Sei sulla pagina 1di 5

Storia del diritto romano

Corso di diritto pubblico romano

Parte prima

Capitolo 1

La gens il suo assetto interno nomen assenza di parentela per gradi assenza di un capo permanente
esogamia e matrimonio collettivo culti gentilizi sepolcri comuni proprie norme giuridiche clientela
proprietà collettiva gruppi familiari minori la piccola famiglia la grande famiglia unione di gruppi
gentilizi e fondazione della città indizi i nomi delle piu' antiche tribù le curie popolazioni del lazio
piu'antico festa dei settemonti i piu' antichi organi costituzionali il senato composizione funzioni il
re gli ausiliari del re i comizi curiati i collegi sacerdotali pontefici auguri feziali origine della
distinzione fra patrizi e plebei caratteri innovativi imperium auspiciumque del re pomerio lex
curiata de imperio comizi centuriati ammissione dei plebei ai comizi curiati e istituzione delle tribu'
territoriali fine del dominio etrusco passaggio dal regno alla repubblica i primi magistrati
repubblicani i praetores consules la prima lex de provocatione il dittatore il magister equitum organi
costituzionali magistrati assemblee popolari senato collegi sacerdotali la crisi del v secolo ac la
prima secessione plebea la lex sacrata del 494 ac la lex sacrata del 492 ac leggi agrarie il
decemvirato la pubblicazione delle 12 tavole le leges valeriae horatiae sui plebisciti sulla provocatio
ad popolum sull'inviolabilità tribunizia lex Canuleia tribuni militari con potestà consolare
istituzione della censura la contesa per la suprema magistratura le leges liciniae sextiae istituzione
del pretore urbano istituzione degli edili curuli plebiscito ovinio le leges publiliae philonis la lex
hortensia la lex ogulnia

Capitolo 2

caratteri della costituzione repubblicana matura componenti sociali nobilitas equites clienti piccolo
e medio ceto rurale artigiani e piccoli commercianti proletari schiavi ius publicum e ius privatum i
consoli i pretori urbano e peregrino i pretori governatori delle province gli edili curuli i questori i
censori i tribuni della plebe magistrati minori i promagistrati il dittatore magistrati maggiori e
minori caratteri comuni delle magistrature elettività temporaneità pluralità di titolari gratuità
irresponsabilità ius edicendi poteri di coercizione carriera di magistrati convocazione eleggibilità a
senatore e durata della carica sedute competenze e poteri propulsione dell'attività di governo
auctoritas interregnum materie specifiche finanze erario giurisdizione penale politica internazionale
culto organizzazione dei territori conquistati destinazione delle terre pubbliche i tipi di assemblee
popolari i comizi tributi competenze delle assemblee in generale funzioni elettive funzioni
legislative funzioni giudiziarie innovazioni relative ai pontefici lex domitia ruolo degli auguri ruolo
dei feziali cumulo di magistrature e sacerdozi lotte equites nobilitas ruolo di schiavi e liberti
trasformazioni dell'agricoltura ruolo dell'esercito problema della cittadinanza bellum sociale origine
del crimine repetendarum c. flaminio catone il censore la svolta con i gracchi tiberio gracco legge
agraria intercessione e destituzione di c. ottavio progetto di estensione della cittadinanza agli italici
sc ultimo morte di tiberio caio gracco provvedimenti economici riforme costituzionali lex
repetundarum lex iudiciaria lex de provincia asia lex de capite civis lex de abactis lex de provinciis
tentativi di riforma dei comizi centuriati proposta di conferire la cittadinanza agli italici opposizione
di livio druso padre morte di caio i temi caldi delle lotte politiche appuleio saturnino e servilio
glaucia lex agraria lex de coloniis lex frumentaria lex de maiestate loro morte livio druso figlio suo
programma di riforme annullamento delle sue leggi da parte del senato morte di druso lotta tra
mario e silla prima fase della guerra civile fasi successive e vittoria di silla dittatura sillana riforme
costituzionali rafforzamento del ruolo del senato provvedimenti sui magistrati separazione tra
imperium domi e militiae cursus honorum aumento dei pretori e dei questori le misure sui tribuni
della plebe provvedimenti sulle assemblee popolari le quaestiones perpetuae abrogazione di alcune
misure sillane pompeo e i poteri di comando straordinari lex gabinia lex manilia congiura di catilina
e suoi esiti primo triumvirato lex vatinia accordi di lucca lex pompeia licinia de provincia caesaris
lex trebonia pompeo console senza collega le due leggi che portano allo scontro finale tra pompeo e
cesare lex pompeia de iure magistatuum guerra civile tra cesare e pompeo disegno costituzionale di
cesare cumulo fra dittatura e consolato poteri straordinari per la guerra e per la pace indicazioni dei
candidati distinzioni tribunizie dittatura decennale cura dei costumi comando degli eserciti
consolato decennale titolo vitalizio di imperator dittatura a vita titolare a vita della censura e dei
poteri tribunizi segni esteriori del potere le idi di marzo del 44 ac morte di cesare poteri insiti nella
dittatura a vita cumulo con funzioni dei censori e con l'inviolabilità tribunizia ruolo di pontefice
massimo culto della personalità riforma del calendario progetto di codificazione rapporti con le
province

Capitolo tre

la progressiva formazione della costituzione augustea gli anni 44 43 ac lex titia e secondo
triumvirato rinnovo del triumvirato 37 ac gli eventi fondamentali durante il triumvirato primi onori
decretati nel 36 ac nuovi fondamenti del potere dopo la scadenza del triumvirato il giuramento di
fedeltà consenso universale conservazione della carica di console vittoria di azio poteri concessi
negli anni 30 29 ac abrogazione delle disposizioni eccezionali del triumvirato riforma costituzionale
del 27 ac gli eventi del 11 gennaio 27 ac imperium maius province senatorie e imperiali durata
dell'imperium conservazione delle altre prerogative titolo di augusto cumulo con il consolato
confronto tra dione cassio e le res gestae la riforma del 23 ac rinuncia al consolato potestà tribunizia
a vita poteri nei confronti del senato imperium proconsolare o carica di console di durata vitalizia
senza limiti territoriali e maius poteri rivestiti successivamente potere consolare per il censimento
nomina dei senatori nomina diretta di un console supervisione dei costumi e delle leggi poteri
giurisdizionali attribuzioni religiose pater patriae diritto di raccomandazione decisione sulla
ammissibilità delle candidature la questione della successione il contenuto dei poteri prima del 27
ac imperium del 27 ac titolo di augusto potestà tribunizia e poteri sul senato imperium del 23 ac la
tessera del pomeiobrigense rapporto tra l'imperium del 27 ac e quello del 23 ac cardini dell'assetto
costituzionale riassunto radici repubblicane dei poteri del principe ed innovazione dei loro contenuti
cumulo tra poteri consolari e tribunizi accentramento di competenze vecchie e nuove equites
oligarchia senatoria classi popolari esercito liberti le autonomie locali accresciuto ruolo del ceto
equestre ruolo della nobiltà senatoria leggi limitative delle manomissioni i liberti nella burocrazia
imperiale patrimonio del principe convivenza tra strutture repubblicane ed apparato amministrativo
imperiale istituzioni repubblicane senato assemblee popolari funzione legislativa funzioni elettive
suffragatio commendatio distinatio funzioni giudiziarie magistrature consoli pretori censori tribuni
della plebe apparato amministrativo imperiale le quattro prefetture praefectus urbi preaefectus
praetorio praefectus annonae praefectus vigilum prefetto dell'egitto procuratores curatores caratteri
comuni della burocrazia imperiale origini del consilium principis amministrazione finanziaria
aerarium populi romani fiscus aerarium militare

Capitolo quarto

fluidità delle linee costituzionali dinastie imperiali momenti di crisi trattazione unitaria del periodo
concentrazione nel principe di funzioni e titoli delle magistrature loro elencazione l'imperium e la
potestà tribunizia titolo di augusto riconoscimento in blocco dei poteri celebrazione dei decennali di
regno lex de imperio vespasiani contenuto poteri di normazione del principe esonero
dell'osservanza delle leggi organi che conferiscono i poteri la lex de imperio quella epigrafica di
vespasiano testimonianza di gaio testimonianza di ulpiano conferimento della potestà tribunizia
progressivo svuotamento del ruolo del popolo in favore del senato accresciuta importanza
dell'elemento militare la successione adozione associazione nei poteri titolo di cesare istituzione del
culto di augusto gli augustales il senato nomina a senatore partecipazione alle sedute e loro
funzionamento convocazione funzione conferimento dei poteri al principe elezione dei magistrati
competenza legislativa funzioni giudiziarie esaurimento delle competenze delle assemblee popolari
le magistrature consoli pretori preconsoli ruolo nella scelta del principe composizione dell'esercito
giuramento di fedeltà e durata del servizio politica di augusto retribuzione premi e buonuscita
privilegi normativi politica dei successori condizionamento militare delle scelte imperiali
composizione etnica delle truppe reclutamento dei barbari militarizzazione dell'impero tendenza
alla condivisione dei poteri organizzazione piramidale evoluzione delle prefetture praefectus urbi
praefectus praetorio praefectus vigilum praefectus annonae evoluzione delle curae publicae
evoluzione dei procuratores la cancelleria imperiale evoluzione del consilium principis
concentrazione nell'imperatore del potere normativo evoluzione dell'erario evoluzione del fisco
entrate e gestioni amministrazione funzione giurisdizionale

Capitolo cinque

transizione al tardo antico cambiamenti economici agricoltura corporazioni professionali patrimonio


imperiale irrigidimento delle classi sociali invasioni delle popolazioni germaniche e pressioni dei
Parti rafforzamento del ruolo dei militari la scelta del nuovo imperatore anarchia militare cogestione
del potere imperiale separazione tra amministrazione civile e militare pressione fiscale e inflazione
monetaria basi religiose del potere imperiale rapporti con il cristianesimo nomina dell'imperatore
fondamento divino del potere imperiale sistema della tetrarchia mobilità degli imperatori
suddivisioni territoriali del potere imperiale potere assoluto dell'imperatore ripartizioni
amministrative dell'Impero riordino dell'apparato civile e militare nascita del consistorium riforma
monetaria editto dei prezzi riforma fiscale inadeguatezza del sistema tetrarchico ai fine della
successione prevalenza del principio dinastico imperatore come monarca assoluto sua investitura
fondamento divino del potere carattere non teocratico coreggenza del potere apparato
amministrativo aspetti generali le piu' importanti cariche civili centrali magister officiorum quaestor
sacri palatii comes sacrarum largitionum comes rei privatae praepositus sacri cubiculi agentes in
rebus cariche militari sacrum consistorium sistema fiscale sistema monetario colonato e
corporazioni di mestiere assetto territoriale prefetture diocesi e province funzionari preposti quelli
civili quelli militari pluralità di sedi imperiali ordinamento di roma ordinamento di costantinopoli
funzionari senato magistrature divisione tra oriente e occidente diversità dei destini fine dell'impero
di occidente l'impero di oriente persecuzione di diocleziano editto di galerio editto di milano
conseguenze legittimazione del potere per grazia divina giurisdizione dei vescovi poteri e privilegi
alla chiesa la donazione di costantino cristianizzazione del calendario la caduta dell'impero
cesaropapismo lotta alle eresie donatismo e arianesimo editto di tessalonica discriminazione dei non
cristiani lotta alle eresie nestorianesimo e monofisismo investitura patriarcale
Parte seconda

Capitolo uno

mores leges regiae ius civile papirianum primo esempio di codificazione e contenuto in generale
singole materie disposizioni di carattere costituzionale persone e famiglia successioni ereditarie
proprietà rapporti negoziali diritto e processo penale processo privato una codificazione incompleta
silenzi disorganicità delle norme superamento del monopolio pontificale effetti delle 12 tavole sul
diritto pubblico e privato loro interpretatio le 12 tavole come testo di formazione dei giuristi
concetto di legge e di plebiscito loro equiparazione le tre assemblee popolari deliberanti
procedimento di formazione rogatio promulgatio trinundinum divieto di leges saturae le contiones
luogo e tempo di convocazione formalità di apertura ulteriore contio votazione introduzione del
voto segreto casi di interruzione del procedimento pubblicazione e conservazione delle leggi
praescriptio rogatio sanctio la piu' antica la sacertà delle leges sacratae altri tipi di sanctio impunità
giuramento divieto di abrogazione o deroga applicazione di multa preservazione dei principi
fondamentali valore della sanctio legis la definizione di ateio capitone la definizione di gaio la
definizione di papiniano la concezione romana della lex leges perfectae minus quam perfectae e
imperfectae leges rogatae e leges datae sc di ratifica e sc normativi campi di applicazione dei sc
normativi tipi di sc normativi subordinazione dei sc alle leggi sindacato del senato sulla
costituzionalità delle leggi i quattro generi di intervento senatorio sulla costituzionalità delle leggi
valore di tale sindacato la iurisdictio pretoria ius honorarium rapporto tra ius civile e ius
honorarium efficacia annuale dell'editto gli edicta repentina lex cornelia del 67 ac edictum
tralaticium edictum perpetuum editto pretorio come un codice aperto diversa iurisdictio del pretore
urbano e del pretore peregrino lex aebutia lex iulia iudiciorum privatorum contenuto dell'editto
caratteri generali singole materie attività imprenditoriali obbligazioni proprietà e i diritti reali
successioni ereditarie diritto di famiglia diversità tra editto pretorio e le 12 tavole interpretatio dei
giuristi le origini la giurisprudenza pontificale alcune sue creazioni il passaggio tra giurisprudenza
pontificale e laica gneo flavio e appio claudio tiberio coruncanio la piu' antica giurisprudenza laica
la sua attività carattere nobiliare respondere agere e cavere sesto elio peto p. scevola manilio e bruto
opere e metodo q. mucio scevola metodo e opere servio sulpicio rufo metodo e opere tipologia di
opere giuridiche alla fine della repubblica ius civile ius honorarium e ius gentium una prima
classificazione delle fonti del diritto

Capitolo due

fonti nel principato fonti nel dominato crisi della legge e ruolo dei codici nel mondo attuale le fonti
del diritto in Gaio esaurimento del ruolo di leggi e plebisciti ultima legge definizione gaiana di sc
mutamenti rispetto all'età repubblicana sostituzione del sc alla legge il sc come veste formale
dell'oratio principis definizione gaiana di costituzione imperiale tipi di costituzioni edicta mandata
decreta epistulae rescripta fondamento del potere legislativo del principe definizione gaiana degli
edicta dei magistrati i vari editti e la loro stabilizzazione editto perpetuo indicazione gaiana delle
attività dei giuristi la giurisprudenza classica caratteri generali formazione perdita del carattere
aristocratico il giurista funzionario provenienza ius publice respondendi origini e finalità ragioni
della sua introduzione ius controversum restaurazione adrianea del ius respondendi intervento di
adriano sul carattere vincolante dei pareri ammissione dei giuristi nel consilium principiis e
nell'amministrazione imperiale le principali figure di giuristi trapasso tra repubblica ed età augustea
periodo di Augusto sabiniani e proculeiani II secolo dc età severiana tipologie delle opere giuridiche
casistico problematiche commentari didascaliche ed isagogiche opere di carattere vario definizione
giulianea di consuetudine consuetudine suppletiva e abrogativa caratteri della consuetudine come
fonte di diritto ius civile e ius honorarium in Papiniano in Marciano ius civile naturale e ius gentium
in Gaio in Ulpiano Leges e iura centralità delle costituzioni imperiali come fonte del diritto
progressivo inaridimento delle altre fonti sc editti dei magistrati volgarismo giuridico i diritti locali
posizione di costantino sulla consuetudine ulteriori fattori di incertezza difficoltà di conoscenza del
diritto vigente nuovi tipi di costituzioni imperiali decadimento della tecnica legislativa i tentativi di
sistemazione del II e degli inizi del III secolo dc codex gregorianus codex hermogenianus epitome
iuris di ermogeniano arcadio carisio pauli sententiae tituli ex corpore ulpiani epitomi di istituzioni di
gaio vaticana fragmenta collatio legum mosaicarum et romanarum valentiniano III legge delle
citazioni disciplina dell'uso delle costituzioni particolari teodosio II progetto originario di
codificazione codex theodosianus parti ufficiali della codificazione codex costituzione summa rei
publicae costituzione cordi digesta seu pandectae costituzione deo auctore costituzione tanta
dedoken institutiones costituzione imperatoriam maiestatem costituzione omnem pragmatica sanctio
pro petitione vigilii parte non ufficiale le novellae

Parte terza

Capitolo 1

Il regno i primi due secoli della repubblica quadro generale età predecemvirale il regime
decemvirale e le sue conseguenze la media e tarda età repubblicana aspetti generali i iudicia popoli
la repressione degli altri crimini i tresviri capitales l'ampliamento della provocatio ad popolum i
procedimenti straordinari le quaestiones ex senatuconsulto e ex plebiscito i nuovi crimini e le
quaestiones perpetuae i poteri repressivi nelle province

Capitolo 2

quaestiones perpetuae e cognitio extraordinem sotto augusto e nel principato la cognitio senatus
l'ambito provinciale diritto e giustizia penale nel dominato

Parte quarta

Capitolo 1 Rapporti di pace e strumenti di gestione dei conflitti diversi dalla guerra nel
periodo monarchico e repubblicano

Capitolo 2Aspetti giuridici della guerra nel periodo monarchico e repubblicano

Capitolo 3 L'età imperiale

Appendice Ius fetiale, ius gentium ed il diritto internazionale romano

Parte quinta

Premessa

Capitolo 1 Dalle origini al 1 secolo a.c.

Capitolo 2 Fine della repubblica e principato

Capitolo 3 Cittadinanza e conflitti tra ordinamenti nella repubblica e nel principato

Appendice Cenni sugli sviluppi dell'organizzazione territoriale nel tardo antico

Tavola cronologica

Potrebbero piacerti anche