E R E O
JORTO L A V I A Z I O N E
TEOMAGNETICA
( 1957)
d e r e il v o lu m e assegno a:
L .8 0 0
AIJII IKIO n i t i d o
1944 - 4958
llizioni Al,PI-ll
llm m i
D al 6 n o v e m b r e 1954 /io c o n s a p e v o l m e n t e a ffr o n t a t o il diser* d i t o , V ir o n ia d e g l i i r r e s p o n s a b i l i e sa crifici e u m ilia z io n i d i o g n i g e n e r e p e r i n f o r m a r e il m i o P a e s e d i q u esta " n u ov a re a lt " . G li a p p a r e c c h i m is t e r io s i c h e m o lt is s im i tra n o i h a n n o visto n e l c i e l o e c h e c i o ss erv a n o , s o n o e x t r a t e r r e s t r i / N o i s t e s s i , in q u a n to d is c e n d e n t i d i q u e s t i p i l o t i c h e g i in t e m p i a n t ic h is s im i c o l o n i z z a r o n o la t e r r a 9 s i a m o d i o r ig in e e x t r a terrestre. N e c o n s e g u e c h e n o n s i p u p i " m o r i r e " p e r il p e t r o l i o o p e r V u r a n io , q u a n d o f o n t i d 'e n e r g ia n u o v is s im e s o n o in to rn o a n o i , n o n a n c o r a s fr u t t a t e . E 1 q u e s t o d u n q u e i l p r o b l e m a c a p i t a l e d e l n ostro t e m p o , c h e va e s a m i n a t o r e a l i s t i c a m e n t e e discusso u f f i c i a l m e n t e . I g n o r a r lo o fin g ere d ' ig n o r a r lo e o r m a i a ssu rd o . P r o p r i o p e r "v o l e r l o " ig n o r a r e u f f i c i a l m e n t e s i a m o g iu n ti a l l a a t t u a le c a o t i c a s i t u a z i o n e : a l l e s o g lie d e l l a g u e r r a a t o m ic a . R ia s s u m o in p a r t e q u a n t o g i e s p o s to n e l m io " R a p p o r t o su l l' a v ia z io n e e l e t t r o m a g n e t i c a " d e l 1 9 5 7 . R a p p o r t o c h e e n e c e s s a r io c o n o s c e r e p e r a v e r e un q u a d r o e s a t t o d e l l a m a t e r i a . E r i f e r i s c o c i c h e a v v e n u to d a l lu g lio 1 9 5 7 a l lu g lio 1 9 5 8 . P r o v a e v i d e n t e d e ll'e s a tte z z a d e l l e m i e d e d u z i o n i c ir c a l'attivit o p e r a t i v a d i q u e s t a a v ia z io n e . C r e d o o p p o r t u n o f a r p r e c e d e r e a lc u n e l e t t e r e p e r v e n u t e m i d a a u t o r e v o l i P e r s o n a lit p e r d i m o s t r a r e q u a l e s ia sta to il m io c o m p o r t o m e n t o p r i m a d i p u b b l i c a r e il m io " R a p p o r t o " . Un a t t e g g ia m e n t o d i d i s c i p l i n a t a c o l l a b o r a z i o n e c o n le A u to rit d e l l o Stato.
A. P .
'I
It M i n i s i m drgll Affari Ks(<*ri. Sig C on so le, fio ricev u to c l e t t o coti in te r e s s e i nari r a p p o rti c h e Vita h a v o lu to in v ia r m i sut f e n o m e n o d a Lei cosi a f f e n f a u i e i u n t e c d ilig e n t e m e n t e o ss e rv a to . O v v ia m e n t e vii t r a t t a (ti q u e s tio n e di cui non si d is p o n e di a g g io r n a t e r p r e c is e n o t iz ie ; m a il f e n o m e n o d a L e i s e g n a la t o h a fo r n it o o g g e tto di stu d io (la p a r t e d eg li o r g a n i c o m p e t e n t i. C on vivi rin g r a z ia m e n ti, g r a d is c a i m ici m ig lio ri saluti. Gaetano Martino Roma, 25 gennaio 1955.
* *
COMANDO SUPREM O DELLA N.A.T.O. Paridi S o n o in c a r ic a t o d a l C o m a n d a n t e S u p r e m o ( G e n e r a le G r u e n t h e r ) di e s p r i m e r v i il su o c o m p i a c i m e n t o p e r a v e r f o r n ito le in t e r e s s a n t i in fo r m a z io n i c o n t e n u t e n e lla V ostra let t e r a d el 14 d i c e m b r e 1954. L a V ostra l e t t e r a s t a t a t r a s m e s s a al C a p o d e l S e tto r e A e r o n a u tic o ( G e n e r a l e N o r s ta d , o g g i C o m a n d a n t e S u p r e m o A t la n t ic o ) e d a l su o C o n sig lie re S c ie n tific o c h e V h a n n o pure, t r o v a t a i n t e r e s s a n t e e c h e n e t e r r a n n o c o n t o n e lle lo ro risp et t iv e c o m p e t e n z e . Colonnello S. K. Eaton Parigi, 28 dicembre 1954.
+ * *
Il Comandante Supremo della N.A.T.O. C a r o P e r e g o ... Vi rin grazio . . . m a q u esti p r o b le m i con c a d o n o n e l cam jx) d e lle m ie r e s p o n s a b ilit . Cvenerali* Alfred Maximilian (iruenlher Parigi, maggio 1955
\ h h ta um l i o n a t o n e lla Vostra r e la z io n e r o s e v era tur ttlc In trtcx san tl. h'orse la V ostra r ela z io n e < v la pi c o m p i r l a <'si~ n ien te sul prothlcma. M a p e r c h non sr n e e p a r la t o al Conijtesso A s tr o n a u t ic o di R o m a ?
Padre A. Zilwes (Direttore della Singola Vaticana) ( -au si H|jamiolfo, 20 novembre 1956.
C r e d o e fir il v o s tr o r a p p o r t o c o s t it u is c a u n o d e i m a y yloii c o n t r ib u t i a l l a c o n o s c e n z a di q u e s to p r o b le m a . prof. Charles A. Maney The Defiance College - Phisic Dept. I)H lance, Ohio (U.S.A.), 23 febbraio 1957.
L 'esisten za di q u e s ti a p p a r e c c h i o r m a i e v id e n t e e io /a e c c ttu a s s o lu t a m e n t e . IM i in t e r e s s a n o s o p r a t t u t t o le n otizie r e la tiv e a d e f f e t t i v i c o n f a t a a v v e n u t i tr a e s s e r i u m a n i e gli o c c u p a n t i di q u e s ti a p p ai c ech i e x tr a te r r e s tr i... Lord Dowding Maresciallo dellAria fiotHlm, 2fc febbraio 1957.
( '{insider la V ostra r e la z io n e c o m e la m ig lio r e tra ipicllc c h e h o ricev u to . . . A vete p e r f e t t a m e n t e r a g io n e nel d e fin ir e " e l e t t r o m a g n e d e a " q u e s t a a v ia z io n e . .. George Adamski Palomar Terrw es (California), 20 aprile 1950.
UNA
F O R M A Z I O N E
C R O C E
h i I m e n i e a v r e t e una o p i n i o n e p e r s o n a l e in p r o p o s i t o . Oggi sen to il d o v e r e d i /torture a l l o p i n i o n e p u b b l i c a it a lia n a , una testim oniati* za e c c e z i o n a l e . // 6 e 7 n o v e m b r e 1 9 5 4 , i n s i e m e a m o lt e a l t r e p e r s o n e , h o visto o p e r a r e su R o m a , a ll issi m i, in f o r m a z i o n i r e g o l a r i # r i s p e t t i v a m e n t e un c e n t in a io e d una c in q u a n t in a d i q u esti a j t p a r e c chi^ je r c o m p l e s s i v e q u a t tr o o r e e m ezza. J l fi n o v e m b r e 1 9 5 4 , verso m e z z o g io r n o , h o p o t u t o o s s e r v a r e d u e s q u a d r i g l i e in p e r f e t t a f o r m a z io n e a -V d i 20 d is c h i c ia s c u n a , c o n g iu n g ersi ai v ertici e f o r m a r e una g r a n d e c r o c e g r e c a n el c ie lo s o v r a s ta n te il V a tic a n o . L 8 n o v e m b r e 1 9 5 4 tutti i g io r n a li r ip o r t a r o n o a g ra n d i tito li c h e in I n g h i l t e r r a e r a n o a p p a r s i n el c ie lo una c in q u a n t in a d i m is te r io s i o g g e t t i s e g n a la ti d a l r a d a r , c h e a v e v a n o c o m p o s t o f o r m a z i o n i a
U" e d a Z . Da a l l o r a a d oggi h o v e d u t o o p e r a r e sull I t a l ia qw>sti a p p a r e c c h i p e r o l i r e sessa n ta v o l t e ! E' e v id e n te c h e c h i p o s s i e d e questa a v ia z io n e silen z io sa , c a p a c e d i fe r m a r s i nel c ielo e d i v o la r e a v elocit in c o n c e p ib ili , p o s s ie d e i l c o n t r o llo m ilita re d e l l a T erra.
C h i s o n o ? C h e co sa v o g lio n o ? o p a s s a t o v en i'an n i s v o lg e n d o m is s io n i c o n s o la r i e d i p l o m a t i c h e in p r a s s im it d i R a si N av ali e A e r e e c o m e R is e r ia , M a lta , C o stan za, Rit), S i n g a p o r e , S a ig o n , l l o u g - K o n g , M a n illa , e c c . C reilo d u n q u e d i a v e r e a c q u is i t o una c erta e s p e r i e n z a c o m e o s s e r v a t o r e , in m a t e r ia m i l i t a r e ,
a
r a d e n t e c h e una fo r m a z io n e *\ i c r o c e " nel c ic lo rii R o m a , noti p o te v a non a v e r e un sigili ficaio. T ra l'altro il ( e il 7 n o v e m b r e e r a n o gli anniversari u ffic ia ti d e lla R iv olu z io n e russa. N on p o te v a n o essere d a t e " casu ali" .
R iten g o p e r t a n t o c h e q u e s t e m a n ife s t a z io n i sia n o im p o r t a n t is si m e e d e b b a n o e s s e r e a n a liz z a le e d i n t e r p r e t a t e d a l l a S t a m p a . In un R a p p o r t o " c h e vi p r e s e n t o 9 h o riassunto l e d e s c r iz io n i d e i m i e i a v v is t a m e n t i , i p r e c e d e n t i d e l l a m a t e r ia d a l 1 9 4 4 e gli av v e n im e n t i s u c c ed u tisi d a l n o v e m b r e 1 9 5 4 a l giugno 1 9 5 7 . I l 99R a p p o r t o d ed icato ai M em b ri d e l P a rla m en to . L e c o n clu s io n i d i a u t o r e v o li p e r s o n a lit m ilita r i c o m e il G e n e r a l e M a c A r t h u r , il M a r e s c ia llo d e ll' A r ia L o r d D o w d in g , V A m m i r a g lio M o u n tb a tten , C a p o d e l l a M a rin a B r it a n n ic a e il C o n t r a m m i r a g lio F a h r n e y , n o t is s im o s p e c ia lis t a a m e r i c a n o in m is sili te le g u i d a t i , s o n o c h e q u e s ti a p p a r e c c h i p r o v e n g a n o * d a g li s p a z i e s te r n i \ e c h e sia n o g u id a ti d a 9 9 in t e llig e n z e c o s c i e n t i 9. A c c e t t o q u esta c o n c lu s io n e e d a g g iu n g o d r i t e n e r e si tratti di. p i l o t i s o m a t i c a m e n t e s im ili a n o i e c i o a p p a r t e n e n t i a r a z z e d a c u i n o i d e r i v i a m o . N o i n on s i a m o c h e i re s id u i d i u n a a n t ic h is s im a c o l o n i z z a z i o n e d i e x t r a t e r r e s t r i , so p r a v v is su ti a i d is a s tr i g e o l o g ic i d e l n o stro P ia n e t a n o n u lt im o q u e l l o d i c ir c a 1 1 .0 0 0 a n n i f a c h e s o m m e r s e V A tlan tid e e la L e m u r i a e s o l l e v la c a t e n a d e l l e A n d e e il T ib e t . R it o r n a t i a l l e c a v e r n e e a i c o n ta tti c o n a n i m a l i , a b b i a m o p e r d u t o il r i c o r d o dell-e n o stre orig in i. E s o l o n e lla M ito lo g ia t r o v ia m o la n a r r a z io n e p o e t i c a d i a v v e n im e n t i r e a li c o n f e r m a t i d e l resto a n c h e d a i T es ti S a c r i. Q uesta a v i a z i o n e , c h e h a s e m p r e s e g u ito la r in a s c ita g r a d u a le d e l l 9u m a n it d o p o l e c a t a s tr o fi , si e p r e s e n t a t a in f o r m a e v i d e n t e , a p artire d a l 1944, p e r c h p reoccu p ata d a lle p r im e esp lo sio n i ato m ich e sperim en tali ted esche. E ssa o p e r a s e c o n d o un p i a n o s i s t e m a t i c o , c o n m e z z i i m p o n e n t i , a l l o s c o p o d i fa r c i c o m p r e n d e r e s e n z a b r u s c h e s c o s s e 9 ta nuova re a lt . Questi p i l o t i n o n p o t r e b b e r o s c e n d e r e tra n o i fin o a q u a n d o noi non fossim o p sico log ica m en te p rep a ra ti. D iv er sa m e n te s o p e t t e r e m m o in l o r o o b ie t t iv i d i c o n q u is ta . E n e r i s u l t e r e b b e p a n ic o e d is o r d in e . C o s p u r e non p o t r e b b e r o riv e l a r e il se g r e to d e l l a p r o p u l s i o n e d e i l o r o a p p a r e c c h i a ll'u n o o a llo
/ ',
9
nitro b l o c c o m ilit a r e terrosi re* c h e se ne sci vii e b b e p e r s o t t o m e t t e r l'a v v ersa rio , l o c a i d u n q u e a n oi di co in/n e m i c i c ila so li la n u o v a r e a lt e d i t r a r n e l e c o n s e g u e n z e . L e m i e p a r o l e fu r o n o r i f e r i t e n e l l e f o r m e pi sv a ria te . Nesu suno s p i e g c h i a r a m e n t e sui g io r n a li c o m e i o a v essi v isto , il 6 nov em b re 1951 una form azion e a 9 9 c r o c e g r e c a d 40 d is c h i n e l c i e l o d i R o m a e c o m e q u e s to f o s s e stato il p r i n c i p a l e o g g e tt o d e l l a K m ia c o m u n i c a z i o n e . N essu n o s p i e g la lo g ica c o n s e g u e n z a d i q u e s t a n u o v a r e a l t e c i o la necessit d i un a c c o r d o g e n e r a l e d i c o e s i sten za tra l e P o t e n z e . N essu n o r ip o r t l e d i c h i a r a z i o n i d i T r u m a n , d i E i s e n h o w e r , d i M a c A r t h u r , d e l M a r e s c ia llo d e l l 1 A r ia L o r d D o w d in g , d e l l 9 A m m i r a g l i o F a h r n e y c h e io a v e v o c i t a t o .
* * *
I n r e a l t b e n p o c h i h a n n o c o m p r e s o fin o a d o g g i il p i a n o o p e rativo d i q u e s t a a v ia z io n e . H o i m p i e g a t o c i r c a d u e a n n i p e r c o m p r e n d e r l o e p o s s o a f f e r m a r e d i e s s e r e il p r i m o a r iv e la r lo d o p o c h e un c e n t i n a i o d i scrittori si s o n o in teressati d i q u e s t a m a t e r ia s e n z a g iu n g e r e a p r e c i s e c o n c lu s io n i. H o d o v u t o e s a m in a r e a t t e n t a m e n t e le p r i n c i p a l i m a n i f e s t a z io n i d i q u e s t a a v ia z io n e i n q u a d r a n d o l e n e lle d a t e in cui s o n o a v v e nute\ c o n r i f e r i m e n t o a g li a v v e n im e n t i d e l l a p o l i t i c a m o n d i a l e . Q u esto p i a n o o p e r a t i v o g i stato d e l i n e a t o n e lla p r i m a p a r t e d e l m io 99R a p p o r t o 9 9 ( 1 9 5 7 ) . I n q u e s ta s e c o n d a p a r t e ( 1 9 5 8 ) f o r n i s c o p r o v e s e n s a z io n a li d i q u a n t o h o a f f e r m a t o . C i c h e a v v e n u to n e lV u ltim o a n n o s u p e r a o g n i im m a g in a z io n e .
* * *
I l 2 3 lu g lio 1957 d is s i a n c o r a ai g io r n a lis t i : "N on h o s c e lt o 9 9 p er caso9 9 q u e s t a d a ta p e r la n o stra r iu n io n e . D a l 19 48 in p o i , o g n i a n n o q u e s t a a v i a z io n e h a c o m p i u t o q u a l c h e m a n ife s t a z i o n e s p e t t a c o l a r e il 23 lu g lio . P e r c h v erso il 23 lu g lio 1 9 4 8 la g u erra a t o m i c a e r a sta ta su l p u n t o d i s c o p p i a r e . C o n o g n i p r o b a b i l i t a n c h e o g g i , 23 lu g lio 1 9 5 7 , av verr 99q u a l c h e cos<i". T r a l 9 a l t r o , s i a m o a l l a v ig ilia d i im p o r t a n t i c o n c lu s io n i d a p a r t e d e l l a C o n fe r e n z a p e r il D isarm o c h e , costitu ita d a q u a * i q u a ttr o a n n i a ttu a i m e n t e riu n ita a L o n d r a .
10
II g n u n o thtpo la s t a m p a / n ib b lic o Ir seg u en ti tutti t i e : u r i c ic lo di Sun l'runcisa timi ni interi tt.ni e s / d o s io n c " a r e n i ja t t i * t r e m a r e
i g r a t t a c i e l i " ( 2 . 1 - 7 - 19 5 7 ) .
i t i A innriIht, n e l 'l'exas%un a p p a r e c c h i o c i v ile c a r i a i ili p a s seg g eri a v e v a d o v u t o f a r e un atterraggii* ili fo r t u n a "/ter a v e r e in c o n tr a to un iliaco v o la n te " . Il p i l a t a a v ev a coni /tinto una brusca p i c c h i a t a /ter non u rta r e il d is c o e ci a v ev a c r e a t o g r a n d e p u n ic o tra i p a s s e g g e r i ( V . F ig a r o tiri 2 1 - 7 - 19 5 7 ) . A v ev o fo r n i t o , ih im ju e i! giorno proeccIonie* la /trova ili q u a n to a ff e r m a v o ; e c i o il r ip e t e r s i d i m a n ife s t a z io n i in d a t e p a r tic o la r i.
* * *
P u b b l i c a n d o q u e s ta s e c o m la p a r t e d e i m io "R a p p o r t o d e v o r i c h i a m a r e l'a tte n z ion e d e l l e t t o r e su lV a v v istam en to d e l 6 n o v era b r e 1 9 5 4 c h e fo r n is c e la c h i a v e p e r la c o m p r e n s i o n e d i q u e s ta c o m p le s s a m a t e r ia . N o n si f a u n a m a n ife s t a z io n e d i q u e s to g e n e r e su R o m a , c e n t r o d e l l a C r is tia n it , sen za v o l e r sig n ific a re " q u a l c h e cosa S e q u e sta m a n ife s t a z io n e e stata f a t t a , c o m e stata f a t t a , ila una a v i a z i o n e e x t r a t e r r e s t r e , s ia m o d i f r o n t e a l p i g r a n d e a v v e n i m e n to d e l l a S t o r i a .
fJ, d a t o c h e q u es ta m a n ife s t a z io n e stata d e d i c a t a alV ltaliu .
I l S e n a t o r e A n g elo C e r i c a , P r e s id e n t e d e l l a C o m m is s io n e ili D ifesa d e l S e n a t o , cos m i scriv ev a in d a t a 22 o t t o b r e 1957 ; "C aro C o n s o l e h o finito d i le g g e r e oggi il suo c o s c i e n z i o s o , in teressan tis s i m o " R a p p o r t o s u lP A v ia z io n e e l e t t r o m a g n e t i c a C e r t a m e n t e la q u e s t i o n e m e r it a la m a s s im a a tte n z io n e . L ' a c c u r a t a , a m p i a r a c c o lta d i s e g n a la z io n i e d i e l e m e n t i c h e L e i h a fa t t o sar u t ile a i nostri te c n ici e a i nostri s c ie n z ia ti e p o t r v a l e r e a d o r i e n t a r e il p e n s ie r o d i c o l o r o c lu v o rr a n n o c o n c o r r e r e a c h i a r i r e un f e n o m e n o c h e oggi si in i/ion e a lP u in a n it in tera " . I l Senatore, ( ' e r ic a , stato a n c h e C o m a n d a n t e C e n e r a t e d e l V A rm a d e i C a r a b in ie r i e q u i n d i f o lt r e a d e s s e r e un e m i n e n t e P arla-
1 1
n en tm o In n m in o o a m b o unii
"m ilihirr".
(.m io
vite
gli
ita!in n i
co n sid erare
/tn ro lr.
D'altra p a r t o non si tratta ili mi p r o b l e m a " m ilita r e " giacchi*, ur*Mina f o r z a " m i l i t a r e " potroblu o/t/torsi a d una a z io n e o ffe n s iv a h i/uestn A d a z i o n e . Si tratta ili un p r o b l e m a " p o l i t i c o " : c o n s i d e m i o o non c o n s i d e r a r e " u ff ic ia im e n t e " in c a m p o i n t e r n a z io n a le q u esta n u o r a r ea lt . I / a z i o n e c o s t a n t e d i q u e s t a a v ia z io n e stata i m l u b b i a m o n t o r ic o l t a a c o n d u r r e le G r a n d i P o t e n z e a C o n f e r e n z e I a t e i n a z io n a li o v e la n u o v a r e a lt ven isse e s a m in a t a . C i n o n e alato f a c i l e , se n z a u sare m e z z i v i o l e n t i !
S o n o sta ti p u b b l i c a t i un c e n t in a io d i v o l u m i su q u esta m a t e , od unu fronUria d i R iviste p er io d ic h e , in tutto il m o n d o . Si cu I n d a o h e d a l 1044 a d oggi vi sia n o stati n o n m e n o d i c in t/nantainila a v v is ta m e n ti c o n t r o l l a t i e d o lt r e q u a t t r o m i l a a t t e r r a g g i . R ia s s u m e r e tutto ci q u i n d i un c o m p i t o e s t r e m a m e n t e a r d u o .
m i
'Solla /trim a q u in d ic in a d i n o v e m b r e 1 9 5 7 , c ir c a s e i m i l a d i questi a />p a r e c c h i h a n n o o p e r a t o in to rn o a lla T e r r a ! I.r /m u to m a s s im e d e g l i a v v ista m en ti s o n o sta te il 6 e 7 not o r n i n o : lo stesso d a t e d e i m i e i a v v is ta m e n ti su R o m a d e l 1 9 5 4 ! O nesta ini p o n e n t e attiv it o p e r a t i v a si s v o lg e v a m e n t r e e r a n o stati mossi in o r b i t a i d u e s a t e llit i a r tific ia li russi S p u t n i k I ( 4 - 1 0 " 5 7 )
# S/m t a ili II (.1-1 1-57).
I s a to lliti a r tific ia li e r a n o d u n q u e s o r v e g lia t i d a q u e s ta a v i a n o n o o r i o d im o s t r a v a c h e la sua attivit o p e r a t i v a e r a i m p a r z i a l e . II m o n d o in te ro a v r e b b e d o v u t o c o m p r e n d e r l o se fo s s e sta to v / in a ie n t e in fo r m a t o . P r o b a b i l m e n t e non s a r e m m o giunti a l l a <myoM iosa stilla z io n e a t t u a l e .
Alberto P E R E G O
R om a
- lu g lio
l* )5 H
piimi xiloli Medinoli Radar anic*rie*ant dei posti di avvistamento sulI \ 1 1ole e rle gli operatori avevano cambiato tali o g g e tti per minftili di provriiirn/a russa. < io aveva rondotto le squadriglie dei bombardieri strategie'*
tinte t un u t u vite si tei igeino cosfa nfemcrife in vo/o verifi({ci:tf fro ore *0 \ri,i Mjualiio ore*, sulle* Basi avanzate elelTArtiele ael inoli riirsi
millr lo lle del Polo Nord verso l' iln io n e S o v ie t ic a per una iiiuius d
mi
Iu
Mippre.saglia alomien. ( I ) 11 1 1 < 1 la piolesta russa al Consiglio eli Sicurezza elclle* Nazioni
l inh-. Il Ministro ( ro m y k o ne; aveva elate> notizia alla s unipa iu mi 1 oiniinicalo eli sette* pagine*, in cui pi volte si accen n ala a og-
ti Hittfh Itero ili retti a tutta v e lo c it verso VU ninn e S o v ie t ic a c o n R u m b e II p e r m issio n i ili r a p p r e s a g l i a c o n tr o m issili s o v ie t ic i " t e n tili" tlul %i*tema a rtico ili a v v is ta m e n to R a d a r . I s o v ie tic i s t a v a n o * e m p l i r e m e n t e p r o v a n d o i litro m is s ili; m a a l R id a r d e l s is t e m a e r a imi 1 1 # e lie i m issili si d ir ig e s s e r o sugli S tali Uni i e C o r d in e e r a p a r h i o hv.i ip icl c o n tin g e n te d e l l a b i o t t a A e r e a S tra teg ica a m e r i c a n a h e e s e m p r e in a r i a , ili d ir ig e r s i ituinediatarnc ite verso gli o b i e t t i v i
(I)
nm rricniii ore
li m|(iimi i n nono
uri <111 2 1
11 I n o r i a r e il l o r o
eletlo
Slrutrgir
Air
(S.A.<1.)
ni
rim ili
I l' ( ) ( ?). Ai ICiiIiir *i ii parso olir gli ' l I* <>" ( ?) fossero a m e t strada n e l /fittile eo ln ih m ez z 'o ra c h e s e p a r a la Russia tinnii S ta ti Uniti e... In l'nee d e l l a terza g u e r r a m o n d i a l e ! Il Comando Strategico A m eri cano r i f i n i r clic l'ordine ai suoi bom bardieri di dirigersi verso la Unione Sovietica non significhi gran che e serva soltanto a ((rispar miare tempo.
Oncllo che conta lordine di sganciare le b o m b e ! E que sto ordine pu venire dato soltanto quando un elaboratissimo siste ma di sicurezza abbia accertato che gli U F O ( ? ) s o n o v e r a m e n t e
Ma che cosa sono questi U F O ? E possibile che dei meteoriti elie notoriamente si disintegrano, in poche decine di secondi, venen do a contatto con l atmosfera terrestre, possano essere stati scam biali p e r m issili in a r r i v o facendo rischiare allumanit una guer ra atom ica? E perch questi oggetti volanti misteriosi a p p a r i v a n o tanto sui R a d a r a m e r i c a n i c h e su q u e l l i russi? T u tti abbiamo riso dellipotesi di una aviazione extra-terrestre. Si tratta invece di una realt : l estrema difficolt di esporre questa materia impedisce di comprenderla. T e n te r una esposizione elem entare c chiarissima dei f a lt i .
. |
* La sigla
tannico, ancora sconosciuta in Italia. Sono le iniziali delle tre parole in g le s i: Unidentified Flying O h j c c t s e cio oggetti volanti non identificati . F u il Capitano Edward R uppelt - Capo dellUfficio Americano B lu e H O O K ( L i b r o Azzurro) dal 1951 al 1953, che cominci per prim o ad usare questa formula ambigua. Ma era noto che l Ufficio " U l n e Hook era stato creato per lo studio del fenomeno dischi v olanti' e doveva coordinare gli studi e le esperienze di altri tre uffici costituiti e sciolti in precedenza : Ufficio Sign ( 1 9 4 7 ) ; Uffi-
T u tti dipendeitl i
( A . T . I . C . ) ili
C K N T K U
I hiylnn ( t M i io). In realt il fenomeno " d i s c h i " aveva com in ciato a interessare I A. I .I.C. fin dal I 914 ; ila quando aviatori an irrira n i r inglesi ( e , ro n ir si seppe dopo la finr drIla guerra, aurina aviatori tedeschi r giapponesi) avevano riferito di essere stati inseguiti ed osservati in volo da strani globi lu m ino si" elic si credevano radio-comandati e di provenienza n cm ie a \ Vi erano stali poi, nel 1 9 4 4 - 4 5 , diversi rapporti di navi da guer ra am erican e nel Pacifico i cui R a d a r avevano segnalato misteriosi " p u n i r nel c i e l o ; che tuttavia erano poi passati "invisibili ad ocrh io umano sulle unit da guerra senza attaccarle ( Rapporto Dawson - di una portaerei nelle acque giapponesi di Nansei Sliolo, d e ll a p r ile 1945). IIIKOSCHIM A E NAGASAKI Dopo il lancio della prima bom ba atomica su Hiroschima, il
< > agosto 1 9 4 5 , lutti gli S ta b ilim e n ti atomici am e rican i, le Basi Aeree ed ii Poligono S p e rim en tale di White Sands, nel Nuovo Mes sico (ove era stato eseguilo il primo esperimento americano di bomba alomica) vennero sorvolali da misteriosi '"oggetti volanti . Una altra atomica fu falla poi scoppiare su Nagasaki e la seconda guerra
mondiale ebb e termine. Ma co ntinuarono invece le ricognizioni di questa aviazione su gli Siali Uniti e sulle Unit americane nel Pacifico. SCOMPARE UNA SQUADRIGLIA
li 5 d ice m b re 1945 , cinque bombardieri della Marina am eri cana tipo Avengers e un idrovolantc tipo Martin M a r in e r con complessivi 22 uomini di equipaggio scomparvero misteriosamente durante una esercitazione triangolare Ira il Golfo del Messico, la Florida e le Isole B a h a m a ( B a s e di F o rt L auderdalc , in Florida). Per le ricerche lei superstiti furono impiegali centinaia di mezzi navali e a e r e i : ma non fu trovato il minimo relitto. Sorse il sospetto che i sci apparecchi fossero stati catturati da questa misteriosa avia zione. (C o s infatti era avvenuto; lo si seppi* in seguito). Da questa data quindi, gli americani "sa p ev a n o .
l
nllo hrr
vrriw
h i i I I u I I i i hc
IN i m
i Ir
li
S u n
Diego in
.al ilorm a,
luci a bordo. <;ii esperii drilli Marina conciliarlo d i r quel Mirigihilc n o n soht non e r a a m e r i c a n o , m a rum p o t e v a a p p a r t e n e r e a
nessun'altra P o te n z a te r r e s tr e . Il 21 giugno 1947 il pilota civile Kcnnet Arnold vide sul monte Kainicr, nello Stato di Washington ( l a montagna d i e i pelli-rossa c h ia m a n o 11 N um e*) nove 'Mischi volanti . P e r la prima volta le parole 'Mischi v olanti vennero diramate dalle Agenzie S ta m p a , suscitando sensazione in tutto il mondo. Il 3 luglio 1 9 4 7 , 'V ig ilia d ellanniversario d ellindipendenza Americana nove dischi apparvero su Boise ( I d a h o ) , la citt di Kennet Arnold. I diselli,visti da migliaia di persone, eseguirono m an o vre in formazione sulla citt. Il giorno seguente 4 luglio 1947 anniversario delTIndipendenza Americana, vi fu la prim a smentita delle A u t o r i t : / d i s c h i e r a n o d e l l e a llu c in a z io n i '. Ma dalla manifestazione su B oise nacque poi rUfficio Sign (cos chiamato dal segno fatto dalle formazioni di dischi su quella citt). Ufficio creato dal Ministro della Difesa Forrestall, il 28-12-1947.
Non si trattava, dunque, di a llu cin az io n i!
M O R T E D I M A N T E L L - M IN A C C IA D I G U E R R A ( 1 9 4 8 ) Il 7 gennaio 1 9 4 8 , dalla Base di Godman ( F o r t K n o x , K e n tucky - S.U.) il Capitano T h o m a s M antell si levara in volo, a capo di una squadriglia di tre " M u sta n g F . 51, avendo avuto " l ord ine di intercetiare un enorme disco apparso sulla vicina citt di Madisonville. Ma per essersi troppo avvicinato al disco, l aeroplano di Mantell si disintegrava ed il corpo del pilota veniva trovato sfra cellato a novanta miglia dal campo. La notizia di un pilota am e ri cano morto nel dare la caccia a un disco volante fece enorme i m pressione in lutto il mondo ; anche perch era stato negato ai gior nalisti di vedere il corpo di Mantell e i resti del suo apparecchio. Il giorno seguente, 8 gennaio 1 9 4 8 , il Segretario di Stato agli KaJeri, Marshall, dichiarava ch e la situazione mondiale 22022 era stata mai cos grave dalla fine della guerra . E r a logico che si sospettasse, che questi "misteriosi oggetti volanti fossero russi. Ed era logico (die gli Stali Uniti non potessero tollerare (die un pilota
17
u n i r r i m i l o fossi* s i a l o a b b a i l u l o , s u l l e r r i l o i i o n a z i o n a l e ^ la m i o di <1111*h| i a p p a r e c c h i .
Non r i a difficile inluirc q u a l r s arrh h r sialo il futuro sviluppo militari' <lr 1I I Inioni* S ovirlira e ilrlla ( .ina r r lir rosa sarebbe avvi*nulo degli Stali ( 1iliI e d e ll 'E u r o p a , uri giro di qualche lusiro, di friuile il zi i sviluppi dcll'av iazioiic, specie se T a n n a atomica fosse rullala in possesso dei Russi. O c c o r r e v a , d u i u / n e , p r o v v e d e r e
al pi p resto .
La Russia fece allora una mossa preventiva: occup la Cecoslovacrili a, contro strategico d e ll'E u ro p a ( feb braio 1948). In seguito isol Merlino (G iu gn o 1943). P e r d i o non scoppi la guerra nel luglio 1 9 4 8 ? P e rc h era r a n n o delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Trinitari, p r im a di impegnarsi, voleva essere rieletto. Berlino, iso lala, fu rifornita con il famoso " p o n t e a e r e o " , intorno al quale furono visti operare, pi volte, i misteriosi "oggetti volanti". Il 23 luglio 1 9 4 8 una astronave a forma di sottomarino con gli obl il lu m in a ti, fu vista dagli aviatori Chiles e W h itte d , sul cielo di Montgomery ( A l a b a m a ) . Dal 194 8 in poi ogni anno il 23 luglio vi fu una manifestazione di questa aviazione sugli Stati Uniti.
II. P R I M O D IS C O C A T T U R A T O - I L S U I C I D I O D E L M I N I S T R O F O R R E S T A L L (1949). L Aeronautica A m erican a, fin dal 1946, aveva chiesto in u til mente cinquanta squadriglie da bombardamento strategico. " I n p o ch e settimane sistemeremo le cose con i russi", dicevano i tecnici d clTA cronautica. Ma dopo r e ie z io n e di T r u m a n ( n o v e m b r e 1 9 4 8 ) il Ministro della Difesa Forrestall aveva preferito dare la precedenza alla ostruzione di una gigantesca portaerei, la " U n i t e d S ta te s " ( c h e si chiamer poi " F o r r e s t a l l " ) m entre la diplomazia americana metteva lo basi del Patto Atlantico ( 4 aprile 1949). Il IO ap rile 1949. improvvisamente, Forrestall diventava paz z o ! Egli usciva in pigiama por lo strado di Washington g rid a n d o :
"l russi sono afferrati negli Sfati l / n ifi!" , d i e eosa era accaduto? Porlii giorni prima, il 17 marzo 1949, un ''disco ora stato oal M i ralo dalle Forze Aereo Americano. Il disco era a l l e n a t o , por avaria, n A Z T E C (N u o vo Mossici) coii sodici uomini morti a bordo. F o r
m rifluii unii
u\Vji
pollilo
c x I ni Irrresi re ( come elci livamcutc e r a ! ) . Egli credelle eli e fosse russo e si considero responsabile di non jivrr accettalo il piano della Acromi ul ica per l'apprestamento preventivo di squadriglie ila bom bardamento atomico a largo raggio. La sua Portaerei appariva, in fatti, del tutto vulnerabile ili fronte al disco volante. Il 18 m a r gio i lavori della Portaerei venivano sospesi: il 30 maggio 1919 Forrestall si suicidava.
LE
D IC H I A R A -
Un anno dopo, il 17 marzo 1950 ( a tre mesi dallo scoppio della guerra di C o re a ) ben cinquecento " d i s c h i sorvolarono la zona degli stabilim enti Atomici americani ed apparvero per tre giorni consecutivi, dalle 11 a mezzogiorno, sulla citt di F a r m i n g -
lo n che si trova a pochi ch ilom etri da A Z T E C , la localit ove era caduto il primo disco, esattamente un anno prim a. Di ci rimasta larga testimonianza nella stampa d e l lepoca. V i furono drammatiche ripercussioni nelle alte sfere m ilitari e n ellopinione pubblica.
Lo stesso Presidente T r u m a n dovette intervenire e il 4 aprile 19 50 in una conferenza Stampa a K a y West afferm che non gli risultava che i cosiddetti dischi v olanti si costruissero negli Stati Uniti n in nessun altro Stato della T e r r a . T r u m a n aveva detto la verit. Ma lopinione pubblica credette che il Presidente avesse invece voluto nascondere una scoperta ame ricana ancora segreta. Ne risult una ondata di ottimismo. Una in chiesta dellistituto G A L L U P rivel, nel maggio 1 9 5 0 , a poche setti mane dallinizio della guerra di Corea, che il 93 pe r cento degli am ericani riteneva ch e i dischi volanti fossero unarm a segreta ame ricana ; il 4 p e r cento li credeva extraterrestri e solo il 3 per cento li credeva russi .
scoppio della guerra di Corea, questi misteriosi oggetti volanti apparvero sugli S tab ilim e nti Atomici americani. (Lo s Alamos, Las
IV
\ < 1111
i
Onlv l{id,c.
<ii
i t
' . ) .
<.miIriii |mi ;i
u h m
i h
i i i i
'
i i
Ir npparvrro a n r h r sin
s
i i t
i i rrtilinaui
\
li
a osserva rr
I pilo) i a m riira ili li credevano russi ; i piloti russi li credevano mio iiran i. l'incli fu evidente prr lulli clic non erano ne auicricaui n < miv^. b'ntuo r e n im e li le e.xtraterrestri ! II C e n c i a i e Mar A rthur ( loniandanlc S u p rr n io in Corra fu il l*i 1111 a rolli prr m irilo . Kgli comprese pure clic (piceli a pparecchi ...... a\ rebbero permesso ai bom bardicri am ericani di operare con ni<mo lir, giacche questi misteriosi oggetti continuavano le loro io o*.,ni/ioiii siigli S ta b ilim e n ti atomici c sulle Basi aeree e navali
Ir;*
li S . 11. E r a q u i tuli e v i d e n t e c h e si in te r e s s a v a n o u n ic a m e n t e a l
lntii> u h n n ic o . Gli aeroplani da caccia am ericani clic, fin dal 194 8 in r\ano avuto l ordine di sparare contro i diselli volanti, ricevei* i n o , in Corea, l ordine di ' intercettare ma non attaccare i dischi
\ulani i. Mar A rthur propose la P a c e . Trum an destitu Mac A rth u r e
decise
neppure
proprio a causa di questi misteriosi 'o g ge tti*' volanti. Cos la ;*urria di Corea, intrapresa dalle Nazioni U n i t e p e r una s o l u z i o
ne lohd<\ si esa u r d o p o a l t e r n e v i c e n d e , se n z a una c o n c lu s io n e . Gli Stati Uniti pensarono allora di trovare la soluzione nel missile balistico in ter co n tin e n tale la cosiddetta ' a r m a assoluta , ritenendo r b r i dischi non avrebbero potuto intercettarlo. Ma, come risulter io seguilo, pi volte i missili in cscperimenlo vennero misteriosamrnle, d irottati o scoppiarono sulle Basi di lancio prima di partire. iNmi diffcile comprendere c h i avesse i mezzi per poterlo f a r e ! Tra T a llio in Corea risult positivamente ch e fucsia aviazione pos sedeva tipi di apparecchi capaci di volare c anche di navigare sol1' acqua.
I A M A N I K K S T A Z IO N K S U W A S H I N G T O N ( 1952) (Nel luglio I 952 , le ricognizioni di questi " o g g e tti volanti, clic rra n o continuate in lutto il mondo durante il 1951, assunsero sugli Siati I liiI i una frequenza inipressionantc s da far ritenere illuninrn lr un atlrrraggio in massa. Finche il 20 luglio 1^52 proprio nel
s i a lo u I /ir ia lm e n t e d e s ig n a l o c o m e c a n d i d a l i > a lla P r e s id e n z a * ilal P a rtito He p u b b l i c a n o , cini\ne dist ili g ig an tesciti o p e r a r o n o su W ashin gl 011 la mezzanotte a l l alba, sorvolando zone assolutamente proi bite a qualunque traffico aereo, come la Casa B ianca e il Cap itai.
T r e stazioni R a d a r diverse segnalarono la presenza di questi app a recchi nel cielo della Capitale americana e squadriglie di reattori si alzarono in volo per tentare inutilmente di intercettarli. Si trat
tava d i un a m m o n i m e n t o a l n u o v o P r e s i d e n t e d e s ig n a t o ? Se ne inte ress la stampa mondiale, in seguito ad una famosa Conferenza Sta m pa tenuta dal Capo dei Servizi Segreti d ellAeronautica, Gene rale Samford. Il Generale ammise il fatto ma, pe r non impressio nare l'opinione pubblica cerc ovviamente di giustificarlo con ipo tesi scientifiche, riferentisi al difettoso funzionamento dei Radar. ( V e d i "Messaggero* del 29-17 -195 2). Da notare che i dischi erano tornati su Washington la mattina del 26 luglio ! Altissimi e silen ziosi non erano stati osservati dalla p o p o la z io n e ; ma un caccia americano aveva tentato di intercettarli.
T u tto ci se pu riuscire nuovo per l opinione pubblica italia na invece ben noto negli Stati Uniti ove sono stati pubblicati una cinquantina di volumi sulla mate ria, mentre altrettanti ne sono stati pubblicati in I n g h ilte rra , F ran cia , Germ ania, Sud Africa, Argentina, B rasile, ecc. In Italia stato pubblicato il mio Rap* porto Sull'Aviazione e lettrom a gn etica che descrive sessantaquattro avvistamenti da me compiuti sul territorio italiano e riassume tutta la m ateria, fino al giugno 1957 ( 1 ) .
C H I SONO E C H E COSA V O G L IO N O Quando si apprende, dunque, dalla stessa stampa americana, che l aviazione strategica degli Stati Uniti, in volo 24 ore su 24 ore con b o m b e H a bordo giunta al punto di predisporre misure li rappresaglia per aver scambiato degli U F O con missili russi in
( I ) Ad i z i o n i
ALPER
- Via
Fauro
43
- Roma
(L.
800).
',> 1
u n iv o , sembra cim ilo il nioiiiriilo di rim irile
m i iNlrro.
S a r sufficiente ricordare n m i r , aurora indie ilur prime s*tliiiniiir del n ov n iilirr 1957, m r iilr r rr a n o in o r b i l a i due satelliti iililiriiiIi russi Sputnik I r II , se im ila, diro seim ila apparccchi *l*lIlomngnctici li vario tipi abbiano operalo su lutta la T e rra cunj *m*ii Io
motori <l*i fari Ielle automobili nelle vicinanze. Basta consultare In Hianipa li pici periodo per rendersi conio li questi fatti indiscu tibili. Dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, dall'Inghilte rra al l uip|>on<, bill Europa al Sud Africa c al Sud A m erica, gli avveni* uirriti vennero riferiti con gli stessi particolari. Pilotati la uomini c a volte radiocomandati questi apparecchi giungono su portaerei. Questi piloti ( d i V enere, Marte, Saturno e n o r dei pianeti pi vicini) operano in collaborazione ed il loro nropo pu lirsi scicntifico in quanto non hanno obiettivi di onquista. Essi ritengono che la loro "p resen za sia sufficiente per linci com p re n d e re piale sia la loro origine, ed iJ loro scopo. A i u tili* i a su p erare un periodo estremamente pericoloso per l uso im plodente la noi fatto dellenergia atomica. G iacch e un conflitto uioiniei avrebbe gravi conseguenze per tulli c cio non solo per noi n l u s t r i , ma per le q u ilib rio del Pianeta e per la navigazione spa/1 a I r . Q uesti p i l o t i h a n n o d u n q u e p r e p a r a t o una n u o v a g e n e r a z io n e
Quanto avviene oggi sullArtide non clic la ripetizione li ci d ir * gi avvenuto a B erlin o ( 1948), in Corea ( 1 9 5 0 - 5 2 ) , in Indo ttila ( 1 9 5 4 ) , a Formosa ( 1 9 5 5 ) , in Egitto ( 1 9 5 6 ) c in G io nlania ( l >.7). La sola pr*senza di questi apparecchi stata sufficiente prr paralizzare i nostri conflitti c per impedire la guerra atom ina " , aliucim fino ad oggi. Chi non ha compreso questa nuova realt non li a compreso nulla <h*lhi storia mondiale, (fiacc h e stala pH'sta aviaziom* al iiillm iizare li* grandi decisioni di questo p*riolo ( 1 9 4 8 - 1 9 5 8 ) .
'
H M i H j i i i j
rd Inglesi,
s i . i
{ h i i c
inni
i i f
iic a) m <*
i
il I
quasi tulio sii qursla m a t e r i a ; i nis-i nasino coniinnato ad irridere ali ipotesi della provcninr/a c\lralerreslre. Qnesla virile*, in pratica, ufficialm ente" ignorala dallr grandi Potenze clic
Immiti cniiliiMialit sulla via dcli avmaiuculi iiUimiri, come se. il problema del l'av iazione eie11romagnelica non esigesse. Oggi non possono pi fare marcia indietro e ca m m inano verso ii conflitto.
IL PIANO O P E R A T IV O Non facile farsi u n idea di quale sia sialo e di quale sia il colossale piano operativo di questa aviazione. Come ho gi detto si calcolano, dal 1 9 4 4 , cin quan tam ila avvi stamenti ed oltre quattromila atterraggi. Sono cifre inferiori alla realt. Questa aviazione ( c h e ha compiuto ricognizioni intorno al nostro Pianeta fino dal periodo susseguente alla ultima grande cata strofe geologica subita dalla T e r r a circa 1 1 . 0 0 0 anni a) conosce Tesa Ito quadro geografico e strategico del globo. A p p a re cc h i ottici ed acustici di grande precisione permettono a questi piloti di segui re giorno per giorno anche gli sviluppi dei rap porti tra le Potenze. Questi piloti conoscono le nostre lingue e la nostra storia molto meglio di noi ( c h e non sappiamo neppure la lingua di casa nostra e cio l e tr u s c o !) . Questa aviazione compie manifestazioni spesso sim boliche e indicative per i Governi. Esp rim e cio disapprovazione o approvazione, a seconda dei casi. Molto spesso i dischi volanti si presentano su determinate localit, la "vigilia'* di importanti anni versari storici dei Paesi ch e sorvolano. Ci avviene per " f a r e pen s a r e " a l l unisono le popolazioni nel giorno esatto della festivit. Cosi, ad esempio, ogni anno, dal 1947 in poi, la " v ig i l i a d ellanniversario delVIn di pendenza americana ( l luglio) stala contrasse gnata da qualche im portante manifestazione di questa aviazione. Alle volte sono stati compiuti segni simbolici nei cieli, median te le squadriglie in formazione : grandi cerchi, linee parallele, o " l e t t e r e " . Svi R o m a i l 6 novembre 195 4 questa aviazione compose u n e norm e " c r o c e g r e c a " di quaranta apparecchi nel cielo sovra stante il V aticano. Chi scrive stato testimone oculare di questa manovra. In altri casi questa aviazione produce delle misteriose, ma incruente "esplosioni . Ci avvenuto su centinaia di citt americane, asiatiche, europee ( i n ftalia : a Milano, Venezia, llolo-
| M* I n * o J o s i f u l h i v i n
i n p o M i n i l e .
i n i m o n i t o r r V i s o n o
1 11
c u i
v e n i v a n o m e d i a n t e T o k i o *
s i a l e d e i
p o i
i n t e r a m e n t e l u c e . ( I 9 5 1 1 ).
o s c u r a l e , l avs
\ h i /. i o n e . . m i r i, jiIi M
m a g n e t i c a i l i i n o e ,
r a g g i
/ V u g ele.s, s i a l e
r e c e n t e m e l i l e , e o i n e a d
S l a li n o
V i s o n o
a u r o r e .
I i o m
a r t i f i c i a l i ;
e s e m p i o
q u e l l a
d e l
21
g e n n a i o
1957
o i giorno e nell'ora esalta in cui il Presidente Kiscnliovver prendeva Iio-.m i' smi delle sue funzioni, dopo la sua rielezione ecc. ecc. S o la m e n te l'esame di centinaia e centinaia di manifestazioni pu livclare come non si traiti di casuali coincidenze di date, ina di un preciso piano operativo clic segue, giorno pe r giorno, la siluaMotic terrestre.
(Ionio ho gi rilevalo, la ragiono, prin cip a le per cui questa materia non conosciuta l'est rema difficolt di riassumerla. Si dovrebbe, ogni volta, riscrivere la Storia degli ultimi tredici anni, dato clic tu lle le manifestazioni sono strettamente colle-gale da una precisa logica. C e rch e r di presentare le linee generali del piano operativo dell'ultimo anno, dopo un breve riassunto. F ino alla fine del 1 9 5 2 , lo scopo prin cip ale di questa aviazione fu quello di f a r c assare la g u e r r a in C o r e a e d i c o n v in c e r e le g r a n d i
P o te n z e d e l l e su e in te n z io n i p a c i f i c h e e p u r a m e n t e s c ie n t ific h e . Onesti p i l o t i d ic e v a n o : C i v e d e t e - I vostri p i l o t i ci in c o n tr a n o in m i o ! - D o v e t e d u n q u e c o m p r e n d e r e " d a so li la r e a lt e tra rn e " d a s o l \ l e c o n s e g u e n z e l o g i c h e . N o i non v o g lia m o im p o r v i una d i t t a tu ra . Se s c e n d e s s im o tra v o i , v o i s o s p e t t e r e s t e u n o s c o p o d i c o n q u i sta d a p a r t e n o s t r a . N e d e r i v e r e b b e p a n ic o e c a o s . In u tile d u n q u e dato c h e "ci v ed ete Il 5 marzo 1953 Stalin mori. Fu un periodo tesissimo. Gli Stati Uniti dichiararono di possedere la bomba H . l i mondo fu alle soglie della guerra. 11 17 giugno, moti di Potsdam c rivolta dei pri
gionieri nord coreani. Questa aviazione dovette operare con estrema energia, catturando anche aeroplani terrestri. ( 1 ) 11 6 agosto 1953 era l'anniversario dello scoppio della prima bomba atomica su Hiroshima. Un pilota am e rican o in volo sulle isole II*uwa't. ove so n o Je pi imporranti JJa.si m ilitari americana,
( I ) Orcorrerchlir
ur i
ini
volume
|>;irte p r r
rifl uii me r r
rio
Hit1
i i vvcnnc
:v.
l ' . i n e v i ili* ii 11* r l i r ih p o s s i Ioli* j i t l i u j i r r m niliim i, sulla */*) i u n t c ^li qursfn f 11 fi |i a 11 il fi i i n a \ o l n i l t e fot/.aiidoli ad atter
appannili
terrestri;
rare,
piailafortna
stessa.
ria
za di queste p i a 1 1 a f o n n e ; ma questa volta una ili esse era stala vedjj}; ad a c r i tic nudo, Imi ima notizia sbalorditiva per l Allo Co mando Americano. Ogni progetto di impiego d e l l ' a r m a atomica dovetti4 essere rinviato. Nel settem b re 1 9 5 3 , anche i russi dichia rarono di possedere la homl>a H. Alla fine dell anno il Presidente Kiseuhowcr propose l abolizione delle armi atom iche. Si costitu ai/ora la Soltocommissione per il Disarmo, delle Nazioni Unite, che sedette poi, a varie riprese, per quasi quattro anni e cio fino allo agosto 1957, Nel 1054 questa aviazione fece manifestazioni im portanti. S p e cie sulla F ra n c ia , In gh ilterra e I t a l i a ; ci p e r f a r comprendere d i e Inghilte rra ed E u ro p a dovevano sviluppare una politica pro
l n ili (FA n e r i c a .
pria e costituire un b lo c c o n eu trale tra U n ione S o v ietica e Stati 11 6 novembre 1 9 5 4 chi scrive vide su R o m a in regolari squa
driglie, complessivamente un c e n t in a io d i questi apparecchi. Qua ranta di essi composero una grande croce greca nel cielo sovra stante il Vaticano. To rn a ron o il giorno seguente, 7 novembre, e per cinque volte compirono una determinata manovra di carattere militare, 11 6 e 7 novem bre erano gli anniversari ufficiali della R iv o lu zione Russa. E ra chiaro che questa aviazione attraverso la *,Croce','! voleva farci comprendere che rispettava la nostra fede religiosa. Ma aveva dovuto scegliere l anniversario della Rivoluzione R u s s a ; diversamente gli uomini avrebbero potuto errare n e irin te rp r e ta zione di questo simbolo e ritenere che potesse trattarsi di una indicazione pe r una
c r o c ia t a
" c r o c ia t a .
* * *
Nei primi mesi del 1955 questa aviazione fece una serie di manifestazioni spettacolari, di carattere am m onitore ( e s p l o l io n i , oscuramenti di citt) pe r condurre le grandi potenze a quelle che
2/
uno c r r r |m11 I r il ili* ( . u n i r r r n / . e di ( i l h' Vi ' J l dr| lutili r ulln-
in* io::.
1 / (hi
ritenere rlir il Ministro l'.ilrn avesse riiiii|iirso hi linea da questa aviazione, dato clic
fu proprio I fii^ f iih e rra a proporre (a Prima Conferenza < fi Ginevra e cio il primo incontro dei piaUro grandi, dopo dieci anni. I] 1 9 5 6 fu c*aralJcrizzalo dalia jioljjiea ili Eden, d irena a rag* giungere, per l 'In g h ilte rr a e per l Kuropa, lina posizione di e q u i l i b rio tra Stati Uniti e Unione Sovietica ( p r o g e tto di una " fa s c ia neutrale di 8 0 0 k m . atIraverso lE urop a , proposta fin dalla S ec o n da Conferenza di Ginevra, nel novembre 1 9 5 5 ) . I] progetto Ed en ebb e la m a n ife s t a approvazione di questa aviazione. Ma fu invece nettamente osteggiato dagli Stati Uniti che temevano un riavvicinamento anglo-russo (visita a Londra di Bulganin e Kruscev nel gennaio 1956). La poltica d Eden falliva per a Suez a causa della rivolta in Ungheria del 23 ottobre 1956 che, certo non per caso, aveva preceduto di una settimana lattacco di Israele a llEgitto e lo sbarco anglo-francese a Suez. I servizi segreti avevano soffiato sul fuoco ungherese e la Rus sia aveva sospettalo un tradimento inglese. D fatto la Russia avreb be preferito veder tornare gli inglesi nel M edio Oriente (piuttosto degli americani !) in cam bio della fascia neutrale in E urop a c di una analoga politica di neutralit nel Medio Oriente. E g itto , Malta e Cipro furono sorvolati da squadriglie di dischi volanti che vennero scambiati pe r appare cchi russi. Fu questo che fece finire la guerra ; pi che le minaccic russe di bom bardam ento atomico. Caduto E d en , il successore Mae Millan si era trovalo di fronte ad una situazione delicata nei confronti del Governo americano. Una r ip r e s a di contatti sarebbe dovuta avvenire alla C o n fe r e n z a delle B c r m u d e , stabilita per il 21 marzo 1 9 5 7 , ove Eisenhow er c M ac Millan si sarebbero incontrati.
LA C O N F E R E N Z A D E L L E B E R M U D E UNA A S T R O N A V E S U G L I S T A T I U N I T I
II delle 20 marzo 1957 e precisamente della la vigilia di della circa (.(inferenza 600 metri
Bcrmude,
un'astronave
lunghezza
il p p a r v e verso Ir etiii|uc tiri p o m e r i g g i o s u l l o S t a t o d e l l o <Ho ( S . l l . ) vr e r a In Mede del TA . T . M 1. e r i o r d r l ( . m i r o A r r o n z i l i i r a m e r i c a n o i i i r a r i r a t o d e l l o s t u d i o di q u r s t a grandi titoli da a i r o n i giornali italiani aviazione. ( N o t iz ia data a drl 21-3-57). L'astronave per un lungo
p e r i o d o s u l l a c i t t di New E n g l a n d , s c o m p a r e n d o p o i in direzione,
F u un avvenimento sensazionale sia per le proporzioni della astronave, sia per la bassa quota mantenuta durante la ricognizione, sia per la localit scelta, sia per la data. Questa aviazione non avrebbe potuto fare una manifestazione pi spettacolare. Infatti tutto il mondo lo s e p p e ; ma pochi c o m presero ch e la manifestazione avveniva alla " v i g i l i a della Confe renza delle B erm u d e e che quellastronave voleva rico rdare ai R a p presentanti di due tra i pi importanti aggregati politici della T e r ra, la sua "p resen za . I/ammonimento era chiaro : Se le due potenze Anglosassoni si univano in u n alleanza m ilitare contro la terza grande Potenza mondiale, fatalmente la situazione sa rebbe divenuta sempre pi tesa rd esplosiva. I/Impero Inglese 'doveva , pertanto, assumere una funzione di equilibrio tra Oriente e Occidente. Anche gli Stati Uniti "dovevano com prendere che questa ejra la sola via per una coesistenza. Non per caso l astronave era stata ferma sopra "New England . Ci significava che occorreva u n a n u o v a p o l i t i c a i n g l e s e . Seguirono n elP aprile e maggio c h ia r e manifestazioni di questa aviazione s u llT n g h ilterra . Pi volte la R oy ai Air F o r c e fu messa in allarme ( 3 0 aprile \57 sulla M a n i c a : 6 aprile 57 sulla Base di West F re ig h t, Luce B a y in Iscozia, ecc.). In questo periodo vi fu r o
F A L L I M E N T O D E L L A N C IO D E L P R I M O M I S S I L E B A L I S T I C O IN TERCO N TIN EN TA LE L 11 giugno veniva esperimeitato per la prima volta al P o l i gono di Cap e Canavcral, in FJorid a, il gigantesco missile intercon tinentale " A T L A S " che avrebbe dovuto com piere un tragitto di circa 8 . 0 0 0 ch ilom etri. Avrebbe potuto, cio, raggiungere l Unionc Sovietica dal territorio americano. L esperimento venne fatto fallire
'19
in
41 1 ii*hI 11
uvia/miu*.
ShicM m '
iti
1 1 1n 1
minio ; l u i s t c n i rieonfare 'in* mi^Hifi tono i adioromnmiu ti : perImito quk sti impilisi radio possono esaeie prodotti non solaniru tr ti a 1 1n Base li lancio, Come ima lampada elettrica pu essere spenta <la ilue interruttori diversi, rosi un missile pu essere radioc'omaii'Se gli Stati Uniti avessero avuto la certezza li aver messo a punto il loro missile intercontinentale, non avrebbero pi ritenuto necessario trattare coi r u s s i; non n e c e s s a r io infatti trattare con ehi m ilita rm e n te pi d e b o l e ! Il fallim ento del lancio dellA T L A S provoc una profonda delusione negli Stati Uniti. Vivaci cr itic h e si incrociarono tra i diversi Corpi m ilita ri, M a rin a, Esrecito, e Aviazione. Ma in realt nessuno era responsabile dal punto di vista tecnico. Gli stati Uniti sarebbero stati effettivamente pronti per primi, se questa aviazione non li avesse disturbati ! Cos avvenne p e r la famosa b o m b a atomica chiam ata poi il Diavolo che doveva esplodere su una torre metallica al poligono li J u c c a F i a t e che pe r intere settimane non fu possibile fare sc o p piare, tra il nervosismo esasperato dei giornalisti chiamati a presen ziare a l l esperimento ( 2 7 -6 -5 7 ).
C A S E C H E C A M B I A N O C O L O R E ( 4 luglio 1 9 5 7 ) Il 4 luglio, anniversario delTIndipendenza Americana avvenne un fatto sen sazion ale: 20 0 case di due sobborghi di New Y o r k : Ratheford e Lyndurst, nello Stato di New Y o r k , durante la notte c a m biarono colore. Furono coperte da una spessa patina marrone. Era una manifestazione di questa aviazione che tutti gli anni, dal 1947 in poi, aveva compiuto qualche cosa di spettacolare in occasione d elJAnfliversario cJell'lndipendenza Americana. ( P i tardi e preci samente il 18 dicembre 1 9 5 7 , giorno di apertura della Conferenza di P arigi, una n a v e in g le s e c a m b i c o l o r e n e lla n otte). Il 7 luglio vi fu una fortissima esplosione fantasma sulle Basi Americane delle Isole Hawai ; il 12 luglio ( a l t r a ricorrenza famosa negli U.S. per incidenza di manifestazioni di questa aviazione nella stessa data) un Misco rimase fermo su Chicago per diverso tempo. Il 23 luglio, ogni anno, dal 1 9 4 8 , questa aviazione si era m a n i festata. Il 23 luglio 1957, vi fu un'esplosione fantasma su S. Fran-
:io
il il mi n e i |! j i ri < > c i v i l e disco volante. rlir cri i stato ni punto ili scontrarsi contro
titi /ippal'eediio a forma li siluro, ma verticale, fu visto su \Vasili untoli. Mia il giorno esatto in m i Kiseuhower e
Dulie*
s c a m l m i vano
Il \ \ \
seguente, avrebbe porialo alla Conferenza ilei Disarmo riunita a I l 1 agoslo Poster Dulles andava infatti a Londra e presen tava alTUnione Sovietica la proposla delle ^Ispezioni Aeree reci proche.
SP E T T A C O L A R I M A N IFESTAZIO N I S U L L 'IT A L IA
SUGLI STA TI
UNITI E
( a g o s t o 19 57)
Im m e d ia ta m e n te , la notte del 2 agosto si ebbe sulla California, Utah, Nevara, Idaho una colossale manifestazione dellaviazione eJeJlro/nagnetica. Decine di globi luminosi e di strscie rossastre furono viste incrociarsi nei cieli da milioni di persone. Che cosa significava? Q u e sto : Se volete veramente la distensione e la coe sistenza dovete fare proposte di contenuto pi costruttivo. Dovete decidervi a c o n s id e r a r e la nuova realt e ad affrontare la situa zione c o n una nuova m e n t a lit . Obiettivamente la Russia non avrebbe potuto accettare le pro poste americane che non consideravano, tra le Rasi da ispezio nare, quelle del Mediterraneo, Tripolitaiiia , T u r c h ia , Golfo Persico ecc. da dove sarebbe sempre potuto partire un attacco contro i suoi territori. N e ll agosto la situazione nel Medio Oriente si aggrav. Si deli neava lo schieramento dellEgiito, Siria e Yemen contro il gruppo di Potenze del Patto di Bagdad. La situazione in Algeria era sem pre tesissima. Gli Stati Uniti erano giunti al punto di considerare un intervento con piccole atomiche pulite : localizzato al M e dio Oriente. Gi un P o n te A ereo di rifornimenti m ilita ri era stato crealo con la Giordania. Il 19 agosto si ebbe, sullItalia, una itti ponente manifestazione di questa aviazione. T u tta la penisola vide questi a p p a r e c c h i : globi luminosi, enorm i, verso le una d notte. Mai nulla di simile era accaduto su llI t a l i a !
31
ninnilo ria rim iri:
mi
\olrvn
v o i |ol m r ji t r (topo,
la
gravila
ilrlln
/fr.i f t u t t f
. ItiiM'ti mi ol i *
u ri
U rinifr.
ronosrrrr di
J*orfir gjor/ff
rJ IV a g o s t o
surrrsso gli Stali il
l ^ .r7
loro
fren o
avrrr un
s p r ri i n c u l a l o rolpo ili s r r n a
con prr
Im i
(Siili.
IN rrlir r i a sialo
prrnirssn"
j/iji nrg;j j i> alj aJ)Hiir a n i , in giugno? JV r rojiiJnrrr gli S j a j i linli iilla via dei n eg o z ia li; g ia rrh gli Siali IJiiili non av rrb brro mai
Imitalo
S I :< ONDO F A L L I M E N T O
DEI/ATLAS - A STR O N A V E
CHE
A T T K H I t A N E L T E X A S ( 2 6 s e t t e m b r e V) 57 )
Il 30 agosto falliva l esperimento di lancio di un missile ame* i irjiuo T l i o r ; l i l settembre falliva uno J u p i t e r ; il 25 settembre la11iva il secondo esperimento d ellA T L A S . Il 2 6 settembre atteri a\ i nel T e x a s (a J cII oh F a lls ) u n astron av e lunga 150 metri fa m i Ir parte di un gruppo di Ire uguali. Ne scese un pilota che limasc a terra circa 10 m i n u t i ; osservato a distanza da circa trerr n lo persone, in una zona petrolifera abban d on ata. Fatto sensa li ma le, inai avvenuto prima di allora, che voleva sig n ifica re : " S ia m o stati noi che abbiam o fatto fallire il lancio dellA T L A S . Su R o m a il 3 settembre 1 957 e su Londra il 17 settembre fu \isto un app arecch io a forma di siluro. ( I ) 11 1 s e tte m b re il capitano portoghese F e r r e ir a venne inseguito prr quaranta minuti da dischi volanti volando sulla Spagna. Il colIrgamento radio venne interrotto. fu quel periodo (fine settembre 195 7) il progettalo viaggio Ir 1 Maresciallo Zukow a Washington veniva definitivamente an n u l lalo. Cadeva cosi la speranza russa di un colloquio diretto con Eisenhower. Viceversa era la Regina d'Inghilterra clic sarebbe stala ricevuto a Washington, in visito ufficiale.
( I ) In <|iirslo |irrioilo vi furono deciti** < lentie ili nvvislanirnli sull'lnliiffrrrn c/ic rrn *nf ponto (/'orientare fu .m iiii fniiffcii verso una (/ cV m ii ullrnitr.a (-m i / jli Siali IJnili.
INr i nuovi
frallempo
Mae
M il I mi tonili
avrebbe
portalo
eolici l i s t one
arrotili
r o t i gl i S i a l i
per ronsoliilair
l'alleanza
A l i gi o
Aiurriruna
L E iiVIPO N EN T( M A N I F E S T A Z I O N I D E L N O V E M B R E
1957
Il 4 ottobre 19 57 i russi mettevano in orbita il loro satellite artificiale S p u t n i k . Ci era stalo " p e rm e sso da questa aviazione per sottolineare la disapprovazione verso la nuova politica angloamericana e p e r o b b l i g a r e gli a m e r i c a n i a g u a r d a r e il c i e l o ' 1! Lo S p u tn ik I veniva infatti seguito costantemente da diverse squadriglie di dischi . I giornali del 15-16 ottobre parlarono di ^forze oscure che turbavano il satellite* ; i giornali del 22 e 23 ottobre accennarono a un misterioso oggetto che inseguiva a 4 minuti di distanza il razzo vettore del satellite russo . Si comprese dunque che il satellite era sorvegliato! I l 3 novem bre 1957 veniva messo in orbita il satellite russo ^Sputnik I I . Anche questo avvenne col consenso di questa av iaz io ne ; che, conte m poraneam ente e cio nel periodo 1-15 novembre 1 9 5 7 , fece operare su tutti i Continenti circa 6.000 ap p are cch i e lettr o m a g n e tici! S pecialm en te negli Stati Uniti vi furono a ttc r r a g g i s en s a z io n a li che provocarono l arresto dei motori e lo spegnimento dei fari delle automobili* Le punte massime di tali manifestazioni si ebbero il 6-7 novembre 1957 , e cio negli anniversari uffiicali della R i v o l u zione Russa. P ro p rio nelle stesse date in cui tre anni p rim a ( 6 - 7 novembre 1 9 5 4 ) io avevo visto rispettivamente cento e cinquanta di schi volanti operare su R o m a . T u tta la Stampa mondiale riport le manifestazioni della p r i ma quindicina di novembre 195 7. La depressione d ellopinione pubblica americana aveva rag giunto il culmine. Gli am ericani non potevano comprendere per ch i russi avessero conseguito prima di loro risultati cos sorpre n denti nel campo astronautico. Come scrisse una rivista gli a m e r ic a ni : credevano che Dio li avesse ab ban d on ati . Non si trattava solamente di un primato p e r d u to : in realt gli S p u t n i k orbitavano sugli Stati Uniti e tenevano quindi l 'A m e rica sotto il potenziale raggio dazione dei missili intercontinentali ( d a to che, come noto, il satellite serve a guidare elellro n ira m e n le il missile inlerconti nenlale). In altre parole, meni re i russi, avreb-
lino
11 o I ilio
colpire
m itri
stuilep,iei
muri iriun
dui
territorio
strategici
pollili colpire
pel, con missili ili medili gitlala dalle bas europee, nfrieane, 1lirelic, a ra b e elio circondano praticamente il lerritorio .sovietico). F r a c h ia ro , quindi, clic i safellr/i russi erano sorvegliali da questa aviazione e ebe dovevano costiluire solo una potenziale rap presaglia, se la Russia fo s s e stata m in a c c ia la d a m issili a t o m i c i a m e -
tirarti d i m e d i a g itta ta . P e r tutto il novembre e nella prima met di dicembre 195 7 co ntinuarono le manifestazioni d ellaviazione elettromagnetica in lutto il mondo. In particolare sulla D a n im arca, Svezia e I n g h i l t e r ra. V i furono esplosioni fantasma nel Sud d e ll In gh ilterra ( i l 23 novembre 1 9 5 7 ) ; a Scobey, nel Montana, ( S . U. b l 2 - 1 9 5 7 ) ; in Australia ( 9 - 1 2 - 1 9 5 7 ) ; ecc. ecc. I l 25 novem bre falliva il lancio di
un missile J u p i t e r
F A L L I M E N T O D E L L A N C IO D E L V A N G U A R D I l 5 dicembre falliva a Cape Canaveral il famoso progetto am ericano V A N G U A R D e cio il lancio di un missile speciale studiato dalla Marina che avrebbe dovuto mettere in orbita il pri mo satellite artificiale B A B Y M O O N . F u un nuovo gravissimo colpo p e r il prestigio am ericano. E b b e quindi luogo la Conferenza della N A T O a P arigi. Presen te Eisenhower. Sem br che le deci sioni di Parigi non fossero contrarie a una Conferenza al vertice. S che le Feste Natalizie furono contrassegnate da calma assoluta e da una atmosfera di ottimismo. Ai p rim i di gennaio 1 9 5 8 i russi effettuarono il lancio di un altro S p u t n i k . Ma il satellite fu subito dirottato e disparve negli spazi esterni. Questa aviazione aveva giudicato controproducente da parte russa mettere in orbita troppi satelliti artificiali sorvo lanti il territorio americano. Ci avrebbe esasperato il Governo am e rica n o irrigidendolo nella posizione di intransigenza verso la Conferenza al vertice. ( 1 )
por ore
34
Si (Irli tir, in
|iir.*t|o
i i*n/.ii
IngliiltriTji r Siali l itili. M r n l r r Mar Millaiio tempo possibile, Poster Dulie* limosi rava
resistenza
progetto. Il 25 gennaio falliva per la seconda volta il lancio del missile V A N G U A R D che doveva portare in orbita la ' B A B Y M O O N \
I L P R I M O " E X P L O R E R M E S S O IN O R B I T A Il 31 gennaio 1958 fu permesso il lancio di un missile J ^ P I T E R C. ch e mise in orbita il primo satellite artificiale americano : lo E X P L O R E R L Si trattava del progetto d e l l Esercito che era stato preparato dallo specialista tedesco Von B rau n . Ma questo satellite, di piccole dimensioni ( 1 4 kg.) orbitava
s u lV E q u a t o r e e non p a ssa v a p e r t a n t o sul t e r r it o r i o s o v ie t ic o . P o t e va q u in d i d ir s i un e s p e r i m e n t o p r e v a l e n t e m e n t e s c ie n t ific o , sen za un i m m e d i a t o " s c o p o m il it a r e . Per questo era stato permesso.
Q U I N T O F A L L I M E N T O D E L L A T L A S Il 5 febbraio 1958 falliva per la quinta volta l esperimento di lancio del missile intercontinentale A T L A S . Ci dimostrava come questa aviazione consentisse agli Stati Uniti esperimenti scientifici
I L " L I B R O B I A N C O B R I T A N N I C O - E S P L O S I O N E IN S C O Z I A O S C U R A M E N T O D I M IL A N O In questo periodo ( f e b b r a i o 1958) m entre Mac Millan insiste va nelle sue dichiarazioni favorevoli ad una Conferenza al vertice,
3 > ')
rtl delincava viceversa tifili* alle y r t j i n l u r militari indirsi
liti
alleg
giarne nto di resistenza*. f \ r ! " L i h m Mianen il ! Ministro della Di fesa, iJuncan Sandys, .m poteva leggere : " S r la Russia attaccasse sia pure con a n n i convenzionali noi replich erem o con bombe II . Il
G iu ra tile d ' I t a lia commentava : Onesto il tremendo avvertimen to contenulo nel documento pi esplicito che sia liscilo nel dopo guerra in cui la Russia viene considerala apertam ente e franca mente coaie laggressore potenziale . Vi fu una im m ediata r e a z io n e : nella notte tra il 9 e il 10 feb braio una formidabile esplosione fu udita sulla Scozia e la terra trem per alcuni secondi in un raggio di parecch i ch ilom etri ( q u e sto tipo di manifestazione non era nuovo per l'Ing h ilt erra che lo aveva sperimentato gi pi volte, specialm ente nei primi mesi del 1 9 5 5 , quando questa aviazione aveva svolto una a n a lo g a a z i o n e am
m on itrice diretta a condurre lIn gh ilterra verso la Conferenza di Ginevra). Ma questa volta l esplosione era stata ancora pi sintomatica per la localit in cui era avvenuta. E cio nelle vicinanze del Ca stello Reale di S andringram che fu scosso dalle fondamenta. Si tro vavano nel castello la Regina ed il P r i n c ip e di Edim burgo che uno dei maggiori esperti nel campo delPaviazione elettromagnetica. A lui certamente esplosione. non sarebbe sfuggito il significalo di quella
Il giorno seguente ( 1 0 - 2 - 1 9 5 8 ) Milano veniva totalmente oscu rata per una ventina d minuti alle 9,30 antimeridiane Notizia lar gamente riportata dalla S tam pa. ( M i l a n o era gi stata oscurala da questa aviazione il 3 febbraio 1955, nel quadro delle manifesta zioni dirette a condurre le Potenze alla Conferenza di Ginevra. Londra era stata, allora, oscurata due v o l t e : il 16 gennaio 1955 e il 16 febbraio 1 9 5 5 . Mentre esplosioni fantasma avevano luogo in nuova Zelanda il 6 feb braio 1955, in G iapp one il 9 febbraio 1955, a Londra il 16 marzo 1 9 5 5 e sul Galles il 23 marzo 1955).
SESTO E SE T T IM O FA LLIM EN TO D E L L ATLAS - SOSPETTI
D I S A B O T A G G I O ... R U S S O !
Negli
Siati
il II
Uniti
il
lancio
del
missile
ATLAS
falliva
/ter In
testa v olta,
in a r i a , in a r i a il 2 6
febbraio
1958 e Un
esplodendo esplodeva
il 2 0
febbraio febbraio
1958. 1958.
Finche il
/ suoi .sospejjj per i collimili la Hi inciili degli espcri incul i ili lancio ilei missili. Si apprese clic una grossa squadra navale era liscila al largo ilella Florida pcrcli si era rilcuulo Ylie gli esperimenti d e i missili a Cape Canavcral venissero disturbati DA IM1H1LSI E L K T TUOM AGN ETICI P R O V E N IE N T I DA S O T T O M A R I N I R U SSI. Si deve ricordare clic pi volte i diselli volanti erano stati visti sorvolare Cape Canavcrul e clic questa aviazione possiede tipi di ap p are cch i capaci anche di navigazione subacquea. Ma anche que sta volta (coin gi in passato per i dischi) il s o s p e t t o v en iv a f a t t o
r i c a d e r e s u i r u s s i!
L E X P L O R E R I I D I R O T T A T O (M a r z o 1 9 5 8 )
Il 5-3-1958 veniva lanciato a mezzo di missile J u p i t e r C, il satellite E x p l o r e r l i di Van Braun e cio lo stesso tipo gi messo in orb ita il 31-1-1958. Questa volta per il satellite non entrava in orb ita e scompariva negli spazi e s t e r n i ! Nessuna meraviglia che il satellite possa essere stato dirottato ed anche catturato da que sta aviazione, per sottolineare disapprovazione alla persistente resi stenza degli Stati Uniti al progetto di Conferenza al vertice. I] 32-3-2958 s e b b e un a ltro e/iisodio misterioso. Una b om ba atom ica portata in volo da un b o m b a rd ie re americano B/47, per esercitazione, veniva sganciata per e r r o r e in vicinanza di F l o rence, localit del Sud Carolina (U .S .). La b o m b a non esplodeva ma rimanevano ferite alcune persone. Come era potuto avvenire un simile incidente? Si apprese che gi altre volte si erano avuti inci denti analoghi. I portelli dellaereo si erano aperti improvvisa m e n t e e la b om ba era c a d u ta ! ( I l pilota aveva veduto spegnersi la luce verde che voleva dire sportello chiuso ). S tam p a ed opinione p u b b lica cominciarono ad agitarsi ; spe cialm ente in I n g h ilte rra vi furono proteste e interrogazioni p a r l a mentari per deplorare il sislema di portare bom be A e II in voli ili esercitazione, sopra centri abitati. Si s o s p e t t c h e im p u ls i m a g n e
:</
l ' A l t / . I A I . K S I I C C K S S O D K I , \ A i N . I ' A H I )
roti
.successo il lancio
ficiale am ericano di diverso tipo delTKX PI.OH KR I) veniva messa in o rb ita . N o n e r a p e r il t i p o p r e s t a b i l i t o d i 50 etti, ili d i a m e t r o
e ili IO c h i l o g r a m m i ; m a una p i c c o l a s f e r a ili 16 crii, ili d i a m e t r o e d e l p e s o d i un c h i l o g r a m m o e m e z z o , ebe avrebbe orbitato sullo E Q U A T O R E . Pertanto costituiva un risultato di relativa utilit militare ( f u chiamato il P O M P E L M O ) .
Questo lancio era stato permesso p erch di carattere preva lentemente scientifico, e pe r risollevare p robab ilm en te il morale d ellopinione pubblica Conferenza al vertice. La parit spaziale russo-americana fa cilite r e b b e un incontro alJa vetta*, Questo il iiloJo sintomatico di un articolo suJ C o r r i e r e americana, onde favorire la prospettata
LANCIO D E L L E X P L O R E R I I I - O T T A V O F A L L I M E N T O D E L L A T L A S - T E R Z O F A L L I M E N T O D E L " V A N G U A R D Il 2 7 marzo 195 8 veniva posto in orbita a Cape Canaveral, un altro satellite americano l E X P L O R E R I I I , di Van B rau n , di peso fioco superiore a l l E X P L O R E R I . Era un su ccesso a m e r i c a n o e ]a parit nel campo astronautico tra Stati U niti e Russia poteva dirsi raggiunta. T r a laltro lo S P U T N I K I si era ormai disintegrato ed era prossima la disintegrazione dello S P U T N I K I I ( c h e avvenne il 15 ap rile 1958). Gli Stati Uniti potevano dunque vantare la presenza nello spa zio, dei soli tre satelliti americani : E X P L O R E R I e E X P L O R E R I I I e B A B Y MOON I . Pertanto il Governo americano avrebbe potuto considerare la Conferenza al vertice senza perdita di prestigio, in questo periodo. Ma il 6 aprile 1 9 5 8 gli americani vollero tentare ancora una volta l esperimento del missile intercontinentale A T L A S . E r a l ot tavo e s p e r i m e n t o : e anche questo fall. 11 12 aprile 1 9 5 8 cominci la polemica sugli oggetti miste riosi a p p a r t i n e lla zona d e ll 'A rtide c 'sui voli provocatori verso
.IH
I I n m i i r S i i \ i r 1 1r i i . INI), tiri ili m i I mm i l u i n i i r 1 1 lm |>i;i a m n i r a m tirilo S I K A I l ' . L M .
A I It
C O M M A
11 ii r i si l i
I ji prolrsla russa vrmir rrspiula dal (.nusiglio ili Sirnrezza iIrIli* Nazioni (liiile. Gli Siali Filili proposero elio la zona delPArIi41r venisse, 'neutralizzala od ispezionata ila uno speciale Corpo Arrro tirilo Nazioni l nite. Ma la Russia mise il proposta. Evidentemente. rappresaglia accettandola, avrebbe lungo le rotte polari possibilit di velo a questa perduto Tunica se, fosse stata
a l l a r r a l a dalle basi americane dellE u r o p a , M edite rraneo, Tu rch ia, \1rdio Oriente, Golfo Persico, Pak ista n , Indocina, Corea, Giappo ne, ere., da cui praticamente circondata. La stampa ne trasse motivo per dimostrare ch e la Russia non voleva la distensione e per sottolineare la vittoria diplomatica americana. II 28 aprile 195 8 falliva un nuovo lancio del V A N G I J A R D ri io doveva mettere in orb ita la B A B Y M O O N di 50 cm. di diametro.
LA C O N F E R E N Z A D I C O P E N A G H E N ( 6 - 8 maggio 19 58)
Il ] maggio 195 8, anniversario del Socialismo, m entre il P r e sidente egiziano Nasser era a Mosca, si riteneva che i russi avreb bero lanciato lo S P U T N I K I I I ; ma il V maggio pass senza che il satellite venisse messo in orbita. Circol la notizia che l'esperi mento fosse fallito. Questa aviazione era intervenuta per ritardare il lan cio? Un nuovo S p u tn ik , orbitante sugli Stati U niti, avrebbe inquietato l'opinione pubblica a m e r i c a n a ; era dunque opportuno, al fine di non turbare le trattative per la Conferenza al vertice, attendere p r i m a le decisioni della Conferenza della N A T O Dui Ics). Due giorni p r i m a della Conferenza di Copenaghen, la S ta m pa italiana riport ampiam ente un articolo della Rivista dei di selli volanti di Londra. P e r c h l e A u t o r it U ffic ia li n on p a r la n o a Copenaghen (c u i partecip il Segretario di Stato americano F es ter
i l e i pi g r a n d e e v e n t o d e i nostri t e m p i ? Una p u b b l i c a z i o n e in g lese d e n u n c ia la c o s p i r a z i o n e d e l s i l e n z i o sui d is c h i v o la n ti. I p i l o t i ilei m is terio si o r d ig n i s a r e b b e r o b e n d is p o s ti v erso d i n o i e non in ten d erebb ero n u ocerci,
;<v
Q i l i s l i del t .ari in o e ahn i lilou del
f
i s o l i n i i l n l i ili M>5.
( .
un
i m i i i
articolo
' H '
apparso
sul
'U csto
iiiji^^ni
I * 11 j i S e n i " ,
T elegrafo"
giornali
pubblnarum
articoli
di c o d i c i l l i l o
analogo.
stiriti n u tile" . La Sta m pa russa defin la (lonferenza "un compitat iti con tro In p a c e " , Fosler Dnlles si retto ili visita a B erlin o ove
pronunci nn duro discorso antisovietico.
LO S P U T N I K I I I
La reazione fu immediata. Il ] 5-5-58 i russi misero in orbita lo S P U T N I K TIF del peso di oltre 13 q u i n t a l i ! Per un mese intero, e ci dal 15 aprile al 15 maggio 1 9 5 8 ,
solo
ire satelliti
americani
avevano orbitato
intorno alla T e r r a
( dato elie i due S p u tn ik russi si erano ormai disintegrati). Gli Stati Uni li avrebbero potuto profittare di questo periodo di preminenza astronautica, per impostare la Conferenza al vertice. Tra l'altro m questo periodo i russi avevano dichiarato di sospendere unilaleralmcnte gli esperimenti atomici. Ma gli am ericani avevano resi stilo fino alla Conferenza di Capenaghen, che aveva approvato la loro politica. l.o S p u t n i k I I I del peso corrispondente a quello di un auto mobile e o rb ita n te sugli S ta ti Uniti, costituiva un enorme passo avanti per Ja guida elettronica dei missili intercontinentali. 1 russi avevano orinai in questo campo un vantaggio di circa due anni sugli americani. Forse i russi possedevano un nuovo tipo di carburante di grande potenza? Un fatto era c e r t o : i russi ave* vano ottenuto per primi " T a r m a a s s o l u t a G l i S ta li Uniti p o t -
1 0
< '.he
it < | < 11 NI mi
unioni? e
la
('.Ih*
ifi possesso
t v W u r n u i
a s s o l u t a
biamo considerare oggi e 1 1 0 1 1 domani l'allontanamento delle llasi che ri arre(chiatto. Dato che la diplnmazia non conduce a risultali, dobbiam o iniziare ''subito'' inTazionc preventiva. S a p p ia m o infatli che il ComuniSmo , polcnzialincnlc, condanato a morte dalle P o tenze' e apitalistc .
L 'O S C U R A M E N T O DI S T A L I N O
Ma un falto straordinario sopravvenne a far meditare i diri genti Sovietici. S ta iin o (prop rio la citt che h a il nome del defunto Dittatore) v e n n e o sc u ra ta m is t e r io s a m e n t e p e r una m ez z 'o ra a l l e 9
russo
aia
fa llito
41
vano pe d
1 l ini I| ( !
hit)rio. ( I )
dillo,
l'iimr
in
nini
rea/ , i o n e
r a t e i l a . . .mille*
rum-
in.
IVI
pendio questa aviazione non abbia gi dislrntlo depositi di armi atomiche s u l u i In la T e r r a . Ma ohe aeeadrehhe? Gli uomini griderehhero a l l aggressione, od un sentimento di odio sorge rei he conIr i misteriosi aviatori, unitam ente ad un e norm e panico. Basta ricordare quanto avvenne dopo la morie del Capitano Man teli il 7 gennaio 1 9 4 8 . L Aviazione americana ricevette l ordine di sp a rare contro i dischi volanti. In seguito sugli scherm i dei cin e m a to grafi mondiali cominciarono ad apparire films n cui i visitatori extra terrestri erano raffigurati come mostri ch e si proponevano di conquistare la T e r r a ! Ci spiega la ragione d e ll estrema prudenza usata, in genere, da questa aviazione che NON V U O L E U S A R E LA V I O L E N Z A e che deve quindi limitarsi a manifestazioni I N C R U E N T E . Solo per cause accidentali o di f o r z a m a g g io r e si s o n o avute vittime apparecchi. uman e, in seguito ad azioni operative di questi
p e s o di 10 kg.). Il ra z z o VANGUARJD sal fino a 2 . 0 0 0 miglia di altezza, ma, dopo mezzora la B A B Y MOON non diede pi segni di vita.
E ra ricaduta sulla te r r a ? Questa la "su p posizione della S t a m pa. Ma il satellite non venne pi ritrovato. D iro tta to ? Catturato? ipotesi non assurde. In questo periodo si era maturata la crisi franesce. La F r a n c ia aveva im m ed iatam e n te sensibilizzato la nuova situazione strategica creata dallo Sputn ik I I I . L arma assoluta era in mano dei Russi : ora necessaria una politica nuova.
( l ) II IO l u g l i o 10511 vi sar unallrn " m i s t e r i o s a e s p l o s i o n e " i n I n c o r i a (presso W e s t Ki l l >r i l e - Ayr s l i i r e ) in uno S t a b i l i m e n t o A t o m i c o , ur gui t n la incendio Ire giorni prillili d e l l o -oppio t i r i l a crisi n r l P I r n k ) .
>
\ I furono pesero un
diverso di
im/ialne iconici
1' n it i p r o
m rontro
atomici
iy.zo r a .
Il
rlir
Difesa
prevedeva
u n o r b a n o ili
De C a n ile progett ili convocare a Parigi i (piali ro Gran (Pi. La situa/,ione si aggravava c ogni Potenza voleva trovare ima solu zioni* propria. Ma in realt erano d accordo su un punto so lo : 'ta cer'' sulla presenza d ellaviazione e lettrom agn etica! * * *
Ilo illustrato di questi primi cinque mesi del 1 9 5 8 , solo le lineo generali. Conte mporaneamente, specie in B ra s ile , in Argen tina e in Sud Africa, l attivit operativa di questa aviazione era continuala. il 16 gennaio 1 9 5 8 l equipaggio della nave B ra silian a Almirante Sandanlia , in servizio per PAnno Geofisico a l l isola di T r i nidad, aveva visto pi volte un disco volante che era stato foto grafalo. La notizia di queste fotografie ufficiali scoppi a Rio De J a n e i r o qualche settimana d o p o : le fotografie furono p ub b li cate dalla S tam p a, nonostante fossero state considerate ^segrete dalla Marina B r a s i l i a n a , Il 17 aprile vi fu latterraggio contemporaneo e mai avvenuto prima dallora, di ben tre dischi a S. Maria ( A b a c a t , R io G r a n de del Sud, Brasile). Persone che si erano trovate vicino a uno di questi apparecchi erano state investite da una violenta ondata
c a l o r i f i c a , al m o m e n t o d e l d e c o l l o . Il 20 maggio 1958 una squadrglia di dischi in formazione ap parve a bassa quota su Caracas, in Venezuela. Notizia diffusa dai principali giornali italiani.
Il 29 maggio 1 9 5 8 vi fu il caso dellautista R e m o D a l l Armeliina abbacinato dalle luci di una 'la m pad a di un individuo di altissima statura che, in mezzo alla campagna di Santa F , ( A r g e n tina) aveva fermato il camion. Questo individuo indossava una combinazione di volo con piastre luminose sul p e tto . (Si sa, oramai, che queste piastre sono un apparecchio di levitazione e elio la ^lampada un disintegratore). 11 3 giugno 1 9 5 8 , il Comandante di un aereo passeggeri della linea B&hia-Rio de J a n e i r o , rifer che un disco volante aveva segui to il suo aereo p e r diverso tempo, facendo velocissime evoluzioni,
43
/t ! I n n a t i * da pei khIi di immobilita ih I d i n .
\ i*lo
da
t ul l i
pa*-
perdonale
ili
un
nflro
Villoria
e Spirilo
Santo,
p u r e :n U n i b i l e *
lanciato. Si seppe, subito dopo, che non era stato sperimentato nel percorso previsto di 6.0 00 miglia e che si trattava di un esperi mento p a r z ia le su un percorso di soli 900 c h ilo m e t r i. Una forma per non dire che l esperimento sostanziale non era riuscito n e p pure questa volta. Numerosissimi altri furono gli avvistamenti e le manifestazio ni dei p r im i cin que mesi del 1958. Sarebbe impossibile segnalarle tntie. Il 12 giugno Krusciov inviava al Presidente Eisenhower una
lettera di una trentina di pagine, ed altre lettere consimili a L o n dra e a P a r i g i. Ma il 2 0 giugno la notizia dellesecuzione capitale dei Capi della R iv o lta Ungherese d elF ottob re 2956, il P r i m o Ministro N ag y e il Generale M elete r, provocava un irrigidmento americano nelle trattative di Conferenza al vertice. Si trattava di un ritorno alla " m a n i e r a d u ra da parte dei Russi, mentre lo S p u tn ik I I I orbitava sugli Stati U n i t i ? La proposta della Conferenza degli Esperti Ato m ici a Ginevra fu tuttavia mante nuta dagli americani. I Russi insistevano p erch la Conferenza non fosse pura accademia, ma giungesse a conclu sioni p r a ti c h e . Gli americani volevano che fosse tecnica.
QUINTO F A L L IM E N T O D E L ATOMICA DI G IN EV R A
VANGURD
- CONFERENZA
Mentre continuavano le discussioni per stabilire se avesse do vuto aver luogo o meno la Conferenza ilegli scienziati atomici a Ginevra, la situazione al Libano diveniva gravissima. La flotta americana era pronta ad intervenire.
44
Il
(di r>0 rm.| rem missili VAINIGUAIM) ( rinvialo alTulliiiK momento il 20 giugno) veniva effettuato il 26 ^iii^no I 9 5 8 . Ma il satollile non riusciva ad m i r a r e in orbila. Kicadulo? Disintegrato ? Catturato? Sulla slampa am ericana apparvero evidenti segni di nervosi smo. Il ripetersi di questi fallimenti appariva inesplicabile. "P reoc*
n e w y o r c h e s e c h i e d e se non sia il ca so d i r ie s a m in a r e il "p r o g e t t o 9 9 d a l l e f o n d a m e n t a e t r a c c ia r e un n u o v o p r o g r a m m a c h e e v it i l e b r u t te fig u re fa t t e fin o a d oggi . Il D a ily N ew s affermava ch iaram en te di ritenere che si trat tasse di atti sabotaggio1 ( ?).
A fine giugno giungeva notizia da Carrara di una nuova edi zione del famoso cancro del parabrezza . Circa duecento auto mobili avevano subito il fenomeno sulla V ia Aurelia, a l l incrocio della strada per Marin a di Carrara. Si trattava di una nota m an i festazione di questa aviazione, di cui si erano avuto in passato casi in tutto il mondo. Cos come vi erano state pioggie rosse, piogge azzurre, piogge di sassi, piogge di uccelli morti ; strade asfaltate sciolte, oggetti misteriosi caduti dal cielo, case e navi che avevano cambiato colore, ecc. ecc. Manifestazioni in cruen te dirette a far riflettere le popolazioni sulla nuova realt. F o rm e pi dure erano le esplosioni fan ta s m a , gli oscuramenti di citt e i disturbi ma gnetici sulle reti televisive. F o r m e ancor pi dure gli incendi di S ta b il im e n t i atomici, gli urti elettromagnetici contro aeroplani in volo, i disturbi ai missili e ai satelliti artificiali, le tempeste magnetiche su intere Regioni, ecc., ecc. Come potrebbe comportarsi altrim enti, chi deve, con m ezzi
in c r u e n t i , far com p rendere la nuova r e a lt ad una umanit che pnr possedendo Ra dio , R adar, Televisione, stampa libera e istitu zioni dem ocratiche, dopo ben quattordici anni non vuole an9 9 990 cora capire f
Da noi si continua a vivere in pieno medioevo, ignorando c o m pletamente il problem a cap itale che domina la storia co n te m p o ra nea. 'Cercheremmo invano nei programmi dei vari partiti una parola orientativa. Durante la campagna elettorale del maggio 58
V,
D i o o f i r t r g n r i r / i i i l o t i
4*
i n o
h I <
i l
|i l u l i l r m
" u f f i c i a l e
n o t i
h i
p o l l i l o
c r i ' i i i r
r b
r i o *
h i
i h *ii|
a i n
i m
i c n i l i r i l t e
li
s e g u i r e
l ' a t t i v i t
o p e r a t i v a
d i
q u r y l a
a v i a z i o n e .
* Il
sono .siali sul punto di rivelare la nuova realt. Ma come avrebbero l'autorit di fare una simile rivelazione, se poi le Grandi Potenze smentissero? In realt fin dal luglio 1 9 5 5 , alla Conferenza di Ginevra, vi fu una segreta intesa tra S ta ti Uniti, Unione Sovietica, Inghilterra e F ra n cia per celare a l l opinione pubblica l esistenza di questa aviazione. I quattro Grandi furono daccordo per orientare la loro propaganda verso le conquiste astronautiche. E quindi chiaro che oggi si parli continuamente di andare sulla L u n a pe r distrarre l attenzione del pubblico dalTaviazione elettromagnetica, e per confondere le idee delle masse, drogandole di falsa scienza , vero oppio del pop olo . S om m e colossali vengono spese per esperimenti destinati, in teoria, a imprese scientifiche. Ma in pratica a scopi m ilita ri( dato ch e i satelliti artificiali servono a guidare e lettron icam en te i mis sili intercontinentali). E natu rale che si acquisiscano anche dati scientifici. Ma il contatto diretto con questa Aviazione se effettuato da un organo F ederale Mondiale ci con d urrebbe molto pi ra p i damente ad acquisizioni scientifiche di capitale importanza e non solamente nel campo astronautico. T u tti i competenti sanno per fettamente che i nostri attuali sistemi di propulsione a razzo, m e diante serbatoi di carburante solido o liquido, costituiscono una via sbagliata attraverso la quale non riusciremo mai a N a v i gare nello spazio cosmico, ove tutto elettromagnetism o. In so stanza ignoriamo ancora tutto della navigazione spaziale ed i no stri progetti di viaggi sulla Luna sono puram ente teorici. P o t r e mo, forse, sp arare un razzo sulla Luna. E ci pe r dimostrare che . . . in v e c e d e l l a L u n a , si potrebbe colpire la Capitale n e m ic a ! * II * *
47
l ita ii In jii
Iiji
i h u
nir
ni
O m ilcntc
litu i se
sar
rt/allu
Diversamente
Siali Unii i e Unioni* Sovieliea r n n l l i m e r a n n o a sospettarsi rccipro* ca m e n lc e qu alu n qu e accordo nasconder mia segreta preparazione alla guerra. Diciamolo francamente c c h i a r a m e n t e :
z io n e non esistesse se qu esta a v ia
be logico, che gli S ta ti Uniti si proponessero di " a t t e n d e r e la fine o la trasformazione del c o m u n i S m o ( t e n t a t a , i n f a t t i con la " d e s t a linizzazione ), p rim a di trattare e di fare concessioni economiche atte a f acilita re il consolidamento politico e m i li t a r e della Russia e della Cina. D altra p a r t e a p p a rire b b e a n c h e logico c h e la Russia, in quanto com un ista continuasse ad alim entare il fuoco delle rivolte in tutti i Continenti, nascondendo le armi dietro ad accordi onde poter sopravvivere come aggregato politico-unitario. Si obbietter : la Russia vuole sinceramente la Pace. E evidente che la Pace costituisce " un in te r e s s e per l'Unione Sovietica e p e r la Cina ; giacche la Pace servirebbe al consolida mento di questi enormi aggregati politici. Ma che avverrebbe tra pochi anni degli Stati Uniti e d ellEuropa di fronte al gigantesco sviluppo m ilita re di colossi come la Russia, la Cina e li n d i a ? Secondo la mentalit abituale, basata su rap porti di forza, dunque chiaro che senza una guerra preventiva le razze bia n che finirebbero per essere dominate dalle razze di colore. Se quindi non si dice subito " l a verit c h e c io la g u e r r a a t o m ic a "non
c o n sen tita d a qu esta a v ia z io n e , il conflitto m o n d i a l e s c o p p ie r f a t a l m e n t e . P e r un " i n c i d e n t e " , per un " e r r o r e ; cos come sono
scoppiate, per autocombustione, le guerre del passato. Anche i piloti extraterrestri ritengono che la situazione p r e c i piti e che la guerra atomica sia inevitabile se perm arr tra le P o tenze, la m e ntalit tradizionale. Questi piloti hanno fatto sapere di non poter agire " p r e v e n t iv a m e n t e " per non dare agli uomini l impressione di essere stati " a g g r e d i t i " . Ma dichiararono anche che, qualora scoppiasse il conflitto, tutte l e a r m i a t o m i c h e v e r r e b
b e r o distru tte i m m e d i a t a m e n t e .
L Italia non ha nessun interesse a pa rtecipare a questa con giura del silenzio. Gli interessi italiani non sono n quelli degli
48
Siiti ( 11 1 1 11 n quelli IrfPl nioiir S o v i r t i m . I . l h i l i a ini rsi nlla .sim ni 1 1 I r m i rin missione.
I'
qursio il *1 1 0
T a c e r e , p e r ( / n i d o vivere* por opporlnnisnio, sarebbe crim inale. K1 evidente elio una guerra alomiea ri dislru"gorebhe, chiunque rie fosse il vi nei loi e. To eea dunque a l l Italia, e a Roma cristiana p r o c l a m a r e la n u o
va r e a lt e p r o p o r r e n on una C o n fe r e n z a a l v e r t ic e d i G r a n d i P o t e n z e , m a la f o n d a z i o n e d i un O rg a n ism o a c a r a t t e r e m o n d i a l e . Queslo il Messaggio che l'Ita lia ha ricevuto dalla manifestazione su R o m a del 6 novembre 195 4.
La croce disegnata sul Vaticano da quaranta apparecchi exlraterrestri non era solamente il simbolo della Crocefissione. La croce a quattro bracci uguali ( c r o c e greca) il simbolo della Divinila. E il " p a r e l i o che, dalle origini, appare nel cielo sulle zone magnetiche p o l a r i ; la s f i n g e ( le o n e a l a t o ) ; la " cro ce a l a t a " (o svastica) simbolo antichissimo dellenergia elettro magnetica. * E il s i m b o l o d e l c e n t r o m a g n e tic o in to rn o a l q u a l e r u o ta a n c h e
il S o l e . Questa la scoperta che rivoluzioner la nostra scienza. I pia neti sono ^attratti dal centro magnetico ( c h e non il Sole) e sono
respinti invece dalla Luce del Sole che li fa girare su se stessi. Ed la componente di queste due forze di attrazione magnetica e di repulsione solare tiva orbita. Solam ente quando si sar compreso come e perch si muovono i Pian eti, si potr comprendere come navighino nello spazio i miste riosi c meravigliosi apparecchi che vediamo nei cieli. * * *
(la
Io to
risp e t
P u r non esendo un tecnico I1 0 intuito l enorme distacco che separa la struttura meccan ica, per cos dire, di questi apparecchi dalle nostre attuali cognizioni scientifiche. E per questo ho ri te milo inutile prospettare le varie ipotesi che sono state falle circa i sistemi di propulsione di questi appare cchi.
40
to li Ito visti per
tfCJittilii<piuHi
lia. Sono in corrispondenza imi iioinini elie sono entrati in questi apparecchi e ch e hanno p a r la lo en piloti interplanetari. Non posso an tieip are tutto (pianto so perch comprendo la difficolt di essere creduto. Io non sono n voglio essere altro che un testimonio.
I/elenco che segue com p rende alcune manifestazioni (li questa aviazione avvenute parallelamente al lancio del satellite artificiale russo, ^Sputnik I I ( 3 n ov em b re 1957). Esso puram ente in dic a tivo. P e r r i f e r i r e tutti gli a v v ista m en ti e tu tte l e m a n ife s t a z io n i d i
q u esto p e r i o d o , o c c o r r e r e b b e un in tero v o l u m e . Come ho gi detto, stato calcolato ch e circa 6.000 a p p a r e c chi elettromagnetici di vario tipo abbiano operato intorno alia 'Ferra la prima quindicina di novembre 1 9 5 7 . P e r a t tir a r e V atten z io n e d e g l i S c ien z ia ti in ten ti a d o sser v a re gli S p u t n i k : p e r f a r c o n i(/r e n d e r e a l l e P o t e n z e c h e i s a t e llit i a rtific ia li russi e r a n o " c o n t r o l l a l i d a q u e s ta a v i a z i o n e ; p e r s o t t o l in e a r e la p r e o c c u p a z i o n e d i q u esta a v ia z io n e p e r gli s v ilu p p i d e l l e a r m i a t o m i c h e .
La maggior parte di queste manifestazioni hanno avuto luogo su zone m ilitari e atomiche. Le punte massime sono state registrate il 6 e il 7 novembre 1957 e cio nelle date corrispondenti a quelle dei miei famosi avvistamenti su Roma del 6-7 novembre 1 9 5 4 . Si
avuta c o s la d im o s t r a z i o n e ch e q u e s t e d a t e a n c h e n e l 1 9 5 4 9 non erano casu ali. D altra parte la prim a decade di novembre precede anche una data di grande importanza s i m b o l i c a : P I I Novem bre anniversario delPArmistizio 1918 ( a r m i s t i c e Day) ch e ha messo fine alla prima
guerra mondiale. E da ritenere che questi aviatori intendessero ri ch iam are alla memoria degli uomini anche questo anniversario di Pace. I n f a t t i il 10 n o v e m b r e 957, alle 9 di m a l l i n a , una grande m a nifestazione di questa aviazione ebbe luogo sul Santuario di F a t i m a in Portog allo. Cadde dal cielo una enorme quantit di bam bagia s i l i c e a ; e cio quei filamenti vetrosi sottilissimi e lunghissimi che accompagnano s e m p r e la presenza nel ciclo di questi apparecchi e che si ritiene siano aria ionizzata lungo le linee magnetiche. ( H o assistilo per 18 volle alla caduta di bambagia silicea in I t a l i a ; nel mondo
f e n o m e n o s i a l o r e g is t r a lo m ig lia ia di
.M
/ m tl'rin ln r / '*. /
2 n o v e m b r e IO. ?
f tinn m s lm i
(Sud
ji
forum fi disio, \if|r;, *i.i\ , 1 1 1 0 mi Ma c i l l a ; inseguiti inni 1 (metile da caccia a rea/ione SAIIKK.
^ o ^ c l l o * J jjii j a p p a r s o ,
eflc! Inalo attcrraggio. Icingi 60 moiri, ovoidale. I motori e i fari delle automobili nella zona, si s p e n g o n o ; si riaccendono dopo la partenza d ellastronave. T e stim o n i : cinque agenti di P o lizia c diversi automobilisti.
3 n o v e m b r e 195? - J o h a n n e s b u r g ( S u d A frica) - P e r la seconda vol ta in tre giorni vengono avvistati strani oggetti c ilin d r ic i a
grande altezza.
4 n o v e m b r e 1953 - C ap etoiv n ( S u d
l e d ir e z io n i . (M an ifestaz ion e tipica per la localit scelta). 4 n o v e m b r e 1957 - Ostia ( R o m a ) Ore 16,30. S fe r a a r g e n te e fe r m a n el c ie l o ( r ip r e s a in film d a un c in e a m a to r e ). 4 n o v e m b r e 1957 - Funzionari del Polig ono di W h it e Sands (Nuovo
Messico) vedono oggetto forma ovoidale, rossastro, lungo circa sessanta metri.
4 n o v e m b r i 1957
d i sigaro.
') O %
/> m n r i n b n /^./ I s u l c
v i i
*i
O i> e i| i
l i i i u n m
\ is li
s e e n d e r e
|: 1 1
ctcu
di
('fittilo.
n o v e m v i s l o
b r e o r e
l4 )57
p o r
i m i t i t i f e r m o a a
( M a l i a ) 3 . 0 0 0 e i r e a
c e l l o l 'o i i n e r i i
l u m i n u s o in e d
o v o i d a l e ; v e r s o
1 9 , 2 3
n i e l l i .
m o v i m e n l n i n f i n e
N o r d ; v e r s o
a b b a s s a t o s i L u e e
s e n n i p a r s o
o v e s l .
a b b a g l i a n t e .
N u m e r o s i s s i m i
t e s t i m o n i .
5 n o v e m b r e 1957 - L e v e lla n d ( T e x a s , S.U.) - Oggetto ovoidale ros sastro, lungo circa 60 metri. 5 n o v e m b r e 1957 - H o n o lu lu ( R a s i militari am erican e nelle l l a wai) * F o r tis s im a e s p lo s io n e n el c i e l o , rim asta m isteriosa ( o r e 8,30). 5 n o v e m b r e 1957
- Foce
Mississipi
- Un
; visto
poi ad occhio
- H ouston
5 n o v e m b r e 1957 - N e b r a s k a ( C e n t r o Meridio nale) - Atterraggio di una astronave lungo 30 metri. II cittadino americano Rheinold
0 . S ch m idt dichiara di essere stato fatto entrare per una ven tina d minuti dellapp arecch io ove era un equipaggio di quat tro uomini e due d o n n e ; un u o m o parlava inglese e tedesco. Episodio riportato dalla S tam p a mondiale.
5 n o v e m b r e 1957 6 n o v e m b r e 1957
- A la m g o r d o - P lattsbu rg
6 n o v e m b r e 1957 - T o k i o - D irettore Osservatorio Astronomico segnala oggetto luminoso d u e m in u ti p r i m a d e l passaggio d e l 11 S p u tn ik . Segnalazione simile, all'Osservatorio Giapponese
di Sendai.
6 n o v e m b r e 1957 - August ( G e o r g i a , U.S.) - Oggetto luminoso rossa stro s o r v o la gli S t a b ilim e n t i a to m ic i sul fiu m e S a w a n n a h .
(O v e sono gli im pianti p r in c ip a li per le b o m b e H !).
0 m t r r m h / 1 * /*/.'/ - .Vi.
l u t i m i n ( l 'e v j i s , S . U . ) - B u s o A e r e a - l'i in / .i o -
o e l l u " a 11
0 n o v e m b r i >1957
luminoso ( o r e 5,30).
6 n o v e m b r e 1 9 5 7 - C h ic a g o - Segnalato u n punto lum inoso c h e p r e c e d e il I I S p u tn ik d i tre m in u ti , su stessa o rb ita . 6 n o v e m b r e 1957 - L on g B e a c h ( S .U .) - Sei globi luminosi che m u
tano direzione istantaneamente senza perdere velocit. S eg n a lati da ufficiali della T o r r e di Controllo delPAeroporto.
- M o n t v ille
( O h i o , S.U.)
- Arresto
motori auto.
7 n o v e m b r e 1957 - A i k e n ( B a s e militare nella Carolina del Sud, S.U.) - Oggetto a forma di sigaro segnalato dal R a d a r e visto a occhio nudo (rosso-violetto). 7 n o v e m b r e 1957 P o liz ia .
- M ilw a u k e e
- Cam berra
}l i i o v e i n b i e I fht 7 - l lt i g n i d e s s u r ( . b e r e (
F r a u c j a
*o*s/rsfro
( I r l a n d a ) .
O g g e t t o
m i s l c r i o s o
c h e
n o n
/ / n o v e m b r e 1057 - C a a lz a c o a lz ( V e ra Gruc, Messico) - Citt sorvo lala pi volte da grande oggetto misterioso, ''rettangolare ( M i . 50 x 2 0 ) .
0 n o v e m b r e 1957
- T o lo sa
( F r a n c i a ) - Osservazione delTAslronomo
9 n o v e m b r e 7951
( B e l g i o ) - Avvistamenti a Verviers,
9 n o v e m b r e 1957
Conscripto
10 n o v e m b r e 1957
Abbondante caduta di bambagia silicea. Prova che il Santua rio era sorvolato da a lm e n o 50 apparecchi. V igilia anniver sario Arvnistice Day .
IO n o v e m b r e 1957 * V arsavia ( P o l o n i a ) - Oggetto strano, dalla fo r
10 n o v e m b r e 1957
automezzi.
11 n o v e m b r e 1957
- T okio
V )
// /H/t'/'/f/h/f /O./,' - J/ / / J/ / / J (
Mi r n l o r IX n o v e m b r i * rosa 1017 brillatiti*' - L u lw vca su
) - A|>|rt/7TrlM di fniiHfl l / t l o n t . l
Ituilrago ( Imlorni ili r Madrid). radula <li
- Ksplnsimic
misteriosa
bambagia silicosi.
Credo che questo cam pionario di manifestazioni sa sufficiente per provare quanto affermo. E cio che queste manifestazioni non sono mai c a s u a l i: n per le localit scelte, n per le date. Quasi sempre si tratta di zone di interesse m ilitare o di S ta b ilim e n ti Ato m ici. Sono dunque a m m onim en ti alle Autorit P o li ti c h e piuttosto che alle popolazioni. U scirebbe infatti dagli scopi di questa aviazione allarmare inutil mente le masse, che non troverebbero spiegazione in ci che vedo no e sarebbero prese da inutile panico. Le manifestazioni dirette alle masse, si svolgono quasi sempre presso centri 'religiosi. Cos in Italia se ne ebb e ro a N orc ia, Ca scia, Citt delia Pieve, Campobasso, Siena e cio presso Santuari. L'atterrag gio sul Monte Orlobene ( Nuoro-Sardegna) avvenne il 4 novembre 1954 a poche centinaia di metri dalla statua di Cristo R ed en tore, verso le 1 5 ,3 0 . Ho fatto sul posto una accurata in c h ie sta e posso affermare che l'atterraggio e b b e luogo effettivamente ili quel luogo. Questa aviazione ritiene dunque e molto saggiamente ch e deb bano essere i G o v e r n i a trarre le conclusioni della nuova realt. La sua azione si esercita quindi p r i n c i p a l m e n t e su i G o v e r n i ed
in teres se g e n e r a l e . Se questi piloti volessero occupare la T e r r a , come qualcuno sostiene, avrebbero gi da tempo avvelenato l'atmosfera ed ottenuto con molta facilit la distruzione totale d ell'um anit terrestre. In realt il nostro Pian e ta non pu costituire oggetto di con quiste per chi disponendo di mezzi di trasporto eccezionali pu spaziare anche in altri sistemi solari.
una a z i o n e i m p a r z i a l e d i
V - IL FAMOSO LUGLIO
Attendevo con curiosit il 4 luglio : ogni anno, dal 194 7 in poi, Ja 'V i g i l i a d e l l Anniversario dellTndipendenza degli Stati Uniti questa aviazione aveva compiuto, nel mondo, qualche m a n i festazione spettacolare : dalia apparizione di dischi in form azione sulla ritta di Boise ( S . U . ) il 3 - 7 - 1 9 4 7 ; al ^mutamento di colore operalo su 2 0 0 case nei sobborghi di R uth erford e Lyndhurst ( N e w a r k , N. Y o r k ) il 3-7-1957. Manifestazioni di vario tipo, dirette
"O ggetto g ig a n tesco a lla d e r i v a n e ll' A t la n t ic o : q u e s t o il titolo di un articolo su due colonne, apparso sul Giornale d Italia del 4-7-1958. Londra. Un aereo S h a c k l e t o n della Royal Air F orce
partito a l l alba, verso l'Atlantico, alla ricerca di un e n o r m e q u a n to misterioso oggetto che, secondo quanto aveva riferito un pilota della P a n a m e r i c a n , stava andando alla deriva in una z o n a bat tuta dal naviglio, a pi di 1.000 ch ilom etri al largo della costa irlandese . L ' 'oggetto era descritto della sbalorditiva lunghezza di circa otto chilometri ( ?). Il pilota della P a n a m e rica n aveva precisato nel suo r a p p o r t o : vNon era bianco : non era un iceberg . Sem brava un corpo sottac qua, di un verde molto c h i a r o . Non si e b b e pi nessuna notizia dell oggetto gigantesco . Intorno a questo annuncio, certo eccezionale, la stampa fece il pi assoluto silenzio. Di che si trattava? Forse lo si sarebbe saputo in seguito! forse m a i ! Da rico rdare che il 2 0 dicembre serie di misteriose vibrazioni, di natura 19 56, una elettromagnetica, aveva
V
t m u s a i I n n i i c o K * a n c h e < I c* I |o , m o n i l i , i n f i l i l i , n i r n l i e e l i e \i l u t t i s o n o g l i a s c e n s o r i ili b o r d o . si a i r e
s t a v a n o . c a p a c i
i i o
a p p a r e c c h i
c l r t l r o m a g n r l i e . i
li
n a v i g a z i o n e
s o t t o m a r i n a .
IL
"M IRA CO LO
A lt r a n o t iz ia d e l 4 lu g lio 1 9 5 8 : a Terni ( I t a l i a ) in localit di M aratta A l t a , due bambini dicevano di incontrare ogni sera da una diecina di giorni al pozzo, una figura fem m inile che essi ritenevano fosse la M ad on na. A lla m e z z a n o t t e tra il 3 e il 4 lu g lio , una scia
luminosa era partita da terra verso la Luna avendo origine dal punto preciso ove il dodicenne Gino Almadoro, figlio di contadini, era inginocchiato a pregare circondato da e n o r m e folla. La scia luminosa era partita dai piedi del Carabiniere F onta na in servizio d ?ordine. Il Carabiniere era caduto in ginocchio, piangendo, r i m proverandosi i l suo precedente scetticismo. La scia di luce si era diretta verso la Luna, compiendo due grandi curve nel cielo ; prim a a destra, poi a sinistra e arrestandosi in vicinanza ottica d ellAstro. Si era staccata da questa " s c i a , una forma luminosa rettangolare che aveva velato la Luna, discendendo e quindi risalendo come una cortina, davanti aHstro. II fenomeno era durato oltre un minuto. N atu ralmente si parlava di m i r a c o l o '. Mi re cai sul posto, il 6 luglio, pensando si trattasse di suggestione collettiv a . E r o , insomma, assolutamente scettico. Dovetti ben presto ricred e rm i e considerare con molta seriet 1 accaduto. I vano avuto paura . P o i si erano abituati a p a r la r e con la Sfigura f e m m i n i l e che era loro apparsa. La donna era bionda, vestita di bianco, con un nastro azzurro attraverso il petto ; e non aveva co rona sul capo. Potevo continuare a cr edere che i b a m b in i fantasticassero o mentissero : ma il fenomeno luminoso er a i n d u b b i a m e n t e a v v e n u t o ,
(lav a n ti a c e n t in a ia d i p e r s o n e , e d era stato f o t o g r a f a t o , ( V . Messaggero" del 5-7-1958 e L e O re del 12-7-1958). Interrogai molte persone in localit vicine. Chi aveva visto il fenomeno lunare, me ne fece unidentica, precisa descrizione.
Asm n rlo un
I ii tii m e ti I r Aorro
i
In o s o l u d o r r
rlir
in ora
qiiol
passasse II
uri
i r j i / . Mi i i c r o l l i o , si
supporlo
fenom eno
o r * nv v e n t i l o //r*/
p i a ss o lu to s i l e n z i o .
E In srin luminosa rr a partila effelliv am en le dai pirdi del Ca rabiniere r rio r dal punto preciso ovr Gino Alinadoro "v e d e v a la figura femminile. Ricordai casi di apparizioni analoghe avvenute in altri tempi c in altri Paesi. Il fenomeno poteva forse essere definito una proie zione televisiva tridim ensio nale . Quanto alla 'figura f e m m i n i le \i orano state, in passato, interpretazioni diverse. Essa era stata ronsiderata, com prensibilmente, la Madonna in Paesi cattolici. Ma in tempi pagani era stata creduta " D i a n a ( l a vergine sorella di Apollo, sempre rappresentata, come noto, con una mezzaluna tra i oapolli). In Am erica questa figura era stata recentemente scam biata pe r F lorence Nachtingale, la fondatrice della Croce R o ss a ! Intuii come a questo tipo di fenomeno si dovesse risalire pe r c o m prendere Lourdes e F a tim a e forse le tante Madonne sorridenti o piangenti apparse qua e l nel mondo. La Curia Vescovile neg ogni carattere divino al fenomeno. La stampa ne profitt pe r affer mare che i due bam bin i "avevano inventato tutto ! Tesi assurda. E il fenomeno lunare? I l piccolo Gino Almad oro. mi disse candidamente ili non sa pere q u a le Madonna fosse. Intendeva dire che non sapeva ancora se fosse l 'im m a c o l a t a , l Addolorata o la Madonna di L o re to o quella di P o m p e i . Egli aggiungeva che la S ig n o ra sarebbe tornata il IO luglio e che avrebbe detto chi era. ( I l 10 luglio Gino e Paola dissero infatti che era la Madonna delle Rose o delle Grazie). Il b im b o diceva la v e r i t ; era evidente che egli aveva veduto questa figura fem m inile. E cos dicevano la verit la piccola Paola Piazza e le altre persone che avevano "v e d u to . D altra parte, come sarebbe stato possibile far giungere un messaggio a queste p op ola zioni semplici se non attraverso il loro cuore e cio attraverso la loro fede tradizionale? Come avrei potuto dir loro ad e s e m p i o : i Pianeti sono a b it a ti ? Nella grande conca di T e r n i, scintillante di verde e di sole, lutto mi sembrava " m i r a c o l o ! E certo non avrei avuto bisogno di vedere la Madonna per credere al miracolo "d e lla vita . Mi inginocchiai an ch io sul luogo d ellapparizione. Compresi che Je Religioni sono fondate non su s im b o li come avevo creduto
69
in p a s s a l o ,
inu sii f a t t i i n i l m n i t r a c c a d u t i .
l ' u o m o s t i l l o j i <! m l m n * d i e c o m e
P u l i i
' i n s p i c p ; n b i l i Iili v e r s o s i n
c h e S p i
h a n n o r i l o . s e r o ,
c o n d o t t o
t u l i o f a l l i g l i
u r i I I
N o n
s i n r l i l t c n e l
a s s u r d o a f a r e
q u e s t i
m i s t e r i o s i u o m i n i
c o n t i n u a s d e l t e m p o
e ro in e
p a s s a l o ,
r i f l e t t e r e
m o d e r n o .
Attraverso queste apparizioni gli uomini avevano intuito gli aspetti misteriosi di un mondo pi vasto. L idea di Dio era divenuta sempre pi grande. Da m illenni quesle visioni , queste apparizioni avevano contr ib uito ad affinare il senso morale ed estetico d< i m m a n i t . T u tta la mitologia risaliva forse a queste a p p a r i z i o n i : che i " M e s s ia avevano poi inquadrato nel monoteismo. F orse il culto della Madre di Dio era destinato a divenire, col te mpo, il culto monoteistico comune a l l intera U m a n i t ? P e r me non vi era pi d u b b i o : il fenomeno di T e r n i era di origine extraterrestre. L a
d a t a , p o i , e r a c h i a r a m e n t e sign ificativa.
* * *
L A V I A T O R E M I S T E R I O S O Altra notizia interessante del 4 luglio 1 9 5 8 . L Ambasciatore russo a Londra aveva consegnato alla Polizia inglese una lettera anonima pervenutagli da Ipswicb (ove il Cen tro delFAviazione Strategica Americana, in I n g h i lt e r r a ) . La lettera siglata ,:W era a p p arentem en te di un aviatore americano ch e an nunciava la sua intenzione di sganciare nel mare del Nord il carico di bom be ato m ich e del suo apparecchio e di chiedere poi asilo alla Russia. Ci egli avrebbe fatto pe r denunciare la politica di Foster Dules che condii ^eva alla g uerra . In un primo tempo si pens ad una manovra propagandistica russa: Ts poi si ritenne che 1 autore della lettera fosse un ex aviere inglese, che aveva voluto rich ia m a re rizio ne delle A u o v t r svi suoi casi personali. ia questa ipo tesi dovette essere a Vbanxloiiata. Due nuove lettere pervennero alr A m b a s c i r t o r e russo a L o n dra. Gli ipotetici aviatori americani insi stevano n e l linfo mare che avrebbero messo in pratica il loro pro getto ( 9 - 7 - i w a ) . Intanto K;*j o Mosca s c a n a la ta che voli d c l l Aviazione Strategica Americana verso i confini sovietici avevano portato il mondo
6( )
sull'orlo della g u e r r a ' A g g i u n g e v a rlir "se gli aviatori russi aves sero fallo a llre n a tilo , operando in vicinanza dei confini americani si sarebbe. pollilo facilmente verificare uno scontro f a ta l e . La queslionc dei cosidetti voli provocatori gi sollevata il 18 aprile 1958, tornava dunque a l l ordine del giorno. T r a l altro i russi ave vano abbattuto il 27 giugno un apparecchio americano che aveva sconfinalo in Arm enia e, probab ilm en te , cercavano di giustificarsi.
Muovi osta co li russi ai c o llo q u i d i G in evra sul c o n tr o llo d e l l e e s p lo s io n i n u c le a r i. In una e n n e s im a nota a W ash in g ton , Mosca r ib a d is ce la sua rich iesta p e r una im m e d ia t a cessazion e d e g li e s p e r i m enti a t o m ic i ' ( ^Messaggero del 9-7-1958).
La situazione appariva, dunque, molto tesa. Le lettere anonime
11 10-7-1958 giungeva notizia da Cape Canaveral del riuscito (sperimento di lancio di un missile intercontinentale tipo T H O R A B L E con un topo nella ogiva. E r a il primo missile intercontinentale americano che riusciva com p letam ente su un percorso di circa 8.00 0 k m . La stampa, entu siasta, comunic ch e si trattava di un nuovo passo ... verso la Luna e verso M a r t e ! Ma il giorno dopo si appresero dettagli meno otti misti. L ogiva col topolino non era stata trovata. Era veramente " c a d u t a ? Il missile aveva veramente compiuto 8 .0 0 0 k m . ? I gior nali p u b b l i c a r o n o : L esperimento T H O R - A B L E riuscito a m e t . ( Secolo 12-7-1958). L esperimento era stato permesso perch considerato scienlifico ? 0 il missile era stato anche questa volta ostaeolato al
terzo s t a d i o ?
LA
mala una Repubblica che aderiva a l l Unione Araba ( Egitto-Siria). Kra lo scardinamento del Patto di Bagdad ( I r a k , T u r c h i a , Iran, Pakistan) creato in funzione antirussa. Gli Stati Uniti ordinavano Jo sbarco di truppe al Libano occupando B e ir u t.
f i
1
a
l.ll
p. r i u n i r
I m
i ,
r l i r
lai
rii
il
f i l i l i I Jl
nini t i n i / m n r .
(ili
Slnli
il
sospeso nel In posili M l.r)7 in seguilo al lancio ilei Missile inlereon I inentale russo ( 2 6 - 8 - 1 9 5 7 ) . Evidentemente, di fronte ai sorprendenti risultali ottenuti dai russi nel campo dei missili balistici in le rc o n lin e n la li e dei relativi
L I N C E N D I O D E L L O S S E R V A T O R I O DI M O N T E M A R I O L Ita lia era stata avvertita della gravit della situazione ( c o m e gi il 2 8 ottobre 1 9 5 6 : esplosione fantasma su Milano e come il 19 agosto 1 9 5 7 , sorvolo spettacolare di dischi sulla P e n i s o l a ) . Il 15 luglio, alle ore 23,3 0 la c u p o l a d e lT O s s e r v a to r io A stro
( 1 ) Il 10 lu g lio 1 9 5 8 u n a m i s t e r i o s a esplosione, provocava l'in c e n d io di lino S ln liilim e n to a to m ie o in I n g h il t e r r a . D i q u i l ' a t t e g g i a m e n t o " i n g l e s e n e lla e r i * ! d c i r i r a k c h e aveva e v i t a t o il p r e c i p i t a r e d o g li e v e n t i.
tu
P u r t r o p p o i h i I l i i h t i i il i o , l u r h n l o hi il c r ji v e c c h i o D i r c l l o r e jmm c h e p r o f . A m i r i I m i , c a r d i a c o . d o v u t o I*. i ili p r c u V i o m i l o q i i c s l o a l a v e v a s o l i t o ,
( ( c r e d u l o
m f n r l o a v r e b b e
i n n i f e s l a / . i o n e
e s s e r e ,
i n e r i t e t i l u .
Visitili reverenlr la .sua salma. Il prof. Armellini era sialo Ira i primi d i e avevo inform alo dei miei avvistamenti su liom a del 6 e 7 novembre 1951. Egli mi aveva detto, allora " c h e non ne sapeva imi la e ehe comunque non era suo compito occuparsene '. S c o m p a riva ignorando che il "suo'* cielo era pieno di dischi v o la n ti! Mi inform ai deiTaccadulo, sui posto. I l personale dellOsser va torio era concorde nel ritenere "m isterioso* l ince:*die. Il sig. Casamassima, il tecnico deirOsservatorio, m i disse te s t u a lm e n te : " F i n dalle ore 9 di mattina avevo tolta la corrente industriale. Verso le ore 20 il custode aveva, come di abitudine, ispezionato la cupola. Tutto era in ordine. Egli tuttavia non aveva rlmiso la cupola rimasta semiaperta, appunto p erch la corrente industriale del dispositivo elettrico di chiusura era stata tolta da ine fin dal mattino. Ma il prof. A rm ellini, pi tardi, volle che la cupola fosse chiusa erm eticam ente. Il custode torn allora di sopra a chiudere la cupola Tacendo azionare il dispositivo di chiusura " a m a n o . Nessun odore di bruciato egli rilev. Escluso, quindi, ch e un mox* zicone di sigaretta o una favilla entrata dallesterno, avesse potuto provocare un prin cip io di incendio. Alle ore 2 3 ,3 0 l'incendio divamp di colpo, in forma vio lentissima. 1 accesa ! Solo in seguito agli scrosci dY^r-ia, alia fin e, si spense la luce. E ran o saltate due valvole. pom pieri accorsi operarono in venti minuti, c o n la lu c e
T>a nolle del 15 luglio era la v ig ilia " d e l l nniversario del primo scoppio sperimentale americano di bomba atomica, avve nuto il 16 luglio 1915. al Poligono di W h i t e Sr.nds (Nuovo Mes sico S. U.). 11 i rosili ma. Il 6 agosto 1945 la prim a atomica scoppiava su
''ijitulciitin" ii\ 1 1 *I> I i - o m | n i*iinirr, Ji Roma, rIn* rosa .m^iii(inivi |il*-11 irimnli<>, in ifiii'lln ildlti * in i'onmtssioint con In siluazionw n el M e d io Orienti*. Q u a lc u n o n\ r r b b r dovuto intuire quale era la direttiva cht
veniva suggerita a l l ' l l a l i a . Scongiurare una guerra atomica n ellinteresse dell'intera E u r o pa e, sem plicem ente,
p a rla re!
E mi
risulta
die
"qu alcu n o
com prese.
NUOVO F A L L IM E N T O D E L L "A T L A S Il 19 luglio, mentre i russi proponevano una Conferenza a Ginevra ( S t a t i U niti, Unione Sovietica, I n g h ilte rra , Francia e In d ia ) falliva un nuovo lancio d ell A T L A S . Il gigantesco missile balistico intercontinentale americano, a piena carica e pronto pe r un volo di 8 .0 0 0 k m . era esploso in aria, 45 secondi dopo il l a n c i o . Si disse che era stato fatto esplodere dagli stessi tecnici del Poligono di Cape Canaveral per cattivo fun zionamento iniziale. Ma e r a la giustificazione abituale. E cco dunque " d o v e " operavano i piloti extraterrestri ! F orse essi volevano lasciare gli Stati U n iti indifesi sotto il tiro dei missili intercon tinen tali russi, guidati sull obiettivo dallo S p u tn ik I I I ? Certamente no. Essi volevano d i e l'A m e r i c a proclamasse la nuova realt n e l
I L 23 L U G L I O Che sarebbe avvenuto in questa data famosa in cui l aviazione elettromagnetica, dal 1 9 4 8 , si era sempre rivelata con m anifesta zioni sp ettacolari? Lo si sarebbe saputo, solo ".se" la S tam p a avesse pubblicato le relative notizie. Ci che, com e noto, non sempre avveniva! T u l l i i giornali di R o m a pubblicarono un avvistamento di tre <lisdii avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 luglio sul Monte T e r m i nillo, la noia "m on tagn a d R o m a " .
<'.onferrn/.a *il allo livrlln elle avrebbe il 2H luglio presso la sede delle
era sialo lancialo al Poligono li Cape Cauavcral ron mi topo nella ogiva. Non si sajM*va ancora sr l'esperimento fosso riuscito. Mentre si discuteva se la Conferenza avrebbe avuto luogo a New Y o r k oppure a Ginevra ( c o m e riproponevano F r a n c ia e Rus sia) si apprese clic le ricerche d ellogiva del Missile T H O R - A B L E erano siate abbandonate. L esperimento era dunque fallito per la terza volta. II 25 luglio un missile americano T H O R scoppiava appena la n ciato, a Cape Canaveral. Viceversa il 26 luglio un EXPLORER della Russia ! Vi era contraddizione in questi avvenimenti? No : mentre continuavano a venir ostacolati gli esperimenti di missili intercontinentali am ericani era stato " p e r m e s s o il satellite. Si favoriva cio, la " p a r it spaziale , tra S ta ti Uniti e Russia per facilitare a l l America la partecipazione alla Conferenza. Ad un tempo si ammoniva la Russia di non com p iere colpi di testa. In realt ogni satellite artificiale, ogni R a m p a di missili, ogni S tab ilim e n to Atomico, ogni B A S E A E R E A , ogni nave da guerra sotto il controllo di questa aviazione. Che non intende aggredire: ma intereverrebbe im m ed iatam en te contro chiunque usasse le armi atomiche. Si dir che tutto ci pazzesco. Rispondo : p a z z e s c o v o I V (di satellite artificiale americano lo 17 kg.) veniva collocato felicem ente in
le r lo ig n o ra r e.
* * *
In queste condizioni si parla di lanciare missili sulla Luna ! Chiudo a questo punto questa seconda parte del mio R a p porto . I lettori potranno comprendere da soli gli avvenimenti che si succederanno nel 1 9 5 8 .
ULTIMI
Il
AVVENIMENTI
iii.i g i e . a n l c s r a e s p l o s i o n e v i c u r s e g n a l a l a a 7.000 m o i r i u r i c i c l o d e l K r a s i l c ( S I; / , ili < ! c a r a ). I p o t e s i ( a s s u r d a ) ili u n m i s s i l e a m e r i c a n o s c o p p ia lo per e r r o r e sul Itr a s ilc ! A v v i s t a m e n t i di d i s e l l i in L o m b a r d i a , T r i e s t e e S i a t i U n i t i n e g l i u l t i m i g i o r n i di l u g l i o . V 'a ri g i o r n a l i e l a R i v i s t a L E u r o p e o r i p o r t a n o l a r t i c o l o d e l P r o f . C a r i Y u n g s v i z z e r o , n o t o d i s c e p o l o di F r e u d . D o p o a v e r s o s t e n u t o p e r m o l t i a n n i c h e i d i s c h i e r a n o v i s i o n i d e l s u b c o s c i e n t e u m a n o ( e c io i m m a g i n i c h e g l i u o m i n i a v e v a n o v i s t o in a l t r i t e m p i ) Y u n g si f i n a l m e n t e d e c i s o a r i c o n o s c e r e ( e d e r a o r a ! ) c h e i d i s c h i e s i s t e v a n o c o m e r e a l t f i s i c a (30-7-58).
1 a g o s t o 1 9 5 8 : O s c u r a m e n t o di P a r i g i ( o r e 1 4 ) . O s c u r a m e n t o e c i c l o n e su B o n n (o re 18 ). V i e n e s e g n a l a t o c h e l a l a p i o g g i a a v e v a s a p o r e m e t a l l i c o , M a n i f e s t a z i o n i d i r e t t e , e v i d e n t e m e n t e , a i G o v e r n i di F r a n c i a e G e r m a n i a p e r s o t t o l i n e a r e l a g r a v i t e s t r e m a d e l l a s i t u a z i o n e e l a n e c e s s i t di n o n p o rre o sta c o li a lla C o n fe r e n z a al V ertice. 2 a g o s t o 1 9 5 8 : N e l l a n o t t e t r a il 2 e il 3 a l l e o r e 2,26, R o m a v i e n e i l l u m i n a t a a gio rn o d a un o g g e t t o c h e a t t r a v e r s a il c i e l o . I l p r e s u n t o m e t e o r i t e r e s t a f e r m o n e l c i e l o p e r a l c u n i s e c o n d i e p r o v o c a l a s o s p e n s i o n e d e lle t r a s m i s s i o n i R a d i o . A v v i s t a m e n t i a n a l o g h i s u t u t t o il L a z i o , i n A b r u z z o e in P u g lia . E v id e n te a m m o n im e n t o a ll'I t a lia ( a n n iv e r s a r io d e lle s p e tta c o la r i m a n i f e s t a z i o n i s u l l a C a l i f o r n i a d e l 2-8-57). Lo stesso g io rn o un m issile A T L A S vien e la n c ia to con su ccesso a C ap e C a n a v e r a l e p e r l a p r i m a v o l t a c o m p i e u n p e r c o r s o di 4.000 k m . ( n o n il p e r c o r s o i n t e r c o n t i n e n t a l e di 8.000 k m . ) . E u n s u c c e s s o i m p o r t a n t i s s i m o p e r g li S . U . C i sta to c o n c e s so p e r f a v o r ir e la b u o n a v o lo n t d i m o s t r a t a d ag li S t a t i U n i t i p e r l a c c e t t a z i o n e d e l l a C o n f e r e n z a a l V e r t i c e ; p e r s o t t o l i n e a r e l i m p a r z i a l i t di q u e s t a a v i a z i o n e r i s p e t t o a l l e P o t e n z e t e r r e s t r i e per co n d u rle v e rso acco rd i di co esisten za. 5 a g o s t o 1 9 5 8 : D o p o u n a s e r i e di c o n t a t t i c o n l a C i n a , l a R u s s i a c h i e d e l a c o n v o c a z i o n e d e l l A s s e m b l e a d e l l e N a z i o n i U n i t e . P r o p o s t a c h e v i e n e a c c e t t a t a d a g l i S t a t i U n i t i e d a l l I n g h i l t e r r a . I n A d r i a t i c o , c i n q u e g i g a n t e s c h e t r o m b e m a r i n e ( c h e f a n n o p e n s a r e ail e s p l o s i o n i a t o m i c h e ) s i i n n a l z a n o d a v a n t i a B r i o n i ( o v e si r i t i e n e f o s s e il M a rescia llo T ilo ).
Q u e s t a fo t o g r a fia , in e d it a , la p i in t e r e s s a n t e e s e n z a d u b b io la p i i m p o r t a n t e t r a le c e n t i n a i a c h e h o e s a m i n a t o . E s t a t a s c a t t a t a r i i m a g g i o 1 9 5 2 a l l A e r o p o r t o d e l l U r b e d i R o m a , m en tre m ig lia ia di person e eran o p resen ti a lla " G io r n a t a A zzu rra e c io a d u n o s p e t t a c o l o p u b b l i c o d i a v i a z i o n e a c r o b a t i c a . E r a n o c i r c a le o r e 1 8 : il r a g . U m b e r t o T r a v e r s e t t i , p r i v a t o c i t t a d in o r e s id e n t e a R o m a , i n t e n d e v a r i t r a r r e con il su o a p p a r e c c h io f o t o g r a fic o tip o F e r r a n i a I I , u n a c a b r a t a d i q u a t t r o a e r o p la n i tip o "V A IV IP IR E . N u i r a l t r o e g l i v e d e v a n e l c i e l o i n q u e l m o m e n t o ; n u l l a l t r o v e d e v a il n u m e r o s o p u b b l i c o p r e s e n t e . Q u a n d o la fo to g ra fa v e n n e s v ilu p p a ta a p p a r v e n e lla n e g a tiv a , sotto la fo rm a z io n e dei M V a m p ir e s , un p u n to n ero segu ito d a u n a lu n g a scia scu ra. G li in g r a n d im e n ti riv e la ro n o poi u n a fo r m a ro ta n te ; c o m e u n a s p e c i e di t r o t t o l a d a l l e t i p i c h e c a r a t t e r i s t i c h e d e l d is c o . T r a v e r s e t t i a v e v a f o t o g r a f a t o a u n 3 0 0 e s m o di s e c o n d o e i c h e l 'o c c h i o u m a n o n o n p o t e v a v e d e r e . ' i m p o r t a n z a d i q u e s t a f o t o g r a f i a e n o r m e p e r c h c o s t i t u i s c e In p r o v a c h e e s i s t o n o t i p i d i d i s c h i v o l a n t i c a p a c i di r e n d e r s i i n v i s i b i l i a d o c c h i o u m a n o . C i c h e io s t e s s o n o n c r e d e v o q u a n d o p u b b l i c a i il m i o R a p p o r t o d e l 19 5 7 . E a p p e n a il c a s o d i r i c o r d a r e c h e c o s a p o t r e b b e f a r e , u s a n d o im p u lsi e le t t r o m a g n e t ic i, un s im ile a p p a r e c c h io .
P o i r e b b i* , b a r e s e li li il s e i i n c i o n e a d <i e s e m p i o , t m a v v i c i n a r s i o d i u t a d u n a r a m p a r l i e d i m i s s i l i n e s s u n o e d i s t u r Ir# f a r m i s s i l e n r /.y .o s e n z a
a c c o r g e s s e . t a r e le a p r i r e b o m b e c l c l t r o n i c n m c n l c c o n t e n u t e n o n v i s t o , il p o r t e l l o d i u n a e r o p l a n o
l ' o l r c h h c c l a r
s g a n c i a r e
s l e s s o . m i l i t a r i * .
l ' o h ' c h l i c
d i s t r u g g e r e ,
o b i c t t i v o
Il 13 1 2 -1 9 5 2 - George Adamski e il Sergente B a k e r in localit diverse s c a t tarono queste fotografie l'uno con telescopio; l'altro con m acchina fotografica comune (California; Zona di Monte Palom ar).
f/ff.ti/t'
*!r
La fotografia centrale eseguita dal r a g a z z o Stefano Durbishire a Coniston (Scozia) il 15 febbraio 5 4 fu riconosciuta autentica dalla stam pa inglese e dimostra l'autenticit della foto di Adamski (13 dicembre 52) a sinistra, e di quella di Cedric Allingham (18 febbraio354) a destra.
? ir
I V s r j i r a S r l I r n i l n c
P>fi7
I t t M
V I 1
IM
I I
A l l s s K U N I 1 . IH
I I I M
I H H . I . K S
I . O N P K A
3 j^
'
ut
- ""*1 1 1 ,1"
" "' 1
I
,l*
M O D A
i
f ^
T O R N A )
Tutta l a stampa italiana riport questa eccezionale manifestazione avvenuta nel periodo di tensione g rav e in Giordania e nello Jem en.
Il III
, |a.
li
I H .I
./.
I
IV
Mi |'*1I1
L 9 B 0 LUMINOSO
raversa il cielo
* i li. itili" ii piivili?Im i ii l<1 M h i. VUln I 'lini I M A* 1 | U l' l| ( | i*iJ* klil i'I'V .* I U l V llliluH i. i*i n 1 1 .w iiM iiu > *i'i < 1 iin h iiii i' m i w in m ic i:hv. im
iv iiiv n n .iiu i xiii n Ui
i . r vu a* p ^ u > U (
v j^ io
v.
Uk
vc/ ia )
i ' * c i) o r < i
PUGLIA ALLABRUZZO
N f t l ! O 0 M 0 t N t k ..
t 4
M IL.V K >. 1 J . f .#!.>. Oo/ * 0i n o i io v iu m ' l h o u n a ji SimiicimIIu IsMvIiflfiiiwi 'ira i aH ru\ -li iwr.Hi*nt*. f r c u i U .WiOO o I] -Vt-K'^UirVo acuiiuu:i io im tn tr o n t^ v an o c ^ n v c r w u Uo n u lla pUx/A ll pooM e v jn o n e l riilo u n d ia ro in r,<vti c<^ia tn li < lw o al xriK>VV;i m p ld iM ln o in dlrojfkw io d i P ia c e n z a , li hn h im to v jv a P o p c lr c * u n in t a n t o Li utr.'inji a;pn/H> n o jtA rlv n % F r a i p ro v en ti c h i afl.-itlcikTflL e lio U d taco ba ro m (iiu co d oJie v olu *u > ai. I fr.flltm onl r&ROIUno <yrjud o u o n h o s i rr a t u di oiu t o m e i a p rp ciM n iS o c h e d?i d lx co n o n * r u u p w io r 1 ilk'i.iD xlU m c t r t
19 Agosto 1958
M#
u t< % ?u l > *vv| i. *uu .-u .j c # io n l *i lim i un oor M u U A IKJlU- *:o un im m no*o. con 4i i I.MI k v-*i nord-**t. Un r<vi*> c/.rjKi lumi!*)*) * o i p u r* In6 v u i o .k't.ftiK d * Vtr < 1 4il0< Nmiu uiulw li-* ia u a V e r* a u > U CH> P* oi*+i moo lu o I * S3u ^ m oU U ,! *
> ili c o r n a ta , d*
/./.
ili
m lu m
, v u rl
K n v
p r r ^ v a a o u l* *
fs i. s u . ;v,i u Ut Hit r<. v*r*r*M> d e 4 a il?ul U ri rii j U i><m-a *orw ^ . ...! ,u \ ) U* k-Ai uni* hi' ju f<rlU w g o d e v a i M-
t v 1* n i
^
<
/ * H jvion*i<> ut ;; c o r p o s p r t * * n v * u;u* J f * * tal : IO' *1 t*c. lr o iuttinoeUlc uuiOire Sii .( u %o|f-cli *d r*. w * *# * % " 'li J i .Ui SPOt-ETO. Ili. f A X ' \ - - * * i I ! I V*!* ila , raauvoa allo o r * * ^ ol' .iiu o * O O U ,= * ,-oro. m en tre uscivano d * i S i m v r o U X e H l o f U u i w i n t B a l i a irli . t o iu o n . ta k i .i l . U f * g i u d i - c i ; r , U rti-to p o *** * . f c . fri. *4Cm | to (1 .co v o la n t e d i ooor r o o . li l> / ! ** ^ i. II. * Vii 1 lu n co . p r e c e d u t o e V . I i : i. Itn u n , . *< ie tu iu ln o . a t u a v e r - cU f o r l w o n t a p r o v e n ie n te tM o A n i., iiiijio r
CllJI
S i i. toUfUtV U*dU d ei
..io * ** 'li
P* 1aU U 0,
8 0
uiatft n o ta ti poco p rim a n; nV >A > d i H c c i r t i f . P i * ' J H f O ;x>rt.o di Hhiiinj int<?rpelUtf aiAtticva si dlctiUi4 to 4plMMLf4 di nti poter f< > T niro ila h noJi ruxitionando i ; rad^r d oran te or^ nocturno. Ha l fipoCl c lic .
txatuv^ae d i c n a p p a r ^ e h v o
.I . I .
i i
{ .
1$ A y o)!-*
!/ ( % *'-no mui
|\ // A ;
tm ninodo 11 ciolo con una iuf u lg e n te d c o lo r r c * * o v iv o. Si trin a v a di uri globo lumino s o ri e vtoi& -ava. :U di o p ra nnbi d e # e r a a d w a a a r o 6oe* -Sa ck ktf'CO
Vi furoco avvistamenti anche in Toscana, Umbria, Veneto, Lombardia e Liguria. Si tratt di diversi disebi di eccezionale grandezza
FtRKNZK li Stantte a
U ^ i r a a H Pu J f * g 5 u
.. .
vicj^a a IMreoiee. alle 0.55 satt*4 alctUK- p e r o n e c b * tostava I II . ' ! i* $U d,no dlnac'/i a;i un Dar sulia ata^ .... l,r< 'ta'.p livornese, lumno scorto at. iflii ;t vclnctBtlnttmente una specie di ni* J;.s. suido <lid* irn oleate li c-.eio lasciando MlA ili dietro di se tuut tfrofca soia lu* w i -U I t IttUMML Q U t . . i o iii>iiientoP aruppo concordcroente h * tiexijiiio un dis^o volante, procede,1^. 13la jkvt ^ v nei ci:o dey;rlvendo una i i: 1 1 11 o rjw m * (lerfctta sraittoria onzzoniaie *> t ii .^ro/u>ne 1 d is c o * c rim asto pc. M | JM .4U lj lio* e '.a por q u a la r .1 { ut.; # > ! chv pro necew arlo pcrcTit ^v.\l i.iU KM olUJ 'O tetr.iio tu t jwM5wfo,scorgerio. %# *r T. \* % "m m .m
^ 1o
di'
fi 4
0/JXM J3 6 * y * ^ S I
!. I inoli.
.3
glC uw dw . I O v
Era una formazione di tre cose K due delle quali sono rimaste in cielo Testimoni oculari: un fall ore. alcuni mandriani e il vice-sceriffo di Jellow Falls
1957
C- OSTRO SE R V IZ IO ) J E L L O W F A L L S . 27.
! ? i\'.? hanno concorde - :v. 2 orma t a Ie ri sera enormi navi spa: - : h'-. .ino sorvolato per
*% * .
//
d e l 1 pzzo. poi c r:c o lto g u a lc h e c o s a v ic in o a l salito sullgf' cosa Hi e la b a r a c c a e d s c o m p a r s o n e l I r _ n a v e s p a z ia le >. G i , rientrati* in formazione ed s'comparsa velocemente ver p o r c h e n o n ^ s i p a r la d j di sco . v o la n te , tn a a d d ir ittu r a so ovest,' R o b e rt S . v-Murphy^ fattore . li oave-X^-^p^pai a J e U o ^ r di un'azienda agricola che* . *&!>> i'sntaseicnsta , Manno diffon abbraccia una vasta. zona di dendosi rapidamente anche territorio ari ovest delKabitato, ha /dichii-rato di aver, L a z o n a a t t o r n o a J e llo w potuto osservare il marzia no > sceso a t e r r a con un ca F a l l s p ie n a di p ozzi pe tr o life r i, la m a g g io r p a r te nocchi ae, dalla sua fattori d ei q u a li g i e s t in t i. S o s te n distante dal pozzo petrolifero p e n o n u m e r o s i a b it a n t i d e l poco pi d due miglia. E r a un essere mostruoso la c it t a d in a c h e l e t r e n a- ha detta. Mtirphy aito v- ' d e l c i c l o , h a n n o so rv q t lo 3 b s ts s -q u o ta la z o n a , forse un m etro <che s muo fu r is i s p e r o o s s e r v a n d o a tveva eoo strani balzi verso t e n t r im e r e d c h e c o s a si. la h o . S a r a rim asto per di ci m inuti ad osservare il t.f{d u i^ *s. U n o d e i m a n d r ia n: . di M u m h y . p u r n o n a v e n pozzo di petrolio, p; ha 1 acdo a i m is te r io s i aiti dt1 * ; m a r i t a n o a tto r n o **1 p o z z o ., h a c o n fo r m a to c h e u n a d e le t r e n a v i sp a z ia li f i l m a t a n e i M elo e q u in di. se n z a a lc u n r u m o r e ,'e c a la i a a t e r r a R im a n e n d o v i ;w r c i r c a u n q u a r t a d 'o r a , E ra } g ra m lfT * i3 Te to r p e d in i r # * ifta </*. m a n d r ia -'
0 'accia 16
d u e f f t i J y ^ t r i d 'a lte z z a , a o po a v e r .s o r v o la to a b a s s a q u o ta la z o n a , sin o a q u a n do a n c h e 3a t e r z a n on e r i sa lila .:' P o i so n o s p a r ite in uri la m p o *, : A lc u n i a b it a n t i h a n n o im m e d ia ta m e n te d opo l'rfvvistr,m e n to , t e le f o n a t o a D a l la? ed a S a n i'A n t o n io , dove h a n n o se'.U\ i m a g g io r i a e ro p o r ti m i l i t a r i ' d e l.- T e x a s , p a l l a h;-^o di S . A n to n io il q u a r t i e r e g e n e r a le d e lle f o r ze a e r e e h a fa llo p a r t ir e u n a s q u a d r ig li di r e a t t o r i i sq u a li so n o r ie n t r a t i a m a n i v u te , d'p o lt r e d u e o re di p itR ^ lia m ^ n io n e lla z o n a : non a v e v a n o a v v is ta to n u lla . Come de) r e s to e r a s t a to se-
strini, Aveva una ser.r cerchi dipinti sopra il egrigio phiaro (i cerchi l .. notati V solo Gardner. tri: ---- IV
a
dell*
t r i 4 f l n ne. parlano) e quh* do 5-' mossa verso l ate.. r. f vislo del fumo color r^*.; uscire dal retreu eomc ur> nuvoletta. T raaand osi -3: uomini penso potesse nerne almeno cinque.cr.:t da quantt> era grossi- ... A Jello'v F alls .< : mente sicuri di questo fatte che sono stati addirulura in sturati dei turni di guord:a dj gente armata df macchi ne fotografiche e a ripresa per documentale larrivo del le " n a v i spaziali appena ri*
to rn eran n o . S i. v 'T '-- *-:rrh-? > :m ri che r ito jn e r a r .n :-tr R o b e rt M u n -h y ha
Settembre
*3*7
r
" ~l
-,
yi gviffiub
sl;rv al
m e n to da p a r te d e g h abitMr;ti di J e llo w F a lls . L e a u to r i t m ilit a r i h ^ M o a c c o lto co n .s c e ttic :*m o n o tiz ia e si so n o r i f i n a l e J n c o m m e n t a r la u.fhr'kilm cr'^r. L a -pi p a r tic o a iQ g ^ a ta f r a le d e s c riz io n i d e lle ns* v i q u e lla fo r n ita v ice s c e r iffo u t'rr.h M aro S .im n r-'
* ' k g :* :'
c- V .'C T-
Ni '-vv
* * -*
A.B
UL PO L ! C i o isfQ p\
UN
c A ?t
C A -VA \T - A L
j 0
I M P R O V "V ISO
C LA M O ROSO
R IT O R N O
Un p i l o t a a m e r i c a n o c h e a s s o l u t a m e n t e n o n c r e d e v a * U.F.O. n a r r a il s u o s b a l o r d i t i v o i n c o n t r o c o n un udis<
U n a di que&t* p et*on e e ra uri fu n zion ario iella ra d io lo f f ie . quale Ja d e tto ch e , pii. essendo egli <o*nplPtame?nW m oieduo sicu ra m e n te log e tto e ra tale d a p o te r e&sere c h ia m a to un disco v o la n te , il tunznnajrio. Al L o n ard , h a .espresso rav v iso ch e locinetto si trov asse a ll'a lte z z a di c irca m illecin q uecen to m etri, ed h a aifeunto ch e cam b i di rezione alm en o dv.e volte, e ch e ap p arve tra 1* 2 2 e ie 22.15. V'pi xeni- s**irso, d 'a ltr a p art* la . .fazione radio c-e-ae aveva ricev u to ce n tin a ia di telefo n a te da persone le q u ali d chiaravaijt> di avere v isto un m is te r < v..i o g g etto volan te sim ile a Quello d p sc^ tto dai testim o n i di ieri t r a le 22 e le 0.20. Esso p roced eva a m o m en ti len tam en te e<* a u( k m en ti m olto velocem ente. Ke.ssnr esp erim ento di m is sili e ra in corso in quelle ore. Dodo le d ich iarazion i dei t e stim oni ri: ieri se ra , e .stato ir-v iato i i a e r e ) p er com pie re il ir? (% "S
blicato u.'ia rrJa/io iw I* tan o W . .) Muli drU'av civile, il quale d a ln .ir. vere in co n tra to , il H tere lS if> *5. i n m j^I **r mi -< to volanti* p i*>n Mobub an iai. m e n tre v*<*:;lv.4 . tre m ili m etri Alle ^ .1 0 M i 0'*1 V d ich iara il ca p ita n .- eeh i*d il secon do pii i ro q u a lcn st; * he ?1 {* una b rillatile ... ............ La ? cosa flbei mli-v. dainente- m a. invi-fi1 di diursi con* unsi m etm i.ro'i'vi*am ento si lenny tam ep le d in a n z i iilli Que^lr- c o s i se tv* era cii una inteiia In* .;avt:.i :< Ite <il o lio v' vivida .li quella di Vn ma r.'ev :ire < be li ; < i! . i.i |j i avi-t ; *.! .d b T in a f.; >:a r . < l i * c l n ' . c. pi i * i
.1
.J*w*f'ii.:ui e-,
m* "
V i i*1 1 11>
In questo stesso periodo un disco a t t e r r a v a per due volte a FfANCAVlLLA (Adriatico). I suoi piloti permettevano che due persone vi entrassero e foto g ra fasse ro . Ouesta nuova politica attuata probabilmente in tutto il mondo, te id e v a a dimostrare che altro era lo Sptnik e altro il Disco!
Novemnre
i m o t o r i
ih m
)so :o s
0 m n o
lis le r io s i [n e i c i e l i
o ijy e lli
v o la n i
d e i r i n g l t i l l e r r
Volavamo in formazioni regolari ma sfuggivano a lt occhi*
diverse, sabato sera da numerosi testi ni cinque agenti di 'i vi/io in luoghi die testimonianze, un oggetto , luminoso cenrio, sarebbe apdeJ. Misurava una, 1 metri e era di for ti autista afferma di posato sul suolo. Fat ario, tutti gli auto-, nno precisato che ili loro auto si fer-j rovviso alTapparire del pari i fari si so damente spenti. ;
umano nonosiante che l'a lle n a non to u e e cce p iv a Escluso che si trattasse di uccelli o pallonisoAdi
>jVhH: quattr-mil m* aegnftJjtrs^iT* xui uue "crg ram &r li sono taucontrollate nessun I ppure li* misteriosa .oiniwi'i C L o o d r * . ? novemb aeroplano conosciuto si r-ovava| sfuggiva *1** ossei vaiarne *1 1 M rt ieg. !,,R!irJ'C'*Scru } rocchio umano ucJ momento in volo aopra iuta !> cielo umido d*. pioggia nelfl radar, lottavi culli lhlH a speranza di avvistare qualche] jueila pajte di territorio Ne III vre&bero potuto essere stormi di f a captare gli echi, formazione d i misteriosi velivoli uccelli migratori e neppure pac [una. da Sembra infatti non sussistere a l cun duboio su3 latto che alcune ioni sonda poich le indagini p g e tti ordinatamente formazioni di questi strani og prodotte sugli schermi erano; Ijo u vaata area di Cielo Kit i* getti (gi avvinati d a pi perao- troppo regolari. ed implicavano oggetti con vergei vano .n corretta manovra d: una :o,--j- noe parallele dopo tsaerr *)i| nel cieli deii'America e del 5a magone, n* formazione di che? :n formazione a i u .i ed l'Europa) abbiano sorvolato JIn~ genere di U velivoli*/ Marxiani co-* fpanviAo Vfisno in una f'itmit ghUterra durante le scorie setti me ia fantasia popolare huppooej /trine a *eia. C'^ne i e d*nn |4I mane. pi facilm ente? Muter -*< , volte *i e verificato c *m p.*M M La striordm ar.a conferma giunge dal'autorita inglese piii^ Solo un fatto assodato que*responsabile: il M inuter d c llJ su oggetti, da qual*:asi parte p* Guerra. Alquanto ^rpoccupaio.-l si vei-gann. ...guarnente come scrive oggi il S undcy />i-p Xu^i^na apparirV.-Tr i r I tttp ;> t .1--.'.if 1 t'ier* sp alch , un portavoce dei War. s ie r ic i velivoli ai ut* rfR latra jirr'.ii" * d:;-.e \vng ;i ta lunedi scorso a me&'tiffioroo Office ha ammesso infatti eb ?v fatM. Ctt; dUlC** per sei volte nei giro di poche in urt aeroporto la cui ubicazione ,idej t :< ?.< c. de.lo settimane gli impianti radar dei rimane M^reta sullo schermo ra_ M '\ m;lercV dar ap p artan o imprnvy;.-smen la aviazione britannica hanno re gistrato sul loro schermi il pae te come $e p rovenn ero ila nul saggio di velivoli sconosciuti L * la a.cuni puntini etse ?i vano da oriente ad occidente h j?.* ***+ **- fr:V.'. ~
p ^ A v 'o d U )
J ju
U a a ca
l n t a cspten3 ila a t t c n c iu ii
nolulu, 5 novembre ita esplosione, vSguiosfcamento daria tale tare pii edifici e spomobili, stata avver 8,30 (ora locale cor alli 19.30 italiane) in Honoj(u}}i. fiWMl'anno telefonato In polizia, chiedendo . La polizia, le auto, i servizi guardace li di geodetica han0 eh#1 non si haxi1 d:nni e che per il > n c possibile conodcH'rsplosinne.
4*'
S p a v e n ta to d a ll 'a p p u r i /i o n e h a c o r a p i u t o ru n 1 m u c c h in a u n a falmi m a n o v r a <*il r. r in ta a to f o r ilo
u t
1 U RAM i
< . }
JVuuro, 1 r,nvemor< tendo un sibilo qiji.j !*rjy j c^tt) j volu tile* t n disco z in n ie TiV ft'Vtr.-rTto bili All:, stessa ora lo sunno <v presso Nuoro Cc:\ Maicurano retto sarebbe stavi vteU i v ;:.>\ '. autista di pinzaa Pranccaco Taxi- da slf: ;>ersone pv^va??/ da e Gianni Catubr-ju. I qual! af sulla straba d*. (>r:**\ ,'!* tre rafermano (11 avere v:su ieri pome* ga/z. che si uA/.v fcMI -{pcfiggio un tisco di lormtt allunga sto versante iOtitjtc-*. ta < t <It C'il'V.e i t i un. in una radura sul ron/ite Ortoixoe I.o strali apiMrecohlo aveva un olairiptro di cirjquv **i metri ed un.* &pecif- di ton <tta su{k> riore siTJa apertura visibile, salvo un rimostrino ch h o con uno speaso ltrci oparo. I.' disco sarebbe stato >twrvato nello stesso punto in 3 tie momenti 'divessi dal Tarda :he .?ra al voJantt detta propria vettura e dal Camb.xsu che era in not oc teletta. n Cftmboaa paventato dalia mpxowlaa apparizione avrebbe rompluto una falsa manovra calendo e nella caduta avrebbe ri portato una leggera Intrusione iava>>: braco lo I/auttsta. invece ^lu padrone dei suoi nervi, avreh- 1 ie cercato di accostarsi aU'oygct- i o notando fra l al.ro r^ie il m e-! l*o u< !l.i torretta tra a aij
K T
w V cm / ^ ~
\ A jrv
i y
ne Airavvnln^nl de '.u t.
u/s}
lo zone di l.oveihind o Honolulu vi sono, conto noto, basi militari americano
hu iii|iH k llii Liiil.i mi\H ai iiHliulmio ilei sminilo sai attende la parola di Eisenhower n u n od iK ru ste ulase ssio n ed e lS o v ie tS u p re m o
f
MPA S E R A
I I V h I N I! M 'r\ / I A l I IH I I A M II O I M I I ! ll*
r ...
..
i . . , .......
r. ..
r..
M o b ilita ti tu tti I c e n ts - r a d a r d e H a v ia z I o n o
U N O G G E T T O L U M IN O S O IN T E R C E T T A T O D A I R A D A R A ~'r
14 4 * % | % \ || | l< | | | > \ | w r . . \ i i.! I \ I I r \ I I I J \ 14 | w |
"o r/ r/ W / o r i . W o
M . i Jt* il ^ irtit.
a t * v * r r v n r ^
t U X
j
M**r *>% 4\
t -, a
ir A
^ / j/ v r r r r & K r T ^ i
&
O K I
'J
I I .
A* ^
I X > f 0
L A N C I O
H A T K L L I T *
LA RUSSIA R IN U N Z IA AL D ISA R M O
p r o p o n e n d o la s o p p r e s s io n e d e ila C o m m is s io n e
+i A0*5*:
*
S T R A O R D IN A R IO O G G E T T O L U M IN O SO A V V I S T A T O N E L C I E L O D I N( aA pP Oo Ll iI
*.1 . . *< ii x**jaaNk
- %*'>'
'
- , * :
'
'.
r^ isra r
.
.* --------^Uie :/ # l i ^ *> ^ ^* r nnw 4 a * <* t* A t. k U H ut .'UV'i'T> ***** k , . u * l o l i t a s i > * < v fi * \s+*ti& :'41 *** v. r w ^ .r .. + t#li V *v^! f M . ! V tfto
I/*. ru r - i , - ^ w
viir^
o. c.
r iw-il/ n **<11*14 in *>-* it r . f > i*rl: # : l? ' B i - : /* x ^ r > s' * i" a rv r , t * < A ' v
N O ^A 4 -iA? ** t t i
<**
. n t a il
*-*#?y*te
t 'f
. *
4 hv*4^t p .*-***
a.. Trrr
t i* . <*%
M l -W *> * j
4i
W "**
/s/.M
'o
.* *r.Vc A4
_ .... *
w **'-
e / . .
% At #
. . ^
..
.J
x C4IT411* i r # I^rrv,
* i11
- ,,<
+A4 K .. r. ^ 1 ^ P *4
*
. : x HT I I
Z H \Si1
*A * 4 * ; ir* ii**S^3S^T3^
ric: 44 y id t, 4 jT *r-t f
^ ^ " m
441
<Ua. ' ~
f 4k;Mv
<
:
*
L )* L
^< !A u Xv
*.. . >- ; V | ^ 4 v
' s v r - r .-' . l^ k . *
t*
. a*
l 1 ^ . >-
' s* : f v ' v
' . M
v u- *
.4
* . * < *4 *% I w" \ :
IV
...
. - : *
A'*
. M i .
i'*^
< '*
i
r.
% i ; . {* '%
. 4
:
v
i *. . *< e S ii m
V cn^*
^ . ^ > v v
* a. * * k :> *
K .V X
o . *
*.
*..
-A
i /
M 3 *
*% :
^ . a
X v V
M.y. r* <:
> < ^|<r* ' .
S S ? IC . ra- * * :
* T
'
rn .u a **
UU
il !
J~*\ ^vr,
*
s . .
* *+
r* f
N* vml:U 4 a </X* era : * ^ ^ > 4 * ... *v ..m . CONU-. r.'#% *1 * ^ r I t * r * o ^ ^ ,< 14 .> % "% /*? P* 0, *! om Jttt f i %. A 4* W W l . a Muir* jw ..' . C I p*>o j ? |t V . }f'M ti < 4 ftolM -.f!
* V . . . r V U r*M M ' A 5Cta V * L . k - h W M 8 i # d * . /W* # M > -.era
v ^
5 ^ *V ' . ^ A '> < " '* " l r y W .'. , ' * ' .V ' > . . r f t < v /-. .1 . VC*** <*.V * f i l - t < < * * t * 'S'i a k . * 4 *^ ;f.'* j ^ X ^ V V M r ' , . w j I *- > ,* V U . I M SiT/S K ' x '*. I CW C ..W 4 ^ r * J jr S 4 . H'.V ..p* ^ 4 . *frv - j r ^
*> U*.
. V-- ; % *
h
- s
A. '.;** t f e t * * * . . . js-v *
^ ^ ... .'*. -X 4 -
*'v
[m
M IA
f!-
>
la T jg .p 1 "
*"ro
r r v i^ ib v a u .
>*.4 i*tft 9 M
Ue^/
4
*
* .V r *
* .
urva
' /
* 4^
a*
.
/.*
->* * * .. | . * . .,': . !.* * * \ * *\ > i. >r^ * '- / ^ - 1 ->. O x n ; v -*' ' ^s /. ^ . >%.- .-t * ^ . > a *>** .>
J$ i
l' i
A *
| 4 V
. T M y a I .
.4
iU v ? *. : \ fri
-vi?.-. ' * 1 . 'Sti l 3*.- >* wr
*!* &.
J /H H l S )
e / u t '* r ?
n i i mo
N O V f 'J ^
-T IM E N O T IZ IE DE
m f.m | ...
t :\ O M
l .\ l
O V S /
/M
I r/
( , H ) H \ I
N( O H M
V O .V
S O \ < >
H t M
4 s r i
D O L
I T I
fla u ti
h u n iw t u i
m u - n a l a
a m
h e
n v lV i J i i l t i h t w w tt h i n d i ) ili
in
( ifin g in
* / . U n o
d i
in i
;ij /
i r a c i
i *
ii
*. * < *
in
r ta ;!^ f
*
< .
. 1 : 1/a !
wi, ' *
n i
v i. aJ
r m i . w i . */n^ a bordo f D fronte _A qucitl V ii: . * - -w- -n - - - - ----- ---------------m o l t o ttH W h ft } * v o - u n p o ' on < $rA U >
mUnd;
A4./VO k JLA<<>
\A^r-
un ewtc di Fpr*ilutto a umidore r dia anche scicr.y* dPli*8vvi>nto d; ima! UlttWUgEe'-SUO'-M p^r <irb;*/mi t'erse Jopa* ilo. i:lo i^ n a i dubbio in tra poca, aw la rh r fitto u tu m ido cJ> A ni ano sw lo d'ani- ieri a considerata monooofra spi-ui f!4 *olo. ur.pvowi- dicativo io dM 3lbri- di fantn o-n/ a
R . N-
vi
.-r-A cn .d ii.riD
? j - u v r t e .* ^
---------------
\i r i sp jijs it e li &s# ? z **
- in i ____ _ ___ ______ _ . _____
ri
W
----------- , ...
*
fra
-------------- "
W 7 MJ)
*
/
- - i _____
d ; nwi
m v o i .
j 4-j rC 6 M ??
Jv -.v :
*-.
... .
_______________ _______________________________
T-
-<# r^-.r-.v . i - :
----
t r o t-<
! ... .
..........
"
..... !
.........
> anniversario degli avvistamenti su Roma del 6 e 7 Novembre 1954. Il 7 Novem dischi avevano operato su Parigi (crisi egiziana). Il ? Novembre 1955 e ra riuni Conferenza di Ginevra. E generalmente i dischi non s! tanno vedere duram e le
Conferuir/e inleniazloiiall
?//// V /
Un
rirp r>7rP 3
novem bre
In questo modo la stampa diede la notizia di un avvistamento su Firen ze. nella famosa data del 7 Novem bre 1957. Se il 7 Novembre 1954 av e sse riferito i miei avvistamenti su Roma, non ci si sarebbe potuto atlen dere di pi!
AUMENTANO *t
IN
AMERICA
LE
SEGNALAZIONI
DI
CORPI
CELESTI
a t t e r r a t a nei
Invitai a bordo, un commerciarle ha visitalo l'astronave accolto cordialmente dall'equipaggio - Fra due settimane saprete tutto - In allarme la catena radar
W A S H IN G T O N 6 T u t t o \g e t t o d i c o l o r e ury*. n i Co che. fu p e r q u i s i t o e q u in d i . U op o }a c a t e n a d i r a d a r d e g li S u i t i , a v e v a l ' a s p e t t o d e g l i a e r o s t a t i u n a v e n t i n a d i m i n u t i di U n iti, d a l ! ' A l a s k a a l G o l f o d c i \ d ' ! l a M a r i n a . Q u a n d o a r r i - p i a c e v o l e c o n v e r s a z i o n e , M e s s i c o in a l l a r m e d a i e r i v a i a m i a v e n t i n a d i m e t r i d a e g h u s c d a l l o m a c c h i n a , l a in s e g u i t o a l l o n d a t a d i s e g n a e s s o - vffif h a p r o s e g u i t o q u a l e s i l e n z i o s a m e n t e $1 l e l a z i o n i d i o g g e t t i v o l a n t i c h e a m a a u t o m o b i l e si f e r m . ) r in a l t o , e c o m e u n e l i c o t h a s u p e r a t o o rm a i, p er n u m e N e d i s c e s i e m i a v v i c i n a i . t e r o . P r i m a d i c o n g e d a r s i 1 ro, q u e l l e d e l p e r i o d o d e l l a L ' o g g e t t o m is u r a m i e n e a t r e n tdfi lu i i m i s t e r i o s i a b i t a n t i p sicosi d e i d is c h i v ola n tL t a m e t r i d i l u n g h e z z a , 10 d i ! d e l l ' o r d i g n o g li d i s s e r o : F r a O g g i p o i .il r a c c o n t o d i un l a r g h e z z a e 5 d i a l t e z z a cd d u e s e t t i m a n e s a p r e t e t u t t o . c o m m e r c ia n t e d i g r a n o d i B a - e r a p o g g ia to su q u a ttr o so L a lo liz ia s t a i n t e r r o g a n d o I c e r s fie ld ( C a l i f o r n i a ) , h a m e s s t e g n i. Q u a n d o m i a v v i c i n a i , In S c h m i d t e s e m i a d a r g l i s o a r u m o r e d a s o l o g ii S t a t i n e u s c f u o r i un p i a n o i n c l i c r e d i t o a n c h e s e i s u o i p r e c e U n iti. I l c o m m e r c i a n t e , t a l e n a t o . s i m i l e a u n a s c a l a , r d e n t i p e n a l i ( s i t r a t t a d i u n R e n h o i d S c h n d t , a f fe r m a i d i s u b i t o d o p o a p p a r i n o d u e u o e x d e t e n u t o > n o n i s p i r a n o m o l a v e r e v i s t o i e r i s e r a iti u n a m in i c h e f e c e r o c o n v e r g e r e s u t a f i d u c i a . C e r t o c h e s o n o \ p ra teria del N ebraska u n a d i m e un fa c c io di lu ce, sl n a v e s p a z i a l e a f o r m a d m i l e a q u e l l o d e i !u )npi a l s t u i e r i l e v a t e l e t r a c c e d e l i a m a c c h i n a e c h e in v a r i e in c u sig a ro c o n a b o r d o q u a tt r o u o m a g n esio . P e r a lc u n i se c o n d i m i n i e d u e d o n n e , c h e g li h a n ' n o n p o t e i m u o v e r m i . U n o d e i l i l a d e g l i S t a t i U niti p e r s o n e i n s o s p e t t a b i l i h a n n o v is t o a f r a d u e u o m in i m i d i s s e : D o b n o r i v o l t o l a p a r o l a in in a jse e t e d e s c o . U n a g e n t e d e l- b i a m o r i m a n e r e q u i p e r nn ni o g g e t t i l u m i n o s i m u ovrrM d ' F .B .l . ( F e d e r a i B u r e a u I n v e - po', s e v o l e t e , p o t e t e e n t r a n e ll'a r ia . Si t r a t t a d i m ir a g g i c a u s a t i j s t i g a t i o n ) s t a t o i n v i a t o s u l r e . d a l s u r r is c a ld i* M e n t o d e l ! a r i a p o sto p e r c o n d .e r e u n 'in c h ie S c h m i d l e n t r n e ll a s t r a n a sta. S c h m i d t h a r a c c o n t a t a m a c c h i n a c r i t r o v a a l t r i d u e r i c i n o a l s u o l o , , ,fm e h a th c h e p r o c e d e n d o in a u t n n i o h i/ e u o m i n i e d u d o n n e , y u c ' d c e / a u r a t o il d o t t . M e n . e l d e l l a iti u n a t o n a ic l N ebru .iku c e n e - a n o b r u n e c n u l o s s a m nn a- l uirt rsit.a i h U a n c a r d Y L o s a t r o - m e r i d i o n a l e . p r e s s o K c a r *>ti n(>rmoli. D u e tl<gh a n n u p i a n o , s e c o n d o lo S c h m i d l , J i a n e n, v i d e a u n t r o t t o n n og- iti a v e v a n o j b a f f i . S c h m i d ! il V a ' s e t t un (tin
U n a M a ve
/V >
S d nidi pur (ulti vo:iuu uli rin c h iu si Uniti in Noi
i i m
'i Ic o i i i o ! m nsl
poi
In
iiiia
s o rlo nuovo
di
cunforenzn con I
Stali
prim i
irhlin
un
coutntlo
si o
un
O P O K I O ,
prn^>i'i*
d iv e r s a
in
la
h j * . I
. . i .-
m a n ie r a
U'in.jijj pufrh'jia.
S citin un soli* sr'oMartK*. in u?: ..n'.. n u b i il S a n t u a r i o
<ii
fiocchi
b ian ch i
df
M > ;
!> Autorit cceU*tas;ich* E ra n o 1** $ <*) m atim o alJorp r o tt.HK^atc c u l. ifilu nord. ncMa slam a n n s'; rjUvitu icn siu io a ie icnoaneno. Ou ~<.lonc ciotr dove i ire jpic-
.* 1 i>:*rV i r a v r v a m in*! U H / vi*. n f 'p . u . :'v u n ., in to n s a ()>ili })';);,-JM1V <f< ) sOlP )>, C h e fi.-. v 1 t*n.v l 'a p p a r i z i o n e ciciia V e lin i . < c a n u ta u n a p io g g ia d i n < K vln b i a n c h i c t r a s p a r e n t i , b r i g a m i nel!.- l u c e , c h e s o n o d 15 osi s u f a l l a F a t i m a . T.efig& r i. q u a * i i r r e a l i , i f ia c c h i flu t tu av an o n tv a sp a z io nu*nt r s o lilo del v ern o im p r im e v a lo ro un m o v im e n to rap i do e di.* > rd i :ja * .o . a n c o r a o o n si h a c r e s c e n z a d i : u n C e n o i u ^ n o s i m i l e o<?ila R e g io n e.
FATIMA !
Vigilia dell'Anniversario r A r m is tic e Dayr del
APWENTO SERA
12 N o v e m b re J^*57
------------------------------------- ------------------- --------O Q l & G / f j S i ititi iti P o rta le ** nel ilu o r o Messico* ne com pletam ente rico p e rta / r ----- ---------scav in o
iS - N . \ l v > V.v '*1 r*>(t# t f.j J . P.<*J di Htt?.*'i f*''a t<: d'I'ir. !c h tf /iannij 6 w>rYH2a& a n u lw . ( c h e g<.a p a rla n o d c linm ~ La -mtota + nut-rri'uu une d e l n u t r o pm tteto da tt ' . j ?'njwS-i tji mfni'n- { rMirte di m isteriose forze
m ense r a g n a t e l e di s o s ta n z a m is te r io s a $ to n o s u l l a T e r r a d a g l i s p a z i s i d e r a l i ;
eh,- previsioni. S ta m a n e t cu ?< > > ?. d o v e c i a corso Za ra cco lta d e l cjrcuo tu rco e d el co to n e, sono rim asti d e c e r t i. L in g e g n e re d ella base di A to u qu erqu e h a ten ta to r.'tf'>\'c sera di r ip o rta re la c a ,f>:a a ffe rm a n d o c h e la tn ia tm o sa p re te n s a >Jt q u e s te viscide < > ii im m e n s e ro gna tele p o treb b e d ip e n d e re da un fe t i.m e n o ca u s a to d-ijM 'rnotie. nella a tm o sfera , di m f l o n i di particeli*, di p o l ie r e c h e , eh1 } , ca rica tesi ih ' .etirici* statica, si sa reb b ero arj(/n m rra ie sotto fo rm a di X m e n a t e le pixr poi rica~ erc sulla terra.
Ma a p a r ie la difficolt
di in te n d e re co n prcct-r** ftr il Jinquag(//o tecn ico d : q u el p o t r e b b e In ,s*fwii circo sta n ze nulla di p ien o effica ce, di un c o n . d'.tonale rivolto ad u n a pcc vuo le tranquillizzata. Q u ei < * . jfot r e b b e n o n fa c h e t x ;.ture a n c o r p\ la Janiet.^n ed a c c re s c e re la paura .-? c h i sotto l'ini>ubo d i qu> orrthCli r<xan/iteXe. Le. au to rit locali h a n n o c h ie sto lin terv e n to d i sp ecia listi del go v ern o ca p a ci di d :r e una parola definitiv a in questa assurd a v ice min e di rip o rta re la ca lm a nel le ca se terrorizzate di P or ta la FH U K s t a r t h
- nuin<iL.c C c r.v v o m
delVintfcgnere c C it f ai r o
tinir. : !
? > in
:n t t ' r v U t n e ! a r w . (ju e s t? n p u t t H C i p f / e
; >
<y>n sm : b tn e
*'.v - i o f f rf j
lr ie tjr o h r \
'cuta-tiii tini
terrena irriti'- nrX'QUumata pw'.t!ttzu*nr - i v u tt-a citta fu n t ih'* au torit n o n sono sta te
ri * <%? f Jl W t u l i ! ta ontbitv n > q..* <iaV<mf A ' ' i;:o dr. - * % > i ? af>u?<to ..'i ' .tt \ynie ha
f.JI'i C hr * Ila
iw H
p i
te
n^azione he
e-
nr-tb.-ii r w n a t d t
Orrttfo rf s r k p u r e ti
a n z i: /ninno mo / O 1 * ' fi? ijuind ftu m etri iUf rr.:!i.ffu e co n t & M n r it i Ki'jifo i W(rn',a?j m uoion o ciri. \sunr> pm ftncom fe - g u c s in * co sa sia viva, a v a r t e n& *u ra lin cn te pi d o ta ti di ia n im u i o d i su g g estio n e
csrtn m fn fc da-
tanto
le h a m oltiplicate coti il risultato i l tcrro riszn re t'xU ti i citU fdivi i Guati si so n o b a rrica ti >n casa :n p red a a lle p cuUutr&f-
.s
IL
T I W R I N O
I M I ' i l S I C i\
27
o riO R fi*
& t%
S c o n c e rto n ti d ic h ia r a z io n i d i u n o s c ie n z ia t o t e d e * c o
c * n f
i t c i i . m
.
Pa r i9 i
r.O.
Dicembre 1957
if SFRECCIA LAMPEGGIANDO I* un "sjgaro volante" /n Francia li nel ciclo di Coumrchio
(p re d e n te
Eiscnhow cr)
" MOMENTO S E R A "
UN
CORPO LUMINOSO
I - O X D H A , J fi K : !h H e w e t t * di ta u . e
o ro -*?{ Ke e t-
Lfc H A V R E. 5 Un m iste rioso og getto volante sta io visw ieri, nel cielo delia N or m an d ia. eia un centin aio rti operai c h e si recavan o a] la voro presso can tieri n a v a l i di T ra it. a m et strad a fra T r*>t e Rouen.
ere
(U \ <no > qij;r.7'i*',ir)l * * gufo & ttn fenomeno re>*'c, U gu-ic poio ha 4* 11:0 *oo ef-
m em b ri
s im a ter:ca, era di eanw eni P'.p.xa F o esc>A\. ove Vikin>a ) ione * peedurata j>er c'u* minuti, l BigncH Antonio < ' r ' vallarl, B erto Zamboni. <wve: & j no F e:letti e il g fw n 'lr P>i i* tl-Virgili fic.io ^tan e<of | nellalferm are mai un mile fenomeno e ra rttau I v a t o d a queJia parti.
f L 'o g g e t t o ^ ntMU* Im er-t-e av 'v lsta i^ n lU d a iim r a n c h e n e lle aoni* a .M a .^ r m entre v o la v a a b a w n '
ITALIA
i tf tta'a * * 'f*r a X U
:a*n* >
I M
r V JW L M t^ M M .
. .
. >tm * u . r f -* - * 1 #* - T * l 4S I J ...a i .K .
** :
mn
i i
ih ;<i- mjy ! il. > --rj < ' . -.m i Msi.ro e sei(i;^o *un^ li , percorso c'.hk : addetti i . <*.'* Vatorio de l p sd ri ia p p n i . Pog*.:' al Vriiti e ou f i ; ,i
ja <v ."!> rt; f" *. . I A n
por*,.
( :'.|J
A-ijfuifRi.
Jir*: -|r *' r j I li
la lu n a am erican a
data d a ' fu m o , m a M t t u n C APE C A N A V U U L . 6 sufi* ra m p a l i faccio. Vi a i t a * * un.* gronda musilo ti lavato v a rto I A P .i L i prova di lon o o dal t o n o c h i dovo- v a m p a ta di lu m o a ii r a n e dolo. i l p o r ta r * if p rim o sai?- non i l r iavato da! suo ! pfi^H 'n|i M .m % U | *- M iri ^ W a rr J % V l llU !S M o a m tric u n o noll'crbifa supporlo. I' C srata in fo ia in fa tti in i l 4 q *i <hh>oh 7 a tto rn o alla Trra # t a l l i i * l*l|.*#HnN* 0<- rf**ll. l ife * * t a t a r a allo H . 4 8 ( o r a una fragoro sa aiplo tlono ic*.i# > '* ** * Ir^ H accom pagnata da f u m m i it a l ia n a ) . . It.in . i t i l i # * <r % fI Il r a m a V a n ^ a r d ah poi la xona c irc o s ta n ti i*4i ^ i M l r i l r l \ i non 4 p o rtilo alP a ra f i n a * a l tra lic c io n i cui * in a a l* U l a n i " .*Hi * * l # l 1 . Ita a i oapltao a forra. ;a to il m i n i l a i t o l a In o * - !*I
P r o v e n i e n t e d a s u d - e s t. lo s t r a n o o g g e t t o e s o o :n p a r s o a v e lo c it n o n m o lto e ; r v a t a .
il R lo b o ftp p a rn a d ij
ti A l l i n i z i o
{ c o lo r e r o s iv ina^ v ia v ia a s-1 s u n t o u n a o o l l-rt/io n e s e m p r e {p i b r i l a n i e Q ;n n c lo < a m i ! o n rso s p r ig io n a v a u n lia g io r e ; I p a r a g o n a b ile u qv*;!o d#*l!a ? | fB in n i jy r s s Jd r jc a ri g|rl>-> i n f u o c a l o p ri> c *"rir;a ni m r ;* r e tt : ** Q u e sto e s rlu d e re b l^ e t r a t t a r s i d i u n m < t n rf'f\
s a lia ji>tn - . ' 1 - n e lla Sua t r a ;.- ' i i t :: i Vftu. i. > f e s t. A lle l'i Ut sim i . < dm n u Jta d! In | i *-.uj|. r ir e poi d e M n r r .a n i' < Un * ' : *i dniir*' t : .. tO nei 'l!w i l . .-'H-na n n :- , i
C^-/2 W Ji
V I S I O 11IN D I S C O
i m o ni <:a <;i m
fjjiy]
ii) tiunv!;i ujJjqI r un
ki
j^ T ' T
u 'm N;i
. : i:t:1i"':Tjl;l'Ti 'isli in lo m io
.; *
ir cr hiraptf^'inroist: due anni or go srppe pro venir u n *jitnino>di dischi volam i suite bow spumoni letti jaettiodn:utl<K.atip illencm nno ixn i periodi dum nlm c dlsiiazo trcicTW ni gM arte
to dell lng. Sirio Vacca tiglio dell'Astronomo Paolo v er rivelata tra i primi ta presenza di questi apparecchi.
m >:nani ic m o n n .si*prnttutio r h c i russi r i e v a i i o p r e si u nei lo ro le n i a liv i di c o n ! ro lla re le co n d iz io n i me te o ro lo g ich e . I l .sen a to re h a n e r v a t o f lit ' se i ru s si irto sc is s e r o d a v v ero a c o n t r o l lar** il tem p o m a n d a n d o a m a le 1 r a c c o lt i , a b b a s s a n d o la t e m p e r a t u r a o p p u re al i a n d o l a o p ro v o c a n d o in o n d a z io n i n e g li S i a t i U n iti. m iss ili, te le g u id a ti- o no. p o tre b b e ro r iv e la r s i r e l a t i va p oco i m p o r t a n t i .
OSCURO
imbuto su Milano
rii m o IW M fcsa film *ul trtfi . ,\ 'lorimi il w n F y ajnnir.sua sfritte
Febbraio 2958
SIN G O LA R E F E N
Ha tremato per dieci secondi anche il castello r< di S a n d rin g ^ i^ . dove in vacanza Elisa)
N O R W IC H <Ingb.>, IO. ( A P ) .t Ieri e r a il ru m ore d i u n a ! tre m e n d a esplosione s'.a ia f a v v e rtita , in te r n e ad im a leg-j g e ra acosfta tei u rica, in v a n e ! regioni de) Storiai, del L in coln -i sitare e dello Y o rk sh re. < E ' un vero m istero h a '
poirzia p e rch e non c e r a n o ! a e re i in volo r.eila zon a, in quei * m om en to. A bbiam o l a t t o aste*! .se tndagitU s e m a riu.s<-..re a a p r i r e la c a u s a dei: a detc.na- jsu>a t^abetia. la qua> z.one. P u d a rs i c h e s ia su c trova m v a ca rla , u p,<m. rio di un albergo pro&\l mol cesso q u alco sa su l m a re , residenza reale* ha dichim X Jn u fficiale d ellav:& z:one i u : t o l'edilizio m ilita re d elia base di S cu:th -rpe, nel Littcolnsliire, h a rife r1 . P -r r-roa 10 seconda proi to <**-e le v icin a n te .ono tate meri e a cuu.-a d i una co lp u e d a u n a leg g era ^co&sa ^eliu:-.. a teJ u::<vi a c \ o m r ^ :< a ta da un
potente rumore d : tuono,.] dm*ata di un paio di sec Anche da altre localit ataie d ate versioni conci ti del ienomeno: I fabL colpiti dalla leggera scoditi hanno per subito danni cuno. Il movimento tellurico | io avverino aen^:b:inen{ ^andr.nguam, dove sorge Fidenza di cam pagna dilJ
Truro.VpM
if
hmiawi ./.fttVfrr-'1
/ ) / / /yrS
M IS T E R IO S I
* C O N T A T T I ]_N ATLANTICO
Missili il ilicrii ani sono siali distrutti da sptjnali radio di solUimarini russi \
____ _
A Cape Canaveral non si d credilo alla lesi sostenuta da esperii del Dipartimento difesa, i quali attribuiscono a questa causa le recenti esplosioni deqli Al i a s *
N e w p o ri, 1 m .ir/o , prua <|Ui-K;i >vco::do la Quale i, h a n n o esclu so la po.vsibilllA eli** I.H p o rta e re i L ey te > u n a .h-ujiuI: r a d ;* * ?;>i*s*o d a . p re sim i; / : se im a l: r;u1;u 'iu rvi da un M>m q u a d r a di cu ccia i o rp i,di!w',: c di M -n .m r'v ib ;.: *.o?M-ro d en tin a!; a jm e re '.b .le p ossano iw sn r * t* ti uan u o r i a , h a n n o in c ro c ia lo oe-n tid - d .-.:iii* >err : ly/.sMli b alistici tn* * n per d:srriK"rv n \ m volo, i mi.*. Ir acq u e d e ll'A ila n u c o o h m - v .'h :*ieo:v ..!< n :. - - A l i a s , la n c ia i: sili a m e rica n i la n cia ti da inerti. le a lla ric e rc a d ella toni; *.i rala base d. jn e .o d : C ape C a ; base* u c o n ta tti non id e n tih c a n ch e i ju iv eta. A V u u esp erii del D ip ar-j Essi h a n n o p recisalo ch e mi si p resu m e p o lisse ro a r r iv a r e d a Q u ieti! tuH a d ifesa av reb b ero d:- m olto Im probabile, quasi im pir. v in m e r e ib iii s tra n ie ri. -e ln a ru to d; rite n e re ch e ta lu n ii sxb ;!e c h e un seg n a.e tu d " k ' i i c h gii a m b i e n t i d e l i a M a - t t u b u l i t w t m n o e s s e r # r u t t i d a , e m e s s o d a u n s o m m e r p b H e !>** j'fiiii di N ew nort s> j n tiiu m o rt:u r. .w inm er^tbile q uan d o so n o m : p ro v o care l'esplosione di un mi* (nitneniaTC la p ossib ilit ch e fase d; lan cio. isile in volo. tr a ili di so m m erg ib ili, un portaT u t ta v ia un p o rta v o ce d e lla ' Oli rsi*rn h an n o aem u n tn ch e vm d ella base n a v a le di d a ik s o r v ?M a n n a h a d ic h ia ra to a N ew p ort: i seg n ali rad io che gu id an o i m i* v i " f ha am m esso c h e e in co rso Non vi son o n otizie u iliciai; ch ejssli sora in rodie** secret issltmi. .m 'f,pi-razione d e s tin a ta a s t a t a ' p o ssan o fa r rite n e re valid a q u e-ie h a n n o te n u to a fin v isa re riti* i f l'osisi en za o m en o. di tale { s t a v ersion e SCon sap p iam o q u a '! gli o p e ra to ri am erican i potrebbe **<:>n t t a c o t i s o m m a r < r l b l i u a t i . l e s ia :'Y jr;cn ;e di q u e sta tto f:z :a ro d e u t i t i c m v I n n n e d u l a n i ^ t t t ^ .' i.litic a ti, n erA fJan M co. c n o n sia m o in p assesso di eie--q u alsiasi a ltro si-snsilc nulu. f-'raltaulo, la notizia di fi usa di. 1 menti che possano avvalorarla, emerso Milla stessa fw juem ui, dii hi* K:>n,u il!c J o u r n a l , ha dato ori-i Oli esperti della base sperlmen- u n a fo n te diversa d a (|Uelbi del ii alle voci pi disparate, c o n i-j(a le eh lancio di Cape Canaveral c e n tro di controllo a le r r a
E S S kQ C ,
E & 0
t /
l / S
Osntro d d: un p 'prto N ^itir/nxr ,#>i/r <J >K^ f r ;/ a n J- .r i \ re^vrto di a):V .i txM. Lo s t - pfiliM*nu* III i; I*. .IH.IO rioi Centro v> f)irrcrnvr-*o h, eh? /Ufi 4 Vfr . < V\-|* : h; If l Av r . iwtu Il'fj.r p ,t. .Hfu cli Un | i >i i , i ut. o ! l i l i n i w , *1 C ontn. .11 crii l ivor aio cir ir ,/ | i r '- 14 . hi.pigili/, jlnifiivit. l'i'- t**i l.it:11. | t;ilJi -1 in c i il* ;* i % *.r 1 ,1 N'f|iu;(l< ri^I i ! \ . - I n ; * !< > V i i "* - . < f ; o :u'i un i Ml/IOMj*:it i>- ' ........................ M\n lll%lfflON4 il ii> > hh io < l# -] (.k'ih-f') *-.i m ;iil trr/y. I |*||.iiflC 'i " !" , j ? i mi n o n ili <kv Al:. si-ut i l.i mt ri.1 dft
r j l i t . i f I!.t n n iU ' 4 Uti W a r Ih-.iU-jaIi, ;<*r U ol7 H 1 xl(a.<i:>t A v-xt.i, c w u t i n :c .i i *
<K . sLaw -in inowwi.o vu>v*ra U1.1 t u dichiaralo un s-%:i!h. ; >.u. : ii 1 l' .. ..im u. - il f.\ i*i *' .1 ^ i>OCj <fcVO k tfctC f tuffi':iiti? .d i Vitiii d e: Piti Xm>*'.},i. C c o - . L e f.-.xiTjiit >o..o g'udiC -Ui l a i i t f y u .1 * >: d *(hanno d u o mix-nto. ri.a buo Dille la * .'i>a d* U m .-'r i'l ,.ltj.'il di K .ii-V . STlill- d niale o si s p K x c o a :, i u n o s>*wnnw^ aice* na lo miaUriow ii* h a d fiiU r ttftf& to * : r a - tono .<ninu> ii.u ni-r< doV in- U-v^ok>ni Htfdu d.vt. 'uttn. Il n .'<!.in ih un w n tr o p ri- fabbricato t a l ^ n v * 24 metri !* ivi la \ A ; r i i T ' , n i i n o o c di iinirhe/sa: v 1 5 di aJt* . ili inw k-iu f.O'Uto d.J r Alnil.i po!U;-u non d statft 0*1-1 in 'i*l Phrmii- jd X n -u < < r.\s r. :i 6 Un t jnziWMvrlo de! le > ' .i' i > i\ Viriti cfc-f /imperiai ChemjC&I ZAdo^t-nea *.! i,4 -.- ;, iVi di*':*; * ri: lo- ha )< v j o, infatti. ch< > tl HNtV.M MO N 1S ^ V 1 1
I.oiidra, m '1
Si 'noti i espioslone 10 ? 58 a tre giorni d<i crisi dell'lrak ( 1 3 - 7 ! Cinque giorni dopo si be l'incendio della Clip dell Osservatoi io di M i te Mario a Roma (15 7 58)
xt ..
tn u t) w ianlQ . am,ca
/o /
. / ^ T8
IA T A f lA Q R O M Y K O
'
H
Il
IH II I
MI V i l i H I
IIANNil
M i * . 1*1 . 0
II
I ANI IH
DI l.l I
M'IIINIK
STA ALLQ N U il
li atomici .S.A.
c a n i si so n o p i v o l t e d ir & t t i v erso i r a d a r s e g n a l a r o n o m e te o r iti sca rti p e r m r s s i l i s o v i e t i c i in v i a g g i o p e r Ito g f i a m b a s c i a t o r i i n g l e s e e f r a n c e s e ^
in s to
0 0
\ jU ( ir M
n :it l
I r <i r t l . * . * .
li
.! { rj I
v i
* IIIMK
s U ;i| iiu
1* .
!
. * \ r
<kJ
vO
n el lo ( X U r n l r
f .-j >
unti ir i*nUilivr
,
\||>
Ml.lhlMM
La m alafed e sovietica
sm asch e r ,a d a D u lle s a . . .... . .t . .a .
i i' ii _ v/ ..
B e rlin o
l(PliClll, c m iw h ii a . u c i
* t *
m -.4vV 6 ; ..
te t t e i tese m u m f q
tre
/
iY W
i m
in
im i j \
f > \
' V i i \
>\ Il
I li
v--
* - '
** V A v w **
/ 5/ V
, '
H r * * <t e
^ * # ,x f i f e
&a *
t ! 2T
;
s-V h'v u u * o. .n *.
? .ale
S f - Sv'- ? & t i fe S i
i.
Fenomeno atmosferico
B u io A u T lF DnKTHM, IN U N A CinA DELi'UKRAINA
.E G R E radio
(B r fts lJ) de R io
a b r il G ra n d e
17. t> o
U P > . ~ S u i
Lo
p e r i d ic o * qu e tre . 1 ; p o b ia M a r ia .
in fo r m a n
- i ft a t e r r l s a . r n n eh e lio m e tr o al n o rte 1 E s ia d o .
u n a r e g i n d e n sa m e n te d e la c lu d a d de S a n ta :4 " ,
em b arg o ,
q u e
c o n fir m a c i n p r o p s ito
la
F u erz a
A rea
l8llpa- f i j L y
j f
MOSCA, 20 . I r i m a t tin a la c it t u k r a in a <il S ta iin o p io m b a ta im p r o v v is a m e n t e n e l l 'o s c u r it al p u n to c h e gli a b i tan ti s o n o sta ti c o s t r e t t i a f a r UkSo d ella e n e r g i a e l e t t r i c a e c?l> a u to m e z z i b im rio dov'uto a c c e n d e r e i f a r i. Il f e n o m e n o d u r a t o <ialie 1 0 .1 5 a lle 1 0 ,3 0 e<l * s t a t o a c c o m p a g n a to da u n v io le n to u r a g a n o . S e c o n d o la T a s s > 11 f e n o m e n o s sp ie g a c o n le p e r t u r b az io n i c h e s i s o n o v e r ific a te a l l'i n t e r n o d ette n u b i a llo r c h s o n o passate a i d i s o p r a <Ji S ta iin o . Si tra tta di un r a r o c a s o di incontro d i c o r r e n t i aeree tropicali 9 polari c h e si so n o .scontrato ad una q u o ta di 1 1 .0 0 0 -1 2 .0 0 0 m etri p r o v o c a n d o una nebulosit d a l l o p a c it talm ente intensa ch e i ra g jfifi del sole non hanno p o tu to
superarla.
ou m
mmm m m
x j,K s r p j
~ v //7
SUJt -;
'1 -*" 1
......... .
1 * 1
ib lic a z io n e in g le s e d e n u n c ia
i x i o n e d e l s i l e n z i o , , s u i d i s c h i volwl
o r d ig n i t r e b b e r le u m ili a g l b -c n d i s p o s t i m a i t r so di noi no te ic n d c n s h h o w A fa n u * u o m in i, t im o * p i p r a o r * Jjt .
f ~
.a . ...
SFORTUNATA LA MARINA
z g /6 l $ 8
k Luglio 1953
I transatlantici in navigazione nella zona posti in allarme dairAmmiragliato britannico - Ricognizioni aeree - Forse si tratta di un colossale iceberg
4. U n aereo L 'u f f ic ia le di r o t t a "eli 1aero .S h a ck leto n d e lla K oyu Air i a v e v a d a to l a lla r m e per la prePorne A i e r e c a to oggi suH'Allan* :6ertJfia del co lo ssa le ice b erg delMeo a l l a l b a p e r la r i c e r c a di i la sb a lo rd itiv a larg h ezza di ben u n e n o r m e q u a n to m is te rio s o Jot.to c h ilo m e tri. E r II h a eletta Ic e b e rg c h e a q u a n to e r a s t a t o a l Mio arriv> a New Y o rk dalla pi r e c d e n te m e iu e '/ite r ilo , s t a I r l a n d a : : S e m b r a u n c o r p o :ott a c q u a di un verde m o lto c h ia reb b e a n d a n d o a l l a d e r iv a in z o n a b a t t u t a d al n a v ig lio a pi ro. Non e m b.auoo h m ille c h ilo m e tr i a l la r g o d o l essere stala. m ia n i c c h i a d olio
L O N D IIA ,
ili
c o M a I r la n d e s e . fresca . ie un 11 c o r p o g ig a n te s c o , la cui n a Significavo Jl fallo M p o rta v o ce U lta J ^n A m erican t u r a di ic e b e r g n o n e s t a t a a n m e al f r e t t a l o p i la rd i a p r e i u a di Ic e b e r g n o n e M a ia a n c is a r e c h e il pi .ni a d e llaereo >**rl d ii un p ilo t a Ie lla P a n nel . no ra p p o ifo non aveva u s a A m e r ic a n .
G ! OY\A
a
3 -^
U * * ' / ? / *< *
A i * ' L' .1
I ftii'i th / -
t t-fH
'
(NOTTE A TEBNI
I I V E G G E N T
ente afferma di aver visto un chiarore strm iin a i pi sorto scettici e la Chiesa non si pronuncia -
Mainavano due minuti (^mez zanotte, e cinquemila prsone aspettavano un segno o un#; voce. E come per prodigio la lunotto ta gliata da una lama bianc^im_ mensa, e divenne croc. Era^^oveI d tre luglio, anno domini;195$.
___________________________________ r $ . : .
croce stota quattro minuti prinityli mobile. ; Kello stupito di testimoni; Id-luce f>!os dai piedi di Girile raggajrtjfe lo luna con inimmtfginabMe ra pidit. La fotografici stata scattato un millesimo di seconf do prima che il segno svanisse!
/
SI
LEDRE
T t e.'yv.^La -/Cto-C
^ 7 < *
p i> O M 4 .
Per la verit nessun testimonio oculare mi disse di a v e r visto una "croce., sulla luna. Tutti concordi invece p b i * la "prima laso.. d<;l fenomeno.
|l
Ml'r-lll
I f
in
I i l i
i i n
| f
f in
ili
I m i
i n
| )
m i
'
J j
F a l l i t o p e r lo q u c v rto v o l t o in A m e r i c a il l a n c i o d e l r a z z o i n t o r c o n t i n o n t a l e Atlas
All* oie 2,25 a Roma e in illre localil della regione stata vista una lupe iBprovv in saguiti da un boato Per alcuni secondi le radio d*!le auto hiono (adulo
Un corpo luminoso w 4 4 a )
a t t r a v e r s a la c itt
li fenomeno osservato da numerosi citta-
w ^
V /t ^ * iJ ,v R j l
din:
V
_____
"
wm izL :...
h c s m
t
a t
___...
* 0 -
qioRlVKt- f
a>
ttaui a
3 0 / ? / ^
LO PSICOLOGO KARL JUNG
ertila ni dischi volanti
A L A M O G O R D O (N u o v o M a s s ic o ). 3 0 . c o lo g o s v z z e r o . Il c e le b r e p s i K a rl Ju n g . h a
Id e n tific a ti : J u n g ritien e che non si t r a t t i di sem plici vo ci p e rc h e il fa tto poggia su oeacrvazlonl reali. I n un a r ti colo p u b b lica to d a lla rivista m enane d e ll^ p r o (Organiz zazione di ricerch e sul fen o m eni a e r e i). 11 dott Ju n g di c h ia r a di aver co m in ciato a racco g liere una d ocum enta**) li** sui dischi v o la n ti nel h44 chi* Ir tir ricerche Ir Induro*) a concludere che e Im passibile una sp ie g a i*) Ile nurrunentr psicologica
I d is c h i s c r iv e II d o llo r
J u n g non agiscono in fu n zione delle leggi fisiche, m a com e se fossero lib era ti dal loro peso e sem bran o guidati da piloti quasi u m an i . Il dott. Ju n g , ch e agli in i zi del secolo e r a consid erato tr a i primi discepoli di Freud, m a c h e pi tard i, ei oppose al padre della palco-analisi, t e n t a egu alm en te d i d eterm i n a re le conseguenze ch e po trebbe essere per i t e r r e s t r i un incontro con esseri m o l to in tellig en ti di un a ltro p ianeta. L a costruzione di queste m acch in e h a c o n tin u a to dim ostra y n a te c n ic a s c ie n t i f i c a im m en sam ente su p erio re a lla nostra. P otrem m o tr o varci nella situazione e s tre m am en te p recaria di com un i t prim itive in c o n flitto con la cu ltu ra superiore del b ia n c h i . * Potrebbe risu ltare in clu d e il dott J u n g - u na c a ta s tr o fic a inorale co m p ara bile a lla rovina delle culture prim itive di cu| slam o tati leat linoni
S e c o L O 2 5 / fi$ f
F o t o g r a f i e d e l l i n t e r n o d e l l a C a b i n a di C o m a n d o d i u n d i s c o v o l a n t e a t t e r r a t o d u e v o l t e a F r a n c a v i l l a ( A d r i a t i c o ) s u l l a s p i a g g i a n e l l o t t o b r e 1957 ( d i a m e t r o d e l d i s c o c i r c a m . 24; d i a m e t r o d e l l a c a b i n a m . 10). D ue u o m in i, c h e co n o sco d a tem p o , e n t r a r o n o nel disco p er due v o lte e fu loro p e r m e s s o di f o t o g r a f a r e : d a p ilo ti c h e p er n o n e r a n o p re s e n t n e l l a c a b i n a , m a di c u i si u d i v a s o l o la v o c e d a u n a l t o p a r l a n t e . L e f o t o g r a f i e r i v e l a n o : 1 ) u n a s p e c i e di t a v o l o c e n t r a l e s o r m o n t a t o d a u n a s f e r a p a lp it a n t e di lu ce ( a t r a t t i) . S e m b r a ch e su lla s fe r a a p p a ia la p o si zion e del d isco risp e tto a l P i a n e t a : e ch e sul t a v o l o a p p a ia n o in g r a n d it e le y.onc s o r v o l a t e . 2 ) Un s e d i l e , d a l l a s p a l l i e r a t r i a n g o l a r e , p o s t o d a v a n t i ;id u n q u a d r o c o m a n d o ( l u m i n o s o ) . A d e s t r a u n a s p e c i e d i t e l e v i s o r e se g u ito d a a ltro a p p a re c c h io , di u so sco n o sciu to . 3) A s in is t r a del q u a d ro c o n i a n d o u n a s p e c i e di b i d o n e m e t a l l i c o ( u s o s c o n o s c i u t o ) , s e g u i t o d a un c ilin d r o a t e r r a (u so s c o n o s c iu t o ) : a n c o r a p i a s in i s t r a u n a ltr o sed ile s i m i l e a l p r i m o d a v a n t i a d un p i c c o l o q u a d r a n t e r e t t a n g o l a r e l u m i n o s o . Ciiindi u n a l t r o a p p a r e c c h i o s i m i l e a u n televiso re. A n a liz z e r questi d i v e r s i a p p a r e c c h i n e l l a I I I P a r t e del m i o R a p p o r t o c h e s a r d e d i c a t a a i s i s t e m i di p r o p u l s i o n e d e i d i s c h i ( c h e s o n o di t ip i e g r a n d e z z e d i v e r s e renne i n o s t r i a e r o p l a n i ) . I s e d i l i e r a n o m o l l o a l t i d a t e r r a . !>a c i i v isi
mi ki i I o
D a l 5 - 8 - 5 8 a p p a r v e r o s u ll a S t a m p a i t a l i a n a d i v e r s i a r t i c o l i di q u e s t o g e n e r e : P r o v a t a r e s i s t e n z a dei -ii scili v o l a n t i ; N u o v e p r o v e s u l T e s i s t e n z a dei m i s t e r i o s i o g g e t t i v o l a n t i e c c . E r a l e c o d e l l ' a z i o n e s v o l t a n e g l i St ati U n i t i d a i C o m i t a t i r i c e r c h e sui f e n o m e n i a e r e i ( N . I . C . A. P . si K e y h o e e A. P. R . O . dei L o r e n z e n ) in p r e v i s i o n e d e l l a r i u n i o n e d e l l ' A s s e m b l e a d e l l ' O . N . U . S ia m o dunque a questo p u n t o : si r i c o n o s c e f i n a l m e n t e c h e " e s i s t o n o , , !
B i s o g n a t e n e r p r e s e n t e c h e vi s o n o diselli c a p a c i di r e n d e r s i in vi si bi li ; altri c a p a c i di n a v i g a z i o n e s u b a c q u e a ; altri c a p a c i di s c a v a r e g a l l e r i e s o t t e r r a n e e , d i s i n t e g r a n d o la t e r r a ! P e r q u e s t o s o n o stati visti d i s c h i v o l a n t i u s c i r e dal m a r e e d a l s o t t o s u o l o . E ci ha creato com prensibili equivoci.
CENTRO ITALIANO
AV 1 AZ I 0 N ELETTEOMAGN
Via Ruggero Fauro
Quota
a t t o e lu lu f^ B
/ : /
:.
ri: VW .iV
L 800