Sei sulla pagina 1di 23

Storia del diritto 1 e 2

Umberto Santarelli Auctor iuris homo

Parte prima Storia e storicità del diritto

la pulce nell'orecchio tanta storia per fare un giurista alla ricerca del centro di gravità uscire dal
labirinto per capirne la pianta un esempio tra mille il senso storico del giurista tra passato e presente
i precedenti inutili e le origini istruttive storia giuridica per giuristi veri bibliografia alla radice dei
problemi passato e presente una distinzione difficile la conoscenza giuridica come conoscenza
storica bibliografia sistema metrico e sistema giuridico la metafora metrica legge e sistema l'ordine
giuridico l'istituzione ordinata valori e disvalori sempre al confronto povertà e ricchezza ovvero
storicità del diritto bibliografia diritto e giustizia diritto dell'uomo e giustizia di dio la ragione
garanzia della giustizia il servo fuggitivo rimandato al padrone e mose' ingiusto per adeguarsi alla
storia l'arbitrio di dio e la libertà del legislatore bibliografia le condizioni dell'esperienza tutto è
esperienza il singolare e il plurale dell'esperienza giuridica dall'azione alla legge obbedire e
disobbedire giudicare gli uomini e conoscere il diritto bibliografia

Umberto Santarelli L'esperienza giuridica basso medievale

prefazione prefazione alla prima edizione storicità del diritto perchè tanta storia scienza storica o
scienza giuridica? Il senso storico del giurista e i suoi possibili significati dalla conoscenza della
storia alla conoscenza della storicità del diritto un aforisma famoso e ambiguo storicità e progresso

istituzione e ordinamento dalla norma all'ordinamento dall'ordinamento all'istituzione la essenziale


storicità dei valori la relatività e il limite della diagnosi giuridica giuridicità dell'ordinamento e
moralità dell'istituzione legge ingiusta e legge inesistente storicità ed esegesi storicità e dogmatica

l'esperienza giuridica e la storicità della sua struttura l'esperienza giuridica come chiave
d'interpretazione dei fenomeni giuridici l'esperienza giuridica in generale stabilità delle funzioni e
storicità delle strutture delle singole esperienze giuridiche il complesso di esperienza come chiave
interpretativa storico giuridica

il complesso d'esperienza giuridica basso medievale il nuovo millennio miti e realtà valori ed
esigenze le nuove verità emergenti e la conseguente ricchezza dei fatti di normazione le istituzioni e
la loro naturale inadeguatezza normativa la pretesa rinascita del diritto romano la rinnovata lectura
della lettera giustinianea il corpus juri canonici e il suo impianto medievale l'opera interpretativa del
doctores e il loro impegno politico alcuni esempi il notariato e la relativa dottrina la particolare
situazione istituzionale del regnum siciliae e la sua sostanziale somiglianza con il resto d'italia

alcune notazioni conclusive l'unità dell'esperienza giuridica basso medievale di certi falsi problemi
Umberto Santarelli Mercanti e Società tra i mercanti

presentazione avvertenza alla seconda edizione avvertenza alla terza edizione

parte prima mercanti

alla radice dell'art.2082 del codice civile produzione e scambio dal commerciante all'imprenditore
diritto commerciale e diritto industriale un vocabolario antico e resistente bibliografia

la funzione del mercante medievale una società con molte esigenze tanti produttori per un solo
mercato l'intermediazione come funzione imprenditoriale un mestiere con parecchi volti
bibliografia

mercanti in una società mercantile una società mercantile dall'eques romano al mercante medievale
le ragioni di specialità del ius mercatorum bibliografia

un rischio del mestiere il fallimento una vita pericolosa e una vergogna per tutti la fuga come
comportamento antisociale e percio' antigiuridico dalla fuga all'insolvenza le conseguenze personali
e particolarmente penali del fallimento la formazione dell'attivo e del passivo fallimentare non
secundum ius dicat il concordato bibliografia

parte seconda società fra mercanti

una nozione che non definisce la chiarezza solo apparente dell'art.2247 codice civile i possibili
raffronti storici e sistematici i limiti propri d'ogni definitio in iure e le possibili contraddizioni del
sistema delle società bibliografia

la società e le società la società come contratto e rapporto obbligatorio ovvero come struttura
d'impresa la nozione formale di attività comune il tentativo di quadratura d'un cerchio criteri
estrinseci di sistemazione società di persone e società di capitali vere e false storicizzazioni
irriducibilità della nozione di società ed esercizio plurisoggettivo dell'impresa la radicale duplicità
della causa societatis bibliografia

guadagnare e mangiare il medesimo pane la famiglia istituzione eterna e continuamente variabile a


famiglia del mercante medievale la compagnia diversità di funzioni e solidarietà verso terzi parenti
ed estranei in compagnia il corpo di compagnia il nome collettivo da patrimonio comune a ragione
sociale bibliografia

un patto fra denaro e fantasia proprietà formale e disponibilità di fatto la scelta del mercante
medievale la farina e il sacco spartire il lucro e limitare il danno bibliografia

il divieto delle usure il povero e lo strozzino le misure e le ragioni di un divieto storicizzare non
smentire una liberalizzazione mancata bibliografia

un singolare tipo di società molti nomi per una cosa sola le origini i precedenti e le comparazioni
mutuare commendare deponere una specie di società la cartina di tornasole della decretale naviganti
bibliografia

un sistema nella storia società irregolari alcune curiose binature di fattispecie legali la tipologia
delle società di certi fossili istruttivi bibliografia

Adriano Cavanna Storia del diritto moderno in Europa 1


Andrea Landi Storia giuridica per futuri giuristi

introduzione nota bibliografica momenti dell'esperienza il diritto comune in italia chiarimenti


preliminari il rinascimento giuridico basso medievale l'età moderna dagli studia ai grandi tribunali
passando per i consiliatores la diffusione in europa i vari diritti comuni alcuni percorsi storiografici

a proposito di statuti medievali osservazioni generali al modo d' un'introduzione che cos'è o cosa
non è uno statuto lo statuto e il suo contesto storico istituzionale e giuridico lo statuto nel sistema di
diritto comune e la sua interpretazione i fondamenti della potestas statuendi dei comuni e delle
corporazioni lo statuto e gli storici

iudex qui litem suam facit sulla responsabilità del giudice nel diritto comune la giurisdizione come
funzione essenziale d'ogni esperienza giuridica l'alto medioevo il risarcimento giuridico basso
medievale e il presunto principio di legalità una simbiosi tra doctores e giudici la communis opinio
un tipico profilo di responsabilità del giudice l'imperizia nell'identificazione e nell'applicazione del
principio del diritto alcuni spunti sul principio della soggezione del giudice alla legge negli
ordinamenti a diritto comune vigente

dimensioni dell'esperienza non ex regula ius sumatur sed ex iure quod est regula fiat spigolature fra
dottrina e prassi sull'elaborazione di regole e principi nel tardo diritto comune una premessa
necessaria l'interpretatio fulcro del sistema l'eredità medievale uno sguardo ai commentari del
maturo diritto comune la problematica processuale della fundata intentio il ruolo della regola in
ambito forense bertachini e toschi altre opere della pratica tra mos italicus e mos gallicus lo studio
delle regole delle università al modo di una conclusione ovverosia di un probabile nuovo inizio

inderogabilità dell'autonomia privata e rilevanza delle sopravvenienze un'indagine sulla cosidetta


clausula rebus sic stantibus nel maturo diritto comune una promessa doverosa l'extrastatualità del
diritto e i suoi corollari i profili intorno ai quali si costruisce la clausola la voluntas partium
l'aequitas declinata in aequalitas partium ruolo del giudice una breve incursione nella
giurisprudenza giudicante al crepuscolo del diritto comune

figure dell'esperienza unum et idem regnum l'unione del nuovo mondo alla corona di castiglia nella
riflessione di juan de solorzano y pereira derecho indiano una preliminare noterella metodologica il
problema dell'augmentum regni fra medioevo ed età moderna juan de solorzano il mos italicus
nell'esperienza del derecho indiano il de indiarum iure la politica indiana in orbem terrarum

un commentatore secentesco di covarrubias il magistrato indiano diego ibanez de faria e alcuni


aspetti del contratto di censo

premessa la vita e le opere ibanez vs covarrubias fedeltà e tradimenti in materia di censo sulla
liceità dei censi personali sulla situazione giuridica nascente dal contratto Quasi un epilogo
appendice bibliografia di diego ibanez de faria

tra diritto comune e codice civile francesco forti e il problema dell'interpretatio nella toscana della
restaurazione il problema della interpretatio snodo centrale del sistema di diritto comune le ragioni
di uno studio l'esperienza toscana al crepuscolo del diritto comune l'interpretatio nell'opera di
francesco forti una questione preliminare codice pro o contra? Il capitolo IV del libro I delle
istituzioni di diritto civile l'interpretazione in generale e quella dipendente dalla logica individuale
l'autorità vera è il consentimento del foro qualche considerazione conclusiva ancora sulla via
toscana al diritto comune
diritto penale diritto romano e poesia il massese giuseppe brugnoli avvocato giudice e poeta tra
restaurazione e unità d'italia premessa alcuni cenni biografici un pratico a colloquio con i giuristi di
scuola della certezza e prova criminale la rilevanza degli indizi ai fini del raggiungimento della
certezza inquisizione e accusa due modelli a confronto la conclusione del libro ovvero della
funzione del giudice il civilista romanista il poeta e letterato conclusioni appendice una lettera del
mittermaier a giuseppe brugnoli

chiesa e questione sociale i poveri e la povertà nella predicazione di monsignor pio alberto della
corona 1837 1912 vescovo di san miniato

Lezioni di Andrea Landi

Lun 17/09/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Presentazione del corso. La Storia del diritto come
disciplina accademica: il suo oggetto e le sue funzioni. L’importanza di essa per la formazione del
giurista di oggi. Gli artt. 2712 e 2713 del Codice civile: una lettura storica. (Andrea Landi)
1. Mar 18/09/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: L'essenziale storicità del diritto. Un'indagine di
vocabolario sui sinonimi di "legge". Ordinamento, istituzione, valori. Caratteristiche della
diagnosi giuridica. (Andrea Landi)
2. Mer 19/09/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Auctor iuris homo, iustitiae Deus: aforisma
ambiguo. Il rapporto legge umana/giustizia divina nella riflessione di Tommaso d’Aquino.
La lettera di Paolo a Filemone, esempio di separazione tra morale e diritto. (Andrea Landi)
3. Lun 24/09/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: La decretale ‘Non Debet’ di Innocenzo III. Il
volontarismo francescano e la sua impostazione del rapporto legge/giustizia. lo schema
interpretativo dell’esperienza giuridica: l’importanza dei destinatari delle norme (Andrea
Landi)
4. Mar 25/09/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: La funzione giurisdizionale nelle varie
esperienze storiche: fra contenuto minimale e ulteriori compiti riconosciuti al giudicante
(pretore romano, scabini, podestà e Grandi Tribunali) (Andrea Landi)
5. Mer 26/09/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Ancora sulla funzione giurisdizionale: la
Cassazione e l’idea di codice. La funzione della scienza giuridica nelle varie esperienze
storiche (Andrea Landi)
6. Lun 01/10/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Il Medioevo: un semplice intervallo fra due
epoche? Ragioni caratterizzanti in positivo il Medioevo del Diritto (Andrea Landi)
7. Mar 02/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Il feudo: tipica istituzione del Medioevo.
Sistema curtense. Caratteri dell’esperienza alto-medievale: primitivismo e naturalismo.
L’insegnamento del diritto fra le arti liberali. (Andrea Landi)
8. Mer 03/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Le sorti della compilazione giustinianea
nell’Alto Medioevo. Opere esegetiche di stampo romanistico. Cenni al diritto longobardo:
Liber Papiensis, Lombarda ed Expositio ad L.P. (Andrea Landi)
9. Lun 08/10/2018 10:30-12:00 (0:0 h) lezione: Lezione non tenuta per impedimento del
docente (Andrea Landi)
10.Mar 09/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Il basso Medioevo. Alcune problematiche
storiografiche. Tratti distintivi d'un'epoca nuova (Andrea Landi)
11.Mer 10/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: La 'fame di norme' della società basso-
medievale e le risposte delle istituzioni del tempo: gli statuti. La c.d. Rinascita del diritto
romano (Andrea Landi)
12.Lun 15/10/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Irnerio e il Corpus Iuris civilis: la fondazione
della Scuola di Bologna. La risposta della Chiesa alla ‘fame di norme’: il Decretum Gratiani
(Andrea Landi)
13.Mar 16/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Le raccolte di decretali. Il Corpus Iuris
Canonici: nome moderno, impianto medievale. L’interpretatio dei dottori basso-medievali e
le sue differenze con la corrente interpretazione giuridica (Andrea Landi)
14.Mer 17/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Ancora sulla ‘interpretatio’ come fatto
normativo. I soggetti abilitati ed il ruolo del doctor iuris. Alcuni esempi: l. Si se subiiciant,
comodato, locazione, plura dominia. (Andrea Landi)
15.Lun 22/10/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: La storiografia ottocentesca e il diritto
comune. La ricostruzione teorica di Francesco Calasso. L’interpretazione dello statuto. Una
istruttiva quaestio statutorum di Alberto Gandino (Andrea Landi)
16.Mar 23/10/2018 12:15-13:45 (0:0 h) lezione: Lezione non tenuta per impegni istituzionali
all’estero del docente (Andrea Landi)
17.Mer 24/10/2018 12:15-13:45 (0:0 h) lezione: Lezione non tenuta per impegno istituzionale
all’estero del docente (Andrea Landi)
18.Lun 29/10/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Le teorie sulla legittimazione formale della
potestas statuendi dei Comuni e delle Corporazioni. I generi letterari dei Glossatori (Andrea
Landi)
19.Mar 30/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Imprenditore, commerciante, mercante: un
mestiere con parecchi volti. Antico regime e codici. Le ragioni dì specialità del ius
mercatorum nell’esperienza giuridica basso-medievale (Andrea Landi)
20.Mer 31/10/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Il fallimento come fatto antisociale. Il
presupposto oggettivo: dalla fuga all’insolvenza. Le pene per il fallito. Dal fallimento reato
al reato fallimentare. (Andrea Landi)
21.Lun 05/11/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: La formazione dell’attivo e del passivo
fallimentare. Criteri di ripartizione dell’attivo: a. Graduazione; b. Concorso ‘pro rata
creditorum’ (Andrea Landi)
22.Mar 06/11/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Le eccezioni al criterio del concorso.
L'evoluzione della legislazione fiorentina e di quella bolognese verso il ritorno al criterio
della graduazione. Il concordato fallimentare (Andrea Landi)
23.Mer 07/11/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: La legislazione veneziana e la sua
problematica applicazione nei territori di terraferma. Alle origini dell'art. 2247 c.c.: la
radicale duplicità della causa societatis alla base dei problemi interpretativi di tale articolo.
(Andrea Landi)
24.Lun 12/11/2018 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: I fondamenti vetero-testamentari del divieto
delle usure e l’apparente conferma del Vangelo di Luca (Lc VI, 35); la commenda e la
decretale ‘Naviganti’ di Gregorio IX (Andrea Landi)
25.Mar 13/11/2018 12:10-13:35 (2:0 h) lezione: Il definitivo riconoscimento della liceità della
commenda: l’inquadramento di essa come ‘quaedam societas’ nella riflessione di Tommaso
d’Aquino. La Compagnia medievale e la sua simbiosi con la famiglia mercantile. (Andrea
Landi)
26.Mer 14/11/2018 12:10-13:40 (2:0 h) lezione: Ripasso generale sugli argomenti trattati nella
prima parte del corso. Question time (Andrea Landi)
Lun 18/02/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Presentazione della seconda parte del corso. Analisi
delle criticità evidenziate dalle prove intermedie. Ripresa di alcuni temi: il sistema di diritto
comune, l’interpretatio Doctorum e l’interpretazione dello statuto (Andrea Landi)
1. Mar 19/02/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Il divieto biblico delle usure da canone morale
a regola giuridica. La storicità del diritto, la funzione della Storia giuridica e il ruolo dello
storico nella riflessione storiografica di Pio Caroni (Andrea Landi)
2. Mer 20/02/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: La Scuola della Glossa e i suoi generi letterari.
I giuristi Postaccursiani e lo pseudo-genere letterario del tractatus. Rolandino e Alberto
Gandino. (Andrea Landi)
3. Lun 25/02/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Ancora sui Postaccursiani: Guglielmo Durante.
La Scuola del Commento e le condizioni che la favoriscono. Cino da Pistoia e la Lectura
super Codice: caratteri della nuova metodologia. Tra lectura e commentum. (Andrea Landi)
4. Mar 26/02/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Figure di protagonisti: Bartolo da Sassoferrato.
Le particolarità istituzionali del Regnum Siciliae (Andrea Landi)
5. Mer 27/02/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Il Quattrocento giuridico: l'età della communis
opinio. La 'prammatizzazione' del Diritto comune. Introduzione ai Grandi Tribunali e alle
decisiones (Andrea Landi)
6. Lun 04/03/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: La giurisdizione dei Grandi Tribunali: alcuni
nodi problematici nel loro modus operandi. Le competenze. (Andrea Landi)
7. Mar 05/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: L’Umanesimo giuridico: una ‘nova methodus’
per il diritto. Tre indirizzi dottrinali con un denominatore comune: riconsegnare il diritto
romano ai Romani (Andrea Landi)
8. Mer 06/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: La risposta dei giuristi del mos italicus alle
critiche degli umanisti: Alberico Gentili e il De iuris interpretibus. La prodigiosa diffusione
del diritto romano in Europa (Andrea Landi)
9. Lun 11/03/2019 08:45-10:20 (2:0 h) lezione: A. L’ esperienza giuridica della Spagna, in
particolare della Castiglia: due livelli di ius proprium. La Ley de las Siete Partidas: un
compendio sostitutivo del Diritto Comune? B. La Francia (paesi di diritto consuetudinario).
(Andrea Landi)
10.Mar 12/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Ancora sulla Francia (Paesi di diritto scritto).
C. La recezione del diritto romano in Germania e la categoria storiografica della recezione.
Caratteri dell'esperienza giuridica tedesca tra Medioevo ed Età moderna (Andrea Landi)
11.Mer 13/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: La giurisprudenza pratica italiana: Giovan
Battista De Luca. Analisi e commento del cap. VII del proemio del Dottor Volgare: pluralità
di fatti di normazione in un’unica esperienza giuridica (Andrea Landi)
12.Lun 18/03/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Ancora sul De Luca: ‘Del modo di deferire
all’autorità dei giuristi’. (Andrea Landi)
13.Mar 19/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Fine dell'analisi del testo del De Luca.
"Costante" e "varianti" del Diritto Comune: il problema della vigenza di esso, le leggi delle
citazioni e il divieto di citazioni. (Andrea Landi)
14.Mer 20/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Il Secento e la rottura dell’unità del sapere
giuridico. Gli indirizzi dottrinali che conducono alla Codificazione: a. Il Giusnaturalismo
tedesco (Thomasius) b. Il Giusrazionalismo tedesco (Leibniz) (Andrea Landi)
15.Lun 25/03/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: c. Il Razionalismo giuridico francese: Jean
Domat e Robert-Joseph Pothier (Andrea Landi)
16.Mar 26/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Alcune tipologie di compilazioni giuridiche
del Settecento Riformatore: compilazioni-repertorio e consolidazioni. Gli antecedenti: le
Ordonnances di Luigi XIV. Ludovico Antonio Muratori e i Difetti della Giurisprudenza
(Andrea Landi)
17.Mer 27/03/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Ancora sul Muratori: la sua soluzione per le
criticità del Diritto comune. La categoria storiografica della 'consolidazione'. Le Costituzioni
piemontesi. (Andrea Landi)
18.Lun 01/04/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Esigenze e tentativi di razionalizzazione del
diritto nel Settecento: a) il Regno di Napoli; b) il Granducato di Toscana. Ragioni del loro
fallimento (Andrea Landi)
19.Mar 02/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: L'Illuminismo giuridico: prosecuzione,
compimento e tradimento del Giusnaturalismo. Dall'universalismo giuridico al
particolarismo statalista. Alcuni capisaldi. L'Illuminismo penale: Cesare Beccaria (Andrea
Landi)
20.Mer 03/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Ancora su Beccaria: nuova idea di giudice e di
giudizio. Funzione del diritto penale. Critica ‘utilitaristica’ alla pena di morte. (Andrea
Landi)
21.Lun 08/04/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Ancora su Beccaria: commento del testo “A
chi legge”. Lineamenti di Storia del diritto pubblico: 1. la nascita del Comune medievale
(Andrea Landi)
22.Mar 09/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Lineamenti di Storia del diritto pubblico: 2.
Dal Comune allo Stato principesco, passando per la Signoria e il Vicariato. (Andrea Landi)
23.Mer 10/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Lineamenti di Storia del diritto pubblico: 3.
Assolutismo empirico e Assolutismo illuminato. Lo Stato di polizia (Andrea Landi)
24.Lun 15/04/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: La Rivoluzione francese. Verso un nuovo
ordine giuridico: la Codificazione. Il Code civil e le sue principali novità: la laicizzazione
del diritto e l’edificazione della società borghese (Andrea Landi)
25.Mar 16/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Gli altri codici napoleonici. L’Italia della
Restaurazione: varie politiche del diritto dei sovrani restaurati. Eclettismo della
Restaurazione. (Andrea Landi)
26.Mer 17/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Ancora sulla restaurazione: gli Stati che
optano per il ritorno all'antico. La singolare situazione del Regno di Sardegna. Il Regno
d'Italia e l'unificazione del diritto (Andrea Landi)
27.Mer 24/04/2019 10:30-12:00 (0:0 h) non tenuta: Lezione non tenuta d’accordo con gli
studenti frequentanti (Andrea Landi)
28.Lun 29/04/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Inizio della parte speciale dedicata ad alcuni
nodi problematici dell'esperienza del Diritto comune. La responsabilità del giudice: iudex
qui litem suam facit (Andrea Landi)
29.Mar 30/04/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: L'enucleazione di regole e principi nel Diritto
Comune: dalla lettura di D.50.17.1 alla teoria della 'fundata intentio' (Andrea Landi)
30.Lun 06/05/2019 08:45-10:20 (2:0 h) lezione: Le regulae iuris tra mos italicus e umanesimo
giuridico. La c.d. Estrastatualita’ del diritto privato e la sua importanza per la enucleazione
della clausula rebus sic stantibus. I profili attorno ai quali viene costruita: a. La voluntas
partium. (Andrea Landi)
31.Mar 07/05/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: I profili attorno ai quali si costruisce la
clausola: b. Aequalitas partium; c. Officium iudicis: una decisio del Senato di Piemonte.
Varie tipologie del contratto di censo. (Andrea Landi)
32.Mer 08/05/2019 10:30-12:00 (2:0 h) lezione: Diego Ybanez de Faria: la problematica della
liceità dei censi personali e la definizione della situazione giuridica nascente dal contratto di
censo reale (Andrea Landi)
33.Lun 13/05/2019 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Francesco Forti (1806-1839) e il problema
della 'interpretatio' nella Toscana della Restaurazione: un 'via toscana' al Diritto comune, fra
codificazione e Pandettistica (Andrea Landi)
34.Mar 14/05/2019 10:15-12:00 (2:0 h) lezione: La singolare esperienza giuridica del Ducato
di Massa e Carrara nella Restaurazione: il ruolo dei pratici del diritto Odoardo Micheli
Pellegrini e Giuseppe Brugnoli. (Andrea Landi)
35.Mer 15/05/2019 08:40-11:50 (4:0 h) lezione: Ripasso di alcuni argomenti trattati nella
seconda parte del corso. Question time. Conclusione. (Andrea Landi)

Potrebbero piacerti anche