Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il terzo punto cooperazione con qualsivoglia mezzo con uno Stato straniero che si trovi in
guerra con lUrss. Questo articolo pu far condannare qualunque cittadino che si sia trovato
in territorio occupato, abbia egli riparato il tacco dun militare tedesco, venduto un mazzo di
ravanelli, o una cittadina che abbia sollevato lo spirito combattivo dellinvasore ballando e
passando una notte con lui. Non tutti furono condannati secondo questo punto (data
labbondanza dei territori occupati) ma chiunque poteva essere condannato.
Il quarto punto parlava dellassistenza (fantasiosa) prestata alla borghesia internazionale. Chi,
a prima vista, potrebbe essere contemplato? Leggendo estensivamente con laiuto della
coscienza rivoluzionaria si trov agevolmente la categoria: tutti gli emigranti che avevano
abbandonato il paese prima del 1920, ossia qualche anno prima che fosse promulgato il
codice stesso, e sorpresi in Europa dalle nostre truppe un quarto di secolo dopo (1944-45),
ebbero il 58-4: dieci anni o la fucilazione. Infatti, che altro facevano allestero se non prestare
assistenza alla borghesia mondiale? [...] Favorirono la medesima anche tutti i socialisti
rivoluzionari4, tutti i menscevichi5 (a loro intenzione era stato inventato larticolo) e poi gli
ingegneri della Pianificazione statale e il Soviet supremo delleconomia nazionale.
Quinto punto: invito rivolto a una potenza straniera perch dichiari guerra allUrss. Occasione
mancata: condannare secondo questo punto Stalin e la sua cerchia diplomatica e militare
degli anni 1940-1941. La loro cecit e follia portavano precisamente a questo. Chi, se non
essi, spinsero la Russia a vergognose inaudite sconfitte, che non si possono paragonare a
quelle della Russia zarista del 1914 o 1915? sconfitte quali la Russia non aveva conosciuto dal
XIII secolo?
Sesto punto: spionaggio. stato interpretato cos estensivamente che, se si dovessero
contare tutti i condannati secondo tale punto, bisognerebbe concludere che il nostro popolo
nei tempi di Stalin non visse n di agricoltura, n dindustria, ma di solo spionaggio a favore di
potenze straniere e solo cos si procacciava il denaro per vivere. Lo spionaggio era qualcosa di
oltremodo comodo nella sua semplicit, comprensibile tanto allincolto delinquente quanto
allevoluto giurista e giornalista, e allopinone pubblica.
La lettura estensiva consisteva anche nel condannare, non per lo spionaggio direttamente,
bens per: il Ss, sospetto di spionaggio (oppure per lo Snp, spionaggio non provato, e anche
questo con il massimo della pena!) e persino per i Rcss: rapporti atti a condurre (!) al sospetto
di spionaggio. Ossia, poniamo, una conoscente duna conoscente di vostra moglie si fatta
fare un vestito dalla stessa sarta (naturalmente collaboratrice dellNkvd 6) della moglie dun
diplomatico straniero. [...]