Sei sulla pagina 1di 33

ROMA

ATLANTE STORICO
• Roma: gli anni della monarchia
• Le istituzioni repubblicane e le conquiste della plebe
• Roma: dalle guerre di difesa all’espansione in Italia
• Il dominio di Roma nel Mediterraneo e le prime conquiste
in Oriente
• La supremazia di Roma nel Mediterraneo
• I mutamenti economici, sociali e politici in Italia
• Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale
• I lunghi anni delle lotte per il potere
• Il governo di Cesare e le idi di marzo
• L’ascesa al potere di Ottaviano e la fine della Repubblica
• La nascita del Principato
• Le dinastie imperiali e i caratteri dell’Impero
• Economia e società dell’Impero romano
• Il Medio e il Lontano Oriente: popoli e civiltà
• Le religioni pagane, il giudaismo e il cristianesimo
• I Germani e la crisi del III secolo
• I grandi imperatori del IV secolo e l’affermazione del
cristianesimo
• Le invasioni barbariche e la fine dell’Impero romano
2 ROMA • ATLANTE STORICO

ROMA: GLI ANNI DELLA MONARCHIA


Roma al tempo della monarchia
1
verso le popolazioni
appenniniche
Primitivo nucleo
dalla Toscana e di Roma
dall’alto Lazio
QUIRINALE
Foro
Isola
Tiberina
CAPITOLINO VIMINALE Colli di Roma
verso le saline
della costa
Cloaca Massima
Ponte
Sublicio
Roma al tempo
Tevere di Servio Tullio
PALATINO
ESQUILINO Le «mura serviane»

AVENTINO Strade

CELIO verso
i territori
limitrofi

verso
la Campania

2
eletto dei senatori
governava la città
deteneva l’imperium
IL RE cioè il potere supremo comandava l’esercizio in battaglia
di vita e di morte
esercitava il potere giudiziario
come giudice e supremo del popolo
composto da 100 senatori
scelti fra gli anziani
più autorevoli

ISTITUZIONI
DELLA ROMA IL SENATO veniva convocato e consultato dal re sui problemi più importanti
MONARCHICA

assemblea popolare aperta si basava sulla suddivisione ogni tribù era formata da 10 curie
solo ai membri delle famiglie in tre tribù e corrispondevano e doveva fornire 10 cavalieri
aristocratiche a 30 curie e un’unità di 100 fanti (centuria)

eleggevano i senatori

davano il proprio parere riguardo alle dichiarazioni


di guerra e ai trattati di pace
I COMIZI
CURIATI
giudicavano in ultima istanza le condanne a morte
su richiesta del condannato

dopo che il re era stato eletto dal senato, riconoscevano


il suo potere e gli conferivano l’imperium
ROMA • ATLANTE STORICO 3

LE ISTITUZIONI REPUBBLICANE
E LE CONQUISTE DELLA PLEBE
3
non erano rieleggibili immediatamente

nel 180 a.C. fu stabilito per legge che dovessero


passare almeno 10 anni fra un consolato e l’altro

rendevano esecutive le decisioni dei comizi

convocavano il senato e il popolo


per chiederne il parere o la deliberazione
era composto da due consoli
IL CONSOLATO che avevano la stessa autorità presiedevano le assemblee popolari
e duravano in carica circa 1 anno
comandavano l’esercito

proponevano le leggi

4
LA DITTATURA era l’unica magistratura straordinaria

il magistrato veniva
nominato da uno
dei due consoli aveva poteri straordinari
su indicazione
del senato

restava in carica, al massimo, per 6 mesi


4 ROMA • ATLANTE STORICO

LE ISTITUZIONI REPUBBLICANE
E LE CONQUISTE DELLA PLEBE

5
approvavano e respingevano le leggi proposte
dai magistrati senza poterle discutere o modificare

erano chiamati a decidere sulla guerra e la pace


I COMIZI consoli
CENTURIATI
assegnavano le cariche delle magistrature maggiori pretori

censori
decidevano come corte di appello nei processi più gravi

6
ORDINAMENTO CENTURIATO
Patrimonio dei cittadini
Numero di centurie
CLASSE in assi Armi Totale
fornito dalla classe
(monete di bronzo)
galea (elmo di cuoio), clipeum (scudo rotondo in
18 di cavalleria
I 100.000 assi bronzo), lorica ex aere (corazza in bronzo), acreae 98 centurie
80 di fanteria pesante
(schinieri), hasta (asta) e gladius (spada)
galea (elmo di cuoio), scutum (grande scudo),
II 75.000 assi 20 di fanteria pesante 95 centurie
acreae, hasta e gladius
III 50.000 assi 20 di fanteria pesante galea, scutum, hasta e gladius 95 centurie

IV 25.000 assi 20 di fanteria leggera hasta e verutum (giavellotto) 95 centurie


30 di arcieri fundae e lapides missiles
V 11.000 assi 95 centurie
e frombolieri (fionda e proiettili di pietra)
5 di falegnami, fabbri,
VI Proletari o nullatenenti suonatori di corno
e di tuba
ROMA • ATLANTE STORICO 5

ROMA: DALLE GUERRE DI DIFESA


ALL’ESPANSIONE IN ITALIA
Strade consolari romane

7
mia Aquileia
Verona Postu
Piacenza
Tortona
a

Em
Anni

Parma ilia Popillia


Genova Bologna
Rimini
Firenze Fano
Ca

Pisa
Ancona
ssi

M
a
a

Flamini

Arezzo
A

Ascoli Piceno
R
Au
rel

Rieti Atri
ia

R
D

Clodia IA
Tiburtina Tivoli Corfino Salaria TI
Roma Gabii L Valeria C Egnazia
a O
Gabinia Durazzo
tin

Bari
Terracina Minucia
a

Benevento
Capua App
ia Brindisi
Po Taranto
MAR TIRRENO
pil
ia

Cosenza
MAR
IONIO

Palermo Messina
Reggio
Valeria

MAR MEDITERRANEO

8 IN BREVE: ROMA CONTRO LATINI, ETRUSCHI E GALLI

504 a.C. • Vittoria dei Latini contro gli Etruschi nella battaglia di Aricia

496 a.C. • Vittoria romana contro la Lega latina nella battaglia del Lago Regillo

493 a.C. • Firma del Foedus Cassianum tra Romani e Latini

430 a.C. • Definitiva sottomissione degli Equi e dei Volsci da parte dei Romani

396 a.C. • Conquista romana della città etrusca Veio

390 a.C. • Sacco di Roma da parte dei Galli Senoni


6 ROMA • ATLANTE STORICO

ROMA: DALLE GUERRE DI DIFESA


ALL’ESPANSIONE IN ITALIA

9 IN BREVE: LA GUERRA CONTRO TARANTO

282-281 a.C. • Inzio della guerra tra Taranto e Roma

280-279 a.C. • Sbarco di Pirro in Italia e vittorie sull’esercito romano

278-276 a.C. • Pirro in Sicilia

275 a.C. • Vittoria romana contro Pirro a Benevento

272 a.C. • Firma del trattato di pace tra Taranto e Roma

L’espansione di Roma nell’Italia meridionale

10 GALLI Rimini
Senigallia
Sentino 295 a. C. Ancona
UMBRI Fermo
ETR
US
CH Ascoli
I
M A R A D R I A T I C O

ni
lba
Roma li A ne
di
au C.
l
Co

Boiano .
32 e C

Anzio 305 a. C.
1a
rch

Teano Ascoli Satriano


Fo

Capua 279 a. C.
Lega di Roma
Cuma li Maleventum
p o Taranto
Na 275 a. C.
Sanniti Paestum
sbarco
Eraclea dell’esercito
M A R T I R R E N O
280 a. C. di Pirro
Confini di Roma dopo
Turi (280 a. C.)
LU

le guerre sannitiche
CA
N
I

Crotone
Territori acquisiti BRUZI
da Roma dopo
le guerre contro Taranto
Locri

Reggio
Battaglie GRECI
CARTAGINESI
ROMA • ATLANTE STORICO 7

ROMA: DALLE GUERRE DI DIFESA


ALL’ESPANSIONE IN ITALIA

11
L’AGRO PUBBLICO NELL’ANTICA ROMA
ERA L’INSIEME DEI BENI IMMOBILI
ACQUISITI DALLO STATO

COME VENIVANO COME VENIVANO


ACQUISITI GESTITI

CON CONQUISTE MILITARI le miniere e le foreste


di solito 1/3 o la metà delle terre venivano sfruttate direttamente
dei popoli sconfitti dallo Stato

PER EREDITÀ le terre coltivabili erano assegnate


i lasciti che Roma ereditava a coloni o privati che pagavano
(come il Regno di Pergamo un canone
lasciato a Roma dal re Attalo
nel 135 a.C.)

le terre non coltivate erano usate


PER CONFISCA come pascoli in cambio
le terre che lo Stato toglieva di un tributo versato
ai condannati dalle comunità rurali

12
I DIRITTI DEI CITTADINI
NELL’ANTICA ROMA

DIRITTI CIVILI DIRITTI POLITICI

diritto di stipulare contratti diritto di votare


commerciali, di acquisto o vendita,
regolati dallo Stato
diritto di partecipare ai comizi
(assemblee popolari)
diritto di contrarre matrimonio
con persona di nascita libera
diritto di essere eletto
alle magistrature
diritto di ricorrere al giudice
per ottenere giustizia
diritto di essere eletto
alle cariche sacerdotali

diritto di essere giudicato


in appello dal popolo
8 ROMA • ATLANTE STORICO

IL DOMINIO DI ROMA NEL MEDITERRANEO


E LE PRIME CONQUISTE IN ORIENTE
La prima guerra punica

13 REZI

GALLI
LIGURI

PI
ILLIRI
RE Marsiglia
NE
I
AN

Narbona
CELTIBERI I
SIT

Alalia
LU

Roma
Sagunto BALEARI
Napoli
Cadice Malaga Cagliari
EDITERRA
Tangeri MAR M NEO Milazzo
260 a. C.
Icosio Egadi Trapani Messina
Lisso Siga Ippona 241 a. C. Lilibeo
MAURI Siracusa
Cartagine Agrigento
NUMIDI
Capo Ecnomo
Leptis Minor
256 a. C.
Tapso

Leptis Magna
Territori sotto il controllo di Roma Sabratha

Territori sotto il controllo di Cartagine

Battaglie

14 IN BREVE: DALL’ALLEANZA ALLA PRIMA GUERRA PUNICA

508 a.C. • Firma di un patto tra Roma e Cartagine

278 a.C. • Firma di un’alleanza militare tra Roma e Cartagine contro Pirro

264 a.C. • Inizio della prima guerra punica

262 a.C. • Conquista romana di Agrigento

260 a.C. • Vittoria romana nelle acque di Milazzo

241 a.C. • Vittoria navale romana presso le isole Egadi e firma del trattato di pace
ROMA • ATLANTE STORICO 9

IL DOMINIO DI ROMA NEL MEDITERRANEO


E LE PRIME CONQUISTE IN ORIENTE

La conquista di Roma tra la prima e la seconda guerra punica

15
Confederazione romano-italica Conquiste successive
all’inizio della prima guerra punica alla prima guerra punica

I A
Milano E Z
R

Cremona

Piacenza
Modena

Rimini

Ancona I L
L
M I
I A R
T R I
Tarquinia A E C
L A
CORSICA D
Veio R O
IA
I
A

Roma T
IC
Capua Benevento
O

Napoli Taranto Brindisi


SARDEGNA
MAR TIRRENO
Sibari

Cagliari Crotone

Messina Locri
Reggio
Trapani SICILIA
Agrigento
Siracusa
Cartagine
10 ROMA • ATLANTE STORICO

La seconda guerra punica

16 ALPI

o
Trebbia

n
Roda
Ticino 218 a. C.
Eb
ro 218 a. C.

PI
Marsiglia Metauro

RE
207 a. C.

N
Numanzia

EI
Trasimeno
CORSICA 217 a. C.
Roma
ORENA
AM Sagunto Canne
RR Capua
SIE 219 a. C.
SARDEGNA
216 a. C.
Cadice Baecula BALEARI

Malaga Cartagena
Tangeri MEDITERRA Crotone
MAR NE
O
Icosio
Lisso Siga Ippona SICILIA
Lilibeo
Cartagine Siracusa
NUMIDI
212 a. C.
Leptis Minor
Territorio romano
all’inizio della seconda Zama Tapso
guerra punica Itinerario di Annibale 202 a. C.

Territorio cartaginese Itinerario di Asdrubale Leptis Magna


alla fine della prima
guerra punica Itinerario di Scipione Sabratha
verso la Spagna
Conquiste cartaginesi Itinerario di Scipione
in Spagna tra la prima verso l’Africa
e la seconda guerra
punica Battaglie

IN BREVE: ROMA E CARTAGINE, DALLA CONQUISTA CARTAGINESE DELLA SPAGNA


17 ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA PUNICA

237 a.C. • Conquista cartaginese della Spagna

225 a.C. • Firma del Trattato dell’Ebro tra Roma e Cartagine

219 a.C. • Assedio cartaginese di Sagunto

marzo 218 a.C. • Inizio della seconda guerra punica

novembre-dicembre
• Sconfitta romana nelle battaglie presso i fiumi Ticino e Trebbia
218 a.C.

giugno 217 a.C. • Sconfitta romana nella battaglia del lago Trasimeno

agosto 216 a.C. • Sconfitta romana a Canne

212 a.C. • Conquista romana di Siracusa

207 a.C. • Vittoria romana nella battaglia del Metauro

202 a.C. • Vittoria romana a Zama

201 a.C. • Firma del trattato di pace tra Roma e Cartagine


ROMA • ATLANTE STORICO 11

LA SUPREMAZIA DI ROMA NEL MEDITERRANEO


Le conquiste di Roma in Oriente

18 TRACIA
ESPO
NTO
ELL
Regno BITINIA
MACEDONIA
di Macedonia
e alleati Pidna GALAZIA
Apollonia 168 a. C. REGNO
Lega etolica DI PERGAMO
l e g i on i ro m TESSAGLIA
e alleati ane
Cinocefale 197 a. C. Pergamo
di Antioco III in Grecia (191 a. C.)
Lega achea esercito Magnesia
legioni romane (1 90 a . C . ) 189 a. C.
Termopili
191 a. C. EUBEA M
Alleati di Roma REGNO
DI SIRIA

A
BEOZIA

R
M Corinto
Legioni romane

E
A 146 a. C. Atene

G
R

E
M
ED

O
Antioco III IT
ER
RA Sparta
NE
Battaglie O
Rodi

CRETA

19 IN BREVE: LE CAMPAGNE ROMANE D’ORIENTE

215-205 a.C. • Prima guerra macedone

200 a.C. • Inizio della seconda guerra macedone

197 a.C. • Vittoria romana a Cinocefale e trattato di pace con Filippo V di Macedonia

191 a.C. • Vittoria romana contro i Siriaci alle Termopili

189 a.C. • Vittoria romana contro l’esercito siriaco a Magnesia

171 a.C. • Inizio della terza guerra macedone

168 a.C. • Vittoria romana sulla Macedonia a Pidna: fine della Macedonia

146 a.C. • Repressione della rivolta di Corinto e creazione della provincia romana dell’Acaia
12 ROMA • ATLANTE STORICO

I MUTAMENTI ECONOMICI, SOCIALI E POLITICI


IN ITALIA
20
CONSEGUENZE DELLE GUERRE
DI CONQUISTA

periodi di arruolamento abbandono prolungato delle campagne


molto lunghi da parte dei soldati-contadini

arrivo di grandi quantità di cereali


crisi della produzione
di buona qualità e a basso costo
agricola italica tradizionale
dalle terre conquistate fuori dall’Italia

mancanza di capitali per l’impianto di


nuove colture più redditizie

NASCITA CRISI DELLA PICCOLA


piccoli proprietari costretti a vendere
DEL PROLETARIATO PROPRIETÀ
i loro terreni ai ricchi possidenti
URBANO CONTADINA

occupazione dell’agro pubblico


e divisione dei bottini di guerra

accumulo di ricchezze AFFERMAZIONE


da parte dell’aristocrazia terriera DEI LATIFONDI

allevamento
costruzione di villae in campagna latifondi al pascolo su larga scala
di bovini e ovini
residenze grandi e lussuose

grandi unità produttive

non solo
notevoli investimenti economici INCREMENTO per il consumo
da parte dei ricchi possidenti DELLA PRODUZIONE ma anche
per il mercato
introduzione di nuove
tecniche produttive

introduzione di nuove colture


(vigneti, oliveti, frutteti)
più redditizie

arrivo di grandi masse SFRUTTAMENTO


di prigionieri DELLA MANODOPERA SCHIAVILE

in caso di guerra costo inferiore possibilità


esclusa dal servizio
non deve lasciare rispetto ai braccianti di sfruttamento
militare
il lavoro dei campi di condizione libera intensivo
ROMA • ATLANTE STORICO 13

LE RIFORME DEI GRACCHI


E LA GUERRA SOCIALE
21
RIFORME
E INIZIATIVE
DI CAIO GRACCO

distribuzione mensile ai poveri residenti


per liberare i clienti dall’obbligo
LEX romani di una certa quantità di grano,
di riconoscenza nei confronti
FRUMENTARIA a un prezzo inferiore rispetto
del patriziato
a quello di mercato

immissione di esponenti per evitare che i governatori


LEX dell’ordine equestre nei tribunali delle province, legati alla classe
IUDICIARIA incaricati di giudicare i magistrati senatoria, fossero giudicati
accusati di concussione da amici e colleghi

costruzione di strade e di altre opere pubbliche per dare lavoro ai disoccupati

fondazione di nuove colonie, anche fuori d’Italia per creare nuove occasioni di lavoro

per venire incontro alle richieste


concessione della piena cittadinanza romana agli Italici
dei socii

22

RIFORMA
DELL’ESERCITO nascita di un esercito di legionari di professione
DI CAIO MARIO

prolungamento della ferma

miglioramento dell’addestramento militare

abolizione della leva basata sul censo

estensione dell’arruolamento ai disoccupati e agli Italici

assegnazione ai veterani di parte del bottino razziato nel corso


delle campagne militari e di terre nelle colonie
14 ROMA • ATLANTE STORICO

I LUNGHI ANNI DELLE LOTTE PER IL POTERE


23
RIFORMA
COSTITUZIONALE
DI SILLA
aumento del numero di senatori (da 300 a 600)

ampliamento
attribuzione esclusiva del potere legislativo
dei poteri del senato

attribuzione esclusiva del potere giudiziario per i reati di concussione

limitazione dei poteri abolizione del diritto di convocazione del popolo


del tribunato della plebe e di poter prendere liberamente la parola nelle assemblee

controllo accesso al consolato solo dopo i 42 anni di età


sulle magistrature e dopo aver ricoperto le cariche di questore e pretore

separazione fra potere ampliamento della linea del pomerio fino alle coste centro-meridionali
civile e potere militare e dal fiume Magra al Rubicone

I domini romani nel 100 a.C.

24
Reno

RI

B
I

M
CI
N
O

T
U
GALLIA
TE GERMANIA

Campi
Raudii Aquileia DACIA
GALLIA NARBONENSE GALLIA CISALPINA
121 a.C. Aquae 222 a.C.
ILLIRIA
Lisbona SPAGNA Narbona Sextiae 241 a.C. MAR NERO
io
SPAGNA CITERIORE CORSICA MESIA Danub
206 a.C.Tarragona 227 a.C. REGNO
ULTERIORE Roma TRACIA REGNO DEI
206 a.C. Sagunto Bisanzio DEL PONTO
SARDEGNA MACEDONIA 146 a.C.
PARTI
238 a.C. BITINIA
Nuova Pella
Cartagine Pergamo
ACAIA
Cartagine 146 a.C. ASIA CILICIA
REGNO
SICILIA Atene 133 a.C. FRIGIA
103 a.C. 101 a.C.
MAURITANIA 241 a.C.
Antiochia
DI NUMIDIA AFRICA
146 a.C. Creta
M
A R Cipro
M E D
I T E R R A N E O Tiro
Territorio romano nel 100 a.C.
Alessandria REGNO
Regioni sotto l’influenza di Roma D’ASIA
Province romane REGNO D’EGITTO DEI SELEUCIDI
Regno del Ponto sotto Mitridate ACAIA
DEI TOLOMEI
146 a.C. con la data di annessione
Zona di espansione di Mitridate Battaglie di Mario contro Cimbri e Teutoni N
ilo
ROMA • ATLANTE STORICO 15

I LUNGHI ANNI DELLE LOTTE PER IL POTERE

Le campagne militari di Pompeo

25
M
GALLIA A

R
TRANSALPINA

CA
GALLIA

S
PI
) CISALPINA

O
. C . GALLIA DACIA
SPAGNA vi ( 71 a
ch i a NARBONESE ILLIRIA
ULTERIORE n t r o g l i s MAR NERO
co ARMENIA
c o n tr o S er t or io ( 7 6 - Roma
72 a . C .) TRACIA BITINIA
contr ACEDONIA
SPAGNA o M iM

A
tr id a te PONTO

ZI
CITERIORE co ( 6 8 - 63
a. C .)

LA
nt REGNO
ro DEI PARTI

GA
ip ASIA
ira CILICIA
(6 ACAIA LICIA
ti
A

7a
MAURITANIA
IA

SIRIA
IC

.C
ID

.)
FR

TINA
M

A
U
N

M A O
R M E D I T E R R A N E

S
PALE
EGITTO
Domini di Roma

Territori sotto

M
l’influenza di Roma

AR
RO
SSO
Spedizioni militari di Pompeo

26 IN BREVE: SCONTRI, CAMPAGNE MILITARI E GUERRE INTERNE TRA IL 88 A.C. E IL 63 A.C.

• Guerra contro Mitridate IV, re del Ponto: Silla firma con Mitridate la Pace di Dardano
88-85 a.C.
nell’84 a.C.

86-82 a.C. • Guerra civile tra Mario e Silla: nella battaglia di Porta Collina, Silla sconfigge i mariani

76-72 a.C. • Rivolta dei Lusitani: nel 72 a.C. Pompeo riesce a domare la rivolta

• Guerra servile: ad Apulia, in Lucania, Marco Licinio Crasso sconfigge l’esercito di


73-71 a.C.
Spartaco

67 a.C. • Guerra contro i pirati: Pompeo elimina la pirateria nel Mediterraneo

66-63 a.C. • Seconda guerra mitridatica: Pompeo sconfigge Mitridate


16 ROMA • ATLANTE STORICO

IL GOVERNO DI CESARE E LE IDI DI MARZO


La conquista della Gallia
27
BRITANNIA EBURONI
Province romane

BELGICA
Territori conquistati da Cesare
Se
nn Lutezia
a (Parigi) TREVIRI
nel 58 a. C.
ARMORICI CARNUTI SVEVI

o
Ren
nel 57 a. C.
i ra Alesia
Lo 52 a. C.
nel 56 a. C. PICTONI Bibracte
58 a. C.
EDUI
OCEANO
nel 55 a. C. Lugdunum
CELTICA (Lione) ELVEZI
ATLANTICO
nel 54 a. C. BITURIGI

Rodano
Ga
GALLIA
Spedizione in Britannia r on ARVERNI CISALPINA
n a
AQUITANIA GALLIA
Ultime zone NARBONESE
di resistenza Massalia
(Marsiglia)
NEO
Battaglie MAR MEDITERRA

28 IN BREVE: L’ETÀ DI CESARE

60 a.C. • Primo triumvirato tra Cesare, Crasso e Pompeo

59 a.C. • Cesare al consolato

58 a.C. • Cesare proconsole per cinque anni in Gallia Cisalpina

58-52 a.C. • Conquista della Gallia, che diventa provincia romana nel 51 a.C.

56 a.C. • Nuovo accordo a Lucca tra Cesare, Crasso e Pompeo

53 a.C. • Morte di Crasso nella guerra contro i Parti

52 a.C. • Nomina straordinaria di Pompeo al consolato unico (senza collega)

gennaio 49 a.C. • Attraversamento del Rubicone: Cesare entra a Roma con l’esercito

• Guerra civile tra Cesare e Pompeo: Cesare sconfigge Pompeo a Farsalo,


49-48 a.C.
in Tessaglia nel 48 a.C.

estate 47 a.C. • Rivolta del re del Ponto stroncata da Cesare

autunno 47 a.C. • Cesare sconfigge a Tapso (in Africa) le truppe pompeiane

autunno 47 a.C. • Cesare sconfigge a Munda in Africa le ultime truppe pompeiane

Idi di marzo 44 • Congiura repubblicana e uccisione di Cesare


ROMA • ATLANTE STORICO 17

L’ASCESA AL POTERE DI OTTAVIANO


E LA FINE DELLA REPUBBLICA
I territori romani alla fine del I secolo a.C.

29

BRITANNIA El
ba
Reno

Belgica
GERMANIA
Lugdunese
REZIA M
AR
Aquitania NORICO REGNO C
DEL BOSFORO

A
Pannonia

SP
Narbonense DACIA

IO
Terragonese Illiria MAR NERO
io
MESIA Danub
Lusitania Italia
TRACIA PONTO
Betica Sardegna Macedonia CAPPADOCIA
Asia REGNO
Galazia DEI PARTI
Acaia
MAURITANIA Sicilia Cilicia
Numidia Tigri
M Creta Siria Euf
rate
A R
M E
D I T E R R A N E O Cipro
Giudea
Africa Cirenaica
EGITTO

Territorio romano fino alla battaglia di Azio M


ar
Ni
lo

Ro

Stati sotto l’influenza di Roma


ss
o

30 IN BREVE: DALLA MORTE DI CESARE ALLA FINE DELLA REPUBBLICA

44 a.C. • Marco Antonio al consolato e Ottaviano designato erede unico di Cesare

43 a.C. • Secondo triumvirato formato da Ottaviano, Antonio e Lepido

42 a.C. • Sconfitta dei cesaricidi Cassio e Bruto a Filippi

40 a.C. • Nuovo patto a Brindisi tra Ottaviano, Antonio e Lepido

• Spedizione deludente di Antonio contro i Parti e vittoria di Ottaviano contro l’esercito di


36 a.C.
Sesto Pompeo

• Vittoria di Antonio contro l’Armenia


• Dichiarazione di guerra di Roma contro l’Egitto di Cleopatra
34 a.C.
• Vittoria di Ottaviano nella battaglia navale di Azio su Antonio e Cleopatra che si
suicidano (settembre)
18 ROMA • ATLANTE STORICO

LA NASCITA DEL PRINCIPATO


31
I POTERI
il senato gli concede l’appellativo di AUGUSTO
DI OTTAVIANO
e i titoli di PRINCIPE e PADRE DELLA PATRIA
AUGUSTO

tutti i poteri e le prerogative sacre e inviolabili


dei tribuni della plebe
POTESTÀ TRIBUTIZIA
A VITA
diritto di veto sui provvedimenti
degli altri magistrati e dello stesso senato

IMPERIUM comando delle legioni


PROCONSOLARE senza limiti di tempo e di spazio

PRINCIPE diritto di votare per primo le proposte di legge


DEL SENATO (possibilità di influenzare gli altri senatori)

PONTEFICE
MASSIMO massima carica religiosa

32
LE PREFETTURE i funzionari restano in carica a tempo indeterminato
DI ROMA e ricevono un compenso generoso per il lavoro svolto

previene e reprime i disordini in città e nel circondario


entro un raggio di cento miglia
PREFETTO
DELL’URBE
di norma è scelto tra i senatori

ha compiti di polizia, vigilanza notturna,


prevenzione e spegnimento degli incendi
PREFETTO
DEI VIGILI
di norma è scelto tra i cavalieri

provvede ai rifornimenti alimentari e cura la distribuzione


gratuita del grano e di altri viveri ai cittadini poveri
PREFETTO
DELL’ANNONA
di norma è scelto tra i cavalieri

PREFETTO controlla militarmente la capitale e ha la possibilità di influire


DEL PRETORIO con la forza sulle decisioni del senato e delle assemblee popolari
ROMA • ATLANTE STORICO 19

VENETIA
TRANSPADANA ET HISTRIA
LA NASCITA DEL PRINCIPATO XI X
LIGURIA AEMILIA
IX VIII
UMBRIA
VI
ETRURIA
VII PICENUM
V
SAMNIUM
Roma IV
APULIA ET
LATIUM CALABRIA
ET CAMPANIA II
I
LUCANIA
III
Le province romane e le regioni italiche sotto Augusto
BRUTTIUM
33 Germania
O Superiore
C
EA
N
O BELGICA
LUG
A

DU Germania
T
L

AQ N Inferiore
A

U
N

ES

I ZIA
T

RE
IC

E
TA

REGNO DEL

PA
NORICO
O

BOSFORO

N
IA

NO
TE NARBONESE Ravenna
NIA
TE

RR
AG
RR

ON IL MA R N ERO
LI
I

LUSITANIA ES
TO

E RI MESIA
A
RI

CORSICA NTO
O

A
E PO

I
IT

A IA

EN
BETICA Roma INI OC
A

C BIT
LI

MACEDONIA

M
Province O AD

A
SARDEGNA
PP

AR
ZI
senatorie
CA

LA
ASIA

GA
ACAIA
Province A
CI
imperiali LICIA LI
MAURITANIA IA SICILIA CI SIRIA
ID
M
NU

Conquiste M
di Augusto A CRETA CIPRO
AF R
R M E
IC D I T E
R R A N E O
A

A
Regni PR

DE
OC
clienti ON
U
SO GI
LA
Campi trincerati R E CIRENAICA
delle legioni EGITTO
sotto Augusto

34
l’Impero viene diviso in 25 province
L’ORGANIZZAZIONE
DELLE PROVINCE
CON AUGUSTO ogni provincia viene governata secondo lo statuto
che le è stato riconosciuto al momento dell’annessione

sono le province di confine, più turbolente


e più minacciate dalle invasioni
PROVINCE sono governate attraverso funzionari
IMPERIALI nominati direttamente dall’imperatore
vengono poste sotto il diretto controllo
dell’imperatore
versano tributi al fisco (fiscus),
la cassa personale dell’imperatore

sono le province più tranquille


PROVINCE continuano a essere governate
SENATORIE da proconsoli o pretori di nomina senatoriale
restano sotto il controllo del senato
versano tributi al tesoro dello Stato,
l’erario (aerarium)
20 ROMA • ATLANTE STORICO

LE DINASTIE IMPERIALI E I CARATTERI DELL’IMPERO


L’Impero romano alla morte di Traiano
35
Vallo
di Adriano

BRITANNIA
Londra Re
no

Colonia
BELGICA
Lutetia Treviri GERMANI SARMATI
LU
GD
UN Augusta
ESE
A NORICO Carnuntum M
Lugdunum A
ZI

PANNONIA R
RE

TE AQUITANIA C
RR Milano Aquileia DACIA

A
Da
NARBONESE nub

S
io
A

P
Sirmio
G

IO
O

Narbona ILLIRIA M A R N E RO
N

Sinope
ES

MESIA
E

LUSITANIA Tarragona ARMENIA


Roma
Ostia TRACIA PONTO

IA
Bisanzio

C
Napoli

O
BETICA SARDEGNA MACEDONIA

IA
BITINIA

D
Cadice Cartagena

AZ

A
PP
Pergamo PARTI

AL

CA
Palermo ASIA ME ASSIRIA

G
Cirta ACAIA
Atene Efeso IA SO
IC

Ti
SICILIA Corinto PO
MAURITANIA DIA Cartagine CIL

gr
LICIA TA

i
I MI
UM Palmira
Euf A
N M CRETA SIRIA rate
Territorio dell’Impero A R
M E CIPRO Damasco
alla morte di Augusto (14 d. C.) D I T E
R R A N E O
AF GIUDEA
Annessioni e conquiste R IC Gerusalemme
Leptis Magna Cirene
fra il 14 e il 98 A Alessandria
PR
OC CIRENAICA Petra
Conquiste di Traiano ON ARABIA
(98 - 117) SOL EGITTO
A RE PETREA
Nilo

Frontiere fortificate Principali campi legionari

ECONOMIA E SOCIETÀ DELL’IMPERO ROMANO


Prodotti importati nell’Impero romano e luoghi di provenienza
36
MARE
ICO

DEL
LT

Hibernia NORD
BA

BRITANNIA AR
lana pelli M ambra
carbone piombo metalli ferro
ferro suini schiavi canapa
stagno cereali
GALLIA vino GERMANIA miele
noci
Norico M
sale AR
Rezia Pannonia C
vetri Dacia
SPAGNA cereali ceramica
AS
PI
IT

vino pesce legno


O

sughero
AL

ILLIRIA MAR NE RO
ferro conservato
IA

schiavi olio Mesia Armenia


Roma vino
Tracia legno
argento legno
rame
pesce Macedonia tessuti ASIA droghe Cappadocia seta
conservato marmo noci
avorio
grano smeraldi profumi
Mauritania zolfo Licia Mesopotamia
AFRICA M A Acaia MAR Siria
R EGEO
Confine dell’Impero ME cedro
DIT
alla morte di Augusto, 14 d.C. ERR
ANEO Giudea
Ulteriore espansione Cirenaica ARABIA
fino a Traiano, 117 d.C. Libia lino Arabia
cereali
TTO

avorio oro papiro oro


Principali direttrici animali
avorio
schiavi avorio
E GI

di rifornimento dell’Impero datteri


animali feroci schiavi cavalli profumi
ROMA • ATLANTE STORICO 21

IL MEDIO E IL LONTANO ORIENTE:


POPOLI E CIVILTÀ
Il Regno dei Parti
37

MARE
DEL
NORD

OCEANO
ATLANTICO

M
Danubio Taskent

AR
MAR NERO
Roma

CA
Samarcanda

SP
IO
Ti
gr
Antiochia i
Bactra
Ecbatana
MA Dura Europus
R MED
ITERRANEO Eu
fra
te

Alessandria
Petra

o
G

Ind
ol
fo Ormuz
Pe
N
ilo

rs ico
Carre
MA

A
R Pattala
RR

A
B
OS

I OCEANO
A
SO

Impero di Roma
INDIANO
Regno dei Parti
22 ROMA • ATLANTE STORICO

IL MEDIO E IL LONTANO ORIENTE:


POPOLI E CIVILTÀ

L’India nella Preistoria e nella storia antica

38

AR
la TIBET
al

II (
)

lo d
C.

eco nti
150

a.
II s nie
0a

e
Cin prov
.C
.
Go

)
IRAN

a(
In


o
lfo

Tri
Pe

Harappa
rsi

Rupar
co

OCEANO INDIANO
PUNJAB
o
Mohenjo-Daro Ind
Brahmaputra

Ga

Gh
ARABIA ge ag MAGADHA
har

n
Cianhu-Daro

as
n bal a
Ba am
Ch Gange

Lothal
Narmada

MAR

Br a
E ARABICO hm
Go M ani
da ah
va an a di
ri Indravati

Krishna Golfo del Bengala


Centri del Paleolotico/Neolitico

Cultura preharappana

Cultura di Harappa

Territori Indo (dal III millennio a.C.) OCEANO INDIANO

Territori Arii (dalla metà del II millennio a.C.)

39 IN BREVE: LA STORIA DELL’INDIA ANTICA

III millennio a.C. • Nascita civiltà urbana di Harappa e Mohenjo Daro nella valle dell’Indo

Metà del II millennio a.C. • Invasione ariana dell’India nord-occidentale

Metà del I millennio • Affermazione del Regno di Maghada nell’India settentrionale

III secolo a.C. • Massima estensione della dinastia Maurya con il re Asoka

II secolo a.C. • Affermazione dell’Impero Kushana nell’India settentrionale

IV secolo d.C. • Riorganizzazione del territorio indiano da parte della dinastia Gupta

V secolo d.C. • Crollo dell’Impero Gupta e nuova fase di disordine politico


ROMA • ATLANTE STORICO 23

IL MEDIO E IL LONTANO ORIENTE:


POPOLI E CIVILTÀ

La Cina sotto la dinastia Chou e la dinastia Han

40

Grande Muraglia
(III secolo a.C.) Yuchow OCEANO INDIANO

eG o

)
m gH

llo
ia
n
(F wa
M A R G IA L L O
H
iu
Hanchang
Wu

g
Shu ian
Territorio cinese eK
gtz
sotto la dinastia Chou Yan
Changsha
(XI-III a.C.) MAR CINESE

ORIENTALE
Territorio cinese
sotto la dinastia Han Panyü
(202 a.C.-220 d.C.)

Frontiere fortificate

41 IN BREVE: LA STORIA DELLA CINA NELL’ETÀ ANTICA

III millennio a.C. • Nascita delle civiltà urbane nella valle del Fiume Giallo

1550 a.C. • Inizio della dinastia Shang

1027 a.C. • Inizio della dinastia Chu

221 a.C. • Fondazione del Celeste Impero

202 a.C. • Inizio della dinastia Han

220 d.C. • Fine della dinastia Han e inizio di un periodo di instabilità politica

589 d.C. • Inizio della dinastia Sui


24 ROMA • ATLANTE STORICO

LE RELIGIONI PAGANE, IL GIUDAISMO


E IL CRISTIANESIMO
42 si basano su cerimonie segrete rivolte a gruppi ristretti di iniziati

sono intrisi di misticismo e magia


I CULTI MISTERICI
assicurano ai seguaci un destino felice dopo la morte
ORIENTALI
richiedono una forte devozione personale e un profondo senso di pietà

sono rivolti a divinità che soffrono, muoiono e risorgono per garantire agli uomini
una salvezza possibile grazie alla fede e alla pratica rituale

CULTO è dedicato a una divinità che simboleggia le forze rigeneratrici della natura
DI ATTIS e infonde speranza di immortalità e salvezza

CULTO è dedicato a una divinità egiziana che soccorre i devoti


DI ISIDE negli affanni quotidiani con il dolce affetto di una madre

è dedicato a una divinità solare impegnata


in una lotta cosmica contro il dio del male, Arimane
CULTO
DI MITRA
i seguaci si distinguono per un grande rigore e sono convinti
che dopo la loro morte il dio pronuncerà un giudizio di premio o di condanna

43 IN BREVE: IL POPOLO DI ISRAELE DAL IV SECOLO a.C. AL II d.C.

330-141 a.C. • La Palestina sotto i Tolomei e i Seleucidi

141-63 a.C. • Dinastia dei Maccabei

63 a.C. • Conquista romana

31 a.C.- 4 d.C. • Governo di Erode il Grande, re-alleato di Roma

4-44 d.C. • Divisione del Regno tra i figli di Erode il Grande

44 d.C. • La Palestina, provincia romana di Giudea

66 d.C. • Rivolta dei Giudei

70 d.C. • Conquista di Gerusalemme da parte di Tito

133-135 d.C. • Nuova rivolta dei Giudei

• Repressione della rivolta da parte dei Romani, distruzione di Gerusalemme


135 d.C.
e diaspora ebraica
ROMA • ATLANTE STORICO 25

LE RELIGIONI PAGANE, IL GIUDAISMO


E IL CRISTIANESIMO

44
Yahweh ha fatto un’alleanza
con il «popolo eletto» di Israele

Mosè ha ricevuto da Yahweh


sul monte Sinai le tavole della Legge

il libro sacro è la Torah

EBRAISMO l’ebreo osservante deve seguire 613 precetti

il giorno festivo è il sabato consacrato alla memoria


e al rispetto del riposo divino dopo la creazione

i rabbini sono i ministri del culto


e le guide spirituali delle comunità

il luogo di culto è la sinagoga


dove gli ebrei si riuniscono per pregare

45
Gesù di Nazareth è il Figlio di Dio
che si è incarnato per salvare tutti gli uomini

Gesù è il Cristo, cioè l’unto (il consacrato) del Signore

Gesù è il Messia annunciato dai Profeti

i valori più importanti per un cristiano


CRISTIANESIMO sono l’uguaglianza di tutti gli uomini,
la fratellanza, la carità, la purezza interiore

il giorno festivo è la domenica,


giorno consacrato al Signore

il messaggio cristiano di pace e giustizia


è rivolto a tutti gli uomini

il messaggio di pace di Gesù,


contenuto nel Vangelo (Buona Novella),
venne annunciato a tutto il mondo dagli apostoli
26 ROMA • ATLANTE STORICO

LE RELIGIONI PAGANE, IL GIUDAISMO


E IL CRISTIANESIMO

La diffusione del cristianesimo nel III secolo

46 BRIT
ANNIA

Colonia SCIZIA
O
C
TI GERMANIA
N Treviri
A
TL

SARMAZIA
Carnunto
A

GALLIA
ZIANORICO M
O

AR
RE Aquileia
N

Lione
EA

PA I L L CA
SP
OC

DACIA
N
Arles Milano
I
N
bio
MAR NERO
Danu
O

IA

O
SPAGNA R I
N
A Sinope
I

N
IA MESIA E
Roma Bisanzio M
Filippi C IA AR
Cordova O
Napoli Tessalonica Cizico
Nicea AD
A PP Tig
ri
Smirne Sardi C Edessa
Tarso
Tipasa Corinto Atene Efeso Ctesifonte
MAURITANIA Cartagine Siracusa Antiochia
Madaura Selucia
Euf
MA Tiro rate
R M Damasco
A EDITE Gortina Cesarea
F RRANEO
R Gerusalemme
Regioni con popolazione IC A
A IC
NA

a maggioranza cristiana Alessandria ARABIA


RE
CI

Regioni con consistenti


EGITTO
comunità cristiane
M
Ni

Concili
AR
lo

Regioni a limitata Direttrici di diffusione


RO
SS

diffusione del cristianesimo del cristianesimo


O
ROMA • ATLANTE STORICO 27

47
PADRI sono coloro che hanno ascoltato direttamente le parole
APOSTOLICI degli apostoli e le hanno raccolte nei propri scritti

sono uomini colti di estrazione sociale alta


del II secolo che si confrontano con i dotti pagani
LA DOTTRINA
TEOLOGICA APOLOGISTI
CRISTIANA
nei loro scritti spiegano i motivi
della loro conversione e difendono la nuova religione

PADRI sono grandi teologi, perlopiù vescovi, del II e III secolo,


DELLA CHIESA che elaborano una sintesi globale della fede cristiana

48
LE PRINCIPALI
si contrappongono all’ortodossia, cioè
DOTTRINE
alla retta credenza
ERETICHE

è una corrente filosofico-religiosa


che si diffonde tra il I e il III secolo

l’uomo raggiunge la salvezza solo


GNOSTICISMO grazie alla conoscenza intuitiva
dei misteri dell’universo e della fede

nega l’incarnazione di Dio e afferma


che Gesù è un’emanazione divina
e non è morto crocifisso

è una religione nata in Persia


nel II secolo da un aristocratico
di nome Mani

unisce elementi del buddismo,


MANICHEISMO
dello zoroastrismo e del cristianesimo

ha un carattere dualistico e sostiene


l’esistenza del Bene e del Male
sempre in lotta tra loro

è una dottrina formulata


all’inizio del IV secolo da Ario,
un prete di Alessandria d’Egitto
ARIANESIMO
sostiene che Dio non è incarnato
nel Cristo e che Gesù non è Dio ma è
una creatura scelta dal Signore
28 ROMA • ATLANTE STORICO

I GERMANI E LA CRISI DEL III SECOLO

49 IN BREVE: MOVIMENTI E INSEDIAMENTI DEI GERMANI IN EUROPA

Inizio del II millennio a.C. • Arrivo delle popolazioni germaniche nei Paesi scandinavi

• Espansione delle tribù germaniche nelle pianure dell’Europa


Intorno al 1000 a.C.
settentrionale e centrale

• Arresto dell’avanzata delle tribù germaniche verso sud-ovest da parte


Tra il V e il II secolo a.C.
dei Celti

• Sconfitta dei Teutoni e dei Cimbri da parte dell’esercito romano


102-101 a.C.
guidato da Mario

Tra il 58 e il 51 a.C. • Conquista romana della Gallia da parte delle legioni di Giulio Cesare

• Migrazioni germaniche verso oriente in seguito alle campagne militari


Primi decenni del I secolo
di Augusto e alla fortificazione delle province romane della Rezia e
d.C.
del Norico

• Sfondamento del fronte sul Danubio da parte di Quadi e Marcomanni


166 d.C.
poi fermati dalle legioni dell’imperatore Marco Aurelio

• Continuo superamento dei confini da parte di Burgundi, Vandali,


III secolo d.C.
Alamanni e Goti
ROMA • ATLANTE STORICO 29

50 inizialmente popolo nomade


che vive di caccia e pastorizia
ECONOMIA
le terre adatte alla semina vengono
dal I secolo a.C. avvio della pratica
assegnate in uso mentre pascoli e boschi
dell’agricoltura e abbandono del nomadi-
restano indivisi e sono di uso comunitario

comunità formate da gruppi familiari uomini liberi (arimanni) che hanno


legati da rapporti di parentela (sippe) il diritto e il dovere di combattere

uomini semiliberi (aldii) che svolgono


I GERMANI SOCIETÀ presenza nella società di più classi
i lavori più pesanti

donne sottoposte all’autorità servi che provengono da bottini di guerra


del parente maschio più prossimo o razzie e vivono in condizione di schiavitù

ogni confederazione ha un capo, l’herzog


rapporti tra le sippe tramite il gau (distret-
(condottiero) o il koenig (re), capo militare
to) e la civitas (confederazione dei distretti)
e poi anche suprema autorità giudiziaria

POLITICA
i «compagni del re» (adalingi)
prendono le decisioni più importanti
decisioni collettive prese
nell’assemblea degli arimanni
l’assemblea approva le decisioni
degli adalingi senza dibattito

L’Impero romano nel III secolo d.C.

51
OC
EA

BRITANNIA
NO
A
T
LA

BELGICA
N
T
IC

GALLIA
O

Mediolanum Aquileia
Augusta Verona
Taurinorum I T Ravenna MAR NERO
HISPANIA DALMATIA
Perusia Ancona
A

THRACIA
L

Roma
IA

Beneventum
Tarentum
MACEDONIA ASIA
Panormus
Agrigentum
MAURETANIA
Syracusae
Amministrazione M
A
senatoria R
M E D O
Amministrazione Strade e vie I T E R R A N E
imperiale commerciali
Nuove Rotte
conquiste
30 ROMA • ATLANTE STORICO

I GRANDI IMPERATORI DEL IV SECOLO


E L’AFFERMAZIONE DEL CRISTIANESIMO
La tetrarchia di Diocleziano

52
IX DIOCESI
BRITANNIA NI ANGLI
SASSO
Londra FRA
NC
HI
Ren
LONGOBARDI
o MARCOMANNI
X DIOCESI
GALLIA Treviri I
NND
A MA anub QU
AL io AD
I I
XI DIOCESI OT
VI DIOCESI ROG
VIENNENSE T
Milano PANNONIA OS
Vienne
Sirmio VISIGOTI
MA R NERO
XII DIOCESI VII DIOCESI IV DIOCESI
SPAGNA ITALIA V DIOCESI TRACIA
Roma MESIA Adrianopoli
Tessalonica II DIOCESI
Cordova Nicomedia
PONTO
Efeso
Cartagine III DIOCESI
ASIA
VIII DIOCESI
AFRICA M
A
R
M E
Territori degli Augusti D I T E R R
A N E O
Massimiano Alessandria

Diocleziano I DIOCESI ORIENTE


Nilo

Province assegnate ai Cesari


M
AR
Residenze dei tetrarchi
Costanzo Cloro
RO
SS
O

Galerio Confini della diocesi


ROMA • ATLANTE STORICO 31

I GRANDI IMPERATORI DEL IV SECOLO


E L’AFFERMAZIONE DEL CRISTIANESIMO

53
SUL PIANO istituzione della tetrarchia,
POLITICO un governo collegiale formato da quattro sovrani

rafforzamento dell’esercito
con numerosi arruolamenti tra le tribù barbare
SUL PIANO
MILITARE
netta distinzione tra guarnigioni di frontiera
ed esercito centrale di riserva

divisione dell’Impero in quattro prefetture suddivise


in 12 diocesi costituite da numerose province
LE RIFORME SUL PIANO
DI DIOCLEZIANO AMMINISTRATIVO
rafforzamento dell’apparato burocratico
e ridimensionamento del potere dei governatori locali

lotta all’inflazione e tentativo di risanare la moneta


e rilanciare la produzione

SUL PIANO nel 301 emanazione dell’edìtto dei prezzi che fissa
ECONOMICO il costo massimo del lavoro, dei servizi e dei beni di prima necessità

creazione del catasto per assicurare la regolarità delle entrate fiscale

SUL PIANO
SOCIALE imposizione per legge dell’ereditarietà dei mestieri

54
viene emanato dall’imperatore Costantino nel 313

EDITTO
equipara il cristianesimo alle altre religioni
DI TOLLERANZA

riconosce a tutti gli abitanti dell’Impero la libertà di culto


L’IMPERO
E IL CRISTIANESIMO
NEL IV SECOLO
viene emanato dall’imperatore Teodosio nel 380

EDITTO
abolisce il culto, anche privato delle divinità pagane
DI TESSALONICA

riconosce il cristianesimo come religione ufficiale dell’impero


32 ROMA • ATLANTE STORICO

I GRANDI IMPERATORI DEL IV SECOLO


E L’AFFERMAZIONE DEL CRISTIANESIMO

L’Impero romano alla morte di Teodosio


Londra
55
CO
TI

Ren
AN

o
Parigi
TL

Da
nu
A

bio
O

Burdigala
N
A

Lione
E

C Aquileia
O
Sirmio
Ravenna
NERO
Toledo MAR
Cesarea
Badajoz Augusta
Roma Bisanzio
Taranto Tessalonica Nicomedia
Cordova
Cartagena NEO
MAR MEDITERRA
Atene Efeso
Siracusa
Antiochia
Cartagine
Impero Impero
Romano Romano
d’Occidente d’Oriente
Prefettura del Pretorio Leptis Magna
delle Gallie Cirene Alessandria

Prefettura del Pretorio


d’Illiria, d’Italia e d’Africa

Nilo
Prefettura del Pretorio
d’Oriente

56 IN BREVE: DA DIOCLEZIANO A TEODOSIO

288-305 d.C. • Diocleziano imperatore

293 d.C. • Istituzione della tetrarchia

305-312 d.C. • Contrasti per la successione al trono

312 d.C. • Vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio

312-337 d.C. • Costantino imperatore

313 d.C. • Emanazione dell’edìtto di tolleranza

330 d.C. • Trasferimento della capitale a Bisanzio

330-361 d.C. • Cristianizzazione dell’Impero portata avanti dai successori di Costantino

361-363 d.C. • Giuliano l’Apostata imperatore

379-395 d.C. • Teodosio imperatore

380 d.C. • Emanazione dell’edìtto di Tessalonica

395 d.C. • Divisione dell’Impero: a Onorio l’Impero d’Occidente, ad Arcadio l’Impero d’Oriente
ROMA • ATLANTE STORICO 33

LE INVASIONI BARBARICHE
E LA FINE DELL’IMPERO ROMANO
Le migrazioni e le invasioni barbariche

57 ANGLI
CO

BRITANNIA SASSONI I
FRANCHI UNN
TI

Ren
N

Campi Catalaunici VANDALI


o
A

451 d. C. SVEVI
L
T

BURGUNDI OSTROGOTI
A

GALLIA PANNONIA
O

o
N

Milano
Rodan
A

E SVEVI TI
C Sirmio IGO
O VIS ubio
Ravenna Dan MAR NERO
SPAGNA Marsiglia MESIA TRACIA
Toledo Roma
Costantinopoli PONTO
Nicomedia
VANDALI
ASIA
Antiochia
Cartagine Atene
AFRICA
VANDALI M

TE
AR
MED

IEN
ITE R R AN EO

OR
Impero romano d’Occidente Alessandria
Cirene

Impero romano d’Oriente EGITTO


Nilo

Battaglie

58 IN BREVE: LE INVASIONI BARBARICHE TRA IL IV E IL V SECOLO

Fine del IV secolo d.C. • Spostamento in massa degli Unni verso occidente

376 d.C. • Attraversamento del Danubio da parte di Ostrogoti e Visigoti

406 d.C. • Attraversamento del Reno da parte di Vandali, Svevi e Burgundi

402-406 d.C. • Vittorie di Stilicone su Visigoti e Ostrogoti a Pollenzo, Verona e Fiesole

410 d.C. • Primo sacco di Roma da parte dei Visigoti

• Invasione della Britannia da parte di Angli e Sassoni e della Gallia setten-


Dal 450 d.C.
trionale da parte dei Franchi

451 d.C. • Sconfitta degli Unni da parte dei Romani ai Campi Catalaunici

452 d.C. • Discesa degli Unni in Italia

455 d.C. • Secondo sacco di Roma da parte dei Vandali

476 d.C. • Deposizione dell’imperatore Romolo Augustolo da parte di Odoacre

Potrebbero piacerti anche