Sei sulla pagina 1di 22

INTRODUZIONE AI SEGNALI

1
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Classificazione dei segnali (1)

I segnali rappresentano il comportamento di grandezze fisiche (ad es. tensioni,


temperature, pressioni, ...) in funzione di una o piu’ variabili indipendenti (ad es. il
tempo t, lo spazio x, ...).

I segnali monodimensionali sono rappresentati da funzioni di una sola variabile e


possono essere:

• continui => se la variabile 0.5


indipendente assume con
continuita’ tutti i valori reali
0

x(t ) -0.5
-2 -1 0 1 t 2

2
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Classificazione dei segnali (2)

• discreti => se la variabile indipendente assume valori multipli interi di un


intervallo prefissato

0.5
xn
0

-0.5 n
-5 0 5
• reali => se il segnale assume solo valori reali
• complessi => se il segnale assume valori complessi (parte reale + parte
immaginaria oppure modulo + fase)

3
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Classificazione dei segnali (3)
• periodici => se il segnale si ripete uguale a se stesso dopo un qualsiasi
intervallo multiplo di un periodo di durata To . L’inverso della durata del periodo
viene detto frequenza fondamentale fo del segnale periodico.

Se x(t) e’ periodico, con periodo To , e se con g(t) si indica x(t) troncato ad un


solo periodo, e’ evidente che il segnale periodico puo’ essere espresso come:

∑ g (t − nT )

x(t ) = o
g(t)
n = −∞
To

-1
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
4
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Ritardo

Il segnale x(t − τ ) e’ ritardato di τ rispetto a x (t ) ;


e’ traslato rigidamente verso destra

1
x (t )
0

-1 x(t − 100)
-2
-200 -100 0 100 200

5
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Anticipo

Il segnale x(t + τ ) e’ anticipato di τ rispetto a x(t ) ;


e’ traslato rigidamente verso sinistra

1
x (t )
0

-1 x(t + 100)
-2
-200 -100 0 100 200

6
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Scalatura

Il segnale x(at ) e’ scalato di a rispetto a x(t ) ;


e’ dilatato se a < 1 e compresso se a > 1
e’ anche ribaltato rispetto all’asse delle ordinate se a<0

 t
x (t ) x − 
 2
1

t
0

x 
2
-1

-2
-200 -100 0 100 200

7
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Ritardo (o anticipo) e scalatura

Il segnale x(a(t − τ )) é la versione ritardata di τ del segnale x( at ) che é a


sua volta la versione di x( t ) scalata di a

2
x (t )
t
x 
1

0
2
t  1 
-1

x  − 50  = x  (t − 100 )
2  2 
-2
-200 -100 0 100 200

8
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Ribaltamento dell’asse dei tempi

Il segnale x(−t ) é la versione ribaltata rispetto a t=0 (cioè rispetto all’asse y) di x(t )
In caso di combinazione con un ritardo τ attenzione alla differenza tra x(−t − τ )
ribaltato rispetto a t=0 e x(−(t − τ )) ribaltato rispetto a t = τ.

2
x (t )
1

0 x(− t − 100 )
-1

-2
x(− (t − 100)) = x(− t + 100)
-200 -100 0 100 200

9
Fondamenti Segnali e Trasmissione
ESEMPI: costante e rettangolo

Costante Rettangolo
x( t ) = rect( t )
x( t ) = C rect (4t )

rect (4(t − 1 / 2 ))
3
8 2
6
1.5
4

2
1

0
0.5
-50 -25 0 25 50

0
-1 0 1
10
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Moltiplicazione di un segnale per il rettangolo
y (t ) = x(t ) ⋅ rect (t )

1
x(t )

0
-2 -1 0 1 2

y (t )
2

0
-2 -1 0 1 2
11
Fondamenti Segnali e Trasmissione
ESEMPI: scalino ed esponenziale

1 t ≥ 0
x(t ) = u (t ) = 
0 t < 0
x( t ) = exp( − at )u( t )

Esponenziale a > 0
Scalino

1.5 1

0.8
1

0.6
0.5
0.4
0
0.2

-0.5
-1 -0.5 0 0.5 1 0
-1 0 1 2
12
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Energia, potenza e componente continua (valor medio)

∫ x(t )

Pi = x(t )
2
E=
2
Energia dt Potenza istantanea
−∞


T /2 Attenzione: non sono energie e
1
P = lim
2
Potenza media x (t ) dt potenze “fisiche”.
T →∞ T
−T / 2

T →∞ T ∫
T /2
1
Componente continua (valor medio) m = x(t ) = lim x(t ) dt
−T / 2

Segnali periodici

∫ x(t ) ∫ x(t ) dt
To / 2
1 T0 / 2
P=
2
dt 1
To m = x (t ) =
− To / 2 T0 −T0 / 2

13
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Energia, potenza e valor medio: esempi

Segnali ad energia finita: E<∞ ⇒ P=0

•rettangolo rect ( t ) → E =1
A rect ( t / T ) → E = A 2T

•esponenziale 1
exp( − at ) u( t ) → E=
2a

Segnali a potenza media non nulla: P>0 ⇒ E=∞

•costante P = C 2 m = x( t ) = C
1 1
•scalino P= m=
2 2
•segnali periodici con segnale base a energia finita (es: sinusoide, vedi oltre)
14
Fondamenti Segnali e Trasmissione
L’impulso: definizione

L’impulso (detto anche delta di Dirac) può essere definito (tralasciando il


rigore matematico) come un rettangolo di base T e altezza 1/T quando T
tende a zero:
t 
rect  
1
δ ( t ) = lim
T →0 T T 

L’impulso e’ dunque un segnale 1.5


localizzato nell’origine con base
infinitesima, ampiezza infinita, ma
area (integrale) unitaria: 1

1/T
δ ( t ) = 0 ∀t ≠ 0
0.5

A = ∫ δ (t ) dt = 1
∞ T
−∞
0
-1 0 1
15
Fondamenti Segnali e Trasmissione
L’impulso: regole di calcolo
1 - Un segnale x(t) moltiplicato per un impulso e’ uguale al valore del segnale in t=0 per
l’impulso stesso 2

t
x(t) ⋅ δ (t ) = Tlim x(t ) ⋅ rect   =
1 1/T rect(t/T)
T 
1 x(t)
→0 T 0

t
= lim x(0) ⋅ rect   = x(0) ⋅ δ (t )
1 -1
T →0 T T  -2
-200 -100 0 100 200

2 - Un segnale x(t) moltiplicato per un impulso ritardato di τ e’ uguale al valore del


segnale in t=τ per l’impulso stesso:
x(t) ⋅ δ (t −τ ) = x(τ ) ⋅ δ (t −τ )
3 - L’integrale di un segnale x(t) moltiplicato per un impulso ritardato di τ e’ uguale al
valore del segnale in t=τ :

∫ x(t )δ (t − τ ) dt = x(τ )

−∞
16
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Simbolo dell’impulso

2 2δ (t-1)

1 δ (t)

-2 -1 1 2 t
-1

-2δ (t+2)
-2

17
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Cosinusoide
x( t ) = A cos (2πf o t + ϕ ) P=
A2
To =
1
2 fo
Periodo
Ampiezza Frequenza Fase (iniziale)

2.5

0 (
x( t ) = 5 cos 2π 2t − π
4
)
-2.5

-5
-1 -0.5 0 0.5 1
18
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Cosinusoide: ampiezza, fase, frequenza
10 5

Aumenta l’ampiezza

Aumenta la frequenza
0 0

-10 -5
-1 -0.5 0 0.5 1 -1 -0.5 0 0.5 1
10 5

0 0

-10 -5
-1 -0.5 0 0.5 1 -1 -0.5 0 0.5 1
Aumenta la fase iniziale
Cosinusoide
1
x( t ) = A cos (2πf o t + ϕ ) =
 
= A cos 2πf o  t + ϕ
0.5

  2πf o   0

Aumentare la fase della cosinusoide -0.5


equivale ad anticipare -1
-1 -0.5 0 0.5 1
19
Fondamenti Segnali e Trasmissione
L’esponenziale complesso (Eulero) 1
x(t ) = exp{ j 2π f ot }
Componenti reale e immaginaria

1
sin{ 2π f ot } 0
Im{x(t)}
-1
1 { 2π f ot } -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
Modulo e fase
4
Re{x(t)} 3
cos{ 2π f ot }
2
1
0
-1
-2
-3
-4
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
20
Fondamenti Segnali e Trasmissione
L’esponenziale complesso (Eulero) 2

Im{x(t)}
cos{ 2π f ot } =

1 exp{ j 2π f ot }+ 
{ 2π } =  
1/2 f ot 2 exp{ − j 2π f ot }
Re{x(t)}

sin{ 2π f ot } =
1/2 { −2π f ot } 1 exp{ j 2π f ot }−
=  
2 j exp{ − j 2π f ot }

21
Fondamenti Segnali e Trasmissione
Esercizi

1. Si dica se la forma d’onda x(t) è reale o complessa:

x(t ) =
j jπ / 2 j 2πf t j jπ / 2 − j 2πf t
e e 0
+ e e 0

1+ j j −1

2 0≤t ≤T

2. Data la forma d’onda
x(t ) = 2(2T − t ) / T T ≤ t ≤ 2T
0
 altrove

rappresentarla graficamente; disegnarne l’andamento della potenza istantanea; calcolare energia,


potenza media e valor medio di x(t).

3. Con riferimento alla forma d’onda x(t) dell’esercizio 2, si definisce g(t) = x(T-t/2) e y(t) la
ripetizione periodica di g(t) di periodo T0=4T.
Disegnare g(t).
Disegnare tre periodi di y(t), e calcolarne potenza media e valor medio.
22
Fondamenti Segnali e Trasmissione

Potrebbero piacerti anche