Capitolo 13 PDF

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

LE GUERRE PUNICHE

Cartagine
 Roma deve pensare al dominio dei mari.
 Scontri con i Fenici e i Greci dei regni ellenistici.
 Fenici fondano Cartagine nel 814 a.C., poi varie colonie.
 Greci grandi rivali.
 Principale luogo di scontro: Sicilia.
 480 a.C. Fenici sono sconfitti a Imera.
 Nel 406 a.C. conquistano varie città greche.
 Cartagine era governata da mercanti aristocratici, c’era il senato e
un’assemblea popolare, potere esercitato dai suffeti e le truppe
erano affidate ai generali.
Prima guerra Punica

 Vari trattati di pace tra Roma e Cartagine (509-348-279).


 Messina era occupata dai mamertini che vengono assediati dentro le
mura da Gerone II, chiedono aiuto ai Cartaginesi e poi a Roma. (264)
 Roma si impadronisce di Messina= dichiarazione di guerra contro Siracusa
e Cartagine che diventano alleate.
 260 a.C. annientano i Fenici a Milazzo, invenzione del Corvo nelle navi.
 256 a.C. Roma tenta di assediare Cartagine che non accetta la pace.
 255 a.C. distruzione dei romani a Tunisi.
 Romani erano in bancarotta, prestito forzoso.
 241 a.C. battaglia navale presso le Isole Egadi, vittoria romana.
 Cartagine chiede la pace: sgomberare la Sicilia e pagare un risarcimento.
Sicilia, Sardegna, Nord Italia e Illiria

Cartagine cede la Sardegna e la Corsica che diventano province


romane.

Roma prende le coste dell’Illiria.

Sconfigge i Galli a Talamone 225 a.C. ed a Casteggio 222 a.C.

Fonda Cremona e Piacenza


A Cartagine ci sono due fazioni: una pacifista e una
La seconda

espansionista.

guerra  Amilcare, famiglia dei Barca, nuove conquiste e stabilire


rapporti.
punica  Asdrubale→Annibale= smantellare la rete di alleanze di
Roma, inizia una serie di provocazioni.
 219 a.C. Sagunto era a sud dell’Ebro e Annibale l’attacca e
la distrugge.
 Roma dichiara guerra, l’esercito è guidato da Gneo Cornelio
Scipione.
 218 a.C. vittoria Cartaginese sul Ticino e sul Trebbia.
 217 a.C. imboscata ai romani presso il Trasimeno.
 A Roma viene nominato dittatore Quinto Fabio Massimo,
temporeggiatore, cunctator.
 Annibale si reca in Puglia.
II guerra punica, le alleanze

Roma Cartagine battaglie


Lucani e Sanniti si Alleati: colonie greche, 216 a.C. a Canne si
ribellano. Capua, Lucani e Sanniti, verifica la più grande
Siracusa e la Macedonia. sconfitta romana.
Alleanze: con le città
greche nemiche della Annibale abbandona 207 a.C. Metauro vincono
Macedonia, Etruschi, l’Italia. i romani.
Latini e maggior parte dei
Pace: rinuncia alla flotta, 202 a.C. battaglia a Zama
popoli italici.
ai possedimenti, pagare e i romani vincono.
Manda il suo esercito in un’indennità, divieto di
Spagna e in Sicilia. dichiarare guerra.
Conquista di Capua e
Siracusa, alleanza di
Massinissa.
Roma continua con l’espansione, Macedonia e Grecia
diventano province.

146 a.C. Corinto viene rasa al suolo.

Il commercio dei Cartaginesi preoccupa Roma.

Terza guerra Massinissa provoca Cartagine, contesa sui confini.


punica
Casus belli, 149 a.C.

Cartagine viene rasa al suolo nel 146 a.C. e diventa una


provincia.

133 a.C. Spagna diventa una provincia.

Potrebbero piacerti anche