Sei sulla pagina 1di 40



Giovanni Federle
Carla Stefani

Elementi
di progettazione
grafica
Guida per l’insegnante

guida30agosto.indd 1 30-08-2007 8:37:54


 1 Il mestiere del grafico Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Secondo “Elementi di Progettazione grafica”, qua­ vo dentro gli stretti spazi che gli vengono assegnati.
le delle seguenti affermazioni è corretta?
Il designer grafico non progetta la comunicazione
Il design, abbreviazione di social design, è il com­ visiva, la improvvisa, e si avvale di segni tipografici e
plesso delle attività che hanno il fine di ideare e figurine. La sua creatività non è condizionata da al­
progettare nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni o cuno ma solo dagli obiettivi del suo progetto. Eser­
servizi che soddisfino i più bisogni umani primari: cita infatti le sue capacità inventive senza limiti, ed
dagli utensili da cucina ai sistemi informatici, ma è tanto più bravo quanto più sa essere innovativo e
non la stampa e la comunicazione. sorprendere la gente con la sua invenzione.
Il design, abbreviazione di industrial design, è il Il designer grafico progetta la comunicazione visiva
complesso delle attività che hanno il fine di ideare avvalendosi di segni tipografici e immagini. La sua
e progettare nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni creatività è condizionata dalle esigenze della com­
o servizi che soddisfino i più svariati bisogni umani: mittenza e dagli obiettivi del suo progetto. Esercita
dagli utensili da cucina ai sistemi informatici, dalla infatti le sue capacità inventive entro limiti precisi,
stampa alla comunicazione. ed è tanto più bravo quanto più sa essere innovati­
Il design, semplificazione banale di essenzial desi­ vo dentro gli stretti spazi che gli vengono assegna­
gn, è il complesso dei rapporti che hanno il fine di ti.
costruire nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni che
soddisfino i più svariati bisogni solo di alcuni strati Elenca i 4 aspetti del progetto grafico che sono
di popolazione: dagli utensili da cucina ai sistemi considerati i limiti entro i quali si muove l’idea
informatici, dalla stampa alla comunicazione. creativa e la vincolano.
Il design, abbreviazione di rational design, è il com­
plesso delle attività che non hanno il fine di ideare e 1
progettare nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni, 2
ma solo di rivederne il funzionamento: dagli utensi­
li da cucina ai sistemi informatici, dalla stampa alla 3
comunicazione. 4
Il design, abbreviazione di personal design, è il com­
plesso delle attività che hanno il fine di mettere in Elenca almeno 7 dei prodotti specifici di cui si oc­
commercio nuovi prodotti, comunicazioni o servizi cupa il designer grafico.
che soddisfino i più svariati bisogni: dalla produzio­
ne agricola, alla estrazione di minerali, dalla stampa 1
alla comunicazione.
2
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 3
Il designer grafico progetta la comunicazione visiva 4
avvalendosi di suoni e immagini. La sua crea­tività
non è condizionata dalle esigenze della committen­ 5
za e dagli obiettivi del suo progetto. Esercita infatti 6
le sue capacità inventive entro limiti precisi, ed è
7
bravo quanto più sa essere innovativo nella precisa
epoca storica in cui opera. 8
Il designer grafico progetta la comunicazione visi­ 9
va usando il marketing e le merci. La sua creatività 10
non è condizionata dalle esigenze della gente ma
dal suo orario di lavoro. Esercita infatti le sue capa­ Elenca 5 maestri della grafica.
cità inventive entro limiti precisi, dalle 8 alle 17, ed
è bravo quanto più sa essere innovativo dentro gli
stretti spazi che gli vengono assegnati. 1
Il designer grafico progetta la comunicazione visiva 2
avvalendosi di aziende del servizio pubblico. La sua 3
creatività è condizionata dalle esigenze della comu­
nità e dal suo buon senso. Esercita infatti le sue ca­ 4
pacità inventive entro limiti precisi, nella sua città, 5
ed è tanto più bravo quanto più sa essere innovati

guida30agosto.indd 2 30-08-2007 8:37:55


1 Il mestiere del grafico 
Prova strutturata 1 correzione
Secondo “Elementi di Progettazione grafica” vo dentro gli stretti spazi che gli vengono assegnati.
quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il designer grafico non progetta la comunicazione
Il design, abbreviazione di social design, è il com­ visiva, la improvvisa, e si avvale di segni tipografici e
plesso delle attività che hanno il fine di ideare e figurine. La sua creatività non è condizionata da al­
progettare nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni o cuno ma solo dagli obiettivi del suo progetto. Eser­
servizi che soddisfino i più bisogni umani primari: cita infatti le sue capacità inventive senza limiti, ed
dagli utensili da cucina ai sistemi informatici, ma è tanto più bravo quanto più sa essere innovativo e
non la stampa e la comunicazione. sorprendere la gente con la sua invenzione.
X Il design, abbreviazione di industrial design, è il X Il designer grafico progetta la comunicazione visiva
complesso delle attività che hanno il fine di ideare avvalendosi di segni tipografici e immagini. La sua
e progettare nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni creatività è condizionata dalle esigenze della com­
o servizi che soddisfino i più svariati bisogni umani: mittenza e dagli obiettivi del suo progetto. Esercita
dagli utensili da cucina ai sistemi informatici, dalla infatti le sue capacità inventive entro limiti precisi,
stampa alla comunicazione. ed è tanto più bravo quanto più sa essere innovati­
Il design, semplificazione banale di essenzial desi­ vo dentro gli stretti spazi che gli vengono assegna­
gn, è il complesso dei rapporti che hanno il fine di ti.
costruire nuovi prodotti, sistemi, comunicazioni che
soddisfino i più svariati bisogni solo di alcuni strati Elenca i 4 aspetti del progetto grafico che sono
di popolazione: dagli utensili da cucina ai sistemi considerati i limiti entro i quali si muove l’idea
informatici, dalla stampa alla comunicazione. creativa e la vincolano.
Il design, abbreviazione di industrial design, è il
complesso delle attività che non hanno il fine di 1 le indicazioni e gli obiettivi della commit­
ideare e progettare nuovi prodotti, sistemi, comu­ tenza
nicazioni, ma solo di rivederne il funzionamento: 2 il budget di spesa a disposizione
dagli utensili da cucina ai sistemi informatici, dalla
stampa alla comunicazione. 3 il processo tecnico di produzione
Il design, abbreviazione di personal design, è il com­ 4 la data di consegna del progetto
plesso delle attività che hanno il fine di mettere in
commercio nuovi prodotti, comunicazioni o servizi Elenca almeno 7 dei prodotti specifici di cui si oc­
che soddisfino i più svariati bisogni: dalla produzio­ cupa il designer grafico.
ne agricola, alla estrazione di minerali, dalla stampa
alla comunicazione.
1
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 2
Il designer grafico progetta la comunicazione visiva 3
avvalendosi di suoni e immagini. La sua crea­tività 4
non è condizionata dalle esigenze della committen­
za e dagli obiettivi del suo progetto. Esercita infatti 5
le sue capacità inventive entro limiti precisi, ed è 6
bravo quanto più sa essere innovativo nella precisa
epoca storica in cui opera. 7
8
Il designer grafico progetta la comunicazione visi­
va usando il marketing e le merci. La sua creatività 9
non è condizionata dalle esigenze della gente ma 10
dal suo orario di lavoro. Esercita infatti le sue capa­
cità inventive entro limiti precisi, dalle 8 alle 17, ed Elenca 5 maestri della grafica.
è bravo quanto più sa essere innovativo dentro gli
stretti spazi che gli vengono assegnati.
1
Il designer grafico progetta la comunicazione visiva
avvalendosi di aziende del servizio pubblico. La sua 2
creatività è condizionata dalle esigenze della comu­ 3
nità e dal suo buon senso. Esercita infatti le sue ca­
pacità inventive entro limiti precisi, nella sua città, 4
ed è tanto più bravo quanto più sa essere innovati 5

guida30agosto.indd 3 30-08-2007 8:37:55


 1 Il mestiere del grafico Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 2
Classe................................. Data................................................................
Secondo “Elementi di Progettazione grafica”, qua­ Il grafico si assicura che i programmi, per l’uso del
le delle seguenti affermazioni è corretta? computer, per la navigazione in internet, funzio­
Il grafico produce una serie di “oggetti” destina­ nino; progetta segnali ambientali e grafici come i
ti alla comunicazione. Il manifesto, la pubblicità, contenuti delle mostre. Lavora per l’editoria con
il package, rendendo inutile la comunicazione dei il design delle riviste, dei giornali e del libro, desi­
dati, aiuta e orienta il lettore nella ricerca delle in­ gn che riguarda l’aspetto esterno, la copertina, ma
formazioni e costruisce una confusa gerarchia visi­ non la disposizione degli interni che è affidata ai
va della pagina, la visualizzazione di dati, la descri­ redattori. Il grafico disegna i fumetti per la grafica
zione verbale del funzionamento di una macchina di animazione destinata alla televisione e al web.
con il manuale d’istruzioni per l’uso, cioè le infor­ Il grafico studia le interfacce, per l’uso del compu­
mazioni che servono per capire un processo. ter, che affida poi ai tecnici del computer; produce
Il grafico produce una serie di “oggetti” destina­ segnali ambientali e grafici con l’uso delle bombo­
ti alla comunicazione. Il manifesto, la pubblicità, il lette spray. Lavora per l’editoria con il design dei
package, l’informazione organizzando la comuni­ giornali e solo di alcuni libri specialistici come quelli
cazione dei dati; aiuta e orienta il lettore nella ricer­ d’arte, design che riguarda sia l’aspetto esterno, la
ca delle informazioni e costruisce una chiara gerar­ copertina, che le foto degli interni. Il grafico non è
chia visiva della pagina. Disegna la visualizzazione in grado di progettare la grafica di animazione de­
di dati, la descrizione visiva del funzionamento di stinata alla televisione e al web.
una macchina con il manuale d’istruzioni per l’uso, Il grafico progetta le interfacce per l’uso del com­
cioè le informazioni che servono per capire una si­ puter, per la navigazione in internet, o per governa­
tuazione o un processo. re i sistemi di controllo tecnologici come il cruscot­
Il grafico produce una serie di “eventi” non de­ to dell’auto; progetta segnali ambientali e grafici
stinati alla comunicazione ma alla esibizione della come il layout di mostre. Lavora per l’editoria con
sua capacità creativa fine a sé stessa. Il manifesto il design delle riviste, dei giornali e del libro, desi­
spesso incomprensibile ma di effetto, la pubblicità, gn che riguarda sia l’aspetto esterno, la copertina,
il package, ingombrante ed ecologicamente dan­ che la disposizione degli interni. Il grafico disegna
noso, l’informazione, aiuta e orienta il lettore nella la grafica di animazione destinata alla televisione e
ricerca delle informazioni e costruisce una chiara al web.
gerarchia visiva della pagina, la descrizione visiva Il grafico dovrebbe disegnare le interfacce, per l’uso
del funzionamento di una macchina con il manuale del computer, per la navigazione in internet, o per
d’istruzioni per l’uso. governare i sistemi di controllo tecnologici come il
Il grafico produce una serie di “oggetti” non sem­ cruscotto dell’auto; purtroppo i progettisti del sof­
pre utili socialmente. Il manifesto che distrae i gui­ tware non gli permettono di completare il proget­
datori sulle strade, la pubblicità, il package, l’infor­ to. Lavora per l’editoria con la realizzazione delle
mazione: le immagini infatti disturbano il lettore foto delle riviste, dei giornali e del libro, delle co­
nel­la ricerca delle informazioni e costruiscono una pertine, ma non cura la disposizione degli interni.
confusione visiva della pagina; la visualizzazione di
dati è negativa perché valgono più le parole delle Mettere nel giusto ordine le fasi del progetto col­
inutili immagini illustrative. locandole nelle caselle numerate.
Il grafico solo in casi molto particolari crea una serie Soluzione del problema / Analisi dei dati / Disegni
di “oggetti” destinati alla comunicazione:in realtà costruttivi / Definizione del problema / Compo­
il suo compito è quello di organizzare la produzio­ nenti del problema / Creatività / Sperimentazione /
ne aziendale. Il manifesto, la pubblicità, il package, Verifica / Materiali e tecnologia / Modelli / Raccolta
l’informazione, per la comunicazione dei dati, sono dei dati /
compiti di cui si occupa ma sempre e solo dal punto
1 7
di vista della produzione tipografica.
2 8
Quale delle seguenti affermazioni è corretta.
Il grafico progetta i software per l’uso del compu­ 3 9
ter, per la navigazione in internet, o per governare
4 10
i sistemi di controllo tecnologici come il sistema di
accensione dell’auto; progetta segnali ambientali e 5 11
grafici come il layout di mostre. Lavora per l’edi­
toria con il design di riviste ma non dei giornali e 6
del libro. Il grafico progetta la colonna sonora della
grafica di animazione destinata alla televisione e al
web.

guida30agosto.indd 4 30-08-2007 8:37:56


1 Il mestiere del grafico 
Prova strutturata 2 - Correzione
Secondo “Elementi di Progettazione grafica” qua­ Il grafico si assicura che i programmi, per l’uso del
le delle seguenti affermazioni è corretta? computer, per la navigazione in internet, funzio­
Il grafico produce una serie di “oggetti” destina­ nino; progetta segnali ambientali e grafici come i
ti alla comunicazione. Il manifesto, la pubblicità, contenuti delle mostre. Lavora per l’editoria con
il package, rendendo inutile la comunicazione dei il design delle riviste, dei giornali e del libro, desi­
dati, aiuta e orienta il lettore nella ricerca delle in­ gn che riguarda l’aspetto esterno, la copertina, ma
formazioni e costruisce una confusa gerarchia visi­ non la disposizione degli interni che è affidata ai
va della pagina, la visualizzazione di dati, la descri­ redattori. Il grafico disegna i fumetti per la grafica
zione verbale del funzionamento di una macchina di animazione destinata alla televisione e al web.
con il manuale d’istruzioni per l’uso, cioè le infor­ Il grafico studia le interfacce, per l’uso del compu­
mazioni che servono per capire un processo. ter, che affida poi ai tecnici del computer; produce
X Il grafico produce una serie di “oggetti” destina­ segnali ambientali e grafici con l’uso delle bombo­
ti alla comunicazione. Il manifesto, la pubblicità, il lette spray. Lavora per l’editoria con il design dei
package, l’informazione organizzando la comuni­ giornali e solo di alcuni libri specialistici come quelli
cazione dei dati; aiuta e orienta il lettore nella ricer­ d’arte design che riguarda sia l’aspetto esterno, la
ca delle informazioni e costruisce una chiara gerar­ copertina, che le foto degli interni. Il grafico non è
chia visiva della pagina. Disegna la visualizzazione in grado di progettare la grafica di animazione de­
di dati, la descrizione visiva del funzionamento di stinata alla televisione e al web.
una macchina con il manuale d’istruzioni per l’uso, X Il grafico progetta le interfacce per l’uso del com­
cioè le informazioni che servono per capire una si­ puter, per la navigazione in internet, o per governa­
tuazione o un processo. re i sistemi di controllo tecnologici come il cruscot­
Il grafico produce una serie di “eventi” non de­ to dell’auto; progetta segnali ambientali e grafici
stinati alla comunicazione ma alla esibizione della come il layout di mostre. Lavora per l’editoria con
sua capacità creativa fine a sé stessa. Il manifesto il design delle riviste, dei giornali e del libro, desi­
spesso incomprensibile ma di effetto, la pubblicità, gn che riguarda sia l’aspetto esterno, la copertina,
il package, ingombrante ed ecologicamente dan­ che la disposizione degli interni. Il grafico disegna
noso, l’informazione, aiuta e orienta il lettore nella la grafica di animazione destinata alla televisione e
ricerca delle informazioni e costruisce una chiara al web.
gerarchia visiva della pagina, la descrizione visiva Il grafico dovrebbe disegnare le interfacce, per l’uso
del funzionamento di una macchina con il manuale del computer, per la navigazione in internet, o per
d’istruzioni per l’uso. governare i sistemi di controllo tecnologici come il
Il grafico produce una serie di “oggetti” non sem­ cruscotto dell’auto; purtroppo i progettisti del sof­
pre utili socialmente. Il manifesto che distrae i gui­ tware non gli permettono di completare il proget­
datori sulle strade, la pubblicità, il package, l’infor­ to. Lavora per l’editoria con la realizzazione delle
mazione: le immagini infatti disturbano il lettore foto delle riviste, dei giornali e del libro, delle co­
nella ricerca delle informazioni e costruiscono una pertine, ma non cura la disposizione degli interni.
confusione visiva della pagina; la visualizzazione di
dati è negativa perché valgono più le parole delle Mettere nel giusto ordine le fasi del progetto col­
inutili immagini illustrative. locandole nelle caselle numerate.
Il grafico solo in casi molto particolari crea una Soluzione del problema / Analisi dei dati / Disegni
serie di “oggetti” destinati alla comunicazione: costruttivi / Definizione del problema / Componen­
in realtà il suo compito è quello di organizzare la ti del problema / Creatività / Sperimentazione / Ve­
produzione aziendale. Il manifesto, la pubblicità, il rifica / Materiali e Tecnologia / Modelli / Raccolta
package, l’informazione, per la comunicazione dei dei dati /
dati, sono compiti di cui si occupa ma sempre e
solo dal punto di vista della produzione tipografi­ 1 definiz. problema 7 sperimentazione
ca. 2 componenti 8 modelli
3 raccolta dati 9 verifica
Quale delle seguenti affermazioni è corretta.
4 analisi dati 10 disegni costruttivi
Il grafico progetta i software per l’uso del compu­
ter, per la navigazione in internet, o per governare 5 creatività 11 soluzione del prob.
i sistemi di controllo tecnologici come il sistema di
6 materiali e tecnol.
accensione dell’auto; progetta segnali ambientali e
grafici come il layout di mostre. Lavora per l’edi­
toria con il design di riviste ma non dei giornali e
del libro. Il grafico progetta la colonna sonora della
grafica di animazione destinata alla televisione e al
web.

guida30agosto.indd 5 30-08-2007 8:37:57


 2 Il lettering Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Tra la parola e il segno di punteggiatura va una Nell’uso tipo-grafico si usa abbreviare l’indicazio­
battuta prima e una dopo. ne con la quale si intende “scrivere tutto maiusco­
Vero Falso lo” con la lettera “M”.
Vero Falso
Tra le parole va una sola battuta.
Vero Falso Nel brano seguente indicare con un segno di pen­
na rosso gli errori di battitura e di forma riportan­
doli a fanco.
Prima e dopo l’apostrofo va una sola battuta.
Vero Falso

Dove stia il segreto di quelle performance, ne­


Ogni spazio nel testo diverso dalla normale bat­
anche loro sanno dirlo. « A me basta stare at­
tuta si introduce con il tasto di tabulazione.
tenta a scuola ». Ringraziate il Cielo, il Destino,
Vero Falso la Natura, il vostro carattere ? «La mamma»,
prova una brunetta, arrossendo. Conta avere
Il comando di “a capo” si usa obbligatoriamente una buona famiglia alle spalle? «Si’ ma non per
a ogni fine di riga. i soldi». Piccolo sondaggio sul mestiere dei pa­
Vero Falso pa’ e delle mamme: medici, professionisti, diri­
genti, commercianti; meno gli insegnanti e gli
La vocale accentata si ottiene digitando la vocale impiegati. Una barriera sociale al successo sco­
seguita dal segno apposito che indica "accento". lastico come quella che denunciava don Milani
Vero Falso c ´ è ancora, ma complicata da nuove variabili.
«Buona famiglia è quella che ti fa da filtro»,
La vocale maiuscola accentata si ottiene digitan­ spiega DANILA di Borgotaro, «che non ti piaz­
do la vocale maiuscola seguita dal segno apposi­ za davanti alla tivù a tre anni, non ti mette in
to che indica "accento". mano il gameboy a cinque e il cellulare a otto».
Vero Falso Mamme consapevoli , è questo tutto quel che
avete in comune ?
Ci pensano: « La curiosità per il mondo ». FED­
Per evidenziare parole e frasi si usano gli stili di ERICA di Trento lo dice con autoironia: «Siamo
carattere, come nero e corsivo.
quelli che alzano sempre la mano quando il prof
Vero Falso chiede se ci sono domande?» .
Un po´ poco, forse, per spiegare il talento,
Il modo più usato per evidenziare parole e frasi è come lo chiamano qui in Normale senza farsi
la sottolineatura. scrupoli. Talento è una definizione impegnati­
Vero Falso va. Esigente. Nella parabola evangelica signifi­
ca dono, ma anche dovere. Infatti sembra quasi
I nomi propri di persona si scrivono tutti maiusco­ una chiamata alle armi del pensiero, questa na­
li: per esempio MARIO. ja intellettuale di Cortona. Obbediranno ? Si
Vero Falso schermiscono. «E’ quel che si attendono da noi,
questo si vede», medita FABIO di Bagheria, «ma
chi ha detto che siamo quelli giusti? Una buona
La tabulazione può essere destra, centrata, sini­
stra e decimale. media non é di per sé prova dell´intelligenza».
Non in queste scuole, almeno. Mica tanto te­
Vero Falso
neri, i sapientini, con quelle che stanno frequen
tando loro. «La preparazione scolastica conta
La “e” accentata a fine parola ha l’accento acuto. meno del cinquanta per cento», calcola LUCA.
Esempio: perché, poiché, affinché. BENEDETTA è impietosa: «Professori sessantot­
Vero Falso tini sfiduciati, avevano ideali, ora hanno delu­
sioni e ci comunicano sfiducia». ALESSIA ha
Le sigle e gli acronimi si scrivono minuscoli. Esem­ «incontrato più prof sbagliati che giusti » .
pio “Fiat”.
Vero Falso

guida30agosto.indd 6 30-08-2007 8:37:57


2 Il lettering 
Prova strutturata 1 - Correzione
Tra la parola e il segno di punteggiatura va una Nell’uso tipo-grafico si usa abbreviare l’indicazio­
battuta prima e una dopo. ne con la quale si intende “scrivere tutto maiusco­
Vero X Falso lo” con la lettera “M”.
X Vero Falso
Tra le parole va una sola battuta.
X Vero Falso Nel brano seguente indicare con un segno di pen­
na rosso gli errori di battitura e di forma riportan­
doli a fanco.
Prima e dopo l’apostrofo va una sola battuta.
Sono in tutto 23
Vero X Falso

Ogni spazio nel testo diverso dalla normale bat­


tuta si introduce con il tasto di tabulazione.
X Vero Falso

Il comando di “a capo” si usa obbligatoriamente


a ogni fine di riga.
Vero X Falso

La vocale accentata si ottiene digitando la vocale


seguita dal segno apposito che indica "accento".
Vero X Falso

La vocale maiuscola accentata si ottiene digitan­


do la vocale maiuscola seguita dal segno apposi­
to che indica "accento".
Vero X Falso

Per evidenziare parole e frasi si usano gli stili di


carattere, come nero e corsivo.
X Vero Falso

Il modo più usato per evidenziare parole e frasi è


la sottolineatura.
Vero X Falso

I nomi propri di persona si scrivono tutti maiusco­


li: per esempio MARIO.
Vero X Falso

La tabulazione può essere destra, centrata, sini­


stra e decimale.
X Vero Falso

La “e” accentata a fine parola ha l’accento acuto.


Esempio: perché, poiché, affinché.
X Vero Falso

Le sigle e gli acronimi si scrivono minuscoli. Esem­


pio “Fiat”.
X Vero Falso

guida30agosto.indd 7 30-08-2007 8:38:00


 2 Il lettering Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 2
Classe................................. Data................................................................
Indicare la sigla di uno dei più comuni formati di Il testo scritto TUTTO MAIUSCOLO si usa
pagina e le misure corrispondenti.
a piacere
B52 che misura cm 28 x 38
per testi contenuti e nei casi codificati
A4 che misura cm 21 x 29,7
mai
H2 che misura cm 12 x 18
P2 che misura cm 21 x 29,7 per lettori che ci vedono poco

A4 che misura cm 31 x 39,7 Per una maggiore leggibilità dei caratteri è più
im­portante
Una pubblicazione elegante si contraddistingue che abbiano le grazie
perché ha margini di pagina ampi.
Vero Falso che siano bastoni
che la loro spaziatura sia corretta
Quali sono i più comuni formati di salvataggio dei
file di testo dei programmi di videoscrittura? che siano disposti bene

.pcs .vfx .ppp .raf che siano stampati in nero

.help .mgm .sat .rot Il correttore ortografico nei programmi di video­


scrittura
.ptp .wat .sos .rat
segnala gli errori grammaticali
.txt .rtf .pdf .doc
serve solo quando si scrive in inglese
.tif .gif .jpg .pct
segnala gli errori ortografici
Cosa segnalano i “caratteri nascosti” nei program­
mi di videoscrittura e impaginazione. Es. è de tutto inutile

tutto il testo scritto anche le correzioni segnala l’arrivo della posta

le varie versioni del testo Nella lettura una lista è più facile da scorrere di
un testo composto tutto di seguito.
gli spazi di battitura, le tabulazioni e gli „a capo“.
sì ma solo se la lista è lunga
le incertezze della battitura
sì ma solo se la lista è disposta in ordine alfabetico
le paroline segrete che non vogliamo siano lette
si, ma solo nel caso di una lista di nomi propri
Per un lettore standard un testo corrente tipo­
graficamente va scrit­to con carattere di del tutto vero

18 punti massimo e 3 punti minimo completamente falso

42 punti massimo e 18 punti minimo Le liste possono essere di due tipi


8 punti massimo e 2 punti minimo ordinate e differenti
120 punti massimo e 80 punti minimo puntate e numerate
12 punti massimo e 8 punti minimo disordinate e simboliche

La misura ideale di battute contenute in una riga lunghe e cortissime


di testo di narrativa va semplici e combinate
da 0 a 40 battute
Quando si scrive un testo è buona regola
da 60 a 170 battute
essere più veloci possibile
da 10 a 50 battute
usare il più possibile forme di messa in rilievo come
da 50 a 100 battute il maiuscolo e il grassettto
da 60 a 70 battute usare con moderazione forme di messa in rilievo
da 200 a 300 battute come il maiuscolo e il grassettto

guida30agosto.indd 8 30-08-2007 8:38:01


2 Il lettering 
Prova strutturata 2 - Correzione
Indicare la sigla di uno dei più comuni formati di Il testo scritto TUTTO MAIUSCOLO si usa
pagina e le misure corrispondenti.
a piacere
B52 che misura cm 28 x 38
X per testi contenuti e nei casi codificati
X A4 che misura cm 21 x 29,7
mai
H2 che misura cm 12 x 18
per lettori che ci vedono poco
P2 che misura cm 21 x 29,7
Per una maggiore leggibilità dei caratteri è più
A4 che misura cm 31 x 39,7 importante
Una pubblicazione elegante si contraddistingue che abbiano le grazie
perché ha margini di pagina ampi.
che siano bastoni
Vero Falso
X che la loro spaziatura sia corretta
Quali sono i più comuni formati di salvataggio dei file
che siano disposti bene
di testo dei programmi di videoscrittura?
che siano stampati in nero
.pcs .vfx .ppp .raf
.help .mgm .sat .rot Il correttore ortografico nei programmi di video­
scrittura
.ptp .wat .sos .rat
segnala gli errori grammaticali
X .txt .rtf .pdf .doc
serve solo quando si scrive in inglese
.tif .gif .jpg .pct
X segnala gli errori ortografici
Cosa segnalano i “caratteri nascosti” nei program­
è de tutto inutile
mi di videoscrittura e impaginazione.
segnala l’arrivo della posta
tutto il testo scritto anche le correzioni
le varie versioni del testo Una lista è più facile da scorrere in lettura di un
testo composto tutto di seguito.
X gli spazi di battitura, le tabulazioni e gli „a capo“.
sì ma solo se la lista è lunga
le incertezze della battitura
sì ma solo se la lista è disposta in ordine alfabetico
le paroline segrete che non vogliamo siano lette
si, ma solo nel caso di una lista di nomi propri
Per un lettore standard un testo corrente tipo­
X del tutto vero
graficamente va scrit­to con carattere di
completamente falso
18 punti massimo e 3 punti minimo
42 punti massimo e 18 punti minimo Le liste possono essere di due tipi
120 punti massimo e 80 punti minimo ordinate e differenti
12 punti massimo e 8 punti minimo X puntate e numerate
X 8 punti massimo e 2 punti minimo disordinate e simboliche
lunghe e cortissime
La misura ideale di battute contenute in una riga
di testo di narrativa va semplici e combinate

da 0 a 40 battute Quando si scrive un testo è buona regola


da 60 a 170 battute essere più veloci possibile
da 10 a 50 battute usare il più possibile forme di messa in rilievo come
il maiuscolo e il grassettto
da 50 a 100 battute
X usare con moderazione forme di messa in rilievo
X da 60 a 70 battute
come il maiuscolo e il grassettto
da 200 a 300 battute

guida30agosto.indd 9 30-08-2007 8:38:01


10 2 Il lettering Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 3
Classe................................. Data................................................................
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche A quale categoria appartiene il font usato qui

normale, spaziato, maiuscoletto


calligrafico
nerissimo, spaziato, alto e basso
senza grazie
corsivo, tondo, ombreggiato
decorato
calligrafico, maiuscolo, apice
moderno
con grazie, nero, indefinito
con grazie
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

normale, non spaziato, maiuscolo


corsivo, semplice, alto e basso moderno

corsivo, grassettto, maiuscolo con grazie marcate

chiaro, corsivo, maiuscoletto di vecchio stile

condensato, nero, storto calligrafico


con contorni irregolari
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

nerissimo, non spaziato, condensato


chiaro, non spaziato, minuscolo moderno
nero, corsivo, maiuscolo senza grazie marcate
normale, spaziato, maiuscoletto di nuovo stile
chiaro, spaziato, maiuscolo decorato
di vecchio stile
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

normale, non spaziato, maiuscolo, condensato


corsivo, semplice, alto e basso, con grazie antico
corsivo, chiaro, maiuscolo, esteso con contorni irregolari
condensato, chiaro, corsivo, maiuscoletto di vecchio stile
condensato, nero, storto, senza grazie calligrafico
con grazie
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

nerissimo, non spaziato, maiuscolo,


corsivo, normale, alto e basso, con grazie decorato
alto basso, nerissimo, maiuscolo, esteso con grazie marcate
condensato, chiaro, con grazie, maiuscolo calligrafico
esteso, nero, senza grazie, minuscolo di vecchio stile
con contorni irregolari

guida30agosto.indd 10 30-08-2007 8:38:02


2 Il lettering 11
Prova strutturata 3 - Correzione
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche A quale categoria appartiene il font usato qui

normale, spaziato, maiuscoletto


calligrafico
X nerissimo, spaziato, alto e basso
X senza grazie
corsivo, tondo, ombreggiato
decorato
calligrafico, maiuscolo, apice
moderno
con grazie, nero, indefinito
con grazie
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

normale, non spaziato, maiuscolo


moderno
corsivo, semplice, alto e basso
con grazie marcate
corsivo, grassettto, maiuscolo
X di vecchio stile
X chiaro, corsivo, maiuscoletto
calligrafico
condensato, nero, storto
con contorni irregolari
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

X nerissimo, non spaziato, condensato


chiaro, non spaziato, minuscolo moderno
nero, corsivo, maiuscolo senza grazie marcate
normale, spaziato, maiuscoletto di nuovo stile
chiaro, spaziato, maiuscolo X decorato
di vecchio stile
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

normale, non spaziato, maiuscolo, condensato


corsivo, semplice, alto e basso, con grazie antico
X corsivo, chiaro, maiuscolo, esteso con contorni irregolari
condensato, chiaro, corsivo, maiuscoletto di vecchio stile
condensato, nero, storto, senza grazie X calligrafico
con grazie
Il testo nel box ha le seguenti caratteristiche
A quale categoria appartiene il font usato qui

X nerissimo, non spaziato, maiuscolo,


corsivo, normale, alto e basso, con grazie decorato
alto basso, nerissimo, maiuscolo, esteso X con grazie marcate
condensato, chiaro, con grazie, maiuscolo calligrafico
esteso, nero, senza grazie, minuscolo di vecchio stile
con contorni irregolari

guida30agosto.indd 11 30-08-2007 8:38:03


12 3 La composizione Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Quali sono i fattori importanti per la leggibilità Quale descrizione della composizione del brano
del testo nel box è corretta
le ornamentazioni dei caratteri e la distanza o spa­

ziatura tra loro, la misura della colonna o giustezza,
e il numero di caratteri che si possono leggere da
30 centimetri.

le dimensioni dei caratteri e la distanza o spaziatura
tra loro, la misura della pagina o giustezza, e il nu­ Prima riga corta, interlinea variabile, allineamento
mero di caratteri per parola. a bandiera con asta a destra, sillabato, spazio ag­
giunto alla fine del paragrafo.
il numero dei caratteri e la distanza o spaziatura tra
loro, se hanno le grazie oppure no e la densità di Indentazione a inizio paragrafo, interlinea regolare,
caratteri che contiene. allineamento a bandiera con asta a sinistra, non sil­
labato, spazio aggiunto alla fine del paragrafo pri­
le dimensioni dei caratteri e la distanza o spaziatura ma del successivo.
tra di loro, la misura della riga, o giustezza, e il nu­
mero di caratteri che la riga contiene Indentazione a inizio pagina, interlinea assente, al­
lineamento a bandiera con asta, giustificato e silla­
le proporzioni dei caratteri e la frequenza, la misura bato, spazio aggiunto alla fine del paragrafo.
della riga o giustezza, e il numero di caratteri con­
tenuto nella pagina. Spaziatura a inizio paragrafo, interlinea aggiunta,
allineamento giustificato, non sillabato, spazio ag­
Quali sono le corrette definizioni di “crenatura” e
giunto alla fine del paragrafo.
“avvicinamento”
Senza indentazione, interlinea convenzionale, alli­
la crenatura è la spaziatura tra le parole mentre
neamento forzato, sillabato, spazio aggiunto alla
l’avvicinamento è lo spazio tra coppie di lettere.
fine del paragrafo e all’inizio.
la crenatura è lo spazio tra coppie di lettere mentre
l’av­vicinamento è la spaziatura tra le parole. Quale descrizione della composizione del brano
nel box è corretta
la crenatura è lo spazio tra le righe mentre l’av­
vicinamento è la spaziatura tra le colonne.
la crenatura è lo spazio tra la parola e l’apostrofo
mentre l’avvicinamento è la misura di quanto sono
vicine le pagine.
la crenatura è lo spazio vuoto tra parole mentre
l’avvicinamento è la spazio vuoto tra i numeri. Prima riga sporgente, interlinea strettissima, alli­
neamento a bandiera con asta a sinistra e sillabato.
La griglia delle linee di base Secondo paragrafo giustificato forzato e sillabato.

è impostata sulla proporzione della riga o suoi mul­ Primo paragrafo: prima riga corta rispetto al testo,
tipli e su questa griglia si cerca di adattare l’allinea­ interlinea giusta, allineamento a bandiera giustifi­
mento delle righe di testo anche se sono di corpo cato, mentre il secondo paragrafo è giustificato.
diverso. Primo paragrafo: interlinea strettissima, allineamen­
è impostata sulla misura della pagina e su questa to a bandiera con asta a destra. Secondo paragrafo
griglia si forza l’allineamento dei titoli ma non del a bandiera forzata e sillabato.
testo normale, anche se sono di corpo diverso. Primo paragrafo: con prima riga sporgente, inter­
è impostata sulla frequenza del carattere e su que­ linea normale, allineamento a bandiera con asta e
sta griglia si adatta l’allineamento delle colonne di non sillabato. Secondo paragrafo è migliore.
testo anche se sono di misura diversa. Primo paragrafo: interlinea strettissima, allinea­
è impostata sull’interlinea o sui suoi multipli e su mento centrato. Secondo paragrafo è giustificato.
questa griglia si forzano i margini delle colonne di Primo paragrafo: corto e giustificato. Secondo pa­
testo anche se sono di misura diversa. ragrafo: giustificato ma più largo del primo con la
è impostata sulla misura del carattere o suoi multi­ prima riga forzata.
pli e su questa griglia si forza l’allineamento delle
righe di testo anche se sono di corpo diverso.

guida30agosto.indd 12 30-08-2007 8:38:04


3 La composizione 13
Prova strutturata 1 - Correzione
Quali sono i fattori importanti per la leggibilità Quale descrizione della composizione del brano
del testo nel box è corretta
le ornamentazioni dei caratteri e la distanza o spa­

ziatura tra loro, la misura della colonna o giustezza,
e il numero di caratteri che si possono leggere da
30 centimetri.

le dimensioni dei caratteri e la distanza o spaziatura
tra loro, la misura della pagina o giustezza, e il nu­ Prima riga corta, interlinea variabile, allineamento
mero di caratteri per parola. a bandiera con asta a destra, sillabato, spazio ag­
giunto alla fine del paragrafo.
il numero dei caratteri e la distanza o spaziatura tra
loro, se hanno le grazie oppure no e la densità di X Indentazione a inizio paragrafo, interlinea regolare,
caratteri che contiene. allineamento a bandiera con asta a sinistra, non sil­
labato, spazio aggiunto alla fine del paragrafo pri­
X le dimensioni dei caratteri e la distanza o spaziatura ma del successivo.
tra di loro, la misura della riga, o giustezza, e il nu­
mero di caratteri che la riga contiene Indentazione a inizio pagina, interlinea assente, al­
lineamento a bandiera con asta, giustificato e silla­
le proporzioni dei caratteri e la frequenza, la misura bato, spazio aggiunto alla fine del paragrafo.
della riga o giustezza, e il numero di caratteri con­
tenuto nella pagina. Spaziatura a inizio paragrafo, interlinea aggiunta,
allineamento giustificato, non sillabato, spazio ag­
Quali sono le corrette definizioni di “crenatura” e
giunto alla fine del paragrafo.
“avvicinamento”
Senza indentazione, interlinea convenzionale, alli­
la crenatura è la spaziatura tra le parole mentre
neamento forzato, sillabato, spazio aggiunto alla
l’avvicinamento è lo spazio tra coppie di lettere.
fine del paragrafo e all’inizio.
X la crenatura è lo spazio tra coppie di lettere mentre
l’avvicinamento è la spaziatura tra le parole. Quale descrizione della composizione del brano
nel box è corretta
la crenatura è lo spazio tra le righe mentre l’avvici­
namento è la spaziatura tra le colonne.
la crenatura è lo spazio tra la parola e l’apostrofo
mentre l’avvicinamento è la misura di quanto sono
vicine le pagine.
la crenatura è lo spazio vuoto tra parole mentre
l’avvicinamento è la spazio vuoto tra i numeri. X Prima riga sporgente, interlinea strettissima, alli­
neamento a bandiera con asta a sinistra e sillabato.
La griglia delle linee di base Secondo paragrafo giustificato forzato e sillabato.

è impostata sulla proporzione della riga o suoi mul­ Primo paragrafo: prima riga corta rispetto al testo,
tipli e su questa griglia si cerca di adattare l’allinea­ interlinea giusta, allineamento a bandiera giustifi­
mento delle righe di testo anche se sono di corpo cato, mentre il secondo paragrafo è giustificato.
diverso. Primo paragrafo: interlinea strettissima, allineamen­
è impostata sulla misura della pagina e su questa to a bandiera con asta a destra. Secondo paragrafo
griglia si forza l’allineamento dei titoli ma non del a bandiera forzata e sillabato.
testo normale, anche se sono di corpo diverso. Primo paragrafo: con prima riga sporgente, inter­
è impostata sulla frequenza del carattere e su que­ linea normale, allineamento a bandiera con asta e
sta griglia si adatta l’allineamento delle colonne di non sillabato. Secondo paragrafo è migliore..
testo anche se sono di misura diversa. Primo paragrafo: interlinea strettissima, allinea­
è impostata sull’interlinea o sui suoi multipli e su mento centrato. Secondo paragrafo è giustificato.
questa griglia si forzano i margini delle colonne di Primo paragrafo: corto e giustificato. Secondo pa­
testo anche se sono di misura diversa. ragrafo: giustificato ma più largo del primo con la
X è impostata sulla misura del carattere o suoi multi­ prima riga forzata.
pli e su questa griglia si forza l’allineamento delle
righe di testo anche se sono di corpo diverso.

guida30agosto.indd 13 30-08-2007 8:38:05


14 3 La composizione Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 2
Classe................................. Data................................................................
Gutenberg nella prima metà del Un font senza grazie, con occhio adeguato, l'al­
ternanza maiuscolo-minuscolo e l'accurata spa­
...................................... secolo ziatura, sono gli elementi che rendono il testo più
inventa la stampa detta a ......... facilmente "visibile"
Vero Falso
L’elemento della composizione che determina la
leggibilità è la La lunghezza della riga è la
................................................... ............................................
Lo spazio tra una riga e l’altra è detto La lunghezza di una riga ideale di testo si aggira
.................................................. in un numero di battute tra le

Nei programmi di impaginazione per ottenere un ................. e le ..........................


perfetto allineamento orizzontale tra le righe di
due colonne affiancate si usa Per rendere più evidente un carattere piccolo è
consigliabile stamparlo in negativo (bianco su
...................................... fondo nero)
All’inizio del paragrafo se la prima riga è rientra­ Vero Falso
ta si dice che ha una
Per catturare l’occhio del lettore i risultati ottica­
................................................... mente più efficaci si ottengono attraverso
...................................................
Quando in una composizione le righe vanno a ca­
po dividendo le parole allora si dice che è L’uso del maiuscolo è regolato in maniera precisa
dalla lingua italiana
..................................................
Vero Falso
Ogni lingua ha regole proprie di sillabazione: per
esempio l’inglese è diverso dall’italiano La forma "corsivo" si usa quando si vuole dare ri­
salto al testo
Vero Falso
Vero Falso
Una composizione centrata va sempre sillabata
Nella forma del maiuscoletto tutte le lettere sono
Vero Falso alte uguali e il disegno è quello delle maiuscole
Il testo compreso tra due punti fermi è detto Vero Falso
............................................ Il testo editabile si differenzia dal testo non edi­
tabile, o trasformato in tracciato/contorno, per­
Il paragrafo contiene una sola frase ché si può cambiare il contenuto della scrittura
come nel box
Vero Falso

Il capitolo comprende molti paragrafi e solita­ per esempio pane


mente si estende su più pagine diventa pere
Vero Falso Vero Falso
Il carattere iniziale di un capitolo, decorato e più Il testo non editabile, o trasformato in tracciato/
grande del resto del testo, è detto contorno, ci permette di modificare il disegno del
carattere come l'esempio nel box
...................................................

Il disegno non appariscente del font, la sua classi­


cità e riconoscibilità sono gli elementi che rendo­
no un testo più facilmente "leggibile" Vero Falso
Vero Falso

guida30agosto.indd 14 30-08-2007 8:38:06


3 La composizione 15
Prova strutturata 2 - Correzione
Gutenberg nella prima metà del Un font senza grazie, con occhio adeguato, l'al­
ternanza maiuscolo-minuscolo e l'accurata spa­
Quindicesimo secolo ziatura, sono gli elementi che rendono il testo più
inventa la stampa a caratteri mobili facilmente "visibile"
X Vero Falso
L’elemento della composizione che determina la
leggibilità è la La lunghezza della riga è la
spaziatura giustezza
Lo spazio tra una riga e l’altra è detto La lunghezza di una riga ideale di testo si aggira
interlinea in un numero di battute tra le

Nei programmi di impaginazione per ottenere un 60/70


perfetto allineamento orizzontale tra le righe di
due colonne affiancate si usa Per rendere più evidente un carattere piccolo è
consigliabile stamparlo in negativo (bianco su
la griglia delle linee di base fondo nero)
All’inizio del paragrafo se la prima riga è rientra­ Vero X Falso
ta si dice che ha una
Per catturare l’occhio del lettore i risultati ottica­
indentazione mente più efficaci si ottengono attraverso
il contrasto
Quando in una composizione le righe vanno a ca­
po dividendo le parole allora si dice che è L’uso del maiuscolo è regolato in maniera precisa
dalla lingua italiana
sillabata
X Vero Falso
Ogni lingua ha regole proprie di sillabazione: per
esempio l’inglese è diverso dall’italiano La forma "corsivo" si usa quando si vuole dare ri­
salto al testo
X Vero Falso
Vero X Falso
Una composizione centrata va sempre sillabata
Nella forma del maiuscoletto tutte le lettere sono
Vero X Falso alte uguali e il disegno è quello delle maiuscole
Il testo compreso tra due punti fermi è detto Vero X Falso
frase Il testo editabile si differenzia dal testo non edi­
tabile, o trasformato in tracciato/contorno, per­
Il paragrafo contiene una sola frase ché si può cambiare il contenuto della scrittura
come nel box
Vero X Falso
Il capitolo comprende molti paragrafi e solita­ per esempio pane
mente si estende su più pagine diventa pere
X Vero Falso X Vero Falso
Il carattere iniziale di un capitolo, decorato e più Il testo non editabile, o trasformato in tracciato/
grande del resto del testo, è detto contorno, ci permette di modificare il disegno del
carattere come l'esempio nel box
capolettera

Il disegno non appariscente del font, la sua classi­
cità e riconoscibilità sono gli elementi che rendo­ X Vero Falso
no un testo più facilmente "leggibile"
X Vero Falso Nota Questo test contiene quesiti che riguardano
l'intero capitolo 3: l'ultimo item riguarda in parti­
colare la didascalia di pagina 66.

guida30agosto.indd 15 30-08-2007 8:38:06


16 4 La parola in gioco Cognome e nome................................................................................
Esercitazioni Classe................................. Data................................................................
Le esercitazioni 1-4 sono progressive per "accumulo" ni, grosso-sottile, scritto, bastoni, corsivo-tondo,
di elementi: è necessario pertanto che l'ordine sia ri­ formale-informale.
spettato.
È obbligatorio usare solo il bianco e nero, il posi­
Esercitazione n 1 tivo e negativo.

Seguendo la procedura descritta ed esemplificata Per ogni soluzione compilare una scheda di lavo­
a pagina 84 del testo, "Caratteri e corpi diversi", razione secondo lo schema seguente:
usare le coppie titolo / sottotitolo

contenute nel box per creare efficaci contrasti di 1 font........................... disegno ......................................
caratteri, corpi e disegni diversi (chiaro, normale,
nero ecc), e di forme, usando solo il bianco e nero, 2 font........................... disegno ......................................
il positivo e negativo. 3 font........................... disegno ......................................
elementi aggiunti
Titolo/sottotitolo commento........................................................................
Vanno e vengono / Catalogo delle ........................................................................................
........................................................................................
nuvole ........................................................................................
........................................................................................
L'ultima nave / Italiani migranti L'insegnante valuterà la forza e l'efficacia del contra­
sto, la quantità delle proposte e la completezza della
Scacchi e tarocchi / Tecnica e supersti- scheda di lavoro.
zione
Esercitazione n 3
La valigia dell'attore / Palcoscenici Seguendo la procedura descritta ed esemplifica­
italiani ta a pagina 86 del testo "L'aggiunta di elementi",
usare le coppie di titolo / sottotitolo

L'uccisione di Babbo Natale / Adole- contenute nel box a inizio pagina per creare effi­
scenza e problematiche caci contrasti di caratteri, corpi e disegni diversi
(chiaro, normale, nero ecc), e di forme, aggiun­
gendo anche semplici elementi geometrici o din­
Per ogni soluzione compilare una scheda di lavo­ gbat.
razione secondo lo schema seguente:
È obbligatorio usare solo due colori per volta.

Per ogni soluzione compilare una scheda di lavo­


1 font........................... disegno ......................................
razione secondo lo schema seguente:
2 font........................... disegno ......................................
3 font........................... disegno ......................................
1 font........................... disegno ......................................
commento........................................................................
........................................................................................ 2 font........................... disegno ......................................
........................................................................................
3 font........................... disegno ......................................
........................................................................................
........................................................................................ elementi aggiunti
L'insegnante valuterà la forza e l'efficacia del contra­ colori................................................................................
sto, la quantità delle proposte e la completezza della commento........................................................................
scheda di lavoro. ........................................................................................
........................................................................................
Esercitazione n 2 ........................................................................................

Seguendo la procedura descritta ed esemplificata L'insegnante valuterà la forza e l'efficacia del contra­
a pagina 85 del testo, "Il contrasto di forme", usa­ sto, l'adeguatezza degli elementi aggiunti, la quantità
re le coppie di titolo / sottotitolo delle proposte e la completezza della scheda di lavo­
ro.
contenute nel box a inizio pagina per creare ef­
ficaci contrasti grande-piccolo, con grazie-basto­

guida30agosto.indd 16 30-08-2007 8:38:07


17
Esercitazione n 4 Copertine di libri della collana "Perle"
Seguendo la procedura descritta ed esemplifica­
ta a pagina 87 del testo, "Il contrasto di colore", Vanno e vengono
usare le coppie di Catalogo delle nuvole
titolo / sottotitolo Massimo Loi

contenute nel box a inizio pagina per creare effi­ L'ultima nave
caci contrasti di caratteri, corpi e disegni diversi
(chiaro, normale, nero ecc), e di forme, aggiun­
Italiani migranti
gendo anche semplici elementi geometrici o din­ Roberto Stefani
gbat sfruttando il contrasto di colore.
Scacchi e tarocchi
È obbligatorio usare solo tre colori CYMK per vol­
ta.
Tecnica e superstizione
Luisa Rossi
Per ogni soluzione compilare una scheda di lavo­
razione secondo lo schema seguente: La valigia dell'attore
Palcoscenici italiani
1 font........................... disegno ...................................... Rocco Filippi
2 font........................... disegno ......................................
3 font........................... disegno ...................................... L'uccisione di Babbo Natale
elementi aggiunti Adolescenza e problematiche
colori................................................................................ Marta Sommariva
commento........................................................................
........................................................................................
........................................................................................ Per ogni copertina compilare una scheda di lavo­
........................................................................................ razione secondo lo schema seguente:
........................................................................................ 1 font....................... disegno/i ......................................
L'insegnante valuterà la forza e l'efficacia del contra­ elementi aggiunti..............................................................
sto, la quantità delle proposte e la completezza della commento........................................................................
scheda di lavoro. ........................................................................................
........................................................................................
Esercitazione n 5 ........................................................................................

Seguendo la procedura descritta ed esemplifica­ L'insegnante valuterà la forza e l'efficacia del contra­
ta a pagina 88 del testo, "Collana di copertine", sto, la coerenza grafica di ciascuna collana, la quanti­
usare le proposte di titolo, sottotitolo, nome e co­ tà delle proposte e la completezza della scheda di
gnome autore contenute nel box che segue per la­voro.
creare collane di copertine di libri, graficamente
omogenee con efficaci contrasti, aggiungendo
anche semplici elementi geometrici. Esercitazione n 6
Obiettivo del lavoro è che il trattamento grafico Seguendo la procedura descritta ed esemplificata
sia coerente tra le diverse copertine, in modo che a pagina 90 del testo, "Evocare stili ed atmosfe­
avvenga l'identificazione di appartenenza alla re", usare le proposte di titolo, sottotitolo, nome
me­desima collana. e cognome autore contenute nel box dell'eserci­
tazione n 5 per creare copertine di libri secondo
Il formato delle copertine è rettangolare (2x3). È lo stile:
consentito l'uso di un solo font nei diversi dise­
gni, e di colori a scelta. Jugendstil, Bauhaus, Streamline, Modernismo,
Post modernismo.

È possibile aggiungere semplici elementi grafici e


tipo-grafici caratteristici del periodo considerato.

guida30agosto.indd 17 30-08-2007 8:38:07


18 5 Tecniche grafiche Cognome e nome................................................................................
Esercitazioni
Classe................................. Data................................................................
Esercitazione n 1 Esercitazione n 2
Catalogo videoproiettori Annuncio concerti EstateFestival

Seguendo la procedura descritta ed esemplificata Comporre l'annuncio del festival riservando lo


a pagina 99 del testo, "Creare gerarchia nel te­ stesso trattamento grafico a notizie omogenee
sto", disporre in tabella i dati omogenei per la po­ con la scelta attenta di disegni di peso diverso di
ter confrontare in modo diretto le caratteristiche un solo font. Curare il raggruppamento delle in­
degli apparecchi scritte tutte di seguito nel box. formazioni e la gerarchia del testo. Obbligatorio
in bianco e nero su formato A4.
Intestare ogni colonna con titolo appropriato.

Sotto la corretta disposizione in tabella.

Proiettore Dell 12. Economico per guardare un film o 30.06.2007, ore 21,30, Roma, Piazzale dell’Ippodro­
giocare con un videogioco. Luminosità 2000 Lumen mo, Daniele Silvestri, ingresso 25 euro più prevendi­
ANSI. Risoluzione SVGA nativa (800 x 600). Elevato ta.
rapporto di contrasto di 2100:1. Fornito con custodia 02.07.2007, ore 22, Roma, Festival all’aperto, Place­
morbida. bo, ingresso 20 euro più prevendita.
03.07.2007, ore 21, Como, Spianata dei parchi, Pe­
Proiettore Dell 18. Con alta risoluzione per immagini ter Gabriel, ingresso 35 euro più prevendita.
nitide e brillanti. Luminosità 2.100 Lumen ANSI. Ri­ 04.07.2007, ore 21, Romarock Contest, Le Vibrazio­
soluzione nativa XGA con risoluzione (1024 x 768). ni, Deasonika, ingresso 15 euro.
Elevato rapporto di contrasto di 2000:1. In dotazione 05.07.2007, ore 21, Bologna, Arena Parco Nord,
custodia, telecomando. Morgan Heritage, ingresso 25 euro più prevendita.
13.07.2007, ore 21, Napoli, Parco della Terra, Finley,
Proiettore Dell 24R. Luminoso e ad alta risoluzione ingresso 25 euro più prevendita.
per proiezioni a luci accese. Luminosità 3000 Lumen 16.07.2007, ore 22, Firenze, Giardini, Steve Vai, in­
ANSI. Risoluzione XGA nativa (1024 x 768). Elevato gresso 20 euro.
rapporto di contrasto di 2100:1. In dotazione custo­ 5.08.2007, ore 21, Milano, Palastorm, Avril Lavigne,
dia, telecomando e borsa. ingresso 20 euro più prevendita.
10.08.2007, ore 21,30, Torino, Parco del Valentino,
Proiettore Dell 34R. Maneggevole e ultra leggero, e Robert Plant, ingresso 45 euro più prevendita.
che può essere facilmente trasportato da una stan­ 11.08.2007, ore 22, Venezia,Teatro San Marco, Ban­
za all’altra. Luminosità 1.500 Lumen ANSI. Risoluzio­ co Del Mutuo Soccorso, Sinestesia, ingresso 25 euro
ne nativa XGA (1024 x 768). Elevatissimo contrasto più prevendita.
2000:1. Design compatto e leggero (solo 1,09 Kg). 27.07.2007, ore 23, Catania, Teatro antico, Avion
Con borsa. Travel, ingresso 20 euro più prevendita.

Proiettore Descrizione Luminosità Risoluzione Contrasto Accessori


Dell 12 Economico per guardare 2000 Lumen ANSI. SVGA nativa (800 Elevato rapporto Fornito con custodia
un film o giocare con un x 600). di contrasto di morbida.
videogioco. 2100:1.
Dell 18 Con alta risoluzione per im- 2.100 Lumen ANSI. Nativa XGA con Elevato rapporto In dotazione custodia,
magini nitide e brillanti. risoluzione (1024 di contrasto di telecomando.
x 768). 2000:1.
Dell 24R Luminoso e ad alta risoluzi- 3000 Lumen ANSI. XGA nativa (1024 Elevato rapporto In dotazione custodia,
one per proiezioni a luci x 768). di contrasto di telecomando e borsa.
accese. 2100:1.
Dell 34R Maneggevole e ultra 1.500 Lumen ANSI. Nativa XGA (1024 Elevatissimo con- Design compatto e leggero
leggero, e che può essere x 768). trasto 2000:1. (solo 1,09 Kg). Con borsa.
facilmente trasportato da
una stanza all’altra.

guida30agosto.indd 18 30-08-2007 8:38:08


Cognome e nome.. ......................................................................... 19
Classe. ............................... Data. ............................................................
Esercitazione n 3
Hotel Milton Roma 4 stelle Roma, Italia Zona: Colosseo -
Hotel a Roma Foro Romano. Hotel centrale situato in una zona tranquilla
all’interno di un ex-monastero, a 500 metri dal Colosseo.
Comporre l'offerta turistica nel box, riservando lo Usufruisci di tariffe a partire da 87,00 per notte dal 30-lug-
stesso trattamento grafico a notizie omogenee, 2007 al 28-settt-2007.
con la scelta attenta di disegni di peso diverso Usufruisci di tariffe a partire da 77,00 per notte dal 1-ott-
dello stesso carattere. 2007 al 20-dic-2007.
Trilussa Palace Hotel & SPA 4 stelle Roma, Italia Zona:
Curare il raggruppamento delle informazioni e la
Trastevere. Stile italiano nel quartiere storico di Trasteve­
gerarchia del testo. Obbligatorio in bianco e nero
re. Ubicato Trastevere, quartiere noto per le strade stret­
su pagina A4.
te e per le trattorie e i negozi di artigiani, a soli 20 metri.
Si raccomanda vivamente l'uso degli stili di para­ Usufruisci di tariffe a partire da 34,00 per notte dal 30-
grafo nella composizione, sia che venga eseguita lug-2007 al 28-sett-2007. Usufruisci di tariffe a partire da
con programmi di videoscrittura che di impagin­ 30,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.
azione. Jolly Hotel Leonardo Da Vinci 4 stelle Roma, Italia Zona:
Aurelio - Vaticano. Hotel moderno e metropolitano nei
Sotto una prima soluzione privilegia alcuni ele­ pressi di Piazza Cavour. Moderno hotel che si trova in un
menti, nome e prezzo, trasforma dati alfabetici in edificio elevato a tre isolati dalla fermata della metropoli­
informazioni visive, 4 stelle, e introduce elementi tana Lepanto, circa 800 metri da piazza Cavour. Usufruisci
tipo-grafici, filetti. Una seconda soluzione porta di tariffe a partire da 102,00 per notte dal 30-lug-2007 al
tutti i prezzi al confronto dentro una tabella.
28-sett-2007. Usufruisci di tariffe a partire da 80,00 per
notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.
Ovviamente le alternative possibili sono infini­
te ma si suggerisce di far intervenire lo studente Hotel Donna Laura Palace 4 stelle Roma, Italia Zona: Au­
sui testi "interpretandoli" dove possibile, per pro­ relio - Vaticano. Hotel lungo una sponda del fiume con ter­
porre soluzioni alternative. razza panoramica sul tetto. Inaugurato nel 2002, con vista
sul fiume Tevere si fonde armoniosamente con il verde cir­
costante e i palazzi ed è situato due chilometri a Nord del
Hotel Milton Roma HHHH Palatino. Usufruisci di tariffe a partire da 120,00 per notte
dal 30-lug-2007 al 28-sett-2007. Usufruisci di tariffe a par­
Roma, Italia Zona: Colosseo - Foro Romano.
Hotel centrale situato in una zona tranquilla all’interno di un ex-monastero, a 500 metri dal Colosseo.

Usufruisci di tariffe a partire da 87,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007.


Usufruisci di tariffe a partire da 77,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.
tire da 100,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.
Trilussa Palace Hotel & SPA HHHH
Roma, Italia Zona: Trastevere.
Stile italiano nel quartiere storico di Trastevere. Ubicato Trastevere, quartiere noto per le strade strette e
Visconti Palace Hotel 4 stelle Roma, Italia Zona: Aurelio
- Vaticano. Minimalismo in stile contemporaneo vicino al
per le trattorie e i negozi di artigiani, a soli 20 metri.

Usufruisci di tariffe a partire da 34,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007.


Usufruisci di tariffe a partire da 30,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.

Jolly Hotel Leonardo Da Vinci HHHH Vaticano. A 100 metri dal Tevere, questo hotel dista 500
Roma, Italia Zona: Aurelio – Vaticano.
Hotel moderno e metropolitano nei pressi di Piazza Cavour. Moderno hotel che si trova in un edificio
elevato a tre isolati dalla fermata della metropolitana Lepanto, circa 800 metri da piazza Cavour.
metri da piazza del Popolo, all’estremità nord di via del
Usufruisci di tariffe a partire da 102,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007.
Usufruisci di tariffe a partire da 80,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007. Corso. Usufruisci di tariffe a partire da 129,00 per notte
Hotel Donna Laura Palace HHHH dal 30-lug-2007 al 28-sett-2007. Usufruisci di tariffe a par­
Roma, Italia Zona: Aurelio – Vaticano.
Hotel lungo una sponda del fiume con terrazza panoramica sul tetto. Inaugurato nel 2002, con vista sul
fiume Tevere si fonde armoniosamente con il verde circostante e i palazzi ed è situato due chilometri a
Nord del Palatino.
tire da 110,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.
Hotel a Roma
Usufruisci di tariffe a partire da 120,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007.
Usufruisci di tariffe a partire da 100,00 per notte dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.
Bettoja Hotel Mediterraneo 4 stelle Roma, Italia, Zona: Sta­
Visconti Palace Hotel Hotel Milton H H Trilussa
Roma
HH Palace
Hotel & SPA
Jolly Hotel Leo-
nardo Da Vinci
zione centrale. Maestoso hotel Art Déco.Costruito negli
Roma, Italia Zona: Aurelio – Vaticano.
HHHH HHHH
Minimalismo in stile contemporaneo vicino al Vaticano. A 100 metri dal Tevere, questo hotel dista 500
metri da piazza del Popolo, all’estremità nord di via del Corso.
HHHH anni ‘30, questo grand hotel conserva i suoi arredi origi­
Usufruisci di tariffe a partire da 129,00 per Roma,
notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007.
Roma, Italia Zona: Roma, Italia Zona:
nali in stile Art Déco e si trova sul più alto dei settte colli
Italia Zona:
Usufruisci di tariffe a partire da 110,00 per Colosseo
notte dal 1-ott-2007 Trastevere.
al 20-dic-2007.
- Foro Romano. Aurelio – Vaticano.

Hotel centrale situato in H HStile italiano nel quartiere Hotel moderno e metropo-
Bettoja Hotel Mediterraneo
Roma, Italia, Zona: Stazione centrale.
una zona tranquilla all’in-
terno di un ex-monastero,
HH
storico di Trastevere. Ubi-
cato Trastevere, quartiere
litano nei pressi di Piazza
Cavour. Moderno hotel che romani.
Maestoso hotel Art Déco.Costruito negli anni ‘30, questo grand hotel conserva i suoi arredi noto per
originali in le strade strette e si trova in un edificio eleva-
Usufruisci di tariffe a partire da 120,00 per notte dal 30-
a 500 metri dal Colosseo.
stile Art Déco e si trova sul più alto dei sette colli romani. per le trattorie e i negozi di to a tre isolati dalla fermata
Usufruisci di tariffe a partire da 120,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007. artigiani, a soli 20 metri. della metropolitana Lepan-
to, circa 800 metri da piaz-
lug-2007 al 28-sett-2007. Usufruisci di tariffe a partire da
Usufruisci di tariffe a partire da 140,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-set-2007.
za Cavour.

Hotel Donna Visconti Palace Bettoja Hotel


Laura Palace Hotel Mediterraneo 140,00 per notte dal 30-lug-2007 al 28-sett-2007.
HHHH HHHH HHHH
Roma, Italia Zona: Roma, Italia Zona: Roma, Italia, Zona:
Aurelio – Vaticano. Aurelio – Vaticano. Stazione centrale.

Hotel lungo una sponda Minimalismo in stile con- Maestoso hotel Art Déco.
del fiume con terrazza pa- temporaneo vicino al Vati- Costruito negli anni ‘30,
noramica sul tetto. Inau- cano. A 100 metri dal Teve- questo grand hotel conser-
gurato nel 2002, con vista re, questo hotel dista 500 va i suoi arredi originali in
sul fiume Tevere si fonde metri da piazza del Popolo, stile Art Déco e si trova sul
armoniosamente con il ver- all’estremità nord di via del più alto dei sette colli ro-
de circostante e i palazzi ed Corso. mani.
è situato due chilometri a
Nord del Palatino.

Confronto prezzi
Hotel Per notte dal 30/7/07 al 28/9/07 Per notte dal 1/10/7 al 20/10/07
Milton Roma Euro 87,00 Euro 77,00
Trilussa Palace “ 34,00 “ 30
Jolly Hotel Leonardo Da Vinci “ 102,00 “ 80,00
Domma Laura Palace “ 120,00 “ 100,00
Visconti Palace “ 129,00 “ 110,00
Bettoja Hotel Mediterraneo “ 120,00 “ 110,00

guida30agosto.indd 19 30-08-2007 8:38:09


20 5 Tecniche grafiche Cognome e nome................................................................................
Esercitazioni
Classe................................. Data................................................................
Esercitazione n 4 Tom Pezzi, Graphic Design
Carte d'uso via Lenta, 14
123456 Roma
Seguendo la procedura descritta ed esemplifi­ tel. 0456 123 456, fax 0456 123 456
cata alle pagine del testo 105 "allineare" e pag. mail info@tompezzi.com
194/195 "carte d'uso", allestire biglietto da visita, sito web: www.tompezzi.com
carta intestata e busta per le aziende e i profes­ Studio grafico specializzato nel packaging. Larga
sionisti elencati e descritti nel box: ovviamente le esperienza con clientela costituita da un vasto nu­
descrizioni servono solo a capire meglio l'attività mero di aziende e multinazionali dell'alimentazione,
del committente e non vanno inserite nel lavoro. della cosmesi, del beverage.
Curare i criteri grafici, rispettare disposizioni e Rocco Grande, Costruzioni
misure convenzionali e studiare una immagine in via Lenta, 14
sintonia con l'azienda. Predisporre minimo 3 ipo­ 123456 Roma
tesi per singolo caso e, dopo l'approvazione del tel. 0456 123 456, fax 0456 123 456
docente, curare l'esecutivo. Non c'è limite al nu­ mail info@roccogrande.com
mero di colori impiegato o alle tecniche tipografi­ sito web: www.roccogrande.com
che previste per la stampa. Azienda edile specializzata nella realizzazione di case
biocompatibili; l'utilizzo di materiali e tecniche spe­
Iaccarino & figli ciali rendono l'abitazione energeticamente autosuf­
Produzione vendita mobili su misura ficiente.
via Lenta, 14 Maria Capanni, Dentista
123456 Roma via Lenta, 14
tel. 0456 123 456, fax 0456 123 456 123456 Roma
mail info@iaccarino.com tel. 0456 123 456, fax 0456 123 456
sito web: www.iaccarino.com mail info@mariacapanni.com
L'azienda produce mobili moderni di pregio per am­ sito web: www.mariacapanni.com
bienti domestici. È specializzata nella laccatura del Studio dentistico specializzato nel trattamento dei
mobile con soluzioni tecniche e coloristiche innova­ problemi dentari e ortodontici dei bambini e dei pic­
tive. coli portatori di handicap.
Nova musica, Liuteria Bianca Rossi, DJ
via Lenta, 14 via Massi, 1
123456 Roma 123456 Venezia
tel. 0456 123 456, fax 0456 123 456 tel. 0123 4567
mail info@novamusica.com mail info@Bianca Rossi.com
sito web: www.novamusica.com sito web www.biancarossidj.com
L'azienda artigiana di liuteria produce strumenti mu­ Libera professionista, è una richiestissima DJ che la­
sicali a corda. L'alta specializzazione, la scelta dei le­ vora soprattutto nei club sulla riviera romagnola e
gni, la cura dei particolari consentono una produzio­ dove capita, in giro per il mondo. Ha prodotto tre cd
ne limitata e rivolta ai veri intenditori. di giovani talenti.
La Ninfea, Estetica e Beauty Mirna Rocchi, Illustratrice
via Lenta, 14 via Lenta, 14
123456 Roma 123456 Roma
tel. 0456 123 456 tel. 0456 123 456, fax 0456 123 456
fax 0456 123 456 mail info@mirnarocchi.com
mail info@laninfea.com sito web: www.mirnarocchi.com
sito web: www.laninfea.com Professionista iscritta all'Asscoiazione Italiana Illu­
Servizi di cura del corpo: taglio acconciatura dei stratori è specializzata nel mondo della moda sia per
capelli, manicure e pedicure, trattamento anti età, l'advertising che per la produzione.
massaggio shiatsu e aiurveda antistress, sauna, ba­
gno turco.

guida30agosto.indd 20 30-08-2007 8:38:10


21
Esercitazione n 5 Esercitazione n 6
Annuncio Annuncio

Seguendo la procedura descritta ed esemplificata Seguendo la procedura descritta ed esemplificata


nel testo da pag. 96 "Le quattro tecniche", allesti­
nel testo da pag. 96 "Le quattro tecniche", allestire
re su formato A4 il'annuncio nei box. Predisporre su formato A4 l'annuncio nei box. Predisporre 2 ipo­
2 ipotesi. tesi. Non c'è limite nel numero di colori impiegabile.
Si raccomanda vivamente l'uso degli stili di para­
Solo in bianco e nero. grafo nella composizione, sia che venga eseguita
con programmi di videoscrittura che di impagina­
Si raccomanda vivamente l'uso degli stili di para­ zione.
grafo nella composizione, sia che venga eseguita
Emergency
con programmi di videoscrittura che di impagina­
zione. Emergency è un’associazione italiana indipendente e
neutrale.
Emergency offre assistenza medico-chirurgica gratui­
ta e di elevata qualità alle vittime civili delle guerre,
delle mine antiuomo e della povertà.
Emergency promuove una cultura di solidarietà, di
pace e di rispetto dei diritti umani.

Chi siamo
Adobe® InDesign®
Nei conflitti contemporanei il 90% delle vittime so­
InDesign® CS3 offre nuove funzionalità avanzate che
no civili.
vi consentiranno di esplorare più possibilità creative,
Ogni anno la guerra distrugge la vita di milioni di per­
incrementare notevolmente la vostra produttività e
sone nel mondo.
ottimizzare le attività ripetitive.
* Controlli ed effetti creativi
Emergency è un’associazione italiana indipendente,
* Miglioramenti in termini di produttività
neutrale e apartitica, nata per offrire assistenza me­
* Stili tabella e cella
dico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vit­
* Efficace supporto di documenti estesi
time civili delle guerre, delle mine antiuomo e della
* Avanzato comando Trova/Sostituisci
povertà.
* Esportazione in XHTML
* Area di lavoro intuitiva e personalizzabile
Emergency promuove una cultura di solidarietà, di
* Inserimento di file InDesign
pace e di rispetto dei diritti umani.
Ulteriori informazioni su InDesign CS3 per il mondo
Come interviene Emergency
Education
Emergency decide i suoi interventi basandosi soprat­
Design Center
tutto su due criteri: l’effettivo bisogno della popola­
Scoprite le ultime tendenze nel setttore della proget­
zione di assistenza medico-chirurgica specializzata e
tazione digitale e dell’animazione, le opere di impor­
la scarsità o la mancanza di altri interventi umanitari
tanti artisti e sviluppate il vostro talento con esercita­
analoghi nel paese.
zioni approfondite.
Emergency costruisce e gestisce
Centro Sviluppatori
- ospedali per i feriti di guerra e per le emergenze
Scoprite le esercitazioni, gli articoli, le applicazioni
chirurgiche,
di esempio e le tendenze del setttore per imparare a
- centri per la riabilitazione fisica e sociale delle vitti­
conoscere a fondo i prodotti e le tecnologie Adobe
me delle mine antiuomo e di altri traumi di guerra,
orientati allo sviluppo.
- posti di primo soccorso (FAP, First Aid Post) per il
trattamento immediato dei feriti,
Eventi
- centri sanitari per l’assistenza medica di base.
Scoprite le conferenze, i seminari online e altri eventi
in grado di aiutarvi a ottenere il meglio dai prodotti
Emergency
Adobe.
- forma il personale locale secondo criteri e standard
di alto livello professionale;
Adobe Exchange*
- attua interventi umanitari di assistenza ai prigionieri
Ampliate le funzionalità con estensioni, script, azioni,
in contesti connessi a situazioni di conflitto;
modelli e altre risorse condivisibili.
- realizza progetti di sviluppo nei paesi in cui opera.

guida30agosto.indd 21 30-08-2007 8:38:11


22 6 L'impaginazione Cognome e nome................................................................................
Esercitazioni
Classe................................. Data................................................................
Esercitazione
aggggiu n1 Esercitazione n 2
Indice Impaginare

Seguendo la procedura descritta ed esemplificata Seguendo la procedura descritta ed esemplifica­


alla pagina 135 del testo "l'indice", trovare due ta nel testo alla pagina 123 e seguenti, "Come
soluzioni grafiche per l'indice riportato nel box in si progetta con la griglia", copiate da un libro, o
forma continua. Sottolineare l'importanza della procuratevi in internet, un testo lungo circa 3.500
voce "modulo". È riportato anche il numero di pa­ battute. Individuate i possibili titoli che vi per­
gina corrispondente al capitolo. Usare due colori, mettano di suddividerlo in 5/6 parti. Impaginate­
nero + altro. lo su un foglio A4, mettendo ben in evidenza i
titoli, utilizzando una gabbia a due e, in alterna­
Si raccomanda vivamente l'uso degli stili di para­ tiva, a tre colonne. Le dimensioni dei margini e
grafo nella composizione, sia che venga eseguita dei font dovranno essere tali da consentirvi di far
con programmi di videoscrittura che di impagin­ stare tutto nella pagina.
azione. Per la prima soluzione usare il bianco e
nero, per la seconda aggingere 1 colore CYMK.
Esercitazione n 3
Trasferimento al service di stampa

Seguendo la procedura descritta ed esemplificata


alla pagina 149 del testo, "Schema di preventivazi­
Indice one", supponete di dover chiedere ad una tipo­
Presentazione (di Alessandro Marti) grafia il preventivo per la stampa e l'allestimento
Prefazione di una brochure o un pieghevole aziendale.
Modulo 1 Comportamenti e relazioni p 12
- Una nuova teoria dell’apprendimento p 18 Procuratene alcune già fatte (le agenzie di viaggio
Modulo 2 Educare le emozioni p 20 ne hanno sempre molti e tutti ben curati), misu­
ratele e analizzatele accuratamente: deducetene
- Progettazione didattica e intelligenze multiple p 22
quindi le caratteristiche e compilate lo schema.
- Tecnologia e intelligenze multiple p 23
Modulo 3 La mia autostima p 25
- La scelta dei media p 27
Esercitazione 4
- La scelta dei software p 32
Modulo 4 I miei stili p 40 Progettazione del libro
- Modificare le lezioni già predisposte p 45
- Creare nuove lezioni p 49 Seguendo la procedura descritta alle pagine 142-
- Diventare tecnocostruttivisti p 55 144 del testo, "Il progetto del libro", progettate la
Modulo 5 Stili attributivi e convinzioni p 68 reimpaginazione di un libro che avete già a dispo­
Modulo 6 Creatività e pensiero divergente p 75 sizione: secondo una scala di difficoltà crescente
Modulo 7 Il problem solving p 82 potrebbe essere un libro di narrativa, un saggio,
un libro con immagini (i vostro libro di testo).
- Insegnare con Internet p 92
- La valutazione p 99 Mediante un software di impaginazione stabilite
Modulo 8 Il diario delle mie scoperte p 110 un nuovo formato, la griglia compositiva, gli stili
Modulo 9 Il corpo e la mente p 120 di paragrafo e di carattere per le sue parti prin­
- Una ricerca continua p 130 cipali:
- Modulo 10 L’albero delle mie competenze p 140
- Competenze di base p 145 - la misura dei margini e la collocazione di testate
- Competenze avanzate p 150 e piedini, compresa la numerazione delle pagine
Modulo 11 L’albero dei miei saperi p 160
APPENDICE A1 Questionario di rilevazione delle intel­
ligenze multiple per gli alunni più grandi p 165 - la testata, il frontespizio,
APPENDICE A2 Questionario di rilevazione delle intel­
- l'introduzione,
ligenze multiple per gli insegnanti p 170
APPENDICE B1 Questionario di rilevazione delle intel­ - l'indice
ligenze multiple per gli alunni più piccoli p 182
APPENDICE C Bibliografia p 197 - il testo principale con i le titolazioni, le didasca­
lie delle immagini, se presenti, e le note.

guida30agosto.indd 22 30-08-2007 8:38:11


Cognome e nome.. .........................................................................
23
Classe. ............................... Data. ............................................................

Esercitazione 5
Analisi degli elementi grafici della pagina

In riferimento all'analisi di pagina 130 compilare


le diciture scrivendole nei box in corrispondenza
degli elementi indicati.

guida30agosto.indd 23 30-08-2007 8:38:12


24 7 Oggetti della grafica Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Il grafico per il suo lavoro professionale di solito Nomina tre simboli pubblicamente conosciuti
cerca in internet le immagini che gli servono e le
1 . .......................................................................
utilizza liberamente
disegna da solo le immagini che gli servono così ri­ 2 . .......................................................................
sparmia sui costi
3 . .......................................................................
cerca sui libri le immagini che gli servono
commissiona ai professionisti le immagini che gli I pittogrammi sono segni che
servono nazione per nazione, stanno ad indicare un luogo,
cerca sui libri le immagini che gli servono una cosa, o una funzione generica non legata ad
un singolo prodotto o azienda.
L'utilizzo delle immagini che si trovano in inter­
universalmente, stanno ad indicare un luogo, una
net
cosa, o una funzione generica non legata ad un sin­
è libero basta citarne la fonte e l'URL golo prodotto o azienda.
è proibito in tutti i casi per comune accordo, stanno ad indicare un luogo,
una cosa, o una funzione generica non legata ad
è libero basta alterarle in modo che non siano rico­
un singolo prodotto o azienda.
noscibili
per comune accordo, stanno ad indicare un luogo,
è libero basta non farlo sapere in giro
una cosa, o una funzione generica anche legata ad
è tutelato dalla legge sul diritto d'autore delle ope­ un singolo prodotto o azienda.
re d'ingegno
a seconda dei casi, stanno ad indicare un luogo,
Nell'ambito del design grafico i segni una cosa, o una funzione precisa legata ad un sin­
golo prodotto o azienda.
sono tutti i segnali prodotti dall'attività umana
sono tutti quelli prodotti dall'opera della natura Nomina tre pittogrammi pubblicamente conosciuti

sono quelli che l'uomo produce intenzionalmente 1 . .......................................................................


con la volontà di comunicare
2 . .......................................................................
sono quelli che l'uomo produce intenzionalmente
ma non con la volontà di comunicare
3 . .......................................................................
sono quelli che l'uomo produce intenzionalmente e
non intenzionalmente Il pittogramma
Il pittogramma come sistema di segni unificato è
I simboli sono prodotto negli anni Venti per informare il pubblico
pittogrammi che evocano o rappresentano per con­ multilingue delle grandi manifestazioni internazio­
venzione o per associazione di idee, un concetto nali.
astratto, una situazione, una condizione. Il pittogramma come insieme casuale di segni è
segni che evocano o rappresentano universalmen­ prodotto a partire dagli anni Novanta per informa­
te e in modo inequivocabile, un concetto astratto, re il pubblico multilingue delle grandi manifestazio­
una situazione, una condizione. ni internazionali.

pittogrammi che evocano o rappresentano per tutti Il pittogramma come sistema di segni unificato è
gli uomini e in ogni tempo, un concetto astratto, prodotto a partire dagli anni Trenta per informare il
una situazione, una condizione. pubblico nazione per nazione, delle grandi manife­
stazioni nazionali.
pittogrammi che evocano o rappresentano per con­
venzione o per associazione di idee, un concetto Il pittogramma come sistema di segni unificato è
religioso. prodotto a partire dagli anni Sessanta per informa­
re il pubblico multilingue delle grandi manifestazio­
pittogrammi che indicano un concetto preciso, ni internazionali.
concreto e immutabile nel tempo e nello spazio,
comprensibile quindi universalmente.

guida30agosto.indd 24 30-08-2007 8:38:13


7 Oggetti della grafica 25
Prova strutturata 1 - Correzione

Il grafico per il suo lavoro professionale di solito Nomina tre simboli pubblicamente conosciuti
cerca in internet le immagini che gli servono e le
1 . .......................................................................
utilizza liberamente
disegna da solo le immagini che gli servono così ri­ 2 . .......................................................................
sparmia sui costi
3 . .......................................................................
cerca sui libri le immagini che gli servono
X commissiona ai professionisti le immagini che gli ser­ I pittogrammi sono segni che
vono nazione per nazione, stanno ad indicare un luogo,
cerca sui libri le immagini che gli servono una cosa, o una funzione generica non legata ad
un singolo prodotto o azienda.
L'utilizzo delle immagini che si trovano in inter­
universalmente, stanno ad indicare un luogo, una
net
cosa, o una funzione generica non legata ad un sin­
è libero basta citarne la fonte golo prodotto o azienda.
è proibito in tutti i casi X per comune accordo, stanno ad indicare un luogo,
una cosa, o una funzione generica non legata ad
è libero basta alterarle in modo che non siano rico­
un singolo prodotto o azienda.
noscibili
per comune accordo, stanno ad indicare un luogo,
è libero basta non farlo sapere in giro
una cosa, o una funzione generica anche legata ad
X è tutelato dalla legge sul diritto d'autore delle ope­ un singolo prodotto o azienda.
re d'ingegno
a seconda dei casi, stanno ad indicare un luogo,
Nell'ambito del design grafico i segni una cosa, o una funzione precisa legata ad un sin­
golo prodotto o azienda.
sono tutti i segnali prodotti dall'attività umana
sono tutti quelli prodotti dall'opera della natura Nomina tre pittogrammi pubblicamente conosciu­ti

X sono quelli che l'uomo produce intenzionalmente 1 . .......................................................................


con la volontà di comunicare
2 . .......................................................................
sono quelli che l'uomo produce intenzionalmente
ma non con la volontà di comunicare
3 . .......................................................................
sono quelli che l'uomo produce intenzionalmente e
non intenzionalmente Il pittogramma
Il pittogramma come sistema di segni unificato è
I simboli sono prodotto negli anni Venti per informare il pubblico
X pittogrammi che evocano o rappresentano per con­ multilingue delle grandi manifestazioni internazio­
venzione o per associazione di idee, un concetto nali.
astratto, una situazione, una condizione. Il pittogramma come insieme casuale di segni è
segni che evocano o rappresentano universalmen­ prodotto a partire dagli anni Novanta per informa­
te e in modo inequivocabile, un concetto astratto, re il pubblico multilingue delle grandi manifestazio­
una situazione, una condizione. ni internazionali.

pittogrammi che evocano o rappresentano per tutti Il pittogramma come sistema di segni unificato è
gli uomini e in ogni tempo, un concetto astratto, prodotto a partire dagli anni Trenta per informare il
una situazione, una condizione. pubblico nazione per nazione, delle grandi manife­
stazioni nazionali.
pittogrammi che evocano o rappresentano per con­
venzione o per associazione di idee, un concetto X Il pittogramma come sistema di segni unificato è
religioso. prodotto a partire dagli anni Sessanta per informa­
re il pubblico multilingue delle grandi manifestazio­
pittogrammi che indicano un concetto preciso, ni internazionali.
concreto e immutabile nel tempo e nello spazio,
comprensibile quindi universalmente.

guida30agosto.indd 25 30-08-2007 8:38:13


26 7 Oggetti della grafica. Illustrazioni e foto Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 2
Classe................................. Data................................................................
L'illustratore I tipici interventi che il grafico compie sulle foto
possono essere
È il giovane che utilizzando tecniche pittoriche se­
gue le istruzioni del datore di lavoro e produce im­ Il taglio generico, la bruciatura, la riduzione in bian­
magini per la stampa e la serigrafia. co e nero o in bicromia, l'alterazione dei colori, l'ap­
plicazione di filtri grafici ma non pittorici.
È il professionista che utilizzando tecniche grafiche
e pittoriche interpreta le istruzioni del committente Il taglio negativo, la sfocatura, la riduzione in bian­
e produce immagini per l'editoria o la pubblicità. co e nero o in bicromia, la mescolanza dei colori,
l'applicazione di collanti speciali.
È il dilettante che utilizzando tecniche informatiche
interpreta le istruzioni del committente e produce La sfocatura, la sfocatura, la riduzione in bianco e
immagini per l'editoria o la pubblicità. nero o in pochi colori, l'applicazione su cartone o
supporto rigido.
È il professionista che utilizzando tecniche grafiche
e pittoriche interpreta le istruzioni del committente Il taglio creativo, la sfocatura, la riduzione in bianco
e produce immagini per lo sport e il commercio. e nero o in bicromia, l'alterazione dei colori, l'appli­
cazione di filtri pittorici.
È il professionista che utilizzando tecniche grafiche
ma non pittoriche interpreta le istruzioni del com­ Il taglio diagonale, il contrasto, la riduzione in bian­
mittente e produce immagini e foto per l'editoria o co e nero o in bicromia, l'alterazione delle forme,
la grafica. l'applicazione di vernici protettive.

Nomina cinque illustratori celebri Il copyright - proprietà intellettuale - delle foto


1 . ......................................................................... prevede che
2 . ......................................................................... vengano utilizzatate secondo gli accordi tra com­
3 . ......................................................................... mittente e fotografo limitatamente nei tempi e nei
4 . ......................................................................... modi previsti ma senza alcuna retribuzione specifi­
5 . ......................................................................... ca.
La costruzione di immagini in camera oscura nelle vengano utilizzatate come più conviene al commit­
fasi di sviluppo e stampa attraverso il ritaglio di tente senza riconoscere retribuzioni aggiuntive al
altre preesistenti è detta fotografo.
Fotolinotipia
vengano utilizzatate secondo gli accordi tra com­
Fotomontaggio
mittente e fotografo limitatamente nei tempi e nei
Mosaico
modi previsti e retribuiti.
Collage
Bricolage vengano utilizzatate secondo gli accordi tra com­
Camouflage mittente e fotografo illimitatamente nel tempo e
Sviluppo retribuite alla consegna.

Il fotoritocco il committente retribuisca la foto dopo di che di­


È la manipolazione, la calibrazione dei colori, l'alte­ venta di sua assoluta proprietà.
razione o la ricostruzione attraverso software spe­
cifici delle foto. Per ridurre una immagine in proporzione

È la manipolazione, la distruzione dei colori, l'alte­ con metodo empirico si può ridurre sul lato mag­
razione o la ricostruzione delle foto attraverso pro­ giore oppure applicando una proporzione
grammi di videoscrittura. con metodo riduttivo si può accorciare sulla diago­
È la calibrazione dei colori e il taglio delle foto attra­ nale oppure applicando una divisione
verso operazioni che si compiono con la macchina
fotografica. con metodo empirico si può ridurre sul lato minore
oppure applicando una equazione di primo grado
È lo sviluppo, il fissaggio e la stampa delle foto che
avviene in camera oscura. con metodo teorico si può ridurre tagliandola op­
pure applicando una sottrazione
È il ritocco della foto mediante apparecchiature a
raggi x e infrarossi e la fotocopiatrice. con metodo empirico si può ridurre sulla diagonale
oppure applicando una proporzione

guida30agosto.indd 26 30-08-2007 8:38:14


7 Oggetti della grafica. Illustrazioni e foto 27
Prova strutturata 2 - Correzione
L'illustratore I tipici interventi che il grafico compie sulle foto
possono essere
È il giovane che utilizzando tecniche pittoriche se­
gue le istruzioni del datore di lavoro e produce im­ Il taglio generico, la bruciatura, la riduzione in bian­
magini per la stampa e la serigrafia. co e nero o in bicromia, l'alterazione dei colori, l'ap­
plicazione di filtri grafici ma non pittorici.
X È il professionista che utilizzando tecniche grafiche
e pittoriche interpreta le istruzioni del committente Il taglio negativo, la sfocatura, la riduzione in bian­
e produce immagini per l'editoria o la pubblicità. co e nero o in bicromia, la mescolanza dei colori,
l'applicazione di collanti speciali.
È il dilettante che utilizzando tecniche informatiche
interpreta le istruzioni del committente e produce La sfocatura, la sfocatura, la riduzione in bianco e
immagini per l'editoria o la pubblicità. nero o in pochi colori, l'applicazione su cartone o
supporto rigido.
È il professionista che utilizzando tecniche grafiche
e pittoriche interpreta le istruzioni del committente X Il taglio creativo, la sfocatura, la riduzione in bianco
e produce immagini per lo sport e il commercio. e nero o in bicromia, l'alterazione dei colori, l'appli­
cazione di filtri pittorici.
È il professionista che utilizzando tecniche grafiche
ma non pittoriche interpreta le istruzioni del com­ Il taglio diagonale, il contrasto, la riduzione in bian­
mittente e produce immagini e foto per l'editoria o co e nero o in bicromia, l'alterazione delle forme,
la grafica. l'applicazione di vernici protettive.

Nomina cinque illustratori celebri Il copyright - proprietà intellettuale - delle foto


1 Pinter prevede che
2 Rockwell vengano utilizzatate secondo gli accordi tra com­
3 Glaser mittente e fotografo limitatamente nei tempi e nei
4 Frazier modi previsti ma senza alcuna retribuzione specifi­
5 Pericoli, Mattotti ca.
La costruzione di immagini in camera oscura nelle vengano utilizzatate come più conviene al commit­
fasi di sviluppo e stampa attraverso il ritaglio di tente senza riconoscere retribuzioni aggiuntive al
altre preesistenti è detta fotografo.
Fotolinotipia
X vengano utilizzatate secondo gli accordi tra com­
X Fotomontaggio
mittente e fotografo limitatamente nei tempi e nei
Mosaico
modi previsti e retribuiti.
Collage
Bricolage vengano utilizzatate secondo gli accordi tra com­
Camouflage mittente e fotografo illimitatamente nel tempo e
Sviluppo retribuite alla consegna.

Il fotoritocco il committente retribuisca la foto dopo di che di­


venta di sua assoluta proprietà.
X È la manipolazione, la calibrazione dei colori, l'alte­
razione o la ricostruzione attraverso software spe­
cifici delle foto. Per ridurre una immagine in proporzione

È la manipolazione, la distruzione dei colori, l'alte­ con metodo empirico si può ridurre sul lato mag­
razione o la ricostruzione delle foto attraverso pro­ giore oppure applicando una proporzione
grammi di videoscrittura. con metodo riduttivo si può accorciare sulla diago­
È la calibrazione dei colori e il taglio delle foto attra­ nale oppure applicando una divisione
verso operazioni che si compiono con la macchina
con metodo empirico si può ridurre sul lato minore
fotografica.
oppure applicando una equazione di primo grado
È lo sviluppo, il fissaggio e la stampa delle foto che
avviene in camera oscura. con metodo teorico si può ridurre tagliandola op­
pure applicando una sottrazione
È il ritocco della foto mediante apparecchiature a
raggi x e infrarossi e la fotocopiatrice. X con metodo empirico si può ridurre sulla diagonale
oppure applicando una proporzione

guida30agosto.indd 27 30-08-2007 8:38:15


28 8 Il marchio e l'immagine coordinata Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
La marca. Cita almeno 5 "occasioni" o mezzi in cui Il simbolo
l'azienda si mostra in pubblico attraverso la sua è un elemento della comunicazione che rappresen­
immagine coordinata. ta visivamente un concetto, una quantità, un'idea,
1 . ........................................................................ un oggetto, una qualità.

2 . ........................................................................ è un elemento verbale che rappresenta un concet­


to, una quantità, un'idea, un oggetto, una qualità.
3 . ........................................................................
è un elemento della realtà oggettiva che rappresen­
4 . ........................................................................ ta un concetto, una quantità, un'idea, un oggetto,
una qualità e viene usato in chimica.
5 . ........................................................................
è un elemento della rappresentazione che rappre­
Il marchio è senta verbalmente una preposizione, una quantità
la parola usata nel commercio e nei servizi e regi­ relativa, un'idea, un oggetto, ma non una qualità.
strata che contraddistingue e identifica un'azienda, è un elemento inventato che rappresenta universal­
un prodotto, un servizio ma non la parte decorativa mente un concetto, una quantità, un'idea, un og­
visiva. getto, una qualità.
ogni parola, nome, simbolo, emblema o combina­
zione di questi, usato nel commercio ma non ne­ Il marchio. Cita almeno 3 caratteristiche che deve
cessariamente registrato che contraddistingue e avere dal punto di vista dei contenuti espressi
identifica un'azienda.
1 . ........................................................................
ogni parola, nome, simbolo, emblema o combina­
zione di questi, usato nel commercio e registrato 2 . ........................................................................
che contraddistingue e identifica un'azienda, un 3 . ........................................................................
prodotto, un servizio.
ogni parola, nome, simbolo, emblema o combina­ Il marchio. Cita almeno 3 caratteristiche che deve
zione di questi, usato nel commercio e registrato avere dal punto di vista tecnico e dell'usabilità
che contraddistingue e identifica un'azienda ma
1 . ........................................................................
non un servizio.
il simbolo, l'emblema, ma non la parola, usato nel 2 . ........................................................................
commercio e registrato che contraddistingue e 3 . ........................................................................
identifica un'azienda, un prodotto, un servizio.
Il marchio. Cita almeno 3 caratteristiche che deve
Il logotipo è avere dal punto di vista legale: infatti non deve
il pittogramma di un'azienda o di un prodotto trat­ essere
tato con elementi grafici caratterizzanti, purché sia
1 . ........................................................................
debitamente registrato.
il simbolo di un'azienda o di un prodotto trattato 2 . ........................................................................
con elementi della grafica vettoriale, senza che ne 3 . ........................................................................
venga alterata la leggibilità.
il nome di un'azienda o di un prodotto trattato con Metti nel giusto ordine le fasi di progettazione
elementi grafici caratterizzanti, anche se la sua leg­ del marchio assegnando un numero da 1 a 8:
gibilità viene alterata dalla ricchezza decorativa.
il nome di un'azienda, ma non di un prodotto, trat­
deposito e registrazione del marchio
tato con elementi grafici semplici, senza che ne
venga alterata la leggibilità. test di gradimento e memorizzazione sul pubblico
il nome di un'azienda o di un prodotto trattato con determinazione degli obiettivi
elementi grafici caratterizzanti, senza che ne venga
raccolta di informazioni sul committente
alterata la leggibilità.
stesura dei bozzetti
approvazione del committente
redazione del manuale d'immagine
messa a punto dell'esecutivo

guida30agosto.indd 28 30-08-2007 8:38:15


8 Il marchio e l'immagine coordinata 29
Prova strutturata 1 - Correzione
Cita almeno 5 "occasioni" o mezzi in cui l'azienda Il simbolo
si mostra in pubblico attraverso il marchio X è un elemento della comunicazione che rappresen­
1 corrispondenza commerciale ta visivamente un concetto, una quantità, un'idea,
un oggetto, una qualità.
2 packaging
è un elemento verbale che rappresenta un concet­
3 insegne aziendali to, una quantità, un'idea, un oggetto, una qualità.
4 pieghevoli, manuali è un elemento della realtà oggettiva che rappresen­
ta un concetto, una quantità, un'idea, un oggetto,
5 sito internet una qualità e viene usato in chimica.
Il marchio è è un elemento della rappresentazione che rappre­
la parola usata nel commercio e nei servizi e regi­ senta verbalmente una preposizione, una quantità
strata che contraddistingue e identifica un'azienda, relativa, un'idea, un oggetto, ma non una qualità.
un prodotto, un servizio ma non la parte decorativa è un elemento inventato che rappresenta universal­
visiva. mente un concetto, una quantità, un'idea, un og­
ogni parola, nome, simbolo, emblema o combina­ getto, una qualità.
zione di questi, usato nel commercio ma non ne­
cessariamente registrato che contraddistingue e Il marchio. Cita almeno 3 caratteristiche che deve
identifica un'azienda. avere dal punto di vista dei contenuti espressi
X ogni parola, nome, simbolo, emblema o combina­ 1 trasmettere emozioni
zione di questi, usato nel commercio e registrato
che contraddistingue e identifica un'azienda, un 2 rappresentare con efficacia
prodotto, un servizio. 3 durare nel tempo
ogni parola, nome, simbolo, emblema o combina­
zione di questi, usato nel commercio e registrato Il marchio. Cita almeno 3 caratteristiche che deve
che contraddistingue e identifica un'azienda ma avere dal punto di vista tecnico e dell'usabilità
non un servizio.
1 usabile in grandi e piccole dimensioni
il simbolo, l'emblema, ma non la parola, usato nel
commercio e registrato che contraddistingue e 2 in positivo e negativo
identifica un'azienda, un prodotto, un servizio. 3 adattabile all'applicazione su materiali diversi

Il logotipo è * (vedi nota) Il marchio. Cita almeno 3 caratteristiche che deve


il pittogramma di un'azienda o di un prodotto trat­ avere dal punto di vista legale: infatti non deve
tato con elementi grafici caratterizzanti, purché sia essere
debitamente registrato.
1 una indicazione generica come "latte"
il simbolo di un'azienda o di un prodotto trattato
con elementi grafici caratterizzanti, senza che ne 2 costituito da nome geografico come "Venezia"
venga alterata la leggibilità. 3 identico o simile ad altri
il nome di un'azienda o di un prodotto trattato con
elementi grafici caratterizzanti, anche se la sua leg­ Metti nel giusto ordine le fasi di progettazione
gibilità viene alterata dalla ricchezza decorativa. del marchio assegnando un numero da 1 a 8:
7 deposito e registrazione del marchio
il nome di un'azienda, ma non di un prodotto, trat­
tato con elementi grafici caratterizzanti, senza che 4 test di gradimento e memorizzazione sul pubblico
ne venga alterata la leggibilità.
2 determinazione degli obiettivi
X il nome di un'azienda o di un prodotto trattato con
1 raccolta di informazioni sul committente
elementi grafici caratterizzanti, senza che ne venga
alterata la leggibilità. 3 stesura dei bozzetti
5 approvazione del committente
7 redazione del manuale d'immagine
8 messa a punto dell'esecutivo

*Nota Nell'uso comune la denominazione "logo" sta diventando on­


nicomprensiva all'inglese: l'item proposto è valido se il docente è
rimasto rigorosamente fedele alle definizioni del testo.

guida30agosto.indd 29 30-08-2007 8:38:16


30 9 La pubblicità Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Per pubblicità si intende Elenca le 6 fasi del piano di comunicazione azien­
dale
una comunicazione interattiva usata dalle imprese
per creare consenso intorno alla propria immagi­ 1 . ........................................................................
ne con lo scopo di indurre nel pubblico comporta­
menti negativi. Diffonde messaggi preconfezionati 2 . ........................................................................
a pagamento attraverso le affissioni. 3 . ........................................................................
una forma di comunicazione di massa usata dalle 4 . ........................................................................
imprese per creare attenzione intorno alla propria
immagine con lo scopo di indurre il pubblico all'ac­ 5 . ........................................................................
quisto dei propri prodotti. Diffonde messaggi a pa­
gamento attraverso la televisione. 6 . ........................................................................

una sorta di comunicazione personale usata dal­ Elenca i 3 gradi della realizzazione dei bozzetti
le imprese commerciali per creare consenso intor­
no alla propria immagine e per farsi conoscere dal 1 . ........................................................................
pubblico. Diffonde messaggi promozionali a paga­ 2 . ........................................................................
mento attraverso i giornali e le riviste.
3 . ........................................................................
una forma di comunicazione di massa usata dal­
le imprese per creare consenso intorno alla pro­
pria immagine con lo scopo di indurre nel pubblico
comportamenti positivi. Diffonde messaggi precon­ Indica nei box le parti che compongono l'annun­
fezionati a pagamento attraverso i mass media. cio pubblicitario usando la terminologia appro­
una forma di comunicazione subliminale usata dal­ priata.
le imprese per raccontare cose non vere intorno alla
propria immagine con lo scopo di indurre nel pub­
blico comportamenti positivi. Diffonde messaggi
non credibili attraverso i mass media.

Nomina alcuni elementi pubblicitari o facenti par­


te dell'immagine coordinata aziendale, che han­
no una vita tendenzialmente lunga
1 . ........................................................................
2 . ........................................................................
3 . ........................................................................
4 . ........................................................................
5 . ........................................................................

Nomina alcuni elementi pubblicitari aziendali, che


hanno una vita tendenzialmente corta
1 . ........................................................................
2 . ........................................................................
3 . ........................................................................

Nomina alcuni componenti dell'équipe che colla­


bora per produrre la pubblicità
1 . ........................................................................
2 . ........................................................................
3 . ........................................................................

guida30agosto.indd 30 30-08-2007 8:38:17


9 La pubblicità 31
Prova strutturata 1 - Correzione
Per pubblicità si intende Elenca le 6 fasi del piano di comunicazione azien­
dale
una comunicazione interattiva usata dalle imprese
per creare consenso intorno alla propria immagi­ 1 conoscitiva e raccolta informazioni
ne con lo scopo di indurre nel pubblico comporta­
menti negativi. Diffonde messaggi preconfezionati 2 identificazione del problema e degli obiettivi
a pagamento attraverso le affissioni. 3 formulazione di ipotesi strategiche.....................
una forma di comunicazione di massa usata dalle 4 creazione del messaggio
imprese per creare attenzione intorno alla propria
immagine con lo scopo di indurre il pubblico all'ac­ 5 realizzazione vera e propria
quisto dei propri prodotti. Diffonde messaggi a pa­
gamento attraverso la televisione. 6 verifica dei risultati attraverso sondaggi

una sorta di comunicazione personale usata dal­ Elenca i 3 gradi della realizzazione dei bozzetti
le imprese commerciali per creare consenso intor­
no alla propria immagine e per farsi conoscere dal 1 rought
pubblico. Diffonde messaggi promozionali a paga­ 2 layout
mento attraverso i giornali e le riviste.
3 finished layout
X una forma di comunicazione di massa usata dal­
le imprese per creare consenso intorno alla pro­
pria immagine con lo scopo di indurre nel pubblico
comportamenti positivi. Diffonde messaggi precon­ Indica nei box le parti che compongono l'annun­
fezionati a pagamento attraverso i mass media. cio pubblicitario usando la terminologia appro­
una forma di comunicazione subliminale usata dal­ priata.
le imprese per raccontare cose non vere intorno alla
propria immagine con lo scopo di indurre nel pub­
blico comportamenti positivi. Diffonde messaggi headline
non credibili attraverso i mass media.

Nomina alcuni elementi pubblicitari o facenti par­


te dell'immagine coordinata aziendale, che han­
no una vita tendenzialmente lunga
1 Marchio
2 materiale informativo
3 depliant
4 brochure............................................................ visual
5 cataloghi............................................................

Nomina alcuni elementi pubblicitari aziendali, che


hanno una vita tendenzialmente corta
1 affissioni marchio
2 inserzioni
3 spot televisivi e radiofonici

Nomina alcuni componenti dell'équipe che colla­


bora per produrre la pubblicità pack shot
1 lo psicologo, il sociologo
2 l'esperto di marketing bodycopy

3 il designer grafico, il copy, l'art director payoff

guida30agosto.indd 31 30-08-2007 8:38:18


32 10 Raccontare il prodotto Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Il packaging per prodotti meccanici, sportivi, e di abbigliamento
È uno dei tanti elementi che costruiscono l'imma­ sono molto precise. Prescrivono la misura, la forma
gine del prodotto, forse il meno importante. Il sett­ dei prezzi riportati, in euro e in lire, le modalità di
tore tende alla veloce sostituzione nel tempo del riciclaggio e conservazione antitarme. Il grafico non
packaging perché non aiuta visivamente l'aquiren­ è tenuto a conoscerle
te, contribuendo invece a sostenere il gusto della per prodotti farmaceutici, alimentari, e cosmetici
novità che lo gratifica. sono molto precise e severe. Prescrivono la misura,
È l'elemento più forte dell'immagine del prodotto. la forma dei dati riportati, i contrassegni che indi­
Il setttore tende al veloce rinnovo nel tempo del cano le modalità di riciclaggio e smaltimento del
packaging perché l'aquirente è sollecitato visiva­ packaging. Il grafico è tenuto a conoscerle e a farvi
mente dalle novità, contribuendo a rafforzare le riferimento.
vendite.
Il catalogo è una lista di prodotti che possono es­
È l'elemento debole nell'immagine del prodotto. sere raggruppati a seconda dell'interesse del de­
Il design tende a trascurare la progettazione del stinatario in tre forme diverse
packaging perché non è importante per l'aquiren­
te; in realtà è il marchio quello che rafforza la fedel­ 1 . ........................................................................
tà alla marca.
2 . ........................................................................
È uno degli elementi forti che costruiscono l'imma­
gine del prodotto. Il setttore tende alla conserva­ 3 . ........................................................................
zione lunga nel tempo del packaging perché aiu­
ta visivamente l'aquirente a riconoscere il prodotto Il pieghevole può essere confezionato in forme
contenuto, contribuendo a rafforzare la fedeltà alla diverse. Riportane almeno tre forme diverse
marca. 1 . ........................................................................
È uno degli elementi più forti dell'immagine del pro­ 2 . ........................................................................
dotto, infatti il design tende al suo rinnovo mensile
perché così l'agenzia pubblicitaria guadagna molto 3 . ........................................................................
di più ottenendo il risultato di confondere il consu­
matore. L'affissione pubblicitaria
di grande dimensione e stampata in offsett, va col­
Nomina alcune funzioni svolte del packaging ri­ locata in luoghi precisi dai singoli Comuni che af­
spetto al consumatore e al venditore fittano gli spazi per periodi definiti. È destinata ad
1 . ........................................................................ una lettura veloce e deve portare testi brevi e colpi­
re con la qualità dell'immagine
2 . ........................................................................
di dimensione solo medie e stampata in calcogra­
3 . ........................................................................ fia, va collocata in luoghi definiti dalle singole Re­
gioni che affittano gli spazi per periodi illimitati di
4 . ........................................................................ tempo. È destinata ad una lettura attenta e deve
5 . ........................................................................ portare testi che colpiscano il lettore.
di grande dimensione e stampata in offsett, va col­
Le prescrizioni di legge sulle confezioni locata dove passano più spettatori infatti i Comuni
per prodotti naturali e orticoli sono molto precise e affittano quegli spazi per periodi definiti. È destina­
severe. Prescrivono la misura, la forma dei dati ri­ ta ad una lettura attenta e deve portare testi intel­
portati, le modalità imballaggio, di conservazione e ligenti e colpire con immagini da colori vivaci.
stoccaggio del packaging. Il grafico è tenuto a co­
noscerle e a farvi riferimento. Nomina almeno cinque importanti grafici italiani
che hanno prodotto manifesti
per prodotti farmaceutici, alimentari, sono molto
precise e severe: fanno eccezione i cosmetici che 1 . ........................................................................
possono non avere alcuna indicazione. Il grafico è 2 . ........................................................................
tenuto a conoscerle e a farvi riferimento.
3 . ........................................................................
per prodotti farmaceutici, alimentari, e cosmetici
sono molto precise. Prescrivono la misura, la forma 4 . ........................................................................
dei dati riportati, i contrassegni per lo smaltimento
del packaging. Il grafico non è tenuto a conoscerle 5 . ........................................................................
e perché è una questione che riguarda esclusiva­
mente il committente.

guida30agosto.indd 32 30-08-2007 8:38:18


10 Raccontare il prodotto 33
Prova strutturata 1 - Correzione
Il packaging per prodotti meccanici, sportivi, e di abbigliamento
È uno dei tanti elementi che costruiscono l'imma­ sono molto precise. Prescrivono la misura, la forma
gine del prodotto, forse il meno importante. Il sett­ dei prezzi riportati, in euro e in lire, le modalità di
tore tende alla veloce sostituzione nel tempo del riciclaggio e conservazione antitarme. Il grafico non
packaging perché non aiuta visivamente l'aquiren­ è tenuto a conoscerle
te, contribuendo invece a sostenere il gusto della X per prodotti farmaceutici, alimentari, e cosmetici
novità che lo gratifica. sono molto precise e severe. Prescrivono la misura,
È l'elemento più forte dell'immagine del prodotto. la forma dei dati riportati, i contrassegni che indi­
Il setttore tende al veloce rinnovo nel tempo del cano le modalità di riciclaggio e smaltimento del
packaging perché l'aquirente è sollecitato visiva­ packaging. Il grafico è tenuto a conoscerle e a farvi
mente dalle novità, contribuendo a rafforzare le riferimento.
vendite.
Il catalogo è una lista di prodotti che possono es­
È l'elemento debole nell'immagine del prodotto. sere raggruppati a seconda dell'interesse del de­
Il design tende a trascurare la progettazione del stinatario in tre forme diverse
packaging perché non è importante per l'aquiren­
te; in realtà è il marchio quello che rafforza la fedel­ 1 per genere, per il consumatore finale
tà alla marca.
2 per categoria o prezzo, per il dettagliante
X È uno degli elementi forti che costruiscono l'imma­
gine del prodotto. Il setttore tende alla conserva­ 3 per caratteristiche tecniche, per il business to b.
zione lunga nel tempo del packaging perché aiu­
ta visivamente l'aquirente a riconoscere il prodotto Il pieghevole può essere confezionato in forme
contenuto, contribuendo a rafforzare la fedeltà alla diverse. Riportane almeno tre forme diverse
marca. 1 a zig zag con due/tre pieghe
È uno degli elementi più forti dell'immagine del pro­ 2 a finestra con due pieghe
dotto, infatti il design tende al suo rinnovo mensile
perché così l'agenzia pubblicitaria guadagna molto 3 a portafoglio con due/tre pieghe
di più ottenendo il risultato di confondere il consu­
matore. L'affissione pubblicitaria
X di grande dimensione e stampata in offsett, va col­
Nomina alcune funzioni svolte del packaging ri­ locata in luoghi precisi dai singoli comuni che af­
spetto al consumatore e al venditore fittano gli spazi per periodi definiti. È destinata ad
1 facilitare il riconoscimento del prodotto una lettura veloce e deve portare testi brevi e colpi­
re con la qualità dell'immagine
2 portare informazioni su l contenuto
di dimensione solo medie e stampata in calcogra­
3 illustrare il funzionamento fia, va collocata in luoghi definiti dalle singole Re­
gioni che affittano gli spazi per periodi illimitati di
4 agevolare il trasporto, l'immagazzinaggio, l'esposi­ tempo. È destinata ad una lettura attenta e deve
zione portare testi che colpiscano il lettore.
5 assicurare la conservazione, impedisce il furto di grande dimensione e stampata in offsett, va col­
locata dove passano più spettatori infatti i comuni
Le prescrizioni di legge sulle confezioni affittano quegli spazi per periodi definiti. È destina­
ta ad una lettura attenta e deve portare testi intel­
per prodotti naturali e orticoli sono molto precise e
severe. Prescrivono la misura, la forma dei dati ri­ ligenti e colpire con immagini da colori vivaci.
portati, le modalità imballaggio, di conservazione e
stoccaggio del packaging. Il grafico è tenuto a co­ Nomina almeno cinque importanti grafici italiani
noscerle e a farvi riferimento. che hanno prodotto manifesti

per prodotti farmaceutici, alimentari, sono molto 1 Dudovich, Cappiello


precise e severe: fanno eccezione i cosmetici che 2 Sepo, Nizzoli
possono non avere alcuna indicazione. Il grafico è
tenuto a conoscerle e a farvi riferimento. 3 Carboni, Testa
per prodotti farmaceutici, alimentari, e cosmetici 4 Tovaglia
sono molto precise. Prescrivono la misura, la forma
dei dati riportati, i contrassegni per lo smaltimento 5 Lupi
del packaging. Il grafico non è tenuto a conoscerle
e perché è una questione che riguarda esclusiva­
mente il committente.

guida30agosto.indd 33 30-08-2007 8:38:19


34 11 I nuovi mezzi Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Elenca tre caratteristiche peculiari dei mezzi mul­ Mettere nella corretta sequenza le fasi di proget­
timediali interattivi tazione e realizzazione della mappa concettuale
attribuendo un numero da 1 a 7
1 . ........................................................................
collegare i concetti con linee e contrassegnarle
. ........................................................................ con una o più parole di collegamento che devono
definire una relazione tra i concetti
2 . ........................................................................
mettere in ordine i concetti sistemando quello
. ........................................................................
principale in cima alla lista
3 . ........................................................................
identificare nella questione in oggetto i concetti
. ........................................................................ più rilevanti, massimo 10-20
cercare infine eventuali legami incrociati tra i con­
Per sistema interattivo si intende
cetti e tracciare le linee di collegamento
il sistema analogico che risponde alle richieste del
disporre inizialmente i concetti su una prima lista
costruttore e interagisce con esso, può seguire ri­
gidamente un comportamento prefissato ed è una rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo,
caratteristica del computer del videogioco ma non sottraendo o cambiando i concetti
della televisione. costruire la mappa sistemando in alto i concetti
il sistema digitale che risponde alle richieste del­ più completi e generali
l'utente e interagisce con esso, può deviare dal suo
comportamento adeguandosi a nuove richieste ed Nomina almeno cinque tipologie diverse di pagi­
ne web
è una caratteristica del computer del videogioco e
anche della televisione. 1 . ........................................................................
il sistema meccanico che risponde alle richieste del­ 2 . ........................................................................
l'utente, dialoga con esso reagendo agli input che
3 . ........................................................................
gli vengono dati, può deviare dal suo comporta­
mento prefissato adeguandosi a nuove richieste. 4 . ........................................................................
il sistema digitale che risponde alle richieste del­ 5 . ........................................................................
l'utente e interagisce con esso, può deviare dal suo
comportamento adeguandosi a nuove richieste ed I software che ci consentono di visualizzare le pa­
gine web sono detti
è una caratteristica del computer del videogioco
ma non della televisione. . ........................................................................
il sistema digitale che risponde alle richieste del­ I sistemi automatici di ricerca delle informazioni­
l'utente e dialoga con esso alla pari di un altro es­ sul web sono detti
sere umano, può deviare dal suo comportamento
. ........................................................................
adeguandosi a nuove richieste ed è una caratteri­
stica del computer del videogioco e dei film. In internet quando i dati che cerchiamo non so­
no visibili sulla pagina ma vengono recuperati da
Nomina almeno cinque elementi dell'interfaccia una data base su richiesta dell'utente, il sito vie­
della pagina web di un portale come quello di ne definito come
Wikipedia
. ........................................................................
1 . ........................................................................
Quando invece visualizziamo pagine con i dati
2 . ........................................................................ precaricati e gia presenti al momento dell'ingres­
3 . ........................................................................ so sulla pagine il sito è definito come

4 . ........................................................................ . ........................................................................

5 . ........................................................................ Sulle pagine web i "tasti" che ci consentono di


scorrere le pagine sono detti
. ........................................................................
Il tecnico che progetta le pagine web è il
. ........................................................................

guida30agosto.indd 34 30-08-2007 8:38:20


11 I nuovi mezzi 35
Prova strutturata 1 - Correzione
Elenca le tre caratteristiche peculiari dei mezzi Mettere nella corretta sequenza le fasi di proget­
multimediali interattivi tazione e realizzazione della mappa concettuale
attribuendo un numero da 1 a 7.
1 fluidità del contenitore alla quale devono adattarsi
i contenuti 5 collegare i concetti con linee e contrassegnarle
con una o più parole di collegamento che devono
2 accessibilità, esigenza di non tagliare gruppi di definire una relazione tra i concetti
utenti,
3 mettere in ordine i concetti sistemando quello
3 fruizione prevalentemente su campo orizzontale e principale in cima alla lista
in forma ipertestuale
1 identificare nella questione in oggetto i concetti
più rilevanti, massimo 10-20
Per sistema interattivo si intende
7 cercare infine eventuali legami incrociati tra i con­
il sistema analogico che risponde alle richieste del cetti e tracciare le linee di collegamento
costruttore e interagisce con esso, può seguire ri­
gidamente un comportamento prefissato ed è una 2 disporre i concetti su una prima lista
caratteristica del computer del videogioco ma non 6 rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo,
della televisione. sottraendo o cambiando i concetti
il sistema digitale che risponde alle richieste del­ 4 costruire la mappa sistemando in alto i concetti
l'utente e interagisce con esso, può deviare dal suo più completi e generali
comportamento adeguandosi a nuove richieste ed
è una caratteristica del computer del videogioco e Nomina almeno cinque tipologie diverse di pagi­
anche della televisione. ne web
il sistema meccanico che risponde alle richieste del­ 1 giornali
l'utente, dialoga con esso reagendo agli input che
2 blog
gli vengono dati, può deviare dal suo comporta­
mento prefissato adeguandosi a nuove richieste. 3 portale di ricerca come google
X il sistema digitale che risponde alle richieste del­ 4 istituzionale, aziendale
l'utente e interagisce con esso, può deviare dal suo 5 E commerce, supporto alla vendita
comportamento adeguandosi a nuove richieste ed
è una caratteristica del computer del videogioco I software che ci consentono di visualizzare le pa­
ma non della televisione. gine web sono detti
il sistema digitale che risponde alle richieste del­ browser
l'utente e dialoga con esso alla pari di un altro es­
I sistemi automatici di ricerca delle informazioni­
sere umano, può deviare dal suo comportamento
sul web sono detti
adeguandosi a nuove richieste ed è una caratteri­
stica del computer del videogioco e dei film. motori di ricerca

Nomina almeno cinque elementi dell'interfaccia In internet quando i dati che cerchiamo non so­
della pagina web di un portale come quello di no visibili sulla pagina ma vengono recuperati da
Wikipedia una data base su richiesta dell'utente, il sito vie­
ne definito come
1 menu di navigazione fissa o locale
dinamico
2 casella per la funzione di ricerca
Quando invece visualizziamo pagine con i dati
3 icona precaricati e gia presenti al momento dell'ingres­
4 pulsanti di conferma so sulla pagine il sito è definito come

5 parola calda o link statico


Sulle pagine web i"tasti" che ci consentono di
scorrere le pagine sono detti
interfaccia menu/ barra di navigazione
Il tecnico che progetta le pagine web è il
web designer

guida30agosto.indd 35 30-08-2007 8:38:20


36 Approfondimenti - La stampa Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Accoppia esattamente a queste tecniche di stam­ trice lascia una forte impronta a rilievo.
pa 5 termini appropriati scelti dall'elenco
si utilizza una pietra che trattiene l'inchiostro là do­
offsett . .................................................................. ve è stata disegnata con una matita grassa e lo re­
spinge sul resto della superficie. Sulla carta il segno
serigrafia . .............................................................. stampante lasciato dalla matrice sottoposta torchio
calcografia.............................................................. non lascia impronta a rilievo.

litografia................................................................. si utilizza una tavoletta lignea che trattiene l'inchio­


stro là dove è stata incisa con una matita e lo re­
xilografia................................................................. spinge sul resto della superficie. Sulla carta il segno
stampante lasciato dalla tavoletta coincide esatta­
sestante, telaio con seta, normografo, massello di mente a rilievo con il suo perimetro torchio.
legno, bulino, sudoku, matita grassa, lastre per
quadricromia, differenziale. Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­
vorato con la serigrafia
Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­
vorato con la xilografia 1 . ........................................................................
1 . ........................................................................ 2 . ........................................................................
2 . ........................................................................ 3 . ........................................................................
3 . ........................................................................ La stampa offsett
Nella calcografia È l'evoluzione della stampa litografica quando si
sostituì al foglio metallico che può essere montato
il disegno viene inciso su rame con strumenti va­
su cilindro la lastra di pietra rigida. È considerata
ri oppure scavato con l'acido; l'inchiostro rimane
stampa diretta perché l'inchiostro passa dal cala­
dentro le incisioni e passa sulla carta sottoponendo
maio inchiostratore direttamente sulla carta. Con
la lastra a pressione con un torchio.
questa tecnica può ottenere un numero di copie da
il disegno viene inciso su legno con strumenti va­ 1000 a 2.000.
ri oppure scavato con l'acido; l'inchiostro rimane
È l'evoluzione della stampa serigrafica quando si
dentro le incisioni e passa sulla carta pressandola a
sostituì alla matrice su telaio di setta il foglio me­
mano sul massello di legno.
tallico leggero che può essere montato su cilindro.
il disegno viene inciso su rame con strumenti vari È considerata stampa indiretta perché l'inchiostro
oppure con una matita grassa; l'inchiostro rimane passa dalla matrice su un cilindro e quindi sulla car­
dentro le incisioni e passa sulla carta sottoponendo ta.
la lastra a pressione con un torchio.
È l'evoluzione della stampa calcografica quando si
il disegno viene inciso su rame con strumenti vari sostituì alla lastra di metallo rigida il foglio metallico
oppure scavato con l'acido; l'inchiostro rimane sul­ leggero e flessibile che può essere montato su cilin­
la parte della lastra non incisa e passa sulla carta dro. È considerata stampa diretta perché l'inchio­
sottoponendo la lastra a pressione con un torchio. stro passa dalla matrice direttamente sulla carta.
È l'evoluzione della stampa litografica quando si
Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­
sostituì alla lastra di pietra rigida il foglio metallico
vorato con la calcografia
leggero e flessibile che può essere montato su cilin­
1 . ........................................................................ dro. È considerata stampa indiretta perché l'inchio­
stro passa dalla matrice su un cilindro e quindi sulla
2 . ........................................................................ carta. Con questa tecnica può ottenere un numero
3 . ........................................................................ illimitato di copie.

Nella litografia Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­


si utilizza una pietra che respinge l'inchiostro là do­ vorato con la litografia
ve è stata disegnata con una matita grassa e lo trat­ 1 . ........................................................................
tiene sul resto della superficie. Sulla carta il segno
stampante lasciato dalla matrice di setta non lascia 2 . ........................................................................
impronta a rilievo.
3 . ........................................................................
si utilizza un telaio con una superficie riflettente
che trattiene l'inchiostro là dove è stata disegnata
con una matita grassa e lo respinge sul resto della
superficie. Sulla carta l'inchiostro lasciato dalla ma­

guida30agosto.indd 36 30-08-2007 8:38:21


Approfondimenti - La stampa 37
Prova strutturata 1 - Correzione
Accoppia esattamente a queste tecniche di stam­ trice lascia una forte impronta a rilievo.
pa 5 termini appropriati scelti dall'elenco
X si utilizza una pietra che trattiene l'inchiostro là do­
offsett lastre per quadricromia ve è stata disegnata con una matita grassa e lo re­
spinge sul resto della superficie. Sulla carta il segno
serigrafia telaio con setta stampante lasciato dalla matrice sottoposta torchio
calcografia bulino non lascia impronta a rilievo.

litografia matita grassa si utilizza una tavoletta lignea che trattiene l'inchio­
stro là dove è stata incisa con una matita e lo re­
xilografia massello di legno spinge sul resto della superficie. Sulla carta il segno
stampante lasciato dalla tavoletta coincide esatta­
sestante, telaio con seta, normografo, massello di mente a rilievo con il suo perimetro torchio.
legno, bulino, sudoku, matita grassa, lastre per
quadricromia, differenziale. Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­
vorato con la serigrafia
Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­
vorato con la xilografia 1 Warhol
1 Dürer 2 Lichtenstein
2 Morris 3 Albers
3 Escher La stampa offsett
È l'evoluzione della stampa litografica quando si
Nella calcografia sostituì al foglio metallico che può essere montato
X il disegno viene inciso su rame con strumenti va­ su cilindro la lastra di pietra rigida. È considerata
ri oppure scavato con l'acido; l'inchiostro rimane stampa diretta perché l'inchiostro passa dal cala­
dentro le incisioni e passa sulla carta sottoponendo maio inchiostratore direttamente sulla carta. Con
la lastra a pressione con un torchio. questa tecnica può ottenere un numero di copie da
1000 a 2.000.
il disegno viene inciso su legno con strumenti va­
ri oppure scavato con l'acido; l'inchiostro rimane È l'evoluzione della stampa serigrafica quando si
dentro le incisioni e passa sulla carta pressandola a sostituì alla matrice su telaio di setta il foglio me­
mano sul massello di legno. tallico leggero che può essere montato su cilindro.
È considerata stampa indiretta perché l'inchiostro
il disegno viene inciso su rame con strumenti vari
passa dalla matrice su un cilindro e quindi sulla car­
oppure con una matita grassa; l'inchiostro rimane
ta.
dentro le incisioni e passa sulla carta sottoponendo
la lastra a pressione con un torchio. È l'evoluzione della stampa calcografica quando si
sostituì alla lastra di metallo rigida il foglio metallico
il disegno viene inciso su rame con strumenti vari
leggero e flessibile che può essere montato su cilin­
oppure scavato con l'acido; l'inchiostro rimane sul­
dro. È considerata stampa diretta perché l'inchio­
la parte della lastra non incisa e passa sulla carta
stro passa dalla matrice direttamente sulla carta.
sottoponendo la lastra a pressione con un torchio.
X È l'evoluzione della stampa litografica quando si
Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­ sostituì alla lastra di pietra rigida il foglio metallico
vorato con la calcografia leggero e flessibile che può essere montato su cilin­
dro. È considerata stampa indiretta perché l'inchio­
1 Rembrandt stro passa dalla matrice su un cilindro e quindi sulla
carta. Con questa tecnica può ottenere un numero
2 Goya
illimitato di copie.
3 Piranesi
Nomina almeno 3 importanti artisti che hanno la­
Nella litografia vorato con la litografia
si utilizza una pietra che respinge l'inchiostro là do­ 1 Chéret
ve è stata disegnata con una matita grassa e lo trat­
tiene sul resto della superficie. Sulla carta il segno 2 Toulouse Lautrec
stampante lasciato dalla matrice di setta non lascia 3 Dudovich
impronta a rilievo.
si utilizza un telaio con una superficie riflettente
che trattiene l'inchiostro là dove è stata disegnata
con una matita grassa e lo respinge sul resto della
superficie. Sulla carta l'inchiostro lasciato dalla ma­

guida30agosto.indd 37 30-08-2007 8:38:21


38 Approfondimenti - Il colore p 277-288 Cognome e nome................................................................................
Prova strutturata 1
Classe................................. Data................................................................
Con il termine colore si indica I metodi di colore per ottenere le immagini sono
una sensazione soggettiva che danno gli oggetti o due a seconda della destinazione
una particolare esperienza dell'osservatore. Quan­ 1 . ........................................................................
do una sorgente luminosa emette un raggio di co­
lore questo può arrivare direttamente all'osservato­ 2 . .......................................................................
re oppure essere assorbita da un corpo: è lo stimolo
di colore. Il raster
una proprietà chimica degli oggetti o una particola­ è una disposizione complessa di punti circolari, i
re esperienza dell'osservatore. Quando una sorgen­ pixel (picture element): la risoluzione di un raster è
te magnetica emette un raggio di luce questo può il numero di bit per unità di misura, pollice o cen­
arrivare direttamente all'osservatore oppure essere timetro. Le sue dimensioni ottiche dipendono dalla
riflessa da un'altra fonte di luce: è il segnale di co­ densità.
lore. è un insieme spaziale di punti quadrati, i pixel (pic­
una proprietà fisica degli oggetti o una particolare ture element): la risoluzione di un raster è il numero
esperienza dell'osservatore. Quando una sorgente di pixel per unità di campo, pollice o centimetro. Le
luminosa emette un raggio di luce questo può arri­ sue dimensioni fisiche dipendono dalla densità per
vare direttamente all'osservatore oppure essere ri­ cmq.
flessa da un corpo: è lo stimolo di colore. è una griglia casuale di punti quadrati, i pixel (pic­
una proprietà fisica delle sorgenti di luce o una parti­ ture element): la misura di un raster è il numero di
colare esperienza dell'osservatore. Quando una sor­ pixel per unità di misura, pollice o centimetro. Le
gente luminosa emette un impulso infrarosso questo sue dimensioni fisiche dipendono dalla densità.
può arrivare direttamente all'osservatore oppure at­ è una griglia rettangolare di punti quadrati, i pixel
traversare un corpo: è lo stimolo di colore. (picture element): la risoluzione di un raster è il nu­
mero di pixel per unità di misura, pollice o centime­
La "tinta", detta comunemente colore e si indica tro. Le sue dimensioni fisiche dipendono dalla riso­
con nomi come "rosso", "verde", "giallo" ecc. luzione.
Vero Falso
Lo scanner è dispositivo raster in grado di leggere
Per "brillanza del colore " si intende la qualità to­ una immagine scomponendola in una matrice ret­
tale di luce che il colore appare emettere. tangolare di punti che vengono successivamente
Vero Falso trasmessi alla memoria del computer.
Vero Falso
Per "saturazione del colore" si intende la pienez­
za di un'area giudicata in base alla sua brillanza. La stampante è un dispostivo non raster in quan­
Vero Falso to può deporre sulla carta una griglia di colori ot­
tenuti in sintesi additiva a partire dai tre colori
rosso, verde e blu.
La mescolanza additiva si ottiene proiettando
due fasci di luce colorata in modo che i due dischi Vero Falso
si sovrappongano
Vero Falso Il monitor è un dispositivo che visualizza in mo­
dalità raster: i colori sono ottenuti in sintesi dai
colori primari: cyano, magenta, giallo e nero.
Percepiamo la mescolanza anche con una sovrap­
posizione, non simultanea ma assai lenta, di tre Vero Falso
dischi colorati.
Vero Falso I colori spot, detti anche "tinte piatte", sono quel­
li non ottenibili con il normale processo di quadri­
cromia: per esempio colori pastello, metallizzati o
Nel caso del monitor i fosfori verdi blu e gialli so­ fluorescenti.
no piccoli e ravvicinati per cui vengono percepiti
come colore unico in mescolanza additiva Vero Falso
Vero Falso
Il valore simbolico dei colori è universale: per
esempio il verde indica la speranza
La mescolanza sottrattiva è la mescolanza di sti­
moli di colore che giungono modificati all'occhio Vero Falso
come nel caso di due vernici colorate mescolate
insieme
Vero Falso

guida30agosto.indd 38 30-08-2007 8:38:22


Approfondimenti - Il colore p 277-288
Nota. Si consiglia il docente di attribuire un punteg­
gio superiore alle domande con più item rispetto alle 39
Prova strutturata 1 - Correzione domande Vero-Falso.
Con il termine colore si indica I metodi di colore per ottenere le immagini sono
una sensazione soggettiva che danno gli oggetti o due a seconda della destinazione
una particolare esperienza dell'osservatore. Quan­ 1 RGB
do una sorgente luminosa emette un raggio di co­
lore questo può arrivare direttamente all'osservato­ 2 Cymk
re oppure essere assorbita da un corpo: è lo stimolo
di colore. Il raster
una proprietà chimica degli oggetti o una particola­ è una disposizione complessa di punti circolari, i
re esperienza dell'osservatore. Quando una sorgen­ pixel (picture element): la risoluzione di un raster è
te luminosa emette un raggio di luce questo può il numero di bit per unità di misura, pollice o cen­
arrivare direttamente all'osservatore oppure essere timetro. Le sue dimensioni ottiche dipendono dalla
riflessa da un'altra fonte di luce: è il segnale di co­ densità.
lore. è un insieme spaziale di punti quadrati, i pixel (pic­
X una proprietà fisica degli oggetti o una particolare ture element): la risoluzione di un raster è il numero
esperienza dell'osservatore. Quando una sorgente di pixel per unità di campo, pollice o centimetro. Le
luminosa emette un raggio di luce questo può arri­ sue dimensioni fisiche dipendono dalla densità per
vare direttamente all'osservatore oppure essere ri­ cmq.
flessa da un corpo: è lo stimolo di colore. è una griglia casuale di punti quadrati, i pixel (pic­
una proprietà fisica delle sorgenti di luce o una parti­ ture element): la misura di un raster è il numero di
colare esperienza dell'osservatore. Quando una sor­ pixel per unità di misura, pollice o centimetro. Le
gente luminosa emette un impulso infrarosso questo sue dimensioni fisiche dipendono dalla densità.
può arrivare direttamente all'osservatore oppure at­ X è una griglia rettangolare di punti quadrati, i pixel
traversare un corpo: è lo stimolo di colore. (picture element): la risoluzione di un raster è il nu­
mero di pixel per unità di misura, pollice o centime­
La "tinta", detta comunemente colore e si indica
con nomi come "rosso", "verde", "giallo" ecc. tro. Le sue dimensioni fisiche dipendono dalla riso­
luzione.
X Vero Falso
Lo scanner è dispositivo raster in grado di leggere
Per "brillanza del colore " si intende la qualità to­ una immagine scomponendola in una matrice ret­
tale di luce che il colore appare emettere. tangolare di punti che vengono successivamente
Vero X Falso trasmessi alla memoria del computer.
X Vero Falso
Per "saturazione del colore" si intende la pienez­
za di un'area giudicata in base alla sua brillanza. La stampante è un dispostivo non raster in quan­
X Vero Falso to può deporre sulla carta una griglia di colori ot­
tenuti in sintesi additiva a partire dai tre colori
rosso, verde e blu.
La mescolanza additiva si ottiene proiettando
due fasci di luce colorata in modo che i due dischi Vero X Falso
si sovrappongano
X Vero Falso Il monitor è un dispositivo che visualizza in mo­
dalità raster: i colori sono ottenuti in sintesi dai
colori primari: cyano, magenta, giallo e nero.
Percepiamo la mescolanza anche con una sovrap­
posizione, non simultanea ma assai lenta, di tre Vero X Falso
dischi colorati.
Vero X Falso I colori spot, detti anche "tinte piatte", sono quel­
li non ottenibili con il normale processo di quad­
ricromia: per esempio colori pastello, metallizzati
Nel caso del monitor i fosfori verdi blu e gialli so­ o fluorescenti.
no piccoli e ravvicinati per cui vengono percepiti
come colore unico in mescolanza additiva X Vero Falso
Vero X Falso
Il valore simbolico dei colori è universale: per
esempio il verde indica la speranza
La mescolanza sottrattiva è la mescolanza di sti­
moli di colore che giungono modificati all'occhio Vero X Falso
come nel caso di due vernici colorate mescolate
insieme
X Vero Falso

guida30agosto.indd 39 30-08-2007 8:38:23


40 Esame di stato 2006/07 Cognome e nome................................................................................
Tema di progettazione grafica
Classe................................. Data................................................................
Una Fondazione culturale di rilievo internazionale pro­
muove la realizzazione di un particolare museo ove
collocare copie d'autore di opere dei principali maestri
della pittura europea del XX secolo e dove poter orga­
nizzare percorsi virtuali nei più importanti musei d'arte
contemporanea del mondo.
Nell'ambito di tale iniziativa si è programmata la rea­
lizzazione di 80.000 dépliant da distribuire gratuita­
mente nelle scuole dell'area geografica dove ha sede
il museo.
Lo slogan scelto per la promozione dell'iniziativa è:

Immaginaria
Percorsi d'arte tra realtà e virtualità

Ogni dépliant conterrà quattro percorsi relativi ad un


artista o a un movimento rappresentativo della pittura
del secolo scorso, e sarà caratterizzato dalla presenza
di immagini delle opere e brevi testi esplicativi dell'iti­
nerario proposto.
Il candidato faccia una proposta progettuale per uno
di tali pieghevoli, dedicato ad un movimento artistico
a scelta.
Il prodotto grafico dovrà avere le seguenti caratteri­
stiche: 4 ante, formato chiuso 10x20, realizzazione in
quadricromia.

Gli elaborati richiesti sono:


- schizzi preparatori
- esecutivo per la stampa in scala a scelta
- breve relazione sulle scelte progettuali, comunicative
e tecniche operate.
Durata massima della prova: 8 ore.

Esame di stato dell'Istituto Professionale, corso di ordi­


namento. Anno scolastico 2006/07.

guida30agosto.indd 40 30-08-2007 8:38:23

Potrebbero piacerti anche