Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
c
! "
#$%
&
'
# #
$
La pubblicità replica, o come dicono gli esperti ³declina´, i nostri messaggi sui
diversi mezzi di comunicazione, dal cinema alla televisione, dalla radio ai giornali.
Ma, se da una parte, le campagne pubblicitarie vengono pianificate sempre più con
l¶obiettivo di realizzare sinergie ³comunicative´ tra i vari mass media, dall¶altra il
prodotto pubblicitario viene specializzato all¶interno del singolo mezzo: è certamente
questo il caso della !! *
. Per progetti di pubblicità radiofonica
chiamate Aliacom e chiedete un preventivo al numero (+39 32 - 923779 (+39
32 - 923779
Tra quelle che ho cercato penso che que sta
!! * , diciamo
guiridico-legale sia quella più giusta per cominciare: ³ « con il termine pubblicità si
intende generalmente quella forma di comunicazione a pagamento, diffusa su
iniziativa di operatori economici (attraverso mezzi co me la televisione, la radio, i
giornali, le affissioni, la posta, Internet , che tende in modo intenzionale e sistematico
a influenzare gli atteggiamenti e le scelte degli individui in relazione al consumo di
beni e all¶utilizzo di servizi´.
Come sai, i motivi per cui una azienda decide di fare pubblicità possono essere
diversi: per sostenere il lancio di un nuovo prodotto, per assicurare maggiori quote di
mercato a prodotti già in commercio, per far veicolare l¶immagine stessa dell¶azienda
o nel caso di enti e di associazioni per diffondere messaggi che riguardano argomenti
come l¶educazione ambientale, l¶immigrazione, la disabilità, la violenza domestica o
l¶esclusione sociale, messaggi per i quali, come diremo, è opportuno creare dei
modelli di comunicazione empatica. In conclusione una definizione di pubblicità è
sempre legata all'azione di marketing da cui deriva.
Va detto però che oggi la pubblicità è soltanto uno strumento subordinato alle più
generali azioni di marketing di cui la pubblicità è una delle molte leve. Insomma,
sono lontani i tempi in cui con la sola pubblicità si riusciva a creare la domanda di un
prodotto o un buon livello di consapevolezza attraverso campagne di comunic azione
sociale. Anche nel caso della pubblicità radiofonica quindi, le nostre aspettative
dovrebbero essere sempre commisurate all¶efficacia dell¶azione di marketing nel suo
complesso.
Una precisazione prima di tutto: in questa mini guida facciamo riferimento alla
creazione dello , certi che gli stessi principi generali possano applicarsi sia
ai contenuti sociali e istituzionali che a quelli più strettamente commerciali.
Possiamo affermare che lo @Y
è un messaggio con alcune caratteristiche
peculiari:
- specificità del mittente che deve essere riconoscibile e distinto dalla concorrenza
- originalità del contenuto
- capacità di mantenere l¶attenzione, di farsi ascoltare
- abilità nel provocare desiderio verso il prodotto idea o servizio che si promuove
- capacità di generare un¶azione (acquisto, donazione, impegno sociale, condivisione
di idee
Queste invero sono caratteristiche che dovrebbero essere comuni a tutti i prodotti
pubblicitari, ma il limite della radio ± ed anche la sua forza - sta proprio nel fatto che
risulta priva di immagini, sostanzialmente monosensoriale, ma tuttavia conserva una
forte capacità di coinvolgere i consumatori (si pensi allo strumento del contatto
telefonico con le redazioni e i loro speaker, ecc. .
Inoltre, anche se con una certa difficoltà, rispetto al cinema e alla televisione, nello
spot radio è possibile rappresentare stati d¶animo. Anzi, nel caso dello spot radio, e
della radio in generale,a differenza del cinema e della televisione, all¶ascoltatore è
lasciato un più largo margine di interpretazione e di fantasia, che implica una
partecipazione più attiva nella messa in moto dei suoi processi interiori.
Come abbiamo detto, anche la pubblicità radiofonica altro non è che un tipo di
comunicazione. Una definizione, la più semplice, di sistema di comunicazione,
prevede la presenza di tre entità distinte:
In termini pratici, il processo prende avvio nel momento in cui una azienda decide di
immettere sul mercato, un determinato prodotto, e dunque si rivolge ad una struttura
in grado di pianificare, organizzare, realizzare e gestire la sua campagna pubblicitaria
creando un
.
La codifica del 2 @@ Y2
avviene attraverso lo spot o gli altri modelli
di messaggio radiofonico che prenderemo in considerazione. Il trasferimento del
messaggio codificato avviene nel corso di un programma o in spazi di pali nsesto
dedicati alla promozione. Dall¶altra parte del percorso, il potenziale cliente riceve il
2 @@ Y2
, lo decodifica e lo interpreta sulla base dei bisogni
individuali. Compie infine una azione: acquista un prodotto o acquista
consapevolezza (se il prodotto ± come nel caso di enti o associazioni ± sia una ³idea´,
una ³opinione´ lo rifiuta o ne rimanda l¶acquisto.
Ma mentre nelle relazioni tra persone, un processo di comunicazione è un flusso di
informazione originato da una sorgente (la persona appunto , che codifica un
messaggio attraverso un codice, linguistico, gestuale o comportamentale e poi lo
trasmette, per un messaggio radiofonico la situazione è diversa, diciamo che è almeno
più limitata. Manca infatti una componente fondamentale della comunicazione tra
individui, che è la parte visiva (gli esperti parlerebbero di assenza del piano ³non -
verbale´ .
Nel nostro mestiere questa componente visiva manca del tutto, ma è proprio quella,
come sanno i bravi autori che deve essere creata affinché un radio messaggio sia
bello ed efficace. I più bravi autori di spot radiofonici sono proprio quelli che
riescono ± colmando questo handicap - a fare ³film alla radio´.
Ma spesso le cose non vanno per il meglio. Trovandoci in radio di fronte a una
comunicazione non solo monodimensionale (solo audio ma anche assente di un
feeback (almeno immediato e in grado di generare altra comunicazione , spesso si
produce una distorsione del messaggio promozionale: insomma, a quello che
intendiamo comunicare, si aggiunge ³altro´, per cui il messaggio percepito è spesso
diverso da quello inviato.
3 Il costo/contatto della radio è mediamente più basso rispetto a tutti gli altri mezzi
di comunicazione.
8 Le @
non smettono mai di evolversi, di captare nuove tendenze e di
anticipare le esigenze del mercato.
9 La stazioni radio hanno diversi target: pubblico giovane con le radio commerciali
(programmazione musicale e di intrattenimento pubblico adulto e di condizione
economica elevata con le reti pubbliche lavoratori impegnati al mat tino presto
(individui particolarmente difficili da raggiungere pubblicitariamente responsabili
acquisto durante la mattinata.
þ Gli spot radiofonici possono essere prodotti in tempi brevi e le campagne possono
essere pianificate anche a ridosso degli eventi che si vogliono promuovere.
- promo
- citazione
- spot
- sponsorizzazione
- jingle
Per maggiori dettagli rileggi: 6 Tipologia dei messaggi pubblicitari radiofonici: dallo
spot al jingle.
5 Non spezzare il feeling: la pubblicità deve entrare a far parte del palinsesto e non
apparire come un punto di rottura dell¶ascolto. Il vostro messaggio radiofonico
dovrebbe essere sempre accompagnato da uno studio sulla sua collocazione nella
programmazione perché anche i temi trattati e la musica programmata aiutano ad
identificare una marca, a promuovere una campagna, a caratterizzare un
posizionamento e a colpire un preciso pubblico.
6 Usare tutti gli stimoli uditivi: bisogna colpire l¶ascoltatore con un f lusso di suoni e
parole. Non possiamo considerare il 2 @@
come un surrogato dello
spot televisivo, la qualità della produzione audio deve essere sempre garantita e deve
consentire l¶uso di sottofondi percettibili, con voci riconoscibili ed effetti
sorprendenti.
7 Non abusare del registro comico: scrivere testi pubblicitari è un lavoro di alta
professionalità. Scrivere testi comici pubblicitari è un lavoro da artisti. Non vi
cimentate con dialoghi all¶apparenza divertenti che trasmessi con elevata ripetitività e
frequenza possono risultare non solo noiosi, ma anche fastidiosi e a far scattare nel
consumatore il rifiuto del prodotto.
'issate delle regole generali, viene ora da chiedersi, come deve essere un testo
pubblicitario radiofonico? Esiste una scrittura pubblicitaria radiofonica? Certo, deve
essere innanzi tutto ³un buon testo pubblicitario´ come trasformarlo in radiofonico lo
vedremo tra poco.
- destare attenzione
- provocare interesse
- provocare desiderio
- indirizzarne l¶azione (dando informazioni precise circa il dove il consumatore può
procurarsi il prodotto .
- il testo diretto che dice chiaramente perché il prodotto è utile e d ove lo si può
acquistare
- il messaggio narrativo che è strutturato come una storia a puntate: piccole storie
ognuna delle quali mostra una caratteristica particolare del prodotto del servizio o del
progetto da promuovere
- un dialogo o un monologo: una o più persone trasmettono il messaggio
rappresentando una situazione.
# # : si compie quando una persona considera
adeguata una azione quando la stessa è compiuta da altri. Insomma il successo (vero
o presunto di un prodotto è alla base della riuscita della campagna promozionale e ne
diventa il leit motiv. In radio funziona meglio per prodotti in qualche misura
congeniali al mezzo stesso, come la promozione di dischi o compilation musicali.
Per i tuoi spot radiofonici scegli Aliacom: agenzia per la comunicazione istituzionale
e sociale, è specializzata nell¶ideazione e realizzazione di spot radiofonici a carattere
non commerciale: campagne radio di sensibilizzazione su temi sociali e ambientali,
spot finalizzati alla raccolta fondi per associazioni no profit, promozione di progetti
di cooperazione internazionale, comunicazioni del terzo settore. Richiedi un
preventivo al nostro account chiamando il numero (+39 32 - 923779 - (+39 32 ±
923779.
Ecco qualche consiglio contenuto nella nostra guida. Allor a, da dove possiamo
cominciare per trovare idee per uno spot? Se hai letto con attenzione le pagine
precedenti sicuramente puoi evitare molti errori fatali che in generale accompagnano
la produzione di strumenti per la promozione pubblicitaria.
Scrivere e produrre uno spot è una attività professionale e se non sei del mestiere
meglio lasciar perdere. Certo poter arrivare ad un incontro con il proprio staff o con i
propri fornitori con un idea in tasca però sarebbe già un bel passo avanti.
Le
Y
@Y ... è vero, o si hanno o si comprano! Ma posso suggerirti un
piccolo metodo per provare a suscitarle « insomma a risvegliare il creativo che è
dentro di te!
'arsi venire un¶idea in generale e non solo idee per spot, significa riuscire a guardare
la realtà da un¶altra prospettiva, portare alle estreme conseguenze una situazione,
giocare con le parole, usare gli oggetti. Vediamo allora come tirar fuori idee per i
nostri spot.
$
Produrre uno spot con l¶appoggio di una agenzia significa puntare ad un prodotto di
alta qualità. 'atta eccezione per gli spot insipidi, ripetitivi e monocorda che vi
potrebbero rifilare le stesse emittenti radiofoniche, magari sotto la promessa di un
costo zero, conviene sempre affidarsi a produzioni professionali esterne e diverse
dalle radio che poi utilizzerete per veicolare il messaggio. Nel mondo della
comunicazione vale la regola ³a c iascuno il suo mestiere´: le agenzie di
comunicazione esistono per questo. Se avete bisogno di un preventivo per uno spot
radio sapete da dove iniziare: chiamate Aliacom.it al numero (+39 32 - 923779
begin_of_the_skype_highlighting (+39 32 -
923779 end_of_the_skype_highlighting.
Cominciamo col dire che le agenzie non fanno tutto da sole. Il know -how principale
di una agenzia di servizi di comunicazione consiste nella conoscenza dell¶intero
processo produttivo e delle sue criticità . Difficilmente una agenzia disporrà al suo
interno di nuclei produttivi (sale di registrazione, teatri, mixer, ecc. : ruolo
dell¶agenzia è piuttosto quello di incaricarsi della creazione del messaggio e di
individuare le professionalità più idonee a reali zzarlo. Insomma, ha un ruolo creativo
e di project management, ma tranne che in pochi casi non è proprietaria degli
strumenti - specie di
- che usa si affida invece a collaudate
partnerships.
Quali sono le fasi critiche che dobbiamo monit orare nella realizzazione di una
pubblicità/campagna radiofonica?
La
, ovvero:
La , quindi:
4. il casting
5. la scelta dello studio di registrazione
6. la registrazione
La :
7. il montaggio ed editing
La pianificazione:
Il brief, contiene dunque le coordinate entro le quali dovranno muoversi i creativi per
l¶ideazione del nostro messaggio radiofonico.
Va da sé , che la stesura del Brief è una attività che è preceduta da riunioni con il
cliente committente da parte dell¶Account dell¶agenzia, che è, appunto, il tramite tra
il cliente e l¶agenzia stessa, e che ha il compito di selezionare, elaborare e gestire i
flussi di informazione e Y Y@Y
, tenendo sotto controllo qualità e costi.
2. La stesura dello script non è un processo irreversibile. Anche nel caso di un solo
spot potremo parlare di stesura di vari script. Le idee sul tavolo sono sempre tante e
conviene quando si presenta un progetto ad un cliente averne almeno un p aio di
riserva.
L¶attività consiste nello scrivere il testo dello spot radiofonico, lavoro svolto dal
Copywriter dell¶agenzia sotto la supervisione del Direttore Creativo che in questo
caso ha il compito di orientare l¶attività di scrittura affinché sia co erente con i
contenuti del Brief. Spetta a lui scegliere poi l¶idea o le idee che l¶Account presenterà
al cliente.
una pianificazione logistica, che mira a fornire una prima indicazione sui tempi e
metodi della Y Y@Y
.
Con la stesura del piano di lavoro possiamo considerare concluso il nostro impegno
di pre produzione, anche se ± chiariamo il punto - produzione e preproduzione pur
rappresentando due momenti logicamente distinti sono spesso e in parte
sovrapponibili dal punto di vista cronologico.
4. Il casting è la prima fase produttiva in senso stretto. Nel caso di uno spot
radiofonico quelle che cerchiamo sono voci prima che persone. La voce recitante
degli attori è lo strumento sonoro più importante. La voce si plasma sul prodotto che
si vende o sul brand da pubblicizzare. Si fa un casting voci, per capire quale ha la
timbrica e le intenzioni più adatte per affrontare il testo scritto dal copy.
6. Quella della registrazione è la fase più importante. Il prodotto che esce dalla sala è
quello che verrà venduto al cliente. Sbagliarlo significa tornar e in sala, in una parola,
raddoppiare i costi e annullare i profitti del nostro lavoro. è per questo che c¶è un
mondo di professionalità, dietro a ogni spot: dal cliente che conosce il prodotto
all¶autore delle musiche originali che ha composto ed eseguito le basi. è per questo
che produrre anche un breve spot radiofonico ha un costo, deve avere un suo costo.
Le radio che offrono spot gratuitamente in realtà spalmano i costi di produzione
sull¶acquisto degli spazi, o peggio ancora offrono un prodotto di sca rsa qualità.
7. Usciti dalla sala con in tasca il DAT (digital audio tape o il CD delle tracce audio
più interessanti, il lavoro è sostanzialmente definito ma c¶è ancora molto da fare,
insomma siamo nella fase propiamente detta di post produzione: arricchimenti e
sovraincisioni, tagli e filtri, collocazione di effetti e musiche di sottofondo o magari
repertorio audio registrato altrove. Va detto che l¶attività di editing può essere
affidata anche a una società diversa da quella che ha messo a disposizione la sala di
registrazione, trattandosi di compet enze sostanzialmente diverse.
Il master dello spot radiofonico (così viene definito il prodo tto finito prima delle sue
eventuali duplicazioni è quindi frutto di un insieme di circostanze, esperienze,
competenze tecniche, gusto personale nonché intuito commerciale.
@
@
#
@
Y
2
,
YY @
@ Y Y
@
-2
@ Y 2
Y
@
2 Y
2
@ .,/-2
@
@
@ Y @ Y!
Y Y
@
£ Nulla da aggiungere, è proprio tutto così! Sul fatto che i doppiatori siano
ben pagati non sono d'accordo: lo sono in effetti solo ad altissimi livelli i cosiddetti
"talent" e tra loro c'e' anche molta concorrenza, e malgrado le apparenze è un
mestiere assai difficile.
La legge consente un tetto massimo del 2% di pubblicità per ora di trasmissione
circa þ2 minuti il che significa una media di 24 spot radiofonici da 3 se condi per
ogni ora di programma, insomma una radio potrebbe trasmetterne 576 al giorno o
forse più considerato che molti durano meno di 3 secondi. Un limite che si è rivelato
una garanzia di qualità per le radio, evitando un sovraffollamento di spot.
In Italia si sintonizzano sulla radio poco meno di 4 milioni di persone ogni giorno
(ascolto nel giorno medio . Alcuni interessanti dati sono presenti nel sito Audiradio.
Per i tuoi spot radiofonici scegli Aliacom: agenzia per la comunicazione istituzionale
e sociale, è specializzata nell¶ideazione e realizzazione di spot radiofonici a carattere
non commerciale: campagne radio di sensibilizzazione su temi sociali e ambientali,
spot finalizzati alla raccolta fondi per associazioni no profit, promozione di progetti
di cooperazione internazionale, comunicazioni del terzo settore. Chiama Aliacom al
numero (+39 32 - 923779 begin_of_the_skype_highlighting (+39 32 -
923779 end_of_the_skype_highlighting e richiedi un preventivo o informazioni
sui nostri spot radio.
-dall'emittente radio
-dalla diffusione
-dalla durata della campagna
Proviamo a fare un esempio di costi spot. Il nostro spot dura 2´, prevediamo 6
passaggi su un radio locale della capitale (2 la mattina, 2 il pomeriggio, 2 la sera più
una promozione in diretta fatta dal DJ di turno in forma random (non programmata
una volta al giorno. Il tutto per 2 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì per un
mese . In questa ipotesi (che è la minima accettabile per una campagna a livello
locale per assicurarsi un minimo di effetto reminder siamo a 5.4 euro + iva.
Esclusi i
.
Per produrre uno spot di 2 secondi (di qualità medio/alta possiamo immaginare,
semplificando moltissimo, un impegno economico così distribuito:
- copywriting: 5 euro - studio di registrazione: 3 euro - editing: 3 euro -
musiche originali: þ euro - speaker: 3 euro Costi dello spot, ovviamente riferiti a
un caso di studio e non a ricerche di mercato.
La radio è un mezzo da privilegiare perché è in grado di mantenere una rela zione con
i propri ascoltatori in diversi momenti della vita quotidiana. Poi la radio, come ha
detto uno dei miei maestri, ³allunga le ombre´. 'are pubblicità radiofonica, non solo
commerciale, ma confrontandosi con temi sociali e istituzionali è un lavoro
complesso e molto condizionato dall¶affollamento pubblicitario che facilmente può
avere ripercussioni negative sull¶efficacia di questo strumento. E¶ per questo che oggi
anche a livello locale bisogna puntare sulla qualità e sulla creatività degli spot, d ando
maggiore attenzione ai contenuti e alla loro confezione. Affidarsi ad agenzie
specializzate è il primo passo per divertire, stupire e promuovere novità.
Aliacom realizza radio messaggi capaci di entrare nei pa linsesti senza creare punti di
rottura, campagne che colpiscano l¶ascoltatore con un linguaggio evocativo e
incisivo. Contenuti che spingano ad ascoltare con l¶intento di capire e non giudicare.
Spero che questa piccola guida ti sia stata utile per fissar e i concetti generali che
riguardano questa interessante materia e per aiutarti nella realizzazione del tuo
prossimo progetto di comunicazione. Aliacom se vorrai, sarà pronta ad essere tra i
tuoi partners.