Sei sulla pagina 1di 26

Impero, comuni e papato

STOP Ma prima…
p. 84

forma di autogoverno cittadino, ossia insieme di istituzioni attraverso


le quali una città si governa in modo autonomo, sottraendosi al controllo di un
potere superiore (imperatore, signore feudale, vescovo)

tra XI e XII secolo


(Pisa 1081)
200 anni
tra XIII e XIV secolo

v Italia centro-settentrionale: XI sec.

v Provenza e Fiandre: XII sec.

v Francia settentrionale,
Inghilterra, Germania: XIII sec.
p. 84

SVILUPPO «libertà di» diritti per tutti


COMMERCIALE
maggior
«libertà da»

per pochi

es. franchigie
«Il Comune […] nasce quando gli abitanti della città
cominciano a riunirsi in assemblea e a dichiarare: noi
abbiamo degli interessi comuni, che non sono quelli della
res publica, del re e di tutta la cristianità, sono i nostri,
quelli dei milanesi, dei comaschi, dei pavesi; noi
vogliamo occuparci dei nostri interessi e prenderli in
mano senza delegarli a nessuno.»
ALESSANDRO BARBERO, 29 maggio 1176.
Barbarossa sconfitto a Legnano,
in AA.VV., I giorni di Milano, Laterza, Roma-Bari, 2013
pp. 84-86

sovrano debole
PATTO amministrare gli o lontano
PRIVATO affari comuni protezione del
vescovo

lotta per le
ü emanare leggi investiture
ü amministrare la giustizia
ü arruolare truppe
famiglie nobili ü costruire mura e fortificazioni
più influenti
ü garantire l’ordine pubblico
ü battere moneta
ü riscuotere le imposte IMPERATORE

autorità su
tutti i cittadini
diverse per ogni città pp. 86-87

definite da uno STATUTO

(XI-XII sec.)

o CONCIONE nomina/elegge
o PARLAMENTO o SCABINI

magistrati
assemblea non elettiva con funzioni legislative che fanno applicare le leggi,
dei membri delle famiglie più potenti (aristocrazia) e sovraintendono alla riscossione
ricche (mercanti), sottoscrittori della coniuratio delle imposte, comandano
l’esercito, vigilano sui mercati…
affiancato poi da
consigli ristretti v da 2 a 24
più rapidi ed efficaci v carica annuale
INSTABILITÀ FONTE
ü fazioni nobiliari
p. 87
ü borghesia VS nobiltà
p. 88

(XII-XIII sec.)

magistrato unico, stipendiato,


politico di
esperto, forestiero (imparziale),
con collaboratori al seguito professione
INSTABILITÀ
sostituisce i consoli nelle loro funzioni

fedeltà allo Statuo;


sotto il controllo del Consiglio dei sindaci
AVANZATA DEL
«POPOLO»

POPOLO
NO MINUTO
piccoli artigiani, salariati,
maschi, adulti, ricchi servi, poveri, contadini di
20-25% della popolazione recente immigrazione

DEMOCRAZIA
p. 89

(metà XIII sec.)

ORGANI DEL COMUNE ZE


«anziani» o «priori delle arti» es.: FIREN
i d i gius t iz ia (1239)
ent delle Arti
v Ordinam a m e m b r i
ature
v Magistr
mediane
maggiori o

o
organizzazioni militari
per la difesa della città CAPITANO
PODESTÀ
DEL POPOLO

POPOLO POPOLO nobiltà


MINUTO GRASSO
es.
:
de tumu indebolita dalla divisione tra
ic
esasperato dalla iom lto
pi GUELFI e GHIBELLINI
crisi economica
XIV secolo
p. 85

centro-nord Regno d’Italia (Impero) potere centrale debole


potere centrale forte
NO sud Regno Normanno
borghesia debole

v SOCIETÀ COMPLESSA v SOCIETÀ SEMPLICE


ü Nobili: proprietari terrieri che vivono in città ü Borghesia: mercanti, finanzieri, giudici, notai
ü Borghesia: mercanti e finanzieri; giudici, notai, maestri ü Ceto popolare: artigiani, salariati
ü Ceto popolare: artigiani, salariati, contadini inurbati ✘ Nobiltà

v ESPANSIONE NEL CONTADO v SCARSI LEGAMI COL CONTADO


ü campagne controllate dalle istituzioni cittadine
ü feudatari sottomessi alle leggi comunali, anche
con la guerra

v PIENA INDIPENDENZA v PRIVILEGI ma non autogoverno


ü scontro con l’Impero ü alleanza col sovrano in funzione antinobiliare
pp. 94-95

città portuali italiane si sviluppano prima dei comuni


autonome la cui economia è COESIONE
non hanno legami col contado
fondata sui commerci nel
sono governate da un’oligarchia mercantile,
INTERNA
Mediterraneo
nel rispetto degli interessi delle classi inferiori

formalmente dipendente da Bisanzio,


di fatto autonoma dal X sec.
v Doge elettivo, controllato da
v Maggior Consiglio: 480 membri scelti nell’aristocrazia
prima potenza economica e commerciale
dell’Occidente, dopo la quarta crociata (1204)
p. 109

1125: fine dinastia salica LOTTA PER LA SUCCCESSIONE


Enrico V

DUCHI DI BAVIERA DUCHI DI SVEVIA


Welfen Hohenstaufen
castello di Waiblingen

sostenitori
1152 dell’imperatore
«Barbarossa»
nemici
dell’imperatore
RE DI GERMANIA

Obiettivi
q restaurazione del potere imperiale
OPPOSIZIONE
q sottomissione dei Comuni
DEL PAPATO
q conquista dell’Italia meridionale
p. 110

1154: prima DIETA DI RONCAGLIA rivendicazione delle regalìe


ribellione di alcuni
comuni, messi al
1155: incoronazione a PAVIA RE D’ITALIA bando o distrutti
PRIMA
DISCESA aiuto a papa Adriano IV contro la
repubblica romana di Arnaldo da Brescia
1155:
ROMA incoronazione

rientro in Germania NO guerra contro Guglielmo I di Sicilia,


per sedare una rivolta incoronato senza l’approvazione del papa

comuni Adriano IV
usurpano le regalìe alleanza con i Normanni
pp. 110-111

seconda

1158:

restituzione di tutte le regalìe, giuristi dell’Università


comprese quelle fiscali di BOLOGNA
Crema e Milano

1162: assedio e distruzione di Milano, con il supporto degli altri comuni lombardi
giuram
ento d
i Ponti
da

MI+CR+BG+BS+MN+FE costruzione di
ALESSANDRIA
1167: ALLEANZA MILITARE LEGA VERONESE roccaforte contro i signori
VR+VI+PD+TV con il
feudali fedeli a Federico
patrocinio di Venezia

Alessandro III resiste agli assedi


con i Normanni
pp. 111-112

FEDERICO I COMUNI
1176: cavalieri fanti lombardi
tedeschi nobili popolari - carroccio

accordo di Anagni col papa

esercizio delle COMUNI


1183: regalìe ai Comuni
v fedeltà all’Imperatore
FEDERICO I v magistrati approvati
dall’Imperatore
VITTORIA
DEI COMUNI

ENRICO COSTANZA
1186: SUCCESSO DIPLOMATICO
DI SVEVIA D’ALTAVILLA

1190: morte di FEDERICO I «Crociata dei re»


p. 114

e re pa pale
Lotario dei Conti di Segni m e n t o del pot
orza
1198-1216 q raff o d o ssia
supremazia del rt
d if e sa dell’o
papa su tutti i q
d e lla f ed e
e sp a nsione
sovrani temporali q

ratio peccati
diritto d’intervento ogniqualvolta si
presenti occasione di peccato
matrimonio, testamento, decisioni politiche
plenitudo potere
potestatis spiritual potere
e tempora
le
SPIRITUALE TEMPORALE
su vescovi e fedeli su re e imperatori
✓ pp. 114-115

sui «regista» della politica europea


prima: Ottone IV
lotte per la successione che però rompe gli accordi sui
nell’Impero territori assegnati alla Chiesa

poi:
Inghilterra, Aragona, Castiglia, Portogallo,
si dichiarano vassalli del papa
in occasione del IV Concilio lateranense


1) 1204: IV crociata «contro» l’Impero bizantino
2) 1208: crociata contro gli albigesi (catari)
3) 1212: reconquista (vittoria di Las Navas)
4) 1215: bando della V crociata
5) promuove le crociate baltiche
✓ pp. 115-116

1215:

lotta contro controllo delle persecuzione


le eresie coscienze degli ebrei

1184 - LUCIO III, Ad abolendam: ricerca


obbligatorietà di
(inquisitio) di eretici affidata ai misure
vescovi COMUNIONE e
discriminatorie
CONFESSIONE
1215 - INNOCENZO III
inquisitio affidata ad apposite una volta l’anno q versare la «decima»
commissioni q abiti distintivi
1205 - Etsi Iudaeos:
1231 - GREGORIO IX: ispettori q NO cariche pubbliche
nominati dal papa e consegna al
perpetua schiavitù:
inferiorità e q NO servi cristiani
braccio secolare
sottomissione giuridica q NO uscire di casa
1252 – INNOCENZO IV: uso della tortura durante la Pasqua
e pubblicazioni di manuali e regolamenti
pp. 138-139

eresie pauperiste soluzione alternativa alla repressione no beni, ma


carità altrui
esempio e
povertà
predicazione
conventi Innocenzo III,
in città poi 1223

1216 Domenico da Guzman Francesco d’Assisi Regula bullata

Francia meridionale (catari) Italia centrale

PREDICAZIONE POVERTÀ ASSOLUTA,


umiltà, fratellanza, pace

scuole di teologia
conventuali spirituali
‘moderati’ ‘radicali’
università Inquisizione
Domini canes Celestino V eretici
pp. 120-121

FEDERICO I ENRICO VI COSTANZA D’ALTAVILLA


re di Germania erede al trono di Sicilia
1197 1198
1190

4 anni

sotto tutela di

imperatore unione delle due corone


OTTONE IV sotto condizione di non
di Brunswick trasmetterle a un solo erede

1214:
Federico II
Ottone IV Federico II
Giovanni Senza Terra Filippo II imperatore
p. 121

Innocenzo III Federico II


1216 RAFFORZAMENTO DEL POTERE
IMPERIALE IN ITALIA SICILIA

LOTTA AL PARTICOLARISMO
grandi feudatari, clero, città, minoranze arabe

ü PALERMO: sede della corte


Liber Augustalis
ü Scuola siciliana (poesia)
v legislazione unificata e certa per tutto il regno –
monopolio regio del potere legislativo; ü fondazione dell’Università di Napoli (diritto)
v tribunali penali gestiti da giudici regi; ü sviluppo della Scuola di Salerno (medicina)
ü amministrazione affidata a una burocrazia ü MECENATISMO E TOLLERANZA
laica e borghese; protezione di intellettuali latini, greci, ebrei e
musulmani, ma persecuzione degli eretici
ü riordino e potenziamento del sistema fiscale;
ü creazione di un esercito mercenario
(saraceni)
pp. 122-123

Lega Lombarda Federico II


sostenuta da +
ACCENTRAMENTO Gregorio IX Ezzelino da Romano
DEL POTERE signore di Verona e
nel regno di Sicilia della Marca Trevigiana

CORTENUOVA
1237

1) 1227 - Gregorio IX: continui rinvii della crociata promessa a Innocenzo III
VI CROCIATA accordo diplomatico disapprovazione del papa

2) 1239 - Gregorio IX: punizione per gli intenti aggressivi e per aver bloccato l’accesso
a Roma ai vescovi che dovevano recarsi a un Concilio con lo scopo di condannarlo

1245, Concilio
3) 1245 di Lione: Innocenzo IV procede a scomunica, deposizione e bando di crociata

FEUDATARI TEDESCHI Parma


2 sconfitte
COMUNI Fossalta
pp. 124-125

FEDERICO II Corrado IV : non controlla la Sicilia, muore prematuramente, fine della


suo figlio Corradino* non può succedergli dinastia
1250 figlio legittimato, re di Sicilia e capo dei ghibellini
il papa incorona
vittoria sui guelfi
MONTAPERTI Firenze Carlo d’Angiò
re di Sicilia e Puglia

Manfredi BENEVENTO

1268: sconfitto a TAGLIACOZZO,


*Corradino viene fatto giustiziare da Carlo d’Angiò

intervento di
malgoverno e spostamento 1282: insurrezione dei
Pietro III
della capitale a Napoli Vespri siciliani
d’Aragona
genero di Manfredi
angioini: regno di Napoli
aragonesi: regno di Sicilia
§ tra XI e XII secolo: nascita dei Comuni
Date da
§ tra XIII e XIV secolo: fine dei comuni ricordare
§ 1158: (seconda) Dieta di Roncaglia
§ 1176: battaglia di Legnano
§ 1183: pace di Costanza
§ 1214: battaglia di Bouvines
§ 1215: IV concilio Lateranense
§ 1250: morte di Federico II
§ 1268: battaglia di Tagliacozzo
§ 1302: pace di Caltabellotta

Potrebbero piacerti anche