monarchica
(la fondazione di Roma)
Secondo la storia all’origine di Roma ci fu l’unione di due popoli, i latini e i
sabini
Situati sulle cime di sette colli: Quirinale, capitolino, palatino, aventino,
celio, Viminale e esquilino.
Questi popoli vivevano di agricoltura e pastorizia. Questi due popoli spesso
venivano presi d’assalto dagli Etruschi. Nell’ottavo secolo a.C il bisogno di
difendersi porto ai due villaggi di unire i due popoli in uno e costruirono un
unico villaggio forti cato sul colle Palatino, era una buona posizione perché
aveva una bella vista sul Tevere e dove si poteva controllare il commercio
del sale.
A partire da questo momento la città venne chiamata Roma, dall’antico
nome de Tevere “Rumon”
I RE DI ROMA
Per due secoli e mezzo Roma fu una monarchia, quindi fu governata
da re in totale 7.
I primi 4 appartenevano alla comunità Latina e Sabina(Romolo,Numa
Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marzio) mentre i restanti 3 erano etruschi
( Tarquinio Prisco, Sergio Tullio e Tarquinio il Superbo).
I re della dinastia etrusca avevano il governo sotto il loro controllo, e
ROMA divenne una città stato. E Tarquinio Prisco che boni co la valle
del foro grazie alla cloaca massima che ed un sistema fognario che
sfociava nel tevere, è servio Tullio costruì le mura serviane.
LA SOCIETÀ E LE
ISTITUZIONI
La famiglia patriarcale,per famiglia patriarcale si intende la famiglia
“allargata”cioè che comprende anche nonni, zii, cugini.
Su tutti dominava il capostipite, da cui tutti discendevano.
Proteggevano i dei dove abitavano chiamati Lari e i membri della sua
famiglia chiamati Penati.
LA FINE DELLA
MONARCHIA
Roma, divenne una vera potenza.Tarquinio detto anche il superbo, i
suoi metodi autoritari scatenarono una rivolta che pose ne alla
monarchia e diede inizio alla repubblica
ROMA IN CONQUISTA
DELLA PENISOLA
LA REPUBBLICA E LE SUE ISTITUZIONI
Con il nuovo governo di Roma al posto del re ogni anno venivano eletti
2 consoli, a loro veniva consegnato il compito di preporre leggi
convocare il senato e comandare l’esercito in caso di guerra.
Accanto ai consoli c’erano i magistrati e avevano compiti speci ci, in
ordine di importanza seguivano i pretori che amministravano la
giustizia e i censori che si occupavano del censimento della
popolazione in pratica vigilavano sul comportamento di tutti.
Ma Roma successivamente subii anche una scon tta dai galli nel 390
a.C, una volta entrati a Roma i galli la devastarono e se ne andarono
solo quando gli versarono un riscatto oneroso.