22) h 11-13
Storia = “del passato”; Contemporanea = “del presente” => la logica governa lo studio
Come distinguiamo le varie epoche? -> ognuna ha delle caratteristiche che la differenziano dall’altra
Antico Regime (tutte le fonti del ‘700 e ‘800 descrivono la natura come “oscura e selvaggia” -> NATURA COME
PERICOLO)
Prima Rivoluzione Industriale -> le dinamiche cono quelle del primo Novecento
Cornice favorevole -> possibilità -> problemi -> ricerca di una soluzione -> nuove possibilità -> problemi
Trasformazione dell’agricoltura: ricchi cittadini inglesi -> aumento di domande agricole -> pressione
sull’agricoltura -> vincolo agricolo-alimentare
Convocazione degli Stati Generali -> il re comanda in modo assoluto per diritto divino -> come si può dividere
qualcosa di assoluto?
20 giugno 1789: Assemblea Nazionale (borghesia e ceto medio) Bailly -> sindaco della Francia rivoluzionaria;
Meraibeau -> “siamo qui per volontà del popolo”
La Rivoluzione ha costruito:
Napoleone Bonaparte -> “figlio” ed esecutore della Rivoluzione -> arrivò ad autonominarsi Imperatore
Esecutore -> “Codice Civile” 1804 (si riconosce il diritto d’autore) 1810: il Codice Civile viene adottato anche in
Germania
1848 -> Restaurazione => nuove ondate rivoluzionarie (economia) --- la diffusione della Rivoluzione Industriale
funzionò per emulazione e vicinanza geografica
Plebe: condizioni di vita precarie -> RIVOLUZIONE POLITICA e RIVOLUZIONE SOCIALE (migliorare le condizioni di vita)
-> la proprietà privata è a rischio
2 dicembre 1848: inizio Seconda Repubblica con Luigi napoleone Bonaparte -> orgoglio nazionale e patriottico
L’evoluzionista riluttante -> era religioso, faceva pubblicare le sue tesi ai suoi allievi
Società: nuove divisioni sociali a metà ‘800 -> società formata da individui => la posizione sociale è dovuta dalle
decisioni del singolo individuo e non dallo sfarzo dei vestiti
Aristocrazia medio-alta Sviluppo del capitalismo -> sistemi liberali “ristretti” o sistemi autoritari a tutela della
proprietà privata
Borghesia
1) Fondato su una Costituzione [rispettata da tutti e rispettata dalle leggi ordinarie] (es. America; New York,
virginia e Massachusetts potevano decidere se rimanere colonie dipendenti o no) Stati Uniti d’America ->
Costituzione
- Perché scrivere una Costituzione? 1) gli esseri umani sono dominati dalle passioni, un essere umano
potrebbe salire al potere e concentrarlo o abusarne -> DITTATURA (reprime la libertà altrui)
2) gli esseri umani sono razionali, possono formulare pensieri, possono scegliere in piena consapevolezza ->
CONVENIENZA e LIBERTÀ divisione del potere
1) Tutela dei diritti -> a) CIVILI tutti gli individui (libertà personali e proprietà private)
Chi vota? Le donne no, solo gli uomini con il diritto di studio e un reddito elevato -> leggi censitarie
b) POLITICI una minoranza -> problema? Esclusione delle masse dalla politica
Luigi Napoleone Bonaparte -> arrivato a potere per decisione popolare (eletto a suffragio universale nel 1848)
Colpo di stato nel 1851 -> sciolta l’Assemblea Nazionale e autoeletto Presidente a vita
- Nuovo stile di governo -> Luigi Napoleone autocrate (stile di governo che tende a conciliare la repressione
del dissenso e la ricerca del consenso)
Parigi dell’800 -> città affollatissima piena di vicoli, dopo la Rivoluzione Industriale raggiunse 1 mln di abitanti
Charles Marville: fotografie delle vie di Parigi -> molti problemi: malattie, umidità, igiene, ecc.
1853: Napoleone III convoca Hausmann (il prefetto di Parigi) e gli ordina di ridisegnare Parigi
Strade larghe -> no barricate, no rivoluzioni (sistemi coercitivi e repressivi) petizioni dei cittadini e dei
commercianti
- Polvere da sparo, medicina, scrittura -> fiumi che attraversavano l’intero paese, commercio interno
1851 -> LA GRANDE DIVERGENZA: Europa -> Rivoluzione Industriale; Asia -> no Rivoluzione
Fino al ‘700 -> la Cina era il paese più ricco del mondo – Rivoluzione Industriale-> Europa
Aumento dei commerci -> domanda di beni agricoli => vincolo agricolo-alimentare -> trasformazione agricola
(eccedenza di prodotti agricoli, eccedenza di manodopera, eccedenza di capitali) possibilità di
investimenti, VINCOLO TECNOLOGICO
Aumento dei commerci (solo all’interno) -> domanda di beni agricoli (aumento meno forte) non avevano
problemi di inefficienza dell’agricoltura
Inglesi -> oppio in Cina 1838: l’imperatore si preoccupa della diffusione dell’oppio e fa arrestare tutti i
commercianti inglesi (spedizione militare), gli inglesi attaccano con le navi a vapore (processo di industrializzazione) e
vincono
- Settore in espansione: ferrovie acciaio -> bisogni di altiforni -> ELETTRICITÀ (già scoperta da Volta e
Galvani) industria chimica (medicina – sintetizzazione delle droghe come eroina e cocaina)
Società: quotidiana, stabile e continuativa -> società di massa: come è nata? Milioni di borghesi si concentrano nelle
città per lavorare nelle fabbriche, con lo sviluppo della medicina la vita media si allunga
Innovazioni -> Gustave Dorè “pellegrinaggio a Londra”, in America si costruisce il primo grattacielo nel 1885
Stato e politica:
ARISTOCRAZIA capitalismo sistemi liberali ristretti, politica elitaria
MEDIO-ALTA BORGHESIA
Questione sociale
OPERAI
Diritti politici/di voto
PLEBE RURALE
Movimenti organizzati (antagonismo e impulsi rivoluzionari)
PLEBE URBANA
Charles Debray -> nel suo mulino organizzava delle colazioni per i paesani Moulin de la Gallette (Renoir) -> arte
come proiezione dell’esterno, sviluppi tecnologici
Munch -> folla urbana allucinata “L’urlo” folle con rapporti impersonali
Mondo preindustriale:
COMPENSAZIONE – 1 RELIGIONE (salvezza dell’anima nella vita ultraterrena) -> VITA ETERNA => investimenti nelle
chiese e nelle cattedrali
-3 RETICOLO SOCIALE MOLTO DENSO -> nelle zone rurali si conoscevano tutti => PROTEZIONE
-3 ANONIMATO
Mondo industriale:
2 TITOLO DI STUDIO -> capitale culturale, competenze per svolgere un lavoro migliore
- Friederick Amiel “Diario Intimo” 1871 -> “Conoscere è un atto di altissimo valore” => fenomeno dei
“tuttologi”
- Sombart “Il Capitalismo moderno” 1880-1902 -> “ripetizioni nei processi del sistema capitalistico” -> la
gente si ritiene di giudicare ogni cosa
Lavoro -> divisione dei “colletti bianchi” (ceti medi) e “tute blu” (operai)
Tchaikovskij -> apertamente omosessuale => turbato: “Il lago dei Cigni” 1887 non ebbe successo
Mahler -> ebreo => tormentato, “4° sinfonia” 1900 violino stridente (un semitono più alto) = la vita sembra bella, ma
l’ansia ci attanaglia
Morti e incidenti sul lavoro -> molto frequenti, operai non tutelati
Classi sociali omogenee -> mobilitazione -> contrapposizioni violente tra gli stati sociali
LA POLITICA DI MASSA
- Pensiero politico marxista: materialismo storico (idea di fondo) [la storia è fatta dalla dialettica tra le classi
sociali che hanno interessi materiali differenti]
“Il Capitale” -> gli operai aumenteranno e i ricchi borghesi diminuiranno => RIBALTAMENTO SOCIALE SICURO
(SOCIALISMO SCIENTIFICO)
- Condizioni “mature” per la Rivoluzione: i borghesi dominano la SOVRASTRUTTURA => Marx propone un
OBIETTIVO e uno STRUMENTO
OBIETTIVO: portare la conoscenza agli operai (evitare di assaltare fabbriche o municipi) -> prendere il controllo della
sovrastruttura (controllo dittatoriale con dittatura democratica) per arrivare alla struttura
-come glielo si spiega? Organizzazione politica di educazione rivoluzionaria -> PARTITO MARXISTA (o Partito di
Massa) => INNOVAZIONI
POTERE ASSOLUTO -> PASSIVITÀ DELLE MASSE
1 organizzazione stabile e sul territorio (sedi di sindacato e partito): attività prepolitiche, giornalismo, conferenze,
gruppi di ritrovo)
3 simbolo: oggetto materiale su cui è posto un significato -> BANDIERA -> manifestazioni-> indurre nella folla un
senso di appartenenza
“religioni secolari” -> religioni monoteiste (spiegano il senso della vita e offrono la salvezza)
Religione terrena -> SECOLARE => mezzo potente per muovere centinaia di persone
- I governi devono coinvolgere le persone -> problema di integrazione delle masse nella cornice dello Stato
- Cosa muove gli esseri umani? La capacità del pensiero cognitivo
COMUNITÀ IMMAGINARIE -> Nazione -> “concezione immaginaria” comunità con sentimento di appartenenza