Sei sulla pagina 1di 5

ARGOMENTO:

ARTE GRECA

DOVE? DOVE? DOVE?
↓ ↓ ↓
In età arcaica In età classica In età ellenistica
Nelle maggiori poleis Ad Atene, il principale centro di produzione artistica. A Rodi (isola), Pergamo e in
(città) greche. Coincide con la vittoria degli Atenesi sui Persiani. Asia minore, ossia nei
Governa Pericle, un politico e stratega atenese. territori dell’Impero
Grazie a lui, Atene diventa la città più importante della Grecia. Macedone.
I cittadini sono educati alla libertà e alla democrazia
(Pensare al bene di tutti prima del bene comune)
L’arte non celebra i sovrani ma i valori condivisi dell’intera popolazione!
↓ ↓ ↓
QUANDO? QUANDO? QUANDO?
Fine VIII- metà V sec. a.C. Metà V- metà IV sec. a.C. Metà IV-I sec. a.C.


CHI?
In origine, è il popolo del Dori che dà origine alla civiltà greca a partire dall’XI sec. a.C.
In questi 3 periodi però è importante conoscere le grandi personalità artistiche che hanno creato grandi opere.
Ecco alcuni nomi:

Ipodamo da Mileto Ictino Callicrate Fidia Mirone Policleto Prassitele Lisippo


(architetto) (architetto) (architetto) (scultore) (scultore) (scultore) (scultore) (scultore)

CHE COSA VIENE PRODOTTO?

In ARCHITETTURA

Creazione di CITTA che si sviluppano secondo un rigoroso
schema di STRADE A SCACCHIERA (attribuito all’architetto Ippodamo da Mileto).

La CITTA si sviluppa su due/tre livelli:
La parte ALTA si chiama ACROPOLI nella quale troviamo vari Nella parte BASSA troviamo le abitazioni, l’AGORA (piazza per
monumenti tra cui: mercati e assemblee) e gli edifici pubblici come le scuole, le
palestre e soprattutto:
Il TEMPIO Il TEATRO
↓ ↓
PERCHE? (Funzione) PERCHE? (Funzione)
Sono dedicati alle divinità dell’Olimpo. Per spettacoli pubblici destinati a tutta la cittadinanza.
Sono luoghi di culto. Sono luoghi di svago e di cultura.
↓ ↓
ESEMPIO 1: ESEMPIO 1:

il PARTENONE di Atene Teatro di EPIDAURO


447-438 a.C. (Età classica) – in marmo. Metà del IV sec. a.C.
Progettato dagli architetti Ictino e Callicrate. (All’età classica risale la sua forma più evoluta)
Dedicato alla dea Atena.

↓ ↓
Il tempietto di Atena Nike (Acropoli di Atene) Parti del teatro
COME?
(Caratteristiche generali in ARCHITETTURA)
 Rispetto delle proporzioni e delle regole nella costruzione degli edifici (studio dell’armonia e delle misure ideali).
 Tre diversi ordini architettonici nella costruzione dei templi (DORICO, IONICO, CORINZIO):

DORICO IONICO CORINZIO



LE PARTI DEL TEMPIO


IL FRONTONE DEL TEMPIO (sculture realizzate da FIDIA)

Potrebbero piacerti anche