnale rivelato, attenuato nelle frequenze più elerate da un circuito con costante di tempo di
50 pS, che compensa la corrispondente esaltazione delle note alte {atta nel trasmettitore. r'iene
spplicato, attraverso il controllo di volume, altriodo amplificatore contenuto nella stessa 6T8;
segrre lo stadio finale, reafizzato nel modo
convenzionaÌe. ìl controllo di volume, che
non è compreso nel telaio, verrà r:ollegato
mediante cavetto s(:hernraro.
Tutto il circuito è reaTizzato in un pic.
colo telaio estremamente compatto, che
ha le dimensioni di base di soli cm. 5 x 19
e r i c h i e d e p e r ei ò s p a z i o ì i m i t a t i s s i m op e r
il suo montaggio; viene fissato allo chassis
c o n s o l e 4 v i t i e v i e n e c o Ì l e g a t oa l c i r c u i t o
mediante sole 9 connessioni esterne. La
completa realizzazione del suono mediante
impiego di questo telaio, oltre a dare ga- l u - 1 9 0
ranzia di un funzionarnento perfetto, rie-
sce perciò estremamente sempÌice e {acile.
Il circuito < interearrier >> r'iene fornito
compìeto, callaudato e perfettamente alli-
neato.
N Nqtu6 @-r'€
L
{
DATI TECNICI RIASSUNTIVI
> 7- 136 -____*,___+lr_a7 a

Valvole impiegcie:
I tipo 6AU6 ompli{iccitore, limítotore.
I lipo 6T8 rivel. cr ropp. pieompì. B.F.
1 tipo 6AQ5 finoie sucno.
Frequenzc 5,5 MHz
Modulozione di frequenzcr.
Sensibiiità, modulciz. 100 l,/. (deviozione
50 kHz) nclr"eilo C 0m V / L 0m V
Daii di ingombro dell'unitù N. 781I. Sul te-
Alimentcrzione:
lcio principcle questo piccolo chcssis può
lilcmenti 6,3V-r,3A.c,o essere collocqto nellc posizione e sècortds
1'orientcrmento più opportuno. Esso rimcne
cnodicq fincle 250V-45mA fisscto rigidcmente c mezzo di qucttro viti
qnodicq M,F. 150V - 3 n:,4 da l,'8" .

132
TETAIO DI STNCRONISMO
c AT. N. 7821

SEPARATORE E AMPLITfICATORE DI SINCRO-


NISMO - OSCILLATORE ORIZZONTALE E CON-
TBOTLO AUTOMATICO DI FNEQUENZA,

In un ricevitore per televisiorre, la stabilità del-


l'immagine è aflìdata ai complessi circuiti di sin-
cronismo: dal luon {unzionamento di questi di
p e n d o n o i r i s u l t a t i p i ù o m e n o s o t l d ì s f a c e n t ic h e
I'utente profano può riscontrare nel telelisore.
Sono ben noti gli sforzi che i tecnioi della tele-
visione di tutto il mondo hanno sempre dedicato
a questi problemi per ottenere risultati migÌiori
con mezzi sempre pirì semplici.
L'introduzione del controÌlo automatico di fre-
quenza nell'osciilatore di linea, è stato certa-
mente il passo decisivo, Questo perfezionamento,
fino a quaÌche anno fa, poteva essere introdotto
solo nei ricevitori più costosi, per la complica-
zione dei circuiti allora a disposizione, che ren-
devano necessario l'impiego di 5--6 valvole per Amo ez S€cn AmP F22ó
l ' i n t e r o c o n r p l e . s od i s i n c r o n i s m o . S L n c r o nC A i O?nf. Seqc

I p e r f e z i o n a n r e n î ie l e s e m p l i l ì c a z i ó n io g g i d i s p o - Schemi dei coilegomenti per I'inser-


nibiìi permettono l'introduzione rlt'l lrtrttrollo zione nel circuitc deì televisore.Le lin-
automatico di {requenza anche nei ricevitori piu guelte per l'oncorcggio sono su due
economici, dai qualì, un temlro. l'esclusion,: ,li lqti del telqio. Su uno di essi si osser-
tale sostanzialemiglioria potera essere giustifi- vqno qnche i compensctori che, in
sede di tqroturo, regolcrno I'crmpiez-
c a t a d a l c o s t o e i l a l l a d i l l ì c o l t à d i m e s s aa p u n t o .
za del segrolc Ci sincronismo e I'crm-
I1 funzionamento impeccabile di tutti i circuiti piezza dell'oscillozion: orizzonlcrle.
di sincronismo è però legato ad un giusto equili-
brio nelle funzioni dei vari circuiti e ad una mes-
sa a punto che, risulta molto semplice per chi
ha una lunga {amiliarità con questi problemi, 0 sci l l

può riuscire inr-ece difficoltosa e {orse insormon-


t a b i ì e p e r c h i r r o n a l , L i a ì a n c c e s s a r i ae - 1 , e t i e n z a . N 7601
SY
Per queste ragioni la Società Geloso si è decisa
a studiare il circuito montato n, 7821, che riu-
Crrcuìlo
nisce, in un complesso compatto di {acile mon- Sfaòilrzzafo

taggio e di sicuro risultato, tutte le {unzioni di


separatore, limitatore, amplifìcatore di sincloni-
smo, di oscillatore orizzontale e reÌativo controllo
automatico di {requenza.
Il circuito è munito di soli due doppi triodi del
01
tipo 6SN7-GT. Impiega, per la generazione deì
segnale a dente di sega di deviazione orizzontale,
un osciÌlatore bloccato a circuito anodico stabi-
ltzzato con controllo automatico di {requenza
del tipo a durata d'impulso.

133
1 1 s t ' g n a l e a l l ' e n t r a t a , l e l l a n r p l i f ì c a t o r e d i s i n c r o n i s n ì u L , t r u e s s e l - c l'intero segnale composito video,
' ' , n ì ; t ì ì l ) l Ì : i 1 , r r . i i iir , l r i a r t r . on e g a t i r r r .
l l l o r n p i t o r l , l p r i m o t r i o d o c o n t e n u t o n e l l a 6 S N 7 - G T d i e n t r a t a è cluello di separare i segnali di
sirrlronisrno ,lal segnale composito tli immagine; ì a s e l r a r a z i o n e arriene yter polarìzzazione auto-
nati('a,li griulia t taglio della (Ìorrcnte anodica.
( . o n t e u r p o r a t t t ' a n r e r ì tae t a l e l t t n z i o n e d i s e p a r a z i o n e ,i l p r i m o t r i o d o a s s o l v e
anche il compito di
arnplificartr e lirnitare gÌi irnpLrlsi cli sinrrronismo: l'eíIetto di limitazione è ottenuto mediarite una
h ' n s i o t ì e d i a l i l t e n t a z i o l e t r n o r l i c an t o l t o b a s s a ( c i r c a 1 5 V ) .
ìl recorì(ìo triodo ha ancir'esso la lunzione di limitatore, ampÌifir:atore e invertitore di fase degli
i m p u l s i ' l , a l t t n z i o n e d i l i m i t a z i o n e è o t t e n u t a m e d i a n t e i n t À r c . l i z i o n ed e l l a s u a c o r r e n t e a n o d i c a
r f u r a n t c l ' i m | t t l s o : r l a i l a p l a c c a d e l s e c o n d ot r i o d o v e n g o n o r i c a v a t i g l i i m p u l s i d i s i n r : r o n i s m oc h e
s i p r e s e n t a n o c o n p o l a r ì t à p o - . i t i r a e c o n u n a a m p i e z z ad i c i r c a 2 0 V .
l ) a ì l a I l a e c a t : l t ' l s e t t t n c l ot r i o d o r - e n g o n os e p a r a t i g l i i m p u l - < i l e r t i c a l i d a g l i o r i z z o n t a l i : i p r i m i ,
attra\erso lllla oll|{rrtutìit rete di integrazione,vengono inviati all'oscillatore verticale, mentre i
- q e c o n d ia . t i r a l e r s o u t r a t ' a p a ti t à d i f i e r e n z i a t r i c e v e n g o n o a p p ì i c a t i a l l a g r i g l i a d e l c o m p a r a t o r e d i
f a s t ' . r ' o n t e n u t on e l l a s e c o n d a6 S N 7 - G T .
Q u e s t o t r i o t l o ( ' o ì ì l Ì ì a r A t o l t - ' r l ií a s e e l l e t t L r al e I u n z i o n i r l i c o n t r o l l o a u t o m a t i c o d i f r e r i r r e n z a ,m e -
d i a n t e t t Ù i ' o n f l o t r t o t l i i a s e f r a g l i i m p r r l s i j n a r r i v o e i l r r n - . e g n a l er i i o p p o r t r r n a f o r r n l r ì r . a r a t o
dall'oscillatore Lrcale cli Ìiirea.
E s s o t ì t : i o ò l t n f o n t p a r a t o r c d i l a s e d e l t i p o a d u l a t a r ì i i m p u l s o , c h e s i è , a l T t ' r m a t oi n q 1 e - s t iu i t i m i
a n n i " p e l l e s u c e c c e z i o n a l id o t i d i s t a b i l i t à e i m m u n i t à r l a i d i s t u r h i .
Segue il secorrdo triodo contenuto nella seconda
valvola, che ha le funzioni di oscillatorebìocr:aio
di riga ed ò munito nel suo circriito anodico di
un circuito stabilizzatore.
I1 trasformatore dell'oscillatorcbloccato è dotato
di due regolazioni: una in{eriore per l'accordo
d e l c i r , r r i t o s t a b i l i z z a t o r ee. d u n a s r r p e r i o r el e l
la regolazione grossolana della frequenza ottenirta
r e g o ì a n d ol a m u t t r a i r ì d u i l a n z ad e i t r r s f o r . m a l o r c .
Per la regolazione fine della frequenza è previsto
un potenziometro esterno (che verrà montato nor-
malmente come comando semifisso sul fronte del-
Ì'apparecchio) per controllare la tensione anodica
del triodo comparatore di fase.
Sul fianco del telaio sono montati altri due con- rE f,r
trolli, costituiti da condensatori semifissi a mica: v a
i1 primo ,sostituiscc una parte del condensatore
d i c a r i c a d e l l ' o s c i l l a t o r ea d e n t e d i s e s a e l a s u a
r e g o l a z i , , n eI ' e r m c t t , , d i r e s 9 l 1 1 6 l ' a À p i e z z a , l c l
segnale a dente di scga e quindi l'ampiezza del
segnale t'li pilotaggio del segnale finale; il se-
condo permette cli regoÌare l'ampiezza del segnaie i
A . - | i-ì
applicato alla gliglia del comparatore di {ase e
nl
E
î l
perciò la sua nraggiore o minorc sensihilità di
regolazione.
o

V]
út
I1 montaggio del circuito di sinclonismo sul
telaio del lelelisore riesce estremamente sem- I
-t
pÌice: sarà bene predisporlo in modo che le liti
di regolazione dei condensatori semifissi risultino
accessibiìi dalla parte posteriore del telaio.
P e r I ' i n s e r z i o n e i n c i r c u i t o s o n o n e c e s s a r i es o l o
B connessioni.
-.l
Il {unzionamento tli questo telaio di sincronismo,
largamente sperimentato nelle oondizioni pirì sfa- (oI
voreroli e più disparate, ha dato in pratica risul- (r,
tati piir che soddisfacenti, per stabilità ed insen-
sibilità ai disturbi.
l
In pratica si è visto che un ricevitore corredato
di questo dispositivo, se ben regolato, mantiene
s e m p r e p e l f e l t a m e n t " i l s u o s i n c r o n i s m o .s e n z a
avere mai bisogno neppure di piccoli ritocchi al Doti di ingombro e di fisscrgrgrio del-
regolatore manuale, neppure al1'accensione del- l'unità premontqta N. 7821; le viti di
i'apparecchio. fisscggio sono qudttro,

tSlt
TETEVISORE Mod. TV 952 CHASSIS MONTATO
i comondi dell'crpporeccnio sono 4
e preciscrmente, dcr sinistro ct o---
s:i"o (opporecchio di ironrc): Lunri-
r:csilù con inierruttore di ret,-- -
Contrcsto - Volume di suono - Sin-
toniq, Quest'ultimo consente --rno
regolozione di sintonio {ine e lc
commuiozione dei conqle. Frontol-
mer.te ui sonc poi tutti gli oilr:
comondi semifissi. Essi nelf instol-
lozione in robile. sonc ricoperri dc
: n ' o p p o s i r o p i o s i r i r . o d e . ' o lc r t c L o
Ioro reoolozione è solo eccezionoi-
mente ritoccdlo durcnte il Íunzic
nomc:rio. Sì presertcno neli'orc.tine,
dc silisiro c desÌro: Frequenzo
';erticc,le - Altezzct deli'immogrne - Lineoritò
verticoic - Fuoco - Frequenzo orizzontole.

-f\
Il 9 5 2 r i e r r e l o r n i t o s i a i n m o b i l e c h e c o m e s o l o c h a s s i s .Q u e s t ' u l t i m a s o l u z i o n eo f Ì r e p a r t i l o l a r i
\ a n t a g g i i n t l i r e r s r c a s i . l n f a t t i p u ò a c c a d e r ec h e 1 ' u t e n t ea m i c o l l o c a r e l o s c h e r m o i n u n a p o s i z i o n o
h e r r r l e t e r m i r r a t ad e l l o c a l e . a m Ì r i e n t a n d oi l r i c e v i t o r e c o l m o b i l i o p r e e s i s t e n t eo , i n c o r p o r a n d c l o i n
e s s r ' .I n a l t r i c a s i a n c h e . i l t e l e v i s o r ev i e n e a b b i n a t o a l r i c e v i t o r e r a r l i o o a l r i p r o d u t t o r e g r a m r n o l o -
nì, o ed il poter dispolre dello chassi-.privo di mobile torna rantaggioso per I'installazione. QÌlesto
telerisore prevede la ricezione di qualsiasi stazione possa essereinstaìlata in Italia in quanto il
r n r l , l r o s i n t o n i z z a l o r ed i A . F . è p r e r i s t o p e r t u t t i i c a n a l i d e l n o s t l o , q t a n d a r d .U n ' a l t r a p r e r o g a t i r a
l,artirolare ì: oílelta dal sistema di alimentazione generale basato sull'impir:go di apposito trasfor.
nlat!lre l)er tutte le reti di corrente alternata. Da ciò è facile rilevare come I'apparecchio possa
e s 5 É r ti n s e r : i t os u q u a l s i a s i p r e s a d i t e n s i o n e s e n z a c h e s i r i c h i e d a n o t r a s f o r m a t o r i o a t t o t r a s f o r n r a -
t o r i c : l e r n i c o , q t o siin q u a n t o i l c o n s u m o d i u n t e l e v i s o r e è n o t e v o l m e n t e p i ù e l e r a t o d i q u e l l o d i
rrn allrnlecctìio Íadio. Questo {atto ha Ia sua impoltanza ove si |onsideri |he si può predisporre
i " a l l ' a r e c c h i o p e r l ' a l i m e n t a z i o n es u l l a r e t e < <I o r z a > >a n z i c h è s u q u e l l a < <l u c e ; r . l l s i s t e m a d i a c c e n -
siont'drlle rahole irr l,arallelo iì.iottato oflrt poi una nraggiore garanzia di tlurata delle raìr'ole
s t e s " e ,I l s i s t e m a t l i a c t ' c n s i o n ei n s t : r i r i n f a t t i l i r e s e n t a I ' i n c o n r e n i e n t e d e l c o s i d e t t o c o l p o r l i t e n -
siont lhe ie lalroie stil,iscotro a l l ' a t t o r l e l i ' i r rr' ,n s i o n t . .
l l t e l e r i s o r e 9 5 2 r a p p r e s e n t au r ì ( 5 1 n ì i ì i o r l i r a z i o n a l e a p p l i c a z i o n e d i t u t t e l e p a l t i e d e g l i t h a s s i s
LrreÌìontati che ahbiamo illustrati nt.lle precedenti pagine: esso ò dotato di lusibile nei riguardi
, l e l l ' a l i n r e n t a z i o n es e r r e r u l e r l a l l a r e t e . L ' i m p e r l e n z a p e r l ' e n t r a t a d e l l ' a n t e n n a è d ì 3 0 0 o h n r .

Vedutcr posterioie del televisore.


Lcr disposizione dei diversi chcs-
i] Tr,/ 952 è montcrto su di un unico, sis premontcti è
solido chcxssis.Il iubo catodico è chicrrcrmente in-
sclidomente dncoroto o1 telaio dcrl dividucbile.
i ; f p o r t o i { . 7 9 0 1 ,c h e s o s t i e n c p u : o
'- ciooe di dcf'ess:one o lo
bobirtc-
cri {ucco. Porticolore curo è stotct
reiicotcr ollo indeforrnabilità di tole
- -nl^."n roarrici+a n. a. - c c s s o f - c t l

::: ieievisore che debbcl nonie-


É-è i' al lèrd+è ìa n.c.n-j6
^^-^.r^-i-ti^L^ Tl-
. -,uLle,IJL.ille. Jf Ol-,pO-
.-ile -Cr nor'i -ó-fÒ s-hè1-
n^iò ó br^lèt]^ r- a
' - i - r" iYn , , *nJ l -

di ciell'cltcr tensione rcc-


chiude il trqsformqtore irr-
-icnn+n n-. l. ' ' *, -" -^. i. +* ^ ^'i
F - . - . . : -

:onlole e 1'olto tensione,


l:: vcilvoio finole orizzorr,
::le e lcr rettificotrice ocr
rl:c tensione.

135
L ' a ; r p a r e c c i r i op r e s e n t a i s e g u e n t i r e q u i s i t i :
- altissima sensibilità. In zona non disturbata, e con un antenna elììr'iente, un segnale di 100 tr|m.
,ì sufficiente a fornire una buona immagine.
- Larga banda di passaggio (5 MHz) che permette la completa riproduzione dei più minuti rletta-
gli. LTn impulso a fronte ripido r,iene trasmesso attra\.erso f intera catena (radio {requenza -
media frequenza - video {requenza) con un ritardo inferiore a 0,09 microsecondi.
- Controllo automatico di frequenza orizzr:ntale, che garantisce un'oltima stabilità di sincronismo
anche in plesenza di disturbi.
- Controllo automatico di sensibilità ad impulsi (Gated AGC, Keyed AGC) che oltre a fornire
1n controllo di sensibilità \.eramente efiìciente, riduce l'effetto nocivo dei disturbi sulf intensità
delf immagine.
- Suono con sistema <<intercarrier >, che permette una {acile sintonia e stabilità del suono. seltza
,l i s t o r s i o n i .
- (,ompleta indipendenza della frequenza di rete in ì'apporto alla frequenza di quadro. Queita
caratterìstica è stata ottetluta con una specialissima costruzione del trasÎormatore d'alimenta-
zione e con ia sua disposizione rispetto al tubo.
- Impiego di tubo catodico rettangolare di grandi dimensioni (17'').
- Grande briliantezza d'immagine, grazìe all'elelata tensione usata Ì)er il tubo catodico ( 15 k\ l.
- Ottima ljncarità d'immagine.
- Semplicità d'impiego e di regolazione.
- Grande stabilità di funzionamento.

l Ì r i c e v i t o r e i m p i e g a , c o m p r e s oi l t u b o r . c . e l r : r e t t i { ì c a t r i c i . 2 ì v a ì r o l e u - s a t ec o m e s e g u c :
I 6CB6 Amplilìcatrice -{.F. 1 6.\t,6 (lontroìlo automatico di s'rnsiiri-
I l2AT7 Oscillatrice - mescolàtrice. lità (Cated AGC).
1 6AU6 Amplificatrici a f,{.F. 1 6.\Uó {urplif. limit. suono (5.5}Ii{zt.
i b.\L5 Rilelatrice video. .eparatlire .in- I ó]'tì Rario-detector, I" di B.F.
cLonistno, reintegratr. componente I 6\/6"(;T Finale del suorro.
conlìnua, f 6AU5-CT Finale orizzontale.
1 óA(lr Amplihcatrice video. I óS'4-G'f l)iodo < damper >>.
'I
oSLi \mplit. limitat. sinctottismo. 1 lR3 Rettific. r\.T. (15 K.V.ì.
f 6SN? Oscillatrice e ampÌif. verticale. I 5X1 Rettif. media tensione (350\-'.
] óSN7 Oscillat. orizz. e controÌlo auto- f 6X5-CT Rettif. hassa tensione (150\ t.
nratii o ferluenza orizzonî.ale, f Ì7BP,1,'A Tubo catodico.

U n p a r t i c o l a r e i n t e r e s s a n t eè l a p o s s i b i l i t à d i i m p i e g a r e u n t u i t o r ' . c . d t r 2 0 " m a n t e n e n t l oa n ( o l a l l l l a
s u f f i r ' i e n t eh l i l l a n t e z z a , o p p u r e d a 1 4 " o v e p l e v a l g a n o r a g i o n i d i e t : o l t o I r t i a .

Vedutcr interns dello


chassis, In olto, q sini-
sircr è visibile il Grup-
po di A.F. e, d-ietro
dd. esso, 1o chcrssis
orrrpiÌfícotore cÌi M.F.
N. 7801. Posto in posi-
.i^.- ^^"^ll^la n detlo

+^laia vo"cn il haqqo

ci cnnrao ìn nhascis ro-

lativo crilo sezione suo-


no N. 78ll. Situoto qd
^-^^l^ ról+^ ^^n drrè-

st'ultimo, verso destrc,


è Io chossis del sin-
cronismo N. 7821. In-
ji.^
-oll'aranl^ ^ ^a-

ctrn ir Ìrnccn À nnetn

ii trcrs{ormotore di oli-
;neniozione N. 670i,/T;
o sinistrc il trcrsformc-
t o r e l ' t r .7 l 5 1 i V .

r30
IIAOIINTICA
RTfiISTRAIIONA
zW
-

NEGISTRAT.A FIIO G 24I.M . REGISTRAT.A FILO G 239-M .


FILO . PONTABOBINE. COMANDO A PEDATE . INTERRUT.
TORE A MANO . PICK-UPTETEfONICO - CAVI DI RACCORDO
. CT'FTIA MONOAURICOIARE . TESTINE DI REGISTRAZIONE
E CANCETTAZIONE

Il principio su cui si bqscr lq registrdzione su mezzo magnetico (ncrslro o filo) è


noto già dcr diversi qnni; ciò nonostqnte esso non hcr potuto crvere sinorcr unc
icrgcr diflusione nella crpplicczione prcticc in qucnto è stqio ostocolato sia dcrlla
complicczione delle cppcrecchicture relctive che dcl loro costo elevcrto. Per poter
supetcre questi ostacoli e riuscire nell'intento di portcrre nella prcticcr corrente
un'apparecchicturcr così utile ed interesscnte occorrevcno esperienze costtutlive'
qttrezzdture e mezzi cdegucti nonchè produzione su vctsic sccrla. Lc Geloso hq
tr<rtto vcntcggio dq queste premesse che hcr fqtte sue ed hcr presenicto il suo
primo registrqtore mod. G 240 M, L'cmpio successo che questo nuovo complesso
ha in breve riscosso ha confermato tcnto lc suq bonlù costrutliva, quanto lc prcr-
ticiiù e l'utilitù delf impiego nei più svcrricti cdmpi di <rpplicazione.
i{l registrctore citcto fcnno orq seguito due <rltri modelli, il G 241 M ed il G 239 M.
Essi crdottcno qucrle mezzo mcAnetico, cr somiglicnzcr del tipo precedente, il lilo,
c prelerenzd del nastro. I non pochi lcrttori che hcrnno portcto a icrle prelerenzcr
possono ridssumersi nel fctto che, adeguatcr opportuncmenie la velocitù di scor-
rimento, si è giunti cllc possibilitù di registrczione di unc gcrmm<r di frequenzcr
più che sufliciente per il rcgfqiungimento dei pirì soddislocenti risultctti dcl punto
di vistc qualitctivo, anche nei riguaÌdi delle registrozioni musicqli. Trcr qli cp-
prezzabili vdntaqgi del filo non vc dimenticato il minore ingiornbro nei confronii
del nqstro a paritù di durctc di progrcmmc, quindi lc ncrggiore mcneggevolezzc
ed il minot costo.
La Geloso, che ho voluto rendere vercrmente possibile ed cgevoie quctlsiasi crppli-
ccrzione del reqiistrctore crecrndo tutti i numerosi cccessori che le pcgine seguenti
illustrqno, si è preoccupcrtc di rendere fccilmente reperibile qucrlsicrsi quqntitd-
tivo di filo mcrqnetico e ne hc cr suo tempo inizicrta lc produzione. Questo lilo
è un prodoito di carctteristiche eccezioncli in quanto consente, trcr I'altro, rendi-
menti superiori dcrl 20 cl 50'/. a quelli cbituali dei prodotti similari,
Ai due modelli che qui sono illustrcrti si crggiungercnno in cvvenire altri tipi cosi
dc rendere crncortr più vqstq e complelcr lc diffusione di queslo prezioso mezzo
che l'odiernq tecnicq hc sviluppcto.
REGISTRATORE MAGNETICO A FILO G 2h1 M

Il regístratore
più conneníente

(lzedi tBollettino Tecnico' N..J)

( . o l C 2 4 1 - l l l a G e l o = o ò r i u s eì t a r
l)resentare al mercato italiano ed este-

ffiffi
ro un apparecchio registratore che.
allontanandosi dal tipo professionale
iinora conosciuto è direnuto un assie-
rne pratico ed utilizzabile da parte di
qualsiasi utente. Oltre al {attore della
semplificazione e della praticità con-
lorre alla larga divulgazione ed aì
:ucoesso di questo assieme i] preun
rnodesto che la vasta produzione di
.erie t--on-qente unitamente ad una rea-
Iizzazione sicura ed uniforme.
l l C 2 + l - t r i è u n a p p a r e i ' r ' h i om a n i : g g e l o l e c l r c r i l s r r o i m p i e g o n o n s i r i c h i e d e a l c u n a c o n o s c e n z a
tecnica bastanrlo la pratir:a acquisita in porhi minuti. I suoi impieghi sono molteplici e vanno dalìa
registrazione di discorsi e con{erenze, alle lezioni di lingue, alla musica in genere, al canto ecc. A
corredo del registratore sono stati creati numero,si alcessori che facilitano I'adattamento per l'utiliz-
zazione in casi specifici. Così, con questi accessori è possihile la registrazione di telefonate, di tra-
smissioni radio, di corrispondenza che può essere poi tras(ìritta da dattilografe, messaggi, ordini
da ripetere ecc.
La gamma di frequenze regi-qtrata e riprodotta è sufficientemente ampia da consentire un'ottima
riproduzione musicale. estendendosi dai 50 ai 7000 FIz; ove poi prevalesse I'impiego per taìi e,.ecu-
zioni è possibile, con estrema {acilità, abbinare il registratore ad amplificatori o radiogrammofoni.
Il hlo di acciaio Îornito è dotato delle approprìate caratleristiche magnetiche, è inossidabile ed è
calilrrato con estrema prer:isione: esso non è mai sollecitato oltre il I0% deÌ suo carico di rottura
e con-qentequindi un rilevante margine di sicurezza cosicchè è consentito il comando a pedal€.
qualsiasi arresto, t itorno o me-csain moto ron rapidità rnassirna senza che si verifìchino -strappi.
S{mttantlo il sisiema del fiÌo anzit:hè quello del nastro, oltre alla citata minore possibilità di strappo
s i h a i Ì r a n t a g g i o d i u n a s s a i p i i t r i d o t t o i n g o m b r o a p a r i t à d i d u r a t a d i r e g i s t r a z i o n e ,i n t a l m o d o è
possibile conservare le registrazioni, trasportarle ecc, con lacilità di sistemazione e minimo ingom.
bro. L'apparecchio è dotato di un pratico indicatore del tempo di registrazione, di un cambio ten.
sioni per adattarlo a quaÌsiasi rete a corrente alternata. di microfono e di apposito estrattore delle
bobine. Iì mobiìetto presenta un doppio {ondo. facilmente aprihile daÌla parte retrostante dell'appa.
r e t ' c l t i o : i r i s i p o s s o n os i s t c m a l e i l c o r d o n t t ì i l e t e . i l m i c r o f o n o e d e v e n t u a l i b o b i n e d i r i c a m b ì o .

DATI TECNICI NIASSUNTIVI


Vcrlvole impiegcte 12AX7 - l2AU7 - 6AQ5 - 6X4
Potenzq d'uscitcr . 3 r,"*ott B.F
C o n t r o l l i : c r s c o l [ o T r e g i s L r o z i o n-et e m p o ( m i r . u . i) - r i o v v o l g . - o v o n t i - f e r m o - 0 -
volume - tono con interr. - lompoCc cil neon per il controllo r.isivo dei
volume di regisirozione.
Tensioni di rete c.q. . 1 1 0- 1 2 5- 1 4 0- 1 6 0- 2 2 0 - 2 8 0 Y o 1 1
Frequenzcr di reie , 50Hz
Velocitù del filo 65 cm. ol minuto secondc
Responso ollo frequenzo: da 50 o 7000H2 t5dB (do B0 o 6000H2 *3dB)
Microlono do impiegorsi: piezoeletirico o o nostro; serie 400; serie 1i00;
sene 416; T30oT3l. Viene fornito con un modello T30.
Potenzc qssorbita . 80./9óVA con motorè rotdnte; 32 VA c motore lermo
Peso . kg. il,Boo
Dimensioni loloho"- -' a|n -1tÒ-1d mm. 230; p-ofonditc mm. 30C

138
NOTE DI FUNZIONAMENÎO

I - e o p e r a z i o n i d a s r o l g e r e p e r i l r e g o ì a r e { r t n z i o n a m e n t on o r l s o n o c o n r p l e s s en i ' n u m e r o s e . R i a * s r r -
miamo le operazioni preliminari, orrde consentire di rendersi conto di ciò che ogni comando rap.
Ì ) r e s o r r t a I. n h r e l i s s i r n o t e m J r o ^d o i ; o s o l o q u a l c h e p r o v a , c h i u n q u e r i s u l t a i n g r a d o d i p r e d i s p o r r e
ttn girtsto {rrnzionamento,
1 ) l n s e r i r e ì a s p i n a n e l Ì a p l c - . a d i r o r r e n t e d o p o a v e l c o n t r o l l a t o c h e , q u l c a m b i a t e n s i o n is i a l e g g r
tile lu tensiortctÌi rett dí. uti si dispone (125 o 160 o 220V ecc.).
2 r R n o t a r e i l l ) o t t o n € < i > >c h e c o m a n d a , o l t r e a l l a r e g o ì a z i o n ed i t o n o i n a u d i z i o n e , l ' i n t e r r u t t o r e
genr:rale tleìl'alrparecchio. Ruotando tale bottone r,erso r-lestrasì da sentirc uno scatto l'apparecchio
- i ì o p o u n " a t t e s ar l i t ' i r c a 1 5 " - s a r à p r o n t o p e r i l f r r n z i o n a m e n t o .
3 1 5 o p r a i d u e t a m h i r r i t l e v o n o e s s e t ei n s e r i t i i c a r i c a t o r i d e l f ì ì o r a > >- . : h ) ) a v e n d o c u r a d i p o r r e
i n , : b r u n a Ì r o h i n a c a r i c a o s s i a c o n t u i t o i l f i l o t r v v o l t o .L a h o b i n a , i a > >t ì o u e l l a d e s t i n a t a a r i c e -
| e r e i l f i l o e l e r t a n t o t t e d e r - ee s s e r ep r i r , a o d e v e e s s e r ei n c o n d i z i 0 n e , l i r i r . e r , e r ef i l o p e r t u t t a l a
d r r r a t a d e l l a r e g i s t r a z ì o r r ec h e s i d e s i d e r a e f i e t t u a r e . L ' o p e r a z i o n e 't l i i n s e r z i o n e d e l l e b o b i n e p u ò
e s s e r er e s a p i i r s e r l p ì i i l d a l l ' u s o d e l p o r t e . b o b i n eN . l 2 0 l c h e i n s e l j s c e o e s t t ' a ee n t r a m b e l e h o h i n e
i o n u n a s o l a o p e r a z i o n r .i l e d i p a g . l i l l ) .
' l r \ l e t t e r e i n m o t o i i r n o t o r e p o r t a n d o ì ' i n d i c e d e l l ) o t t o r ì e ( r l ; , i n e o r r i s p o n i l e n z ad e l l s s , r i t t a
. \ \ ' A N T I . I l t a m b u r o < a > ri n i z i e r à i a r o t a z i o n e .
ó t - { l T e r r a r ec o n r ì u e t l i t a l ' e s t r e m i t à d e l c o r d o n c i n o d i c o t o n e c o n c u i t e r m i n a i l f i l o d e l l a b o b i n a
- l r . ' . l a r l o l r a s r t r r en e ì l ' a p p o s i t ot a g l i o d e l p o r t a t e s t i n e < ( e ) ) e d a c c o m p a g n a r l op e r u n p a i o d i g i r i
s u l l a } r o ì r i n a. : a ; l , i r r r r i t a z i o n e .{ ì n o a c h e s i s i a a r - r - o l t oi n m o d o d a c o n s e n t i r ei l t r a s c i n a m e n t od e l ì a
lrolrina tt b >>.
6 l - \ r r e s t a r el ' a p p a r e t c h i o p o r t a n d o n u o v a m e ì 1 t el ' i n d i r e d e l h o t t o n r ì 1 .d ; > i n p o s i z i o n e< <0 > . .
7 l \ [ e t t e r e l ' i n d i r : e d e i s e g n a t e m p o< <g > ) s u l l o z e r o p r e m e n d o l ' i n d i r , r : s t e s s ov e r s o i l ] r a s - . o l.e g g e r -
n l c n t e . e s l r o s t a n r ì o l o( o n t e m p o r a n e a m e n t c\ e r s o s r n i s t r a . I - ' a p p a r e l c ì r i o è p r o r r t o p e l l a , e e ì . ì r a -
zirtneo per' ìa ìeîtrrra.

In a si a,xxolge il fLlo clrc uione inciso o letto. \ul rocchett<t b . tì è il filo da regi,strare o già
Per ascoltareun pezzo rt uollo oecmre pri nru rìqr- re,gistrato da ascoltare, b " è facílnente estrai.
úolgere il tratto interessato s,t b portando il bile col rocchetto - a e può contenereil fikt ner
baltone î1 fl RIAt'I-, il lunziono.m.cnto tli ttn'ora,

B0bina Bobina
rar:coglitrice tlebitrice

SuAUDIO,si,
ha la ri.prodtt-
zione dei. se-
?rLal'i impres-
si sltl fiIo men,- Posizione i '
lre si saolge. cgmle mesto.
Su REGIST. Conind,icozio-
inuece si può ne AVANTI
lncriler hrtto si ha ln súol1í-
r:ìi) t h( Dient Íra,ntn ilel fila.
cuptulnd,almi- SuRf AVV.il
nnlono. L'in- filo xi,ene rac-
eisinne pree- colto clal roc'
sistente riene chelto b > ..d
cancellata d,u- è pronto pt'.r
rante la nuo- una auccessx-
1:4. aa lettuîa.

Cor, t st regolú I'i,nteTLsitit in rípro- .g. è l'índ,ick Il tono dell'uudùzione può essere uarialo;
rlttzione e la sensibilità in incísione.. (-tr tore clel tenpo di rerso d.estra sihaunu riprod,uzione piìt
segno rosso ind,ica la posizione di nor- stolginento del ricca dí dcuti. Quzsto rcgolatore mn
nale impi,epo. La resistrazione d,el prtr fikt. agísoe i n registraztone e non d i ní nuís"e
lata è ottímd anche a dist{rnza tlí almnt iI liÙello sonoro,
metri d,al mitrotono.

139
R E G I S T R A T O R E M A G N E T I C O A F I L O G 2 3 9I M

Trasforma il rice()itore
radio in un riprodut-
tore moderníssìmo e
completq superiore ad
utt radíogrammofono

(r'edi " Rollettíno 'I'ecni.cor N. ;2)

Con questo registratore tutti i plegi ed i rantaggi della regi-strazione possono essele conleriti in
manieia stabilà e pratica al radioricevitore. Quaìsiasi apparecchio radio può essere dotato rlel
G 2 3 9 - M ; e s s ol o t r a s f o n n a i n u n c o r n p l e s s oc a p a c e d i i m p i e g h i m o l t o p i i r a m p i e n r t t n e r o s in e i t o n -
fronti di un radiogrammofono cornune' In{atti' qual-oiasi trasmi'ssione Iacìio p'ri' eqsere rcgistrata
n e l m o m e n t o s t e s s oi n c u i i ' i e n e a s c o l t a t am e n t r e p o s s o n oe s s e r er e g i s t r a t e i n o i t r e , m e d i a n t e i l m i l r o -
{ o n o , e s e c u z i o n im u s i c a l i d i r e t t e , c o n f e r e n z e .d i z i o n i , m a n i f e s t a z i o n i e c c . L ' a s t o l t o - t t i r e u e i c o t r -
{ronti delÌ'audìzione dal disco non pre-centagli inconlenienti del frtr-ccio e dt:ll'Ltsura - Jtuò essele
i m m e j i a t o e p u ò e s s e r er i p e t u t o u n n u n ì e r o i n d e f i n i t o d i v o l t e s e m l l r e t r a m i t e l ' a p p a r e c r : h i or a t l i o
con la potenza e la musicalità r:he gli tì propria.
L a r e g i s t r a z i o n ep u ò d u r a r e a n r : h e u n ' o r a i n i n t e r r o t t a m e n t e . ' J ' e n e n r i op r e s e r ì t i a ì t r i n u m e r o s i r a n -
taggi ed appÌicazioni nonchè il fatto che il fìlo, tra l'altro, può essere senìpre rjutiììzzato Ì)er nuole
inci.sioni quando le precedenti non interessano pirì, questa apparet:chiatula rallpresenta, oltre che
u n a s s i e m es u p e r i o r e n e l l e p r e s t a z i o n i a l r a d i o g r a m m o f o n o .u n c o m p ì e s s oa n t ' L r ep i ì r e c o n o m i c o n e l
suo piil intenso impiego.
L'esecuzione è tale per t:ui in un appo-sitomobiletto o, meglio ancora, in un mobile preiisto per il
n o r m a l e m o n t a g g i o d i u n r a d i o g r a m m o î o n o . q u e s t o r : o m p l e s s op u ò e s s e r e r a p i d a m e n t e e p r a t i c a -
m e n t e i n s t a l l a t o t a n t o i n l u o g o d e l m o t o r i n o g i r a d i s c h i q u a n t o - o r e n e c e s s i t i e l o - . p a z i ol o t o n -
senta ----.- a lìanr:o dello -.tesso.fÌ collegamento elettrico con l'apparecchio radio ha luogo a mezzo
d i u n u n i c o c a v e t t o s c h e r m a t o .f l e s s i b i i e .i l G 2 3 9 - \ I h a u n " a l i m e n t a z i o n et ' o m p ì e t a m e n t ea u t o Ì t o m a
e p c r t a n t o è p r o v v i s t o d e l c o r d o n e d i a l i m e n t a z i o n ed r e . d a t o I ' a b b i n a m e n t o s e m l , r e n e . P s s a r i ol o l ì
l'apparecchio radio, sarà inserito in paraìlelo ai capi ileì primario rlel trasformatore rlj alimenta-
z i o n e d e l r i c e v i t o r e , i n m o d o p e r m a n e n t e .s u l l a t e n s i o n e d i 1 6 0 Y o l t ( 5 0 H z t .
t r { e n t r e p e r l e o p e r a z i o n i d i { u n z i o n a r n e n t o s. o s t i t u z i o n ed i h o b i n e . p o i i z i o n e d e l l e l i o l r i n t ' s t l s s r ' r ( ' r ' .
v a l g o n o l e s t e s s en o r m e l e l a t i r e a l G 2 , 1 i ' ì 1 , r i è d a o s s e r \ a r e c h e q u i i h o t t o n i r l i c o l r t n n c i os o n o
r i d o t t i a d u e s o l ì . I l c o n r a n d o d i s i n i s t r a r e g o l a . i n r e g i s t r a z i o n e .L L t e n s i o n e d . l . e e n a l e e n t l a n t e
m e l t r e l a l a m p a d a s p i a a p p o - . i t ai n d i c a l a g i u s t a i n t e n s i t à . I ) r r r a n t e l ' a s c o l t o i l r o l u m e s o n o r o 1 r u ò
e s s e r ec o n t r o l l a t o t a n t o d a d e t t o c o m a n d o c o m e d a l l o s t e s s ot o n a n c l o o m o n i m o p o s t o s u l t ' i c e r i t o r e .
1 1 c o m a n d o d i d e s t r a e f f e t t u a t u i t e l e c o m m L r t a z i o n in r t - ' s s t i r i t ' a l i c o p e r a z i o n i p r e s c e l t e . l ) u r a n t c
l ' a s c o l t o d e l l e r e g i s t r a z i o n iI ' a l r p a r e c c h i or a d i o - q a r i ì{ r o n r r ì u t a t os u l l a p o s i z i o n e d i F o n o .

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Vcrlvole impiegcle T2AX7 . T2AU7 - UL41 - UY4i


Polenzcrd'uscita: pori o quellcr dell oppcrrecchic 'odio ol quo.r vie:,e obb'-.oic.
Controlli: volume - commuioiorc o 5 posi-:icîi : "cgist:ozio e do n. c'.
registrozione dcr radio, iermo (0), oud.izione, ric','voìgimento.
Tensione di climentczione c,c' I 6 úV o Ì t
Frequenza di qlimentozione .50Hz
Velocità del filo 65 cn. oi minuio secoÌrdo
R e s p o s o o l l o { r e q u e n z o ' a o t S ò c r 7 0 0 0H z ) + 5 d B ; d o ( 8 0 a 6 0 0 0H z ) + 3 d B
Microfono dcr impiegorsi: piezoelettrico o o i-'crstro; serìe 40C; serie l10C;
serie 4Ì6. Modello T30 o T3l. L'inneslo del microfono si effeitucr su presc{
volonte schermcrtc che fo ccpc, od u:-r cqvetto di mt. 1,5C.

1lr0
FILO PER REGISTRAZIONE
I l f i l o d i a c c i a i o < < E r g o n > >{ o s t r u i t o d a l l a G e l o s o p r e l e ì ì t a
ttn rendimento molto elevatu: essc, può essere impiegato su
regìstratori diversi con vantaggio di un notevole migliora.
mento per quanto riguarda. in particolare, la resa. Viene
fornito confezionato in cariratori racchiusi in custodie. Su
ogni custodia possono essere trascritti i dati relativi all'in-
cisione contenuta. In tal modo si lrossono {acilmente catalo-
gare le registrazioni e ,.i può costituire una <<filoteca >>.
Le custoclie misurano r:m. ì2 di diametro e Dresentano uno
-spessoredi 2 cm. Il filo d'aeeiaio. dotato delle caratteristi-
c h e m a g n e t i c h e a p p r o p r i a t e ,è c a l i b r a t o c o n p r e c i s i o n em o l t o
elevata ed è inossidabile.
Peso: gr. i05 compresa custodia, senza filo.
i N . l03r'I5 Bobinc di filo durctc I5'.
I
N . 103,/30 Bobina <ii lilo durcta 30'.
N. 103/60 Bobinc di filo durctc 60'.

PORTABOBINE N. I2OI.
Permette una agevole e rapida estrazione delle bobine di
1ìlo. Si sovrappone alle due bobine, sul piano dei registra-
tore. ed una leggera pressione sulle levette laterali con-
sente di agganciare le bobine da estrarre. Per inserire una
nuora coppia di bobine si eseglìe l'opcrazione analoga, in-
lersùmente; ìa pressione esercitata sulle levette libererà le
b o L i n e c h e r e s t e r a n n o s u l l ' a p p a r e c c h i o .U n p r o g r a m m a p u ò
essere r:osì e,stratto e reìnsr:rito ad un determinato punto.
E' in alluminio {u-"o.verniciato. }{isura cm. 27,5 di lun-
g h e z z ap e r u n a l a r g h e z z am a s s i m a ,s e n z a b o b i n e , d i c m . 1 1 , 5 .
Suìla parte esterna è appli(.àta una tabella ove si può an-
notare il contenuto delle registrazioni con riferimento al
tenrpo di srolgimento del filo. Pcso: sr. 250 senza bobine.

COMANDO A PEDATE N. P 668.


Lomlrorta due pulsanti a pedale cosicchi' sono last:iate
l i b e r e e n t r a m b e ì e m a n i : è I ' a c c e s s o r i oi d e a l e p e r l e d a t t i -
lografe. Premendo un tasto si ha lo svolgimento del filo nel
senso della lettura, durante ìa pressione. L'arresto è imme-
diato ìasciando libero il tasto. Premendo l'altro ta-"to il filo
si riar,volge rapidamente pef tutta la durata della pressione.
Il registratore può ripetere cosi la frase o la parola non
afierrata alla prima dizione.
I due pulsanti sono ml)niati sopra una base di metallo fuso
(cm. 15 x 6) che è stabile nella posizione conferitale. Il
piano superiore t) inclinato per rendere agevole l'appoggio
del piede. Pesa gr. 600 compreso il cordone di mt. 1,50 circa
e lo spinotto da inserirsi nella presa ( TELECO\'IANDO >
del tl 24I1M.

INTERRUTTOREN, 657,
L ' i n t e r m t t o f e d e l l a r e g i s t r a z i o n { 'c o n s e n t e ,a v o l o n t à , l ' a r r e -
s t o i m m e d i a t o d e l l a r e g i s t r a z i o n ee l a s u a r ì p r e s a . V i e n t - t e -
nuto agevoìmentenel paìmo della nÌano e si rivela utile
i..gìi scrittori, conferenzicri" uon.rini d'afÌari ecc. perchè
rende possibile l'arresto deì fìlo mentre viene concepita
mentalmente la flase rla registrare; a comando si fa scor-
rere il hlo solo quando la {rase viene dettata ciò che per-
mette lo sfruttamento più razionale di una data luncliezza
di filo.
Pesa gr. 100 compresi mt. 1,80 circa di cordone e lo s p l "
notto da inserirsi nelÌa presa < TELECOIIANDO > d e l
G 24rlu.

141
PICK-UP TELEFONICO N, 1203,
Inserendo in entraia del registratore questa capsula in luo-
go del normale microfono, ed applicandola, con una sem-
plicissima operazìone. al telefono, possono essere registrate
tutte le comunicazioni tele{oniche in modo hilaterale; viene
ìncisa cioè la loce dei due interlocutori. L'impor.tanza di
queslo accessorio è di per se eviclente se si considera che si
può riudire tutto ciò r:he è stato detto durante la telefonata:
nelle comnnicazioni interurbane ed internazionali. in lingua
straniera, deboli o disturbate, questa possil)ilità rilela ii suo
preziosocontributo.
E' costituito da una capsula di 3 centimetli rli dianietlo
che mediante l'apposita lascia liene allacciata alla ba-.edel
comune riceritorr. tt'lefonico. ]i' munito di cordone scher,
mato lungo mt. 1,80 circa, nonchè della presa n. 396. Il
t u t t o o e s ac r . 9 0 .

RACCORDO PER RADIO E PÉR GIRADISCHI N. 363.


RACCORDO PER AMPLIFICATORE - N, 362,
Il prirno cavetto. corredato di presa n. 396R, viene innestato
nel registratore al posto del microfono ed il segnale può
essere agevolmente prelevato dall'apparecchio radio colle-
gando un filo aÌla mas-"a (chassi,.ì del riceritor.e e l'aìtro
al potenziometro regolatore del volume dal lato ilel mas-
-.imo segnale. ll secondo cavetto consente il r.accordocon
un radiogrammofono o con un arnplilìr:atore di potenza per
i'ascolto a potenza elevata di quanto inciso sul filo (audi.
zioni pubhliche, sale da ba1lo ecc.).Va innestato alla presa
per jack ;. Entrambi sono stati creati per I'uso col G241 \1,
I due citati cavetti di raccot'rlo sono {orniti completi di
Ilìesa o di spinotto a <<ja,k e prcscntano una lunghezza
di oltre 2 metri. Il peso di ognuno è di gr. 60.

CUFFIA MONOAURICOLANE N, C 39.


Inserendo il < jack >>della cuffia nella presa del legistratore
G 241 M, l'altoparlante viene escluso e l'audizione può
efiettuarsi solamente a mezzo della cuffia. Si ha la pos.i.
bilità sia di una audizione limitata ad una persona tanto
per ragioni di riservatezza come per: ei'itare iÌ distuliro che
può recare I'altoparlante. Se la cufia è inserita anche du-
rante I'incisione si può controìlare il livello acustico e la
qualità della registrazione che si eÍIettua.
Completa dello spinotto a <<Jack> e m. 1.6{) rli corrlorre:
*" De-sasolamenie er. 70.

TESTINA DI REGISTRAZIONE-LETÎURA N. 1204.


TESTINA DI CANCELLAZIONE N. 1205.
Queste testine sono irrnite prilcipalmente come articolo di
r i c a m h i o p e r Ì a s o s t i t u z i o n ei n c a s o d i a v a r i a , u s u r a e c c .
sui nostri registratori.
I - e d u e t e s t i n e s o n o e g u a Ì i n e l l e d i m e n s i o n i e difieriscono
solamente nel numero degli attacchi.
La testina di registrazione n. 1204 presenta quattro linguette
r l i a t t a r : r : ol e q u a l i f a n n o c a p o , a d u e a d u e , a d u n p l o 1 , r ' i o
arvolgimento. Ad uno di questi avvoleimenti è avviata la
oscillazione d'alta frequenza ]rase e all'aitro il segnale cli
ìrassa llequenza da registrare. La stes-qatestina usufruiscr:
di questo secondo alvolgimento per la lettura del fìlo già
reglstrato.
L a t e s i i n a n . 1 2 0 5 è d e s t i n a t a e s c l u s i v a m e n t ea l l a c a n c e l -
lazione.Le due testine sono rapidamente e Iacilmente sosti-
tuibili nel nostro registratore nel quale devono essere in-q(-
r i t e n e l l a s t e s s ai d e n t i c a p o s i z i o n e n e l l a q u a l e s i t r o r a n o l e
te-qtineoriginali. Il diametro è di mm. 31, l'alttzza di
mm. 14 ed il peso di ognuna è di gr. l7.

t42
TnASIII$-RIrnn
{f.c0[tTil

TNASMETTITORE MOD. G2IOTR . RICEVITORE


MOD. G2O7-
GnuPPo . vFO " - QUADRANTIGRADUATI BOBINApER
STADIOFINATE- TRASFORMATORI DI MODULAZIONE
L'ottività dilettqntistica nel ccmpo delle onde corte hq qvuio in questi ultimi
cnni
un discreto e qrcduale sviluppo, rogicc conseguenzq delc tcnià
cuspiccrtd con-
cessione delle licenze di trcsmissione, Nonostcnte tole espondersi
li ccteqorio
dei_dilettcnti non può cncor., logiccmente, costituire dol punto di rrisìo-"o-m.r-
cicle, un rcmo di cssorbimento tcre da giustificcre economicomente
unc produ-
zione pcrticolcre e speciclizzctcr qucle è quellcr che cri dilettcnti
necessitcr, Lq
Geloso,. gucrrdcndo più cll'importqn"q . cilà opportunitù di ogevorcre tcle ccte-
goric di amaiori e di studiosi che non clle possibilità
di un t,ioo ."ià."remente
molto^-cle.cttorio, hct 9iù dq diverso tempo cìeato un primo tipo di
trasmettitoré,
il G 210 TR, rivelcrtosi vercmente cornpieto, di moderìc "oni."iorr., ccrpoce di
eccellenti risultcti qnche in condizioni poco fcvorevoli di instollczione.
Col porre un lcrle cppcrrecchio o disposizione degli interesscli "i
"oro favoriti
quegrli amctori che, privi del tempo, àelle oilrezzqture
o, c volre, dellc compe_
tenzc tecnicc necessqrio non potevqno interesscrsi, come
è abitudine trq i rq_
dicnti. del progetto e della costruzione del proprio trcrsmettitore,
Si è cosi contri-
buito cd cccrescere rc s-chiero degti cppcrssiónati c questo svdgo
tàcnico che
tcrnto interessc personè diverse in ogni
lcrte del *orrdo.
successivcmente sono stcte poste in coÀmercio qnche re pcrti
stcrcccrte più im-
portcrnti e di pcrticolcri ccrrqtteristiche sì da consentire
ra ieq.lizzazione dei com_
plessi più svcriati' tcrnto come impostazione di progetto
che come esecuzione

I
T-rc
Trc-"-:acg-' -queste pcrti unc favorevorissimc crccogrienzc hq cvuto ro chqs-
sis vFo N. 4,/l0l che ogevorc rc costruzione di quclÀicsi
tros*eititor. proprio
più criiicc e di più difficile reclizzczione e
l:11,::1ir"" cqlcolo dcr pcrte del-
I CmCIîOte,
Al trqsmettitore ed clle pcrti citcte si cggiunge orc un
modernissimo ricevitore,
cppcrecchio tcnto qtteso..dc molti dileticnti perchè è ";1"
ri*p*i"""" "rr. il
ricevitore riveste ci fini di un sicuro e costcntl collegqmento,
Lc suc sensibilità. lc seleitivitù, il numero di gcmme e l,espcnsione
delle sresse.
lc stcbilitù ecc. so'o carciteristiche che devono essere presenri in
mcnierc oppor-
tunamente cclcolqtc, unítcrmente cr numerosi altri dettcgti tecnici.
od o""orgr_
menti di montcrggio, a soluzioni pcrrticolcri.
Quesii fcttori fanno si che risulti cssci più difficile e complessc lc costruzione
di
un ricevitore che non quellc di un trqsmetiitore dilettqntiìtico; cd evitore gli
in-
successi delle costruzioni cnclogrhe che l'crmqtore potrebbe tentcrre
stq orcr il
G207 con le sue studicte ccrratteristiche, cppcrecchià reclmente *od"rno
sicrro
e compleio.
TRASMETTITORE PER ONDE CORTE G 2lOiTR

t0 Ao!.wAe
ì ga*nne
l0-lt-20-40-E0
,nl.
Per trasmíssíoni sia
in J'oníache in grart&
(l'ed,i t Bollettino Tecnico ' -Y. 1tl.l8)

Vist<r frontcle del trcsmettitore G 210 TR. A sinistrc è visibile lq sezione del modulqtore
e lo strumento di controllo con relolivo commutctore; crl centro il VFO col suo dmpio qua-
drcnie; c destrcr lo stadio finqle con l'crccoppictore d'qntenncr e i relctivi conirolli.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Frequenze coperte: gommo l0 m.: cÌo 28 a 29,8 Ìr{Hz; gcmmo 15 m.: do 2Ì <:
2 l , 6 M H z ; g c r m m o 2 0 m . : d c r 1 4 a 1 4 , 4M H z r g c r m m c 4 0 m . : d o 7 c : 7 , 4 5 M H 2 ;
gommo B0 m.: do 3,5 o 4 MHz.
Precisione di tcrcturc ddlle frequen2g3 l l0kHz nelle gomme B0-40-10 mt.;
+ rnVH" h^ll^ ^^-,-^ ìq hr. + qnLH. h-ll^ ^^--^ ln-,

Stcbilitè di frequenzc col tempo r I per r:rilie ( + I kHz per I"{Hz)


Stcrbilitè di frequenzc duronte il funzionsner.lo = 4,2 per mille (* 200 period.i
per MHz).
Potenz<rdi climentczione dèllo stcrdio iinale . 32 r,r,'ott
Potenzq di uscita cr rodio frequenzo: do 20 o 25 W o secondc dello frequenzc.
Fonia modulozione iino ol 100". di plocco e griglio schermo.
Grctficr . con monipolozione cotodiccr perfezioncrto, sullo stodio finole.
Circuito di uscita: cor:ircuito oic:-;lor- cr P g:eco cdolro pe: oerei con cì;-
scesa unifilare o con cctvo cocrssioie dd, imDecienzo corciteristico vorio-
b i l e d o 4 0 o 1 0 0 0o h q r
Dispositivo Íncorporoio per il roprdo cont:oìlo dell'iso-onda.
Alimentqzione: corrente clternoto 40-60 periodi, tensione i10-125-140-i60-
220 - ?BAV.
Potenzcr qssorbitq: fonia : 220YA; grcríic : i O s - 1 5 0V A ; r i c e z i o n e ( s t o n c i -
bv) : 70VA
Valvole impiegcrte: n. 10 volvole così distribuite:
Rcdio frequenzc: 6J5 oscíllotrice; 6AU6 seporotrice-duplicotrice; 6V6-GT piloto;
807 fincile dì potenzo R.F.; 83 rettilicqi:ice.
Modulctore: 6SJ7 preonplificcrtrice microlon.; 6SL7 cmplificotrice c i:.re:ritrice
di fose; 6L6G e 6L6G fincrli di pore:rzo B.F. in controlose; 5V4 rclrilicotrice.
Dirnensioni di ingombro: lorgh. 516 rnn.; olrezzo 254 mm.; p-)jocditr 260 r.rn-.
Dimensioni ponnello . /per monloggio in Rock . nn. 483x22\.
Peso totale comprese volvole e cqssettcr metoìlico eirea Vn 2ì,

1lr4
RICEVITORE PER ONDE CORTE G2O7

14 wahwa,Ae
6 q.dlnne
l0-11-lt-40-80hot,
Doppia conaersione
di .frequenzu. NBFM.
t r ' li t r o u c r i s t a l l o .
tI edt llolltlttno Tecnico r\'..;t)

Vedutq lrontale del ricevitore G 207, Lo slrumento q sinistrq è I'indicotore di intensità


de'l segncle (S meter); sempre c sinistrq vi sono i comandi: Noise limiier Phcrsing -
Selectivity, Nellc pcrte centrcle, sotto il quddlcnte, si hqnno i seguenti comondi:
Sintonic - Gcrmme - Cwlcm.,'nbfm,zcrm nl,/cw nl, Sul lato destro si trovcno: Tono con
interruttore - Voiume - Nota - Sensibilitù mqnucrle. Sernpre sullo stesso loto si hcrnno
infine i commutatori: Stondrby - Ccrv,msnucl e lcr prescr cr icrck per la cuflio.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


Gamme coperte: gc.rÌìtrrclì0 n; gommo I i m; gcrrrmo 15rn; gorr,n-r . _ :.
.Jcrnmo 4C n; gcur,inc 80 m.
Precisione di tarcrturq delle frequenze: * ì0 kHz nelle gomme 80-40-20 ni
a2Ardz nellc gommo Ì5 nt.; *50 kHz neile gcrmrne l0 e ll mr
Stcrbilitù di frequenzo col tempo + 1 per 1000 (f I kHz per MHz)
Medic frequenzo la - 4,6MHz -2a - 467 kHz
Reiezione dell'irnmcrgine rrj.peirore cr 50 dB su tulie le gomme
Reiezione di Medic frequenzo superiore o 70 dB
Sensibilità superiore cro I rLV per 0,5 Wcti di ootenzo
Rcpporto segnole-disiurbo con Ì 1rV ltglst" > 6 dp
oisÌurI)o
Selettivitù 5 cl-.rzior:r: r,or:,olc ; < i c i iI y . , . q2l x t o i 3 - x t c r ìI
Modulcrzione di frequenzo.. circuiic crrpìificcrrore c :jr,'elotore clei segnolr
sd FM c bcrndc stretto (NBFM).
Limitctore di disturbi... lioise limiter , eilrcoce sic per r:rp:is- positivi che
per impulsi negc.tivi. S! riporto o.utoricÌico:nente oi díversi livelli di
- s e c t n c r l euj n c o n t r o l Ì o t r c l n u q l e p e r m e t t e d i v e r i c r e l o s u o c r z i o n e d o t r i
ninimo del 35 '.. di modulozionc in poi.
incìicatore intensitù del segnole..., S metcr , ccrìibrcrtc per i vori seqltolr cìc
S1 o 59, S9+20dB ed S9+40d8
Poieuza disponibile 2 \Vcrli B F-
Entrotq d'cnlenna..,:iicuito per 30c o, odcrito però od uncr vosto sciie ,j;
cntenn€ biloncicrte e sbilqnciot-^ di cliverso imnedcnz.l
Uscilq 3,3 O -- 500Q -- presc pe.- cujrio (di quctlsiosr ripo,
Potenzc ossorbito dcrlla reie 1 0 0W o t i ( 1 6 0V o l t - ^ 5 0 H z ì
Tensioni di rete 1 1 0 1 2 5 -t 4 0- 1 6 A - 2 2 0 , 2 9 0 \ i
Vclvole impiegote: n ì.i vqlvoÌe con Ìe, soquenir lunzioni:
5BA6: amplif. AF 5BE5: 1,' :r'>:cr 6C4: oscill. - 6BE6: IIa murer
5 8 A 6 : I , , M F . 4 6 7 k H z - 6 8 , 4 6 : I l , , M . F 4 6 7k ] H z - 6 A L 5 : r i v . e C A V
6AL5: noise liniter - 64U6: piÌoicr NBFM,6AL5: rii, NBFM 6SL7
crrnpiif. B.F. e oscÍll r.ctc 6\/5 lincle B F. 5y3: rodclrizzotricc ,
V R I 5 0 : s t o t . i l i z z a l t: : -
Dimensioni d'ingombror ìrrrqh 516nm.; oltezz., 254mm.; profoncJitò 260rrt:
Dinrensioni pcrnnello (per montcrggio in Rock) mm. 483 X22t,
Peso totale comprese valvcle e 3cssetto meioliiccr Kq. 13

1t5
"
GRUPPO VFO' PER TRASMETTITORI - Mod. 4rl0l
5 G A M M E A I L A R G A T E : 3 , 5 - { - 7+V,45 - 14+ 14,4 . 2l + 21,ó . 28+29,E î$Hz
/fttl Bolletrino Tectir-:.on. 49-50)

î
I
f-

o
N
e{ ,^\
r
í., .
I

r
9j

ieti.
I t

Le dinrensioni rirìorte del \.1.'0-l ltì1. la


Íìnittrra su semplice teìaio. la disliosizione
r l e i r o m a t r r l i n o n c h è l a p o s s i l i i l ee l o t t t o t l a
applicazionedel nostro tiriatlrante n. 161{)
fanno sì the tluesta particoiare e delicala
- , 2 ì o n - , i e l 1 r ' a r n ì e l l i l o r1e, , r - : u- - * e t e t t t i .
lizzata nella quasi totalittì dci montaggi.
Lo s,hema "lellti, rr :,'lll tir',rtlrl,r te,rt.

oltre alla numerazione degli attut'chi. la


d i s p o s i z i o n ed e l l e r e s i s t e n z e r l i p a I t i z i o n t
, l e l 1 ' a l i m e n t a z i o n ec o n i u d i t a z i o n t d e i r a -
i o r i c o n - s i g l i a Ì r i lni e l c a s o i n c u i - . i d i s p o n -
ga di rrna tensioneanodica rli 100 \iolt. Dcti di ingornbro e di fisscggio.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


A l i m e n t o z i o n e : 4 0 CV c . c . ( v e d j
s c h e m c t ) ; 3 2 - 5 4m A ( 8 0 - 1 0m . )
Crns r-i i-ier'-a.l' ner Ie Crlt:r
gomme.
Potenzc c B.F.: Attci o pilotcrre,
i n p o r r i c o l o r e , u n c 8 0 7 ( 4 0 0V
nl^..d - )'7î, \l (: Snha.mn\ I -
wrusus
-Òrrar rè -
di orirlio do'lq vol
,-^t^ ^it^t^r^ /D _tq, lr !, \ r h m ) c
v v r s y r r v r v L v \ a r * - 4 v

+L ,u- ,+ - ^ ìr -s.
oc ruryncarr rì ua ,r sa ^ 1q-A n
yéu r. s

gomne.
Gamme di lqvoro: 80 - 40 - 20 -
t-, T-l ll 1 5 - 1 0m e t r i .
l:lr: iL JS@ V q l v o l e : 6 1 5- 6 A U 5 - 6 V 6
- l à r: lIÉ
' ll lF.q Dimensioni: Vedi diseqno so-
proriportoto.
F -{l-ffiill
| | l - r l

l"sxf-q-ffif
l l l . - : l
Lo schemo eleitrico.

lh6
OUADRANTE GRADT,'ATO AD INDICE - MOD. 1ó40

i - l

É t5* ?2-1

Veduto del qucdrcnte graducto I640, Dqti di ingombro e di fissaggio. Mod. 1640

I t t b u o u o s t : i l l a t o t c a f r t ' r l u e n z a r a r i a l r i l r ( \ ' F - ( ) ) i l e r t . e s s e r e r l o t a l r ) d i r u r L J r r a d r a n t ca n r l r i o , r n , i , ,
ria tonsentittr rtna lettura precisa t'tl ageroÌe rlelìa Ìrerluenza. La sctrla \.1610 r i e 1 e , e 5 t 1 1 1 i 1 . 11 1 , . 1
ì'ìntpicgo itt ttltiont' al nostro \F0 1'l0l e rela le rlicitnre lelatiie alle îr't,quenzerlelle uarrrnr,,
r l i l e t t a n t i s t i r ' h e r l e g l i f ì 0 - 1 0 - 2 0 - 1 5 - 1 0m . : ì ' r ' i 1 r o t ' l a t aa n c l r l r r n a s r r r i r l i r i s ì o n t ' r ' r , n t e s i n r a l e, h r - 1 , 1 1 i ,
trirnart' rrtjle liel grarìrrtrzioni ili riferirnento.
L a s c a l a s i l t r e s t a a n t h e l t e r l ' i r n p i e g o i n I i r ' , ' r i i r i l re . o l ) l , 1 r r t r u ì i s ì ì r ' ; tl rer o r r t . r | , r r r 11, ,, e r l , , l i , i t r r r , , .
p e r f i m p i e g o t ' o n a l r l t a r e t c l r i a t t t t er { i t n i s t r t l , ' r , . F - ' a r r r 1 , i a, .1 i l ì n t t r 1 r o , Ì e 1 r i r , , , l i l a , i l , , r r r r r p t r r : r r .
ì - r ' o m p o s t a r ì t t l l e. e g r r e n t i l r a r t i : r l r r r r l t a r r l ,! r i Ì r l l t J t r il,lr,, , r ) l , i . r t u ì i tj n l , l , . r i l l l - . .

B O B T N A C O M M U T A B I T E P ER S T A D I O F I N A T E
MOD. 4 1 1 0
ll sisternr rr l'-glt,r'o assai sltesso ar-lottato nei
trasmettitoli ililettantistici per l'at:t.oltpianrentr,
rlell'aeleo alla placca dello stadio lìnale richierlr.
una bobina di induttanza
dirersa a secorrtia rlella
gamnla slr cui si enìettr. I-a nostra lrolrina ì'o1,-
llortunamente dotata di
llrese e tli i.onrnrrrtatolr
sì da constntire ìl piir comodo liassaguio rlì
g a m m a . - { . c l o t t a n r - l ou n v a l o r e d ; l t ì . 5 p F p e r ( . 2 1 ì
e d i 9 . 3 0p F p e r ( ì 2 9 l a h o h i n a p o t r i ì s e r v i r e 1 , e r
Schemcr elettrico. I vclori di C 28 e
C 29 si possono otlenere qdoitcndo
l e g r r m m e g l l - 1 0 - 2 0 - l r t - l ;m . , r ) t r l , o t e n T an r a - - i .
condensctori vqriobili c più sezioni
ma di 25-30 uatt.
poste in pcrrcllelo,. esempio C 28 ..,
Viene fornita tìontala lol corntnutatr)r('. tarrìtù 3 x 62pF N. Cqt. 774-C29 - 2
x
e collaudata. 461pF N. Cot. 76I.

+?4 +'44 6 46 '1 035- ì * ó35


- 105 + -42 q

Doti di íngombro per ii moniaggio dello


bobina. Veduicr della bobinc. Mod. 4 I t n

t47
TRASFORMATORI DI MODUIAZIONE

Presentiamo alcuni modelli di lras{ormatori di modulazionr atlatti per Ìe nostre appateccltiatrir,'


e che coprono la più vasta gamma delle esigenz(Ì dilettantistiche.
La larghissima scelta di impedenze di uscita permette l'adattamento ai più svariati tipi di vallnl.
rrasmittenti {unzionanti nelle pirì disparate condìzioni di impiego; l'isolamento elelato garantisce
lrn funzionamento assolutamente sicuro; ne1 secondario può inoltre circolare c.c. senza saturazìon.'
e distorsioni. Il valore massimo di tale oouente può essere rilevato dalla tabellina sottoripcìilata:
r'"so varia a seconda della presa di impedenza utilizzata.

NUMERI DI CATALOGO E DATI TECNICI RIASSUNTIVI

SECONDARIO Potenzu lli-posta


\ - ; , , -PRI- -M,A.RIO lnpedenza t+2 flB)
.E.o rnsrm' Hfso lmli,'s.
catal. Imp€d. Reei€t. Indutt. ; E
__sl_ fr
Q ( )
T ( !l . 1 v lrt Ér ks

1300-2000-3000
4 0 00 - ó 2 0 0 - 6 f ; 0 0 Serie PtrslÌ-pull
5407I 6800 fl 8 0 0 0- 1 0 . 0 0 0 35 7 o - l t l . { r o 0o , 9 + 5 0 3 1 2 , . 1 5 0 6 L 6 ( 1 ) l ! )
12.000 - 1 4 . 0 0 0 ( + 3 7 , 6d R ) pas.71
1 6 . 00 0
Serie Pusb-pull
6055 60t)0 t2 conìe -(Opta 90 , 7 ( ì - Ì o . ( x l0o, 8 9 6 0 0 1 4 . ( x r 0 8 0 7 ( 3 )( r )
( - . ' 1 1 . 7d B ) i pas.71

5erre Push-pull
5561 83(Ì0 3ò - 0 . ( ) ( l (( J) . 9 .It 5 5 5 0 2 " 2 5 )f
2 0 t )1 6L6 (4)
1-!37,6dÌJ) (t3dts) pag.?1

TRASFORMATORI DI MODU-
rAzIoNE N, 5407- 6055.

(r) 6L6 funzionanti in classe AB 1 coD 400 \' aÌle pìacche e 300 V
5 Giàllo alle grigìie schermo, -25V alle griglie conirollo. È usato
3 Verde eull'anplificatore G 225-A. in sostituzione del trasformatore
I Eleu di uJcita N. 5400, PuÒ modularo al 100% uno Etedio flDale
E L Ros5o a R. t'. con 50 \V di alimentiìzione, oppure all'80 7o uno

6 A . Gi a l l o sta(lio cou 70 \\' di alirìentiìzione.

4 8. Verde
2 I Bleu (J) Costruit,o con d.ue secondari eguali, bilanciati rispetto al pri-
mario, Ogni secondatio è costituito da 3 avvolgimenti, dalle
rPtDillZl L[ìtA Al UNIRT TRA LORO cui combinazioni in selie o parallelo si otteng:olìo tutte le
lnRsiTl I fcRSETrl .5407tn.6055 irnpedenze di uscita cotnptese tra 1 300 e 16.000 ohm, in modo
3-4 tla ad.attare l'ampliflcatore ai diversi tipi di Yalvoìe flnali
î300 410 mA
20 0 0 1-6 190 330 a R, F'. e alle diverse condizioni di impiego.
3000 1-5 1-2 î50 210
4000 1-? 7-8 130
5200 4-5 200 ('r) 80? funzionalti in classe AB2 con 720 V alle placche e 300 Y
6600 4-1 100 'r80 all,: griglie schermo, -32V alle griglie controllo. È usato sul'
6000 4-1 95 I'ampliflcatore G2 i 4-.À in sostituzione del trtusformatore d'usci
0000 85 150 ta N.6054. PuÒ modularc al 100% uno stadio fìnaÌe a .R. F.
2000 l-6 ?5 con 150\1r di alirnentazione, oppure alì'809/. t]no stadio corì
r4000 1-6 70 ?20W di alinoentazi0ne.
r6000 1-6 ò) 110

Schemq dei trcsformqtori e con- (r) 6L6 funzionrìnti in classe r1,B1 con 360 Y alle placche e 305 V
nessioni per i vari vdlori d'im- alle grigìie schermo, 22,5 v ai catodi. Usato nel tro,smetti-
pedenzcr al secondario. tore G 210 TR.

llrg
ilI I|ONTAfifiIO
$CAîOI,il NICAVITORI

SINTONIZZATOREG 401 . SINTONIZZATONEG 530FM - RICE.


VI T O R ISU P E R :G5 0 2 - G5 0 6 - Gsl( ) - G70l R - G902

Lcr Soc. per Az. Geloso è stqtq lcr primc Ccrsq in liclicr a creqre su serie basi
I'industricr delle scctole di montcAgio' Iniziatc quests attivitù con sqni inten-
dimenti ed <rmpie vedute, lq Geloso si è formctc quella trqdizione che h<r
imposio lc suc produzione sul merccto nczioncle e su quello di molti paesi esteri.
Questc trqdizione tecnicc è bqscrtc sullo studio cccurqto e completo di ogni
circuito e montcrggio, nonchè sul corredo fornito ullo clienielc di tutti gli ele-
menti informqtivi e coordinctivi. in modo che quclsicsi orgcno dellcr produzione
posscr essere utilizzcrto rcrzionclmente dc ogni cliente.
La descrizione degli cppcrecchi che, come è noto, viene pubbiicata sul . Bollet-
tino Tecnico ', è redottcr sollanto dopo un periodo di crttento collcrudo, crffinchè
nellcr costruzione non vi siqno incertezze nè possibilitù di insuccesso onche
per i meno esperti.
Nelle scqtole di montcAgio, oltre o tutto il moteriqle occorrente per lo reoliz-
zczione (escluse solo le vcrlvole ed il mobile), è compreso uno schemq elettrico
e costruttivo in formqto grcrnde, nonchè unq chiqrs descrizione delle operczioni
di montcrggio e tdrdturc.
Gli cppcrecchi vengono studiati dql lcrborcrtorio esperienze che è sempre crggior-
ncto su tutte Ie innovczioni che interesscrno ii ccrmpo rcrdíofonico. L'crttrezzcturo
tecnicc è lra le più complete oggi a disposizione dell'induslric itcrliqncr. I diversi
crpparecchi descritti quindi incorporcno i perfezioncmenti più recettti.
Tra i ricevitori presentcrli figurcno crnche due sintonizzcrtori: il G 401 ed il G 530 FM.
Il primo consente la diffusione dei programmi rcdio lromite amplificctori di
potenzc ceniralizzqti o meno; unq sucr applicczione coralteristicc può risconirorsi
sui nostri complessi G20t C e G202 C. Il secondo invece è stdto progettqto per
l'unione con ricevitori rcrdio ove si voglic godere dei vcrntcrggi (<rssenza di
disturbi, qualitù di riproduzione migliore) che lcr ricezione c modulazione di
frequenzc consente,
Il G 502 rcppresentq il classico ricevitore q 5 vqlvoJe, 3 gomme d'ond<r, mentre
il G 506 ed il 510, che differiscono lrc loro solo nei tipi di vclvole impiegcrte,
sono dq preferirsi per oppcrrecchi di mcagior pregio esaendo dotcti di ben
7 gcmme e di occhio elettrico.
Col G70l-R e col G902 inline viene olferta lo possibilità di costruzione di rice-
vitori di lusso, spesso qbbin<rti ci riproduttori di dischi o cri nostri regi-
stratori macrnètici.

It9
SINTONIZZATORE SUPERETERODINA MOD. G {01
4 VALVOLE- 3 GAMME D'ONDA: 16 -29 - 29-53 - t90-580 METRI- FONO
ALIMENTAZIONE AUTONOMA

II necesserio ed
i n d i sp e n s a b i l e
complemento di
ogní í^pi unto
di umpHrtcezíome
( t - r ' r li , I)ollettitto'l atttíco, ù. Lt)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

4 valvole: ,iellcr serie .: ' : c í r . o : . s " S i n g l e - E n c r . e c ,i : 6S47-GT; 6SK7-GT;


6SQ7_cT;6X5_cT
3 g<rmme d'onda i629 n;2953 m; 1 9 0 5 8 0m ; l o n c
Sensibilità crntennd :ìc 3 c i0 uV per B0nW di uscito
Medie frequenze 467kHz; sensibilito 30 gV
Scclc pcrlcnle iÌnDio quodronte lorterlente iiiumrncric
Controlli '.,cir.rìe, tnterruÌtore gomme,
sintonicr
Tensioni l l c - 1 2 5_ 1 4 0_ 1 6 0_ 2 2 0 _ 2 B A V
Frequenzo rete dct 42 a 6AHz
Consumo 35VA

TABELLA DI TARA.TURA

I, I'I'I DA RE(;OI,ARE
I requcnza
r;,\ttìtu llperaz i one
Oscillatore Autenna
l-unqhezza d'onda
per aliin.to scah pof rìar usciia

(). uertio i l[I{z 1,51]:0,52 1" MÈIz l,llJ nrt I 10 (]O;J I t,.\ iJ
I rnt 190:580 ) a lfllz ll,5î ? mt 520 l,o3 Li3

;;r ]J Hz 15 mt l0 L(]I
(r. t-(rrtc 3
- \ llHz 1S,i+ 1U.;i
]{Hz 17,6 mt 17 C.\ I
i mt 16+29
l I H z 1 1 , 1 1m t J 7 L-{ I

lll{z ll nrt lji,5 I- ( )'.:l


( ) . C o r r e lI l I H z 1ù,3:5,66
i. III{z ltt mt 30 c:\'J
I rrt 2!l + 5:J
fll{z tj ùt t0 LA2

150
ELENCO DEL MATERIALE PER IL SINTONIZZATORETIPO G 401

r.t.!it Ctttulolo l )r'srria;oit, Q.tti t'otulo{,o I) escri2iorú

I sc502 l.olai(' \'errì. con tÍugh|ltil I lfijit.ì:S S(.ala sintonia :l gamme


'Irasf (.iruppo ,tl'
ì rj5rÌi) ormatore di aÌimcnl a z. I l99l!'

r ;li
'lrasfomratorcr
di lIl' : Oond. elettr. lti I l" :i50\'

I i1b Trasforrnatore tli III' : I.l l Zoccoli octal bachelite

I l2tt3 Condens elettr. t0 /rl' :ilr\ .! Schenui pe| Yalvole


'l ( ' o n ( l e n s a t o r i ( ' a r t a ( ) , 0 i 1/ / l ' ! .i;1 Reggiscbermi
l50l| \ gialli I l'resa octal

L ( 10,1 (lond, rì ciìrta 0.1 ,rF 1í0ll \ I Cordone a 2 capi schorttto

ii (10,0ó (lond. a 61ft6 ll,{ì.i ,rI' i500 r I Ilottorìi bachelite

l c3000 C o n ( 1 i,.ì ( i i . r ' t í ìi l ( l o r lp 1 1 5 0 ( i\ I ritii lntellrrt tor€

I c'10.000 C 0 r r r l e r L s i r t ' r rai ( ' a r t a I l i . 0 ( l l . ) I lll Potenziometro I ll0lrui logtrr.


'f
t ì ! ' 1 ó 0 t ì\ 1 t3l'l Presa o,{ntenn:ì , clril ,
, , , n t l .a r a r ' î c : ' r ' i r r' , 1 1 . - " t ' , \ I l r ) 1 0| Presa fono
i _ u t l ' i ( . i l \ a t O f "i " , 1 ,, , 1 r ' t r t1 r l ' I I rl!', Ciìmbio teDsiorì

! o n ( [ ,D . a 1 o t i ' i l i 'î 100I'i I Cordone .luce col si,itia


'l'cìÌminale
('ùntlensittori a Ìlli{ra;ll} pl" I t : il r ; di mas8a mult,
',! \:iti ói32 )l ;
Ilcs cbint. ló00 obm I \4-
45 ohlri 1 \V J Dadi.ii:'Ìl

5{} Kotru 0,i \\: I Ranellc ii :J!

t ]Ioìrm 0,5 ìl' 2l \ iti 11 3 1;li

;i \Iobnr 0,ó \v I \ ite 1/8 r' lrr


'I
, Jtltlll 0hlt 0,5 \1' li erurinali d.i ttta-rsa
. rl,0E lI,)hur 0,i 'll l )rrli 1 S
\\'
, . l ( 1 . 0 0 0o h u t t l , r l \ \ : l liirùt'ìlI grorrer li8
,),Ji Xfuhnr r1.2;i\\- ! it\.rl t0 J(.ltetna,t()
l r .[ 1lr,lìl! {].1.;\\ I Ù l l . ' i ì ,r c o ì l t ' g t l m e n t i
: l 0 . 0 r l t )o h r r l 0 , 2 5 \ \ ' 0.lrlÌtr l'ubetti) stetlingittrt {lianìetro

lU0U rrhm 0,9i\\ ji mnì

LampiìdiLt r;,:J\' {r.l -\ staqno preperato

lil Zocc'oli octaÌ ('eriìmic& ( ì .t t r l Tubetto sterlingat,r tliirtnettt

l'r)nrlensrtore rari{lbiìe ll! mnr

I
6SA7.GÎ b>R /'

S I N T O N I Z Z A T O RGE. 4 0 1

151
SINTONIZZ. PER MOD. DI FREOUENZA - G 530 FM
VALVOLE GAMMA: 88 - 108MHz

F'un ziorttt c o I Iegut tr


ad un normale
ríceaítore 0 ad urt
emplí.1'ìt:etore.
A limen,tazio n e
eutonoma da rete.

',I cií ' Ilolkttitto Temico' N 17148)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Gcrmme di frequenzc 8 8 : i 0 8M H z
Medic Frequenzo 10,7MHz
U s c i t q : I l s i n t o n i z z o t o r e l u n z i o n o c o i l e g o t o o c ì .u n o r n p i i t l c c r t o f e o o c i u n : i c e '
virore con preso Íono. crmbedue munirj di olloporlonre
Vcrlvole: 6BA6 ornplificotrice occordcrto c R.F. 6BEO convertitrice 6BA6
l" omplificotrice di M.F - 6AU6 2' on.pliii cv'rie li M F - 6AL5 riveio':r^e
e discriminotrice di {requenzo
Potenzc assorbita .o I60V:30VA
Tensioni in c.a. o ll0 - 125 - 140 i60 - 220 2B0V Freouenzo: 42 : 60Hz
Dimensioni mm 235x i75 x 140
Peso ko 3 6110 crr,:c-r

ELENCG DEt MATERIALE PEN IL SINTONIZZATORETIPO G 530FM

Q.tìl Cnlalo1" Deso-izionr Q.la ('atalogo Degùíàione


'l'eleio con I 441 Potenziometro da 0,5 l{ohrr:
l SC ó3{l ta,rghetta
I 5600 Tr&sformat0re di alimentaz. con interruttore
I 269:l (r+ruppo Iìadio I'requenzù I C. {r.oóG. Oondensatore a corta ( 1 , 0 4 ,ì / ! '
I 1635190 Scala tli sintonie 300 \' A.I,'.
.t (1.0,02óR.
2702 L Trasformatore lL F. 1 Condensatore a carta 0,r)Zi)
-À4.
2 2701 A l'rasforma,tore l-. aF 1500 \
3957 CondensatoriDlettroliticiS0 ì C.0,01R. { i o D d e n e a t ' o r ea c a r t a 0,01
,rF 135 \' aF 1l'r00 \'
196:ì Condensatori Elettrolitici 10 I 5000R. Condensobor€ à carta ó000
lX' 30 \' pF 1500 \'
4ó6 Zoccoli miniatura a ? piedini 1 Clondonsatori in ceramica
1045 Cambio tensioni 2,?00 pF
R&aldrizzatoreàd ossidr) di se' I Conclensatoro I rrica| 5t)0 f)li
lenio 130 \ - ?ó mA 2 CóndensatorÍ a nica ?50 pF
181 ? lforsettierft A. '1. I Res. chim. t llohm 0,25 u

152
Q.tù Calalogo Destrizi0ne Q.lit (lQktktgo I tts'r': '.'
I lìcs. r:hinr. l;i keli- ,1,r, r. I .'' VitilSxtì
J , i;1,0 obrrr 0,25 u :l V i t ì 1 1 i ìx 1 2
I 'ló00 ohm 0,?i \\ I Vite 1/8 x 2i
I , 1500 ol)rìt 0,25 \r Y i t i : ì r i l 2x l i
I 1000 ohm 0.2i $ t l Datli 113
2 ;J00 ohm 0,50 \\' ti Dadi ilil:ì2
ì 120 ohlt 0,2i s ì\ Ranelìe grower I ib
2 fi0.1 Bott,rni iu bacheljte I lr. (.avetto schermato uDìl)r)lùrt
i Spinè luce ctrn rordorrt, con puntali per pick-tlr
Larìrpa(line 6,3 \ - 0,2 -{ j ' r i ,
F ilo per collegamenti
1 ; J 2 1 6 4 ' 1 JI ) i s . I'jasîrina supprlr.to a 9 posti 'Iubetto sterling.
il,Zi) !rL. diam. nffr.
con squadrette rl.li r|.
'I'ubetto
sterling, diem. mm. i.l
i :J6ó0Dis. Terminali di rÌa,.sr I E 'f
t,. l l) tr1. rrbetto sterling. rlianr. mm. ri
I 2268 Dis. (irafletla per flssaggio (..or'.ìo- >raqno pleparalo
ne linea

TABELLA DI TARATURA
Ireq. Posiz.
(rper. (ìollegare il
Berrer. iudirr: Circuito da allinearo tìeg(,ts.c I'r.r
genefator.c a NlHz ltlllz

I Griglia 6AUd {1) It.t.; sti Prirn. Rivel. l rap. l,Í'3 [,sr ittr rna,x,
2 Second. l,S3 [-sliîlr zeto l:i)
D -sr.it:t
Griglia 68.t6 (') Pì'im. 2! ]1. F. LI'2 [ rnax
+ ) ) Sccond. LS2
I Griglia 6BE6 (r) Prim. lo ll. I'. LPI
6 l r D Secotrtl. .l,Sl
i Alterrna (r) g2 g2 l r r d r r l t ; r r r z aU - , . i l l . l.tt
8 irelre{) Ir-{
u 1rl4 10.1 ( l:.r,pacità o-scilìatore i'O
I() aereo LIA
tl 98 9E I r r t l t t t i i r r z aR - F l e r l . l,RI'

(r) Collegare il generatore ilttleycrso uD condeÌtsatore da 0,01-0,0é rrl'.


( N )I l v o l t m e t r o y a i o s c r i t o f r a l a m a s s a e d i l n u m e r o 4 d.eltresformatore D.2702,A (tì.ivelatorearapportol;
'ta regolazione sara, esatta quantlo il voltmetro segnera, zero e regolaudo la vite LS3 lei d.ue sensi attorno
a questa posizioDe, la lettura del voÌtmetro si invertirir di 6egDo. Il segnale del generatoresarà regolato
In modo che' rogoìando la vite LS3 nei due seDsi ottorno olla pos.izione di taratura (lettura:0), si
ottongono rispettivamente due messimi di circa * 1 Y e -- 1 Y, del.lo stesso yalore ma di 6egno contrario.
lr) R,ipetero le operazioni tlall'l sl 6, sino al perfetto allineamento della media frequelza.
(r) fl gùneratore va inserito sull'anbenna Èttraverso una rosistonza di 250 ohm. R,ipetere le opcrazióni
dal 7 aìl'11 finchè la radio frequsnza risulti perfettamente allineata o l'indice corri,{ponda perfettamentc
con Ia scola.

0 3 V-1.9 A:8.
s l N f o N r z z a T o R E6 5 3 0 - F M

153
R I C E V I T O R E S U P E R E T E R O D I N AM O D E I I O G 5 0 2
5 VATVOLE- 3 GAMME D'ONDA: 16-29 - 29-:53 - 190-580 METRI - FONO
3 WATT DI POTENZAD'USCITA B.F.

Iin appurecchio dí
qualità ineccepibile
e di costo mqdesto

t I'tli " .] i t l l t t t í n t t l rcniu), N. :t9)

DATI TECNICI RIASSUNTIVi

5 volvole: -e-ie ù ' r r r : : r - a i t: 5l:iq!C il rei ,: 6Sé.7-GT; 6SK7-GT'; 6SQ7-GT;


6V6-G; 5Y3-G
3 gcmme d'onda ò - 2 9 n ; 2 9 - 5 3: ; Ì90 580 m.; {ono
Sensibilitù onlennq jc 3-10ttV per B0m]fu di uscitct
Potenzcr di uscitq . 3 wott
Medic ftequenzo 467 kÉz; sensibilità 30 pV
Altopcrrlcrnte ALNICC T sP160
Scclcr pcrlcnte onpio qucrdrontc
Controlli roiume -'tonc - gomme - sintonio
Tensioni Ì r 0 - 1 2 5 1 4 0- i 6 0 , 2 2 A- 2 B 0 V
Frequenzo reie oc: 42 a 60Hz

TABELLA DI TARATUTìA

YITI DA REGOLARE
I re(luenza
o { } t } t t { tperari.rnr. ()scillatoÌe -{ntenna
f,uughezza rl'onda per allin.to scala per rnax uscìtr

. lltHz l,;i o.5l }IHz 1.11i mt 210 co3 CA3


t" tt"*ttt
, ,,,I r:ro ;\rl MII z 0,.ji 7 tnt 520 LO3 I]43

llI{z Ió trrt2{.) LO1


r ìiÌìz lr.i ltr.;Ì
l).(.(,rlc I 'l1l +a MHz 17,6 nìt 17 cla.ì
/ ìnt Iil ,
itllz 1 1 . 11 n r t 2 ? JrA1

lj' lIHz 8 r r r tí J 7 , ó lIO2


- I ]IHz l(t..]- i.ritì (i-{.2
It.{ r,rl( ;,
i mt : 1 1 )- 5 r l
;. :\IEz 10 rlt 30
1l FI {i ìLt 50 LA2

15lr
ELENCODEL MATERIALEPER IL BICEVITORESUPERTIPO G 502

Q.tà (.tatqLo(Jo | ).scriziort( l).tq (.'atulouo l)t' r': '


'Ì'cÌaio
I SC.5OJ vern. con targhetta i 735 L - l o u d e l s a t o r 0 r r rr l r h r , ,
'frastormatore 'I
I i'Jò tli alirnentaz. ;195? Cond. elett. l6tr l ; ì . r r\t'
| 7.307R Tnrpedenza filtro ! l r o
Z o c c ( , l i o c t a l c e L í ì r r r i , l r, , ' ,
L SI'.1ri0.;j00r1 A lt()parlante magnctorÌiD. rniìali schermati
I I lrltl !'. (ìfuppo A.l-. ': ScherÌri per valvole
'I 12G3 L'orì,lensatore eiettr. i 0 u l.' :i{rV : R,eggjsr'hermo
;r ( 0,tìill ( ' . ) r ) ( [ e n ,a c a r t a 0 , r l 5 I L . '1 5 0 ( l V t Ghiere per.zoccoli
r (10.051+ C o n t l . c a r t a 0 , 0 5 p F : : l i ì 0 \ -l t . F . I Cambio teusioni
Ì ( ' ( ) . 1 )1
l )" C o n ( ì e u s . a c a r t a 0 , 0 1t rl ' 1 ; 0 0 \ - Pre!a î{rno
l (j50r)0R (-lorìd iì carta ó000 pI. 1ó0iì\- Presa iìrìtenna telra
I c30(ì01ì Ucinil. a carta 3000 t)l' 1ó00V Squadrette per var. bust.
'I rlz0fiol.i (lond. a |arta ?000 pll 1;i00V llottonl in bachelite
Condensatore a mica 200 pI' 'l'er[rirali di ]nassa
: {-'onderìsat0re a rúcà 10[, Pl' 'I'erÌlrinale massa

.: 1 ' o : l l l e r s a t { ) r 1 ' r& m i c i ì 50 pF îerrninale multiplo


l lÌr,s. cbitl. :.:)ohm =:",, 1\\' -{.ncoraggi sentpl. brrclt,
l liO oirm I \\' Graffei,ta fis,qaggio cot'tl. litt
I il,()2 llohm 2\À- viti i) 32 x 6
It)00 ,rhm 0,5 \\' \iti 1 Sx 6
ì r r , 0 8f t O h m 0 , ó \ \ - \Ìiti 1'$ x 10
I it,il lllhm 0,5 \Y Vrti 1,8 x 20
- tì.ó llotrm 0,5 W l)adi 1 S
! I tlotrur 0,;-r \\I l ) a ( l i . - ); J 2
.i llohnì 0,:, \\: Iìane.le Erower I ìì
I 0"JJ l[ohm t)'9;-)W lìaDellc grolver 5,:ìY
I ,r,1 llrrhru 0,2óW I - a 0 r p a ( l i n e 6 , 3 V ' 1 ì . J- \
I t).Ji lI,,hrn 0,25 \V ( rlr(l(,ne con spina luee
i Jr)ij0 ,)hur U,9í\4' r'rrrìoDc peI rtltoparlartlr'
i {:ll i'r)t0nzi(ruìetro I fl r]rni l ' i l ( , l ) r ' l 't l 0 t i l t e s S t O n i
| 1r2 i'otenziojrìetro1 l[,,hùì f. in1. | [ l ' , 1l n - t c r ì i t r g .r l i , r ì i l :. : ì ì r 1 . . .
'I 'l'rìbetto
1ó1 Zoccoli octal. baf helite sterljng, diiìui. lj mlìÌ.
i 1 6j r l 3 s scala di sintonia ir i oD(l(' ( ' i ì r . r t t o - i c h e r ' ù ì .d i . r [ ì . i ] n ì m .
l ;il lledia frequenzà - 46i kHz Stirgno prel)alato
r 7l'l llerlia frequenza - .167 kHz Sclìcma (l 502

155
RICEVITORE SUPERETERODINA MODET.LO G 50ó
6 VALVOLE . RIMTOCK" CON OCCHIO ETETTRICO- 7 GAMME D'ONDA
DI CI'I 6 ATLARGATE SU O. C. 3 WATT DI POTENZA D'USCITA B.F.

Il più age$Ùle

uceordo sulle
On,de Corte.

'l'r,
l-c'lt l;Ull. il. \ . tei;tt)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

5 vcrlvole compresc ccchr: : L e t t : r : c a C H 4 2 -E F 4 l, E B C 4 .- : L ] , a l , t 4 -A Z 4 t ,


7 gcmme d'ondc . 1 6- ì 9 2 5 - 3 i- . i C- 5 0 - i 9 0 . ' S Br0n r
Sensibilitù di qnternc i .' 3 Pt';
Potenzcr d'uscitc 3',qat'
Medic frequenzc . 467 kHz
Sensibilitè lre.r io lvleiio !'requenzc 20 mrcrovoli
Altopcrrlcnte sP 200/'7000
Scola pcrlcnle: 6 gomrne dt o r d e c o r r e c r i i o r g o t c - Jo.:.:j r r. onde .:reCie
finestro di {or:oturo :m 3 1 , 5 b o s e x c m . i 4 , 5 s l r e z z z
Controlli Tóro acn lni. rete loÌur:re gqmnre srntor,ì, j
Tensioni r e r e c . c 1 1 0 ì 2 5 - 1 4 0- 1 6 0- 2 2 0 - 2 B 0 V ( 4 0 - 6 0 H 2 )
Dimensioni: ingombro lorqhezzc -m. 34,5;proiondilo cm. i6; a|t_ezzscm 26
Peso kg. 6,100 escluso crltoocrrlcrnte e voivcle

TABELLA DI ÎARATURA

VITI DA R!]GOI,ARE
Frequenza
C A } I M T Operaziole
Oecillstore
t-unghezza d!ooda
per allin.to scslÀ
II

I l\IIIz i.5S + 0,ó2 1. MHz 0,ó77 ùrt. 520 o4 -{4


0. ùredie
/ mt 190 + 'i80 24 trIHz 1,43 mt. 210 cr C I
O. Corre Gruppo 16 ut. 3. )IHz 18 mt. 16,7 ol ,\l
Gruppo 25 nit. MEz ll,5 mt. 26,1 o2 a'l
Grut'po 4r) ntt. lIEz 7,3 mt. 41,1 O:J
Gruplro :11 mt. III{z 9,î mt.:ì1 (i :J i - l
GruPPo 19 n't' :. \îf|z 15,2 mt. 19,î
Gruppo 50 mt. 1{Ez 6 mt. 50

t56
ELENCO DEI, IMATERIALEPER IL RICEVITORESUPERTIPO G 506

| .tA I'u!u!<t!t0 Dxcrizione Q.tti i'atalo]o | )escrizion.e

j
'l'elaio
i3146 ÌJ vernic. con targhetta 1 Res. chim. 1 Kobm I \\'
'l . 1 ' t 2 l 6 : J l 3 l Potenz. con inter. I flohmlg.
I .')l)l i) Ii, ràsformatore di àlimentaz. I
I 7.3t\î fl I rr,t)edenza di liYeìlameDtÒ I 4 l l 2' 6 : 1 1 l l 1 .Potenz. senza int. 1 nfohm 1c.
I
,2621 (iruppo di Àlta Frequenza Zo(:oli peî valyole Iìirììlo.k
,l
I tfì2'lrl.11 scaìa di sintonia compìeta .,00 Zoccolo per valvola europea
1 7tì.t I "oudensatore v:rliabile + 60 1 r llottoli birchelite
: 772
'l'ras{or'n1.
di llcdia Freq. ,'t Lempadine 6,3/0-15 A
'frasfor'rrr.
i di -\tedia -ú'req. tn. ù,2A Cortl. a 5 capi per occhio eìeltr.
J 9 ó1 ('ond. tuboìirre, elettroìitico In. 0.ó0 Cord. a 2 capi per altoparl.
: 39 1 1 pfism.!tÌci, elettrolici ') i 0 4 0 /1 Presa fono e presa magnetofono
z t962 cat. da 25 tr!', 30 r ! l 2 ( i 3 di i s . Fermacordoni
1 c0,050R a carta 50000 p[r l0 viti 3/32" x 7
(.)0,050rì 5000 pì'- )2 \.fti 1/8" x ?
c0,025R 2 5 0 0 0p l I Vite 1/8" x 20
c0,010R 10000 pI' I Viti 5/32" x 10
(]ó000R 5000 pI' 1(l Dadi 3/32"
r-3000n .3000 pF :9 I)adi 1/8"
500 p!' 4 Darli ó/32"
' iì r)ìi( n ir00 p!' 2:1 Iìontlelle spaccate 1r5"
r50 pI.' 59i, t Rontielle spaccatc ;l ll2'
' 100 PIr 59; nl. l,?,, (lord. luce completo di spina
.-r0pF 59ó ltl. tt.;l I I !'ilr schermato
lie.. ,,irirrr. t0 Kobn 0,:li\\ 'l Fil() lrer conness. push-back
Il .

t5000{) ohm 0,Ji\\ t ì , !r.l tl lub{) sterling. clirirn. ? mnr


'l'ullo
!0000 ohm 0,25\\' tIl . sterlirg. diànì. 1mùì
I \lohm 0,5 \\' ; :tlj5()dis. Termioa li m&ssa -serrrplici
2 ]Iohm 0,ó \\ 'lerminale
l l3l 6 massa nrultipìr)
500000 ohm 0,5 \\' ì I ll50 Squaclr. supp. antimicr. varia,ì'
?00000 obm 0,il IÀ- I I 045 Oambio tensione
lJ Kohm 0,5 \\' I J893 F a^scetta per elettrolitici
? Kohm 0,5 W I I812 Presa per antenna-terra
100000ohm 0,5 \\' I j : y . 1 id i s . -À.ncora,ggiobachelite semplicr^
30 l(ohm 1 \\' I lr6!/.r Piastr. anc. 4 posti squad, fiss.
175 ohm 1 \\' gf. 1(r Sbagno preparaio
jl5 rrhrn l\\ 'l ,, I Scherna G 506
' 40 Kohm I \\- ì rli200i 700{) :\ltoparlante ùìa gn etodirì.

t5?
RICEVITORE SUPERETERODINA MODELIO G 510
6 VAIVOIE .. MINIATURE, CON OCCHIO ETETTRICO- 7 GAMME D'ONDA
DI CUI 6 ATLARGATE SU O. C. . 3 WATT DI POTENZA D'USCITA B. F.

(l'ult 'l'er:ni{r
llttllettíno -\t. s:)

DATI ÎECNICI RIASSUNTIVI


6 vcrlvole compreso occhio eletlrico 6 B E b- 6 t s À 6 6 A T 6, 6 n Q S - 6 E 5 6 X 4
7 gcrmme d'ondc . 1 6- i 9 - 2 5 , i Ì - 4 C - 5 0 ì 9 ù , 5 8n01
Sensibilità ii qrtci:-o I : 3 LrI,/
Poienzc d'uscitc 3 -ro il

Medic lrequenzcr
Sensibilità pei LcMedi,rFrequeazcr
Altoparlonte Trjjffi
Scclc pcrrlonte:6 gomme dr or:de:crte cllcrrgcrÌe, Ì gommo di onde rnedÌe -
f i n e s t r c rd i l o r o t u r o : c m . 3 1 , 5 b c r s e x c r n . 1 4 , 5 c s l i e z z a
Controlli Tono con irt ieie - -roiuire - gq:r^rr€ - sinionio
Tensioni reiec.oll0-125-I40-160 -220-ZBCV(40-60Hz)
Dimensioni: rngombro ìcrrghezzo r.-r 34,5 p:cloriitò cn. l6; ciltezzo cm. 26
Peso k o ó I 0 0 e - ' c - u s oo ì r o p o r l o n . e e , " . o l v o l l

TABELLA DI TARATUNA

Frequenza I'I'fI D_{ REGOt.,rR}l

Oscillatore Antenna

l"':'1'a:*: - i':tutil1'1"
0. Medie
I MEz 1,58+0,ó2 lIEz 0,577 mt. 520 ol.
/mt 190+580 l\{IJz 1,43 m t . 2 l 0 C 1 C 2
O. Corte ' Gruppo 16 mt. IfEIz I8 mt. 16,7 o l A1
Grupno 2ó mt. \[Ez 11,5 mt. 26,1 n t A2
Gruppo .10 mt. , \1fl7 |,:) mt.4l,l o 3 A 3
Gruppo 31 mt.
Gruppo 19 mt.
, IIEIz 9,î mt. 31 "j c_1
MHz 15,2 mt, 19,7
Gruppo 50 mt. llll{z 6 mt. 50

t58
ELENCO DEL MATERIALE PER IL RICEVITORE SUPER TIPO G 5IO

Q.tù Ca.lulolte Descrizíone Q.iu ('ttule(k) I )(F(r í ai1)tt(

I Telaio verniciato, corì tar ghel,ta [ìes" ( lriru- I ]Itrlììrr 0,;i W


'Iaìrghotta magnetof ono-fon. r iì tlohnr 0,5 \\'
1
l Tlasformatore di alimentaz ( ' o r ì a j ( ' t ì s i irt' .r r I t a2 0 0 0 p F 1 0 0 ( t \
I Impedenza tli filtro , 2 0 0 ( rì ) l ' 1 i 0 0 \ '
I Altopàrlante magneto diranr. : 1 0 0 0p I . 1 0 0 0 \
I Scala sintoniiì c0Dpletà . i 1 ) O tpt ! ' 1 { } 0 0\
1 Gmppo A. Frequenza , I (ttr0t)| t- l.il..r{l\
I C0ndensatore Yariabi le {ì.i'5,/l.' l{)0(i\
'Irasf orm. trfedia F requclrza | . l r ' l i , / I l l r 0 ( ì\
I
I Trasfolrr. Media Frequenza , , . r ì . ',)?l . ' j Ì l ì ' ì \
I Potenziometro l Mohm tt:it'tL iiì ì)t
1 Potenz. 1 }lohm coD intcrr. . llrlrlìl
2 Zoccoli nìiniatura, ceri:ì.mica ) i.i0 ril.
:t Zoccoli min. bach., c, schermo Brìsetta iì + post i
I Zoccolo octaì bachelite Bustina squadrette Ji:-ir{ 1;lr'
J Prese fono L i l m P à r 1 i n e 6 . : i \ r ) . 1 . i- \
I Canìbio tensione Linguettà fissagsil) r'or(lon,
'fcrminaìe antonla \:iti da US x S
I
I 1i011 llottoni bacheìite Da,di da 1/8
..: :jl, I I .Lllettrolitici 16 rrtr' 500 \ Rondclle grorvel rìtr l'8
I iiIjl I . l l e t t r o l i t i c o 1 6 , r I ' i J ; 1 0\ V i t i d a 3 1 3 2x E
:.1 l 21i:t Uondcnja.t. catorlici 10 íl'jl0 t Dadi da 3t:12
I Iìt:s. clrin. 3:t ohrn:l0/6 \\' Viti da 5,'32 x ltl
I Lt.0l5 llolrm l \\' fJadi ala 5ril2
I 0,1 flohur I \\ Iìondelle gro\rer (liì i)riJ2
100 ohrn ll,i \\' |J650'dis. 'l'erminàle di màssa (la I ò
I
I 2ó0 olìrr t).ii \\' 3 t i 10 " dt 5'lì2
j 1000 otnu 0,ó \\- t3lfì ,, )) mult r f )li
I 0,050 Xfohnr 0,25 \\- {'orrlotìe r'ol spirta luct'
I 2500 ]'Iohm 0,ó \\' , lrer aìtoparÌante
I 1200 ohm 0,5 \\- F ìlo 'ctìermato
I 3000 ohm 0,5 \\- ll( r connesslonl
'ì'ubettu
I 0,02 Mohrn 0,2ó n- sl erling dilm. :ì trtn.
I 0,2 Mohrn 0,5 \\' ii ìtlnt,
I |,? llohm 0,2i W (lorrionc a ti cal)r
I (i,25 lloìrn 0,?ó \V Stagtro preparat0
I t|,i MoLnr 0.25 W Schema G ó10

R l c E v | l 0 R E6 , 5 1 0

159
RICEVITORE SUPERETERODINA MODETTO G 701 R
8 VALVOLE SENIE AMERICANA CON OCCHIO ELETTNICO . 7 GAMME
D'ONDA DI Ctn 6 ALIANGATE SU O.C. - 8 WATT B,F. D'USCITA

Poten,zo e.leaata
Comodu síntonia
Per radio-fono
e regi.stratori
m a g n e t i c i

(l'erli .llolkttínrt l.e(ni/:o N. ;2)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

8 vqlvole: serie omericono: 6 B E 6 ; b F . a - 6 r , r . T 6 : 6 S I . J 7G T : 6 V 6 - G T : 6 V 6 - G T


6E5-GT; 5V4-G
7 gcmme d'ondc l 6 ì 9 2 5- 3 l - 4 0- 5 C- 1 9 0 . ' 5 6n 0 , F o r c
Sensibilit& cntenncr do I - 3 pV per 80 mW di uscito
Potenzq di uscitc B Woil
Medicr frequenza 467 \<Liz;sensrbilitcr20 1rV
Altopcrlcnte . ALNICO V s P 2 5 0 . , 1000 0P P
S c c r l c rp o r l c n t e a l r l p i . r m u Ì t i c o i o r e : : c r . s l c i z : o : i i t c Ì i c r r : e ; c : q g : : p p c t e , indr
cozione cìi grommc, occhio elettrr.::c i i e Ì o n p o d i n e per iÌlumrrozrone

Controlli rc.Lume - tono - gcrntne - sintonio

Tensioni rete Ì Ì0 125 i 4 0 - l 6 t t - ? , 2 A- 2 8 CV : 4 2/ 6 0H :

TABELLA DI TARATURA

Frequenzr Ij ':1A "":


YiTI DA RECOLAIÌtr
G A M M I . : 0perszione
O".';tl"r"".,
Osr.iliar ore
l u . g ù , ' z z ur l ' r , r r , l a , - . . . r . , . . - . I
ler allìir.10 scîla per max uscit:

lIEr 1 , 5 3+ 0 , ó 2 ffn, 0,ó?7 mt. 520 04 i A4


tl n"ai. I
I nrt 190-:580 . f IIIz I,4ll mt. 211) Cl t'2
o Corte Grupp.r 16 mt. -\,íIIz 18 mt. 16,7 ol Ar i
Gruppo 25 mt. I lIHz 11,5 mt.'16,1 02 1,2 l
Qy11grpo10 rnt. I lll{z 7,3 tui. dI.1 03 3,3
Grìlppo 31 mt. ; lIHz 9,7 mt.31 a3 c+ |
Gruppo 19 rft. i flIlz 15,2 mt. 19,?
Gruppo iio mt. r IIIIZ 6 m1.- 50 .
: l

160
ELENCO DEL MATERIALE PER IL RICEVITORESUPERTIPO G7f)I8

Q.td Qat. Descrizione Q.tò ('at, Desffizíone


Potenziomt tro I Iies. chim. i0 kohm 0,?ó1V
50,10 T r a s f u r o r a t o r e d i a l i m e n r n z . l ó00 k,,hm 0,5 W
z 3 2 7 l r 0 f urped|nza tli Éltro (:2.105 R, :J , 0,t l\Iohrn 0,?5rv\'
772 Trasformatore di I\I. F. I 5000 ohm 0,5 W
7 1 3 Trasformatore di 1\I. F. I 0,?5 lfobm 0,2óW
i ti4 Con dcn-qatore variabile I 300 ohm 2 W
r 0 1 5 Cdmbio tensioni ) 2í kobm 0,i lv
1 0 , 1 0 / 1 Prese fono 2 3rJ00 ohm 0,5 lV
609 Bottoni in bachelite 2 ..,t(jt)kohm
0,5 W
6 1 7 I)ìòstrina supporto resistenzy , t .w
. - , l rt i , , h r i ' 0 , 5
1 3 6 1/ 3 Piastrrna supporto resiste'nz0 : l i . r [ . ] r r r r r ) . . 11 V
1 3 6 1 / 5 Pia,striua supporto rcsistcnze i 20 k, ii!r 0..', \\'
1 3 4 6 lferminali nrultif)li i
3 6 5 0 / A Terminali senrpìici ' : 1ì 5it {)lìÌlì ì \\
I _\lohrn 0,i \\'
r37 2l a Srrpporto per piastrine SP 04? l l , Z lJohrn 0,5 \t'
1 3 50 Dustina squadtette supp. yar. , l ' 25 kohrn 2 W
1622I r42 Scala sintonia 20 kobnì 0,?5!V
Squ&drett.a supporto eìettroì. I ' 2500 obm 0,5 W
2861 Sqrradretta supporto elettroì. . 60 kohm I
Spina luce I ,, ?0 obm 0,?5W
4(l V i t i 1 , ' 8x 8 2 ct000 Cond. carta 0 , 0 0 1 , / / F ; J 0 0 0\
4 . - Y i t i 5 i : Ì 2x l 0 4 c0,01 P" 0,01 rtr. 1000t
5 ,* Dadi 5i3? .1 c 0 , 0 5R 0 , 0 5 , , rF 1 0 0 0 r
4ti Dadi 1/8 I c 2 0 0 0n 2000 ptr' 1000\
4{l Ra nllle 1i8 2 L ' 5 0 0 0R 5000 p !' I 000 r
4 Rrrnelle 5/3? I ( ; 0 , 0 25I t ,5000 ptr' 1000\
4 - - Rarrclle grorrer ó/32 2 c 0 , 0 5c ' 0,05 /rI (a.!'.) 300\
40 RaDelle gro\yer U8 I . mica 50pt'S.'%
nit. 0,50 Cevctto s(.lìer,mato I ' 100PFÍi-o4
mt. 0,40 Co14.o" a 6 fili pcr occhio ele[. '2 " i5opll *5 %
mt. 0,60 Cordone a 3 fili per altoparÌ. 2 l2; . e l e tt r r r l i t . 25 rrtr' 30 \
mt. 1,50 Corrlorre a 2 tiÌi per press linea, 2 3 9 1? " 32,/t 350,
I i]222 Piaslrir,a aneoraggio fili I 3 9 0? . l0 rrF 3r'r01
mt. 4 ! ilo per conncssioni I Lìmp1)o A. l .
gr. 50 SLàgno prcparato 4 Zocr:oll octal in cera mica
mt. I l'ubetto strrlingato diam. 2,5 t ó74 (lhiera portaschetmo
mt. 0,30 Tubetto sterlio{. diam. mm.3 3 Gbiere semplici
2268 Gradetta lìssag, cordone linca 3 .tó6 Zor:crrli miniatura
Lanlrìadinc 0,3 - 0,15A, 1 ùlò Sr.bcrmo
sc-701rì Tclaio conrfrleto di tArghetta 1 i)rJ Scfrt'rmo
55370 Targhetta magnetoton.).fono t -:: Potenziometro
s P 9 5 01
/ 00 0 0 j , P ]\.ltotiîrlaDte m&goctodina m. t Terrninir lo a ntcnDa
Res. chin. 3 lllohm 0,5 \\' il0 gr Stftqno prcflrrato
?50 obn 0,?5W I ,schenra G 510

I R t c Í v f î 0 Rf
I G.701.R
t_

t6t
RICEVITORESUPERETERODINAMODEITO G 902
ll VAIVOIE - 6 GAMME D'ONDA: 10-16 - 15-:-25- 24-40 - 39*65 -
64;-190 - i90-:-580 - FONO - 13 WATT D'USCITA DI BASSA FREQTTENZA

Sensibilitù
Selettíaitù
e Potenza

(l/ed.i ( Bollettino Tecnícoo ]\I. r9 i0)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


-
1l vclvole compreso occhio eleitrico: 6BAG - 6BEO - 6SK7-GT - 6H6-GT
6i5-GT - 6SL7-GT - 6L6-G - 6L6-G - 6Si7-GT - 6E5-GT - 5V4-G.
6 g a m m e d ' o n d c : i 0 - 1 6 m t . ; i 5 - 2 5 m t ; 2 4 - 4 0 m 1 . ; 3 9 - 6m 5 t ; 6 4 - 1 9 0m t ; i 9 0 - 5 8 0 n i
S e n s i b i l i t ù d i q n t e n n c : I : ' 3 p ! p e r B 0m W d i u s c i t o s u t u t t e l e g i o m r n e
Potenzcr d'uscitcr 13 -wott
Medic Frequenzc 467 klfz
Sensibilitù per lct Medici Frequenzo 35 microvolt
A l t o p c r r l o n t e : u n S P 2 5 0 , ' 5 0 0 0 P Po p p u r e u n S P 3 0 0 , i 5 0 0 0 P Pc p p u r e d u e S P 2 5 0
1 0 . 0 0 0P P
Sccl<r parlantet 5 gcrmme ci'onCe corte ed uncr di onde medie - Finestrc d:
f o r o t u r c r :c m . 3 1 , 5 b c s e x c m . I 4 , 5 a l t e z z a .
Controlli: n bossi , con int. rete < ocuti ) - volume con commutcttore micro-
iono-sinionio-gomme.
E n t r a t e : p r e s c ro n i c n n o ' i e r r o ; p r e s c t { o n o : d u e p r e s e p e r c r l t o p o r l d n t i - o t t o : : c
scherÌnoio per microtono.
Tensioni: rete c,:rreote olterr-otct 110 - 125 - 140 - 160 - 22A - 280Y (42-60H2
Dimensioni ingombro: lorghezza cm. 40,5: profondito cm 20,5; ollezza cm 28
Peso kq. i0,500 esclusc l'oltopcrrlonte e Ie volvole

TABELLA DI TARAÎURA
\'I1'I DA REGOI,ARE
l re,tt'Pù/:'
GAIIIIE Operazionc e Oscillatore Antenna Alta Freq
l,uughezza tl'ontla usoita
per cllin.to scala 1,er mar u-"cita per mer

r M f z r , 5 E+ 0 , 5 2 Ia ]\fEz 1,43 rot210 C6 c6


o.u"a;. 9ù M I I z 0 , ó 7? m t 5 2 0 L6 L6
I nìtr 1 9 0 : -5 8 0

{,/:1,àc 33 ldl{z 4 mt ?5 \Jo (t5 Qé


o . , ' " * ." l M ! ' 61+190 4' ]fIIz 1,9 mt 153 rró L5
lmt

7, 7 : I , e ' 5s \1H27,7 mt4j,8 C1 C4


o.t;."t. t\MHz LL
i lllr 39+6; 63 fIHz 5 nt 60 L4

1 ? , 5 +i , 5 7a fÎHz 11,8 mt 2ó,4 C3 C3 C3


o.c".t" elMHz
. /mr, 91+40 8" l[FIz 8,ó mt 35,2 IJ3 I,3

20+72 9s MItz 19 mt 15,8 C2 c'2 C2


o.tt..t" ztMEz
i lmi 15ì-J5 103 lIHz 13 rirt23,1 IJ'2 t 2 L2

3 1+ 1 8 , ó 11" lIEz 20 mt 10,3 C1 c1 cl


Lo.co.,"rlME' i0+ 16 \ÎH220 mt 15 L1 L1
j t-t 12.

162
ELENCO DEL MATERiALE PER IT RICEVITONETIPO G 902

Q.tù Cat. Degcrizione Q,tà ( 4t. I).srriz.ton( Q,TòL Cdt. Descîizione


1 -qC902 Telaio completo di i lìes. r'h. 0,,1M(l 0,5\1' 1 '102 Zoccali micro per
targbetta 1 0. { \f() 0,é1\r occhio - 0 fori
1 6001/ Trasformat, alinìeLt. 1 r , , 2 . : , 1 l ! tl ) , ó $ . ? 19ó Spine micro per al.
I Z305lt Impedenza di lirell. I , r ' . 1l l l l 0 , 5 w toparlante
I SP300i Altoparlantc rlagnc- I 1.0.i:\i!l 0.5\\. I 496 Spina lricro p. ùcclìi.,
5000PP todinaniic,r .1 l0rlll !.) 0,5\\' I 39E Presa schermata ner
7 2602 Gruppo A, l- I i r l r l r - ìQ 0 . i \ \ - microfoDo
1 1 6 2 5B r I 3 9 - q c a l a s i u t o n i a I ::U ]it] ('.5\\' Schermì G.T.
7 7I2 'l'rasforrnatore lL l'. J ' {'.: I'IL} rì.;\\- 1 8 7 2 1 ASquadrette sostegno
'f ,ìil li._l |.i\\'
;l iÌ rJsformatnre trfedi{ I tsasetta porta tesi.
F requenza 1 \rl Ii!.1 rì.;\\' steuze a 8 posti
?93 Cond. voriabil€ 1 .1 \Mrì.;\\' l:ìasetta l)crta resi.
l3{C So.pcnsioneantifoni- '2 ,, jrl Kr] 0.Ji\\' stcnze a 1{ posti
ca Yariftbile (bust.) 5 ,, I lfll (ì.J;\\' Larnpail, 6,iìY-0-?t-\
2 1 1 9 1 2 C o n d . e l , 3 2 1 rF 3 ó 0 r ! lìes. (.lriruiclì,,lr.l.l 1 firl ll Il',1torj
I 3952 ) D 1 6 r r t r '3 ó 0 \ ìIohur 0,?5 \\- t,l ì r i . i r J . \ I ' ,r n r i r , i r l i r i i n a s : a
1 1 9 5I rì ,,1'.jooI 1 Res. chinlica o. l.-, - r r l r l i l i ,i I i
'j't.rrrtjrrali (lj
l f'onùeilsali,ro nl. l0
l'i63 l{Dhnì 0,25 \V I ) ll r i niìssiì
,lt 30\ I R , s . ( . h i m i c r rl ' . . i r n rr l r i p l i
(,r0,05R Clond. a cartir 0,0i Mohm 0,2ó W ::Ì01 {l
'f crntinOli rli nta,<-rr
,rr 1500 \ I Res. chimi( iì i) sempli.'i 5 iìl
C0,05G Cond, a ca|tu 0,05 kobm 0,?5 \\ \-iti i S lrl
./,t \, À I. I 713 Potenz.2 JIohlL lin. viti 18) 1;
C0,00R Clonrl.a carta 0,01 con lntcrmttore da I Yiti 5'3:.: lr,
,,F 1500\ I +:i2In\'. Potenzionetro daì, 60 lìanelle grorrer l/E
2 ( ' O , 0 2 ó RC o n r l . a . à . r t à 0 . 0 : i 1 llohnr log.jnvcrso. .l Ranelle groner i 3'J
r / F . 1 5 0 0\ 1 1t2 Potenz. I Xlohtrt log. óó I)aeli da I /8
3 L ' 0 , 0 1 ; l RC o n d . a c a r t a . 0 , 0 1 5 con i[lerruttote. l I-ìarli da ilrS:l
1rF 1ó00 \ 1 t8tìó Fascettlr p. elett,roì. : ì : t 1 : l ' d i . . -\ncoraggi baohelite
I C-rO,020R
Cond. a cà.rta 0,020 tì ,L71 Zoccoli or'tal cerani- t Ferma cordonc
.rrF1500 ca semplici l Terrìr. Lli ma-(sa 5i::l?
I c 5 0 0 0 R Cond, a carta 5000 Zocroli octal cerami- 0,2(,tì. ('ordone 5 cavr'pel
pF 1í00 ca C0rì:Cherùt0 occLio elettrieo
1 C ' 2 0 0t1ì ) ( ' o r r c ì . a c i l f t i ì . l ( ) l l l l Z,r!'coii .'itll biùchc- 'I 1 r .ì (-'ordoÌìe ;l ciìri lì!'r
p Ii'. Ii{ll' \ lite sernpJiIi r t , ì ot p a r l l n t i
2 ConLl.a rni ir ltll) irl' ,-ti i r-;llicre -e rnpl jci 1 , . t1) Ì t ì . l il,) J(hcr!ì.Ìto
1 1 5 1 :P
i I' i;1 Ghlere portî srlieIuro S n. l.ilo lrcr c0nnes:ioni
1 100 pF Ghierc antifouichc i n. Oord0no ltte co!.
2 I ì e : . c h . ' l , l ( l ! . 1J \ \ - I 1 0 . f0 ; 1 Presa fono s [ , 1 n 4 D c r ' r ' (t o
2 , 1.i lill 1 \\' I r 819 Presa antenna terrzr ( 1 . ; i 0r Ì ì . -fìlbetto stcrlingat,l
2 ,' , 10 li!) 1 \\' 1 10 4 ó Cambio tcnsioli ó 6
1 ' ,, tio ri!.Ì I \\- z '11Ìr Zoccoli micro p. al- ti0 gr. Stagno p|epaftìto
1 ., ' 1r !11 \\- t0parlanti--1 foli 1 Schema G 902

TABELLA DELLE TENSIONI (")

Puolo in esòme Punlo in esame I e n s i o n ed a r i s c o n l r a r e

I" elettroìitico di fìltro + 2BB\ ( . r , r t o d ol l " S e z . 6 [ ] l ó 9 ? \'

lI' elettrolitico di filtro | 2i0 \' l ) ì a c r r a6 S K 7 - C ' I ' + 245\'


Centro anotlico trasform. - 2 . 3\ ; 1 t , St hermo 6SK7-G1 + 75\'
Placche delle óL6-(ì + 278\' PìaccaóS,17-C1' + ól\
S c h e l r ri, d e l l e 6 t . 6 - ( , r 2 7 0\ ' 5r'hermo 6-s,J7-(;'l f Ió\i
'1.2
r l5\ ( latodo óSJ7-CT + \
Catodi delle 6l-6-(ì
Placca II" Scz. frS|-i-Lìl' +tgl\ Placca 6lìE6 * 2 6 8\ ' 1 , ; ;
(latodo II" Scz. 65L7-{lT + 70\' S c l r t ' r n r o6 B E 6 + 86\'
Catodo II" Sez. 6SL7-C'I + 1 . 2\ ' Schermo 6RA6 +. 72 \'
Placca I" Sez. óSL7-GI' + ì 1 2\ ' (*) Letture eseguite con yoltrn. 20.000 (.ipet \:olt'
( l a t o d oI " S e z . 6 S L , - C f * 1 . 2\ ' 1 : 1 (1) flisurdta tnL il negarivo del prìmo clettrol, c rnassa.
Placca 6,JS-Ci'f -r 62V 1 -r l l i s r r r r t r a i e r L r id r l l r r r ' n s i s tr. ' a to d i e i r r ii 2 0 0 0 f ) .
('r) llisuràtù al capolilo 6 ùel tra-rtormatore di Media
(latodo 6.T5-GT + 2.3V I ICq: / rZ.

163
ò:
o
q,

u
o
A
H

È1
E
E
x4
(,
(o
I

fr]
r.I
o
É

ú
-) N
@ ^
f ;
f t : (
O . ó z
a ;: A
t -
o
o ;
fll
Er
14
fi t{
È
p
a
Id
È
o
F{

Id
U

Fl
t4
o
o
o
fi
F
E{
Fl
Ft
td
(
E
Èl
|l{

o
a
sF| 5+!+ o
tsl
rrÈ
.+.-o L:r:J
: : <

.-b- -t>
ò--+------,-

16lr
AilIPTIIICAUIOIA
di BTSSA
FHAQI]TNZA
"t
,j-"-
rK',''
' ",ii{' :.ii,
ll$f ,1fr iÈri
ltti
Idtl ! I
i;.,]i
lit;i ,;.
4 Ì
&'' )ilj

AM P T I F I C A T OR I:c2 l 3 -A - c2 l g -A GZ2S- A - ?ZT4- A


G276.278.A - ADATTATONE PER FOTOCEI,IUIA G29I.A
COMPTESSI CENTRALIZZATI c 20t-C e c20Z-C - INTERFO-
NICO DUPTEX . AMPTIFICATORE A VAI.IGIA G 205.V.
Giù sin dcgli inizi dellcr sua qttivitù lcr soc, Geloso ho dedicaro cttente cure e
concrete attenzioni cl rcmo d'cmplificozione di Bassc Frequenzc. Trc i primi
prodotti posti sul merccto, infctti, lc nostrc vecchicr clienteld ricorda i
numerosi
modelli di cmplilicctori che in seguito si sono venuti vio vic succedendo, ognuno
riscuotendo sempre un brillcnte successo. Lc produzione degli amplificctori inol-
tre è sempre stctc, ed è tuttora, clfioncqtq dc quellc delle pcrti odttte e relctive
cosi.che il compito degli inslcrllciori rimqne grcndemente semplilicoto dcrllc no"
tevole sceltc di combinazioni possibili, Tutte queste pcrrli, che vonno dal micro-
fono cl trcrsformcrtore d'uscitc, dcrll'cltopcrlonie, atte kombe, oll'odcttcrore per
cellulc ecc. sono illustrqte, in questo cctologo, ollo voce Bcsso Frequenzo,
necesscrio ed indispensabile complemento qlle pogine che seguono, In esse
sono riuniti ì compìessi forniti giù montoti o sotto formcr di sccrtolé di montcggio.
Il progetto degli cmplilicqtori è frutto. così come guello dei ricevitori, di studi
ed
esperienze volte essenziqlmente crl fine di porre in commercio ogni voltc un'cp-
pcrecchiotura che reclmenle rispondc cr requisiti di primordine-; tro questi, in
primo luogo, è sempre presente lcr gorcnzic massimq dellq continuità
ii funzio-
ncmento raggiungibile solo se il mcrteriale qdottcto funzioncr nelle dovute condi-
zioni di impiego,
Gli omplilicctori offerti qnche come sccrtole di montcagio sono corredati del
piano di montcrggio che riproduce in modo chicro ed lnequivocabile
i diversi
collegrcrmenii nel loro percorso e Ic disposizione delle pcrti,
Tutti gli amplificctori godono di ccrqttèristiche eccelleiti dcl punto
di vistc del
resporlso, dellc flessibilità di cdcitqmento e di impiego, del ràndimento
ecc. Le
entrqte sono sempre multiple e dislinte; vi è possibilitù di miscelazione
di segncrli,
controlli distinti di volume e, spesso, cortrqttdo sepqrcto per occentuczioni
o clte-
nuczioni di frequenze clte e bcsse. sostituendo il trisformctor.
dlr""ito "on
cltro corrispondente cppositcmente costruito ed elencclo nel moterioÉ per
rrcr-
s:nissione, è possibile trcslormqre rcrpidcmente i tipi più comuni dei
nostri <rmpu-
ficctori in perfetti modulctori, per le particolcrri nècessità di scuole,
"hià"., "ro_
"i"3^:!": lq- soluzione più conveniente è offertq dcrgli oppositi ".*lr"J-
G 20r c
e G202c che, instcrllcti dc tempo in centinaicr e centinàicr ai impi.nti,
si sono
rivelcti senzc pcri per prcticità, durorc e sicurezzcr. A ccsi più
"p."iii"i-*o o""oi
sp_esso frequenti, rispondono
-inline il nosrro specicre tipo ài i*pi"iì. iii"rr""i""
e l'<rmplificctore c valigic G 20S V,

165
AMPTIFICATORE 12-: 15 WATT 8. F. - TIPO G 2134K
5 VALVOLE - COEFFICIENTE DI AMPTIFICAZIONE: 50.000 VOTTE IL
SEGNATE DI ENTBATA - CONTROFASEFINATE DI 6V6 IN CLASSE AB,

Il píù píccoIo
amplíficatore
deIIa completa
. serie Geloso.
/
V
'
A
\ , l " r t i " - t i u l t e l ( i n 'of L . t t : c o ' . \ . t't)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Potenzc nomincle . 1 2 . u c t t ( d i s t o r s i o n e5 : . ) o + 3 3d B
Potenzq di picco . i5 wo:r o 134 dB
Sensibilità micro . 4 r t Y ; - 8 5 , 8 d 8 ( 1M ú f , )
Gucdcrgno micro "-t;i,i::
Sensibilitù fono . r2o
mv; liil:;
Gucdcrgno fono . TB92dB lMQ)

Tensione rumore . r o n z i o e : : L L S c i ob Uo d s o l l o l ' u s : r l o . - n n " s i ; r o


Rispostc Ì i n e o r e d o 5 0 o 1 0 . 0 0 0 H 2( + 3 d B )
Circuiti d'entratc: I conctle micro (i MO) - I ccrnole pick-up (l li'4Q) per
nink-rrn ry e-'slolln o raa-oij^i - Des"ìh:lìla di miscelqz. -:cl i due :qnoli.

Impedenze d'uscito :'i,25 - 2,5 - 5- - 7,5 - l0* - 14 - 18 - 30* - 75 - 100 - 125 -


300. - 350 - 400* - 500* Q - (*) : usciie bilorcioie.

Controlli: volume micro - r'olume íono ccrtioilo tono. - Cont:ollo r:ote clte:
- 1 3 d B o 5 . 0 0 0H z ; - I B d B o 1 0 . 0 0 0H z

Vcrlvoler due i2SL7-GT; due 6V6-G; uncr 5V4-G. - I lilcmenti deìÌe prime due
voivole sono occesi con c.c. ottenuict do rettiJicotore e circuiii cii fiÌtro.
Tensioni di linect i t O - 1 2 5- Ì 4 0 - 1 6 0- 2 2 A- Z B A V
Frequenzc . 42: 60Hz
Potenzc assorbita 9 5V A c : 4 2 H z
Dimensioni 3 2 8x l 7 Bx 1 9 4m m
Peso kq 7,250

ETENCO DEL MATERIATE PER L'AMPLIFICATORE TIPO G 213,A

Q.tù Catalo|o Dr,scrizione Q,tù Catalogo Descf izione


'I'elaio 7 Z'ìjitR Imped€nza di filtro
1 SC213/A completo di foudo, co'
percbio, schermo e targbette 1 2309P' lmpeclenzl di filtto
1 ó043 îrtsformltore di alirnentaz. 1 Dis. "qlJ74 Raddrizzi"t. 1i(-) m.{
'l'rasfornlatore 1 4?'1 Potenziorrretro 0,5 llohm log.
1 ó743 di uscita

166
Catalogo DescríèLottc Q.tti Catalago DescriÈione
Q.ta

t 432 Potenziometro 1 Mohm 1 - Resist€nua chiDica 2000 ohni


'ti2
1 Potonziometro 0,5 trIohm lin w + 2o/o
1 t04i) Cambio tensione t - Resist. chimica, 0,010 Mohm
I 18 2 8 Morsettiera 8 morsetti 7i2W + 2%
t r040/r Prosa r Fouo r ì - Resist, chimica 0,025 Mohm
I 39E Attacco microfono 1l2w + 2%
I Interruttore a. leva 1 - Res. chim, 0,1)5 }Iohtr 1i 2 \V
10 9 3 Bottoni bàchelite a indlc€ I Ros. r:bim, 0,08 Mohnr 112 \\'
,l 'l Res. chim. 0,1 lIohm 1i2 \\-
9E69 Fascia fl s!èggio elettrol.
1 I8fi{ F ascia flssaggio elettrol. t - Resist. chimica 0,75 }fohrn
3 470 Zoccolo octal in ceranlica 1,2 \\Ì -: 2%
: 452 Zoccolo octàl ln bachelite l - - Ììesist. chimica 0,08 I\fohttt
1 i'74 Reggiscbermo 1i9 \Y : t9;
1 576 Ghiera antit.
') }]lesist. cllimica 0,1 lloLttr
2 oio Scb(irnìi ì'l \\' = J',,
i B è s e t t a n o r t a r e a . a . 1 5p o s î i 31 d201 fiti da 1'S;<10

2 39 1 5 Conal. elettr, 950 1rF ?ó \' J Viti drr I 8.' ltO


L 3909 r09 r,P 50 \. 12 123 Viti da 5 32 x l0
:l 3962 :j2 ir[' 350 Y 44 4607 ljadr oa r1Ò
l 3952 ! tri,,fr j;0 \ 11146 'Ierminali di massa rrlultil,li
'Ierninali di massa I, S
2 COlR CoDd.a carta 0,1 ,,I I500 Y u650/A.
\0gq Ailcoràggio bachelite
c0,025R CoDdeDsatori a càrta 0,02ó
,rl'150r) \: 4 6 10 Dadi cla ó/32
C0,015Iì Condensatoti a ctrtta 0'{}15 1 , 80 m Filo per connessioni
E 0c m Filo nudo per diam. rtur tr.;
7rI' 1500 Y
Concl. mica !00 Pir 50cm I'ubetto sterling. dlam. mlrt 1
T
I Res. chim. 1000 ohm 0,95 W {0 cm Tubetto sterling. tliam. mnr
1500 ohm 0,2ó \Y 26cm Tubotto storlingato O mm lJ'5
z
I 20 Kohnì 0,25 W 3 0c m Stagno preparato
I 2000 ohm 0,25 \\ :i4 ;1006 Ranelle grower U8
1 0,1 Xlohrn 0,25 \{ I ó00ó Ranelle grower 5/92
'r
1 0,I Mohm 0,95 W 3610 Cordone luce
I ), 1 Mohm 0,?5 \\' l Spina luce

o . "o, ^ l 2 S L 7 - G T

A Giolo

8.8r.u

AMPLIFICATORE

16?
AMPTIFICATORE G - 2 1 8 A t2:t5 WATT
ALIMENTAZIONE MISTA : Dcr corr. qlternatq o dcr qccumulcrtore,
G 218/12 - crlterncItqe bqtteric c 12Volt.
G 218/6 - alterndta e bqttericrq 6 Volt.

Un amplif.catore
ideale per tuttí
gli impianti mobíli
dì medíe esigenze
di potenza

{L'edi Bollettino Tecnic<t N, 7-4)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Potenzc nomincle l2wott (f 33dB) , (distorsione 5Zo


Potenza di punto l5,"^/ott o +34dB
Sensibilitù entrctd micro 4 m V ; ( _ B 7 , Zd B ) ( 0 , SM f ) )
Gucdcgno micro (0,SM())
+ lZI,zdB
Sensibilitù fono 1 2 0m V ; ( _ 5 6 , 2d B ) (I MA)
Gucdcano fono (l MA)
+Bg,Z dB
Tensione rumore ronzio e fruscio 68 dB sotto l,uscitcr mqssimo
Risposto linecrre dcr 50 o 10.000H2(* 3dB)
Circriti d'entrqtc: 2 conoli micro (in porollelo - 0,5MO) _
2 cqnoli pick_up
(1Me)) per pick-up c cristorro o mognetici; possibiìitò
di miscerozrone
fro i due conoii.
Impedenze d'uscitc: 1,25- 2,5- 5* - 7,5 - 10* - Ì4 _ lg _ 30* -
75 _ 100 _ I25 -
300* 350 - 400. - 500* -- (*) : uscite biloncrqte.
Controlli volume micro - voiume lono _ controllo tono
Controllo note crlte - 1 3 d B o 5 0 0 0H z _ 2 1 d B
o 1 0 . 0 0 0H z
Vclvole. . due ì2SL7-GT; due 6V6-G; due 6X5-G - vibrotore 14g3
Tensioni di linec: in c.c ilO - rzs - r4o - 160 - 220 - 2B0v; in c.c. rzv cer il
G2IBi12;6V per iÌ c2Ì8/6.
Frequenzc 42 :_ 60 Hz
Polenzc cssorbita dallc Iinec 75 wott a 4ZHz
Potenzc qssorbilc dqllq bctterio. o 12 volt:4,A - o 6 volt:BA
Dimensioni 390 X 220XZ3Zmm.
Peso kq. ì3

168
ELENco DEL MATERIALE PER L'AMPLIFICATORETIpo c 218A - 6 (e 12 voLT)

Q.lÒ Cat. Desni.zione Q.tt:t Cat. Descrizione Q.t.ì (tql l)esnÍzlane


SC218 Telaio completo I 391r l-'ond, elettr. l6 ú!' t l ' t c s .c h , 2 5 0 r J Z \ v
5045 l ' r a . f o r l rr . r ì i a l ì m , 500 \r I ró0 Jl lw
6743 Trlsform. d'uscita, 1 3902 liontl. elettr. l6 rr!' I , , 2000lrl\\
2305F. Im!edenza 350 V I , t00tìJ_r!/2\v
432 Potenz. llIlJ log. I 3952 Cond. elettr. l6 úl- I ' 1 5 0 0 ! J% \ \ '
8 3 9 2 /D i s . Commrìtatore 6 vio . 3 5 0V { . 0.lut-, %\\.
3 posizioni; specillc I 1262 CoDd. elettr. 25 ntr- 2 - , 0,1\I!] t/ w
t 3ri8tA Attacco microfono 30v i ? per cento
I r 0 4 0 /I Presa fono t 12ri3 Cond, elettr. I tì e !' l Roe. c:b. 30 r-, 2 .,r,"
I 104012 Plcsa fono :i0 v I Res. ch. 50 Kl] l/4\Y
I
fnterruttor.e dop;rio C0.95G C l o n d e r ì s(. . r ì . 2 5 , !: ! lìcs. r'h. 0,3 1{l:
a leva 3 C OY r:, \\r
1 Commutator.e d.ev. C0.05R Condens. c. l),05tr!' I lÈer. rtr, 0,i)"5 Ml,
a lcva 15r0 v ', \\-
4 10911 Bottoni bakcliúo & O0.025R C r i 1 6 " . L r , 0 ? 5r F I i'.ci. r h. 0,5trf rr
inalice 1500 v riw
r l8!8 Morsett. a, 8 posti ' , (10.015R Cont1, c. 0,015 rrF' I R e s . c t ì . 1 { l { ) 0r l
L '
I 1045 Cambio tensioni 1500 v li lv
1 1033 Morsett. a ? posti 2 C0.01R Condens, c. 0,0I u F' l R e r , o h . 1 5 0 0 Jrr{ \ v
i ?Sri:l Fascetta fis. elfttr. 1500 v I B . c s c. b . 0 . 1 . I f 1 ?
1 2tú1 Fascetta fls, eÌettr. I C0.01 C o n d e n s , c 0 . 0 1 : 1[ , ' % w
3 45? Zoccolí 3000 v I lìes. ch, ,1,2Il i.f
3 576 Ghiere con gomm. I 23l0ll lrrpedeDza ii \['
2 i75 Schornìi 1 8374/Dis. Raddriz. I50 rn.r t Res. r.lr. 0.5 I\{ r.f
I é51 Zoccoli brthelite I 431 Potexz. 0,5 trfj_,log. v, \\.
2 170 Zoccoli ceramica I 7:ll Poteuziom. 0,5 MJI z r 039 P o r t r f r r s i b il r '
I Gemma completa !ineare. I r0 3 8 / r A Ftisil,ile l -l
di dado 2 c3000R Cond. a c.30()0DIt I I 0 3 8/ ó A !'usibile ó -\
1121 Portalampade 1 cl000R Oond, a c. 1000 pF' t 1463/t2V Vibratore 12 \'
2 0 3 6 9D
/ i s . 8up. portalampade I Oonfl. nrica 2é0 pl- 40 Viti 1/8 x I
IJampadina 6,3\t - I 3224 .Lncoraggio doppio :.1 Viti 1/8 x 2il
0,2 a bach, 45 Darli 1/8
Ba,setta port. 18 p. 'ferminaÌe
I
1 3 46 multilllo I viti 5/lì2 x ?0
I 39tó Conal. elott. 250 pF 3tì50ia ?ernrinale da 1./8 Viti 5i32x l0
30 \, ;i610 Tt rminirle {la irll'? lrl Dadi 5i:l?

5-liÉflc
3 .Ved.

I a Folr
6'A 6,rrt
4 'g vdd.
I B 8leú

'6iLr
6Ti
rs,kFnd.núd F beD trt
I

l:xl*'I
..iil fs:: I
AtrPLtFtcAToRE
G.21I/t2
f
iG.2t816) @

169
AMPTIFICATORE 25 +-30 WATT B. F. . TIPO G 225 A
6 VATVOLE - COEFFICIENTEDI AMPLIFICAZIONE: 120.000VOLTE It
SEGNATE DI ENTRATA . CONTROFASEFINATE DI 6t6 IN CIASSE ABl

F lessíbí litù d' impíe go


Rileuante potenza
Comundi tono distinti

tVed,i ' Bolletttn6 l'ssigst ^. Íu)

DATI TECNICI RIASSUNTIVI

Potenzq nomindle 25 wott o + 36,2dB (distorsicne5 %)


Poienz<r picco . 30 wcrtt o{ 37,7dB
Sensibilità micro . 4 m V ; - 8 5 , 8d B ( 1 M f ) )
GucdcArno micro . +122d8 (rMo)
Sensibiliià fono . i 7 0m V ; - 5 3 , 1
d B ( 1M O )
Gucdcgno lono
Tensione rumore ronzio e {ruscio08dB "ottotf ::::,:t-::y:l
Rispostc . l i n e o r e e n t r o 3 d B d a 5 0 o 1 0 . 0 0 0H z
Circuiti d'entrcrta:2 ccnqli micro (1MQ) - I conole pick-up (l h4()) per pick-up
c r c r i s t o l i o o r . i - L o g n e t i c i .C o m m u t o t o r e t r o I e d u e e n i r o t e d e i p i c k - u p
PossibÍlilò cìi miscelozione tro i ccrnoli micro e pick-up.
Impedenze d'uscita: "25 - 2,5- 5* - 7,5 - l0* - 14 - iB - 30* - 75 - i00 - 125 -
300. - 350 - 400* - 450 - 500* - (*) - uscite bilonciote'

Controlii: controÌlo voiume micro l'- controilo volume micro 2'- conirollo
volume iono - cortrollo ioni olti - controllo toni bqssi.
Conirolli tono: noie olte: cr 5000H2 do -l-6dB a -15dB; c 10000H2 do
{7dB <r -2IdB: note bosse: o l00Hz do f 6dB o -10dB; o 50Hz
dc *6 d 18dB.
Vcrlvoler 2: IZSL7-GT; l: 6J5-GT;2: 6L6-G; 1: 5X4-G. - I {ilomenti delle due
i2SL7-GT sonc occesi con c.c. otlenutc do roddrizzotore o secco e ctrc
di filtro.
Tensioni di linec . t 1 0 - 1 2 5- 1 4 0- 1 6 0- 2 2 0- 2 B 0 V
Frequenzc do 42 o 60Hz
Dimensioni
Fusibili .
Potenzc ossorbilo. I 7 OV A
Peso kq.13,500

t?0
ELENCO DEL MATERIALE PER L'AMPLIFICATORE TIPO G225,iA

Q,td Cataloso Descrizione Q.ld Calalogo J)esoizione


'felaio cornploto di fondo, co- Cond. elettr. C,01 rrF 1ó0tì \-
I sc-225-A 1 C-0,01-R
perchio, schermo e targbette 2 C-200-Iì 2000 Dl' 1500 \-
6106 Trasforma,tore di alimeutaz 1 Cond. a mica 7ó0 pI' * 59;
I ó406 Tragîormatore di uscita 1 1197 Res. cand. ?ó00 ohm 12 \\-
i z - 30 9 . R Impedenza di fiìtro 1 ll{}6 2000 ohm 6 \\'
I Dis. dll74 Raddrizzetore 1ó0 mA 3 Res. chim. 2500 obm 0,ó \\-
2 431 P o t e n z i o n e t r o l - 1 , ól l i ) b n ì l o g . I 3000 ohm 0,5 \v
1 132 P0teDziometru I ffuLt'r lr'*. l 4000 ohm 0,ó \\.
Potenziou,elroI ìlohut lug. 1 5000 ohtn 0,5 \\-
1 i50 Potenziom. doppio 0,5 lfobltt 1 7500 ohm 0,5 \\'
lin.* 0,ó Mohm log. 2 ., 0,15 llobÍì 0,5 \\'
I I 0 4 0 /1 p1'ss6 rF6a6r (1) lle:istcnze ctliuìiche 0,025
I 1040i? p1ss6 rFsn6r (2) llohrn 0,ó \\- - "l'.,
2 398/a A.ttacco mlcrofonico 2 Res. chim. ótl kohnr 1 -l \\'
1 Intenuttore a leva 2 R e s i i t o n z e c b i m i c t ì r ' t ) ,I
1 Commut. aloYiatore a leva Mohm 0,ó \\- = J'"
5 I 093 Rottoni bachelite indice 2 Rcs. chim. 0,25 llohrn 0,5 \\'
1 1 82 8 Morseltlere a 8 posti 2 0,25 Mobur 0,ó \\
t 191 Zoccolo nricron a 4 piedini 4 0,2 llolim 0'9r-r\\'
I 10'15 Cambi(| tensione 1 0,3 llobm 0,2ó \\'
I 98ri3 Fascetta flssa cond, elettrico 2 1 ltohnr {t,Zi \\,
2 ? 86 5 Fascetta fissa cond. elettrico l , ou n ì . Cordone luce
3 152 Zoccolo octal in bacheÌite 1 -cpina luce
3 470 Zoccolo octrrÌ in ceramica :ì! 127+ vjri 1/8 x 6
3 Schermi 4201 viti 1i8x 10
1 .i74 Reggischermi Viti 1/8 x 30
2 O i D Ghierà antii'. óU .{tt07 Dadi 1/8
Gemma completa di dadc, 18 1 2 3I Viti ó/32 x 10
1i 26 Portaìampada :i 4610 Dadi da 5i32
Lanpadina, 6,3 V-0,15.4. 3 3 6 5 0r A Tcrminali di massa
2 1:lI t; 'ferminali multipli
Basetta porta resistenza ti, p.
Sgia Cond. elettr. ,50 ,1F :ó V 32'22 -{ncoraggio bachelitc
39 0 9 , 1i)g ,rl' iiO \i 6 rù. f ilù per c'onncssioni
:l911 , 16 ,rl' ó00 Y 1 , 4 r 1u ì . l'ilo nudo diametîo rÌrrn l),7
391? , 32 rrF 350 \: I ru. l'ubetto sterling. Lliaú. mm I
39 0 2 , 16 ,r!' 3ó0 Y 55 cm. Tubetto sterl. diam. !tm 3.:
'ì'ubetto
126ts " l0 1ú' 30V 25 cn. sterling. diaìÌ. mm 3
o-0,1-R , 0,1 ,,F tó00 \, Stagno prepàtato
o-0,025'R , 0,025 ,rF 1ó00 V 38 5 0 06 Ranelle gros'er 1/8
c-0,0?ó-R ' 0,015 ,rF 1ó00 \' t rtì0i lìanellc grower ói32

1 2 S 1 76
-t ?e9o 6J5'

A M P L I F I C A T O R E6 , 2 2 5 . 4

t7l
ItMPtIFICATORE e - 228 A - ZS+30 WATT
AIJMENTAZIONE MISTA: Da corr. altenrata o da qccumulqtore.
G228il2 - <rlterncrtcr
e battericr c 12Volt.
G 228'6 - qlternata e bqtteria c 6 Volt.

L'ampliJicatore per
impianti mobílí píù
potente e conxpleto

(Vedi " Bollettíno Tecnico' N.49lg))

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


Potenza nominale 25 Wctt (+ 36dB)- (distorsione5 '/.)
Potenzc di puntc . 30 Wott
Sensibilità entrqtc micro 4 m V ( - 8 7, 2d B - 0 , 5M O )
Gucrdcgno micro
Sensibilitù fono
Guodcgno lono
120
_vl:iii3,iiiM8l
+ 8 9 , 2d B ( 1 M Q )
Tensione rumore ronzio e fruscio 68 dB sotto i'uscrto mcrssimcl
Rispostcr i i n e o r e e n t r o 3 d B d o 5 0 o ì 0 . 0 0 0H z
Circuiti d'entratc: 2 cqnoli micro (in pqrqllelo 0,5M4) - 2 coralj pìck-up
(l MO) per pick-up o cristollo o mognetici. Commutotore tro ìe éue en,
lrato rlai n;^l- "^ Dossibilito di miscelqzÍone lro i eo-oli rie'n e s n ' ^- -L\ - -u rp ' n P-
I m p e d e n z od ' u s c i t c : 1 , 2 -52 , 5 - 5 * - 7 , 5 - l 0 * - 1 4 - 1 8 - 3 0 * , 7 5 - t 0 0 - 1 Z S-
300* - 350 - 400* - 450 - 500. - (*) : uscite biloncioie.
Controlli: volume micrcfono - volume fono - tono - olimentcrzione
b o t t e r i c r ) - i n t e r r u i t o r e : o c c e s o - s-p e n t o .
Controllo note clte - 1 3 d B o 5 0 0 0H z ; - 2 l d B o Ì 0 . 0 0 0
Hz
V c l v o l e G 2 2 8 / 6 = 6 S L 7 - 6 S L 7 - 6 V 6 - 6 L 6 - O L O - 6 X S - 6X5 - due vibrqtori
N 1463/6.
vqlvole G228/12. r2sL7 - 6sL7 - 6v6 - 6Lo - 6L6 - 6xs - 6x5 - due vibrotorr
N. 1463ir2.
T e n s i o n id i l i n e o ; 1 1 0- 1 2 5- 1 4 0- 1 6 0- Z 2 O - Z B O( 4 0 - 6 0 H 2 e) i n c . c . : 1 2 V per
G228/12 oppure 6V per G228/6.
Potenza ossorbitc dalla linecr . 130Vr'ott
Potenzq crssorbito .dallc batteria a 12 v o l t : B A - o 6 v o l i : 1 6 A
Fusibili: per rete : 3 A; per botterio c 12 volt : 1 0 A e p e r b o r t e r i c ro 6 v o l t
- Dn ^
Dimensioni 440x220 x232mrl
Peso . ks. 15,400

ELENCO DEL MA.TERIALEPER L'AMPLIFICATORETIPO 3ZZBA-6(e 12 VOLT)

Q.h Cat. Descrizione Q.tù Cat. I)escrizi.one Q.h Cat, Descrizi orn
Sc.228 Telaio completo: 13.16 Terminaìi 1 2940120524Fesc. fissaEgio per
fondo,coperchio, Besctta portaresist. 2 cond. eletLr.
schorrno e targhette
'f rasf. alinrentnz.( *)
15 posti , --. Cond. a carta 250000
6007 I Resistenza chim. p!' 1500 Y
5U4tì Trasî. alimenta:.(r.1 5000fl2w 1 C. 0,05R Cond. a carta
198 'Irasf. interYalvola-
Resistcnzechimictre ' 4 C.0,0?5R Cond. a carl,a
re (selza calotte) 5000(l1w 2 C. 0.0t 5R Cond. a carta

r72
Q.tà L'at. Descrizíonz Q,tò Cat, Desc:tizione Q.b Cat. Deseizione
540tÌ Trasf. d'uscita 2 Iìes. cbim.50Q l lV(i) I C.50n0R
Z. 32112é Cond. & cÈrts
Irrrl,edenza (r) I IìeFistcD/a clrinrica I C. 'r,0lR
Z . 3 2 1 ,0 , 0 5 O , , n ( I ,a c a r r f l
Inf)e(lenza 1000 ohm I W 2 C, 2,,00R C()lìd. a carto
8374 Radr.lrizz.150 nA I Rr sistclza chiDrica 2 -
8418 Coùd. a catte ó00i
F,,,dJrizzatoro 250 kohm r/, W pI' 3000 V
431/630G2 P0t,.Dzrometro los. R e s i s t e D z ec i i i m i o h e I 1033 lI, 'rss11;..t
5 r ) r Jk ! 2 100 kohÌn rÀ W 30 viri t/8 x 0
432163C62 I'otenziometri I lfQ 1 Iìesistenza cbimica 18 \-iri 1,8>. i0
39t/A Attacctìi micr0foDo 6 0 1 1 0o h n ì r l , W I - V r t e 1 , ' 3 ; 11 7
1045 Crmbio teoeioue I Resisterza chimice 16 -
1040/1 viti 5/J2x r0
Prcsa folro 3rì{r0 shnr 1/, W 1 - \'irc J mnx 22
1040/9 Presa forro 1 Resrsteuza chimica 5l l-tadr I /3
-Ilrterr. dopnio I leya 500 ohnr r/, W 10 Dàdi 5i:ì2
qouD[tal ore a lera J R(,sitìî elìze clhrmi( he I - Dado mm. 3
8392 Cùulnrutaî,otc 6 yic 500 kohu 7r lV l6 5005 Ron'l''ll,.growcr5/gg
3 Pos. lìesisttrrza ibirnÍca 4î 5il06
{ 10e9 Rr,rr,lt.lleÉrorreriig
Boltoni ad indico ? ' r , rk , ' b I r l { \ \ ' 0 nrl
45? F i l u l ì { , r 'r l , r r t r e s s i o n i
5 Zoc(rlL bacb0lite 1 fìesiilcr z,r cbirrrica (2 col,,ri)
4 47t Z,rccr)li ceranrica, l ( t ( ) k ( J h ' r rY \ \ ' 5r) cm
4 F lo count,ss, nudo
576 Ghiere.rutimicr0f. I Rer.' brrn. 50 L(l l4\\' U,/
J IILIII
5 577 Gbiere I Resisterrzr cbiniria 65 ct'r filo ,,r'.nc-s.,,Iee
z 575 Schermi SrJt)tt65g, t7, 1Y cirìlìt ? Jilr0
2 * Gcnrrrre luminose 1 Rlsislcrza (,1ìitrlica 6 cur
O
Tllb.sltrl.l lmnr
con darlo 1500 r,bm /n W 1 , 5m t Trrb. str
Squadr( tts Fo6Den- I 2940 Cord. elcttrolitici l5 crn ' l ' u b , r 1r 3. l 1. I 1 .3i 7mmmm
8i0nr pr,rtal r mlradc 4(l nrlr' 500 V 50 gr.
z t722 S t . t t c t l r 1 , 1i , 1 ' 1 1 1 3 1 o
P o r { a l a u r p ud c 3950 Cond, e ettrolitici 1 -
t - C o r d , ,r r c . y , i r r a - l u c e
Lanryradfue 6,3 V - 6 mt' 5lì0 Y 1 -
0,15A Cassetta kgno ilnb.
3 9 15 Conrl. elcttroliticl
1039 Portafusibili 2 . 5 r ,r n l ' 2 5 V ( ' ) (*) vorianti€d reroriy€
1 0 3 8 / 3A l ' u s r b i l e 3909 ( l o r r ( 1 .e l e t t r ( , l i t i c o iq?lîi.
r 0 3 3 / A r 5 ì i u s i b r J c( r ) 100 nrl'50 V 6008 Trasf. fiìimentaz.
t 4 n 3 / 6V V i b r a t o r i ( * ) 12 6 3 Co' (1. el('tlrolÌtico 50;'r0 Trrsf. alinìentaz.
i 828 Ilorsctticra a 8 t0 ml' 30 V Z 321J0,2 lrng,edenza
mor scLf,l 1282 C r o r r d .c l e t t r o l i t i c o I038/l0..\, tr'usrbilc
3222 Ancoraggio bachel. 25 ml.' 30 V 1i63i I2 V Yibr,'tori
l30f/5 ,{trcoraggio bachel. 9864 fasc. fiss. cond, elet. Rcs. chiru. 50 Jl I \y
5 posti 28 6 5 Ilnsr., fiss. eouú. elct. Rcs chim. Ió0 Ji l\\
136712 Aùc,,r',ssio bachel, 2862 tr arcett a fis8. coìd.
^^;- Rcs. ( h,m. 40 !J l,W'
2 t)osti etettr. (.) 3915 Oond. el.)ttrotitici
3650/A Tcrmina ti 2 i r 1 tr r r F 2 5 \ '

l Ara!

t.!ta nìcFo
? Eal.u

ÈrF
350 v
rt,t030

vibnarore
,ou?{8
v'}

\z 312R )

5l

Amplif
rcaloreUrrr"l2
Coll.9 filam

t?3
AMPTIFICATORE 75+-100 WATT B.F.'TIPO G274A
7 VALVOLE - 2 PRESEMICRO E 2 PRESEPICK-UP MISCETABITI - COEFFI.
CIENTE DI AMPLIFICAZIONE: 170'000VOLTE IL SEGNALE DI ENTRATA
CONTBOFASEFINAIE DI 807 IN CLASSEAB1

L'amplíf,ca,tore dí
,naggiore potenza
della serie Geloso.

DATI TECNICI NIASSUNTIVI


'-
Potenzo nominal) 75 i';clt c f 4i dB (cirstcrsio:-e5 l
Poienza di picco . i00 rroli a 12,2C8
Sensibilità micro 4m-,1;- B5,toB (i llQì
Gucrdcgno micrc - î -1 2 6 , 8
iB (i MQ)
Sensibilità fono . 150ir,V; - 54,2dB ii \4())
Guadogno fono + 9 5 , 2d B i 1 M O )
Tensione rumore ronzio e iruscio 68 dB solto i'uscitc mcssliÌic
Circui.ti enirdtd: 2 c:r-cJii ni;;o (1Mf)) - 2 concrli pick-up (l MQ) per pick-rp
<r cristoÌlo r;1q.g12i,t-a1; c'cnmutqtoie trc le due entrote dei plck-';'--
',:cr i due ccrncli.
Possibilità cì.in:sceiczione
Impedenze uscita: Ì , 2 5 - 2 , 5 - 5 . - 7,5 - 10"- i4 - 1B - 30* - 75 - 100 -'25 -
300. - 350 - 400- -'153 - 500* f) (*) : uscite biior:cicrie
Controlli: volume nicic i; vol.. micro 2"; voI. pick-up; toni bossl tonl clLti
C o n t r o l l o t o n o : r - i o t eo l ; e o 5 0 C 0H z d c r { 9 d B c r - l B d B ; o 1 0 . 0 0 0H z o o i i 0 d B
-- 7 iB
a - 2 6 d B ; n c t e b o s s e : c t 5 l H z o . c r- l - 3 c i B c - 2 0 c B : c 1 0 0H z : r
^ I a ,P

Vclvole: 2. I2SL7 Gî - i: 6L6-G ' 2. 8A7- i: 5R4GY- I 5 Y 3 - i Í i i o : : ' e n t i i e l l e


due i25L-GT soro c: .c si .o: l:: ?f.:e cor.iinucr.
Tensioni lineo
I I î
. 11U -
I Oq _
lal 1 4 0 - 1 6 A- 2 2 A- 2 8 A V
Frequenzc . 4 2 ' : 6 0H z
Potenzc qssorbiiq. 200-300 vA
Fusibile i c 1 1 0c 1 6 0 V 3 A ; d c r2 B 0 V : i A
Dimensioni 44A:<22Ax 232 ::.::,
Peso . kg. !7 ct:cc

ÉLENCO MATERIALS PER L'AMPLIFICATORETIPO G 274 A

I)cscrtztone Q.tir ('qlal,)go De-.cria;a t1.


Q.lti Cútalogo
'fclaio complele di trlgìlt'tlc I 2309R Impe(1enza
l SC2?.1/A
'I'rosformntore,li irlimenta- I Z:lî)5R Impedenza
1 6?0{
zione. 1 Z3t)3R InìledeLZa
1 6051 Tràsf crmiìtore di usci1iì 1 S : 1 7r1D i : . l -{ c
l Ù r d d r i z z a t o r e 1 ; - ì (m
1 141'1006î Trasforntàtore interral. squa{lrette tis:aggio

t7'r
Q.b Catalogo l)6crizi otrc Q.t" {.'utulo!o l)escrí zione

I 751 Poterzionetro doppio :i I Condens. a nìica 150 pF = 5"


ohm ìin. 0,5 Mohm lg. inc. I lìes. chim. 7ó0 ohm I \\'
1 731 Potenziometro tloppio 300tlrl I ! 0,5 Mohm 1 \\-
ohm lin. 2 ]Iohm lg. inr-. j ,, 5Ll Mohm 1 \\'
PoteDziometro 0,ó lIoLrrr I -, , l 500 ohnì 0,i \1
{:J2 Poterziometro I l{ohnr l - , 2500 ohùì 0,.i \\-
3 I 8 /- { -\ttacco microfono ! " 300r) ohnr 0,i \\-
1 0 4 01i Presa fono 1o l - , 30.000 obm 0,;l 1\-
104r-|.] Pt,e-!à lono : o I , 25.000 ohm 0.5 \\-
Interruttore a leYa biI,,tiàt(, ,, E0.000 ohrn 0,é \\'
Comrnutatore deriatorr I 0.1 trfohtt 0,5 \\
lfllliì Bottoni ad indice bacbelitf , 0.J llohnr 0.5 \\'
1li1E lîorsettiera 8 morsetti t),2.] fl,lirrr 0,i \\-
+91 Zoccoli micron 4 piedini . ; ( ì . L r l l t(), h r Ì ì 0 . . 1 ; \ 1 .
1 0 45 Cambio tensioni í t , l ì l r , l r n rt l . l r i \ \
lsri5 tr'ascetta fìssaggio olettrol. ! r . . li I 0 l n r ! l t . l ; \ \
ts 61 Fascetta fissaggio elettrol. I JIOIìilì il,Jil \\
+îu Zoccoli octa"l ceramica t 0 0 o [ i r r r ) . : ] . _\ ,\ ,
451 Zoccolo odtal bachelite Ijaseltn p()rtaresi-t. 17 1,.
2 Zoccolo octal bachelitr: Perl!ne
2 ,rì4 Schermi { ii 1 CliPs P. Y4;oo1,'
2 trt) Reggiscbermo con sosle!s. V i t i 1 1 8x 6
2 ;UI Zoccoli pcr salTole a ; pj, ,i. I viti 1,8 x 10
1 Gemma conpleta di dado -t riti 1/8 x 20
1 11:1j Portalampa,de l , \riti li 8 x30
1 Lampadina 6,3 \ tì; . Dadii8
2 ;i l,r I .j Cortden. elettr. 300 ,rF 25 \ t {ìl;l!. l, Distarrziatori mrii :lt'.1
I j9t)9 100 /,F 50 \ it \ : i t i r i i3 2 x 1 0
391.) il9,rF 350 \ \ Dadi 5r'39
I :J9.:J1 6 ,,t' 560 r I Spina ìuce
,l :t9t l ' 1li ,rl' ó6fi \ :ìrìir),{ Terminalimassa
1 128'! 25,,b 30 \ ! l:ilú Terminali Inrilliplj
J 1 ltì:r 10 //Ir 30 \ ! :jll'l -\ncoraggio bachelite
CO,1R Clond. ir càrtà 0,1 'r F I rloill \ l1) - Ìlanelle qrower lrS
tt0,lJ;1ì i ) . 0 5 i / l ' 1 . r r l 0\ fìanelle growcr 5/32
L-0,02;lR 0 , 0 2 ó . / , l | l , ' , 0 1 )\ ;l!)J,\ncoraggiodopl,iir
c0,0i tR 0 , 0 1 ó , , Ì , ' 1 5 0 { lt I Itl39 Iroltal:irsibile
ci0!rlR 2 0 0 1 ), , 1 . ' l r ( l t ) \ I 1 0 1 ì Sl l - Lu s i b i l e 3 - q .

1?5
COMPTESSODI AMPTIFICAZIONE c276-A e G278-A
PER POTENZEMODI]LATE INDISTORTEDA 75 A IIOOWATT
G276/A - Unitù pilotcr - 4 vclvole,2 prese micro,2 pick-up miscelcrbili.
G 278/A - Unità di potenzo - 6 vclvole - controfqse 807 - clcsse ABq

lf'erli Boltcttino 'I'ernìeo N. .r7 18)

flrL-=$

DATI ÎECNICI RIASSUNTIVI

Pilata più | unità dí potenzo. Per ugni unità aggiunta, aum.ento,redi iSVl la potenat nominale
latn e di 700W quella. di punta.

Potenzcr nominqle 75wott o * 4l dB (distorsion" 5 %)


Potenzc di picco 100watt o | 42,2dB
Sensibilità micro. 4 mV; - B5,BclB (l MO)
Gucdcgno micro + 126.8d B ( 1M O )
Sensibi!itù lono . 150mV; - 54,2dB (1 l,{O)
Gucdcgno fono
Tensione rumore ronz:oe rruscio68dB sotloÍ"t":1it-::Yil
Circuiti entrctc; (sul G276/):2 ccnoli micro (lMQ); 2 cdnoli pick-up (1Mel)
n cs rr -v. 'r -r ^L-shY^ .+r is^rir, L r , ^^--,'rO,O.e
P -nvi e
r eLÀ_ -r ur ny d..iqidll^ lrq le dUe entfcte deÍ
nicl<-rn nossibilitò di miscelqzione lro i due conqli.

I m p e d e n z eu s c i t c : ( s u l G 2 7 7 / A ) : 1 , 2 5- 5 * - 7 , 5 - 1 0 * - 1 4 - l B - 3 0 * - 7 5 -
1 0 0- 1 2 5- 3 0 0 *- 3 5 0- 4 0 0 * - 4 5 0 - 5 0 0 . Q - ( * ) : u s c i t e b i l o n c i o t e .
Controlli: (sul G 276,14) volume micro Ì"; voìume micro 2'; volume pick-up;
toni bassi; toni <rlti.
C o n t r o l l i t o n o : ( s u l G 2 7 6 i A ) : n o t e q l t e : o 5 0 0 0 H 2d o { 9 d B o - l B d B ; o
1 0 . 0 0 0 Hd2c f 1 0 d Bo - - 2 6 d B . N o l eb o s s e :o 5 0 H zd o f B d B o - 2 0 d 8 .
c 1 0 0 H zd o * B d B o - 1 3 d B ;
Volvole: sull'unitò piioto (G 276/A): 2 I?SL7-GT I 6SN7-GT; 6X5-G -
S u l l ' u n i t òd i p o t e n z o ( G 2 7 7 / A ) : 1 6 1 5 - G Ti; 6 L 6 - G ;2 8 0 7 ; 2 8 3 .
Tensioni di linecr 110- 125 - 140 - 160 -220 - 2B0V
Frequenza da 42 a 60Hz
Dimensioni . 390 X 220 X232 mm. sio ì'unitò G 276/A che \a G278/A
unità pilolo kg. 7,000
unitò di potenzo kq. 15,300
Potenz<rqssorbitd G 276/A q 42Hz :30Y4
G277/A a 42Hz: I00VA cr vuoto; 275V4 o pieno potenzo.
Fusibile s u l G 2 7 8 d o 1 1 0o 1 6 0 V : 3 A ; d a 2 2 0 o 2 B 0 V : l A

1?6
12SL7.6T 1 2 S L 76. T 6SN7'67

3 0 kÈ
t'1-
10!F Ll!.ÌL
30? B A SIS
1?63 -,!!!_L

2 0 r
{1S --
1 6t l
350 ! . 3 r 5v !
{.39C?
) I
I
12r' I
35tV I
\ e 3 9 :

A M P L I F I C A T O RG
E.276'A

Lo schemq eleitrico dcii'unitq pilotcr G 2?6-4.

6C54

F"* 5
3
ts.* I

l*:ifir tirF +: :
gÀ;es2 i:$[È F
350 v
ri 391?

4A pF
500 v
sv-zr,5R46Y N,394ù

c5
AMPLIFICAT.
G.278'A

Lo schemo eleiirico dell'unitù di poienzc G27'n-h,

tv7
E S E M P I OD i I M P I E G O D I U N I T A ' G 2 7 6 A C O N 5 U N I T A ' G 2 7 8 ' A

6.2?8a

LJ

Pete èlimenta2rohe
rhtertullo.e
9ene.ale

,iter.utior€
cènare4
I arcuadrc
I
I r-_----r-;ite.r!ttcre
i I càn3iè t

0 ?7&A r
L__i -L

i - s e n r l , i og e n e r a l e d i i m p i e g o d i r r n a u n i t r ' r p i l o î a C 2 ? 6 . ' - , \c o n , : i n q L r cu n i t à r l i ; r t ; t e n z a
C 2 ; 8 . A d i v i s e i n d u e g r u p p i c i r e r u n ' u s c i t a c o m p l e s s i r ad i 3 7 5 \ i r a t t . I l e r u p p o . \ c o n t .
prende due unità di potenzacollegatein parallelo con l'unitri piìota: iì gruplrrrIl com-
p r c n d e t r e u n i t à , l ì p o t e n z a p u r e c o l ì e g a t ei n p a r a l l e l o . D i c i a s r u n a u n i t í ì è \ i s i L i l e s o l , : ,
il lato posterioreallo sc.rpodi mostrare in modo ben ericlentec,rme derono lenile rrti-
l i z z a t e l e p r e s e l r e r i c o l l e g a r n e n t i .I ) a c i a s c u n a u n i t à d i p o t e n z a l e n . s o n o p o i { a t t i i ' a r t i r r .
i fili deìfinterruttore (niìnìerati l-2 ecc.) e vengono portatì fuori su di un apposito
quadro, per îacilità e comotlitiì rli rnanolla.

1?8
ESEMPIO Di IMPIEGO DI UNITA' G276.4 CON 2 UNITA' GZ78/A.

{Q 5 p 2 6 e - ' . " . ,r o o ^ il,,j"E{

U \: H
n
t, r i i.-l 4l
:iL_-! _ -\F
i- -:

E s t ' n r p ì or l i i r n p i e g , r, l i r r n a r n p ì i f ì r ' a t o r ep i l o t a t ; ! ; ó . . \ t o t t J u e a m p l ì h l a l o r i r l t l , r t t t r z r r
'.{.
i; :;8 Q u e s t i s o r r r . cr o l ì e g a t i i n p a l a l l e l o t r a r l i l o r o l r l o l c t t l i a n o r i u i l t t i i t i t r a s o J r :
i , r e s a d i u s r : i t a d t : l p i l o t a . I ì p r i n r o i ì ! i [ J , { c o s t i t r r i . f t ' l l ì l ( i a Ì ì a l ea s i ' . c a p a , e t l r a l i
Ì l e n t a r e . 1 0 a l t o l i a r l a n t i S I r 2 0 ( l , -o n t n r s i o r m a l o r e , l a 5 0 0 g s u l l ì c i e n t j o i a s c L r n o| e r t t t r
i o , t a Ì e r i i r i i n r e r i s i o n ip a r i a r i u n ' a i i ì a s c o l a s t i c a ( m . l 0 X ì . 5 t i r c a ) . L a ì i n e a v a r : c l l e g a t l r
a i m o r s e i t i J - 5 . m e n t r e ì m o r . e t t i , l - 6 r ' a n n o c o ì l r g a r i l ; a d i l o r o . l l s e c o r . r d o[ 1 2 7 8 , / A .
i o r m a n t e a s u s r o l t a u n ( a n a l e i n r l i p e n , ì e n t e .a ] i m e r ' t a ó { ) a l t o p a r l a n t i S P I ó 0 t : t , I r t r a -
.iormatore rla i0{l O. i:al,a,'i ,'ia.r'rrno rii :rrlirr rrn lt,lale di dimensioni leggermentr'
r n i c r i o r i a , 1 L r e l ì o, ì i i ' r r i s o p r a . I a l i n e a i n r l u c s t o i a s r \ a e o l i e g a t a a i I r r o r . s c t t il - 5 .
n r e n t r t ' i Ì t ì o r s e t t li . l , ' i - 6 r a r r i o c o l l e g a t it r a r l i l o r o . , \ l l , i l o i a s o n o c o l l e g a t ir l u t
m i r r o l , r n i e i h i e r r r , n r p l c - sgi i r a r ì i s ,h i . Q u e s t o t ì p o d i s c h e m a I o t r t - b l r e i - s s e r ea í l a t t o l l r ' l
Ì t r ì s f i l n r ì . s t u b i i i r r r t . n t ol i n r i l r o i o n i I o l r e l r Ì r e r t ; e . s e r e r o l l o l e t t i i n I i i r e z i c r n ee i l ì n U f Ì ì '
t i o l ) e r s 0 l a i e J o. a n I l t t ' t r r ' r -Ì [ l : ì - t t t z i o n cl r ' r r o r ì a r i a .a u l r ] n l r ) l ) i Ì i s l i cr i' l( ( .

ADATTATORE PER FOTOCETTULA - MOD. G29ltA-

DATI TECN]CI RIASSUNTTV]

Fer cellulc :i, l:


Dime'nsioni
Pe -=o

D!i!Ampl!ticato.r
6.?25-^o 6.275 A Mrcrol.o_Hrc.o?.

6 225 a o 6.??5 A

65
Al!è Ceilu è

Lo schemq di montuggio. Lo schema eleiirico,

j--' irn arlallalt,rr' .tLt,ìialo t' rt'alizzatt, lìlrlìositatìt('ttt( lìer ,lar,, ai nostri amplificatori G 22;r .\
i ; : ; . 1 - \ c ( i 2 i t i \ l e c a r a t t e r i s t i c h e d i l e r i a r n f l i l ì c a t o r i p r o f e s s i o n a l i p e r c i n e m a t o g r a f i a ,a d g t t i
a t u t t i i t i l r i d ì p l o i r : t l o r i e s i s t r : n t i . L l t e r i o r i d a l i s o n o . t a t i I ' p h h l i c a t i - s u l n o - s i r o , , :R o l l e t t ì n r r
'l-er:nii
o ;> \. [2.

1?9
COMPIESSO JTMFTIFIC. CENTRAT.IZZATA G 201,C
PERSCUOIE,COIIEGI, ISTiTUTI,STABITIMENTI,OSPEDALI,COLONIE,ECC.

PARTI COMPONENTI

Sintonizzciore: 4 val., 3 gomme d'onoc


Amplilicctore: 7 voivole, 75 Vy'oti i:
uscitc d-i Bcisso Freguenzct.
Complesso lonogrofico: N. ccrt. 223'c
^o- ni^<- !n mco-.rico.
Pqnnello controlli: 4E interruttori
. comnutoto-e line"r ol:oporlcr:.r,
. j p i o - r . c . r 1 r L o c c : t c J t D r c: : p : i
Strumenti di controllo: i voltmeÌrc
::nlrcÌlc' tensione lineo - 1'roi1
:rctro contrÒ1lo usciir,r.
Nurnero cltopcricnti: r'-o crd : . ..-.r.
sinro cli 70. per ur: ossoiblment.
tomplessivo cii 75 Wcrt
Altopcrionte controllo: SP 200 ll :r:s:,,:
s c r r e i t r i c e ( l - . c r s sr e í : e x )
Dimensioni di ingombro: !:t:o:.\ az..
rim. 650; allezza mr.r. i360; prcicr-
dità rnm. 240
Peso lotale: kg. I24, r:on ìrrboiìo

\','iluta irontale rleÌ centralino (ì201-t .


l r r a ì i o s i p r r i ri c r r r { e r e l a s c a l a p a r l a n t t ,
, l r . 1i i c e r i t o r e r a r l i o a i l g a m r n e c l ' o n t l a l
la coppia r!egÌi stnrnenti tìi corrtrolir.
: -,ort^tìi' irr4llr, i , i'mmutcto,i :
I',
l ^ r - s l l r r s i i , ror t l' ' i n r . ì u s ì o n r ' , l esi i n g o ì i a l t o
Ì r r r . l l ni ,i l i I e n ' l e n t i .
(l'crli , Bolletlino Tecnieo' .\'. | |

ESEMPIO DI IMPIEGO

4 0 ' . . . . - , - .. . , , .
--'"

t:i
i
--ri:iTEffi
Lli
---- -d --- v I
r:ii-:::

I
___l
./:)

.+.

180
COMPTESSO AMPIIFIC. CENTRALIZZATO G 2O2iC
PERSCUOIE,COLIEGI, ISTITUTI,STABITIMENTI.
OSPEDAII, COLONIE,ECC.
ALBERGHIDI lvîEDiA CAPACITA'

PARTI COMPONENTi

Sintcnizzozione: ì goI:rite Joncicl


.:cr.s:lrlli : ti:: -i c l0 uV pa.r 80 m'r',
',1 :ì::lì:al

Amplificcrtore: .: riri';oÌe con oue 6l-'j,,-


,lnsli :n :lo-.s: A - 20 !V :ii -i.r:; ,.,,
' . a . . . : a , - - ] ] a z: : : : I : : : . i o l i
Io:ar :t r:ìit.'t
Complesso Íonogrcrfico: ì'; -.:.rl ::2::
con cick-up nciqneiicc
Pcrnnello controlli: . in.r': r :ore )
'..ìo.. - I eqo-o:c:e ì. .---:
. ;cr;cloiore d.i tono r :l:;tblo
al1Í\:i:c - i combiO dt :i:iol:a
, :c:nnuictore adqtioÌoir-. :i :r
ceiienze - 20 interruttori per ::
rlcin,io linee oltoporionii - I irr::..
.'.ìiiore per oÌtoporiante':,:-.'::,.:
Nurnero aiiopcrlanti: fino o,: ,.r , i.
'ir:,r -li 24 pc:
\,,lrrla Irontaje del tt,rnpì."so ct'ntlirlizzato (j f()l-r Jn e:. J r
:on:pìessí.;o d.i 20 Wctt
li J r a r t i c o l a r e d g l , r s m p l e s s o g i r a t l r s c i r i r ' , i r l Ì r i in -
Altopcrlcnte controllo :i- ,-fli
lelÌr dei contandi. - Qiresti. iirrniii ;rtl rninor.prizir,
Dimensioni di ingornb:o; 'qr ohr :2,:,
r ' , , . . i i r i l t . .r e n r ì o t t r , l r i i l l r r o n t i r , ' f a l i l r i l i n r a r o r r a , l l i
mm 74C. aLr.:zzc nm. 561;; p:!ì .):.
c o n t 1 ; ìe s s o . il3l.
rit::rr'.
Pcso tclqle l:g 30, .:o:L r:rÌ.;rri. .

I',di .BoUett;',u'f,r".,' \. ir'

I --Àr'
I'?" al ::r-

E S E M P I O D I I M P I E G O C O N 2 0 ALTOPARTANTIE 2 TROMBE ÎBR 20

181
in ollici.na

e Ln foLli*LebLa

C+rnuniuak+te e anc6&0

dingoLtr cL q.e*laaela

tùa.

Ví.'rzr;a*e

e rLú.ótL

di4endenti dewan

rrkpzafai e at centi a{i.qa

LA ,rLA4.A/2ALno
IMPIANTO TNTERFONICODUPTEX A PIU POSTI DIPEND.
6;:;::::::: *;:::41,
: l ii
B

l.a n,rstrÍì Sotictà ha progettato alcuni tipi di impianli interîonici di cui illustriarno qui. Irelenrcr:te. rl
rnodellc' atlatto aÌl'inserzione di posti dipendenti sino al nrrmero rii I(1.
.\ cluesti ìmpianti telefonici è applicato iì -sistema i)upler ossia è reso possilriL'all'utente l,arlarc t.,l
ascoliure. durlrrle la conrersazjonc, scnza necessità tli marr,,r'ra alluna tra la proplia dìzione e I'ascoltl
L'urilità tlerivante da rin simile assieme ò più che cvidente in iluei i:asi - e son() nulnllosi irr t,,;
le per-"ont: di r.lirersi ullìci devono spesso comìrnicare corì un i)osto r:cntrale di I)irezione r.r'ir:erersn.
[-'e-"ame rlelf illustrazione sol)ra ripo]'tata chiarisce eflìcacemente il funzionamento rlell'inilrianto. Que.
st'ultimo si può consìderare surìdiliso in 3 sezioni: A-R-(ì. In.{ si ha il posto l-ntlaìr'o 1rrìnciiraì"
irresso il quaìe sono disposti gli organi al) tastiera. ed a2) moLilt'lto (orì altolrarlantr. t: mitrolono. i-l
tastiera ir dotnta di pulsanti tli r'ltìamata agendo -.ui rJuali sì lrttò cltiarnare uno clualsiasi o più postr
- -
tìipenrienti {r'l cl cn l r:ht, \'t'rì!rorì.rarlisaîi a mezzo rlelia ttormaie suoneria ilel telefolrri. .\r.r'lrrto tr,l
ogrti pulsatrte. oìtrr: che ad rr:r lailellino che identifica il posto rlipenrJente vi i' rrna ìarnparlina spìr,
i n r l i c a n t e I ' j n s e r z i o n t : d e l l a l i r r r a . I ' n ' u l t l a l a t r r p l r i i r t a s p i e r .s t ' m p r e r i l e r ' ì t a a ì p o s t o r l i p e n d e n t e i r r d i c a t , ,
d a l ì a t a r g h e t t a , s i a c c r r r c l e a l l o r c h è ù i 1 p o s t o d i p e t r r - i e r t t ec h e c h i a r n a c r : h e r i s u i t a c o s ì i n r l i r ' ì d u a t o m e l '
tre una suoneria avverte r:hi sta ìn ,\ dclla chiamata. Inlìnc il posto princrpale (A) ,là la {acoltà rli ascol
tarc a nìezzo altoparlante a2\ t: lt iiarìare ttsttfrtrentlo rli rnitrofono collotato prrrt, nel moliilrtto: sì lia
completa lihertà deì movimento iielie manr.
l.a -seziotrr Iì ralrpresertta il rcro ,r proprio lcntraìino r ostitrrito tlr rrrr clrra,lro r'on iì relais ,' la nrorsct
tiela òl). da irn amplifìcatore ó2i e da urr alimr.ntntolt óiì). Quest'rritimo va collegato a,l unn liolrnlÌ.
r'ete luce alìa tiuaie si adatta (on (àmbio ten,.ione tda ll(i a !8{)\'ì. iÌ quadro ò1) è munito rli r:n a1r1,,,.
-ito lrannello-coperchio ìrontalr rìi protezione.
I microtelefoni. cl. c2. c3. crr lo.titrtisr'(,no ognillì() un lrr)rt{rrliperr,lt,ntc: essì sonrf rntrrriti,li irn Iiri.
. r t n t t ' r Ì i c ' h i a n t a t a .t r l i s t t 0 n e r i i r : r , r : \ i . í r , t ; r l i t t r r i r r r ' , r i l c g : t n t e t t ii,t,n I l t t . r ' 0 t t l e n t Ì ) 0 r ' a n er 0, { i n : \ .

r83
AMPI.IFICATORE PORTATITE A VATIGIA G 205.V

Lo strumento
econamicU e
per.Í:efio per ogni
orchestrínu e cúntflnte

(, e.ti ttollettintr Te.ilit o \. .r1 )

l l ( ' : { ) 5 - V r u n r o m l , l e - - . oa l , l r o s i l r r r r r t ' i r t r ' s t i r r l r raltror t r l r a n r p l i h r u t o r r ' l r o r t a l i l r ' .( i ì } ) a ( ' r i i s { } r ì ( l i


. l a r i : a l i e e s i g e n z e m o ì t e p l i c Ì d i e s e r : r , r t o r in r u s i c a l i , ( ' a n t a n t i . p l o p a g a n d i s t i e r ' ( j . , t . r ì r i r ' i " l r l e s c r ì 1 ,
,ritre alla flessibilità e sicurezza rli ìmpiego anchr' .ìo 5t,r1ro elrinonÌico. Ri-.uìta { {)rìlpiisto rìir rin arn-
llifir'atore, da due altopallanti di potenza. rla rirr nricroìorro lriezor:lettrico e rlai cuirloni t't'ari rlr
, . ( , l l f g a m e n t o r e l a t i \ i . ì l t u t t o i . o r ì t r l ì r . r t ' ) i r r u n r r r r i t r r i : u s i o c l i aa { o r m a , l i r a l i g i a d j v j s i i r r l e i r r d u t ,
:,artì. delle quali l'una comprtnrle l'amirlifìr'atorr e11 rrn altoparlirnte. l'altla il sr'r'rin,ìo altoptrr
ientr- i cavi eci il microlono.
I r aii gommati lrlesentarro Lrna iurrghezza tli rnt. 3,7.5 cadauno. tauto quello r:he colLega l"arnplifroa-
ttrrt'alla rete, conìe quelio che coLlcga il micrrofcno aìl'arnplificatore. erl ìnfìne qr.rello che uniscr,i
'iLre altoparlanti tra rli loro. Queste misuie -sonosuffìt-ieuti nelìa maggioranza dei r'n.i : r ir:( ilrr , a\,,
p,uù greriressere sostituito tla rrn altro rÌi rntrggiort'lunghezzt
i i e l l a s o i l i e r : c e ; : i o n l l l n r - (r s : i i i i t r n l r i r . r r l a ì r ,, ' r i i l a r o r r : .
i.-alrlraleclhio lrrrii lrinzir,nult,r:;il ( on inseriti i rlue rilr,lrar
i a n t i , l r e r r \ l r u r ì o . o l o . f . u l i r , t e n : : ai i i s l r o n i i r i l r è s u i ì ì r ' i t ' n t , '
. : t t t ' l i r ' l t ' r i n s t a l l a z i o t t lÌ r l l ' r r i r r t l o : l t . r l t i . , s e m i r a i i g e s a l a n r r , t
:iqt('nìillo tri rltirnlalt' ìrr riirizioni tìircrst' rr (í,)ìì({tìDtl:ilìIi
'e( onrlo la lalatlt'r'istir'a ,lri lor.ale er t1eìl'impiego. 'fra le
rlirerse r:aralteristiclrl tccnilirt i' ria rilerrrt lir 1ro-..ilrilità
,ii rnjseelazìonerlì rlue st'lrrtrìi cntranti, a,Ì t'st'rnlriooueiìc,
l r r o rr . n i c n t e r l a l r n i c r o f o r r r i , r , l r r n l l î r ' r , l r r o re n i e n î e d a
grì< k - L r 1 rc l l n r r r r o l o i r i c o .

DATI TECNICI NIASSUNTIVI


Potenzo nominole 12 'fy'ot: í.1istorsìone 5:.) o + 33 cìB
Potenzq di puntcr 15 Wott o + 34 dB
Sensibilitù micro 4 rrLV; - 85 dB (l MQ)
Gucdcgno micro + llB,BdB (1 M0)
Sensibilitù fono 1 2 0m V ; - 5 6 , 2C B ( i M O )
GucdcAno fono - t _ 8 9 , 2d B ( l N 4 Q )
Tensione rumore ronzio e lruscio 60 dB sctto l'uscitc ircrssimcr
Rispostcr Ìineore dc 50 o i0.000H2 (t3dB)
C i r c u i t i d ' e n t r s t o : . - c : - i . e r r , L c r o{ 1 M 1 2 , , . : o n o ì e p i c k - u p ( l M Q i p e r p i c k - u p
o cristcrllo o nognerici. Possibilitò cìi rriiscelozione tro i due conoli.
Impedenze d'uscito Ì,6 Q - per 1-SP200 collegoio rn porollelc
Controlii: volume nicro-volun'ie iol-ìo - conlrollo tono - controlic rote qlte
- 1 3 d B c : 5 0 0 0H z - ì B d B c 1 0 . 0 0 0H z
Volvole:2: |2SL7-Gî; 2: 6V6-G; l: 5V4-G. Ì fiiornenti cìelle prirre ri.ua volvoìe
sono occesi cor'. .: ctter.ui.l do rettificotore e circuiti ii filtrc
Tensioni di linea 110 - 125, 140 - 160 ,220 - ZB]V
Frequenza 42 :.6AHz
Potenzc qssorb:ito 95 VA cr 42 Hz
Dimensioni Ìiìrr 42Ax 42Cx 220
Peso kcl. ;2 escluse le vcrlvole

18lr
0nfitNtnnA
fi 0rHc0fililIilnctrltil

RADIORICEVITORI- TETEVISONEG 1()()1


TV - FIIIATI, AGEN-
ZIE E RAPPRESENTANZEiN ITALIA ED ALL'ESTERO [A
STAMPA TECNICA E DI PROPAGANDA GELOSO

L'intelligente operositù dei nostri rcppresentdnti e rivenditori ha fortementè con-


tribuito allcr costonte crlfermrrzione del noslro prodotto. E' opporiuno che siq vcrio-
rizzctcr e resc notc l'intensq operc di propagonda ed qssistenzc che lc nosircr
orgcnizzcrzione comrnercicle svolge in appoggio cllo produzione in modo dcr dif-
Icndere il mqtericle e gli crpporecchi Geloso sino oi più remoii centri, provocondo
ia richiestcr non solo dcr ogni parte d'Italic mo do numerosissime ncrzioni del
rnondo inte::o,
A t t r q v e r s o u n l o v o r o i n i z i q t o s i c o i s o r g e r e d e l i o S o c i e t à s t e s s c re c h e d u r c q u i n d i
do oltrc. un ventennio, si è così crectd unq vcstcr orgor,izzazione con rdmificd-
zioni eslese in oqni centro, Acccnto <r questcr operc di peneirczione siq, svolto
costsntemente dqll'Ufîicio Pubblicitù. il iavoro di coordinomento delle notizie, dei
dcti e delle informcrzioni tecniche della produzione con lc divulgcrzione mcssimc
e iempestivc che si concrelu, cr questo rigrucrdo, nellc pubblicczione <iel lonto
ùpprezzdto " Bollettino Tecnico '.
A proposito del " Bollettino " riienicmo cddirittura superllue parole esplicctive
tonto gronde è lcr sucr notorielù e diflusione. Oltre cl citcrto Bollettino, !'crnnuqle
edizione del presente Cctologro Genercle fqvorisce tecnici e commerciqnti mel-
tendo c loro disposizione lc rcccolta ordinatc e completc di quei dcrti che neces-
sitcno per lc gtiusta scelto del matericrlé, delle scqtole, delle parti, Infine, opu-
scoli, pieghevoli, ccrtelli ecc. fcrvorendo l'illustrazione delle prerogctive, e ponendo
nel dovuto risdlto i pregi dellc produzione, cgevolcrno l'operc dei rivenditori
indirizzcndosi verso quellc pcrlicolcrre clientelc cui possono inte-ressore solo le
ctppctrecchicrture montqte. Dcto I'inleresse e lcr formcr più ccmmerciql'e=e[e tecnicc
di quesl'ultimo crticolo (rcdio ricevitori) crbbicmo ritenuto coscr qpproprihe elen-
carlo in questa pctrte del Ccrtclogo; in tol modo il Cctologo ricssume vercrmenle
tutta lc produzione dellc Dittcr e diventq di grcrnde e completo ausilio tqnto cl
tecnico che dl commercidnte. Gli indirizzi delle Filicli, Agenzie e Rappresentcnti
elencqti potrdnno cgevolcre lc Clientelc che, rivolgendosi qilc sede più vicinc,
ovrù modo di osservoye lc produzione, ricevere notizie e spiegczioni e pqsscrre
ordinazioni, Per lc migliore inteso su queste ultime <rbbiqmo ritenuto utile ripor-
tcrre le condizioni generoli secondo le quoli è svoltc normclmente ogni nostro
vendito.

185
La Geloso,panenda a truttolcr I ra t modeLii clìe piesent.orn,J'
pqsèrp
sua piú che vextennale esp. /irln ai{pr1',n,a nnevo-
rienza acquisita nella costru- tùente la scelta che soddisía
' ; ^ ^ - à ^ l 1 a ^ n* "' n. . -a À
* 'a. .l i: , .rp' ie varie esigenze r.onta per L
f
p ar ec chiature radioe )'etîiche, .;cttlfott taîntîi tt,.natî De- t.

produce per iI mercato nazto- raiaore economLcc.


nnlc e ner otLello estern unu F.een ttna serip rJr rrnnn16,g6fl

compLetagamma di ricevitort, r o . r l i n< i r ^ . u r ci o m n l c r nea+-


d o r a t i i i c o r o t t e r i sifc h e d i p ' e - t1; fr o(ttfrn ttn
e r ! - ! v det
s u L
nrtall
\ 1 4 v 5';
gio, di rendimento elevato,di l'-snerien;a rlclln nit' arend,
durata, e molto curati anche 1 o f l y g l " ; q 1t n i l 6 n g e s 6 l l t S i y o .
')e//'osnatlo csfplieo nal16,1 m e n L e d e d i t o c r l l ec o s t r u z i o n r
n ea d el mobile, nei Ie fi f ínít u r -^ lcrrJro

Il fglm è un mirobile dppdrecchiodella Serie ANIE


."*,%À
lkrdL ,jiib;no cì :ci:1,::tr':rcotto ei cile:j.otr ii poricrÌilitc Ìr
FxÈerii , r : r s i b i l i tr e ic seleitivrro der comclessL piu .osici:
ki; 'r ;clvole - 5 gcrrnrne rj.i cui 4 spoziote su tl.C. - Tlrt:e
kaalra ',:
... ien.:irr: ,ji rr:te ron irosior;nl:tore - crn. 21 X iZ .y.

Allc Serie ANIE oppcrtiene pure il Modello nnîEl


R i c e v i t o r e e c c n o n i i c o c h e n o n : ; c r c r i i r ' : o .i ' e i : r c i e n z o o l
'I
prezz. - 5 .rolvole - 3 gomme - r' . le te:.sicnr di
rete. Preso F o n o . E g u n l e d s p e t t . irnnno i l,odeìli
G i C 3 - 1 0 4- 1 0 5 o d Í v e r s c c l i n e n t o : i o : i e ; - : r r h i e o . o
plosfeito '^ :cri- '1 ro :
c c 16 r:.

t3l?in - Per ie locqliià sprovviste di rete luce.


l'4obile moderno eci elegonte. Lo rociio ovuÌlq.ìi:ì
con rèndimento. corqiieristiche elettriche ed estetiL-'he
cii primordine - 3 gomme - Prescr Fono - ArnpL'r
sco'lo di co:noCc' ìetturcl Alimentozione ccr. :li:,
:nr 5ì X 27 x26

Un tipo clqssico, sopromobile, è il Modelto !|pp|


5 volvole - 3 gomme - Tutte ie tensronr di rete.
Freso Fono - Scolo cmpic, chiorc, illuminolc.

Egucle, elegcnte iines conservo il Modello


]flIE
:he consenie nei conlronti dei crere,lente un<:
potenzo moggiore. E inoÌtre cclolc .ir ,^:r:hr': ,--.-:i
r:rcc cn. 5Ì X 27 x. 26

ffiffT. Ii è un riceviiore di elevqtc quqlitù

iffi@k# | ,.clvoiú

1'rirt'
'le
r :Ì:a:',r
:oiiÌpIesc . oc.iìrc,
r: :rtrl 4 spoz,.otè su C C - ionoiitcr i:::Jcl(]biÌr
iensionl di rele - Preso Fcnc
iir.aÌlllaa

Riprcc:rziorr
ll;r'il'j jic rl: .;:r:lor,i': :1- ;l 'r llli : lfì
aì gG:Iri:i :

186
Un altro clcssico soprcmobile e il Mod. fdtpFl
5 vqlvole - 3 gomme. Tuite le lersicii dr iete.
Preso Fonc. Ì'lcbiie impiolloccicil Cc:crndc di
lono loteroie. Ottimcl ocusticq.

Lo stessoindovinatomobiledisringr" tt
@pl!t
ir- :or:. re 'r.oggro:e poler.zo : - .. rcl:a
'r
c:::|rjo eleltrico. crl 59 x 3il ;, ?:

te]Efil Un cppcrecchio vercmente completo


6 v c l v o l e c c : r p : e s o o c c i :i o e l e t t r i c o - J g 0 r t i t ì ,
di cui .1 spczirrle su O C - TonoÌtto regrolcr
b i i e . T u i t e l e L e : t s : o n ii i r e l e F o r r o \ . 1 o l r ì e ; :
ì e g r c i m p i c ì l o c c i c r t o c c r l r : e t c r d i c c r t - l a , a r t ai ., - -
:r, 59 1 ,?t.jr 2l

Non hcresucrlisr"rlmercqtott [tEE


-
i.e- r--..e dc'.:o :c:-
I --. csponse i.n sei gomne 6 voÌvoÌe
. ^ r -so e' l.;r a'^'1r'-c rtor.trollo j.
'.r t -:ì^ mollc or ';io . :.:coile l:
, L : -ì':.+n:irn:. in ìe1 .o i:rpici.o
'::,i,, 'l'o:::t P:,:sc Fono cyt 67X.37
X27

n lflEpl hcrunq potenzqeccezioncte


7 gcrmirie i'cr-rio (sei esponse su C.Cl .
i ' r c r ì - r o l eo c n 1 ' o c c h i o e l e i l r i c o . P o t e n z c
l a - . vr i r . C n o s s i s r o : p i u p e r f e z i o : .' :
rr un mobile tn Ìegno rii Iineo;:-.r_-
. ; c - r n c i .T o n o . P r e s c F c n o S c c l o o m a i c
. : e n s : b i l : t oe ì c r o l o e f e d e l t : n r r : - i r- t
':n. 67
1 37 X 2,7

, . 1 - ' r :u n c f s o l u z r o n e v e l o r n e n t e i e ì i c e
r:i 1'estetico e lcr tecniccr, in un soio
.;oprcmobiì-- 1l ricevitore ed il rÍpro-
juttoie dei dischi. 6 volvole compreso
occhio eleltrico. 3 gomrne. lu{obile ìus-
. .csc. inpiellcc.-iqro. Toro :egoicb:le
inqombro limiiclto. iutie ie terisior,:
lr -e1e. Per gÌi d;-rcinii cei iii:;chi

è un vero gioiello musiccrle. ÚgEYà

t8?
T E I E V I S O R E M;DErro G 1 0 0I T V

Altissima sensibilitù

Semplicítù d'impiego

Fun.zíonumento stabi I e

Li.neu rítc\ d' i mma ghu'

Grunde hrillantezze

Lttrgu brttttlu pessitnlt'

I lu1tr:rosi esemplart di quesLo televisort gìù iostrrtili litttrtrttt'onleLntalo le sue ('le\atr'(aldl-


tqListiclre tecnicll;. Il giutlizio di quanti, coml)et('nli r lr',r1aui. rte iranno rctlutr-'il lttttz-iotianrettto.
i slattr di unanime appro,azione. Il G 1001 i: lrutto tli liutghi -qtutli e tli ntrtì{'rose pio"e ttel
(.amfJo (lei t:ir:i.rriti, deÌ progetto riei ccnrl;otrenti, clella tecnologia (:ostlirttila. rlei rnetodi rli
,,-r"rau o punto e di contróìlo.. Esso, pur tomprenrlentlo tulti ì piil tuotlertti lrtl lPZi.,!1.ìlllPllti.I
,li r;ostrLrzione rron ecr.essiranrente ,'ornplessa ed impiega Ltn trutlìero lelatirarrreut, r'iiiotto ,ii
r a l v o l e : q u e s t e s o n o c , q a t t a m e n t e 2 1 . c r : r r n p r e s oi l t u l r o c a t o d i c o e l e t ' t : t t i f ì c ' a t r ! r ' i . ì a ì r ' t i i i t t n z i o n t
{. numttro:sì palticÒiari telnit i tlci i:omple-.so srìn() ('sposli a pag. ì35 r' ljjó ,rrr i' , itrl'irtnetllt'
jì-,sliiallri
ì i l g c t r a t o 1 o r : h a s - : i s .S t i r r o n t l o t t a t c l l i i t i ì s e l , a r a i e r i , s i ; t r t e n t i b l o i t ' h i r r l i i i ' i t i t t r t t l ' i c i r l
, 6a55i-. già r:oÌlarrrlali ,,rl allineati: peraltrr, lrtttt' le legolazìoni lt'statro ialiìnrerri. .rr','essilrili
rnlire dopo iÌ montaggio sul tt'laio.
,ìi
[-^ilrpiego tji un tu]ro r.atorlico tetiangolaì, rli li lrolliti. ((ìrtisi)'rtì'ltnt.i arl Lttt 'lLiii,irit
,,,r. :Jg X 29. è un lattore dì notevole importrrnza irì quanto è questa la misnra dellt, st,ìrermrt
, irt uuù considei'arsi" rla noì irr Italia. la riilirelsiorre risJronrìente trlle esigenze iiel tilrrr ,li tele
tisorir più soddisiacente e richiesto: ì'irnpiegt' rli itn tubo lriir grantle alllnentiì nott'roJntenÎt'il
i.1sto menll.e, per conrro- rrn tullo di soli l-l poìli,'i n.n (onsf'nîr'alrlirezzalrií, t',ttlltttttjr I'ttl
rirlrrr'"ndo sensiÌriimente lc dittt.:nsioli tlell'ìrnlrtitgirlt.

DATI TECNICI RIASSUNTIVI


2l vaivole cornpresorl iucc s rciggr cotoc|rci:6CB6 ' t2AT7 - 6AU6 - 6AiJ6 -
6AU6 - 6AU6 - 6AL5 - 6AC7 - 6SL7 - 6SN7 - 6SN7 - 6AU6 - 6AU6 - 6T8
, 6V6GT - 6AU5GT - 6W4 GT - iB3 - 5X1 - 6X5GT - 17BP1/A
5 c a n a l i d i f r e q u e n z c :l . 3 $ l = 6 3 l t l H z ;2 ' - - B 1+ S B M H z ;3 . - 1 7 4- 1 8 1M H :
4 - 2 A A =2 0 7M H z : 5 ' - 2 0 9 - 2 1 6M H z
Sensibilitù: un segnole .ri 100uV n è cncoro suíliciente c lcrnire urc
buoncr irnmocine
Anlenno entrcrtobiloncicrtcro 300ohn:
Alimentazione: V-o2i 8
;lrr l:.-1:licÌllÌciioie i c r r e t i c . o . : 1 1 0 - 1 2 5 - 1 4 0 - 1 6 0 - 2 2 0 t0
''42-6AHzl- ( l r o s i o : : r c t l o f í - 's p e . :h-ir. cr:o pe: :ì :.usso cir-sperso
Consu:no sullq rete 22AVA
C o n t r o l l i : l u m i n o s i i o c o n i n i e r r u t t o r e c i i r e Ì e - C o r r t r o s i o d e l l ' imrrrcrgirLe- Volume
del sucno - Sintonic fine e ccnoli
Comandi semifissi: Frcnlcrli:Frequenzct verticaie - Altezzcr irnnoqìne - Lir,ec-
riiù i.erticole - Fuocc ' Frequenzo onzzcntole.
Suono slslemci " llllercclriei,
Dimensioni ingombro: lcrrghezzo cr., 55, profondito cm. 52; c.ltezza cm. 53.
Finiturar mobile in Ìegno inpiclìciccidtc con rddicc fine - Il,rscherino Írontole
rì nrÒia/i^rè r.: 'l i, in - mr'criolc nlortie^ M o s ^ h e ' . 'o- ' r i-* j i ì "' eP - - ' , - . Pe:
Ì'o:cesso .rr concrdi - : em i f i s s i Altopcrrlcr;lÌe ALNICO V incorporota.
Peso kg. 42 clca ..ll1:.fesc oìlopcrlorie i'oÌrcÌe e tubo, senzo inbollo

188
ORGANIZZAZIONE COMMERCIATE GELOSO
Riferendoci a quonto esposto nellc premesso di questo pcrticolore Sezionc ciei Cclaìcq:
siamo lieti di pubbliccre gli indirizzi delle nostre Filioli, Agenzie e Rapp:csentenze ì:o
liqne ed estere. Riteniqmo con ciò di fcvorire in pcrticclcrre l<r nostrcr nuovo clientelo cìre
p o t r ù r i v o l g e r s i o l l c r < r p p r e s e n i c r n z c pr i ù v i c i n c c o n e v i d e n t e r i s p c r m i o d i t e m p o a d i s p e s e

ITAI.iA
'l'eìt'1.
F i l i q l e d i N c p o i i i , r : l r t ( . t i r r t l , r t r t t r tL u , q t r ì , t d F'igli ' \ ia i o.t.ritjno l$4ij . l.;itl.ni
- PugLie - Colabriu.
Rcppresentcnte 1;tr lr 7 rt, I ltt,:it..
, ' i r , p o r t - P i a z z a O u g l i e l m o P t ' 1 r r 'l t ) l Ì
'f'eleî. i t t t t- , , \ i i f , , , : ,I , , 1 r ; , 1, ', , l r i r , \ i r ' ì : r i iI i l
5.60.04.
I t l , l
Agenziu del Piemonte |
'l Rcopresentcnle ; i..,: 1/
I r r n r r - t- t( o r s o C a l i ì e o F e r r l r i s 3 l - e l . l . ; L u ; - . 1 | , tu : : , , . l l o l i s '.
F^genziu per lc Sqrdegnq Rlrrtq lìaq. \laiio l'ìerrr,lr \ i., ì ., r,, ,
( ' . r c t i , t n t \ . i a ( l a r i l r a l t l i ,a n l , r i u . \ l s h e l o 'l'clci.
, i . 1 9 . 9l .
'l
elef. 38.ó1.
Vicggictori
Agenzia Siculc: l ' u t t e i n d i s t i n t a n r e r r l ti ' r e ' g i o n d i 'ltaliir,.r'riq(,rl,r
í . rr i r - ' rt l ) ì t t a 1 l l . . F r i t r r , -, , , r l ' L r l rr r ,r r t r ' i . i 1 ; 1 t , ,r i 3 ì l J r . r : o l t i t l fr ì t r g e i a n t ' , ! r l ì : : { a < r

ESTEFTO

Europa. I4edio Oriente. p o ì i ù t i o r ì - I r .O . l l o x l S 1 , - i i , ì r ì r l j r l


I l o L G r o : , \ . l ) r , c r o . t ì l E P l r r r , c , Ì . I S R A U L : E n g . S . \ \' lc' ei llr b a u r r i N ( - ' r r . 'l'.
IR.\e: lL Al Ha rt'r 1 ii ; l
B. \\'illems - Brust'lìes. P. O" Box 50$ - .r.vir'. llasbid St,rlct - IìaEh,'!arl
FrNL.\NDiÀ: lllnt'co O. Y. - Iìerg SIRfA'LIB.\ììO: Br;ulo,q lìr; res iJói:j?
!ìirnsgatar, 1.1 Helsinlii, - -\r.enlle des i. ran(_.ìisr' - lìe1-ronth. 3ud Arnerico.
Nolr\.rìGr.{: A. I'. Ulrichsen A. S. - . 1 R G l : \ ' ft \ { : < 1 ' r ì , 1 ; \ r i - ' - r r t i l.
Karl J,'bunsgaluo. : uslo. Africa. R o d r i g u e z P e n a . 4 j ì i ì- I i u e ù q : . { j i r ' .
O L À N i ) - { : - t l , e dS t a r R a d i o ' V . G a - E c r l ' r ' o : D t s . R a d i o E g y p t e - 1 7 1 , Bnaslr-Ii: ] lelta Ltda - Ilua lLir
icnitra.at, ó - Den IIaiìg. Rue Kbedivc Isrnail - Cair:r, cor'r:il - 40 and. - S. Ptìùln
PoRTOcaLLo: S. !1, Ir. S. - lì.ua de
Aviz, 13-?" - Porto, JIARocco FRÀNcnsE: I'. Pignal -Av. Crr,R: Iluso Gr'gìi - ('asilla r;íÌ,i
de ìa Republique, E3 - Caslbliìnca. \-aìpiìraisr).
Svuzra: Aktiebolaget Trako - P.e-
goringsgatan, 40 - Stockbolm. Sr;D AFRrcL: Romeo (PtI) Ltd. '
P. O. Bor 2894 Crpe 'flrvn. Rappreser{utti.n(l :
SvrzzrtR-.\rRadio & Tel.rrision Corì-
pany - Gessnerallée, ó4 - 7,rtricb, l{Essrco - GuATEru.rI-A s, S.\r.\-
'luncnr,t: Leoniudo Grollo -
Boite Asicr. DciR - (loLOMBrA - ììct',rr'r )ìì' IrrRì
tJostale 1520 - Istanbrrì. INDIA : Interrrational'l'racìirg (.:or'- YTtNnzr:F:r,{.

CONDIZIONi GENERA,LI DI VENDITA

l . a m e r c e s ' i n t e n d e v c n d u t a { r a n c o a i n o s t l i m a g a z z i n i . l , s s a r , i a : : g i at r t u t i o r i s c l r i o t i t l i i : c , ì o r i t ' i
( , o t n n i t t e n t e a t r , ' h e s , , e c c e z ì o n a l m e n t el e n d u t a { r a n c ' o r l i
l l c r t o e d ì i n r ì r a l l a g g i o .N o n s i a s s u m . ,
a l c L t n ar e s p o n - s a b i l i t à p e r { u r t i , m a n o m i s s i o n i ,a v a r i e d i m e r c i d u f a n t e i l v i a g g i o : i r e l a t i l i l e c l a n r ,
- . o n od a r i v o l g e r s i - c o l t a n t oa l v e t t o r e . N o r ì s i a c c e t t a n or t . r ' l a m i c o n c e r n e n t i l a q u a l i t à d e l r n a t t , r i a i " .
t r a s c o r s i i 1 5 g i o r n i d a l l a c o n s e g n ad e l l e m e r c i . L ' i m L a l l a g g i o v i e n e { a t t u r a t o t p r e z ) d i c o , . t o , ,
n o n s i a c c e t l a d i r i t o r n o . L e s p e s ed i s o - s t ad, i r i t o r n o , o c l i n i a n r : a î or i t i r o s o n o a c a r i c o d e l c o m m i t
lente. La mancata spedizione cli una parte della commi-"sicne non può cìar luogo a conttstazioni.
BESI' Eventuali di{etti nei materiali acquistati dovranno esserci -"egnaìati entro 15 giorni dalla date
d e l l a c o n s e g n a e . p r e v i a n o s t r a a u t o r i z z a z i o n e ,d e t t i m a t e r i a l i s i ì r a n n o r e s t i t u i t i { r a n c o i l i p o r t ù r ,
i m l r a l l a g g i o a l l o s t a l r i l i r n e n t oo p p u r e a l l e r i s p e t t i v e A g e n z i e c o n l r o l l a d i c o n s e g n a ,s p e c i f i c a n d o; l
d i l e t t o r i s c o n t r a t o . Q u a l o r a i t e c n i c i d e l l o s t a h i l i m e n t o r i c o n o - . c a n oeh c i l d i { e t t o è d a i m r ; u -
t a r s i a l l a c o s t r u z i o n e .l e p a r t i d i f e t t o s e s a r a n n o s o - q t i t l ì i t en e l p i i r l r r e v e t e m p o p o s s i l , i ì e : e À : r , ,
però clat'diritto ad aìr'un risarcimento di elentuali dairni. Sc il diletto risr:ontratosartì inve,:..
ìmputabile ad incrtlia od erroneo impiego della merce, il conrpratore è tenuto a riconoscert
ìr: sirese di riparazione. La merce resa senza antot\zzaziont: i.crr:ì tassatilamente rcspinta, ant,h,.
se spedita in polto {ranco.
O R D I N I E P A G A M E N T I . S i p r e g a d i i n o ì t r a r t : c l i o r d i n i i n m o d u Ì o s e p a r a t o , - s p e c ì f i e a n c l 'o
rtumeri di catalogo a scansodi errori ecl omissioni.Il pagamentorìccolre semprc dalla data lleìlri
f a t t r i r a e d o v r à e s s e r ef a t t o r l i r e t t a m e n t ea l l a n o s t r a S r : d e t l i l l i i a n o o n e l l e m a n i r l e i n o s t l i i n , l
r i r : a t i m u n i t i d i r e l a t i v a d e l e g a . S c a d r . r t oi l t e r m i n e i n f a t t u r a , , l e r . o l ' r e r a n n o g l i ì r r t e r e s s i i l ' i r . , ,
IMPORTANTE: Trcttcre un solo drgomenlo per lettera - Inviore gli ordini su moduli seporali.

189
/)
| ( r l
La ttau'tya tnc,rir,t e l.'; t4da W'f eI ot,'
ftcf,ri iiú
-#

ou.,,,ìio
ou.ì

.ll
lS*ilr Ì
tfflir,r
sc*sp i;jl,.J;
: rit
.'JdH

" "
i/i Boilettnto Tecnico Geloso e una pubbiicoziane che la Soc. Geioso edlta da oltt'e
v e n t i a n n t , o s s i ad a l l a s u o c o s t i t u z i o n e R . i l e u o n i ee / o n o t o r i e t od i q u e s t oo p u s c o l oc h e
c o s f o n t e m e n t es, e m p r e s c g u e n d o L a c o n r i n ta e v a L u z t o n ee d e s p o n s i o n ed e L L or o d i o , t t o
l l f i a n e o t a .i . ' o n e r af .l i r l e c i n ad i m i a l i n i n r l i t c e n i r i , C o ' n n ì e r C i O nCt d
i Anab1. EssO hA ovttta
ed ha una parte notevole ed efficace nella divulgoztone della radictecníca tn Italtc.
ln questi ul.tí.mitempi, intraprendendo un'azione rii rtordino e di rioryanlzzazione redo-
zíonale delle sue edizioni, la Geloso ha rivolto I'invito, tramite la stampa di categorta
atLl'iscrizionedegli tnteressati nello schedario di spedizrone deslderondo far pervenire,
sempre gratuitamente,tn modo diretto ed in ogni coso tempesrív'o, oitre aI citato Bollet-

190
iilì{ 'L1aiL , .,i .:.ì .t.r- i, - t.t ;
- , . i r - 1 / a r ' É : . . , a l' i a r i , , "..ìlster: .,,'r; i,r..
"r " ri. -/ (t . : ,L.atone -lyeste in quonlo ,j
-,t,,
',)ontaggio
dí poter {ceyere díret.tamente a donrr;i/r:
i e p u b b l i c a z i o r ì r . s lo c q u i s t o a n c h e I e c e r t ez z c r : , " c t
.r,.r';i;;
;;1y1 r]l tti,:rlcilncl. cio che puo t,ertlrcrlÌsi iIt,qr i
t,r'ociiÌondosl ollfÌnìenii l i ì n a l s ij d - ( r . r Ì ' . r r . ì j , . . i ; r , ' I
r t c t u , r a l t n e n t r : l n t e : e s s c l l c .i i l r : : i : a , r : r o , t t 1 , t r . r ' o , r .

- , 1 ' t , : , . . a : t i z i .O r : l . r ' , , .
I i r e f l f f l , - s l t r i e n e c s S c r l D T i f : ' , . -a) t
.ttt:. ciei prezzí, cleilt: i1,<sri216112 Ge re ,'{..1'r: r - 1..
iìì.'3 ecc.
Anclie I an.nuale edízlane clel pitsertt.e C:icrior;,, e,,
\:.iot egqiofnamerìit Clìe veffAnno rtlon ntQno lirbbliccr::
!.Ìronrlo dlslruburlr innanzi tutta tranLite la snerilzrc,ne
"totni.rìa.tive, erj e sLrllo .scoiac dello scit.erjorto che t:;.
i . e l o s o s r r e o o l € r o . L l e r i ( . 1 t r r a a i - l t r rJ " ' l l e : c a Ì z i a t t ) i r 1 i . a e s . \ ; r r ' ' Je\.i o i r l t e n t c m o c l L e ú n .
. : ' , : , ' :G
i l l r ' o d i v e r s e m í c 1 h a í c Li i r l e t t o n d e l l o r o s r , ' c - \ t ú r i ì r , c , ì c r ì o b b t o n o p r o v v e c i u t o ( 1 a o m u n i .
' . ' . : . / O i O t n a t : i, . 6 ' . , p , . 1 . , 1 r " . ! l / r , : . 1 . . : - , . , 1 1 . ; 1 ,to- b r . v t n O t . m eI h Ò . L 2 O r t i . t
: t . l i n c o l c e í n v t a r t d o c i t l t a i i c n c í , ' t . o s o l i o \ - l o - m . . . ) ( . ì .ec.)s.s t c a - - e p n e i t e r o n n o C o s Ì a i i c o n ì
i , l É t a { ì r eq i t a t t L t a i i ) . : ; . t , t ) u i n c i L r i z z i É : y , o r r g , i ' r ì 1 . r q o C e ? . ; d e L v a n t ( ) g g i s r p r o o c c e Ì ì n o '
, r : r r o . s t r o i 1 . ì u i a o. s ì ' i r . c l q e n r i t u r c l r n e n t c i c r l r o c i l i l c t " n o l o r i e a i ( 1 i l e c n i c Ì ( 1 L t . a r ú oo i S i E r g ì .
r ' r ' ! r e i : d i ú . ) r ' li;l u s s l i l i l i i n r r p o i l : e r ' i o r r c r à l e ; 1 . ( rd e l n o r / n . l l e m c , t e r t o , l e a i . p r o p o g a n d c
a c t r t e l i í . . r L e n . i l e - : 1 1i . i e g h e . J a l ! É c c . / i i ' r c r . i r o n n c d e g l i r t b í t , - t r : i i c o r l t o . t t i c o n l e n o s i r e
iiiioli eo' Aqenzic (.he prcv'r'edr.rariì',oal.lc. p6rni6;16 coiì.eegnc.

L'iscrizrone qllo schedqrio Geioso si ottiene comunicondo l'escilo e compieto indirizzo ed


inviundo, crll'qtto delì'iscrizione siessa, lire ì50 o iitolc di rimboyso spese. Tcrle invio. che
dcqe essere ripetuto solo per i cambi di ir:dirizzo,:ì inrende pertcrnto effettuato unc vcltci
pet sempre, Il sislemo che noi indichiarno come miglicre consiste neli'eseguire l'invio
voi,:ndosi di un rnodulo di conto corrènte postaìe che soro inlestato qll'indirizzo ciellcl
Soc. Geloso - Vicrle Brenta 29, Milano - c,c, N.3 1840i, Eseguendo l'iscrizione ncn è neces-
scric alcuns comunicczione c porle essendo sufficiente compildre ia scheda qui riporlctcr
eri incollcrrlq sul modulo di conto corrente sullo spozio riservcrto clie comuniccrzioni del
:rriiiente,

TAGLIARE SEGI.TENDO
I.A I.INEA

SI PREGA VOLER COMPILARE


IL i{ODULO SCRIVENDO ,;;;,,", "' ,."-r;:;.,"-t i
I r;.;lttt tr'ittdrttLrt',
t
A CAHATTERESTAMPATETTO Rivenditore i .i . : r : z c Ì.1. I
AmOtore lfînîl.ttarc (lrrînto ùon t.,....."1
|
I
I

r I flA t. (.il.\lifÍlltE Prl5ì \1,i

Scrivere in mooo chiaro e leggibilel i ' i l r , \ì \ r t i t : (

191
('lll'i)-rl i ' r ' l r t i e t i r ì i s t r \ r l l r - : 5 r ' r r '1. ' \ .
D i r e t t o r r ' r , - u 1 , ' r r r . a i r i: i t1' n 3 " { ) t ' r l r n r l
'l'ril,.
di ,\lilanr'. 8-q-l91tl' n.
'15h 'lel lì''* I i t , . I . l ì l r 1 11 1 r rr .ì r t \ l o , l e t r a 1 { i
Aut.
t,,'I;t;
-rÈiri
i ' ; ,,:;"
; - t .1r;1

Potrebbero piacerti anche