Sei sulla pagina 1di 13

*

*
*
  ! ! " " # #  $$ 

"" $$    %% &&  '' ""  (( && )) ** ++ !! ,, !! -- && ""


³,,, 
³
³ ´
´
´

*ORVVDULR i termini sono elencati in ordine alfabetico.

$

$FFHVVLELOLWjRiferita ad un servizio pubblico, possibilità degli utenti di accedervi, di utilizzare il prodotto-

servizio nel momento in cui serve. Dipende dalle procedure, dalle attrezzature, dal personale, dalla
localizzazione, dall'orario di apertura, dal "prezzo", dai tempi di attesa.
$FFUHGLWDPHQWR Termine utilizzato nella VRQ (verifica e revisione della qualità) indica l'attestazione da

parte di un'agenzia o un organismo indipendente, della conformità a standard predeterminati delle


prestazioni offerte o di un servizio.
$IILGDELOLWjNel caso di un servizio, garanzia di ottenere ogni volta il risultato atteso. E' legata al processo di

lavorazione, un prodotto è affidabile se, essendo realizzato molte volte, presenta sempre un livello
qualitativo accettabile.
$OEHURGHOOHGHFLVLRQL Modo di esporre la struttura logico-temporale (predeterminata) per giungere a una

decisione su un problema specifico.Fa parte delle tecniche per l'analisi delle decisioni dirette ad affrontare in
modo sistematico il problema delle decisioni da assumere in situazioni di incertezza attraverso l'analisi delle
probabilità.
$OJRULWPR Sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema o per elaborare una determinata
risposta.
$PPLQLVWUD]LRQH 3XEEOLFDE' il settore che raggruppa gli enti le cui funzioni principali consistono nel

fornire servizi per la collettività nel suo complesso (preminenza dell'interesse generale) e nell'operare una
redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese.
$PPRUWDPHQWRProcedimento economico-contabile mediante il quale un costo pluriennale viene ripartito in

vari anni a ciascuno dei quali viene imputata la quota di ammortamento. L'ammortamento riguarda beni
immobili oppure impianti, macchinari o attrezzature che si deprezzano nel tempo e la cui vita utile per l'ente
è superiore all'anno. 2. Processo di estinzione di un debito secondo un piano definito di ammortamento.
$QDOLVL1. Raccolta e studio di dati, disponibili e/o da rilevare, allo scopo di approfondire la conoscenza di

un fenomeno. 2. Nella V.R.Q. (verifica e revisione della qualità) MREGHVFULSWLRQ indica la fase di studio di un
problema di qualità noto o ipotetico allo scopo di delimitare il campo di intervento e di definire cause ed
azioni necessarie alla risoluzione.
$QDOLVLFRVWLEHQHILFL Analisi economica che attraverso la traduzione di tutti i costi e benefici di un

programma in una stessa unità di misura (intermini monetari) ne permette il confronto con programmi
alternativi. Si procede con un analisi FRVWLHIILFDFLD quando i benefici o gli effetti, derivanti da una
determinata azione, non sono esprimibili in termini monetari. L'analisi costi-efficacia si basa sul confronto di
metodi alternativi per raggiungere lo stesso obiettivo, con il minor costo in termini di risorse in termini di unità
di risultato.
$QDOLVLGHOOHPDQVLRQL (Job analysis) Studio di tutti i fattori suscettibili di subire informazioni sulla natura di

una mansione e dei fattori esterni che la modificano, effettuato preliminarmente ad una MREGHVFULSWLRQ
oppure all'identikit di un nuovo lavoratore. Ad essa sono collegate la MREGHVFULSWLRQ (descrizione delle
mansioni): studio dettagliato delle attività che compongono una specifica mansione analizzata sulla base
delle capacità richieste (abilità conoscenze, sforzo fisico e mentale), delle responsabilità (nei confronti di
persone, cose utenti) e delle condizioni di lavoro (ambiente fisico e rischi); e MREHYDOXHWLRQ (valutazione delle
mansioni): sistema di misura delle mansioni che parte dal principio secondo cui esiste un certo numero di
fattori comuni a tutte le occupazioni. L'importanza di ciascuno di questi fattori varia da una mansione all'altra,
ma sarà possibile misurarla se la descrizione della mansione risulta chiaramente formulata. La misura delle

*
 




 


 


   1
³, ´
differenze che esistono tra i diversi fattori mette in evidenza l’importanza relativa di ciascuno di essi per
l’esecuzione soddisfacente di una mansione.
$QDOLVLGHJOLVFRVWDPHQWL Tecnica di base in base alla quale si calcolano le differenze tra valori previsti e

valori realizzati (ad esempio tra costi standard e costi effettivi), si ricercano le cause dei singoli scostamenti
elementari e si adottano provvedimenti correttivi.
$QDOLVLGHOYDORUHRGHLYDORUL 9DOXHDQDO\VLV Studio diretto a rilevare e a descrivere tutte le differenti

funzioni di un determinato bene o servizio allo scopo di ricercare il modo di migliorarne le caratteristiche
(finalità, componenti, design, procedure, metodi di produzione, di vendita...) così da aumentare il valore per
l'impresa. Essa si basa essenzialmente sulle interviste agli utilizzatori, sullo studio della documentazione
concernente i prodotti concorrenti, su prove sperimentali, ecc.
$QDOLVLGHOOHUHWL Indica in genere i metodi per analizzare, programmare o controllare i processi produttivi

mediante l'uso di reti o network. Le principali tecniche reticolari sono il C.P.M. o cammino critico e il P.E.R.T.
(v.)
$QDOLVLGLELODQFLR Metodo per identificare le politiche di bilancio e la situazione finanziaria di un ente. Può

avere carattere retrospettivo (esame dei dati di consuntivo, loro confronto con il preventivo,...) o previsionale
(bilancio tendenziale). Vengono effettuate mediante gli indici di bilancio e l'esame dei flussi finanziari.
$QDOLVLHFRQRPHWULFD E' lo studio quantitativo delle relazioni che intercorrono tra determinate variabili, per

esempio tra quantità prodotta e fattori utilizzati nella funzione di produzione, oppure tra quantità richiesta e
prezzo di un bene nella funzione di domanda.
$VVHQWHLVPR Assenza dei lavoratori dal posto di lavoro per motivi diversi dallo sciopero, malattie, assenze

giustificate ecc.. Il rapporto tra il numero delle ore perse per assenteismo e i numero totale delle ore che si
sarebbero dovute lavorare è chiamato tasso di assenteismo.
$VVLFXUD]LRQHTXDOLWj Insieme delle attività, dei programmi delle azioni pianificate e sistematiche
necessarie a dare adeguata garanzia che un prodotto o un servizio, soddisfi determinati requisiti di qualità
(total quality control).
$WWLYLWj Nel project management indica l'elemento base costituente il progetto. Un'attività è caratterizzata

dalla durata e dall'assegnazione di specifiche risorse.


$XGLW 1.Revisione contabile che risponde alle due caratteristiche di essere compiuta da persona diversa da

quella che ha tenuto i conti e di essere diretta a valutare il grado di accuratezza dei conti e a scoprire
eventuali errori o frodi. 2 Nella V.R.Q. (verifica e revisione della qualità) indica l'esame retrospettivo delle
cartelle cliniche per valutare l'applicazione delle conoscenze mediche.
$XWRJHVWLRQH Situazione in cui l'attività produttiva è organizzata dai lavoratori.
$XWRULWj In termini sostanziali esercizio responsabile del comando. In termini formali diritto, definito

all'interno di un'organizzazione, di usare il potere.


$]LHQGD Complesso di beni, organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Nel caso
l'imprenditore sia un soggetto pubblico si ha un'azienda pubblica. Essa può essere statale, regionale,
provinciale o comunale in relazione al livello di governo da cui dipende.

%

%LODQFLR Strumento informativo che comprende i dati patrimoniali, economici e finanziari di un ente. 1.Per

le imprese il bilancio di esercizio è redatto alla chiusura dell'esercizio e si compone di due parti: stato
patrimoniale e conto economico. 2. Negli enti pubblici in generale esiste un bilancio di previsione che è un
preventivo finanziario delle entrate e delle spese autorizzate e un consuntivo che registra i movimenti
finanziari avvenuti nel corso dell'anno.
%UDLQVWRUPLQJLetteralmente: tempesta di cervelli. Tecnica usata per incoraggiare il pensiero creativo. Un

problema è presentato ad un gruppo di persone (da 5 a 12) che devono nel tempo massimo di un'ora,
abbozzare idee e proporre spunti per una soluzione.
%UHDNHYHQDQDO\VLV Studio del punto di equilibrio, o di rottura, nella relazione tra costi e ricavi al variare

della produzione al fine di determinare la zona di profitto.

*
 




 


 


   2
³, ´
%ULHILQJRiunione avente lo scopo di informare gli intervenuti sullo stato di un problema o di un progetto; ha

generalmente fini operativi, in quanto deve servire ad orientare l'attività degli intervenuti stessi a formulare il
EULHI cioè le istruzioni.

%XGJHW Quantificazione previsionale delle attività o degli output da produrre e delle risorse da impiegare.

&

&DPPLQRFULWLFR(metodo del)&ULWLFDOSDWKPHWKRG &30 Tecnica di previsione della sequenza (cammino

critico) di operazioni che rende minimo il tempo complessivo di un processo produttivo. Quindi sequenza di
attività la cui durata controlla la durata dell'intero progetto.
&DPSR Termine informatico indicante l'insieme dei dati trattati come una unità (field), sinonimo di variabile

(es: campo nome, campo codice fiscale) nei database (v.), nei fogli elettronici (v.) si parla di colonna,
richiede di essere definito con un nome univoco (field name).
&DUHQ]D'HILFLHQF\. Termine utilizzato nella V.R.Q. (V.) indica una qualità di cure giudicate inadeguate o

inaccettabili a seguito della constatazione di una variazione significativa rispetto ad un criterio prefissato
dopo un processo di revisione tra paro (peer review).
&DVHPL[Insieme ponderato delle prestazioni offerte da un centro- In sanità, raggruppamento di pazienti

curati da un centro in un determinato periodo aventi una o più caratteristiche in comune: territorio di origine,
patologia, procedure, modalità di pagamento.
&DVKIORZ Flusso di cassa. Il flusso di cassa netto è la differenza tra gli incassi e i pagamenti di un
organizzazione in un dato periodo di tempo.
&HQWURGLUHVSRQVDELOLWj Unità organizzativa per la quale è stata identificata la persona responsabile. Al

centro di responsabilità, sulla base di una delega di autorità, vengono assegnati degli obiettivi la cui
realizzazione viene rilevata periodicamente dal sistema di controllo di gestione dell'ente. I centri di
responsabilità sono anche &HQWULGLVSHVD in quanto hanno la responsabilità del livello di spesa sostenuto,
comprensivo della quantità e della qualità dei "prodotti" realizzati, per l'espletamento delle loro attività. Essi
comprendono i FHQWULSURGXWWLYLLFHQWULDXVLOLDULLFHQWULFRPXQLe vengono erroneamente considerati
sinonimi die FHQWULGLFRVWR che, invece, hanno rilevanza contabile e sono costituiti da unità produttive
caratterizzate dall'omogeneità delle attività svolte a cui sono riferiti i costi.
&LUFROLGLTXDOLWj Pratica di origine giapponese: un gruppo di lavoratori, in genere da quattro a dieci, si

incontrano volontariamente, di solito per un ora alla settimana, per identificare, analizzare e risolvere
problemi tecnici relativi al loro lavoro.
&RGHERRN Manuale dei codici. Contiene l'elenco delle variabili e dei codici assegnati alle diverse modalità

di ciascuna variabile (es: variabile sesso 1=maschio, 2=femmina). E' alla base anche del piano dei conti.
&RGLFH Ogni carattere (numero o lettera o simbolo speciale) o gruppo di caratteri con un significato

specifico. Di solito si tratta di uno o più caratteri alfanumerici utilizzati per definire in modo univoco le
modalità di ciascuna variabile (v.).
&ROODXGR Complesso delle operazione eseguite su impianti, strutture, macchine, semi lavorati, materiali,

allo scopo di verificare la corrispondenza di determinate loro caratteristiche o qualità di lavori prescritti. Nella
produzione di serie, generalmente il collaudo (controllo qualità) viene eseguito solo su una parte della
produzione, con metodi scolastici, essendo più conveniente tollerare una percentuale di scarti piuttosto che
controllare l'intera produzione. Nella gestione dei progetti che implicano la definizione di procedure e
l'organizzazione di servizi il collaudo consiste nel sottoporre i progetti ad una serie di prove e messe a punto
al fine di individuare le deficienze di progettazione, introdurre le opportune modifiche, definire la soluzione
finale per il passaggio alla fase di esercizio.
&RPXQLFD]LRQH 1 Comunicazione interna. Elemento costitutivo delle organizzazioni complesse, è dato dal

trasferimento o dallo scambio di idee, istruzioni, indirizzi, informazioni e dati da una persona, o da un gruppo
di persone ad altre persone, o gruppi di persone. Dal punto organizzativo (o della gerarchia), le
comunicazioni possono essere distinte in tre categorie: dall'alto verso il basso, dal basso verso l'alto e
comunicazioni in senso orizzontale. La qualità delle comunicazioni dipende dalla velocità e dalla precisione.
Le principali tecniche di comunicazione interna ad un ente sono: le riunioni periodiche (a intervalli regolari il
personale appartenente a servizi diversi è riunito per uno scambio di informazioni, per coordinare le attività,
per preparare le decisioni); O
RUJDQL]]D]LRQHDPDWULFH (i dipendenti oltre alla posizione gerarchica sono
*
 




 


 


   3
³, ´
investiti di funzioni nell'ambito di una o più equipe di progetto); la YDORUL]]D]LRQHGHLVXJJHULPHQWLLQQRYDWLYL
(sistema che incentiva i dipendenti a far presente le loro idee relative ai metodi di lavoro e alle possibilità di
miglioramenti. 2 Comunicazione esterna. le tecniche hanno come obiettivo la raccolta delle informazioni
sull'opinione degli utenti, ed eventualmente, per dare ad essi potere di decisione. Esse sono: iOTXHVWLRQDULR
(lista di domande rivolta ad un campione di utenti per conoscere nel dettaglio il loro punto di vista, è la base
per i sondaggi di opinione sui servizi pubblici); OHDXGL]LRQLSXEEOLFKH riunioni nelle quali sono ascoltati gli
interessati a determinati progetti, servono per avere un idea dell'opinione dei partecipanti attraverso un
approccio non sistematico); OHSURFHGXUHGLSDUWHFLSD]LRQH permettono di associare gli interessati al
processo decisionale e conseguentemente di dare loro un posto tra i decisori, a questo fine occorre che gli
interessati siano organizzati e rappresentati); i UHIHUHQGXP(metodo di partecipazione espresso attraverso il
voto); gli VWXGLGLYDOXWD]LRQH (i ricercatori cercano di valutare ex ante i vantaggi o gli svantaggi di
determinate operazioni).
&RQWDELOLWj Processo integrato di rilevazione sistematica, sulla base di determinati principi e procedure, dei

dati quantitativi aventi effetto sul patrimonio di un'organizzazione. Si distingue una FRQWDELOLWjJHQHUDOH, che
fornisce il quadro complessivo dei rapporti tra l'ente e l'ambiente esterno, e una serie di FRQWDELOLWjDQDOLWLFKH
relative a specifici valori o fenomeni.
&RQWUROOHU Analista che, nell'ambito di un'organizzazione, ha il compito di quantificare il rapporto risorse

/risultati, di individuare le cause e le responsabilità degli andamenti particolarmente positivi o negativi e di


proporre alla direzione le azioni correttive ritenute più appropriate.
&RQWUROORGLJHVWLRQH Verifica sistematica dei risultati raggiunti, degli obiettivi prefissati, della disponibilità

delle risorse e ridecisione. Si basa sul IHHGEDFN (v.) e si avvale del sistema delle tavole (v.) di direzione o di
reporting.
&RUUHOD]LRQHRelazione statistica fra due o più variabili. Due fenomeni si dicono correlati quando una

variazione dell'uno è accompagnata da una variazione dell'altro. Se le due relazioni sono nella stessa
direzione la correlazione è positiva, o diretta, se hanno direzione opposta la correlazione è inversa. La
correlazione è misurata con gli LQGLFLGLFRUUHOD]LRQH. La correlazione VHPSOLFH studia il legame tra due sole
variabili, a prescindere dall'esistenza di eventuali altre variabili che possono influire sul fenomeno. La
correlazione PXOWLSODinvece, studia la relazione tra una variabile dipendente e due o più variabili
indipendenti.
&RVWR In senso economico tutto ciò a cui un ente rinuncia utilizzando un dato IDWWRUHSURGXWWLYR (v.). Questo

concetto di costo opportunità non sempre coincide con il costo rilevato che, normalmente , contabilizza la
somma spesa per acquisire i servizi del fattore produttivo (lavoro, materiali ...). La principale distinzione dei
costi riguarda i FRVWLILVVL (costi che rimangono costanti al variare della quantità prodotta) e i FRVWLYDULDELOL. Il
costo VWDQGDUG è il costo predeterminato, riferito a precisi metodi produttivi, di una certa operazione; ha lo
scopo di fornire un parametro con cui confrontare i costi effettivi, viene utilizzato spesso in sede di budget
(v.).
&UHDWLYLWj La creatività, definibile come intelligenza destrutturante è una qualificazione particolare
dell'intelligenza, presente in certe condizioni evolutive della mente umana. La capacità dell'intelligenza di
strutturare le relazioni percepite è limitata dalle strutture culturali di cui la mente già dispone in un certo
momento: per quanto certi soggetti manifestino un altissima intelligenza, non di meno è per loro in certe
condizioni, gravoso produrre risultati creativi. La capacità di liberarsi a piacimento dai vincoli strutturali del
problema significa, d'altro canto, fornire soluzioni che agevolano e rendono più incisivo il valore
dell'intelligenza stessa.
&ULWHULR Termine utilizzato nella V.R.Q. (v.). Caratteristiche predefinite e misurabili stabilite da esperti,

attraverso una revisione tra pari (peer review), della qualità di un servizio, di un programma o di un'attività.
Lo standard è il valore del criterio che stabilisce il livello di qualità di riferimento.

'

'DWDEDVH Collezione omogenea di dati memorizzati su supporto magnetico e accessibili mediante


elaboratore. La costruzione di un database presuppone che siano definiti con precisione schemi e campi.
Con il termine scheda (record) si indica l'insieme dei dati da memorizzare riferiti all'unità di rilevazione o caso
(ad esempio in un indirizzario ogni individuo è una scheda). Con il termine campo (field) si definiscono le
diverse voci o variabili o caratteristiche presenti in una scheda. I data base relazionali o Data Base

*
 




 


 


   4
³, ´
Management System (DBMS) si distinguono per la possibilità che offrono di porre in relazione tra loro ILOHV
(archivi o database) diversi, lavorando contemporaneamente sulle schede di due o più files.
'HFLVLRQL(teoria statistica delle) Approccio al processo mediante il quale si sceglie, tra una gamma di

possibili alternative, un'azione (GHFLVLRQPDNLQJ). Esso consiste in una tavola a doppia entrata, nella quale le
righe indicano le diverse alternative tra le quali scegliere, le colonne indicano le condizioni alternative che
possono avere effetti sulle scelte effettuate, (ad esempio avere effetti su una nuova normativa statale) e le
caselle risultanti rappresentano il risultato dell'interazione di scelte e decisioni e condizioni. Su questa base,
qualora si assegnino specifiche probabilità alle varie condizioni, è possibile determinare statisticamente la
soluzione ottimale. (vedi anche $OEHURGHOOHGHFLVLRQL)
'HOHJDAtto in base al quale il delegante conferisce al delegato determinati poteri decisionali che gli

competono. Il delegante che è tenuto a non interferire nell'attività normale del delegato, tuttavia resta
sempre responsabile dell'esercizio dei poteri che ha delegato. Strumento per la decentralizzazione di un
organizzazione è diretto a perseguire maggiore flessibilità e a stimolare iniziativa e capacità decisionali nei
subordinati.
'HOSKL (metodo) Metodo utilizzato per ottenere previsioni di sviluppi futuri (ad esempio per ricerche di

mercato o per identificare i problemi da affrontare (nella V.R.Q.) attraverso l'uso di questionari o di interviste
ad esperti. Le indicazioni sono raccolte e sintetizzate. La sintesi è inviata a ciascun esperto e gli si chiede se
intende modificare le proprie indicazioni alla luce delle indicazioni altrui. Il processo viene ripetuto finché si
raggiunge un grado soddisfacente di conformità. Il nome deriva dalla località greca di Delphi sede
nell'antichità di un famoso oracolo.
'HUHJXODWLRQ Deregolazione. Processo di sfoltimento dei vincoli amministrativi e legislativi che rallentano,

senza alcun effetto benefico per l'interesse generale, attività di enti, imprese e cittadini.
'HYLDQ]D In statistica indica lo scarto (differenza) fra ciascun termine di una serie di valori e un valore di

riferimento, normalmente la media aritmetica di dati considerati. E' una misura della variabilità dei dati.
'LDJQRVL"Riconoscere attraverso" in medicina è l'accertamento dello stato di salute di una persona in base

ai VLQWRPL descritti dall'interessato e ai VHJQL reperiti dal medico (DQDPQHVL), e, se necessario, in base ai
risultati di prove e di indagini strumentali e di laboratorio (HVDPHRELHWWLYR Ad una GLDJQRVLGLIIHUHQ]LDOH
(formulazione ed esame delle possibili ipotesi interpretative) segue una diagnosi clinica (definizione del
problema che può essere fatta anche SHUHVFOXVLRQH). Ad essa segue una SURJQRVL (previsione del probabile
decorso e esito finale della malattia) e una proposta di WHUDSLD (una decisione operativa di "cosa fare per", a
cui segue la pianificazione terapeutica e l'esecuzione). Si ha una GLDJQRVLSUHFRFHquando l'individuazione di
una malattia o di un difetto avviene tramite screening, esami medici, od altro, al primo insorgere della
malattia stessa.
'LDJUDPPDQualsiasi rappresentazione grafica di un fenomeno quantitativo o di un processo. I diagrammi

più frequenti sono gli LVWRJUDPPL, che sono a coordinate cartesiane, le WRUWH (cake charts), che sono a
coordinate polari, i GLDJUDPPLGLIOXVVR (flow charts), i PRQRJUDPPL(diagrammi con curve di livello, il
monogramma più noto è il monogramma più noto è il monogramma di Barber che misura i livelli di
accessibilità dell'attività di ricovero ospedaliero).
'LUH]LRQHSHUHFFH]LRQL 0DQDJHPHQWE\H[FHSWLRQ. Tecnica di management (v.) consistente

nell'evidenziare le situazioni che registrano dati significativi, in positivo o in negativo, e da questi trarre
indicazioni per interventi decisionali.
'LUH]LRQHSHULQFHQWLYL 0DQDJHPHQWE\LQFHQWLYHV. Sistema di direzione nel quale la paga dei dipendenti è

composta da una parte consistente, determinata in modo variabile in relazione alle prestazioni fornite e ai
risultati raggiunti aventi la funzione di incentivo.
'LUH]LRQHSHURELHWWLYL 0DQDJHPHQWE\REMHFWLYHV. Procedura sistematica diretta a determinare e a

verificare gli obiettivi che devono essere realizzati da ciascun manager entro determinati limiti di tempo.
'LVWULEX]LRQH Modo in cui i valori di una variabile si distribuiscono, ovvero si disperdono e si concentrano,

attorno al valore medio.


'RPDQGD Quantità di beni o servizi che gli utenti o i consumatori desiderano o potrebbero richiedere o

acquistare a determinate condizioni o prezzo, in un dato periodo. Vi può essere una GRPDQGDSRWHQ]LDOHo
unaGRPDQGDHVSUHVVD. Nel caso dei servizi sanitari la domanda potenziale corrisponde allo scarto, in un
senso o nell'altro tra i ELVRJQL avvertiti dalle persone e quelli determinati dagli operatori sanitari, per ogni

*
 




 


 


   5
³, ´
stato morboso o per tutti gli stati morbosi riguardanti una data popolazione. Mentre per domanda HVSUHVVD si
intende la domanda effettivamente rivolta ai servizi sanitari messi a disposizione della popolazione. Essa
può superare l'utilizzazione reale dei servizi, dal momento che esistono liste d'attesa, che le risorse sono
limitate o dal momento che esiste una differenza tra bisogni avvertiti dai pazienti e quelli determinati dagli
operatori sanitari.

(

(IILFDFLD . Nel caso di un servizio rispondenza agli obiettivi e/o ai bisogni dell'utenza.
(IILFDFHPHQWH In generale un'organizzazione è efficiente quando vi è un uso ottimale delle risorse e gli

sprechi sono nulli.


(VLWR 2XWFRPH . Termine utilizzato in sanità per indicare il risultato di un intervento sanitario sullo stato di
salute.

)

)DWWRUHSURGXWWLYR Elemento riconoscibile che insieme con gli altri fattori entra nel processo produttivo.
)HHGEDFN Retroazione o azione di ritorno, termine di origine cibernetica che, in generale, indica un

meccanismo di analisi, controllo e correzione di un fenomeno in movimento, in cui le informazioni


sull'andamento del fenomeno in una sua fase vengono utilizzate per determinare l'andamento nella fase
successiva.
)LOH Archivio. Termine informatico sinonimo di database. (v.).
)OXVVR Sequenza cronologica delle operazioni di un processo.
)UHTXHQ]DIn una rilevazione statistica indica il numero dei casi osservati in corrispondenza ai diversi valori,

o modalità, della variabile considerata.


)ULQJHEHQHILW Beneficio o margine. Elemento aggiuntivo della retribuzione consistente in vantaggi e

prestazioni in natura dati al dipendente (ad es. sussidi per la mensa, auto aziendale ecc.)
)ROORZXS Richiamo, azione supplementare. In medicina: visita di controllo. 1 Intervento successivo ad un

intervento principale avente lo scopo di mantenere viva l'attenzione e di non perdere gli effetti raggiunti con
tale intervento principale. 2 Risultati visibili di un'azione promozionale.

*

*HUDUFKLDSistema di rapporti di supervisione e di subordinazione, in base al quale ogni organo e ogni

operatore di un'organizzazione, con eccezione di quello supremo, risponde alla propria attività a quello
superiore. Principio pressoché generale delle organizzazioni complesse, trova rigida applicazione nelle
strutture di tipo burocratico.
*HUDUFKLDGHLELVRJQL Graduazione, proposta da Maslow,in cinque classi dei bisogni che determinano il

comportamento umano. In base a questa teoria i bisogni di una classe si manifestano e determinano
comportamenti solo quando i bisogni di classi inferiori sono stati largamente soddisfatti. Le classi sono: 1)
bisogni fisiologici (es. alimentazione); 2) bisogni di sicurezza; 3) bisogni di appartenenza o di affetto; 4)
bisogni di stima e di considerazione da parte di se stessi e degli altri; 5) bisogni di auto-realizzazione.
*LRFKL Gara tra più persone o gruppi di persone che si svolge secondo regole prestabilite, il cui esito è

connesso con l'abilità dei partecipanti o con la loro fortuna o con entrambe. 7HRULDGHLJLRFKL, metodi e
modelli matematici che, partendo dall'analisi del comportamento seguito in certi giochi, detti di strategia,
come il bridge o gli scacchi, si applicano nella soluzione di problemi economici, di scelte aziendali e di
mercato.

+

+DUGZDUH Hard= duro, ware=oggetti. Tutti i componenti fisici di un elaboratore, in opposizione a software.

*
 




 


 


   6
³, ´
,

,PPDJLQHRappresentazione mentale che il singolo individuo o il pubblico in generale si fa, di un

organizzazione, di un servizio. Dipende, oltre che dai fatti relativi all’oggetto, anche dalla scala dei valori del
percipiente e dal modo in cui questi dati vengono percepiti e associati con altri dati di fatto. L'immagine , già
principale oggetto delle campagne elettorali dei partiti e dei singoli candidati, viene considerata una
dimensione essenziale dalle moderne strategie aziendali e di prodotto.
,PSDWWR . Dall'inglese impact, urto. Studio degli esiti voluti e non di politica o di un programma.
,PSUHVDAttività organizzata da un imprenditore (in senso proprio: chi intraprende) per la produzione di beni

e servizi, mettendo assieme fattori produttivi prima separati. Si distingue dall'azienda (v.) che rappresenta
l'insieme degli strumenti che permettono all'impresa di esplicitare la propria attività.
,QFHQWLYR Ricompensa o premio per stimolare (motivare) determinati comportamenti.
,QGLFDWRUH Misura sintetica quantitativa in grado di fornire la rappresentazione di fenomeni anche

complessi e di riassumere l'andamento. La sua affidabilità dipende dal sistema informativo che lo alimenta e
dalla propensione o meno a fornire valori falsi-positivi o valori falsi-negativi.
,QGLFHIndicatore utilizzato per misurare la variazione, nel tempo e nello spazio, di una situazione mettendo

in rapporto due aspetti significativi del fenomeno in esame. Di solito è espresso facendo uguale a 100 la
base di riferimento.
,QQRYD]LRQH Sostituzione parziale o totale di processi produttivi, procedure amministrative o prodotti (beni o

servizi) con altri aventi caratteristiche diverse, possibilmente più efficaci e meno costosi. L'innovazione deve
essere preceduta dall'invenzione, intesa in senso lato come adattamento di una nuova idea o introduzione di
un nuovo processo o di un nuovo prodotto.
,QWHUYLVWD Metodo di raccolta delle informazioni largamente usato nelle indagini statistiche e nelle ricerche

di opinioni. Consiste in un colloquio di un intervistatore e uno o più intervistati: persone scelte secondo
diversi possibili criteri in modo da riprodurre un campione rappresentativo dell'universo che si vuole
indagare. Gli intervistatori seguono domande precise circa il tipo di domande da porre (TXHVWLRQDULR, v.)e le
modalità di approccio e di comportamento nei confronti dell'intervistato. Sono definite intervista a FLHOR
FRSHUWRo aFLHORDSHUWRrispettivamente se i colloqui avvengono al chiuso o all'aperto.

,QWHUYLVWDGLJUXSSR Intervista (v.) che prevede un colloquio con un gruppo di intervistati ai quali si chiede

di discutere collegialmente un certo argomento e di esprimere il proprio giudizio alla luce delle considerazioni
emerse durante il dibattito. E' normalmente guidata da un esperto che funge da moderatore.
,QWHUYLVWDGLSURIRQGLWj,QWHUYLVWD(v.) che ha lo scopo di esplorare attraverso un colloquio approfondito il

comportamento e le motivazioni più profonde (inconsce) dell'intervistato. Richiede l'intervento di psicologi e


l'impiego di tecniche particolari (presentazioni di immagini o vignette, esame di slogan o frasi completare).
,QYHQWDULRInsieme di operazioni per rilevare la consistenza del magazzino. Queste operazioni possono

essere soltanto contabili ed esaurirsi in una verifica del carico e dello scarico nei libri del magazzino oppure
tradursi in un'ispezione del magazzino e in un verifica dell'esistenza materiale della merce in carico
(inventario di fatto).
,QYHVWLPHQWR In macroeconomia gli investimenti sono rappresentati dal complesso dei beni prodotti da un

sistema economico in un determinato periodo di tempo, i quali non servono direttamente a soddisfare i
bisogni bensì servono a loro volta produrre altri beni e servizi. Si distinguono in investimenti fissi, destinati a
durare per più di un anno, e in variazione delle scorte; in investimenti direttamente produttivi e in investimenti
in abitazioni o opere pubbliche; in investimenti di sostituzione o ammortamenti, che reintegrano il capitale
deperito a causa dell'attività produttiva e investimenti che lo fanno aumentare.

/

/HDGHUVKLS Guida, comando. Ruolo di un individuo, di un organizzazione o di uno Stato che esercita

un'influenza sul comportamento di altri individui, enti o Stati spingendoli ad agire in un determinato modo,
senza ricorrere ad alcuna coercizione.
/LUHFRVWDQWL Si distingue dalle lire correnti in quanto le serie statistiche espresse in lire costanti sono

depurate delle variazioni dei prezzi e quindi dell'inflazione. I dati che vi compaiono esprimono il valore che il

*
 




 


 


   7
³, ´
fenomeno avrebbe avuto se i prezzi fossero stati quelli dell’anno base al quale ci si riferisce. Permettono di
mettere in luce le variazioni di volume delle diverse grandezze.
/RJLVWLFD Funzione aziendale che può avere contenuti diversi, relativa all'approvvigionamento e alla

distribuzione fisica dei materiali necessari al processo produttivo, alla gestione delle scorte e dei magazzini.
Può riguardare anche la disposizione (lay-out) dei posti di lavoro.

0

0DJD]]LQR Luogo dove vengono conservate le scorte di materiale prime, di semilavorati, di prodotti finiti. E'

oggetto di una apposita contabilità, e di tecniche di gestione specifiche.


0DNHRUEX\Fare o far fare. Scelta sulla base di criteri di convenienza economica tra acquistare all'esterno

o produrre direttamente dei servizi o dei prodotti.


0DQDJHPHQW Attività consistente nell'assicurare che un certo numero di mansioni diverse vengano eseguite

in modi e in tempi tali da permettere il conseguimento di determinati obiettivi. Il termine equivale all'italiano
direzione. Complesso delle decisioni e delle attività direttive di un'organizzazione. Termine collettivo che
indica i dirigenti che prendono decisioni di manegement.
0DQDJHPHQWE\H[FHSWLRQ Direzione per eccezioni (v.)
0DQDJHPHQWE\LQFHQWLYHV Direzione per incentivi (v.).
0DQDJHPHQWE\REMHFWLYHV Direzione per obiettivi (v.)
0DQDJHUGestore, amministratore, responsabile di un'attività anche modesta. Nell'uso italiano il significato si

è ristretto e indica GLULJHQWH (v.) di livello elevato, dotato di effettivo potere decisionale, operante in
un'organizzazione che, se anche di piccole dimensioni, deve essere modernamente strutturata.
0DQSRZHUSODQQLQJProgrammazione della manodopera. Procedimento con cui si determina il numero dei

dipendenti di diverso tipo che un'organizzazione richiede nell'arco di alcuni anni per continuare, o modificare,
la propria attività (quanti dipendenti dovranno essere selezionati, assunti, addestrati, promossi, pensionati).
0DQVLRQHElemento singolo dell'attività lavorativa, completo in se stesso, suscettibile di descrizione

dettagliata e di valutazione, identificabile separatamente ai fini della FRQWDELOLWjDQDOLWLFD (v.), della MRE
DQDO\VLV(v.) e della retribuzione.

0DUNHWLQJ Commercializzare, mettere sul mercato. Insieme dei processi mediante i quali la domanda di

beni viene prevista, stimolata, e soddisfatta mediante l'ideazione, la distribuzione fisica e lo scambio degli
stessi beni e servizi. Il marketing pone al centro dell'attenzione, l'acquirente potenziale, o l'utente nel caso
del marketing pubblico, con i suoi bisogni le sue preferenze, le sue motivazioni, i suoi comportamenti, e il
tipo di scambio e di relazioni che si stabiliscono tra le parti.
0DUNHWLQJSXEEOLFRInsieme delle attività di raccolta, di elaborazione, e di diffusione delle informazioni utili

per l'utilizzo appropriato dei servizi pubblici.


0DVVPHGLDMezzi di comunicazione di massa (stampa, radio, televisione, cinema, affissioni) usati per

raggiungere, influenzare l'opinione pubblica.


0DWULFH RUJDQL]]D]LRQHD Combinazione dell'organizzazione per funzioni (modello funzionale) con quelle

per progetto o per prodotti. Questa struttura che consente la massima flessibilità nell'utilizzo delle risorse
incontra delle difficoltà a far coincidere DXWRULWj(v.)e IOHVVLELOLWj(v.).
0HGLD M. aritmetica: risulta dalla somma di tutti i termini di una serie di valori divisa per il loro numero. M.

geometrica: si ottiene estraendo la radice ennesima del prodotto di n termini di una serie di valori (la media
geometrica è sempre inferiore alla media aritmetica). La scelta tra i diversi tipi di media. o tra altre tecniche
statistiche analoghe quali ODPRGD (v.), ODPHGLDQD(v.), i quartili, i decili, i centili, dipende essenzialmente
dalle caratteristiche dei dati disponibili e dagli obiettivi dell'analisi.
0HGLDQD Termine statistico che, in una serie di dati ordinati in modo crescente o decrescente, indica il

termine che occupa il posto centrale.


0HPR Abbreviazione di PHPRUDQGXP. Strumento usato nelle comunicazioni interne all'ente, consistente in

una breve nota che in termini sintetici riassume al destinatario l'essenza di un problema, con una proposta di
soluzione e/o una richiesta di una sua azione in proposito.

*
 




 


 


   8
³, ´
0LJOLRUDPHQWRTerza funzione di un programma di V.R.Q. (v.) nel quale vengono prese misure di

correzione per migliorare le cure.


0LQLPLTXDGUDWL(metodo dei) Tecnica statistica impiegata per la ricerca di una funzione matematica che

descrive la distribuzione di valori osservati. Il metodo dei minimi quadrati risponde alla seguente condizione:
la somma dei quadrati degli scarti (o differenza) fra i valori effettivi e quelli teorici di una serie di dati deve
essere minima. E’ particolarmente impiegato nella scelta della funzione di interpolazione o della linea di
UHJUHVVLRQH (v.).

0RELOLWj Passaggio di un lavoratore dipendente da un ente ad un altro (mobilità esterna) o ad un settore

all'altro dello stesso ente (mobilità interna). E' influenzata da valori economici, ambientali istituzionali.
0RGD Termine statistico che indica il valore che compare il massimo numero di volte in una GLVWULEX]LRQH
(v.).
0RGHOOR Rappresentazione sintetica e semplificata di realtà complesse, mediante l'individuazione delle

relazioni intercorrenti tra grandezze (v. YDULDELOH) rilevanti della realtà esaminata. Le variazioni di un modello
sono distinte in endogene (o dipendenti), quelle che sono spiegate io determinate risolvendo il sistema di
equazioni che costituisce il modello, e esogene (o indipendenti), quelle il cui valore non è determinato
all'interno del modello. I modelli possono essere matematici, grafici a matrici, mentre la variabile tempo può
definirne la staticità o la dinamicità.
0RQLWRUDJJLR Attività di controllo costante o a intervalli ravvicinati di una variabile o di un processo, tale da

segnalare tempestivamente eventuali anomalie e permettere l'adozione di misure adeguate.


0RWLYD]LRQH Insieme dei fattori che inducono un individuo a iniziare o a preservare in un determinato

comportamento.

1

1RUPD Valore o modalità di riferimento. Misura statistica o quantitativa di prestazione osservata


abitualmente (media o mediana).
1XPHURLQGLFH Strumento statistico impiegato per misurare l'evoluzione di una determinata grandezza. I

numeri indici semplici sono dati dal rapporto tra un valore particolare assunto da una grandezza e il valore
del periodo base.

2

2EVROHVFHQ]DE' l'invecchiamento economico, contrapposto al deterioramento fisico; ovvero la perdita di

un valore di un'attrezzatura derivante dalla comparsa sul mercato di un'attrezzatura più moderna.
2IIHUWD Quantità di un bene o di un servizio, che, in determinato periodo di tempo, è messa a disposizione a

determinate condizioni o posta in vendita su un mercato a un dato prezzo.


2UGLQHGHOJLRUQRElencazione scritta degli argomenti che saranno trattati in una riunione e dell'ordine che

sarà seguito nella discussione. L'RUGLQHGHOJLRUQR viene di solito stabilito da chi ha il potere e l'obbligo di
convocare la riunione.
2UJDQLJUDPPD Grafico che descrive sinteticamente le funzioni, i compiti e le mansioni esistenti nell'ambito

di una determinata VWUXWWXUDRUJDQL]]DWLYD(v.). Indica le unità organizzative ed esprime il loro collocamento


nel quadro generale. Scopo degli organigrammi è quello di fornire un quadro sintetico delle dipendenze
gerarchiche e talora anche dei rapporti funzionali all'interno di un'organizzazione.
2UJDQL]]D]LRQH Insieme di posizioni collegate le une con le altre per il raggiungimento di uno scopo
determinato.
2XWFRPH Esito (v.).
2XWOLHU Fuori dalla norma, eccezione. Termine statistico che indica una situazione che si distacca

decisamente (in positivo o in negativo) dalla norma.

*
 




 


 


   9
³, ´
3

3DUNLQVRQ(legge di C. Northcote Parkinson) Aforisma la cui tesi è che in qualsiasi organizzazione

burocratica quale che sia il volume del lavoro, il tasso di incremento del personale resta immutato. Esiste
cioè soltanto un rapporto limitato tra l'ampiezza dei compiti di un'organizzazione e il numero di persone
chiamate a svolgerli.
3HUVRQDOH(funzione) Parte dell'attività del management. La politica del personale costituita dalle procedure

e dalla pratica di selezione, assunzione, istruzione, retribuzione, incentivazione, di determinazione delle


condizioni di lavoro del personale dipendente.
3HUFRUVR Sequenza di azioni ed eventi all'interno di un albero decisionale che iniziano con una scelta

specifica effettuata al nodo decisionale iniziale e proseguono ad ogni nodo decisionale seguente con un
determinato evento o una scelta; viene rappresentato da sinistra a destra.
3HUW Program Evaluetion and Tecnique. Tecnica di valutazione e revisione dei programmi, serve, per

verificare se un piano è logico, se sono state considerate tutte le attività e i compiti necessari e se il
programma procede come previsto. Vedi FDPPLQRFULWLFR, UHWL.
3HUWLQHQ]D Indica la relazione retta tra un'attività o un prodotto-prestazione e il risultato atteso. Un prodotto-

prestazione oltre che pertinente è congruente se è in grado di fornire operativamente una risposta
qualitativamente e quantitativamente adeguata all'obiettivo o alla domanda.
3LDQLILFD]LRQHPlanning. L'operazione di individuare tutte le attività di un progetto, le loro durate, le

interrelazioni e le risorse necessarie.


3,/ Prodotto interno lordo. Corrisponde al valore della produzione totale di beni e servizi, diminuito del

valore dei beni intermedi consumati e aumentato delle imposte indirette sulle importazioni.
3ROLWLFKH Insieme di azioni, attività, prodotti prestazioni e allocazioni di risorse riconducibili ad una stessa

finalità. Viene individuata attraverso la ricostruzione delle decisioni formali e informali di fatto assunte dai
responsabili e dagli attori coinvolti. rappresenta l
'XQLWjGLDQDOLVLper l'attività di controllo di gestione in ambito
pubblico. Unità di analisi che è solitamente diversa dall'XQLWjGLULOHYD]LRQHin quanto quest'ultima coincide
con il livello elementare di maggior dettaglio a cui è possibile riferire i dati raccolti (singolo utente, singolo
dipendente, singola categoria di prestazione, capitolo di bilancio etc.)
3RWHUH Facoltà di decisione e di azione di un particolare soggetto, determinata dalla sua volontà e

disponibilità, dalla sua capacità giuridica, dalla autorità derivante da una carica o da una funzione strategica.
3SEV3ODQQLQJSURJUDPPLQJEXGJHWLQJV\VWHPSistema di preparazione del EXGJHW(v.) basato sul

raggruppamento delle attività di un'RUJDQL]]D]LRQH (v.) in programmi. Ciascun programma ha lo scopo di


raggiungere un solo obiettivo, ad esso viene assegnato un particolare budget e ad esso si riferisce l'attività di
controllo. Utilizzato dal Tesoro degli Stati Uniti, questo sistema è particolarmente adatto ad organizzazione
pubbliche che si occupano unicamente di erogazioni di risorse, in quanto permette una maggior
consapevolezza dei motivi della spesa.
3UHVWD]LRQH Unità di misurazione delle componenti di un servizio ad un utente.
3ULQFLSLRGL3HWHU Paradosso per cui in una gerarchia ogni impiegato tende a salire fino al proprio livello di
incompetenza.
3URGXWWLYLWj Rapporto tra la quantità di prodotto ottenuto e la quantità di fattori impiegati.
3URGX]LRQH Processo di fabbricazione di prodotti o apprestamento di servizi per la soddisfazione di bisogni

umani. 1 In economia generale si intende per produzione ogni processo di trasformazione di LQSXW in RXWSXW.
In generale, per ogni bene o servizio vi è una pluralità di processi produttivi possibili, fatto che implica un
problema di scelte. Interessano però soltanto i processi produttivi HIILFLHQWL (HIILFLHQ]D v.) ossia quelli che, a
parità di input forniscono, rispetto ad altri, almeno un output superiore. In economia, si distingue inoltre fra
processi produttivi OLQHDUL (quando il prodotto cresce in modo proporzionale al crescere dei fattori impiegati,
secondo una struttura fissa imposta dalla tecnica) e non OLQHDUL (quando la proporzionalità nella crescita tra
fattori e prodotto non è rispettata); nel primo caso si parla anche di produzione a rendimenti costanti, nel
secondo i rendimenti possono essere crescenti o decrescenti. 2 La funzione SURGX]LRQH è una delle più
importanti funzioni aziendali, i cui aspetti più significativi sono il controllo del processo produttivo /sequenza
e tempi delle mansioni) il controllo degli stock, il controllo della qualità, la manutenzione e le riparazioni.

*
 




 


 


   10
³, ´
3URILODVVL Difendere prima
3URJHWWR Attività organizzate e collegate tra loro in successione temporale aventi come scopo la
realizzazione di un prodotto o di un intervento unico e complesso, tale da richiedere l'apporto per un
intervallo di tempo consistente di una pluralità di competenze e/o risorse.
3URJHWWRLQQRYDWLYR Un insieme di unità coordinate per introdurre un cambiamento significativo a livello

tecnologico e/o organizzativo dei processi funzionali di un ente.


3URJQRVL Prevedere. In medicina la previsione del probabile decorso e dell'esito finale di una malattia.
3URJUDPPD]LRQH Determinazione degli obiettivi futuri, tenuto conto delle risorse disponibili, delle attività da

intraprendere e dei tempi necessari per realizzarli. Esistono diverse tipologie di programmazione: di breve e
di lungo periodo, rigida o flessibile, economica o matematica, settoriale o generale, locale o nazionale. Il
termine programmazione è talora usato in politica economica e in economia aziendale quale sinonimo di
pianificazione. In realtà i due vocaboli non sono propriamente sinonimi, in quanto la pianificazione in termini
economici generali indica spesso una procedura più rigida, più cogente, più direttamente imperativa.
3URJUDPPD]LRQHOLQHDUH Tecnica matematica mediante la quale si ricerca la soluzione di un problema

attraverso l'ottimizzazione (massimizzazione o minimizzazione) di una funzione obiettivo di tipo lineare; la


funzione è normalmente soggetta a determinati vincoli a loro volta espressi sotto forma di equazioni (o
disequazioni lineari) si avvale di procedimenti logico matematici e, talora, di mezzi elettronici per
l'elaborazione dei dati. E' frequentemente usata nella ULFHUFDRSHUDWLYD.
3URJUHVVUHSRUW Stato di avanzamento dei lavori di un progetto.
3URMHFWPDQDJHUDirigente che ha la responsabilità dell'esecuzione di un intero SURJHWWR(v.) Le

competenze attribuitegli sono sottratte, per quanto riguarda il progetto, alle diverse funzioni o strutture
dell'ente che ne sono normalmente responsabili.
3URWRFROOR In una rete di calcolatori: insieme di regole che deve essere seguito nel colloquio tra due entità

per il reciproco scambio di messaggi (protocollo organizzativo). In medicina insieme di regole da seguire per
il trattamento di un caso (protocolli diagnostici-curativi)
3XEEOLFKHUHOD]LRQL5HOD]LRQLSXEEOLFKHY

3XEEOLFLWjComunicazione di un messaggio non personale attraverso i PHGLD, volto a presentare e a

diffondere informazioni e opinioni su un prodotto, un servizio, un'organizzazione o un idea.

4

4XHVWLRQDULR Scheda contenente l'insieme delle domande di un'indagine statistica o di una ricerca di

mercato. Il questionario è di norma, la base per la realizzazione delle interviste.

5

5HOD]LRQLSXEEOLFKH Rapporti di un'RUJDQL]]D]LRQH (v.) con il mondo esterno inteso come generalità del

pubblico, sia pure diviso in fasce e segmenti, ma non come complesso di istituzioni. In questo si
differenziano dalle relazioni esterne in senso stretto, anche se spesso chi si occupa di relazioni pubbliche è
inquadrato in quella funzione aziendale. Alle relazioni pubbliche è in genere affidata la politica dell'immagine
dell'impresa. Talora, in senso ancora più stretto, le relazioni pubbliche sono considerate una forma di
SURPRWLRQ e ricadono nella sfera d'azione del PDUNHWLQJ.

5HSRUWLQJ Tableau de bord o WDYROHGLGLUH]LRQH (v.).


5HWHRUHWLFROR 1HWZRUN. Rappresentazione grafica di un progetto o di un processo attraverso punti, detti

nodi (eventi o momenti salienti), collegati da linee, dette frecce (operazioni o attività con relative
precedenze). Si veda ricerca operativa (v.), C.P.M. e P.E.R.T.
5XROR In sociologia, comportamento che ci si attende da parte di chi occupa una data posizione sociale. I

ruoli sono un elemento del processo di socializzazione e integrazione: il loro carattere di prevedibilità e
stabilità consente la comunicazione tra gli individui.

*
 




 


 


   11
³, ´
6

6LQGURPH Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che caratterizzano un determinato quadro.


6LQHUJLDCondizione in cui due o più agenti determinano un effetto globale superiore alla somma degli

effetti singolarmente considerati. Noto come effetto 2+2=5. Questa situazione può derivare dal fatto che
nuove attività o progetti fanno uso di risorse già allocate, o permettono l'acquisizione di conoscenze o di altri
vantaggi immediatamente utilizzabili.
6LVWHPD Gruppo di elementi in relazione tra di loro. Di solito composto da sotto-sistemi.
6WUHVV Nozione introdotta da Selye. Indica la reazione dell'organismo, sollecitato da eventi estranei, ad

attuare un processo tempestivo di adattamento. A differenza dello shock, lo stress è una risposta
ugualmente improvvisa ma distribuita nel tempo, quel tanto che basta perché l'adattamento sia compiuto.
Per parlare di stress è necessario che l'organismo venga coinvolto da un evento che lo frusti, tanto da
costringere il soggetto a rispondere ripetutamente ad esso. L'evento dal canto suo deve essere estraneo,
non familiare: costituendo così la causa scatenante dello stress. Ad adattamento compiuto, tale situazione
cesserà di essere estranea, in quanto il soggetto avrà trovato una rappresentazione ed una risposta
adeguata, spesso automatica come è stato dimostrato dagli studi sul condizionamento psicologico.
6WXGLRGLIDWWLELOLWj )HDVLELOLW\VWXG\ . Esame congiunto della possibilità tecnica e della convenienza
economica di effettuare un progetto.

7

7DYROHGLGLUH]LRQH Prospetti e grafici che riportano le misurazioni significative (i valori degli indicatori) del

raggiungimento dei risultati e dell'utilizzo delle risorse di un'organizzazione nel suo complesso o dei suoi
singoli centri di responsabilità.
7HDP Intermini organizzativi definisce un gruppo autonomo di persone che gestiscono da sè i ritmi di

produzione e programmano le proprie operazioni. Il gruppo di lavoro si contrappone alla linea di produzione
dove i ritmi di lavoro sono imposti dall'organizzazione. Considerando l'impostazione data al gruppo e la
personalità dei partecipanti, la sua produttività diventa non più un dato organizzativo, ma una variabile
umana, che può fornire valori notevolmente contradditori da una situazione all'altra, e da cui dipendono il
successo e l'esistenza del gruppo stesso.
7HPSHVWLYLWj Capacità di ottenere il risultato con tempi pari o inferiori a quelli previsti o attesi.

9

9DULDELOHQualsiasi caratteristica di un caso sottoposto ad osservazione che presenti due o più modalità (ad

esempio: caso=popolazione, variabile=sesso; oppure caso=ospedali, variabile=n° ricoveri).


Informaticamente viene definita come un FDPSR (v.). Una variabile può essere legata ad un'altra da un
rapporto di causa effetto: la variabile causa è detta LQGLSHQGHQWH (v. PRGHOOR), la variabile effetto GLSHQGHQWH.
Le modalità di una variabile, a prescindere dal numero, devono essere mutualmente esclusive:
relativamente a ciascuna variabile, cioè, ogni valore deve essere classificabile in una sola modalità.
9DULDELOLWj In statistica indica l'attitudine di un fenomeno ad assumere in ripetute osservazioni valori più o

meno distanti tra loro (campo di variabilità). La varianza è data dall'indice di variabilità statistica
corrispondente al quadrato dello scarto quadratico medio. Lo studio della variabilità è un aspetto
fondamentale dell'analisi della GLVWULEX]LRQH (v.) statistica di un fenomeno.
954 YHULILFDHUHYLVLRQHGHOODTXDOLWj Termine che assume l'DVVLFXUD]LRQHGLTXDOLWj(v.) nei servizi

sanitari. Misura del livello reale della qualità delle prestazioni mediche e sanitarie dei servizi erogati,
sommata alle modificazioni attuabili per migliorarne, in termini di efficacia ed efficienza, quando utile e/o
necessario, le caratteristiche sulla base dei risultati della misurazione stessa.
9RXFKHU Qualsiasi documento che rechi in sè la spiegazione di un pagamento (ad esempio un assegno). In

particolare il voucher indica un buono prepagato che può essere speso in determinati esercizi (negozi,
alberghi, servizi pubblici).

*
 




 


 


   12
³, ´
:

:HOIDUHVWDWH Stato sociale. Modello di organizzazione statuale tesa a garantire il benessere sociale

attraverso la riduzione delle disuguaglianze e l’erogazione, senza disfunzioni, di prestazioni pubbliche dirette
e indirette. La sua prima realizzazione si è avuta in Gran Bretagna nel periodo immediatamente seguente la
seconda guerra mondiale e successivamente nei paesi scandinavi, in Germania, e con varianti, negli altri
paesi occidentali industrializzati. Tra gli aspetti più tipici del welfare state vi sono: l'assistenza sanitaria
gratuita, la pensione sociale di vecchiaia, l'istruzione gratuita.
:RUNVKRSRiunione di lavoro su argomenti di interesse di lungo periodo, di tipo affine al seminario, spesso

articolata in numerose sessioni.

=

=%%Zero base budgeting: processo di formazione di un budget che non fa riferimento all'esperienza

passata (di qui il termine base zero), ma ridiscute ogni anno tutte le attività sulla base di analisi che
evidenziano i vantaggi e i costi di ogni iniziativa.

*
 




 


 


   13
³, ´

Potrebbero piacerti anche