Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CAPITOLO 15
1
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
guerre esterne
guerre civili
2
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
crisi del sistema repubblicano ceto equestre con ruolo politico subalterno
discordie sociali
ex ufficiale sillano
Gneo Pompeo
(106-48 a.C.) cerca l’appoggio del ceto equestre
3
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
ex ufficiale sillano
Marco Licinio Crasso
(115-53 a.C.) sconfigge Spartaco
“accordo privato”
Cesare
ratifica delle conquiste di Pompeo
ottiene nuovamente il in Oriente
consolato (59 a.C.)
gratifica gli interessi economici di
Crasso
5
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
conquista di
tutte le Gallie
nuova spartizione
del potere
6
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
la guerra gallica
la guerra civile
(49-45 a.C.)
9
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
10
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
3 VERSO IL PRINCIPATO
atteggiamento cauto
ma
adozione e nomina a erede assume il nome di
testamento di Cesare di Gaio Ottavio Gaio Giulio Cesare
(63 a.C.-14 d.C.) Ottaviano
secondo triumvirato
(43 a.C.) Ottaviano, Marco Emilio Lepido, Antonio
12
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
amante di Cleopatra
Antonio in Egitto
governa le province orientali come una sorta di regno privato