prova più evidente natura = diffrazione ----> fascio di luce diviso in nero-luce-
nero-luce dovute all'interferenza positiva delle onde in fase tra loro
pacchi di energia = fotoni o quanti di energia ---> capaci di cedere energia agli
elettroni
nella propagazione appare l'aspetto ondulatorio mentre nelle interazione con altri
materiali emerge l'aspetto corpuscolare
L'ELETTRONE
probabilità di una particella nello spazio, de broglie associa una onda di materia
per ogni particella in movimento
ci dice che a ciascun corpo in movimento è associata una lunghezza d'onda
NUMERI QUANTICI
n:
energia dell'elettrone, più è alto più è lontano dal nucleo
l:
compreso tra 0 e n-1, determina la geometria della probabilità
m:
proprietà dell'atomo quando è sottoposto a un campo magnetico
-l e l
lo spin = proprietà che si manifesta sotto campo magnetico e assume due diversi
stati energetici
pauli ---> orbitale può avere due elettroni ma con spin opposto
Mendeleev---> legge periodica degli elementi ---> in base alla massa atomica e
propriotà chimiche.
il raggio atomico è la metà della distanza minima tra due nuclei dello stesso
elemento
energia di ionizzazione di un atomo è l'energia necessaria per rimuogere un
elettrone dell'atome stesso