Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
corpuscolare spettro discontinuo/a righe spettro di emissione quando la luce è a contatto con i gas rarefatti
la luce e le radiazioni sono formate da fotoni che cedono energia agli elettroni
spettro visibile spettro continuo quando la luce è a contatto con liquidi e solidi
ondulatoria
la luce è una particolare onda,nata dall'oscillazione di due cariche
fenomeno della diffrazione deviazione della traiettoria della propagazione delle onde
si supera il modello atomico di Rutherford l'atomo è un nucleo centrale dove girano gli elettroni in torno
i livelli d'energia delle orbite dipendono dal numero quantico principale in base a n n>1 STATI ECCITATI
LA STRUTTURA DELL'ATOMO
modello basato sulla probabilità di trovare una particella nello spazio
a ogni fotone si può associare una quantità di moto come una normale
particella(natura corpuscolare)
3.ELETTRONE:particella o onda?
la formula h/mc lega la natura ondulatoria,che rende l'elettrone un'onda,e la natura
corpuscolare che rende l'elettrone(fotone) una particella,poichè ogni fotone,data una
relazione che unisce la relazione della lunghezza d'onda e la relazione di
Eistein,dona all'elettrone(fotone) una quantità di moto che permette di enunciare che
l'elettrone può essere associato a una particella
attraverso E=2n^2 posso calcolare quanti elettroni totali ci sono in quello specifico
numero quantico principale n
livello energetico
i NUMERI QUANTICI sono numeri che descrivono proprietà dell'elettrone o forma a sette lobi=sottolivello energetico f
definiscono il suo stato quantico numero quantico secondario l
l=0 sottolivello s ha 1 orbitale con massimo 2 elettroni
7.NUMERI QUANTICI E ORBITALI l=1 sottolivello p ha 3 orbitali con massimo 6 elettroni
può assumere valori 0<l<n-1
l=2 sottolivello d ha 5 orbitali con massimo 10 elettroni
LA STRUTTURA DELL'ATOMO
l=3 sottolivello f ha 7 orbitali con massimo 14 elettroni
definisce anche quanti elettroni possono essere contenuti negli orbitali di ogni
definisce l'orientamento dell'atomo sottolivello energetico
può avere come valori solo -1/2 e +1/2 dato che l'elettrone si muove in modo parallelo
spin dell'elettrone
e antiparallelo
PRINICIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI un’orbitale può descrivere lo stato quantico di due soli elettroni con spin opposto