× La nozione di società: La società è un organizzaione in cui più persone (soci) utilizzano dei bene
e a volte il loro stesso lavoro con lo scopo di ricavarne un guadagno che verrà poi diviso tra loro.
× Il contratto di Società: L'art. 2247 definisce la società come..."due o più persone conferiscono
beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili". La
società nasce da un contratto, che è:
× Conferimenti: Ogni socio deve prestare dei conferimenti per costituire il Capitale sociale, che:
· Permette di sostenere le spese necessarie per esercitare l'attività.
· Di Servizi.
× L'esercizio in comune dell'attività economica: I soci devono determinare l'attività sociale sia
nel momento Deliberativo che in quello esecutivo.
× Oggetto Sociale: E' il tipo di attività economica scelta dai soci. Deve essere:
· Lecito: Non contro la legge e di Buon costume.
× La divisione degli Utili: E' l'ultimo requisito essenziale del C.S., e di solito ogni partecipazione agli
utili e alle perdite è proporzionale alla quota di conferimenti data, salvo eccezioni.
× Divieto del patto Leonino: E' un limite stabilito dall'art. 2265 il quale afferma che: "E'
considerato nullo ogni patto volto all'esclusione di uno o più soci alla partecipazione degli utili e le
perdite."
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
× Capitale Sociale: E' il valore in denaro dei conferimenti effettuati dai soci. Esso fornisce delle
informazioni attendibili in merito alle dimensioni e alla consistenza finanziaria. Ed è inoltre un'entità
numerica Rigida, dunque invariata nel tempo..Salvo i casi in cui i soci non decidano di aumentarlo o
diminuirlo.
· Capitale Versato: Riguarda ciò che è stato effettivamente conferito dai soci.
· Capitale Sottoscritto: E' l'insieme di conferimenti che i soci si sono impegnati a effettuare.
× Patrimonio Sociale: E' il complesso di rapporti giuridici, attivi e passivi, facenti capo della società
e rappresenta la maggior garanzia su cui possono rifarsi i creditori. (Inizialmente coincide con il Capitale
sociale.)
× Autonomia Patrimoniale: Parlaimo di A.P. quando il patrimonio della società e il patrimonio dei
singoli soci sono distinti e separati.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
► Soggetta al fallimento
× Sono Commerciali:
S.n.c = S. in nome Collettivo.
► Selvicoltura
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
× Società di capitali
► S. per azioni (s.p.a.)
~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~~ ♫ ~
Società di persone: Il complesso dei soci prevale rispetto a quello patrimoniale e non sono obbligate
a dotarsi di un capitale sociale minimo. La Responsabilità dei soci è:
► Sussidiaria: Il creditore può rifarsi sul P. dei soci solo dopo che il patrimonio sociale è stato
esaurito.
► Illimitata: Il socio risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri (tutto il patrimonio)
► Solidale: Il creditore può chiedere a qualsiasi socio di versare il pagamento, fatta eccezione
per la s.a.s. dove distinguiamo 2 tipi di soci:
Società di Capitali: L'elemento patrimoniale prevale rispetto a quello personale (soci) dunque i
creditori sociali non possono rifarsi sul P.P. dei soci ma allo stesso tempo i Creditori del Singolo Socio non
possono rifarsi sulla quota del socio debitore.
Eccezione: S.a.p.a.