Sei sulla pagina 1di 20

LA FINE DELLA REPUBBLICA

ROMANA #1
IL PRIMO TRIUMVIRATO
LA GUERRA CIVILE
LE FAZIONE POLITICHE DI ROMA NEL I
SECOLO A.C. (DAL 100 A.C. ALL’ANNO
ZERO)
• 1) POPULARES 🡪 ERANO COLORO CHE MIRAVANO A POLITICHE A
FAVORE DELLA PLEBE (POPOLO);

• 2) OPTIMATES 🡪 SENATORI E VECCHI NOBILI.


• ATTENZIONE = IL SENATO ERA IL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI CHE
GESTIVA LA POLITICA DELLA RES PUBLICA (LO STATO,
SOSTANZIALMENTE)

• ATTENZIONE 2 = DUE PERSONE VENIVANO SCELTE DAL SENATO PER


GOVERNARE PER UN ANNO TUTTA ROMA 🡪 CONSOLI (CHE
AVEVANO IL POTERE MILITARE ED ESECUTIVO)
FAZIONE DEI POPULARES. UNA
PARTICOLARITÀ

• ALL’INTERNO DELLA FAZIONE DEI POPULARES


C’ERANO I CAVALIERI, CHE SI ERANO
ARRICCHITI ATTRAVERSO I COMMERCI E LA
RISCOSSIONE DELLE TASSE NELLE PROVINCE;
Contrasti tra populares e

optimates vs

Marco Licinio CRASSO Uomo più ricco di Roma


Generale contro Spartaco
Cavaliere Gneo POMPEO
Era il più forte generale di Roma
Aristocratico

Le spedizioni militari di Pompeo


CHI ERANO?
SERTORIO 🡪 GENERALE ROMANO CHE SI ERA
RIBELLATO A ROMA;

SPARTACO 🡪 ERA UNO SCHIAVO CHE AVEVA


FOMENTATO UNA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI CONTRO
ROMA;

MITRIDÀTE 🡪 CHE ERA IL RE DEL PONTO, CHE VOLEVA


ESPANDERSI AI DANNI DEI DOMINI ROMANI D’ORIENTE
(ROMA VOLEVA COMUNQUE FARLO FUORI);

PIRATI 🡪 DANNEGGIAVANO I COMMERCI MARITTIMI.


Cosa ottiene Roma dalle campagne militari di Pompeo?

• Pacificazione della Spagna (77-72 a.C.)


• La rivolta di Spartaco viene sedata (73-71 a.C.)

• Nuove province in Oriente: Bitinia, Cilicia, Siria e


Palestina (75-63 a.C.)

• Sicurezza dei commerci marittimi. Il Mare è Nostrum


LA PAURA DEL SENATO

LA PAURA DEL SENATO ERA QUELLA DI


PERDERE IL SUO POTERE (LEGISLATIVO
ED ESECUTIVO)
TIMORE 🡪 CHE UN UOMO SOLO
PRENDESSE IL POTERE DI ROMA.
62 a.C.: il Senato tradisce
Pompeo
Il PIÙ FORTE GENERALE romano poteva entrare in città e prendere il
potere sgominando i suoi avversari, ma Pompeo rimane fedele al
Senato e sciolse le sue truppe.

Tornava a Roma chiedendo:


• distribuzione delle terre ai suoi uomini
• la ratifica dei trattati stipulati in Oriente
IL SENATO, timoroso della popolarità di Pompeo, non accoglie le

richieste Pompeo si avvicina ai populares (Cesare e


Crasso)

Chi era Caio Giulio Cesare ?


Nobilissima famiglia, la Gens Iulia, che vantava
una discendenza diretta da Iulio, figlio di Enea.

La Gens Iulia era allo sfacelo economico

Era un ottimo oratore


ORATORIA = POLITICA
Aveva votato leggi anti-povertà
Aveva il favore dei POPULARES

60 a.C. : l’accordo segreto di


Lucca
UOMO RICCO APPOGGIATO DALLA
APPOGGIATO
APPOGGIATO DAI PLEBE
DALL’ESERCITO
CAVALIERI

CESARE VIENE ELETTO CONSOLE


59 a.C.: il consolato di Cesare

• ratifica (accettazione) dei trattati in Oriente di


Pompeo 🡪 le terre conquistate in Oriente
vengono date ai veterani di Pompeo;

• nuove norme per favorire gli interessi economici


dei cavalieri (Crasso);
•. Proconsolato di Cesare in Gallia (proconsole =
amministratore delle province);
• Distribuzione di grano e riforme per la plebe.
Chi erano i Galli?
La Gallia non fu mai unita sotto
un unico capo o stato. I Galli, le
popolazioni di origine celtica
che vi abitavano, erano
politicamente divisi in molte
tribù e confederazioni
indipendenti: erano tribù
indipendenti che avevano una
cultura simile (al pari della
lingua!)
56 a.C.: il rinnovo degli accordi di Lucca

Pompeo si stava riavvicinando al senato… (quindi virava verso


gli optimates)

I nuovi accordi prevedevano che i populares di Cesare avrebbero


appoggiato il consolato di Pompeo e Crasso per il 55 a.C. (Cesare
prova a riavvicinare Pompeo)

POMPEO E CRASSO DIVENTANO CONSOLI 🡪 COSA STABILISCONO?

• il prolungamento del proconsolato di Cesare in Gallia per altri


cinque anni (5+5);
• il proconsolato in Spagna per Pompeo;
• una spedizione militare a Oriente contro i Parti per Crasso.
Cesare e la definitiva conquista della Gallia

Al ritorno da Lucca nel 56 a.C.,


Cesare, dapprima esplorò la
Britannia, poi pacificò le tribù
galliche che nel frattempo si
erano ribellate a lui

52 a.C.: battaglia di Alesia

Definitiva vittoria romana.


Cesare sconfigge Vercingetorige

GALLIA PROVINCIA
ROMANA
53 a.C.: la morte di Crasso
La spedizione di Crasso contro il Regno dei Parti, i discendenti dei
Persiani, che vivevano in Mesopotamia e Persia, fu un totale disastro.
Crasso troverà la morte nella battaglia di Carre

Gli abusi di Pompeo


Al posto di andare in Spagna, Pompeo rimase a Roma per controllare l’Urbe (ROMA
CITTÀ), dove vi erano diversi disordini, causati dalla lotta tra populares e optimates

ATTO ILLEGALE di POMPEO: ottenne dal Senato il DIRITTO AD ESSERE CONSOLE UNICO
Il Senato temeva
Cesare: 1) Era dei
Perché il Senato approvò populares
l’atto illegale di Pompeo? 2) Aveva costruito un forte
esercito in Gallia

Il Senato…

Nega a Cesare la candidatura al consolato per il 48


a.C. Intima a Cesare di sciogliere il suo esercito
Ordina alle truppe di Pompeo lo scontro con quelle di Cesare

Alea iacta est: Cesare passa il Rubicone


Con la celebre frase Alea iacta est (il dado è tratto), Cesare varca il fiume Rubicone,
che anni prima era diventato pomerium di Roma (confine sacro che non poteva
essere attraversato con le armi): nessuna truppa in armi poteva entrare. Inizia una
GUERRA CIVILE (Cesare vs Pompeo)

49
a.C.
La fuga
di Pompeo e la moderazione di Cesare
Cesare, entrato in Italia, sbaragliò le truppe senatorie e quelle di Pompeo.

Moltissimi senatori e moltissimi pompeiani si sparpagliarono per le varie province romane:


chi in Spagna, chi in Oriente (NON E’ UN CASO!!), tra cui Pompeo stesso che fuggì in Grecia

Cesare prese il controllo di Roma


Trattò con moderazione gli optimates rimasti.
Dichiarava di voler difendere il proprio ruolo, ma di non voler sottomettere l’aristocrazia

Le truppe cesariane partono quindi a sgominare i pompeiani


Cesare si reca in Grecia

48 a. C. battaglia di FàrsaloCesare sconfigge Pompeo Ma non è


ancora finita…
48- 45 a.C.1) FARSALO 🡪 sconfitta di Pompeo
2) EGITTO 🡪 Pompeo viene ucciso dal re Tolomeo XIII per ingraziarsi il favore di
Cesare. Il condottiero, irato per non aver ucciso Pompeo, pone sul trono
dell’Egitto Cleopatra.
L’EGITTO entra nell’orbita romana (CESARIANA in particolare) etc…

Potrebbero piacerti anche