maurizio
mercurioz
Teoria della
1
impaginazione
2
maurizio
mercurioz COSA SI GNIFICA IMPAGINARE?
2
maurizio
mercurioz COSA SI GNIFICA IMPAGINARE
— Fondamentali
• visual (immagini) Visione estetica d’insieme.
• testi (titoli e altro) Contenuti e forma (caratteri).
• proporzioni Armonia e ordine
• tensioni dinamiche Movimento percepito, ritmo…
— Accessori
• filetti (sottolineano Indirizzano e bilanciano i pesi, danno forza e colore.
dando ritmo e gerarchie)
• altri segni grafici Fregi, e spazi bianchi come figure. Si indirizza la lettura
• sfondi e la si interrompe per dare ritmo.
- fondi dell’impaginato Pieni e vuoti. 30%
- interlinee 70%
Pieni
- spaziature E’ importante che l’occhio percepisca struttura e priorità.
- margini Spaziatura corretta.
5
6
maurizio
mercurioz L’OCCHIO E LA LETTURA DELL’IMMAGINE
La lettura avviene
come in uno
scanner.
Parte dal focus che
più colpisce.
Quando questo non
è evidente inizia dal
centro e trasmette le
evidenze al
“database” della
memoria.
Segue il tragitto
della scrittura, nei
paesi occidentali
da sinistra a destra
e dall’alto in basso.
6
7
maurizio
mercurioz ESEMPIO DI EQUILIBRIO
7
8
maurizio
mercurioz
CHIARIRSI LE IDEE PRIMA DI INIZIARE
8
9
maurizio
mercurioz
IMPAGINARE SINTESI DI CIÒ CHE SERVE SAPERE
Non entro nel gusto ma nella fisiologia della bellezza.
• Ordine di lettura:
- Da sinistra a destra
- Dall’alto in basso Curve di scansione
• Curve di scansione
• Immagine in
equilibrio se
appoggiate
ggiat a
mediane e bisettrici
N.B.
C’è ancora da
mettere a Finto testo Gabbia
posto…
• Contrasti / Fondo
chiaro / Fondo scuro
Meno Più
leggibile leggibile
Caratteri Caratteri
• Repertorio senza
caratteri con grazie
grazie
più leggibili da vicino; più leggibili da lontano.
10
11
maurizio
mercurioz
IMPAGINAZIONE. IL BORDO COME PERIMETRO
Le immagini possono essere al vivo e ciò è più dinamico e coinvolgente.
Si sviluppano così trame creative più stimolanti.
11
Immagine tratta da: Fondamenti Di Grafica – G. Ambrose e P. Harris – Logos editore .
12
maurizio
mercurioz
IMPAGINAZIONE. IL BORDO COME PERIMETRO
13
14
maurizio
mercurioz LA GABBIA GRAFICA (GRIDE SYSTEM)
14
15
maurizio
mercurioz LA GABBIA GRAFICA (GRIDE SYSTEM)
Si rifà, quasi sempre, ai modelli delle misure auree.
La gabbia è lo strumento fondamentale del grafico a meno che
l’efficienza sia soverchiante sull’estetica come in un manuale di istruzioni.
15
16
maurizio
mercurioz LA GABBIA GRAFICA (GRIDE SYSTEM)
18
19
maurizio
mercurioz TUTTO SEGUE UNA GABBIA GRAFICA
19
20
maurizio
mercurioz LA GABBIA GRAFICA (GRIDE SYSTEM)
20
21
maurizio
mercurioz ARMONIA
Tratto da: Michele Spera. La progettazione grafica tra creatività e scienza. Gangemi Editore
21
22
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN LIBRO
22
23
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN LIBRO
Impaginazione di un libro.
Metodo Honnecourt
23
24
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN LIBRO
Impaginazione di un libro. Formato di pagina con proporzioni 2:3
Jan Tschichold (1902-1974)
Margini di cucitura e di testa uguali rispettivamente
a 1/9 della larghezza e dell’altezza.
24
25
maurizio
mercurioz ARMONIA
Tratto da: Michele Spera. La progettazione grafica tra creatività e scienza. Gangemi Editore
Impaginazione di un libro
Singola pagina=rettangolo aureo
Come anche il blocco di testo.
25
26
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN LIBRO
Tratto da: Fondamenti di Grafica. Gavin Ambrose e Paul Harris. Logos editore
26
27
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN LIBRO
Gabbia per un libro di prestigio (una fra mille).
6 1: Testi
9
5 2: Didascalie
3 4 3: Margine esterno
2 4: Margine interno
1 5: Testatina titolo capitolo
6: Abbondanza
7: Numero pagine
8: Linea base del testo
8 9: Dimensione ritaglio foglio
7 7
28
29
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN VOLANTINO O DI UNA BROCHURE
Gabbia di un pieghevole (un’altra fra mille)
Dove la pagina intera dà accelerazioni di ritmo.
29
30
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UN VOLANTINO O DI UNA BROCHURE
Gabbia abbastanza integralista di un pieghevole (un’altra fra mille) elegante
I tre quadrati diventano un obbligo.
Questo non è un rischio se si ha abbastanza
creatività ma anche tempo e libertà di
interpretare il brief in modo non
eccessivamente stretto.
30
31
maurizio
mercurioz ARMONIA DI UNA DI UNA BROCHURE TECNICA
Gabbia di un pieghevole (un’altra fra mille)
31
32
maurizio
ARMONIA DI UNA PAGINA DI SITO
mercurioz
METODO DEI TERZI
Gabbia detti dei ”terzi” (suddivisione per tre).
Le quattro
intersezioni sono
punti focali di
maggior impatto.
Scansione dell’occhio
32
33
maurizio
mercurioz IMPAGINARE E COLORARE PER ESSERE LETTI
Uno schema migliora Senza schema ci si
la leggibilità. disperde
34 Immagine tratta da: Il nuovo manuale del grafico – G. Fioravanti – Zanichelli editore.
35
maurizio
mercurioz SERIALITÀ DI UN QUALSIASI PUBBLICAZIONE
Anche in un foglio di word che diventerà pdf e verrà veicolato sul web
vale quanto visto per le gabbie grafiche.
35
36
maurizio
mercurioz ARMONIA
Oltre l’impaginazione
36
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
38
39
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
39
40
maurizio
mercurioz PIEGATURA DELLA CARTA PER LEAFLET
40
41
maurizio
mercurioz GEOMETRIA PER LEAFLET
Come
razionalizzare un
foglio standard
di carta a
disposizione
dell’industria.
42
43
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
43
44
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
N.B.
44 Concordatelo con il committente (o l’agenzia).
45
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
45
46
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
46
47
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
48
49
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
49
50
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
50
51
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
51
52
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
52
53
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
54
55
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
56
57
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
6 ] Assegnare gerarchie.
57
58
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
58
59
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
59
60
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
60
61
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
61
62
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
8 ] Scegliere i caratteri.
Dedicheremo un capitolo specifico.
La dote richiesta è la sensibilità estetica e l’esperienza.
62
63
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
8 ] Scegliere i caratteri.
I caratteri hanno il germe della bellezza.
63
64
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
8 ] Scegliere i caratteri.
Li selezioniamo secondo l’esigenza di leggibilità ma soprattutto
in funzione di come vogliamo rappresentarci,
con che stile e che tono.
Come fossero attori, scegliamo il casting con cura.
Quanti caratteri differenti in un below the line?
64
65
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
10] Sorprendete.
66
67
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
10] Sorprendete.
67
68
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
10] Sorprendete.
La dote richiesta è la creatività e la voglia di sperimentare
68
69
maurizio
mercurioz UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
10] Sorprendete.
La creatività senza la funzionalità della comprensione però non serve.
Se non si riesce a leggere il progetto è fortemente sbagliato
Segna immaturità del creativo.
69
70
maurizio
UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
mercurioz
NON DIMENTICATE L’ELEGANZA
La dote richiesta è la raffinatezza.
Dipende dall’attitudine
personale e dalle scuole
fatte.
Non si improvvisa.
N.B. Le cose
raffinate non
perdono di
chiarezza.
Cosa aiuta?
La sintesi.
70
71
maurizio
UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
mercurioz
NON DIMENTICATE L’ELEGANZA
1
maurizio
mercurioz
71
72
maurizio
UN PROGETTO IN DIECI PUNTI
mercurioz
NON DIMENTICATE L’ELEGANZA
72
73
maurizio
mercurioz DECLINABILITÀ
73
74
maurizio
mercurioz DECLINABILITÀ
74
75
maurizio
mercurioz
Considerazioni
sui contenuti
75
76
maurizio
mercurioz LA MONOGRAFIA AZIENDALE (B2B)
76
TEMI DI UNA MONOGRAFIA
AZIENDALETratto da “ABC della Comunicazione d’Impresa”
di Mario Vigiak - Edizione Biblioteca dell’Immagine
— I punti da sviluppare,
presentando una emblematica
raffigurazione dell’azienda,
di solito cartacea ma anche
in filmato, sono:
• Immagine OGGETTIVA
- identità,
- storia
- pietre miliari tecnologiche,
- consistenza,
- organizzazione
- capacità produttiva
- risultati
• Immagine SOGGETTIVA
- missione
- valori / impegno
- etica
• Immagine PROSPETTICA
- obiettivi di sviluppo
- innovazione
- tutela dell’ambiente
- tutela del lavoro
• Il MANAGEMENT
• STIMOLI per presidiare l’orgoglio d’appartenenza
78
maurizio I CONTENUTI SVILUPPATI DELL’IMMAGINE
mercurioz
ISTITUZIONALE DELL’AZIENDA B2B
L’IMPRESA STESSA
IL RAPPORTO CON
• Dimensione /Solidità IL TERRITORIO
• Flessibilità • Rispetto dell’ambiente
• Settore / problematiche settore • Rispetto della società
• Struttura / Prospettive
• Punti di forza /unicità
• Punti di forza produttivi / Economici
• Prodotti / Servizi/
• Innovazione / Diversificazione / Ricer.
• Dipendenti / Habitat IL RAPPORTO CON
• Estensione / Internazionalità IL CONSUMATORE
• Qualità • Etica
• Coraggio
• Creatività
• Sensibilità
• Democrazia
IL RAPPORTO CON
ALTRI AZIONISTI
78
78
79
maurizio MATERIALE CHE CONCORRE A FORMARE LA
mercurioz
CORPORATE IDENTITY
L’identità visiva di un’azienda sviluppa una produzione
simbolica di segni che deve essere coerente (stesso stile/segno)
caratterizzante e chiara per risultare efficace.
Caratterizzante Chiara
Per trasferire i Perché il
valori della tempo
marca, prestato dal
i punti di forza target è
e le specificità. poco.
Reputazione
Reputazione
Elogio alla Riconoscibilità: Elogio alla semplicità:
“Sempre diverso e “La semplicità è la forma della
79
79 tuttavia uguale” (Orazio) vera grandezza” (De Sanctis)
GLI “INGRANAGGI” DELLA COMUNICAZIONE
PR o Relazioni Pubbliche
Below-the-line PR Ufficio stampa PR Eventi
81
maurizio
mercurioz
z i one .
l l’at ten
z ie de
Gra