AMMINE
Molto importanti nel mondo biologico
NOMENCLATURA
Il suffisso -o dell’alcano è cambiato in -ammina
Le ammine aromatiche, quelle che hanno NH2 all’anello aromatico vengono chiamate anche con
il nome di anilina…questo fu accettato da IUPAC. Quindi le aniline sono i benzeni attaccati a NH2
Ammine secondarie e terziarie : come ammine primarie si prende il residuo alchilico più grande,
N-sostituente
NOMI COMUNI
BASICITA’ : l’azoto è molto più basico dell’ossigeno. Le ammine sono delle discrete basi, in
soluzione acquosa tendono a prendere il protone dell’acqua per dare origine al sale d’ammonio e
liberare OH-. Le ammine sono più basiche di H2O e ROH perché N è meno elettronegativo e
stabilizza meglio la carica + sull’acido coniugato; danno infatti idrolisi basica
La costante di equilibrio come sappiamo si calcola sempre allo stesso modo
Ricordare che gli amminoacidi come abbiamo già detto sono quelle molecole che contengono
contemporaneamente due gruppi funzionali : ammine e acido carbossilico
Tutte le cammin e alifatiche hanno la spessa pkb ( 3.0-3.4) e più basiche che NH3 ( pkb = 4.74 )
Acidità tra le ammine aromatiche ed eterocicliche aromatiche le prime sono molto meno basiche
Come mai questa differenza dato che la struttura è abbastanza simile? Il gruppo aromatico
cambia un bel pò le cose…
Le aniline sono meno basiche per questo motivo, perché possiamo scrivere più strutture di
risonanza
In ammine aromatiche, gruppi elettronattrattori diminuiscono basicità mentre gruppi
elettrondonatori la aumentano
Si può utilizzare questa proprietà per sottrarre selettivamente le ammine in HCl acquoso e
separarle da fenoli, acidi carbossilici e alcani…
GUANIDINA è contenuta nella catena laterale dell’amminoacido Arginina
É una base molto forte, se la mettiamo in acqua l’azoto prende un idrogeno e si carica
positivamente e sviluppa OH-.
É molto più basica dell’ammoniaca perché se per protonare l’ammoniaca dobbiamo spendere
un pò di energia per protonare la guanidina ha una carica positiva quindi dobbiamo spendere
molto più energia. La Guanidina ha tre strutture di risonanza
STEREOCHIMICA DELL’N
Per avere la stereochimica N, l’azoto deve essere ibridizzato sp3 e avere tre
sostituenti diversi. L’azoto racemizza molto velocemente, l’inversione inoltre
viene detta inversione ad ombrello
Nei sali di ammonio quaternari questi sono bloccati quindi sono configurazionalmente stabili e
quindi l’enantiomero a sinistra non può essere sovrapponibile con l’enantiomero a destra