La rivolta degli schiavi, guidati da Spartaco, iniziata nel 73 a.C. diventò una guerra
civile sedata nel 71 a.C. con la forza da Crasso e Pompeo.
I due Consoli decidono di allearsi con Giulio Cesare, giovane e ambizioso, per
formare il PRIMO TRIUMVIRATO.
Da imparare: Triumvirato – accordo privato tra tre politici per governare Roma
(perché 3? Perché nelle decisioni da prendere ci sarà sempre una maggioranza)
CESARE
Cesare in Gallia (59 a.C.)
Cesare viene eletto Proconsole della Gallia e parte alla conquista della regione
(quella che oggi chiamiamo Francia). Con abilità eccezionale nel comando militare
riesce a conquistarla tutta e assoggettarla al dominio di Roma.
Nuovo Triumvirato – un nuovo accordo tra Crasso, Pompeo e Cesare (questa volta
Istituzionale) sancì la fine della Repubblica romana.
Pompeo Spagna
NUOVA GUERRA CIVILE – CESARE CONTRO POMPEO
Cesare attraversa il Rubicone (49 a.C.)
Con la morte di Crasso in Siria, Pompeo diventa unico Console di
Roma. Cesare, che si trova in Gallia decide di rientrare nella
Capitale con le sue Legioni (esercito) perché temeva per la sua
vita e per ristabilire l’ordine politico.
Con le morti di Crasso e Pompeo – Cesare diventa sempre più potente, accentrando
tutte le cariche politiche su di sé:
-Dictator
-Console
-Tribuno
-Pontefice Massimo (potere religioso)