CAPITOLO 14
1
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
espansione di Roma
2
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
aristocrazia
senatoria
tradizionalisti
3
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
riforma agraria
assassinio di Tiberio
(133 a.C.)
4
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
ampio consenso di
Gaio Sempronio Gracco politica conciliante forze sociali
favorisce i cavalieri
estensione della
cittadinanza romana a timori da parte del ceto senatorio, tumulti e
Latini e Italici dei cavalieri e della plebe urbana repressioni
5
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
guerra giugurtina
111-105 a.C. mette a nudo la decadenza politica e militare di Roma
ma
6
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
Giugurta
professione retribuita da un
salario
7
TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 5
per frenare
personalismi politici leges Corneliae