Sei sulla pagina 1di 5

Struttura e carateri della

costituzione

la costituzione presenta 139


articoli ed è suddivisa in 2 parti:

la parte I presenta la parte II è composta invece La costituzione si chiude le


è inoltre preceduta dagli articoli dal 55 al 139 ed è Disposizioni transitorie e
dall'articolo 13 al 24 e si
dai diritti finali che consentono un
fondamentali occupa dei diritti e dei dedita all'organizzazione dello passaggio dal regime
dell'uomo doveri dei cittadini stato monarchico a quello
repubblicano
nte
side
pre
, X II
aro ca
alf b l i
i Sc u b
uig re p
ar L ella
Osc d

Pensando quanti dolori, quanti sacrifici, quante


lacrime, quanto sangue, quanta miseria è
costata questa costituzione, bisogna che
ognuno di noi sia capace di amarla
I caratteri della costituzione: popolarità e rigidità

La popolarità: la costituzione è stata emanata dall' Assemblea Costituente

La rigidità: è il carattere che esprime che la Costituzione può essere


modificata solo attraverso una Revisione Costituzionale
I caratteri della costituzione: popolarità e rigidità

La lunghezza: si riferisce al fatto che La compromissorietà: si riferisce al fatto che i membri


la Costituzione dedica molti articoli dell'assemblea costituente misero da parte i loro interessi
all' etica e ai diritti civili politici a favore di quelli della repubblica
La costituzione si basa sul principio
democratico, per cui la sovranità appartiene al
popolo

I caratteri della costituzione: democraticità e


programmaticità

La costituzione rappresenta un programma che le forze


antifasciste si impegnarono a realizzare per costituire una
nuova organizzazione sociale

Potrebbero piacerti anche