Sei sulla pagina 1di 81

25.08.

2021
Attraversare i secoli…

Venere di Venere di Milo S. Botticelli, Picasso, Les M. Pistoletto, Venere


Willendorf (fine II sec. Nascita di Demoiselles degli stracci (1967).
(23.000 a.C.) a.C.). Venere (1485) d’Avignon
(1907).
Arte preistorica

«Nella sua ingenuità [l’uomo primitivo] deve trovare strano che


nessuna traccia, per quanto primitiva di attitudine artistica, si trovi
tra gli animali [...].
Perché [l’uomo] era non solo creatura, ma anche creatore […].
L’arte la firma infalsificabile dell’essere umano».

[G.K. Chesterton, L’uomo eterno]



Ciclo dei cavalli (32.000-24.000 a.C. ca.), inchiostro nero e rosso a parete, grotta di
Chauvet, Francia pirenaica.
Arte preistorica

Venere di
Willendorf
(23.000
a.C.),
calcare, h
11 cm,
Vienna,
Naturistoric
hes
Museum
(ritrovata a
Willendorf,
Austria).

Stonehenge (3100-1600 a.C.), Salisbury, GB.


Arte delle grandi civiltà orientali
Arte delle grandi civiltà orientali Porta di Ishtar (580 a.C.), Babilionia;
oggi a Berlino.
Piramide di Cheope (2550 a.C.),
blocchi di calcare, necropoli di Giza.
H. Pei, Piramide d’ingresso, Museo del Louvre, Parigi.
Arte greca

«Molte meraviglie vi sono al mondo,


nessuna meraviglia pari all’uomo.

[Sofocle, Antigone, metà V sec. a.C.]

Mirone, Discobolo (455 a.C.), h 124 cm.



Arte greca

«[…] il discobolo di Mirone fermo


da millenni ha un movimento
fulmineo».

[G. Ponti, Amate l’architettura, p. 45]

Mirone, Discobolo (455 a.C.), h 124 cm.


Arte greca

«[…] l’arte è un eccesso, è uno


squilibrio, (anzi è l’equilibrio
miracoloso di uno squilibrio)».

[G. Ponti, Amate l’architettura, p.


76]

Arte greca

«Verso la fine del V secolo


gli artisti erano ormai
pienamente consci del loro
potere e della loro abilità, e
lo era anche il pubblico».

[E. Gombrich, Storia


dell’arte]

Van Gogh, Discobolo (1886),


disegno in gessetto nero su
carta, 56x44,5 cm, Van Gogh
Museum, Amsterdam.

periodo arcaico-geometrico periodo periodo classico periodo dell’Ellenismo


severo e tardo-classico (323-31 a.C.)
(450-323 a.C.)

800 a.C. 700 600 500 400 300 200 100 0

produzione
vascolare

produzione
statuaria

architettura

pittura







periodo arcaico-geometrico periodo periodo classico periodo dell’Ellenismo
severo e tardo-classico (323-31 a.C.)
(450-323 a.C.)

800 a.C. 700 600 500 400 300 200 100 0

produzione
vascolare

produzione
statuaria

architettura

pittura







periodo arcaico-geometrico periodo periodo classico periodo dell’Ellenismo
severo e tardo-classico (323-31 a.C.)
(450-323 a.C.)

800 a.C. 700 600 500 400 300 200 100 0

produzione
vascolare

produzione
statuaria

architettura

pittura







«[…] Piccolo
particolare, ma
esso significa
realmente che
l’antica arte era
ormai morta e
sepolta.
[…] l’artista non
voleva più
includere tutto
nella sua opera e
nel modo più
chiaro e visibile,
ma teneva conto
dell’angolo da cui
vedeva l’oggetto.

[E. Gombrich, La
storia dell’arte]

Arte greca

«L’asse è forse la prima Dama di


manifestazione umana […]. Auxerre,
Il bambino titubante cerca l’asse, (660 a.C.
ca.),
l’uomo che lotta nella tempesta
h 75 cm,
della vita si traccia un asse. pietra
L’asse è ciò che mette ordine». calcarea,
Parigi,
[Le Corbusier, Verso l’architettura] Musée du
Louvre.

Arte greca

«Misura (metriotes) e proporzione


(symmetria) sono ovunque
presupposto per la bellezza e la
virtù».

[Platone, Filebo]

Arte greca «Il volume d’aria


abbracciato dall’atleta
manifesta quasi
geometricamente la
presa di possesso
dello spazio e,
altrettanto bene, il
richiamo del braccio
destro teso invita
irresistibilmente lo
spettatore ad
avvicinarsi e a girare
attorno a questo corpo
immobile, per
restituirgli con questo
movimento quella
vita».

[Charbonneaux-Martin-
Villard]

Fidia, Ictino e Callicrate, Partenone (447-432 a.C.), marmo pentelico,


Acropoli di Atene.
«Fidia, costruendo il Partenone, non fa opera di costruttore, di ingegnere, né
traccia piante. Tutti gli elementi esistevano. Egli fa opera di perfezione […]».

[Le Corbusier, Vers une Architecture, p. 117]

Gigantomachia (metà II sec. a.C.), part. del fregio, h 2,30 m, Berlino, Pergamonmuseum.
Peter Eisenmann, Monumento alla memoria delle vittime dell’Olocausto (2005), Berlino.
Arte romana

«[…]
tu, romano, ricordati di guidare i
popoli con il comando,
tu avrai questo arti: imporre
usanze di pace,
perdonare ai vinti ed abbattere i
superbi».

[Virgilio, Eneide, VI, vv. 851-853]

Arte romana

Ritratto di patrizio romano (prima metà del I


sec. a.C.), marmo, h 35 cm.
Arte romana

«[…] dovunque ci si imbatteva in


immagini di Augusto […]: potere
delle immagini»

[P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini]

Augusto di Prima Porta (8 a.C.), copia in


marmo, h 204 cm, Musei Vaticani.

Ara Pacis Augustae (12-9 a.C.), 11,65x10,62 m, marmo, Roma.


Grecia arcaica

Grecia classica

Grecia ellenistica
Arte romana

Arco di Tito
(81-96 d.C.),
marmo,
h 15,40 m,
Roma.

Anfiteatro Flavio Villa Adriana


(70-80 d.C.), (118-134),
188x165 m, h 50 Tivoli.
m, travertino,
Roma.

Colonna Traiana
(110-113 d.C.),
h 40 m ca.,
marmo di Luni,
Roma, Foro di
Traiano.

Arte tardo-imperiale

da fine IV sec: «La strada si biforca» [Gombrich]


1. immagine > µίµησις, -εως, ἡ, 2. icona > εἰκων, -όνος, ἡ,
riproduzione di qualcosa di visto. immagine riferibile a un prototipo
Basilica di Santa Sabina (V sec.), Basilica della Divina Sapienza (S. Sofia),
63x24,80 m, colle Aventino, Roma. (532-537), Istanbul.

Tra mondo antico e medioevo


Arte romanica e gotica

1000 1100 1200 1300 1400 1500

romanico
«E così, dopo l’anno Mille […],
si ebbe nel mondo,
specialmente in Italia e nelle
Gallie, una forte attività
nell’edificare basiliche. […]
Sembrava che l’intera terra,
spogliatasi della sua
vecchiezza, a poco a poco si
ricoprisse di una candida veste
di chiese».

[R. Graber, Storia del suo tempo,


1040 ca.]

Arte romanica e gotica

1000 1100 1200 1300 1400 1500

romanico

Saint Michel
d’Aguillhe (X-XI
sec.), Le Puy en
Velay.
Arte romanica

San Gimignano, vista complessiva e


tracciato della Strada Maestra (via
Francigena).
Monteriggioni, Toscana (lungo la via Francigena).
Arte romanica Chiesa di St. Foy,
Conques.

sistema
costruttivo della
campata

modulo ripetibile
in pianta e in
alzato

serrata logica strutturale


Gislebertus, Giudizio universale (XII sec.), portale d’ingresso, cattedrale di S. Lazare, Autun.
Cristo in gloria (XI sec.), catino absidale, chiesa di S. Angelo in Formis, Capua.
Arte romanica e gotica

1000 1100 1200 1300 1400 1500

romanico

gotico tardo gotico

Francia

Italia

AbbaziaAntelami,
di Saint- primi esempi di Firenze, 1401:
Deposizione
Denis (1122)
(1178) architettura Rinascimento
gotica

Sainte Chapelle (1241-1248), Parigi


Su tutte le città dominava il grattacielo di Dio. Era
stato realizzato come il più alto possibile,
straordinariamente alto. Nell'insieme era una
sproporzione, o meglio, era un atto di ottimismo,
un gesto di audacia, un segno di fierezza, una
prova di maestria. Era la grande libertà della
mente libera».

[Le Corbusier, Vers une architecture, 1936]

Cattedrale di Notre-Dame (1194-1260), Chartres.


Cattedrale di Notre-Dame, Chartres, portale della fronte ovest (1194-1260).


Arte gotica

Nicola Pisano, Pulpito Cattedrale di S. Maria (1226-1359), Arnolfo di Cambio,


(1260), battistero di Siena; intervento di Nicola e Giovanni Ciborio (1285), Roma,
Pisa. Pisano. Basilica di San Paolo
fuori le mura.
Arte gotica

«Il fine era quello di dare alla


figura umana una
verosimiglianza plastica e
ritrattistica, di captare
dall’arte gotica il senso di
naturalezza nobilitandolo con
la misura e l’equilibrio intuito
nelle opere classiche, di
forzare i limiti del piano
bidimensionale per farlo
diventare allusivamente
spazio e di riempire in
maniera verosimile
questo spazio».

[E. Neri Lusanna]

Arnolfo di Cambio, Vecchia assetata (1277 ca.).


Arte gotica

Giotto,
Deposizione
(1303-1305)
, cappella
degli
Scrovegni,
Padova.

Arnolfo di Cambio, Vecchia


assetata (1277 ca.), Perugia,
Galleria Nazionale.

Arte rgotica

1000 1100 1200 1300 1400 1500

romanico

gotico tardo gotico

Giotto (1303-05),
Cappella degli
Scrovegni,
Padova.

Italia

Firenze, 1401:
Rinascimento

«[…] perennemente
sereno, senza mai una
nube: cielo immutabile,
sovrano, implacabile,
cielo-eternità, quasi come
l’oro bizantino; ma talora
quel blu è così totale, che
abolisce e sostituisce
tutto: scende sino ai piedi
delle figure, dei
Crocefissi, sino al suolo: e
la terra è solo una striscia
di terra».

[G. Ponti, Amate


l’architettura]

Arte Gotica

Giotto, Compianto sul Cristo morto Masaccio, Il Tributo, Cappella Brancacci


(1303-1305), 200x185 cm, affresco, (1423-1428), parete sx, S. Maria del Carmine,
cappella Scrovegni, Padova (part.) Firenze (part.).
Arte del Rinascimento

1401 1500 1530 1600 ca. 1750 ca.

Rinascimento
Rinascimento maturo

- Firenze - Roma
- Padova > Veneto - Veneto
- nord Italia
- Urbino
Città ideale (part.), dipinto su tavola, 67,5x239 cm.






Titolo Brunelleschi, Sacrificio di Isacco (1401).

Masaccio-Brunelleschi Donatello, San Giorgio


[?], Trinità (1427-28), (1417), marmo, h 209 cm,
affresco, 667x317 cm, Firenze, Museo Nazionale
S. Maria Novella, del Bargello (già nella
Firenze. chiesa di Orsanmichele).
Arte del Rinascimento

Leonardo,
Ultima cena
(1494-1497).

Bramante, Progetto per S. Raffaello, Lo sposalizio della Michelangelo, David


Pietro (1505-1514). Vergine (1504). (1501-1504).

Arte dal Cinque al Seicento

1401 1500 1530 1600 ca. 1750 ca.

Rinascimento Barocco
Rinascimento Maniera
maturo e Rococò

- Firenze - Roma - Roma Roma


- Padova > Veneto - Veneto - nord Italia
- nord Italia - Veneto
- Urbino Michelangelo,
Giudizio
universale
(1536-1541),
affresco,
cappella
Sistina, Città
del Vaticano.






Arte del Barocco

Gian Lorenzo Bernini,


Colonnato di S. Pietro
(1667-69) , Città del
Vaticano, piazza S. Pietro.

G.L. Bernini, Estasi di


S. Teresa (1645-52),
marmo di Carrara, marmi
policromi, stucco, bronzo
dorato, Cappella Cornaro,
S. Maria della Vittoria,
Roma.

Arte del Barocco

Gian Lorenzo Bernini,


Colonnato di S. Pietro
(1667-69) , Città del
Vaticano, piazza S. Pietro.

Caravaggio,
Crocifissione
di S. Pietro
(1601 ca.),
230x175 cm,
Cappella
Cerasi,
S. Maria
del Popolo.

Arte tra Sei e Settecento

1401 1500 1530 1600 ca. 1750 ca.

Rinascimento Barocco
Rinascimento Maniera Neoclassicismo
maturo e Rococò

- Firenze - Roma - Roma Roma Roma


- Padova > Veneto - Veneto - nord Italia ! Parigi Parigi
- nord Italia - Veneto
- Urbino






Louis Le Vau-Jules Mansart-André Le Notte, Reggia di Versailles (da metà XVII sec. al 1740).
Arte del Neoclassicismo

«Il buon gusto, che si va sempre più diffondendo nel mondo, ebbe
origine in terra greca».

[J.J. Winckelmann, Pensieri sull'imitazione dell'arte greca]


J.B. Martin, Lezione presso l’Accademia Reale di Pittura e Scultura (fine XVII sec.), olio su tela,
Paris, musée du Louvre.
Arte del Neoclassicismo

J.L. David, Giuramento degli Canova, Monumento R. Adam,


Orazi (1784), 330x425 cm, funebre a Maria Cristina Osterley House
Parigi, Musée du Louvre. d’Austria (1798-1805). (1761-1777)

J. L. David, Napoleone al
passo del San Bernardo
(1800), olio su tela, 259x221
cm.
Arte del Romanticismo

«Il pittore non deve


dipingere solo ciò che
vede davanti a sé, ma
anche ciò che vede in
sé. Se però in sé non
vede nulla, tralasci pure
di dipingere ciò che
vede davanti a sé».

[C.D. Friedrich]

C.D. Friedrich, Monaco


sulla riva del mare
(1808-10), olio su tela
(part.)

C.D. Friedrich, Viandante sul


Arte del Romanticismo mare di nebbia (1818)

J.M.W. Turner, Vapore al largo di


Harbour’s Mouth durante una
tempesta di neve (1840 ca.).

F. Goya, Il 3 maggio 1808. La


fucilazione a La Moncloa (1814). 1815, congresso di Vienna
Arte del Romanticismo in Francia

La zattera della Medusa (1818-19), olio Eugéne Delacroix, La


su tela, 491x716 cm, Parigi, Musée du libertà che guida il
Louvre. popolo (1830), olio su
tela,
260x325 cm, Parigi,
Musée du Louvre.

Arte del Realismo G. Courbet, Funerali a Ornans o Quadro storico di un funerale


ad Ornans (1849-50), olio su tela, 315 x 668 cm

I Funerali a Ornans sono «[…] un omaggio alla bruttezza, una


glorificazione della volgarità, della trivialità odiosa».

[valutazione della critica del Salon, 1851]


Arte del Realismo

Dagherrotipia (1839). H. Daumier, Il


consiglio di
guerra,
(1872).
Arte di metà Ottocento

1860 1870 1880 1890 1900

Manet

Manet è il vero punto di


rottura da cui scaturisce la
modernità. [...
Manet realizza
un’operazione più radicale:
svuota l’arte dal suo potere
enunciativo ed evocativo. I
soggetti non raccontano più
nulla […]».

[G. Frangi]
E. Manet, Ragazzo che fa bolle di sapone
(1867), olio su tela, 101x81 cm.








E. Manet, Le déjeuner su l’herbe (1863), olio su tela 208x264 cm, Parigi.

HD
Arte di metà Ottocento

1860 1870 1880 1890 1900

Manet

Impressionismo
(1874-1886)

C. Monet,
Impression,
soleil levant
(1872-1873)
olio su tela.








Monet, Regata all’Argenteuil (1872), olio su tela, 48x72 cm, Parigi, Musée d’Orsay.
Arte di metà Ottocento

1860 1870 1880 1890 1900

Manet Pointillisme
Seurat

linea espressionista
Impressionismo
-simbolista
(1874-1886)
Van Gogh - Gauguin

ricerca costruttivo
-sintetica
Cézanne








G. Seurat, la
Pointillisme Grande Jatte
(1884-1885).
Seurat
Van Gogh - Gauguin

V. Van Gogh, P. Gauguin,


linea simbolista-

Caffè di notte La visione


espressionista

(1888). dopo il
sermone
(1888).

P. Cézanne,
ricerca costruttivo

I giocatori
di carte
-sintetica
Cézanne

(1890-92).

Arte agli esordi del Novecento

1860 1870 1880 1890 1900

Manet Pointillisme
Seurat

Espressionismo Cubismo
linea espressionista
Impressionismo
-simbolista
(1874-1886)
Van Gogh - Gauguin

ricerca costruttivo
-sintetica
Cézanne








P. Picasso,
Les
Demoiselles
d’Avignon
(1907), olio
su tela,
244x234
cm, New
York,
MOMA.

Potrebbero piacerti anche