Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SANTA ALLEANZA: La Santa Alleanza, anche detta Grande Alleanza, è stata una
coalizione tra le più grandi potenze monarchiche della Russia, dell'Austria e della Prussia.
Fu creata dopo la sconfitta definitiva di Napoleone per mano dello zar Alessandro I di Russia
e fu firmata a Parigi nel settembre 1815. L'alleanza mirò a limitare il liberalismo e il
secolarismo in Europa alla luce delle devastanti guerre rivoluzionarie francesi,
IL NAZIONALISMO:
Fu uno dei temi cruciali diffusi dal Romanticismo, il più importante movimento culturale
europeo della prima metà dell'Ottocento
NEOGUELFISMO: Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò
in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e
si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.
Per estensione, la parola neoguelfismo viene ancora utilizzata polemicamente per indicare
un atteggiamento clericale e il proposito di rafforzare o restaurare la presenza attiva della
Chiesa nella vita politica di un Paese.
RISORGIMENTO:
Con risorgimento si intende l’insieme dei processi e degli eventi che condussero alla
conquista dell’indipendenza politica e all’unificazione dell’Italia. La parola fu introdotta da
intellettuali che auspicavano che l’Italia “risorgesse”, anche se possiede talvolta una
connotazione religiosa, infatti ciò era visto come un dovere religioso.
DECABRISTI: Con il termine decabristi (dalla parola russa che significa "dicembre") si
intende in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano
comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel
dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora
capitale San Pietroburgo (nella Russia imperiale).
Conservatorismo: Tendenza politica (oggi diremmo "di destra") che mira al mantenimento
del sistema e della situazione esistente, in contrapposizione a forze o idee innovatrici. Si
fonda sull'apprezzamento delle tradizioni e rifiuta l'idea che nel progresso sia insito il meglio
per la civiltà umana. Dunque il conservatorismo è la tendenza opposta al progressismo.
Nazione: Gruppo umano unito da comuni origini, che abita Un comune territorio e ha
un'identità culturale comune in cui si riconosce.
Indipendenza: È la condizione politica per la quale uno stato può esercitare pienamente la
propria sovranità, cioè può governarsi senza subire l'ingerenza, diretta o indiretta, di altri
stati. Uno stato indipendente non riconosce sopra di sé alcuna altra autorità, fatte salve le
limitazioni derivanti dai trattati internazionali sottoscritti e ratificati dallo stato medesimo.