Sei sulla pagina 1di 2

Letteratura Spagnola 07-10-2022

Dittatura di Franco '50


● Scompare la tessera delle razioni.
● Il regime di Franco viene riconosciuto nell’ambito internazionale.
○ 1952: Spagna viene ammessa nell'Unesco.
○ 1953: concordato con la Santa Sede, accordo di mutua difesa con EEUU
○ 1955: Spagna viene ammessa all'ONU (iniziano i contatti internazionali, la Spagna si apre al
mondo e la vita in Spagna inizia ad essere influenzato dai cambiamenti provenienti dall'estero)
● Il governo diventa più competente e comincia ad aprirsi. Si accetta un'ideologia della democrazia
cristiana spagnola.
● Membri dell'opus dei nel potere.
○ 1951: iniziano gli scioperi in Barcellona
○ 1956: scioperi universitari che sono scesi in strada per reclamare maggiore libertà
● Arrivano i primi turisti e con loro arrivano nuove idee, uno stile di vita più libero.
● Inizia uno sviluppo industriale e del consumismo. Tutto questo rende la vita più divertente e si torna ad
una vita più autentica, diversa da quella sotto il controllo del regime militare. Lo sviluppo industriale
implica immigrazione, lo spostamento dalla campagna alla città.

La società degli anni '50


● Molti spagnoli si spostano all'estero (Francia, Germania).
● La legge delle censura diventa più lieve. Gli autori usano l'autocensura per affermare cose senza
essere censurato.
● Immagine falsificata impostata dal turismo: il flamenco, i tori, le feste. Questo perché queste sono le cose
che gli stranieri cercano.
● Gli spagnoli iniziano a pensare all’interesse, alla monetizzazione. Nascono, per esempio, diverse
imprese, delle collaborazioni pubbliche e si sviluppa il settore alberghiero.

Anni '50, La nuovo letteratura


● Convivono due generazioni diverse:
○ gli autori degli anni '40 e i nuovi scrittori, i "figli della guerra" che propongono un'estetica
diversa e che hanno vissuto la guerra da bambini
○ Le opere sono influenzate dal realismo testimoniale. Nasce allora una letteratura documentaria
che sostituisce i giornali. Di conseguenza, nascono i libri di viaggi.
○ La letteratura recupera il valore etico, disprezzando l’estetico. È importante la visione etica del
mondo, proporre una visione critica del mondo.
● Gli autori sono dalla parte dei più deboli e sostengono l'ideologia marxista (molti di loro entrano a
far parte del partito communista). I protagonisti, infatti, rappresentano la classe popolare. Per questo
motivo, utilizzano un linguaggio semplice, colloquiale senza una sintassi complessa in quanto il
destinatario è la classe popolare.
● La maggior parte degli autori fanno parte della borghesia, e molti di loro comprendono che la classe
popolare è il motore della società. Alcuni di loro procedono lo studio all'università mentre in molti casi
hanno abbandonato lo studio.
● Nascono due gruppi fondamentali: uno a Barcellona e un’altro a Madrid. I loro legami sono così forti,
stretti che si sposano fra di loro.
○ Eva Forest y Alfonso Sastre
○ Rafael Sánchez Ferlosio y Carmen Martín Gaite
○ Josefina Rodríguez e Ignacio Aldecoa

Economia
● Si ha il primo progetto dello sviluppo economico e industriale, il cosiddetto desarrollismo (ideologia
che propone lo sviluppo economico).
● Si sviluppa anche il consumismo, la tendenza ad un consumo eccessivo. Una delle macchine più vendute
in questo periodo era il SEAT 600.
● Scioperi antifranchisti. Periodo di dura repressione con torture e tante persone che vengono
imprigionate.

La politica
● I testi circolano più liberamente.
● Si svolge il referendum spagnola del 1966. La
partecipazione al voto fu consentita di partecipare a tutti
gli spagnoli di età superiore ai 21 anni.

La novela de Los 50

La colmena El jarama: Duelo en El paraíso: ragazzi


che imitano i grandi che
uccidono un ragazzo

I teorici
● Alfonso Sastre
○ È stato il teorico che ha influenzato molto questa generazione.
● José María Castellet, La hora del lector, 1957
○ Propone il distacco dell’autore dal narratore che conduce ad un oggettivismo esagerato dell’epoca.
● Juan Goytisolo, Problemas de la novela (1959)

Temi del romanzo sociale


● La dura vita del campo
● Il mondo del lavoro
● La periferia e le baraccopoli
● L’esistenza vuota e egoista della borghesia
● Richiami alla Guerra Civile
● Tempo libero di un gruppo di giovani lavoratori

Potrebbero piacerti anche