Sei sulla pagina 1di 25

AFFERMAZIONE CLASSICISMO

-> I sec scontro con i Persiani - SUPREMAZIA di ATENE


PUBBLICA
POLITICA
-> ARTE=funzione di la FUNZIONE
RAFFORZARE religiosa, avendo il compito di LEGII
l'IDENTITA CIVILE
TIMARE del
e CULTURALE popolo greco
MUTAMENTO IDEALI ESTETICI stile severo si sostituisce all'eleganza e allo sfarzo dello

IORICO

di
ANTROPOCENTRISMO+ RICERCA VERITA
nelle cose (inizio uso del CANON

DATE:

490 aC: inizio costruzione PARTENONE

680 aC: battaglia SALAMINA 480 aC: ACROPOLI violata dal PERSIANI

479 aC:inizio carriera CIMONE 478 aC: CIMONE affida a CALLICRATE appalto PARTENO

478aC: lega DELIO-ATICA 460aC: STATUAZEUS dI CAPO ARTEMIS10

460-429aC: PERICLE 448aC: dell'ACROPOLI dI ATENE


RISISTEMAZIONE

437 aC:MNESICLE, propile,


454aC:Atene TESOROLEGA DELIO-ATTICA dell'Acropoli
accusato di furto ed empietà

431-404aC:GUERRA PELOPONNESO 432aC:FIDIA, processato+ abbandono Atene


ACROPOLI DI ATENE
-> l'acropoli di Atene è
l'evoluzione della scultura arcaica che passa a quella CLASSICA

-> nel 480 a2.i PERSIAN entrarono prima nel porto, poi nella città di ATENE e iniziano a
DISTRUG_
tutto ciò che NON
6ERE possono DEPORTARE

cos'per cancellare la sconfitta vogliono far risorgere la città ACROPOLI:EMBLEMA della RINA
-

SCITA di Atene e dell'AFFERMAZIONE e VITALITA


dell'AUTONOMIA della cultura greca

-> CIMONE
CALLICRATE;PERICLE:
FIDIA,ICTINO eMNESICLE

-> nel 449 Pericle dà inizio ai lavori -


i fondi economici derivano dal tesoro della lega dello
attica MARMO PEReatuminoso

PROPILEI (437-432)
->
opera dell'architetto MNESICLE

-> sono l'ACCESSO MONUMENTALE all'ACROPOLI:Acropoli cinta di muraquesti unico ingresso


-> inizio:schema simmetrico;poi: rimodellato in base al terreno che presenta DISLIVELLI
EST e OvEST

-> 3CORPI 2-3) ALI LATERALI


di FABBRICA:1) PORTICATO CENTRALE diseguali tra lorotavanzate
ha 2 vestiboli
->
1) Id PICCOLEDIMENSIONI ANFIPROSTIO ESASTIO con le 2 facciate provviste di FRONTONI

distanziate verso
COLONNE DORICHE il centro

-> presenta un DOPPIO ORDINE: DORICO per l'ESTERNO /2 ali, fronte sulla città
e quello sull'Acropoli)

lonico per l'INTERNO/vestiboli dove condiz. di penombra consente dicogliere meglio valori

della luce)
-> il corpo centrale presenta colonne ALTE e ROBUSTE di quelle delle ali affinché si presen

tasse imponente a chi saliva l'Acropoli


-> la dissimetria planimetrica non veniva colta perchè:
. ALA NORD:PINOTECA

.
SUD:edificio
ALA ridotto per ospitare TEMPIO DI ATHENA che viene esaltato dalla
NIKE

presenza delle colonne coniche


NIKE
TEMPIO ATHENA
PYRGOS:
(449-420)
->
Sorgesul V
sostenuto da BLOCCHI DI PIETRA CALCAREA
SPERONE di ROCCIA

-> costruito da CALLICRATE

-> emplo ANFIPROSTILO TETRASTILO diORDINE IONICO con capitello angolare con voluta
obliqua/TRADIZIONALI MODI IONICD
-> era in MARMO PENTELICO

-> è molto piccolo:8x5

-> senza ali/leerano state staccate affinché non fuggisse


all'interno:STATUA ATENA dalla città)
TRABEAZ. delle
-> callicrate si manifesta nell'elegante -
RAFFINATEZ. del CAPITELLI eBASIcolonne
aggiuntauna
è
-> nel 410 inoltre "BALAUSTRA DIRECINZIONE scolpita a bassorilievi rappresentanti NIKAI *

FREGIO:rappresentazione della rivincita dei Greci gli Spartani/valorizz.


·
Viri)
tra
*
questa balaustra era
lunga lastre di marrot
42 m + era scolpita a RILIEVO Su 27 le

Nika(offerenti ad Atena) c'è la CHE


NIKE UN SANDALOX poter camminare
SISLACCIA

scalza e offrire il suooono -> TRASPARENZA mette in risalto le forme + DINAMISMO Che CI
CHITONE

informa della decoratività postfidiatica;autore:KALLIMACHOS/ uno della sua cerchia

RENEO
E (n21-405 ac)
-> costruito da CALLICrate/FILOCLE
-> edificio destinato ad ospitare iculti ANTICHI di ATENE
e celebrarne la FONDAZIONE

-> mitologicoper il controllo di Atene. In nel tempio


secondo il piano

erano presenti le tombe oli ERETEO, CECROPE/fondatori di Atene e PANDROSO(figlia di

Secrope)
-> il tempio presenta un'ARTICOLAZIONE COMPLESSA
in grado di adattarsi alle diverse

liturgie
-> STRUTTURA:FORMA
a CROCE, con zassi ortogorali tra loro

-> il dislivello del terreno:DISPOSIZIONE ASIMMETRICA

-> sono present, 3 CELE:1) ATHENA POLIAS 2-3) POSEIDONE-ERETEO(associati)


parti emergenti si inseriscono nell'ambiente grazie all'eleganza dell'ordine conico
-> corpo
maggiore:COSTRUZIONE lunga zom elarga
IONICA ESASTILA 11m

-> cellaorientale:STATUA ATENA;all'interno: 2 celle parallele destinate al culto di



queste a celle sono collegate da un VESTIBOLO che divide anche:1) GIARDINO ULIVO SACRO
l'accesso a questa parte del tempio
x

2) 3) LOGGIA
PORTICO A SETTENTRIONE delle CARIATIDI

-> la mancanza di spazio non permette di erigereuna attorno al


PERISTASI OICOLONNE

tempio
-> la forte altezza sul fronte occidentale ha portato alla soluzione di un DOPPIOLIVELLO:

un MURO PIENO in BASSO, G SEMICOLONNE addossate


IONICHE a pilastri al lvello superiore

e unite da una balaustra I


-> FREGIO CONTINUO scolpito ad ALTORKIEvo che cinge in altotutto l'edificio, dando un 'UNI_

TASTILISTICA
e FORMALE

PARTENONE
-> fu il primo edificio realizzato sull'Acropoli
-> 1) esattezza PROPORZIONI 2) mezzi economici e tecnici usati 3) RAFFINATEZZA delle DECORAZ.
e lel PARTICOLARI 4) breve TEMPO DI REALIZZAz.(-dizoanni riferiscono di un
progetto destinato
a superare qualsiasi altro nella Grecia classica
-> architetti:CALLICRATE/Cimone) 465 aC t PROGETTO di RINNOVAMENTO, edificando il cosiddet
to dal TEMPIO ANTICO,
ANTICO PARTENONE edificio precedente all'attacco persiano e
sost!
tuito per: 1) andato in rovina dopo l'attacco persiano
2) legato alla tirannide di Pisistrato
ser

·ICTINO e KARPION che operarono sotto la guida di FIDIA-RIDEFINIRONO Un

nuovo tempio, sfruttando costruz. Callicrate:448 conclusione lavori =


x parte architettonica
432 Vitruvio informache
=

a scrissero un

TRATTATO Sul Partenone

-> la nuova costruzione usò parte del preesistente TEMPIO CIMONIANO


e pol

piattaforma ampliatada 6 a8 colonne sul fronte


OPISTODOMO

-> eelificato in MARMO PENTELICO


PARTHENON

-> il tempio è OCTASTICO PERIPTERO DORICO sui -


lati

lunghi le colonne sono 17


->la presenta di 8 colonne doriche sul fronte lo rende t
LARGO dei tempi coevi

-> l'IMPONENZA si attenua grazie a un calcolato equilibrio

di misure e di rapporti tra le parti dell'edificio COLONNE+B10 4=

dazfile di colonne doriche


->CELLA: 3 NAVATE
ogni fila:Sovrapposizione
difcolonne-BIG.

dotata all'esterno di un FREGIO IONICO CONTINvo "dorizzato" grazie alle Tra architr.
REGULAE

e fregio
>poic'è il PARTHENON,un luogo sul lato posteriore lungo poco meno del naus, a cui si poteva
accedere dall'opisTodomo e che aveva un soffitto a CASSETTON retto da COLONNE
IONICHE

-> l'IMPIANTO DORICO integrato


è con CARATTERI IONICI nel:- FACCIATA OCTASTILA

↓ - 4 SLANCIATE IONICHE
COLONNE Che

altro aspetto estraneo: sostenevano soffitto opistodomo

1)RESTRINGIMENTOERROREcon il -
FREGIO CONTINUO Cheorna la TRABEA_

relativo ALLARGAMENTO della CELLA del NAOS e


ZIONE ESTERNA dell'OPI

scelta essenziale x accogliere la statua oli STODOMO

ATHENA PARTHENOS realizzata olia

la CELA si apre

a EST(verso i Proprie
all'interno presentava un colonnato a"U" con
- -
-
i

poste e susteneva il SUFIlIO a CASSETIUNI LIGNE1


che olivioleva la cella in 3 NAVATE

in questo modo senso di vuoto che ti induceva a


guardare la statua della olea

-> usodei colori ROSSO, AZZURRO, ORO rafforzavano la PERCEZIONE del VOLUMI

-> Il FREGIO CONTINUO assieme al chiaroscuro delle colonne perimetrali offriva condizion
mutevoli
&I LUCE
-> il Partenone èstato costruito modificando untempio edificato da Jetino e Callicrate che

era PERIPTERO ESASTILO che gia presentava il parthenon

-> 2
leggi geometriche:
1) RETANGOLO AURED= le dimensioni del rettangoo perfetto rispondono a PRECISE REGOLE
MATE
formula della

MATICHE, formalizzate da Euclide nel 30 sec. ISEZIONE del SEGMENTO


AUREA

2) CORREZIONI Correzioni
OTTICHE: adottate x
RIDURRE DISTORSION. OTTICHE

2)CORREZIONE
ELEMENTI ORIZZONTALIDRITI
3)CORREZIONE
ELEMENTI VERTICAL1-assi colonne laterali Partenone inclinati di Gem

a) COLONNE=entasi di 2 cm
ENTASI FUSTI DELLE all'altezza di 9 m

3)PERCEZIONE
SPESSORE
COLONNE in assenza di uno sfondo le colonne sembrano sottili

6) PROBLEMA
CONFLITTO ANGOLARE

SCULTURE DEL PARTENONE


-> lavori affidati a FIDIA (447-432- fine carriera pr accusato di furto)

-> INSIEME
UNITARIO SIa profilo STILISTICO che ICONOGRAFICO
Sutto il

-> le opere narrano del popolo GRECO e della CITTA, esaltando le DIVINITA PROTETTRICI.

1) RILIEVI DEI FRONTONI descrivono NASCITA


ATENAe il Suo DOMINIO sull'Attica

2) METOPEdescrivono episodi mitologici consolidare


x IDENTITA e SUPREMAZIA
Atene

FREGIO CONTINUO: Si Sviluppa lungo


3) le paretiesterne della cella e dell'opi stodomo
ed descritta la PROCESSIONE
è PANATENAICA

2) 92 alte 125 cm e
METOPE larghe 120
Te descritti:MITOLOGIALEGGENDEEDICHE, scelti come allegorie della storia di Atene
Sul LATO ORIENTALE:GIGANTOMACHIA
ovvero la lotta tra TITANI e DEl

-sul LATO MERIDIONALE:CENTAUROMACHIA ovvero lottatra LAPITI e CENTAURI


Crilievi delle metope creano un RITMO CONvulso
-
SUI LATO OCCIDENTALE:AMAZZONOMACHIA
che alludeva alla recente vittoriatiPersiani
-
SUI LATO SETTENTRIONALE:ILIOUPERSIS, poema epico perduto che parlava della guerra
di Troia/allusione guerra f Persiani)

3) PROCESSIONE
PANATENAICA:

ogni anni i cittadini ateniesi salivano sull'Acropoli offrendo ad Atena doni, sacrifici e il peplo
-
il fregio veniva letto dallo spigolo sud-occidentale fino al lato opposto
.
i lati lungo il fregio sono suddivisi equamente in.
1) CAVALLI e CAVALIERI al galoppo nel vivo della corsa

2) davanti a queste si snoda la processione con i PORTATORI DI OFFERTE

3) davanti a tutti, gli ANIMALI SACRIFICARE


DA

↳sul fronte orientale gli DEI Sono umani e occupano x intero h fregio

FREGIO:1me scolpito a BASSORILIEVO con MARMO PENTELICO


I

si succedono
350, figure UMANE, 200 ANIMAL

tra cui morti


192 CAVALIERI= a Maratone/eroi che esaltano il coraggio
-> il rilievo è piuttosto basso ad eccezione in alcuni punti come nella. PARATA DEI CAVALIERI

galoppo, che
A esibiscono un inventario digesti ed espressioni/fluidità disegno, contrasto
linee d'ombra, fondo levigato danno alla scena un RITMO INCALZANTE) e come nel. CORTEO

olove
DELLE FANcIULLE però CALMO
il RITMO è

- tutte le figure sono RICCHE DI PARTICOLARI DESCRITTIVI e hanno VOLUMI MORBIDAM. MODELLATI
1) i FRONTONI DEL PARTENONE:

· il FRONTONE ORIENTALE:
rappresenta la NASCITA
DI ATHENA, già armata, dalla testa oli
ZEUS-da questo momento la SAPIENZA
e la SAGGEZZA Sarebberocomparsi nel mondo.

verso i lati sono cheassistono all'evento:


rappresentate le altre divinità
-
HELIOS=
sorge dal mare con il suocarro e illumina il giovane corpo di Dionisio (a sinistra)
-
DEMETRA e FORE:
accolgono annuncio evento da ARTEMIDE/IRIS
-
HESTIA/LATONA, DIONE e AFRODITE=orientate verso la notte e il carro al SELENE (la luna che
indica il vecchio ordine del mondo), ma che si stanno girando verso il centro
verso di lei
olistesa e
↳ Afro= si appoggia su Dione,che la sostiene inclinando il busto e girandoginocchia v
-
1 arricchisce l'insieme con varie soluzioni o luce
MOVIMENTO CHIAROSCURALE

· At nena Poseidone x il DOMINIO


FRONTONE OCCIDENTALE:rappresenta la CONTESA

sull'Attica
↓ /scagliando tridente)
Poseidone aveva regalato agli uomini un CAVALLO SORGENTE SALMASTRA, mentre
ACQUA
terra fertile/scagliando lancia)
Atena aveva regalato un ALBERO D'Ulivo gli dei giudicaronocome olonot utilex glivomin
l'ulivopk simbolo di pace (Acavallo-guerra) xrisolvere conflitto-anche era umani (segno democrat).
e

-questo frontone aveva una COMPOSIZIONE LIBERA


PK colma ol RITMI DIVERGENTI
-
dispost, SIMMETRICAMENTE
divinitàterol= con pose che fanno pensare a un'IPOTETICA

ISTRIBUZIONE A
D SEMICERCHIO

-
i gruppi di figure ubbidisconoa studiate RELAZIONI delle POSE

PARAGONE
CON

FRONTONI ATENA

APHAIA A EGINA
SCULTURA SEVERA
LA
-> scultura caratterizzata dalla RICERCA
dell'EQUILIBRIO + STUDIO del MOVIMENTO

-> Policeto scrive il"CE"dava =

precisi RAPPORTI RAZIONAII che dovevano


esserci x rappresentare il corpo umano - canonex arrivare a MISURE
IDEALI

la figura sostenere il peso del corpor


-> era impostata.. GAMBA ARRETRATAX

piccoli MOVIMENTI dI TORSIONE


-altra GAMBA SIFLETTE 3
-
LINEA si flettono 4

-
GAMBE
si
assottigliano all'altezza delle ginocchia X appa
rire + slanciate s
la CURA è
ANATOMICA assume una consistenta
MUSCOLATURA plastica s
->
maggiore:
-

-
SPALLE Si arrotondano7
-
le BRACCIA
non aderiscono al corpo, ma starti
colano in movimenti libero
-le mani
sostengono armi/attributi alle divinità/ecc.
48 del corpo intero-la TESTA
testa= ha DIMENS. RIDOTE ruota di poco e si

busto 3 teste
=

piega di lato lo
gambe a teste
= -
Sono + morbide /non+trecze)
le ACCONCIATURE "

glioccHI sono realistici tantoche sono aggiunti


PASTA
VITREA
inserti in PIETRE COLORATE
R

scompare il SORRISO ARCAICO 13

->
emerge l'idea dell'UOMO COME CENTRO
-> si afferma il
soggetto dell'atleta, ritrattonella sua perfetta ed eroica nudità
-> le KORA indossano il PEPLO e non il classico chitone conico

volume
davat
Ere DIDELFI

-> SCULTORE:SOTADE DI TE SPIE

-> stato donato al


è SANTUARIO DI APOLLO DELFICO da Polizelo
CAVALLI + COCCHIO
PRINCIPE
-> apparteneva a un GRUPPOBRONZEO composto anche da schiavo

-> celebra la vittoria di HIERON nella corsa dei carri durante i

giochi Pitici/festa x Apollo)


-> l'auriga ha un corpo racchiuso in Un ARCHITETTONICO CHITONE, Che

fittamente pieghettato
è secondo le linee diagonali su spalle e

avambracci - diventa morbido in corrispondenza del busto, che


stretto da una CINTURA, e poi la veste
è cade con pieghe verticali

lasciano scoperti
i

che MALLEOLI e PIEDI

OCCHI PIETRA
->
e VETRO
=

nella MANODESTRA
->
regge le REDIN

Era
CAPO ARTEMISIO
-> era di BRONZO (tresistente)
-> rinvenuto nei fondali del mare di Capo Artemisio

/provenienza:Attica)
-> SCULTORE: forse CALAMIDE

-> le
GAMBE DIVARICATEdanno EQUILIBRIO
PIEDE SINISTRO Saldar
appoggiato a terra
DESTRO solo la
=

punta opposta
V
-> al BRACCIO TESO corrisponde flessione gamba
-> nonostante ciò la statua sembra IMMOBILE

dovuto anche alla FRONTALITA


del BUSTO

-> scultura possibilmente compresa all'interno diun QUADRATO


EDIRIACE
-> 1972 a Riace Marina sono stati ritrovati e indicati come BRONZO A e BRONZO B

raffigura
A) un vomo dalla capigliatura e barba
GIOVANE

arricciata
SCUDO

guerriero privo diARMI


.

·SPALLE LARGHE

·
BUSTO ERETO e tirato all'INDIETRO

PIEDI saldamente
.

appoggiati a TERRA

GAMBA SINISTRA
regge il peso, mentre è
la DESTRA
.

levermente flessa
·
TESTA è rivolta a DESTRA
.
unico ad avere;DENTI (in argento)
colto nella
3) stessa posizione della statua A

entrambi hanno gli OCCHI In PIETRA e AVORIO

·
le LABBRA eiCAPEZZOLI in RAME ROSSO

-> è probabile che le 2 statue fossero COLORATE

-> sono 2
ATLETI/GUERRIERI che avevano armi, infatti hanno il BRACCIO SINISTRO plegato

a
reggere scudo e altramano reggeva lancia (A)↳
e spada (B)
-> sono accomunati dalla NUDITA e dalla POSA CON GLI ARTI IN POSIZ. CHIASTICA

-> anatoria curata anche dalle OMBRE

>2 scultori (B tarmonica,


=
several
Aretà

METE
A VsecaC,
=

AGELADA IL GIOVANE (maestro di Fidia)


DI LEMNO
B
= - (u50a?), ALCAMENE IL VECCHIO

-> vedi chi potrebbero essere!


POLICLETO DI ARGO
-> nato: 280 - attivo:465-417aC

-> fu allievo diAGELADA IL GIOVANE


PROPORZIONE
-> scrisse il "CANONE"primo trattato sulla Anatomia
=
umana

defini infatti un MODELLO UNIVERSALMENTE UN CORPO UMANO


VALIDOX SCOLPIRE
POSTURA
IN MOVIMENTO -
Studiandone -
DISTRIB. DEI PESI

definì così:1) il CHASMA=


Scherma del bilanciamento a x/dacuilederiva:)
variemembra
2) PRINCIPIO DELLA PONDERAZIONE:coordinamento armonico trav
a
ogni variaz della figura corrisponde un nuovo bilanciamento
3) CANONE precisi rapporti numerici tra le parti del corpo
PROPORZIONALE=

DORIFORO
PORTATORE
== DI LANCIA aC)
(445
-> dimensioni rispettano una regola precisa e le parti
si corrispondono proporzionalmente

-> l'atleta è colto in MOVIMENTO abbandonata)


(rigidità
-> rappresentato gravitante sulla GAMBA DESTRA(gamba portan
è

te) -
flessa e spinta all'indietro
laGAMBA SINISTRA:

-> il BACINO si sollevaa DESTRA/gamb.port.) e si abbassa sul lato


opposto - BUSTO Si inclina
leggerm. el lato (siresira'râ)
-> per quanto riguarda le spalle avviene l'opposto: SPALLA SINISTRA=SI
solleva; DESTRA=Siabbassa)
-> il BRACCIO DESTRO Scivola (in posiz. di riposo lungo il fianco, invece
il
Siflette per
SINISTRO
reggere la lancia
=

-> a TESTA volta verso destra e si inclina leggermente


è
X
-> c'è il CHASMO- corrispondenza incrociata/gamba destra e

braccio sinistro;gamba sinistra e braccio destro)

-> secondo PLINIO quest'opera riuscì ad elevarsi a pura TEORIZZAZIONE dell'ARTE


DIADUMENO

-> risale al 420 al

-> colto nel momento in cui si


è cinge il CAPO con la BENDA

della vittorla che gli gonfia la CHIOMA RICCIUTA

-> sono sollevate (mani sono


le Sue BRACCIA perolutestavano tiran
do il nastro x
annodar lo

-> la posa è la stessa del Doriforo, ma le MEMBRA+RILASSATE


e

la
figura aggraziata
-> il TORACE
appare corto ed
+

perchéentrambe le braccia
è

sono sollevate

->
l'appoggio della GAMBA DESTRA
è molto insist,to e ha

come corrispondente verso l'ester


consequentare maggior spostamento dell'ANCA
no e+ forte compressione del lato destro del busto lanca destracompressa, sin= allarg

-> Doriforo forse Achille


= -
Paride
Diadumeno:
-> POSIZ SCIOLTA e SFUMAT. CHIAROSCURALI SOFFUSE
+

AMAZZONE
FERITA

->versione femminile del Doriforo


->risale al 440/430 aC

-> c'era una gara Fidia, Cresila, Cidone e Fradmone e la t


bella= offerta ed esposta al tempio di Artemide ad Efeso

-> ricorso alla. PONDERAZIONE distribuz. armoniosa del peso


=

·
RAPPORTO CHIASTICO

con
-> I il Doriforo e Dadumeno GAMBA SINISTRA PORTANTE
=
FIDIA
-> fu il maggior rappresentante dell'arte classica greca
-> allievo di AGELADA IL GIOVANE DI ARGO e di E GIADI EFESO

-> realizzazioni impo-DECORAZ. PARTENONE


+

.
STATUE CRISOFANTINE O ATHENA PARTHENOS
·

ZEUS RESIDENTE
IN TRONO

-> Fidia al contrario di Policleto non


seguiva regole precise, ma creava sculture dotate di
grande espressiva
libertà

lo SCHEMA
lo si capisce nella gara dell'Amazzone ferita dove Fioia cerca di SCIOGLIERE

CHIASTICO e intramite il PANNEGGIO produce un effetto di stoffa bagnata che valorizza

il MOVIMENTO e le FORME
IL TARDO CLASSICISMO

SCULTURA
LA

PRASSITELE
-> le sue opere
raffigurano un SENSO di UMANITA
-> l'intera opera di prassitele dà
forma all'ideale greco della CHARIS connubio oli = bellezza

e grazia
-> lavorava Sla11 BRONZO che il MARMO

-> ideale bellezza e verosimiglianza superfici


AFRODITE DI CNIDIA luminose contrapp alforte chiaroscuro del
panneg.
-> 364/363 a2 -
SANTUARIO DI AFRODITE a CNIDO

-> se ne realizzarono oli 50


+

copie
-> affinché tutti potessero godere della grande bellezza della
monoptero
statua, la collocarono in un tempietto il cui naus aperto/tempio v

-> la DEA viene rappresentata NUDA, prima del bagno rituale,mentre


la veste su un'anfora
appoggia
-> il corporostra tutti gli attributi della FEMMINILITA
-> la mano che poggia la veste sul vaso permette di BILANCIARE

la POSA

-> il SENSO DI UMANITA +figurafemminile:TORSIONE


BUSTO, che
rivolto
è verso il vaso,
accompagnato dal LIEVE MOVIMENTO della
TESTA e della GAMBA SINISTRA(mentre la destra e portante)

l'aspetto di UMANITA e SORPRESA èanche sottolineato dal gesto della MANO DESTRA

che cela il pube


-> le membra si articolano attorno a un ASSE PBLIQUO (non verticale)
->forte CHIAROSCURO determinato dalle pieghe della veste
-VISO trova un ulteriore motivo di bellezza nel TAGLIO ALLUNGATo degli
-
immen
coinvolgimento diretto con lo spettatore)
sevento chiuso a sé)
APOLLO SAUROCTOND

-> risale al 360 aC-MUSEO LOUVRE

-> attribuito a PRASSITELE/identific grazie a Plinio il Giovane)


-> il Dlo, ancora giovane, si appoggia con morbido abbandono a

un tronco

-> la TESTA rrotata


è verso SINISTRA
e appena reclinata in avanti
-> accostato
PIEDE SINISTRO è al tallone destro e fa in modo che

la gamba sinistra sia completamente rilassata


-> il dio sta x
trafiggere con uno stilo una lucertola arrampicata sul

tronco su cui
poggla
-> Dio che sta giocando azione che nessuno scultore avrebbe mai

attribuito ad un dio (011oAPOL0


=

-> IMPOSTAZIONE non -

verticale, na OBLIQUA
-> 2 tipi dirmarmo

HERMES CON DIONISO BAMBINO


-> 350-340 aC- TEMPIO dI HERA a OLIMPIA

-> nuovo rapporto con l'osservatore:questo ha il compitool, conter-

plare, ...

-> opera:episodiomito di Dioniso - Zeus aveva procreato Dioniso con


Semmele e allora Hera voleva vendicarsi. A questo Zeus incarica

Hermesoli condurre il bambino nella valle delle ninfe affinché siano

loro a crescerlo

-> Qui vediamo Hernnes durante una sosta, mentre fa giocare il

bimbo forse con un GRAPPOLO D'UVA

-> 12
personaggi sono rappresentati in modo dolce e confidenziale:

Hermes guarda SORRIDENTE


il bimbo (il fratello) che inclina
la testa tendendo il BRACCIO SINISTRO verso l'uva

-> Il CORPO BEN LEVIGATO di funge da PIANO LUMINOSO, che si esalta a contra
Hermes
solcato da linee marcate)
sto con il PANNEGG10 del corpooliDioniso (che è
-> lo spostamentodel baricentro relazioni trafigure instabili
segna il SUPERAMENTO del
definito da POLICLETO
RIGOROSO EQUILIBRIO FORMALE
SKOPAS
-> nativo oli PARO

-> si dedicò al MARMO che al bronzo

-> continuò lo stuolio di Prassitele, soffermandosi sull'ESPRESSIVITA


-> nel 350 partecipò al ciclo scultoreo del mausoleo di Alicarnasso, con

l'AMAZZONOMACHIA
sul lato orientale

-> caratteristiche: TESTA SQUADRATA


·OCCHI VERSO L'ALTO

·
BOCCA DISCHIUSA

MENADE DANZANTE

-> carattere principale:PATHOS


-> sta ballando e il suo movimento le conferisce una VITALITA quasi
selvaggia
-> la TESTA
è all'indietro e piegata di lato, in + ha una CHIOMA

di capelli ondulati e lunghi


-> occhi con orbite molto profonde

-> le LABBRA sono dischiuse


CARNOSE

-> il pathos/espressione esaltata oltre


drammatica è che dal

viso anche dalla posizione delle BRACCIA

-> corpo sospinto in avanti e il busto sospinto all'indietro


-> la VESTE si apre lasciando nudo un intero lato del corpo

-> si tratta di un moto che ricorda le olanze in onore di DioniSO


LISIPPO
-> nato a nel 390 aC
SICIONE

->arrivò nella corte macedone quando Alessandro aveva 16 anni e divenne il suo scul
tore preferito
-> fu un bronzista affermato
-> diede vita ad una scuola aperta a nuove influenze verso le corrent, dell'Asia Minore e

regione egea
SCULTORED
-> PASSAGGIO Tra PERIODOCLASSICO ed ELLENISTICO

-> lavorò nel solco della TRADIZIONE della


NATURALISTICA STATUARIA CLASSICA, orientan
do la sua arte sull'ESPERIENZA
VISIVA

-> rinnovo canone:testepiccole e membrat esili

APOXYOMENOS 320 aC

apparenti "disarmonie"(cambia disposizioneC


chiastica
-> variazioni del canone e
-> colui che si deterge" -atleta che dopo allenamento si toglie
l'olio con lo
strigile
la GAMBA DESTRA non
-> è distesa, ma è FLESSA con uno scarto

laterale
-> il BACINO è ruotato,mentreiFIANCHI sono stretti e
allunga
il TORACE
to e SInvOSO

-> le SPALLE
Sono quasi su una linea orizzontale, mentre le BRACCIA

sono sollevate
-> la TESTA
è ruotata verso destra, rialzata e un po' inclinata + capelli mossi

-> DINAMICITA poSIz. articolata nello spazio


=

e instabile x equilibrio
e busto
-> carattere transitorietà alimentato dalle ombre:ombra netta=
braccia v
attenuate busto
fianco
=

dove svanisconox poi ricomparire


RITRATTI DI ALESSANDRO
-> ruolo di ritrattistax Ale sancito nel 336 ac edurò fino al 323

-> nasce il RITRATTO DINASTICO

-> Lisippovuole cogliere il CARATTERE


del PERSONAGGIO attraverso un GESTO, appoggia
-> Alessandro in posa eroica, nudo,
to alla lancia e con la testa sollevata
ETA ELLENISTICA
ALESSANDRIA

PERGAMO
LA SCULTURA
VENERE DI MILO
-> fu scoperta a Milo
-> la
figura di Venere/Afrodite dasempre considerata il supremo SIMBOLO
è

e dell'AMORE
della BELLEZZA

-> tra le altre, l'Afrodite di Cridia è


intesa come la 19
-> la venere di Milo si componein 2 parti,congiunti
al l'altezza della veste avvolta ai fianchi
la Venere è
-> nudadalle anche in su
-> sollevata
GAMBA SINISTRA e piede appoggiato su un
rialzamento
-> il Busto, seguito dalla rotaz. della testa,si piega a destra
-> corpo della testa sottoposto ad una FLESSIONE

-> BRACCIO DESTRO


poggiava sul corpo SINISTROsollevato

DE'MEDICI
VENERE
-> momento che precede/segue il bagno
->tenta di coprirsi con le braccia dando
luogo alla venere puoica"
LACOONTE
NIKE DI SAMOTRACIA
MORENTE
GALATA

GALATA
CHE
UCCIDE SE STESSO E
LAMOGLIE
ALTARE DI PERGAMO

Potrebbero piacerti anche