Universo rivoluzione
tolemaico
aristotelico
⟸⟹ astronomica
⇓ ⇓
fondato Aristotele Copernico, Galilei, Giordano
IV secolo Bruno, Keplero e Newton
⟹ avanti Cristo
Tolomeo
II secolo dopo
Cristo
Copernico
⇓
Genera un dibattito tra geocentrismo ed
eliocentrismo che si concluderà con le prove
fornite da Galilei all'inizio del XVII secolo
Galileo Galilei
Vero raccogliendo le idee elabora
fondatore
della Scienza
⟹ di Leonardo e Telesio
le sviluppa attraverso
⟹ strumentazione per
potenziare
moderna il metodo di ricerca l'esperienza
scientifica sensoriale diretta es:
telescopio
⇓
Dialogo dei massimi
sistemi dimostrazione
dell'eliocentrismo
personalità che dà il
maggiore contributo ⟹Lettera a ● rapporti tra scienza
all'evoluzione scientifica naturale e religione
Monsignor Castelli
e astronomica ● “Dare a Cesare quel che
(1564 1634) è di Cesare ea dio quel
che è di Dio”
● la natura è un libro
scritto in caratteri
matematici visibile dai
nostri organi sensoriali è
interpretabile dalla
nostra ragione
● Visione di Telesio della
fisica come scienza
autonoma rispetto alla
religione
⇓
La Autonomia della fisica dalla Bibbia MA conferma
pubblicazione
del dialogo sui
⟸ dell'autorità della Bibbia nella realtà soprannaturale e
dimensione etica
massimi
sistemi portò
però alla sua
incarcerazione
al processo da
parte del
Santo Uffizio
⟹ Nel 1618, Sì salvò, ritrattando
Il contributo più importante di Galilei e questo metodo Sarà
l'elaborazione del metodo della Ricerca ⟹ esteso via via anche a
tutte le altre scienze
Scientifica
naturali
metodo galileiano è
Empirico lo studio di qualsiasi fenomeno è legato a una
⟹ osservazione sensoriale sistematica del fenomeno
stesso in condizioni naturali
Sperimentale all'osservazione
⟹ vanno legati e
l'esperie l'uso di 1.
nza
costruit
⟸ ⟹ strumentazioni
a in
laborat
orio
1. Che potenziano le
funzioni sensoriali
esempio microscopio
2. di misurazione esempio
termometro
3. strumenti per creare in
laboratorio condizioni
fisiche eccezionali
esempio la campana per
il vuoto di Torricelli
KEPLERO
Confutare ipotesi della circolarità delle orbite e dell'uniformità del moto di
rivoluzione
1 definisce per primo il
concetto di orbita come
traiettoria geometrica
⇓
Una figura geometrica Nell’ELLISSE si individuano DUE
studiata in matematica
venne applicata in campo
⟸ PUNTI detti fuochi: preso qualsiasi
punto distanza dai due fuochi e
astronomico ( condivisione costante
Del di vista di Galilei)
⇓
Identifica un principio per cui la forza LEGGE DI GRAVITAZIONE
che chiama di gravità attira a sé i UNIVERSALE
gravi e li fa cadere quella stessa F= m1*m2
forza tieni insieme sole e pianeti d^2
Giordano Bruno
personalità operò in ● metafisica (de causa
poliedrica ⟹ diversi campi principio et uno)
culturali ● cosmologia e
astronomia (de infinito
Universo et Mundi)
● etica
● magia
⇓
procedure e rituali volti a ottenere determinati
effetti
si articola in
1. magia naturale
2. magia astrologica
3. magia nera
Giordano Bruno
(astronomia cosmologia “de infinito Universo et Mundi”