Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il piano di comunicazione
istituzionale:
analisi di contesto ed elaborazione
Pianificare e coordinare
Una mappa intelligente, ragionata di ciò che si dovrebbe fare,
da parte di chi, con quali risorse.
1. Il contesto geografico/socio-economico
2. Il contesto di settore
(il ‘mercato’ in cui opera un determinato servizio)
3. Il contesto organizzativo
Trasparenza, accessibilità
Comunicare la mission, i programmi realizzati
Rilancio territorio, tutela fasce deboli,
Politiche di prevenzione sanitaria,
Valorizzazione beni artistici e/o ambientali
Miglioramento qualità servizi offerti e prestazioni erogate
Promozione all’interno dell’Ente della cultura della relazione e del
servizio al cittadino
Macro-segmentazione:
Istituzioni
Media
Operatori
Opinione pubblica
Stakeholders ed Influenti
- indifferenziata
- differenziata
- concentrata
Pubblicità (mass-media)
Ufficio stampa
Organizzazione eventi
Comunicazione diretta (mail, telemarketing, urp,
sportello unico)
Prodotti editoriali
Prodotti audiovisivi
Fiere
Internet
Comunicazione visiva
Gli strumenti:
8. Budget e Timing
La progettazione operativa
- Responsabile URP e • A nalizza le criticità, - Incontri periodici con Fine febbraio Da avviare
Comunicazione elabora il progetto ed gruppo di progetto
il relativo Piano di
Comunicazione.
• C oordina il gruppo
coinvolto nella
realizzazione del
progetto - Partecipa alle riunioni Metàmarzo Da avviare
- Presentail progetto ai del comitato di
Direttori di Dipartimento
Dipartimento
- Riunione ad hoc per Fine marzo Da avviare
la presentazione del
- Sottopone il progetto ad progetto ad
Associazioni ai fini del Associazioni di
reclutamento di volontari Volontariato
- Elaborazione Fine maggio Da avviare
proposta di
- Responsabili Uffici di • Individua e recluta sponsor sponsorizzazione Aprile Da avviare
Staff (Qualità, - Forniscono - Incontri periodici del
Sistema Informativo, informazioni, ciascuno gruppo di progetto
Formazione, in base al proprio ruolo
Direzione e ai contenuti del
Infermieristica) proprio settore
- Responsabili Unità - Forniscono informazioni
Operative sulle modalità e gli
- Rete dei referenti strumenti di
- Operatori addetti al comunicazione utilizzati
front office
1. Analisi esterna
2. Analisi interna
Informazione
Consultazione
Coinvolgimento
- contesto istituzionale
(forme di decentramento, presenza di altre amministrazioni,
servizi dell’amministrazione, ecc.)
Le Fonti
Le fonti
1. le stesse amministrazioni
2. le stesse amministrazioni anche attraverso i loro siti
3. i titolari dei servizi
1. media
2. strutture di comunicazione delle istituzioni presenti nel territorio
3. utenza della comunicazione (chi legge cosa, chi ha internet ecc.)
Le Fonti
Le Fonti
Le Fonti
Scenario esterno
Qui deve essere descritto lo scenario esterno
(si consiglia di non andare oltre i 4000 caratteri)
Opportunità: Minacce:
• … .. • … …
I pubblici
Interessati
sono soggetti interessati alla relazione con l’organizzazione. Normalmente vengono
ascoltati prima della definizione degli obiettivi.
Influenti
sono soggetti, non necessariamente consapevoli e neppure interessati alla
relazione con l'organizzazione, che quest'ultima ritiene influenti sul raggiungimento
dei propri obiettivi, sia perché capaci di orientarne le variabili, sia perché capaci di
orientare le opinioni dei destinatari finali.
Influenti e interessati
sono quei soggetti consapevoli e interessati alla relazione con l’organizzazione che
influiscono sul raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione, sia perché capaci
di orientarne le variabili, sia perché capaci di orientare le opinioni dei destinatari
finali.
Stakeholders Attivi
coloro che hanno consapevolmente interesse a relazionarsi con
l’organizzazione in virtù delle conseguenze prodotte dall’operare
della stessa.
Possono essere sia persone interne che esterne all’organizzazione:
ad esempio occorrerebbe riconoscere i dipendenti e i collaboratori
come stakeholder poiché essi sono i primi e i più attivi
moltiplicatori di percezione dell’organizzazione.
La posizione nei confronti dell'organizzazione e le caratteristiche
che definiscono gli stakeholder attivi comportano decisioni in
materia di comunicazione: infatti poiché essi hanno un interesse e
una precisa consapevolezza nei confronti dell'organizzazione, la
strategia di comunicazione potrà non essere persuasiva poiché
superflua rispetto alle caratteristiche di questo tipo di pubblico.
Scenario interno
Qui deve essere descritto lo scenario interno
(si consiglia di non andare oltre i 4000 caratteri)
1. Risultati acquisiti
3. Competenze distintive
1. Le istituzioni
2. I media
3. Gli operatori
4. L’opinione pubblica
1. Le istituzioni
Governo
Parlamento
Regioni
Provincie
Comuni
2. I media
Agenzie di stampa
Periodici di informazione
Periodici specializzati
Media on line
3. Gli operatori
Associazioni imprenditoriali
Associazioni di utenti
4. L’opinione pubblica
a) Geografica
b) Socio-demografica
d) Comportamento di fruizione
e) Benefici ricercati
• Concentrare le forze
• Massimizzare l’impatto
obiettivo fissato
caratteristiche del ricevente
localizzazione di entrambi
rapporto costo/beneficio
accessibilità
possibili aspetti sinergici
Grado di copertura
penetrazione raggiungibile dal mezzo rispetto al target scelto
Frequenza
quantità media di volte che ciascun individuo del target è
contattato potenzialmente
Modalità di fruizione
misura della fedeltà di fruizione
Economicità
Informare
Persuadere e convincere
Annunciare
Fare promozione
Ascoltar
e
Altro (pr
ecisare)
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Indicatori quantitativi
gli output ovvero i prodotti
(per esempio, quante brochure sono state stampate e quante distribuite)
gli out-take ovvero i risultati conseguenti
(per esempio, quante uscite sui giornali locali, quante persone hanno partecipato
all’evento, ecc.)
Indicatori qualitativi
l’outcome
(per esempio analizzare i cambiamenti di certi comportamenti)
l’outgrowth
(per verificare che impatto ha la comunicazione sulla reputazione
dell’organizzazione e sulla relazione).