Sei sulla pagina 1di 4

Indice

CAPITOLO PRIMO: I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO


DELL'UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI
1. Alimenti e diritto alimentare nell'Unione europea
2. La definizione giuridica di alimento e il campo di applicazione della legislazione alimentare
3. Le regole di circolazione degli alimenti nell'Unione europea: mutuo riconoscimento e
armonizzazione
4. Le fonti nazionali e dell'Unione europea del diritto alimentare
5. Le fonti internazionali del diritto alimentare
6. Le imprese alimentari
7. I requisiti di sicurezza degli alimenti e dei mangimi
8. La nozione di consumatore e il consumatore di prodotti alimentari
9. Il principio dell'analisi del rischio e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare
10. Il principio di precauzione negli accordi internazionali
11. Il principio di precauzione nel diritto dell'Unione europea prima del reg. (CE) n. 178/2002
12. Il principio di precauzione nell'art. 7 del reg. (CE) n. 178/2002
13. Il sistema d'allarme rapido, le situazioni di emergenza e la gestione delle crisi
14. Le competenze normative nazionali in materia di alimenti
15. Il formarsi di un diritto alimentare e le sue basi giuridiche
Approfondimenti
Agricoltura e alimenti
Alimenti e animali vivi nella giurisprudenza italiana
Alimenti e medicinali per funzione e per presentazione
La filiera alimentare
La sentenza Cassis de Dijon
L'evoluzione del processo di integrazione dell'UE: le principali innovazioni riguardanti le basi
giuridiche della legislazione alimentare
L'evoluzione degli orientamenti della Corte di giustizia UE sulla prevalenza del diritto dell'Unione
europea rispetto al diritto interno
Gli atti non vincolanti dell'UE in materia di alimenti
La risoluzione delle controversie nel WTO
L'Accordo agricolo di Marrakech, più in dettaglio
Il Codex alimentarius
I rapporti tra norme WTO e ordinamento dell'Unione europea
Le direttive comunitarie sulla somministrazione di sostanze ad azione ormonica nelle produzioni
animali. Il caso Fedesa
Lo scandalo della "mucca pazza" e le sue ripercussioni sul diritto alimentare europeo. La necessaria
separazione tra valutazione e gestione del rischio

CAPITOLO SECONDO: IL MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI


1. L'intervento dell'UE nel mercato dei prodotti agricoli e alimentari, e la politica agricola comune
(PAC)
2. La concorrenza nel settore agricolo e alimentare e gli aiuti di Stato
3. Le associazioni (o organizzazioni) di produttori agricoli, gli accordi interprofessionali e i distretti
rurali, agroalimentari e di pesca
4. La denominazione dei prodotti alimentari e la giurisprudenza della Corte di giustizia
5. Le comunicazioni della Commissione sulle denominazioni dei prodotti
6. La giurisprudenza della Corte costituzionale e le discriminazioni "a rovescio"
7. I segni distintivi e altre forme di individuazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari
8. Le DOP, le IGP e le STG
9. I negoziati WTO e i nuovi regolamenti 509 e 510/2006
10. Le nuove indicazioni geografiche dei vini: i vini DOP e IGP
11. La giurisprudenza della Corte di giustizia sul condizionamento dei prodotti a indicazione
geografica
12. Il metodo di produzione biologico
13. La pubblicità comparativa dei prodotti alimentari
Approfondimenti
La riforma della PAC del 2003
La concorrenza nel TFUE
La giurisprudenza della Corte di giustizia su accordi tra imprese in materia agricola e alimentare
La sentenza Van gend en Loos e l'effetto diretto di norme dell'UE

CAPITOLO TERZO: LE REGOLE DI PRODUZIONE E DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI


PRODOTTI ALIMENTARI
1. La nuova food policy tra analisi del rischio, prevenzione, divieti e controlli ufficiali
2. La qualità dei prodotti alimentari
3. L'etichettatura dei prodotti alimentari: aspetti generali
4. La denominazione di vendita
5. Gli ingredienti
6. Il temine minimo di conservazione e la data di scadenza
7. La quantità, il titolo alcolometrico, il lotto e i residui "indesiderati"
8. Gli imballaggi e il prezzo di vendita per unità di misura
9. Additivi (coloranti, edulcoranti e altri), aromi, enzimi e solventi
10. Alimenti dietetici e alimenti arricchiti con vitamine e minerali
11. Le competenze della UE in materia di "norme tecniche"
12. I prodotti surgelati e il trattamento con radiazioni ionizzanti
13. Gli OGM e i nuovi cibi
14. Gli obblighi degli operatori e degli Stati
15. (segue): in particolare, la rintracciabilità
16. La responsabilità del produttore per prodotto difettoso
17. Le principali norme sanzionatorie relative al settore alimentare
Approfondimenti
L'etichettatura delle carni bovine
La disciplina degli OGM, dalla dir. n. 90/220 alla dir. n. 2001/18
Sistemi di rintracciabilità ad applicazione volontaria

CAPITOLO QUARTO: IL "PACCHETTO IGIENE"


1. Il "pacchetto igiene" e il reg. 852/2004
2. Il sistema HACCP
3. La produzione primaria nei considerando e nel Capo I del reg. 852/2004
4. Le norme igieniche del reg. 852/2004, l'agricoltore e l'operatore del settore alimentare
5. Le norme igieniche per i prodotti alimentari diversi da quelli provenienti dal settore primario
6. I prodotti alimentari tradizionali e la loro legittimazione
7. Gli aspetti salienti del reg. 852/2004 e i criteri microbiologici applicabili agli alimenti
8. Il reg. 853/2004
9. Ambito di applicazione e definizioni contenute nel reg. 853/2004
10. Gli allegati al reg. 853/2004 e gli obblighi degli operatori alimentari
11. Il reg. 854/2004
12. Il reg. 882/2004
13. La circolazione e la sicurezza dei mangimi
14. L'igiene dei mangimi
Lezioni Eleonora Sirsi

Lezioni
1. Lun 18/02/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Introduzione allo studio del diritto agro-
alimentare e indicazioni circa le modalità della verifica (Eleonora Sirsi)
2. Mar 19/02/2019 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: I temi del diritto agroalimentare , i legami con
il diritto agrario e con il diritto agro-ambientale (Eleonora Sirsi)
3. Mer 20/02/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Le fonti del diritto agro-alimentare (Eleonora
Sirsi)
4. Lun 25/02/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: (segue) Le Fonti del diritto agro-alimentare - I
Trattati internazionali (Eleonora Sirsi)
5. Mar 26/02/2019 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: (segue) Le Fonti del diritto agro-alimentare : il
diritto europeo dei Trattati e il diritto derivato (Eleonora Sirsi)
6. Mer 27/02/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: (segue) Le fonti del diritto agro-alimentare: la
Costituzione e le fonti nazionali (Eleonora Sirsi)
7. Lun 04/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) esercitazione: L'EFSA : il ruolo e le funzioni
(GIULIANA STRAMBI) (Eleonora Sirsi)
8. Mar 05/03/2019 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: Il Reg. 178/2002/CE come general food law
(Eleonora Sirsi)
9. Mer 06/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: La nozione di alimento : art.2
reg.178/2002/CE (Eleonora Sirsi)
10.Lun 11/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Le altre definizioni del reg.178/2002/CE : art.3
(Eleonora Sirsi)
11.Mar 12/03/2019 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: I principi generali della legislazione alimentare
, in particolare il principio di precauzione (Eleonora Sirsi)
12.Mer 13/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Obblighi generali del commercio alimentare
(Eleonora Sirsi)
13.Lun 18/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) esercitazione: IL diritto al cibo ( MARIAGRAZIA
ALABRESE ) (Eleonora Sirsi)
14.Mar 19/03/2019 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: Requisiti di sicurezza degli alimenti e dei
mangimi (Eleonora Sirsi)
15.Mer 20/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: La rintracciabilità dei prodotti alimentari
(Eleonora Sirsi)
16.Lun 25/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: La responsabilità del produttore di alimenti Il
sistema di allarme rapido e le misure di emergenza (Eleonora Sirsi)
17.Mar 26/03/2019 17:30-19:00 (2:0 h) esercitazione: L'etichettatura dei prodotti alimentari
(SILVIA ROLANDI) (Eleonora Sirsi)
18.Mer 27/03/2019 14:00-15:30 (2:0 h) esercitazione: Lo spreco alimentare - la legge
n.166/2016 (GIOIA MACCIONI) (Eleonora Sirsi)
19.Lun 01/04/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Alimenti e mangimi geneticamente modificati
(Eleonora Sirsi)
20.Mar 02/04/2019 17:30-19:00 (2:0 h) esercitazione: Diritto penale alimentare (EDOARDO
MAZZANTI) (Eleonora Sirsi)
21.Mer 03/04/2019 14:00-15:30 (2:0 h) esercitazione: (segue) Diritto penale alimentare
(EDOARDO MAZZANTI) (Eleonora Sirsi)
22.Lun 08/04/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: La qualità dei prodotti alimentari : l'origine, la
naturalità, la tipicità (Eleonora Sirsi)
23.Mar 09/04/2019 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: Le norme igienico-sanitarie (cd pacchetto
igiene) e le deroghe per i prodotti tradizionali (Eleonora Sirsi)
24.Mer 10/04/2019 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: La disciplina di DOP, IGP, STG (Eleonora
Sirsi)
25.Lun 15/04/2019 14:00-15:30 (2:0 h) esercitazione: Presentazioni degli studenti per gruppi
(Eleonora Sirsi)
26.Mar 16/04/2019 17:30-19:00 (2:0 h) esercitazione: Presentazioni degli studenti per gruppi
(Eleonora Sirsi)
27.Mer 17/04/2019 14:00-15:30 (2:0 h) esercitazione: Presentazioni degli studenti per gruppi
(Eleonora Sirsi)

Potrebbero piacerti anche