Pompeo e Crasso nel 71 a.C. avevano Gladiatore: schiavo che combatte nelle
stroncato nel sangue una rivolta di schiavi arene, spesso all'ultimo sangue, con altri
capeggiata da Spartaco e da schiavi fuggiti gladiatori o con belve feroci per diverti-
reil pubblico; il termine deriva dal latino
dalla scuola per gladiatori di Capua, nel sud
gladium,la spada corta a doppio taglio.
della penisola.
Nel 70 a.C. Pompeoe Crasso furono consoli e abolirono molte di
norme
A Terrecotte raffiguranti
gladiatori del periodo
romano, I secolo a.C.
Taranto, Museo Archeolo-
gico Nazionale.
Pompeo: la pirateria e le campagne in Oriente
Pompeo ottenne uncomando straordinario di tre anni per combattere i pirati,
che salpavano da Creta e dalla Cilicia (in Asia minore) per saccheggiare i litorali
italiani e aggredire le navi mercantili: in soli tre mesi, egli riusci a stroncarne
l'attività, annettendo Creta e la Cilicia ai domini romani.
Nel 66 a.C. Pompeo ottenne un comando straordinario senza limiti di
tempo, per condurre una nuova guerra contro Mitridate, re del Ponto, che
aveva invaso il regno della Bitinia: sconfitto, Mitridate si tolse la vita nel 63 a.C.
Pompeo intraprese quindi spedizioni nel Vicino Oriente, di sua iniziati-
va: diventarono province il Ponto e la Bitinia, la Siria e la Cilicia. La Galazia, la
Cappadocia e la Giudea furono affidate a sovrani leali a Roma.
C.