Sei sulla pagina 1di 2

L’APPREDIMENTO (cerchia ecologica persona) L’Apprendimento in Psicologia dell’educazione

In Psicologia dell’Educazione l’apprendimento trova una specifica contestualizzazione in funzione


del significato che assume nel rapporto con il percorso di sviluppo che implica configurazioni
complesse costituite dall’esperienza, dalle informazioni e dai vissuti. Queste configurazioni sono
dei veri e propri modelli rappresentativi di cui il soggetto si serve non solo per leggere la realtà ed
interpretarla ma anche per costruirne il senso attraverso le mappe concettuali. L’apprendimento
risulta quindi funzionale per comprendere e costruire sensi e significati della realtà in ogni tappa del
percorso evolutivo. E’ fondato sul protagonismo e sull’orientamento che consentono al soggetto di
agire il conflitto tra il bisogno di conservare, conoscere concetti, relazioni e ricordi della realtà ed il
desiderio del nuovo che consente di inventare, attribuire nuovi significati scoprire e creare. Una
configurazione per l’apprendimento Ad orientare le diverse tipologie di apprendimento è il contesto
che rappresenta la specifica situazione data dalla mediazione tra stimolo e risposta e dalla
condizione di problem solving che imporre la ricerca di risposte corrette per risolvere una situazione
problematica. Le diverse implicazioni orientate quindi dai contesti di riferimento concorrono a dar
vita alla motivazione ad apprendere e l’efficacia della motivazione costituisce la forza del transfer
dell’apprendimento. Un’altra condizione alla base dell’apprendimento si rintraccia
nell’intersoggettività non tanto come relazione ma come condizione che mette insieme le specifiche
soggettività coinvolte permettendo un “cucito” di tutte le loro esperienze. Possiamo allora dire che
le condizioni dell’apprendimento stanno nell’intersoggettività e nelle implicazioni intrapsichiche e
situazionali. Le implicazioni intrapsichiche sono rappresentate: • dai modelli di apprendimento, •
dai fattori che stanno alla base dello sviluppo intellettivo, • dai fattori relativi alla personalità ed ai
fattori motivazionali. Le implicazioni situazionali riguardano: • la pratica nel senso di frequenza e
metodo • il tipo di materiale informativo • le dinamiche di gruppo • le caratteristiche di chi fornisce
le conoscenze per l’apprendimento. In quanto alla sua configurazione dinamica l’apprendimento
prende in carico i modelli che necessitano delle condizioni che a sua volta conducono agli esiti su
cui si applicano le verifiche delle condizioni per ridare significato ai modelli utilizzati. I modelli
dell’apprendimento I modelli di apprendimento più noti sono: - il modello di Vygotskij, in cui ad
orientare è il ruolo dell’apprendimento del soggetto in quanto produttore di cultura - il modello di
Bruner in cui ad orientare è il soggetto come autore di legami che concorrono a dare significato al
contenuto appreso - il modello di Bandura, Rumelhart e Norman in cui ad orientare è il ruolo del
contenuti e dei modelli appresi Gli approcci di orientamento che hanno dato origine ai diversi
modelli possono essere racchiuse in due grandi aree a cui fanno riferimento una prospettiva di
trasmissione ed una prospettiva di costruzione . Nella prospettiva di trasmissione si
contestualizzano le tipologie di apprendimento che consentono ad ogni individuo di recuperare
informazioni, indicazioni e direttive sviluppate dall’esperienza di altri e che costituiscono i prodotti
culturali su cui poi il soggetto costruisce le proprie configurazioni e sono: • l’apprendimento per
ricezione (far proprio un dato) • l’apprendimento meccanico (assimilare un dato a livello di
memoria) • l’apprendimento sociale (un sapere ed un saper fare nella situazione sociale -
imitazione) Nell’apprendimento sociale che implica l’imitazione si rileva l’importanza del rinforzo
che attiene, a seconda delle fasi evolutive, all’elogio, alla sottolineatura della condotta e delle sue
conseguenze in ordine alla desiderabilità sociale. Le tipologie di rinforzo possono essere di tipo
primarie quando è uno stimolo che aumenta la probabilità che in futuro si verifichi l’evento,
secondarie quando l’effetto rinforzante di uno stimolo è condizionato da un precedente
apprendimento dello stesso evento e vicario quando aumenta e diminuisce le probabilità di condotte
di cui si sperimentano gli effetti o sono sperimentati da altri. L’imitazione può avere specifici effetti:
• effetto modellante che prevede l’acquisizione di nuove risposte • effetto inibitorio-disinibitorio che
prevede l’inibizione o la disinibizione i risposte devianti • effetto alone quando coinvolge un
comportamento che non è nuovo per l’osservatore e neanche deviante ma si manifesta quando
l’osservatore ha un comportamento simile ma non uguale a quello del modello. Nella prospettiva di
costruzione invece si contestualizzano le tipologie di apprendimento in cui il soggetto
processualizza, rielabora e ridefinisce le informazioni prima di assumere la propria configurazione e
sono • l’apprendimento per scoperta (l’informazione viene ricercata, ipotizzata e rintracciata –
scoperta guidata quando si apprende da un altro che conosce) • l’apprendimento per elaborazione
culturale (l’informazione è un prodotto culturale che viene ridefinito attraverso la sua elaborazione)
• l’apprendimento funzionalista (l’apprendimento utilizzato come strumento per la risoluzione di
problem solving con la creazione e la negoziazione di significati) • l’apprendimento a matrice socio
costruttivista ( sulla base di 4 livelli di analisi intraindividuale, posizionale, interindividuale e
relativo alle norme che sono alla base della costruzione delle abilità individuali) Un ponte tra le due
prospettive di trasmissione e di costruzione è costituito dall’apprendimento significativo detto anche
ricettivo o verbale significativo. E’ un apprendimento che prevede un’associazione a materiali
preesistenti secondo una classificazione derivata o correlativa nel senso che l’informazione viene
recuperata dalla memoria a lungo termine attraverso degli organizzatori di approcci preesistenti per
consentire la motivazione intrinseca ad apprendere altre informazioni sulla base di ciò che è già
esistente. L’apprendimento è principalmente fruibile attraverso la comunicazione che in una
concezione socio costruttivista permette di distinguere le nozioni di quadro e di contesto.
Intendiamo con quadro lo spazio nel quale si mette un disegno nel senso di limiti e confini quindi è
ciò che contiene, un quadro ha un custode del quadro che contiene le regole dei confini e che guida
la relazione comunicazionale creando una trama al cui interno si raccolgono i pensieri che altrimenti
andrebbero persi. Infine il contesto è il quadro del quadro cioè ciò che giustifica il sistema di azioni
e di significati utili alla comunicazione. L’apprendimento allora risulta più significativo ed efficace
se si può identificare con una costruzione agita di chi apprende, perché l’apprendimento conoscenza
diventa subito un vero prodotto culturale. Le tecnologie

Potrebbero piacerti anche